Sabato 13 e domenica 14 ottobre il paese si trasforma per far rinascere l'atmosfera del passato proponendo un suggativo percorso alla scoperta dei mestieri e delle tradizioni del piccolo borgo montano
Premana - Torna anche quest’anno nel week end del 13 e 14 ottobre la suggestiva rievocazione storica “Premana Rivive l’Antico”, che quest’anno ha raggiunto la sua decima edizione. Far rinascere l’atmosfera del passato, per questo piccolo borgo montano significa innanzitutto conoscere se stesso, ritrovando una parte della sua storia a cui oggi, talvolta, guarda con un po’ di nostalgia. Il paese stesso si mette in moto in un progetto di proporzioni straordinarie, un evento capace di motivare i giovani e valorizzare gli anziani, un’occasione irripetibile per conoscerne e apprezzarne il carattere singolare, e riscoprirne il fascino. Ciò che rende eccezionale questa ricostruzione è la possibilità di far vivere il passato, in un ambiente che ancora ne conserva tante tracce, e il fatto che gli antichi mestieri proposti al visitatore non sono frutto di una ricerca filologica, ma riemergono dalla memoria viva di persone che di questi mestieri hanno vissuto, dalla naturale sapienza dei loro gesti, dalla maestria ereditata dai padri.
L’itinerario non interessa solo il centro storico con i suoi vicoli, le sue piazze, le sue case addossate, ma anche i nuclei rurali ancora perfettamente conservati. Il percorso diventa così un vero viaggio a ritroso nel tempo: si incontrano i contadini occupati nei lavori di campagna e nella cura del bestiame; si osservano personaggi dediti a mestieri scomparsi (carbonai, stagnini, minatori) e ad altre attività che credevamo dimenticate; si ritrovano le donne – così abili a filare, tessere, cucire – con i loro abiti tradizionali, le famiglie riunite a sera nelle stalle, gli antichi passatempi e altro ancora.
Alcune info sull'evento e sul percorso
Sabato 13 ottobre:
Apertura manifestazione ore 8.30 - chiusura ore 17 (orario biglietteria)
Domenica 14 ottobre:
Apertura manifestazione ore 8.30- chiusura ore 16.30 (orario biglietteria)
Costo biglietti: Adulti: € 8,00 (con ingresso omaggio al Museo Etnografico di Premana;
Ragazzi: € 3,00 (fino a 13 anni)
Bambini: gratuito (fino a 6 anni)
Possibilità di acquisto del biglietto per due giorni: Adulti: € 14,00 -
Ragazzi (fino a 13 anni): € 5,00 - Bambini (fino a 6 anni): gratuito
Informazioni utili per la manifestazione
Saranno allestite delle zone parcheggio nei paesi limitrofi la manifestazione: per
gli spostamenti di andata e ritorno è previsto un servizio di bus navetta
gratuito; tempo minimo di attesa 20 minuti. Gli organizzatori raccomandano di usufruire
del servizio in quanto il paese dispone di limitati parcheggi
Sul sito www.premanarivivelantico.it e nei punti di informazione collocati presso
le aree parcheggio saranno disponibili la cartina dettagliata del percorso e la
cartina dei parcheggi con le relative aree di attesa bus navetta.
Agevolazioni per gruppi e scolaresche: contattare Montagne Lago di Como,
mail: info@montagnelagodicomo.it Tel: 347 5102227 – 333 6906121
La prima parte del percorso si svolge su un tipico sentiero di montagna, sono
pertanto indicate scarpe comode, sconsigliati passeggini e carrozzine.
Sul percorso saranno presenti vari punti ristoro, bar, wc ed un ristorante selfservice
a fine manifestazione.
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione di tempo: in caso di maltempo, percorso ridotto.
Eventi nell'evento
Arred i Sacri di un tempo
Sabato 13 e domenica 14 - Chiesa dell'Immacolata
Arredi sacri di un tempo - Esposizione di arredi sacri della scuola "Beato
Angelico" di Milano
Timbro esclusivo di annullo postale
Domenica 14 – Antico ufficio postale e Punto Info a fine percorso
Per l’occasione le Poste Italiane predisporranno un timbro esclusivo di annullo postale
Red.
--------------------------------------------------------------------
Giornate Europee del Patrimonio 2018
Un ricco programma di eventi è in programma sabato 22 e domenica 23 settembre alla scopreta dei più significativi beni culturali dell'area lecchese e della Valsassina
Lecco - Sabato 22 e domenica 23 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Un'occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana nell’anno 2018 che è stato dichiarato Anno europeo del patrimonio culturale. Un ricco programma di eventi è in cartellone nel territorio lecchese in grado di presentare lungo un intero week end alcuni dei più significativi beni culturali dell’area di Lecco e provincia.
L’itinerario che idealmente parte dalla medievale torre di Lecco si dipana in particolare in Valsassina, a toccare il raffinato dipinto cinquecentesco di Sigismondo De Magistris e Ambrogio Arcimboldi della chiesa di Cremeno che conserva anche una sacrestia con elaborati intagli seicenteschi. Negli stessi anni gli antenati di Alessandro Manzoni risiedevano a Barzio in tre distinti palazzi, che per l’occasione vengono aperti a testimoniare la vita di una famiglia del territorio impegnata nell’industria del ferro.
L’altra grande industria valligiana, quella lattiero-casearia, è bene illustrata dalle grotte di stagionatura della Mauri a Pasturo.
Più sofisticate appaiono le testimonianze recenti, come a Barzio la stupenda e misconosciuta pala del Riposo nella fuga in Egitto dipinta nel 1880 da Francesco Grandi, pittore romano attivo per i Musei Vaticani, e soprattutto a Introbio la strepitosa Villa Migliavacca, massimo esempio di architettura eclettica del primo Novecento in Valle. Il collegamento con il contemporaneo è fornito dall’Ordine degli architetti che propone un itinerario a Lecco tra le realizzazioni dei due massimi progettisti cittadini del Novecento: Mino Fiocchi e Mario Cereghini.
Red.
--------------------------------------------------------------
Lucie, la stagione si apre in Darsena
Presentata la stagione 2018 che vedrà protagoniste le storiche imbarcazioni lariane nell'ambito del Trofeo "Arnaldo Mondonico". Previsti anche tour a Milano e a Venezia
Lecco - Si apre una nuova stagione di eventi e regate per le tipiche imbarcazioni Lucie, che le vedrà protagoniste in acque lariane e non solo. La Provincia di Lecco, che ha avviato il progetto di valorizzazione delle Lucie, rinnova il patrocinio alle diverse iniziative proposte dall’associazione Gruppo Manzoniano Lucie: oltre al Trofeo "Arnaldo Mondonico" alla memoria, giunto all’11^ edizione, sono infatti sempre più frequenti le occasioni che richiedono la partecipazione delle Lucie quali testimonial del Lago di Como.
La prima opportunità si presenta sabato 16 giugno a Milano con Lucie in Darsena, che prevede l’organizzazione di brevi tour sulla tradizionale barca lariana, accompagnati dalla lettura di alcuni passi de I Promessi Sposi, in perfetta atmosfera manzoniana, dato l’indissolubile legame dello scrittore con le due città, Milano e Lecco. Il ritrovo è fissato dalle 15.00 alle 19.30 alla Darsena, tra viale Gorizia e Alzaia Naviglio grande.

“Per la particolare caratteristica della Lucia - commenta il Consigliere provinciale delegato al Turismo e alla Cultura Luigi Comi - il rimando al territorio lecchese è immediato grazie al romanzo di Alessandro Manzoni e alla sua ambientazione in questi luoghi. Oggi seguire le regate e partecipare agli eventi, anche come semplici spettatori, è un’occasione per ravvivare la memoria, le tradizioni lariane e immergersi nelle pagine de I Promessi Sposi. Anche quest’anno la Provincia di Lecco supporta il Gruppo Manzoniano Lucie e le sue attività, come modalità di valorizzazione, coinvolgimento e promozione turistica”.
(Sopra la locandina della rassegna;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)
“L’intento della nostra associazione di valorizzare la Lucia - sottolinea il presidente del Gruppo Manzoniano Lucie Andrea Vigevano - ci porta spesso fuori dai confini lariani, facendoci sentire ambasciatori del Lago di Como. Guardiamo anche al sociale, organizzando lezioni interattive dedicate alle scuole e alle persone con disabilità. Chiunque voglia provare l’esperienza di salire e remare su una Lucia ci può contattare: siamo disponibili a ogni collaborazione e pronti a trasmettere questa nostra grande passione”.
Le regate e le iniziative che coinvolgono le Lucie sono pubblicate con i relativi aggiornamenti sul sito www.gruppomanzonianolucie.it. Ai programmi viene data visibilità ed evidenza attraverso l’Infopoint di Lecco, il sito www.provincia.lecco.it e i canali social.
Red.
--------------------------------------------------------------------
"Avere cura del bene Comune", tutti insieme
Si rinnova dal 5 al 23 maggio a Lecco il progetto di collaborazione sociale
con in programma diverse iniziative culturali e artistiche
Lecco - Tutti in campo per “Avere cura del bene Comune”. Si tratta di un progetto del Comune di Lecco, Assessorato alle Politiche Giovanili e Servizio Giovani nato nel 2011 e portato avanti fino ad oggi, con l’obiettivo di coinvolgere tutta la cittadinanza e, in modo particolare, i giovani.
Dal 2015 l’iniziativa si è ampliata e ha rinnovato il suo aspetto, inglobando sempre più realtà interessate a proporre idee e partecipare attivamente, dimostrando una forte coesione e collaborazione sociale. Nell’ultimo triennio, infatti, è emersa una riflessione più ampia sul concetto di “cura del bene comune” che si è tradotta nella realizzazione di azioni congiunte di corresponsabilità civile tra quartieri con interventi di pulizia ambientale, realizzazione di postazioni bookcrossing, letture animate, passeggiate culturali alla scoperta dei beni culturali lecchesi, Smart Guide turistiche sui luoghi giovanili lecchesi e sui luoghi della street art, e molteplici momenti culturali formativi (percorsi, tavoli rotondi, conferenze e convegni) per la promozione di concetti quali legalità, etica e rispetto.
Nel 2018 il periodo svolgimento delle iniziative sarà dal 5 al 23 maggio.
Tra le nuove collaborazioni attivate:
- ARCI con il progetto “Fiumi di Memoria” per la realizzazione di una nuova “Smart Guide” sull’archeologia industriale della Valle del Gerenzone e con il posizionamento di 4 pannelli espositivi nei principali siti di interesse, in collaborazione con Servizio Giovani, Sistema Museale Urbano Lecchese, studio grafico Teka Edizioni e una classe in alternanza scuola/lavoro dell’Istituto A.Manzoni;
- Spazio il Giglio e Istituto Airoldi e Muzzi per la realizzazione di interventi di Yarn Bombing dal titolo“Intrecciamo la Città”: il quartiere di Pescarenico, il Servizio Artimedia di via Nullo, il Circolo Pio X di Rancio, la scuola dell’infanzia Pietro Barone di Laorca, la scuola dell’infanzia Locatelli di Chiuso e il parco dell’Istituto Airoldi e Muzzi verranno decorati con manufatti artistici di lana realizzati da bambini e anziani. Inoltre, verrà sistemato il parchetto di Pescarenico vicino allo Spazio Il Giglio con l’inserimento di una nuova postazione bookcrossing;
Come l’anno scorso, si procederà anche con azioni d Promozione Culturale, con queste iniziative:
- Fondazione Sinderesi, in collaborazione con il Politecnico – Polo Territoriale di Lecco e il Servizio Giovani, ha realizzato 3 incontri formativi sull’etica rivolti a tutti i giovani studenti delle classi IV degli istituti superiori lecchesi che si concluderanno il 10 maggio alle 20.30 con un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Infiltrazioni mafiose. Perché la mafia ci rassomiglia”, presso l’Aula Magna del Campus Polo Territoriale di Lecco in Via Previati.
- Presentazione del libro “La Teoria della classe disagiata” di Raffaele A. Ventura l’11 maggio ore 21 presso Palazzo delle Paure a Lecco;
- Ampliamento del progetto Bookcrossing con il sostegno progettuale di LeccoLeggo, Servizio Giovani, Biblioteca Civica “U. Pozzoli” e Area Lavori Pubblici del Comune di Lecco. È prevista l’installazione di 6 nuove postazioni nei quartieri mancanti (Castello, Malavedo, Bonacina, San Giovanni, Pescarenico, Maggianico). La realizzazione delle casette e la successiva manutenzione sono a cura del Servizio Artimedia della Coop. La Vecchia Quercia. Nelle giornate di inaugurazione - in fase di definizione- interverranno gli alunni della scuola primaria F.Filzi di Bonacina, gli alunni dell’Istituto Comprensivo A. Stoppani e alcuni volontari con letture animate sul tema dell’ambiente;
- Progetto Città a Rovescio: Come l’anno scorso, il CRAMS realizzerà una festa dal titolo “Un quartiere che gioca” che si svolgerà ad Acquate, in occasione della chiusura del progetto “Città a Rovescio” con attività laboratoriali e artistiche.
- Realizzazione di un elaborato stampato sulle favole e leggende del quartiere di Bonacina e del Caldone a cura della scuola primaria F.Filzi. Il prodotto verrà presentato in occasione della festa finale della scuola (23 maggio) che, come l’anno precedente, coinvolgerà tutto il quartiere e l’intera cittadinanza. Nella stessa sede verrà inaugurata anche la nuova casetta di bookcrossing con delle letture animate da parte dei bambini;
Happening pittorico:
- Riqualificazione pittorica del sottopasso della stazione di Maggianico da parte di giovani artisti del territorio coordinati dal Servizio Giovani, in collaborazione con RFIcon l’attivazione di un gruppo di studenti dell’Istituto ESPE per preparare il muro prima dell’intervento;
- Intervento artistico sul portone esterno dell’asilo comunale “Gli Aquiloni” di San Giovanni che verrà realizzato a curadi un giovane lecchese. L’artista, prima di realizzare il murale, incontrerà i bambini di ciascuna sezione del centro, proponendo dei laboratori per creare insieme a loro l’opera finale.
Ma vediamo il programma dettagliato delle iniziative:
5 maggio: ore 17 c/o Ponte di Malavedo-in occasione della PrimaVera Rancio Fest presentazione della smart guide “La via del Ferro” a cura di ARCI, amministrazione comunale-Servizio Giovani, Sistema Museale Urbano Lecchese e Teka Edizioni. Alle 17.30 seguirà itinerario turistico alla scoperta dei siti della mappa a cura delle ragazze dell’istituto Manzoni;
9 maggio: alle 15.30 c/o Asilo Comunale “Gli Aquiloni”- inaugurazione del murales realizzato sul portone esterno della scuola;
10 maggio: dalle 16 parchetto di Pescarenico in festa con l’evento “Intrecciamo la città” organizzato dallo Spazio il Giglio, con vari punti animativi per bambini, famiglie, anziani e cittadini del quartiere (in caso di maltempo evento rinviato al 17 maggio) e alle 16.30 inaugurazione postazione bookcrossing: Ore 20.30 c/o Polo Territoriale- Politecnico di Lecco in via Previati 1/c- Fondazione Sinderesi presenta l’incontro “Infiltrazioni mafiose. Perché la mafia ci rassomiglia” aperto alla cittadinanza;
11 maggio: ore 20.45 c/o Palazzo delle Paure a Lecco-Presentazione del libro “La Teoria della classe disagiata” di Raffaele A. Ventura;
(Sopra la locandina delle iniziative in programma;
cliccandoci sopra si ingrendisce per una migliore lettura)
12 maggio: alle 11 inaugurazione bookcrossing c/o Villa Gomes (Maggianico); dalle 15 alle 18 ad Acquate- “Il quartiere in festa”, manifestazione artistica e laboratoriale sul tema del gioco organizzata dal CRAMS: Parco gioco di via Caduti di Nassiriya, Parco della Salita dei Bravi, Cortile della sede del Crams via ai Poggi;
13 maggio: dalle 10.45 (al termine della messa) c/o parco dell’Istituto Airoldi e Muzzi- evento “Intrecciamo la città” con l’esposizione di manufatti di lana realizzati dagli ospiti della struttura e rinfresco;
17 maggio: alle ore 15.30 Inaugurazione postazione bookcrossing c/o quartiere di Castello;
23 maggio: inaugurazione del bookcrossing a Bonacina con festa, animazione e presentazione dell’elaborato grafico su storie e leggende del quartiere a cura della scuola primaria F.Filzi. (in caso di maltempo evento rinviato al 24 maggio)
Entro fine maggio inaugurazione altre cassette di bookcrossing.
Su questo questo programna di iniziative è intervenuto anche il sindaco Virginio Brivio in occasione della presentazione degli eventi allestiti per l'edizione 2018.
“Non chiedete cosa può fare il vostro Paese per voi, chiedete cosa potete fare voi per il vostro Paese”. La citazione, me ne rendo conto, è di quelle che in un contesto più ridotto come il nostro può suonare altisonante. Ma credo davvero che questa frase pronunciata dal presidente USA J.F. Kennedy sia alla base del vivere insieme in un grande Stato così come in una piccola Città, fino alle Comunità con cui ogni giorno ci confrontiamo, al lavoro, a scuola, in un’associazione culturale, sportiva, sociale. Luoghi da vivere, non corpi estranei alla nostra vita, ma situazioni di cui facciamo parte ed è giusto - e doveroso - essere protagonisti. La Città siamo tutti noi, non è del Sindaco o di un piccolo gruppo di persone che si alzano la mattina e decidono sopra le nostre teste. Tutti abbiamo la possibilità di essere parte di un bene più grande, di quello che ci piace chiamare “Bene Comune”, afferma il primo cittadino di Lecco.
"In questi anni ho visto crescere la voglia di mettersi in gioco, di costruire, di lavorare insieme per obiettivi che sono di tutti. E proprio in questi giorni, c’è una possibilità in più per chi vuole darsi da fare e prendersi cura della Città. Torna infatti il progetto Avere Cura del Bene Comune, in cui il Comune, attraverso l’Assessorato alle politiche giovanili e al Servizio giovani e grazie alla collaborazione di una fitta rete di soggetti che collaborano sul territorio, realizza azioni di corresponsabilità civile. Dal 5 al 23 maggio, largo a convegni, conferenze e attività come la pulizia ambientale, la realizzazione di postazioni di book-crossing, guide turistiche, passeggiate culturali e letture animate".
In particolare, la proposta culturale 2018 prevede un percorso formativo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, dal titolo “Praticare la giustizia, vivere la legalità”, promosso dalla Fondazione Sinderesi in collaborazione con il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco e dal Servizio giovani con lo scopo di educare alla cultura della legalità e della trasparenza. Il percorso si concluderà con l’incontro “Infiltrazioni mafiose. Perché la mafia ci rassomiglia”, in programma il 10 maggio alle 20.30 presso il Politecnico.
Red.
-----------------------------------------------------------------
Camminando con le Pro Loco
alla scoperta dei Saperi e Sapori del territorio
L'edizione 2018 parte domenica 8 aprile in Brianza con la passeggiata dedicata all'Adda e a Leonardo; nel programma estivo spazio anche al Lario e alla Valsassina
Lecco - Prende il via domenica 8 aproile l’edizione 2018 di Camminando con le Pro Loco, escursioni guidate volte alla valorizzazione del territorio attraverso le tre proposte coordinate Sei in Brianza, Valsassina a piedi e Sulle orme del Viandante.
Un progetto promosso da UNPLI Lombardia (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) con il patrocinio della Provincia di Lecco, il coinvolgimento di enti locali e parchi regionali, il supporto di 24 Pro Loco delle province di Lecco e di Monza e Brianza.
Anche quest’anno l’obiettivo è promuovere e valorizzare le risorse turistiche locali e la rete dei sentieri esistenti, proponendo ai partecipanti percorsi differenti dagli anni precedenti, mantenendo invariato il tema della manifestazione: Tra Saperi e Sapori di Brianza, Lario e Valsassina.
Si andrà quindi a scoprire il territorio in modo “slow”, con approfondimenti di carattere storico, artistico, religioso e gastronomico, per appassionare e coinvolgere i partecipanti, che nelle scorse edizioni hanno risposto in numero sempre maggiore, attraverso esperienze ricche e autentiche.

Settembre sarà il mese di Sulle Orme del Viandante, che giunge quest’anno alla decima edizione proponendo 5 tappe lungo il tracciato che costeggia la sponda orientale del Lario con panorami affascinanti e testimonianze storiche e della fede.
“La valorizzazione delle tipicità e delle bellezze paesaggistiche - commenta il Consigliere provinciale delegato alla Cultura e al Turismo Luigi Comi - è uno degli elementi fondamentali in una comunità locale. Le iniziative come Camminando con le Pro Loco vanno proprio in questa direzione e sono accolte positivamente da un vasto pubblico locale e non. Le proposte, frutto di una collaborazione tra istituzioni e operatori, sono di facile percorribilità e adatte a tutti. Con l’inizio della bella stagione, intraprendere una o più escursioni è un’idea piacevole e di convivialità che permette di gustare le sfaccettature collinari, montane e lacuali che identificano il nostro territorio”.
“Siamo immersi in panorami e tradizioni affascinanti - aggiunge il Consigliere regionale UNPLI delegato alla provincia di Lecco Roberto Erba - e il lavoro di valorizzazione realizzato dalle nostre associazioni e istituzioni si concretizza in 17 proposte tra storia e natura, tradizioni e singolarità paesaggistiche, enogastronomia e attività all’aria aperta. Ci auguriamo che, come gli anni precedenti, anche la rassegna 2018 riesca a coinvolgere tante persone curiose e appassionate del proprio territorio, ma anche turisti in un’ottica di turismo esperienziale, seguendo il nostro trend di crescita dell’incoming”.
Red.
(Sopra la locandina con il programma degli appuntamenti;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)
Per altre informazioni e approfondimenti consultare i siti:
www.seiinbrianza.it - www.prolocoballabio.it - www.prolocolario.it
www.leviedelviandante.it è il portale che permette di conoscere l’intera rete dei tracciati del progetto Antiche vie di comunicazione tra Italia e Svizzera.
----------------------------------------------------------------------
Lungolago running,
di corsa o camminando a sostegno di un progetto
Si chiama 324 "3Km2run4fun” e il nome racchiude il significato della manifestazione: un percorso di 3km (corrispondente il percorso tra Lecco e Malgrate o viceversa) da percorrere per sostenere il nuovo orotorio San Luigi di Lecco. Dal prossimo 10 marzo, fino a fine ottobre, chiunque potrà partecipare e poi segnalare il proprio tempo.
Lecco - Camminare per sostenere un progetto. L’Oratorio San Luigi di Lecco, nell’ambito delle diverse iniziative per la costruzione del nuovo Oratorio, organizza per il 2018 una nuova manifestazione complementare e integrativa delle diverse “Run” già presenti e radicate sul territorio; una gara non competitiva che promuove lo “stare bene” attraverso il movimento quotidiano, nella cornice di un luogo tanto amato da tutta la cittadinanza che merita di essere riscoperto e valorizzato.
La Manifestazione si chiama 324 “3Km2run4fun” e il nome racchiude il significato della manifestazione: un percorso di 3km (corrispondente al lungolago tra Lecco e Malgrate) da percorrere per piacere e semplice divertimento.
Il percorso può essere fatto in entrambe le direzioni e permette di ammirare le bellezze paesaggistiche e architettoniche di entrambe le città. La manifestazione durerà ben 8 mesi, per permettere davvero a tutti di partecipare. Ognuno potrà farla quando meglio crede, 24 ore ogni giorno, festivi compresi. Inoltre ognuno sarà responsabile del tempo registrato, e si assumerà la responsabilità della veridicità di quanto dichiarato. L’organizzazione richiede pertanto a tutti i partecipanti di non dichiarare false prestazioni, perché barare nello sport, come nella vita, non porta molto lontano.
Dal prossimo 10 marzo, fino a fine ottobre, chiunque, con l’iscrizione di 10 Euro, interamente devoluti in beneficienza, potrà in qualsiasi momento, percorrere il Lungolago e loggarsi al sito per registrare il proprio tempo.
Non importa la prestazione in sé, ma la voglia di partecipare e condividere un evento creato per valorizzare il territorio con uno scopo di solidarietà: per costruire un luogo dove i nostri ragazzi possano giocare, imparare, confrontarsi e dialogare in tutta tranquillità.
Durante l’anno verranno organizzati simpatici eventi per coinvolgere tutta la cittadinanza in una continua animazione del Lungolago, perché diventi una zona di incontro e opportunità di svago e orgoglio per tutta la città. Le classifiche raccoglieranno gli sforzi di tutti i partecipanti, dalle mamme con le carrozzine, agli anziani col bastone, ai bimbi pieni di energia, ai padroni dei cani con i loro migliori amici, alle coppie, ai super-atleti, ma soprattutto al semplice cittadino che vuole farsi una bella passeggiata sul lago.
Ovviamente i più meritevoli per qualità e quantità delle sessioni fatte verranno premiati in una festa conclusiva nella quale saranno riconosciuti tutti “i migliori”.
La manifestazione vuole coinvolgere tutta la cittadinanza nella costruzione del futuro delle nostre generazioni: un nuovo Oratorio è infatti un’opportunità per donare una casa per quelli che verranno, continuando un discorso che viene da molto lontano, una tradizione di educazione alla vita che vuole guardare a un orizzonte più ampio per poter crescere ancora. Per questo è necessario il coinvolgimento di tutta la città, perché il costruendo Oratorio sia un dono speciale, voluto e sostenuto da ognuno, un’eredità inestimabile dei lecchesi che verranno domani.
Nel presentare l'inedita manifestazione a valenza socile, l’Oratorio San Luigi di Lecco ringrazia gli sponsor che hanno creduto nella manifestazione per primi, LTM manifestazioni e i Comuni di Lecco e Malgrate, che si sono uniti per sostenere una manifestazione su un lago che non li vede contrapposti ma partner indispensabili per la costruzione di una visione comune del domani.
Red.
Per altre info e iscrizioni:
Sito internet: www.la324.it
Email: info@la324.it
Telefono: 0341 282403
Iscrizioni presso Oratorio san Luigi Lecco, Piazza Sagrato 2, tutti i lunedì e mercoledì dalle 17 alle 18 e tutti i sabati dalle 15 alle 18.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Carnevalone di Lecco, è tempo di sfilata
Dopo una intensa settimana di eventi, sabato 17 febbraio è prevista la storica sfilata in città e alla sera musica in piazza con i Carioca Dance e dj di prestigio
Lecco - Gran finale della settimana di Carnevale a Lecco sabato 17 febbraio con la storica sfilata per le vie della città di carri e gruppi al pomeriggi, mentre in serata la festa proseguirà con la musica in piazza Garibaldi e XX Settembre. Il Comune di Lecco di LTM (Lecchese Turismo Manifestazioni) hanno allestito un programma intenso anche quest'anno che va dal primo pomeriggio a notte, con l'invito al pubblico di mantenere un comportamento adeguato e di rispettare le disposizioni riguardanti l'uso di materiali che possono arrecare disagio e danno alle persone. Divertimento per tutti in sicurezza è l'auspicio di organizzatori e partecipanti.
(Nella foto Re Resegone e Regina Grigna 2018, Giuseppe Fusi e Anna Meles, durante una visita alle scuole dell'infanzia di Lecco, uno dei tanti appuntamenti a cui hanno presenziato questa settimana che culminerà con la sfilata per le vie della città sabato pomeriggio)
Il programma di sabato
Alle 14.30 è prevista la partenza della Sfilata del Carnevalone da piazza Cappuccini (Percorso: P.zza Cappuccini, Viale Turati, Via Parini, Via Ongania, Via Resinelli, Largo Montenero, Via Volta, Via Cavour, P.zza Garibaldi, P.zza Mazzini, P.zza Manzoni, V.le Dante, Via Marco d’Oggiono, Via Sassi, P.zza Diaz e rientro sfilata verso P.zza Cappuccini).
Dalle ore 16.30 alle 17 piazza Garibaldi premiazioni ed esibizione de Gruppo Sbandieratori e Musici della "Torre" di Primaluna.
Alle ore 21 piazza Garibaldi Spettacolo con i Carioca Dance gruppo brasiliano e a seguire con i DJ Dario Oldani e Andrea De Sabato di RTL, piazza XX Settembre fronte Palazzo Paure si ballerà con la musica Country.
Red.
Questi i carri e i gruppi partecipanti;
cliccando sopra alle locandine
si ingrandiscono per una migliore lettura.
La piantina del percorso della sfilata
----------------------------------------------------------------------
Carnevalone 2018, ci siamo
Lecco si prepara ad una settimana di festa
Da domenica 11 a sabato 17 febbraio numerosi gli appuntamenti in programma,
il clou nella giornata del sabato grasso con la città affidata come tradizione
a Regina Grigna e Re Resegone accompagnati dal Gran Ciambellano
Lecco - Tolti i veli al Carnevalone di Lecco, appuntamento storico della città manzoniana. Il Carnevalone 2018 si annuncia anche quest'anno ricco di iniziative ed eventi, proposti dal Comune di Lecco e da LTM (Lecchese Turismo Manifestazioni) in cabina di regia dei vari appuntamenti.
Su tutti spicca la sfilata dei carri e dei gruppi in città, programma sabato 17 febbraio. La domenica precedente, come tradizione, la città verrà consegnata ai Regnanti con la consegna delle chiavi della città. Dal quel momento inizierà una settimana ricca di appuntamenti che si concluderà il sabato grasso a notte fonda con la musica in piazza. In occasione della sfilate del carri Regina Grigna e Re Resegone viaggeranno sulla carrozza reale, accompagnati dal Gran Ciambellano, seguiranno i vari eventi che interesseranno piccoli e grandi, per una settimana all'insegna del divertimento, con l'invito a tutti i partecipanti ad evitare spuzzi colorati, fumogeni e altro materiale. Divertimento e sicurezza devono andare sempre a braccetto.
Red.
I Regnanti del 2018
(Cliccando sulla presentazione dei Regnanti
la scheda si ingrandisce per una migliore lettura)
Il programma del Carnevalone
Domenica 11 febbraio
ore 16 ritrovo in piazza XX Settembre con i Regnanti e la Filarmonica Giuseppe Verdi di Lecco
ore 16.20 partenza del corteo per il Palazzo Comunale, attraverso via Roma, via C. Cattaneo, via Cairoli, via Cavour, via Volta e piazza Diaz
ore 16.30 consegna delle chiavi della città ai Regnanti da parte del Sindaco del Comune di Lecco, dott. Virginio Brivio
ore 16.45 rinfresco per tutti offerto dai Regnanti (a cura di LTM, Alpini Pizzo d'Erna)
Martedì 13 febbraio
Visita dei Regnanti alle Scuole dell'Infanzia della città
Scuola dell'Infanzia "Santo Stefano"
Scuola dell'Infanzia Caleotto
La Nostra Famiglia
Scuola dell'Infanzia "R. Spreafico"
Scuola dell'Infanzia "D. Chiesa"
Scuola dell'Infanzia "Gli Acquiloni"
Mercoledì 14 febbraio
ore 15 visita dei Regnanti all'Istituto "Airoldi e Muzzi" con accompagnamento musicale di Daniele Violi
ore 19.30 cena con i ragazzi diversamente abili presso il Circolo Campaniletto di Pescarenico
Giovedì 15 febbraio
ore 16.30 piazza XX Settembre (fronte palazzo delle Paure) animazione con ilfiloTeatro e merenda per tutti i bambini offerta da Nonna Pallina
ore 20 Gran Galà - cena con i Regnanti presso il Salone Oratorio S. Francesco - piazza Cappuccini, Lecco (prenotazione obbligatoria entro marted' 13 febbraio)
Venerdì 16 febbraio
dalle ore 15 alle 18 in giro con i Regnanti nei quartieri di Lecco
ore 16 visita Regnanti presso Fondazione Borsieri
Sabato 17 febbraio
Alle 14.30 è prevista la partenza della Sfilata del Carnevalone da piazza Cappuccini (Percorso: P.zza Cappuccini, Viale Turati, Via Parini, Via Ongania, Via Resinelli, Largo Montenero, Via Volta, Via Cavour, P.zza Garibaldi, P.zza Mazzini, P.zza Manzoni, V.le Dante, Via Marco d’Oggiono, Via Sassi, P.zza Diaz e rientro sfilata verso P.zza Cappuccini).
Dalle ore 16.30 alle 17 piazza Garibaldi premiazioni ed esibizione de Gruppo Sbandieratori e Musici della "Torre" di Primaluna.
Alle ore 21 piazza Garibaldi Spettacolo con i Carioca Dance gruppo brasiliano e a seguire con i DJ Dario Oldani e Andrea De Sabato di RTL, piazza XX Settembre fronte Palazzo Paure musica Country con 700 metri sopra il cielo.
(A lato la locandina del percorso del Carnevalone
e degli appuntamenti in programma il sabato grasso;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)
La storia del Carnevalone Lecchese
di Aloisio Bonfanti
Monarca per burla, spuntato nel Carnevalone del
lontano 1884, re Resegone è entrato trionfalmente
nella tradizione lecchese con un “tracciato” che sta
segnando tre secoli e che avrà un nuovo capitolo
domenica 11 febbraio 2018, con l’insediamento dei
sovrani della settimana grassa.
La cerimonia di incoronazione prevede, alle 16,
la partenza del corteo da piazza XX Settembre,
l’antica piazza del Mercato, cuore del vecchio borgo,
caratterizzato da lunghi ed antichi portici. Il corteo
percorrerà via Roma, via C. Cattaneo, via Cairoli
e proseguirà per la “Contrada Larga”, l’attuale via
Cavour, la strada maestra della vecchia città, per
raggiungere il palazzo municipale, dove, alle 16.30, è
prevista la consegna delle chiavi.
La tradizione vuole che subito dopo ricevute le chiavi
dal sindaco di Lecco, il re legga il suo bando proclama
ai fedeli sudditi, un messaggio dove non si mancherà
di rendere omaggio “alla capitale del grandioso ed
industriale nostro reame, dove sono fiorenti le ultime
scoperte della civiltà” e finirà con una frase ormai
consueta “si alzino i calici, si beva alla prosperità di
Lecco e del suo territorio. Al diletto popolo per tutta
la settimana grassa auguro salute, soldi ed allegria”.
Se re Resegone risale al 1884, è molto più recente
la storia “in quota rosa” di regina Grigna. C’era
anche nell’Ottocento ed all’inizio del Novecento,
regina Grigna, ma era un maschietto solitamente
biondo che indossava abiti femminili, in quanto era
ritenuto sconveniente per una ragazza partecipare
alla passerella carnevalesca, in posizione emergente.
E’ nella metà del Novecento, con la ripresa in grande
stile delle maschere, dopo il durissimo e tragico
quinquennio bellico, che la regina Grigna è tutta
femminile.
Interrotta la tradizione del Carnevalone lecchese con
l’edizione del 1958, la stessa viene ripresa nel 1996.
E’ stata in quest’ultima data che diventa cerimonia
fissa di apertura del carnevale la consegna delle
chiavi da parte del sindaco, nel cortile centrale del
palazzo civico di piazza Diaz. Il primo a presiedere
tale cerimonia è stato Giuseppe Pogliani, seguito
da Lorenzo Bodega, Antonella Faggi e dall’attuale
Virginio Brivio.
Quest’anno re Resegone è interpretato da Giuseppe
Fusi, funzionario di banca, nativo del quartiere
lecchese di Rancio; è stato sindaco di Pasturo. La
regina Grigna è Anna Meles, insegnante di lettere
alla media Stoppani di via Achille Grandi, residente
in quartiere Laorca. C’è da registrare in proposito
che la “turrita” Laorca, con le sue maestose grotte,
ritorna ad avere una regina dopo cinque anni. Lo è
stata nell’edizione del 2013 Veronica Dell’Oro. Il ruolo
di Gran Ciambellano è affidato a Gianmario Sacchi,
nativo di Galbiate, ma da tempo residente in quartiere
Olate. E’ un socio aggregato alle penne nere del
gruppo Pizzo Erna Bonacina.
Il corteo di insediamento reale nel pomeriggio di
domenica 11 febbraio sarà accompagnato dalle note
della Filarmonica Giuseppe Verdi, del quartiere San
Giovanni.
Anche quest’anno il Carnevalone di Lecco avrà il
suo momento maggiore nella sfilata di carri e gruppi
mascherati di sabato pomeriggio 17 febbraio, con
partenza dal piazzale dei Cappuccini, dopo una
settimana intensa di appuntamenti, concludendo poi
la “settimana grassa” con l’intrattenimento musicale
di sabato sera nelle piazze centrali di Lecco.
------------------------------------------------------------------
A Casargo va in scena la 27^ edizione
della Mostra Regionale della Capra Orobica
Sabato 18 e domenica 19 novembre torna l'attesa rassegna valsassinese
tra le più seguite da allevatori e pubblico
Casargo - Torna in Valsassina sabato 18 e domenica 19 novembre la tradizionale Mostra Regionale della Capra Orobica, organizzata dall’Associazione Provinciale Allevatori di Como e Lecco con la collaborazione di vari Enti. L'appuntamento di Casargo giunge oramai alla sua 27° edizione e rappresenta uno degli eventi più sentiti dagli allevatori e dai visitatori.
La mostra come tradizione si articola su due giornate, durante le quali si terranno diversi eventi tra cui la sfilata e la valutazione dei capi, la graduatoria e la proclamazione dei vincitori da parte della giuria la domenica.
In particolare per sabato 19 novembre è stato organizzato un percorso didattico per gli alunni della Scuola Primaria di Casargo sulla lavorazione del formaggio e della lana, che si chiuderà con la visita di una mostra fotografica sugli alpeggi.
Domenica 20, invece, è prevista la sfilata e la valutazione delle capre orobiche, con la proclamazione dei vincitori da parte della giuria. Durante tutta la giornata saranno allestite bancarelle con prodotti tipici legati al mondo dell’agricoltura.
Il programma completo della rassegna è il seguente:
Sabato 18 novembre:
– ore 8 arrivo, sistemazione e marcatura animali
– dalle ore 9 alle ore 12 percorsi didattici
– ore 13 inizio lavori valutazione animali da parte della giuria
– ore 18 S. Messa in onore dei defunti caprai
– ore 19.30 cena e a seguire musica popolare e serata degli allevatori
Domenica 19 novembre:
– ore 9.30 valutazione capre e finale
– ore 11.30 proclamazione campioni
– ore 12 pranzo
– ore 14 premiazioni
Conosciamo la capra
La capra è, insieme alla pecora, uno dei primi animali ad essere stato addomesticato. L'allevamento caprino si è sempre rivelato prezioso per l’uomo, che ne ricava carne e latte, generalmente destinato alla caseificazione, lana e pelle.
È un animale intelligente e curioso, che ben si adatta a condizioni di allevamento difficili e a pascoli poveri. Il fabbisogno alimentare di una capra è pari a un decimo di quello di una bovina, ma la sua produzione di latte è, in rapporto, superiore.
La sua golosità, insieme alla sua buona agilità, porta sempre la capra a cercare gli alimenti più appetitosi e a compiere anche lunghi o ripidi percorsi per procurarseli. Le capre trovano molto appetibili gli apici dei rami e degli arbusti e i germogli, tanto che un pascolo non controllato può causare dei danni alla vegetazione presente.
Queste sue caratteristiche hanno fatto sì che l’allevamento della capra si sviluppasse soprattutto in zone di montagna e collina, anche caratterizzate da pascoli di difficile accesso o con limitate risorse nutrizionali. Le grandi aziende caprine di pianura o fondovalle, caratterizzate da una gestione dell’allevamento di tipo intensivo e da grandi stalle e attrezzature, sono nate piuttosto di recente, sulla scorta dell’esempio francese, da sempre all’avanguardia in questo settore.
Negli ultimi anni l’allevamento della capra è stato senz’altro rivalutato, grazie alla tendenza generale alla valorizzazione delle produzioni non standardizzate, alla riscoperta delle tradizioni, alla maggiore attenzione verso gli aspetti ecologici e salutistici. Dal punto di vista ambientale, l’allevamento caprino si propone come un valido sistema di difesa del territorio montano e collinare. La capra contribuisce infatti a tenere puliti i boschi, a liberare i pascoli dalla flora arbustiva (rododendri, rosa canina, ginestre, rovi, ontano verde) e, insieme a bovini e ovini, a consumare l’erba dei pascoli evitando la formazione di uno stato di erba secca, sopra il quale può facilmente scorrere la neve, provocando slavine. In senso più esteso, l’allevamento caprino contribuisce a mantenere la presenza dell’uomo nelle aree più marginali e svantaggiate, aiutando a renderle una risorsa economica altrimenti non sfruttabile.
Red.
-----------------------------------------------------------------
"Sagra de Pescarenech",
il rione lecchese
in festa dal 6 al 16 luglio
Musica, gastronomia, sport, giochi, cultura nell'intenso programma allestito
Lecco - Al via la Sagra di Pescarenico 2017. Da giovedì 6 luglio a domenica 16 luglio, la Parrocchia S. Materno organizza la storica manifestazione giunta quest'anno alla 33^ edizione. La "Sagra de Pescarenech" propone numerosi appuntamenti all'oratorio di Pescarenico (ingresso da corso Carlo Alberto e via Guado): tornei di volley, di bocce e gonfiabili con intrattenimenti musicali, pranzi, cene, visite alla Chiesa e al Convento, letture e altro ancora.
Queste alcune delle iniziative in programma nei dieci giorni di festa nel rione lecchese.
Venerdì 7 luglio alle 12.30, pranzo in oratorio per "over...60" e pomeriggio in compagnia.
A seguire Letture dei Promessi Sposi a cura del gruppo "I Promessi Sposi in circolo. Lettura popolare".
Informazioni e prenotazione (obbligatoria) a Il Giglio: tel. 0341 287592 (mattino), cell. 348 5272116.
Sempre venerdì 7 e venerdì 14 luglio, alle 20.45, "Era il più bel chiaro di luna..." (da Cap. VIII – I promessi sposi di A. Manzoni) con ritrovo all'ingresso dell'NH Pontevecchio (via Azzone Visconti).
Prenotazione obbligatoria al cell 334 7117783. Serata in collaborazione con Gruppo Guide Lecco - costo 8 euro a persona.
Sabato 8 luglio, alle 19.30, cena ed intrattenimento musicale con Martella Band e alle 21.30 intrattenimento con la Scuola di ballo New Stella Dance "Barzanò".
Giovedì 13 luglio, alle 21, serata Giovani con i Dj.Set Andrea De Sabato e Marco Cattaneo di Radio RTL 102.5.
Sabato 15 luglio, in piazza Era: Aspettando la regata... alle 16 Atelier creativo "Pescarenico in barca" per bambini e famiglie: allestimento della piazza con decorazioni a tema "lago" e alle 17 festa ed animazione per tutti in collaborazione con la galleria "La Nassa", "CeKo" pescatore, Il Barcaiolo, Oasi'Music Bar.
Alle 18, da Malgrate, Regata della Sagra. Le tradizionali barche "con fondo piatto" dei pescatori del lago scenderanno nel "tratto di lago che diventa fiume" su cui si affaccia Pescarenico e giungono a piazza Era dove alle 18.30 avviene la premiazione della Regata.
Alle 19.30 in oratorio "La festa continua" con la cena e intrattenimento musicale con Pino e Desy Live
Alle 20, nel salone dell'oratorio, "Avventure nel mondo e sulle montagne" con Daniele Bernasconi e le sue proiezioni dall'Himalaya e dalla Patagonia.
Domenica 16 luglio, alle 11.15 in chiesa parrocchiale Santa Messa con don Giuseppe Brivio che festeggia il suo 50° anno di ordinazione sacerdotale. Alle 13 pranzo in oratorio. Alle 15 in oratorio Festa "per" e "con" don Giuseppe: sfida di tiro alla fune, giochi d'acqua per i più piccoli, torneo di burraco "tutti contro don Giuseppe"... e gara: La miglior torta della Sagra. Alle 17 taglio della torta e regalo sorpresa Assegnazione del Palio 2017 e alle 19 cena e intrattenimento musicale con "700 metri sopra il cielo" - Western Dance Animazione e country music.
Tutte le sere saranno aperti il "pozzo di fra ... Galdino", il bar e la ormai "celebre" cucina della Sagra per le sue specialità di pesce. Nei giorni della Sagra, la Galleria "La Nassa" in piazza Era è aperta al pubblico per un'esposizione particolare di opere su Pescarenico.
Red.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Carnevalone di Lecco, una settimana
di divertimento tra eventi, sfilate e musica in città
Da domenica 26 febbraio fino a sabato 4 marzo
regneranno in città Regina Grigna e Re Resegone
Lecco - Da oltre centotrenta anni anni appuntamento storico della città di Lecco, il Carnevalone 2017 anche quest'anno si annuncia ricco di iniziative ed eventi. Su tutti spicca la sfilata dei carri e dei gruppi in città, programma per il 4 marzo, sabato grasso.
Ma prima, come tradizione, la città verrà consegnata ai Regnanti. Domenica 26 febbraio, con la consegna delle chiavi ai Regnanti, inizierà una settimana ricca di appuntamenti che si concluderà il sabato grasso a notte fonda con la musica in piazza. Anche quest'anno la Regina Grigna (Erica Motta) e il Re Resegone (Angelo Belgeri) viaggeranno sulla carrozza reale, accompagnati dal Gran Ciambellano (Lorenzo Riva), seguiranno i vari eventi che interesseranno piccoli e grandi, per una settimana all'insegna del divertimento.
Con l'accortezza che l'educazione prevalga sempre in ogni momento.
Questo il ricco programma delle iniziative in calendario del Carnevalone di Lecco 2017, organizzato da LTM (Lecchese Turismo Manifestazioni) con la collaborazione del Comune.
Domenica 26 febbraio
Ore 16 - Ritrovo in piazza XX Settembre con i Regnanti e la Filarmonica Giuseppe Verdi di Lecco.
Ore 16.20 - Partenza del corteo per il palazzo comunale attraverso via Roma, via C. Cattaneo, via Cairoli, via Cavour, via Volta e piazza Diaz.
Ore 16.30 - Consegna delle chiavi della città ai Regnanti da parte del Sindaco di Lecco Virginio Brivio.
Ore 16.45 - Rinfresco per tutti offerto dai Regnanti.
Martedì 28 febbraio
Visita dei Regnanti alle Scuole dell'Infanzia della città.
Mercoledì 1 marzo
Ore 15 - Visita dei Regnanti all'Istituto "Airoldi e Muzzi", con accompagnamento musicale di Daniele Violi.
Ore 19.30 - Cena con i ragazzi diversamente abili al Circolo Campaniletto di Pescarenico.
Giovedì 2 marzo
Ore 16.30 - Animazione con Ilfiloteatro e merenda in piazza XX Settembre (fronte palazzo delle Paure) per tutti i bambini (offerta da Nonna Pallina; saranno inoltre presenti le allieve della Fondazione Clerici per truccare le mascherine).
Ore 20 - Gran Galà. Cena con i Regnanti al salone dell'Oratorio San Francesco, piazza Cappuccini. Baby dance e musica dal vivo. (prenotazione obbligatoria entro martedì 28 febbraio)
Venerdì 3 marzo
Ore 15.00/18 - I Regnanti visiteranno i quartieri della città.
Ore 16 - Visita dei Regnanti alla Fondazione Borsieri.
Sabato 4 marzo
Ore 14.30 - Partenza della sfilata del Carnevalone da piazza Cappuccini.
Ore 16.30/17 - In piazza Garibaldi premiazione ed esibizione gruppo Sbandieratori e Musici della "Torre" di Primaluna; a seguire aperitivo.
Ore 21 - In piazza Garibaldi serata musicale con i DJ Dario Oldani e Andrea De Sabato di RTL
P.zza XX Settembre Terrazzo Bar Frigerio musica con DJ - Fronte Palazzo Paure musica Country con 700 metri sopra il cielo.
Per ulteriori informazioni: Associazione Lecchese Turismo Manifestazioni (329 6150422), sito internet info@ltmlecco.it www.ltmlecco.it.
Red.
di divertimento tra eventi, sfilate e musica in città
Da domenica 26 febbraio fino a sabato 4 marzo
regneranno in città Regina Grigna e Re Resegone
Lecco - Da oltre centotrenta anni anni appuntamento storico della città di Lecco, il Carnevalone 2017 anche quest'anno si annuncia ricco di iniziative ed eventi. Su tutti spicca la sfilata dei carri e dei gruppi in città, programma per il 4 marzo, sabato grasso.
Ma prima, come tradizione, la città verrà consegnata ai Regnanti. Domenica 26 febbraio, con la consegna delle chiavi ai Regnanti, inizierà una settimana ricca di appuntamenti che si concluderà il sabato grasso a notte fonda con la musica in piazza. Anche quest'anno la Regina Grigna (Erica Motta) e il Re Resegone (Angelo Belgeri) viaggeranno sulla carrozza reale, accompagnati dal Gran Ciambellano (Lorenzo Riva), seguiranno i vari eventi che interesseranno piccoli e grandi, per una settimana all'insegna del divertimento.
Con l'accortezza che l'educazione prevalga sempre in ogni momento.
Questo il ricco programma delle iniziative in calendario del Carnevalone di Lecco 2017, organizzato da LTM (Lecchese Turismo Manifestazioni) con la collaborazione del Comune.
Domenica 26 febbraio
Ore 16 - Ritrovo in piazza XX Settembre con i Regnanti e la Filarmonica Giuseppe Verdi di Lecco.
Ore 16.20 - Partenza del corteo per il palazzo comunale attraverso via Roma, via C. Cattaneo, via Cairoli, via Cavour, via Volta e piazza Diaz.
Ore 16.30 - Consegna delle chiavi della città ai Regnanti da parte del Sindaco di Lecco Virginio Brivio.
Ore 16.45 - Rinfresco per tutti offerto dai Regnanti.
Martedì 28 febbraio
Visita dei Regnanti alle Scuole dell'Infanzia della città.
Mercoledì 1 marzo
Ore 15 - Visita dei Regnanti all'Istituto "Airoldi e Muzzi", con accompagnamento musicale di Daniele Violi.
Ore 19.30 - Cena con i ragazzi diversamente abili al Circolo Campaniletto di Pescarenico.
Giovedì 2 marzo
Ore 16.30 - Animazione con Ilfiloteatro e merenda in piazza XX Settembre (fronte palazzo delle Paure) per tutti i bambini (offerta da Nonna Pallina; saranno inoltre presenti le allieve della Fondazione Clerici per truccare le mascherine).
Ore 20 - Gran Galà. Cena con i Regnanti al salone dell'Oratorio San Francesco, piazza Cappuccini. Baby dance e musica dal vivo. (prenotazione obbligatoria entro martedì 28 febbraio)
Venerdì 3 marzo
Ore 15.00/18 - I Regnanti visiteranno i quartieri della città.
Ore 16 - Visita dei Regnanti alla Fondazione Borsieri.
Sabato 4 marzo
Ore 14.30 - Partenza della sfilata del Carnevalone da piazza Cappuccini.
Ore 16.30/17 - In piazza Garibaldi premiazione ed esibizione gruppo Sbandieratori e Musici della "Torre" di Primaluna; a seguire aperitivo.
Ore 21 - In piazza Garibaldi serata musicale con i DJ Dario Oldani e Andrea De Sabato di RTL
P.zza XX Settembre Terrazzo Bar Frigerio musica con DJ - Fronte Palazzo Paure musica Country con 700 metri sopra il cielo.
Per ulteriori informazioni: Associazione Lecchese Turismo Manifestazioni (329 6150422), sito internet info@ltmlecco.it www.ltmlecco.it.
Red.
---------------------------------------------------------------------------------------
LTM si rinnova e guarda a nuove iniziative
Riconfermato Enrico Valsecchi alla guida dell'associazione lecchese,
organizzatrice negli ultimi anni di numerose manifestazioni in città e nel territorio
Lecco – L'associazione Lecchese Turismo Manifestazioni si rinnova e guarda al futuro con rinnovata fiducia. Riconfermato alla guida di LTM - associazione che negli ultimi anni ha promosso numerosi eventi e manifestazione in città e nel territoro - Enrico Valsecchi. Nel nuovo direttivo sono stati eletti i consiglieri Alfredo Rusconi (vice-presidente), Alfredo Polvara, il notaio Daniele Minussi, Renato Milani (coordinatore Telethon Lecco), Mario Fumagalli, l'avvocato Simona Redaelli, Oscar Bisetti, Giuseppe Flavoni e Maurizio Briacca (Capo Gruppo degli Alpini di Bonacina). Confermato in qualità di Revisore dei Conti il dottor commercialista Giovanni Combi.
Soddisfazione da parte del riconfermato presidente Valsecchi: “Per prima cosa voglio ringraziare, come presidente uscente, tutti i collaboratori, volontari, simpatizzanti e gruppi che in questi tre anni hanno collaborato con LTM. Senza di loro non avremmo potuto dare vita a tutto ciò che abbiamo organizzato. Colgo anche l'occasione per ringraziare coloro che mi hanno rinnovato la fiducia per questa rielezione della quale sono onorato”.
Quindi Valsecchi aggiunge: “Un ringraziamento e un saluto va alla dottoressa Miriam Tirinzoni che per impegni di lavoro è uscita dal Consiglio ma che proseguirà a supportare la nostra realtà. Nelle prossime settimane verrà convocato il nuovo Consiglio Direttivo per l'assegnazione delle varie cariche”.
Nel frattempo LTM è già al lavoro in vista dei prossimi impegni,
in primis quelli natalizi.
“Siamo orgogliosi di aver ricevuto anche quest'anno, l'incarico dalla gestione delle luminarie da parte di Confcommercio Lecco – prosegue Valsecchi - E' per noi motivo di orgoglio e in un certo qual modo una conferma del buon lavoro svolto lo scorso anno. Se lo scorso anno, alla prima esperienza, ci siamo mossi con un po' di titubanza, quest'anno affrontiamo questo incarico con un piglio diverso e, in accordo con l'associazione di palazzo Falck, andremo a rendere le luminarie omogenee in tutta la città ampliando inoltre il raggio di copertura fino al rione di Castello”.
In casa LTM bolle in pentola molto altro, come conferma lo stesso presidente: “Abbiamo partecipato al bando del Comune di Lecco con il quale si assegna l'organizzazione di una serie di iniziative cittadine: la pista del ghiaccio in piazza Garibaldi, le proiezioni di giochi di luce, la Festa di Capodanno in piazza, l'Epifania e il Carnevale. Incrociamo le dita per l'esito, fiduciosi tuttavia nelle nostre capacità e qualità che in questi anni abbiamo dimostrato di avere”.
E proprio su quest'ultimo aspetto, Valsecchi si dice soddisfatto per la crescita dell'associazione e per quanto è riuscita a realizzare in questi anni: “LTM è ormai diventata un'associazione importante nel panorama lecchese e non solo, visto che operiamo in città ma anche in provincia come per esempio, a Barzio dove organizziamo gli appuntamenti estivi per grandi e piccoli, collaborazione con il Comune che dovremmo confermare anche per il prossimo anno e sempre a Barzio organizzeremo anche quest'anno il Capodanno. A Pescate, in occasione della Festa dello Sport, da qualche anno organizziamo una serata in collaborazione con il Centro Basket Pescate e Telethon. Associazione, quest'ultima, con la quale ormai da tempo abbiamo instaurato un rapporto di stretta collaborazione del quale ne andiamo fieri. Posso dire che LTM in questi anni è cresciuta sia come numero di
manifestazioni ed eventi organizzati sia come qualità degli stessi. Non ci resta che proseguire su questa strada, ben felici di regalare momenti di spensieratezza, divertimento e allegria a grandi e piccini”.
Red.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Festival "Lecco Città dei Promessi Sposi 2016"
al via con una mostra in Torre Viscontea
e una rappresentazione teatrale in Piazza Garibaldi
Primi appuntamenti venerdì 14 ottobre, chiusura del Festival a metà novembre
Lecco - Entra nel vivo il Festival "Lecco Città dei Promessi Sposi 2016" con i primi appuntamenti inseriti nell'intenso calendario di eventi in programma questo autunno e che andranno avanti fino a inizio dicembre.
Venerdì 14 ottobre, alle ore 18, è in programma l'inaugurazione della mostra "I Luoghi Manzoniani dalla celebrazione alla valorizzazione. La rocca dell'Innominato tra paesaggio, storia e letteratura" in Torre Viscontea a Lecco (piazza XX settembre, 3). Al centro della mostra, l'analisi della Rocca dell'Innominato tra Chiuso e Vercurago con l'esposizione di materiali originali provenienti dalle collezioni del Si.M.U.L. (Sistema Museale Urbano Lecchese) e dell'Ordine dei Padri Somaschi e da una proposta museografica.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 6 novembre e prevede un'appendice al Santuario di San Girolamo a Vercurago (via alla Basilica, 1) da domenica 13 novembre a domenica 11 dicembre 2016.
Sempre venerdì 14 ottobre, inoltre, alle 20.30 in piazza Garibaldi a Lecco, si terrà una rappresentazione teatrale "Amor mai non s'addorme. Storie di Montecchi e Capuleti" del "Teatro Tascabile" di Bergamo.
Queste due iniziative si svolgono all'interno del Festival "Lecco Città dei Promessi Sposi 2016". Anche quest'anno la rassegna culturale prevede un ricco programma di appuntamenti: spettacoli teatrali, mostre, conferenze, seminari, concerti, letture open air, visite guidate e laboratori incentrati sul tema dell'accostamento tra Manzoni e Shakespeare e in particolare sul confronto tra due coppie Renzo e Lucia, Romeo e Giulietta.
Come ogni anno, la prima domenica del Festival si terrà a lettura ad alta voce dell'incipit del "Fermo e Lucia", quest'anno dalla vetta del campanile della Basilica di San Nicolò.
Sono previsti, tra le varie iniziative, un concerto jazz del pianista Arrigo Cappelletti, un seminario per insegnanti e studiosi e la 12^ edizione del Premio Letterario Alessandro Manzoni - Città di Lecco.
La rassegna è organizzata dal Comune di Lecco e dal Si.M.U.L. con la collaborazione di numerose associazioni ed espressioni di volontariato culturale della città.
Red.
(La locandina degli appuntamenti del festival "Lecco Città dei Promessi Sposi 2016"; cliccando sull'immagine si ingrandisce per una migliore lettura)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Torna la Camminata Manzoniana anche nel 2016
Domenica 18 settembre dalle ore 9 la partenza libera. Tre i percorsi previsti di 5,5 km, 11 km e 20 km. Anche quest'anno, ad accompagnare l'evento ci sarà un teatro itinerante con numerosi "palcoscenici" allestiti lungo i percorsi
Lecco – Torna la Camminata Manzoniana, anche per l'edizione 2016 organizzata da LTM con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Comune di Lecco, Telethon e Uildm, in programma domenica mattina 18 settembre. Dal piazzale della Meridiana, alle ore 9 parte la tradizionale manifestazione podistica non competitiva che, con diversi percorsi, si snoda per le strade di Lecco.
Anche quest'anno, ad accompagnare la camminata, c'è un vero e proprio teatro itinerante, con numerosi "palcoscenici" allestiti lungo i più caratteristici luoghi manzoniani, con tanto di attori e comparse per rappresentare i momenti più significativi e storici de "I Promessi Sposi".
I "quadri teatrali" sono curati dall'Associazione ilfiloTeatro di Lecco.
L’edizione 2016 della Camminata, nata oltre quarant’anni fa e ripresa dopo una lunga sosta nel 2010 dalla neonata associazione Lecchese Turismo Manifestazioni, si presenta anche quest’anno con diverse novità e gli oramai classici 3 percorsi e distanze per dare modo a tutti di poter partecipare e vivere una giornata all'insegna del divertimento, della salute e della cultura.
L’obiettivo è quello di superare i 2200 partecipanti complessivi delle scorsa edizione e le prerogative lasciano supporre che il numero verrà raggiunto, viste le iscrizioni giunte finora con numerose adesioni anche da fuori provincia.
(Il percorso lungo di 20 km; cliccando sull'immagine si ingradisce per una migliore lettura del percorso e dei punti dove sono ubicate le varie rappresentazioni teatrali)
Le distanze dei percorsi sono quelli collaudati di 5,5 km, quello di 11 km e quello di 20 km. Il ritrovo dei partecipanti è presso il piazzale “La Meridiana” a Lecco a partire dalle ore 8.30. Partenza libera dalle ore 9 alle 10. L’arrivo per tutti i 3 percorsi è previsto presso Villa Manzoni a Lecco. Chiusura della manifestazione alle ore 13. Ulteriori informazioni sui percorsi in dettaglio sul sito degli organizzatori: www.ltmlecco.it
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. E gadget della manifestazione. Premi speciali per il partecipante più giovane, più anziano, quello che arriva a più lontano e i 3 gruppi più numerosi.
Come anticipato anche in sede di presentazione, gli organizzatori di LTM nell’ambito di dare ulteriore visibilità e conoscenza dei luoghi manzoniani, per questa edizione hanno allestivo lungo il percorso un vero e proprio teatro itinerante, con tanto di attori e comparse che rappresenteranno i momenti più significativi e storici de “I Promessi Sposi”. All'arrivo ad accogliere i partecipanti sarà presente il gruppo I Firlinfeu "Renzo e Lucia" del rione San Giovanni di Lecco.
Red.
------------------------------------------------------------------
Garlate, la Festa delle corti festeggia la 25^ edizione
Appuntamento sabato 10 e domenica 11 settembre con un intenso programma di iniziative culturali. Non mancano gli spazi riservati alla cucina e alla musica
Garlate - Torna nel week end del 10 e 11 settmbre la tradizionale Festa delle corti di Garlate. Quest’anno la festa celebra la 25ma edizione e gli organizzatori hanno ritenuto per il 2016 di ripercorrerne la storia: dalle prime edizioni dedicate alla messa in scena de “I Promessi sposi” per arrivare ad una festa più grande e articolata, ma sempre fortemente legata alle tradizioni di vita, culturali e lavorative di un tempo.
Il benvenuto del sindaco Giuseppe Conti e dell'assessore alla cultura Diana Nava
Ormai migliaia di persone provenienti da tutta la regione in due giorni affollano le nostre vie e piazze. ll successo di questa manifestazione sta nella capacità di offrire intrattenimenti diversi e sempre nuovi, nell’impegno della comunità garlatese e nel grande lavoro di promozione. Nelle pagine di questo sito trovate alcune brevi note storiche ed artistiche legate alle corti e ai numerosi punti di interesse, tra cui il Civico Museo della Seta ABEGG, per farvi gustare al meglio le bellezze del nostro paese. Un percorso consigliato di "orme" segnate a terra vi condurrà nei vicoli e nelle piazze per un tour alla scoperta di luoghi, spesso interdetti al pubblico, la cui architettura è ben conservata, ed in cui potrete ammirare collezioni di oggetti d’epoca, rievocazioni di antichi mestieri, prodotti artigianali, opere di artisti garlatesi e non ed ancora assistere a concerti di gruppi musicali e folkloristici, oltre a singolari performance teatrali; potrete infine degustare i prodotti tipici della gastronomia locale nei vari punti di ristoro allestiti lungo il percorso. L’impegno profuso dall’Amministrazione Comunale, dalla Commissione Biblioteca unitamente a quello delle Associazioni e cittadini garlatesi - a cui va il nostro grazie sincero - è grande quanto grande è la volontà di farvi apprezzare il nostro paese, che si mobilita con entusiasmo per offrire a tutti voi un’occasione (unica nel suo genere in tutta la regione) di conoscere o far riscoprire il fascino di questi luoghi che hanno fatto la storia di Garlate e del suo territorio e che sono parte della storia delle nostre genti. Un ringraziamento è doveroso all’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Lombardia per il contributo concesso, alla Comunità Montana del Lario Orientale Valle San Martino e alla Provincia di Lecco per il consueto patrocinio; all’associazione Culture e tradizioni popolari della Lombardia per il supporto organizzativo, e a tutte le aziende del territorio che hanno contribuito alla realizzazione e stampa di questa preziosa guida.
(La piantina della festa delle Corti di Garlate con i punti di interesse storico e culturale; Cliccando sulla piantina si ingrandisce per una migliore lettura dei punti storici)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
"Monti e Sorgenti" torna a maggio
con un programma ricchissimo
La rassegna lecchese dedicata alla montagna è in programma dal 15 al 21 maggio
Lecco – Prime anticipazioni della rassegna "Monti Sorgenti", appuntamento nazionale dedicato alla montagna, organizzato dal Club Alpino Italiano, Sezione di Lecco, e dalla Fondazione Riccardo Cassin. La sesta edizione è in programma dal 15 al 21 maggio, una settimana di eventi, mostre, serate e incontri. Il tema e la novità di quest'anno è la creatività, che porterà a Lecco atleti e climber che si sono resi protagonisti a livello internazionale con le loro imprese al limite dell'estremo, che hanno saputo unire l'alpinismo ad altre discipline o declinarlo in ambienti inusuali. Ma creatività anche nell'arte della fotografia, della musica dei film, in un connubio stimolante con il mondo del montagna. Anche quest'anno i due concorsi nazionali "Grignetta d'Oro" prettamente legato al mondo dell'alpinismo e il "Lecco eXtra-Corti Contest" concorso dedicato ai film-maker, saranno protagonisti di una serata dedicata ai nuovi linguaggi cinematografici legati al mondo del web.
Sarà una settimana di eventi imperdibili, un modo concreto per suggellare la città di Lecco come un vero perno nel mondo dell'alpinismo.
Il tema montagna sarà trattato attraverso fotografie, film inediti, grandi personaggi e una nuova edizione del premio alpinistico Grignetta d’Oro.
La sesta edizione della rassegna “Monti Sorgenti”, quest’anno avrà come tema principe la “creatività” in alta quota. Fra i protagonisti Pablo Criado, Giulio Malfer, Silvio Mondinelli, Marco Albino Ferrari e nomi celebri del mondo del cinema per l’Extra Corti Contest, il concorso nazionale di cortometraggi in procinto di aprire le iscrizioni.
Gli ingredienti dell'edizione 2016 sono svariati e stuzzicanti. Apriranno la manifestazione gli emozionanti ritratti del celebre fotografo Giulio Malfer, con una mostra ospitata presso la torre Viscontea. Un’altra mostra itinerante racconterà l’amicizia fra Esposito, Tizzoni e Cassin attraverso le loro scalate più significative e importanti (Punta Walker, Badile e Leschaux). Fra le storie da raccontare, anche quella di Dino Piazza, protagonista di un’inedita pellicola storica firmata dalla regista lecchese Nicoletta Favaron e prodotta dal Cai Lecco.
Novità di quest’anno sarà una serata speciale all’alpinismo creativo, realizzata in collaborazione con la Grivel Mont Blanc, che porterà a Lecco atleti e climber che si sono resi protagonisti a livello internazionale con le loro imprese al limite dell’estremo, che hanno saputo unire l’alpinismo ad altre discipline o declinarlo in ambienti inusuali. Due nomi bastano a dire tutto: l’esploratore Danilo Callegari e il trail runner spagnolo Pablo Criado Toca, che durante la settimana terrà anche uno stage di trail per gli appassionati della disciplina sui sentieri del lecchese.
Il 20 maggio si terrà al Teatro Sociale il premio alpinistico nazionale “Grignetta d’Oro” che porterà a Lecco i migliori protagonisti del panorama verticale Italiano. La prossima edizione sarà presentata da Marco Albino Ferrari, giornalista e direttore di Meridiani Montagne, e avrà una giuria composta da personaggi illustri del mondo della montagna tra cui il giornalista Andrea Gennari Daneri, Mariolino Conti, storico nome dei ragni di Lecco e Silvio “Gnaro” Mondinelli.
Ferrari sarà protagonista anche di un altro evento nell’ambito della manifestazione, durante il quale presenterà il suo libro “Montecristo – Dentro i segreti della natura selvaggia”, che racconta i segreti dell’isola più inaccessibile e selvaggia del Mediterraneo.
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, andrà in scena la seconda edizione del “Lecco eXtra-Corti Contest”, concorso dedicato ai film-maker emergenti (e non), che saranno protagonisti di una serata dedicata ai nuovi linguaggi cinematografici legati al mondo del web.
Un momento speciale sarà dedicato ai rifugi alpini del territorio, con un convegno dedicato al loro presente e futuro in base alle prospettive della nuova legge sul turismo. Per i più giovani verrà organizzata una giornata sulle pendici del Resegone nei pressi della baita del gruppo di Alpinismo Giovanile della sezione.
Red.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A Villa Monastero è tempo di caccia al tesoro
La manifestazione è in programma domenica 4 ottobre
inserita nella Giornata Nazionale delle famiglie al Museo
Varenna - Domenica 4 ottobre Villa Monastero di Varenna aderisce con una proposta speciale alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo - F@Mu 2015. Il progetto, quest'anno alla terza edizione, è nato dall'esperienza del portale internet www.kidsarttourism.com e dell’associazione culturale Famiglie al Museo con l’obiettivo di favorire l’incontro tra famiglie e cultura.
Nel pomeriggio di domenica 4 ottobre, per i bambini e le famiglie che visiteranno Villa Monastero sarà organizzata una Caccia al Tesoro nel Giardino Botanico, che darà a tutti l’opportunità, attraverso il gioco, di avvicinarsi ai segreti del prezioso Giardino che raccoglie sulla sponda orientale del Lago di Como rarità e tesori provenienti da tutto il mondo.
La Caccia al Tesoro, che si svolgerà in due turni (alle 15.00 e alle 16.30) è pensata per i bambini, ma è adatta anche agli adulti che abbiano fame di novità e sorprese, perché, come suggerisce il tema di F@Mu 2015 “Nutriamoci di cultura per crescere”, la curiosità è il miglior nutrimento per diventare grandi. Tutti i bambini, lasciando un disegno o un breve testo con le loro impressioni sulla giornata, avranno la possibilità di partecipare al concorso nazionale L’Albero dei Musei indetto e gestito dagli organizzatori dell’evento. I sei elaborati vincitori, selezionati a livello nazionale tramite votazione su Facebook, saranno premiati con libri per bambini e ragazzi e gadget di Matì e Dadà, il cartone animato testimonial dell’evento.
In caso di maltempo la Caccia al Tesoro si svolgerà nelle sale della Casa Museo.
Il biglietto d’ingresso è di 8 euro (5 euro solo il Giardino), mentre l’ingresso ridotto per persone con più di 65 anni, gruppi composti da più di 10 persone, soci Touring, ragazzi dai 14 ai 18 anni e studenti dai 18 ai 24 anni è di 4 euro (2 euro solo il Giardino). L’ingresso è gratuito per bambini da 0 a 13 anni compiuti, persone diversamente abili, tesserati ICOM e residenti a Varenna. A tutti i partecipanti verrà consegnato un diploma di partecipazione e sarà offerta una dolce sorpresa. Non è richiesta prenotazione.
Pubblico da record alla manifestazione Ville Aperte in Brianza
L'evento di domenica 4 ottobre fa seguito al manifestazione Ville Aperte in Brianza che ha registrato a Villa Monastero di Varenna un grande successo di pubblico.
L’iniziativa, giunta alla 13^ edizione, è stata promossa e coordinata dalla Provincia di Monza e della Brianza, con il contributo di Regione Lombardia e Unioncamere e in collaborazione con la Camera di Commercio di Monza e Brianza. La Provincia di Lecco ha aderito anche quest’anno a questo appuntamento culturale con l’apertura di numerose Ville del territorio, in uno spirito di collaborazione con la vicina Provincia di Monza e Brianza, ottenendo un notevole riscontro.
Nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 settembre più di 1.100 persone, di cui circa la metà turisti stranieri, hanno visitato il Giardino e la Casa Museo di Villa Monastero, approfittando anche della riduzione sul biglietto d’ingresso, e hanno potuto godere della storia e delle bellezze artistiche e naturali di questa splendida dimora.
L’ottimo risultato dell’iniziativa si inserisce in una stagione che ha registrato un notevole incremento dei visitatori di Villa Monastero rispetto al 2014: nel mese di 31 agosto 2015 i visitatori sono stati 10.659 (9.257 nell’agosto 2014) con un aumento del 15,15% rispetto all’anno precedente; dal 1° marzo (data di apertura della Villa) al 31 agosto 2015 i visitatori sono stati 42.872 (36.607 nello stesso periodo 2014) con un aumento del 17,11% rispetto all’anno precedente.
Grande interesse anche per lo spettacolo di teatro di figura Albero, proposto nel pomeriggio di domenica 27 settembre dalla compagnia Il Cerchio Tondo di Mandello del Lario. L’evento, penultimo appuntamento della rassegna “La leggenda della Grigna”, festival di Teatro di Figura tra i comuni e i monti della Valsassina, ha infatti richiamato famiglie e bambini nella prestigiosa Sala Fermi di Villa Monastero. L’evento, grazie al progetto di utilità sociale Giorni Diversi, ha visto la partecipazione dei ragazzi diversamente abili di alcune associazioni del territorio, creando così una festosa occasione di incontro e condivisione.
“Un’esperienza molto positiva - commentano il presidente della Provincia di Lecco Flavio Polano e il consigliere delegato alla Cultura Ugo Panzeri - anche secondo gli organizzatori che hanno trovato nel raccoglimento della Sala Fermi, che conserva ancora oggi le fattezze della chiesa dell’antico monastero medievale da cui la Villa prende il nome, il giusto carico di spiritualità e ispirazione per uno spettacolo a misura di bambino che ha proposto però tematiche profonde e ha guidato anche i più piccoli a un’importante riflessione sulla natura”.
G.C.
-------------------------------------------------------------------------
La zootecnia di montagna in mostra
Dal 25 al 27 settembre tornano in Valsassina
le tradizionali Manifestazioni dedicate al settore
Pasturo - Tornano dal 25 al 27 settembre le tradizionali Manifestazioni Zootecniche Valsassinesi, che da anni rappresentano un significativo punto di incontro per tutti gli operatori del settore, provenienti dalle diverse realtà territoriali, a dimostrazione di un interesse sempre crescente nel tempo. In programma anche la Mostra Inteprovinciale Bovini di razza, 19^ edizione di Montagna Alleva: ovini, equini e avicoli. E poi degistazione e vendita formaggi d'alpe, ma anche di macchine e attrezzature forestali, caldaie e impianti a biomasse.
L’edizione di quest’anno potrà inoltre fregiarsi - prima volta in assoluto per la manifestazione - del Patrocinio concesso da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Non mancheranno i partner istituzionali, che già nelle precedenti edizioni hanno permesso, con il loro supporto e contributo, la buona riuscita dell’evento.
Molto ricco il programma delle attività e delle proposte, che accanto al tradizionale appuntamento rappresentato dalla Mostra Interprovinciale Bovini di Razza Bruna, prevede l’esposizione di macchine agricole e forestali, il mercatino degli hobbisti, la mostra faunistica e micologica, la fattoria didattica ed il mercato dei prodotti tipici locali.
Non mancheranno inoltre dimostrazioni di tree climbing, un spazio attrezzato per attività equestri ed un’area espositiva per auto d’epoca.
Prologo della manifestazione - ed unico evento in programma per la giornata di venerdì 25 settembre - la suggestiva transumanza dei cavalli, che partendo dall’Alpe Cainallo, nel comune di Esino Lario, raggiungerà la sede delle Manifestazioni Zootecniche, in località Prato Buscante intorno alle ore 18.30. Per tutti gli appassionati che intendessero partecipare, il ritrovo è fissato per le ore 10.30 al parcheggio del Rifugio Cainallo.
Nella giornata di sabato 26 settembre presso la Sala ing. Pietro Pensa sono previsti due incontri, con il patrocinio della Comunità Montana di sicuro interesse per tutti gli appassionati: alle ore 10 il convegno dal titolo “Il food e le auto storiche”, mentre alle ore 14.30 è previsto un incontro-dibattito organizzato dall’Associazione Tartufai Lariani, dal titolo “Tartuficoltura per recupero zone marginali e salvaguardia del tartufo lariano”. In serata è in programma la "cena dell'allevatore".
Nel corso delle tre giornate sarà comunque possibile assaggiare i piatti tipici di montagna.
Domenica 27 settembre sono in progamma varie competizioni: il “7° Trofeo Tartufi Lariani”, gara di abilità dei cani da tartufo, prevista alle ore 9, mentre due appuntamenti saranno dedicati al Concorso “Sculture lignee con motosega” in memoria di Dario Busi, alle ore 11.30 e alle ore 15.
Nel corso della giornata è previsto anche uno stage riguardante la fattoria didattica, riservato sia a grandi sia ai bambini. Le conseute premiazioni chiuderanno nel pomeriggio la manifestazione.
Red.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Attesi 2000 partecipanti all'edizione 2015
della Camminata Manzoniana
La manifestazione è organizzata da LTM. Appuntamento domenica 20 settembre con partenza libera dalle ore 9 alle 10. Tre i percorsi previsti di 5,5 km, 11 km e 20 km
Lecco – Ci sarà pure il Sindaco Brivio e l'intera Giunta del Comume di Lecco alla partenza della Camminata Manzoniana 2015, organizzata da LTM con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Comune di Lecco, Telethon e Uildm, in programma domenica mattina 20 settembre. L’edizione 2015 della Camminata, nata oltre quarant’anni fa e ripresa dopo una lunga sosta nel 2010 dalla neonata associazione Lecchese Turismo Manifestazioni, si presenta anche quest’anno con diverse novità e gli oramai classici 3 percorsi e distanze per dare modo a tutti di poter partecipare e vivere una giornata all'insegna del divertimento, della salute e della cultura.
L’obiettivo è quello di raggiungere i 2000 partecipanti complessivi e le prerogative lasciano supporre che il numero verrà raggiunto, viste le iscrizioni giunte finora con numerose adesioni anche da fuori provincia.
Le distanze dei percorsi sono quelli collaudati di 5,5 km, quello di 11 km e quello di 20 km. Il ritrovo dei partecipanti è presso il piazzale “La Meridiana” a Lecco a partire dalle ore 7.30. Partenza libera dalle ore 9 alle 10. L’arrivo per tutti i 3 percorsi è previsto presso Villa Manzoni a Lecco. Chiusura della manifestazione alle ore 13.
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. E gadget della manifestazione. Premi speciali per il partecipante più giovane, più anziano, quello che arriva a più lontano e i 3 gruppi più numerosi.
Come anticipato anche in sede di presentazione, gli organizzatori di LTM nell’ambito di dare ulteriore visibilità e conoscenza dei luoghi manzoniani, per questa edizione hanno allestivo lungo il percorso un vero e proprio teatro itinerante, con 9 “palcoscenici” con tanto di attori e comparse che rappresenteranno i momenti più significativi e storici de “I Promessi Sposi”.
I luoghi di rappresentazione e i passaggi più significativi dello storico romanzo sono i seguenti:
1) Prologo “quel ramo del lago di Como0”, zona NH Hotel Pontevecchio
2) Don Abbondio e i Bravi, davanti isola Viscontea
3) Notte degli imbrogli, Pescarenico villaggio dei pescatori
4) Addio Monti, Pescarenico, parco Addio Monti
5) Monaca di Monza, Parco Villa Gomez
6) Rivolta del pane, Belledo, vie interne
7) Lucia e l’Innominato, Acquate, scalinata della Madonnina
8) Peste, Bonacina, discesa via Don Rodrigo
9) Matrimonio, chiesetta Villa Manzoni
A dare un ulteriore aspetto storico alla manifestazione ci saranno alla partenza il Gruppo Sbandieratori e Musici della Torre di Primaluna, mentre all’arrivo sarà presente il Gruppo Folkloristico Arlecchino Bergamasco. Inoltre, a partire dalle ore 10, si potrà visitare Villa Manzoni al presso speciale di 3 euro. Ogni 20 minuti si terranno visite guidate.
Iscrizioni e info su: www.ltmlecco.it
Red.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sulle orme del Viandante: cinque itinerari guidati
tra i saperi e i sapori del lago
Dal 6 settembre al 4 ottobre torna l'iniziativa lungo i tratti del suggestivo Sentiero
Lecco - Torna l'iniziativa degli itinerari guidati lungo il Sentiero del Viandante. Anche quest’anno la Provincia di Lecco sostiene l’iniziativa "Sulle Orme del Viandante", consueto appuntamento di fine estate in programma dal 6 settembre al 4 ottobre, con cinque itinerari guidati lungo i principali tratti del suggestivo Sentiero, con tappe ai più importanti monumenti e luoghi di interesse posti lungo il percorso.
“L’iniziativa - commenta il Consigliere provinciale delegato al Turismo e alla Cultura Ugo Panzeri - contribuisce a valorizzare un sentiero ricco di storia e di tradizioni, divenuto uno dei simboli del territorio lecchese e punto di partenza per percorrere l’intero percorso delle Antiche vie di Comunicazione tra Italia e Svizzera, oggetto di riqualificazione nell’ambito di un progetto Interreg coordinato dalla Provincia di Lecco. Rivolgo un ringraziamento particolare alle Pro Loco coinvolte per l’impegno e la professionalità nello sviluppo di una proposta di grande attrazione turistica, e per la capacità di unire le forze a favore di un obiettivo comune. Segnalo che la Provincia di Lecco ha predisposto una newsletter dedicata all’open air e rivolta a coloro che amano il contatto con la natura e prediligono una vacanza all’insegna dell’attività e della scoperta”.

In campo ci sono di nuovo le Pro Loco del Lario Orientale che organizzano, a partire da domenica 6 settembre fino a domenica 4 ottobre, cinque passeggiate sulla sponda orientale del Lario tra i saperi e i sapori del lago. Durante le passeggiate verranno visitati i monumenti e i luoghi d’interesse posti lungo il percorso con spiegazioni fatte da esperte guide.
La quota d’iscrizione ad ogni passeggiata è di € 10 e comprende anche l’eventuale tragitto in treno al punto di ritorno o di partenza e la degustazione di prodotti locali.
I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione.
In caso di maltempo la passeggiata coinvolta sarà spostata alla prima domenica libera dopo le altre in programma.
Red.
-----------------------------------------------------------------------------
Agosto tra eventi e mostre
con il Museo della Muggiasca
Vendrogno - Il Museo del Latte e della Storia della Muggiasca propone anche quest'anno diversi appuntamenti nel periodo estivo. In questo mese d'agosto si tiene a Vendrogno la mostra "Guerra e Pane", rassegna di fotografie e documenti della Grande Guerra. Quest'anno ricorre il 100° anniversario dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo devastante conflitto mondiale.
La mostra non vuole raccontare solo di armi e uniformi, ma anche delle ristrettezze alimentari ed economiche a cui erano tenuti a sottostare gli abitanti di Vendrogno di quell'epoca. Fra ordinanze comunali e immagini storiche, si potrà rivivere ciò che vissero in prima persona i nostri avi.
Il MUU - Museo del Latte e della Storia della Muggiasca è nato con il compito di conservare e tramandare reperti e tradizioni della vita del territorio. Il Museo di Vendrogno è stato inaugurato nel 2008 nei locali dell'ex latteria.
In questa estate 2015 parallelamente all’incremento delle collezioni e all’allestimento dei percorsi espositivi, il MUU di Vendrogno promuove attività culturali di varia natura sia all’interno dei propri spazi che nel territorio, costituendo così un polo culturale vivo e in dialogo con la comunità di Vendrogno e con il proprio pubblico.
In questo contesto l’8 agosto ci sarà la prima edizione del “Muggiasca Day”, una giornata all’insegna della cultura in cui si visiteranno alcune delle più belle Chiese del territorio. La visita sarà valorizzata con la presenza di esperti del settore artistico-culturale.
Red.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Presentata la 50^ edizione della Sagra delle Sagre
La rassegna è in programma da sabato 8 a domenica 15 agosto. Un centinaio gli stand espositivi. Numerose le novità e gli appuntamenti. L'ingresso è gratuito
Barzio - Presentata la 50° edizione della Sagra delle Sagre, in programma a Barzio in località Fornace da sabato 8 a domenica 16 agosto 2015. Lo storico traguardo verrà festeggiato con un'edizione speciale dove non mancheranno momenti dedicati ai cinqant'anni della rassegna valsassinese. Il tutto seguendo la tradizione. In un clima di festa, numerosi stand espositivi dei prodotti della Valsassina, della Valvarrone e della Val d’Esino e riviera e tante attrazioni: spettacoli, musica e giochi animeranno le sere agostane, unitamente ad un ampia offerta merceologica.
Gli organizzatori hanno limitato ad un centinaio gli stand ufficiali espositivi per motivi logistici, declinando una trentina di ulteriori richieste. Tra le novità di questa edizione la presenza dello stand "Montagne Lago di Como", che rappresenta il nuovo sito di promozione del territorio.
All'ingresso della Sagra sarà disponibile anche un'edizione speciale dello storico periodico della Valsassina, Valvarrore e Riviera, "Il Pioverna".
Si comincia sabato 8 agosto alle 10 con la cerimonia di inaugurazione per concludere poi il 16 agosto con l’estrazione della Lotteria ed il grande Spettacolo Pirotecnico.
Nella locandina che trovate sotto il programma completo degli eventi e delle serate, con i vari appuntamenti che inizieranno alle ore 21.
La lotteria quest’anno è stata data in carico alla Fondazione Istituto Sacra Famiglia che ha predisposto un ricco montepremi, e i cui biglietti sono in vedinta già da qualche giorno sul territorio valsassinese.
L'ingresso alla Sagra delle Sagre sarà gratuito.
Red.
------------------------------------------------------------------------------
10° Festival Internazionale "Musica sull'Acqua"
Colico e l'Abbazia di Piona ospiteranno un ricco programma di concerti con la presenza di numerosi artisti di fama. La rassegna è in programma dal 26 giugno al 18 luglio
Lecco - Torna il Festival Internazionale “Musica sull’Acqua". Non un semplice festival musicale ma una vera e propria festa della musica aperta a tutti quella che da dieci anni anima il piccolo e suggestivo borgo di Colico, sul ramo lecchese del Lago di Como, e la vicina Abbazia di Piona, raro gioiello di architettura romanica lombarda, posta sulla punta della piccola penisola di Olgiasca.
Un ricco programma di concerti ma soprattutto l’occasione per tanti giovani talenti di incontrare ed esibirsi con alcuni tra i più significativi concertisti internazionali. Tutto questo è il Festival Internazionale “Musica sull’Acqua”, in programma dal 26 giugno al 18 luglio. Rassegna che vedrà anche quest’anno la Provincia di Lecco sostere il Festival, giunto alla decima edizione.
Fondato e diretto da Francesco Senese, affermato violinista colichese, membro dell’Orchestra Mozart e della Lucerne Festival Orchestra, il festival, eccellenza nella programmazione musicale della nostra provincia, propone, oltre ai concerti, una serie di Ateliers per bambini, che prenderanno avvio lunedì 22 giugno a Colico, nel corso dei quali la percezione in tutte le sue forme diventa un momento di scoperta delle proprie capacità creative grazie alla lavorazione della barbottina, alle percussioni, al mimo e naturalmente alla musica.
“L'aspetto più intrigante del festival - sottolinea il Consigliere delegato alla Cultura della Provincia di Lecco Ugo Panzeri - è infatti il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi che animeranno gli ateliers, laboratori musicali e artistici con diversi linguaggi, in un incontro unico per loro con il mondo della musica, con i suoi protagonisti, evento che lascerà un segno, un ricordo indelebile nella loro crescita”.
Fiore all’occhiello e novità dell’edizione 2015 lo speciale appuntamento di domenica 5 luglio all’Hangar Bicocca di Milano con il Concerto per alberi di Félix Mendoza, omaggio a Claudio Abbado, mentore di molti dei musicisti in scena e noto anche per il suo impegno ambientalista, scritto appositamente dal giovane compositore e musicista venezuelano per l’Orchestra giovanile e l’Ensemble di percussioni del Festival con il coinvolgimento della Compagnia mimica dell’atelier diretta da Tony Lopresti (fra i principali attori del New York Pantomime Theatre). La partitura prende spunto dall’omonimo racconto per immagini di Laëtitia Devernay - edizioni Terre di Mezzo, dove al tocco magico di un piccolo direttore d’orchestra gli alberi prendono vita e si trasformano in uno stormo di uccelli che volano via. Un inno alla natura e al potere della fantasia, una vera e propria sinfonia per gli occhi che ora, grazie alle note di Mendoza, si tradurrà in musica.
Per l’importante traguardo del decennale, il Festival, quest’anno ospita artisti di fama internazionale – per citarne solo alcuni, i violinisti Sergej Krylov e Alexander Sitkovetsky, i pianisti Louis Lortie, Itamar Golan e Ingrid Fliter, la cantante Cristina Zavalloni, il mimo Tony Lopresti e tanti altri interpreti di prim’ordine, impegnati nella realizzazione di concerti, atelier e masterclass insieme ai bambini e ai giovani talenti del nostro Paese, uniti ai giovani del progetto Archi del Cherubino de L’Aquila.
“Oltre 10 anni fa pensavamo e sognavamo questo Festival come un luogo per persone interessate ad ascoltare ed ascoltarsi – racconta Francesco Senese – e ora guardando indietro, dopo aver ospitato 70 concerti e oltre 70 artisti di 18 diverse nazionalità e dopo aver accolto ogni anno oltre 60 ragazzi negli ateliers per un evento che ha attirato più di 10.000 spettatori, siamo orgogliosi di aver creato questo spazio di arte, musica e dialogo fra diverse età, provenienze, esperienze e sensibilità. Voglio ringraziare – conclude Senese – tutti i musicisti ed artisti che hanno condiviso la loro passione in
questi unici e gioiosi momenti di incontro, attraverso il linguaggio della musica”.
Il Festival Internazionale “Musica sull’Acqua”, quest’anno ha ricevuto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, è un progetto realizzato con il contributo di Regione Lombardia, Comune di Colico, Camera di Commercio di Lecco, Ringmill, ITC, il sostegno di Amministrazione Provinciale di Lecco, Fondazione HangarBicocca, Terre di Mezzo e in collaborazione con ERSAF, Touring Club Italiano, Rai Radio 3, Sky Classica Tv, Radio Marconi, TeleUnica.
IL PROGRAMMA
Venerdì 26 giugno (ore 21) un’anteprima del Festival presso l’Auditorium “M. Ghisla” di Colico con uno speciale appuntamento a ingresso libero: il recital Le musicien du silence scritto e interpretato dal percussionista Christian Guyot, creatore dell’atelier per sordi e ipovedenti a Sursnes (Francia) e unico sordo al mondo ad esibirsi come musicista e ad insegnare in un Conservatorio pubblico.
Nel concerto inaugurale di domenica 28 giugno (ore 21) all’Abbazia di Piona, sarà proprio la musica del compositore ungherese ad aprire la decima edizione del Festival con l’esecuzione dei Duetti per due violini (I libro) affidati ai promettenti violinisti dell’Orchestra giovanile del festival, che si alterneranno alla lettura di alcuni testi scritti da Bartók selezionati e interpretati da Guido Barbieri.
La serata proseguirà con un trio d’eccezione: i violinisti Sergej Krylov e Francesco Senese con il
pianista Itamar Golan, impegnati in un programma tutto russo di grande bellezza con la musica di Stravinskij e Prokof’ev.
Altro appuntamento all’Abbazia di Piona venerdì 3 luglio (ore 21): Schubert, Bartók e Brahms sono gli autori scelti da tre grandi interpreti, i pianisti Louis Lortie e Ingrid Fliter, e il violinista Francesco Senese, con l’originale contributo dell’attore Tony Lopresti.
Domenica 5 luglio (ore 17), a Milano presso l’HangarBicocca, l’attesa prima assoluta del Concerto per alberi di Mendoza che nella doppia veste di compositore e direttore guiderà nel suo nuovo lavoro i giovani talenti delle masterclass del Festival (orchestra giovanile, ensemble di percussioni e la compagnia di mimi). Con loro due astri del concertismo internazionale: la pianista argentina Ingrid Fliter e il violinista russo Alexander Sitkovetsky.
Cristina Zavalloni sarà al Festival domenica 12 luglio (ore 21) all’Abbazia di Piona in un programma di ampio respiro, affiancata da Andrea Rebaudengo (pianoforte), Danusha Waskiewicz (viola), Anton Dressler (clarinetto) e Patrizio Serino (violoncello).
Gran chiusura sabato 18 luglio (ore 21) sempre all’Abbazia di Piona con i giovani musicisti delle masterclass di violino, viola, violoncello e contrabbasso che saranno affiancati dai loro stessi insegnanti Francesco Senese (violino), Simone Briatore (viola), Danusha Waskiewicz (viola), Patrizio Serino (violoncello) e Johane Gonzalez (contrabbasso). Insieme a loro, come una grande festa, il violinista venezuelano di fama internazionale Alexis Cardenas.
Red.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Regate delle Lucie, allo start l'edizione 2015
La stagione proporrà 10 regate per le Lucie, che si sfideranno sulle le acque di Calolziocorte, Olginate, Malgrate, Vercurago, Abbadia Lariana, Oliveto Lario, Lecco, Garlate, Bellano e Dervio
Lecco - Le Lucie, storiche imbarcazioni lariane, quest’anno più che mai durante il periodo Expo, sono in prima fila in una serie di regate e iniziative, cui la Provincia di Lecco rinnova il proprio sostegno, per favorire una sinergica promozione turistica del territorio.
Con il supporto organizzativo della Provincia di Lecco e della Provincia di Como, le Lucie sono state scelte dalla redazione del programma Lineablu tra le attrattività del nostro lago e riprese dalla troupe di RaiUno per la prossima puntata in onda sabato 9 maggio dalle ore 14, proprio alla vigilia della regata inaugurale dell’8° trofeo Arnaldo Mondonico alla memoria.
Domenica 10 maggio a Pescate si apre infatti una stagione di ben 10 regate per le Lucie, che si sfideranno sulle le acque di Calolziocorte, Olginate, Malgrate, Vercurago, Abbadia Lariana, Oliveto Lario, Lecco, Garlate, Bellano e Dervio.
Tra le novità di quest’anno, in occasione di alcune regate l’associazione Gruppo Manzoniano Lucie, che organizza il trofeo in collaborazione con i Comuni, le società Canottieri e il Parco Adda Nord, proporrà iniziative e momenti dedicati a sapori e prodotti della tradizione lariana, in sintonia con le tematiche di Expo 2015.
Il trofeo culminerà nello spettacolare Palio Remiero del Lario, giunto alla 53^ edizione, che proprio nell’anno di Expo sarà disputato il prossimo 13 settembre per la prima volta sul ramo lecchese del lago, tra Garlate, nell’ambito della tradizionale Festa delle Corti, e Vercurago, con la partecipazione di oltre 20 imbarcazioni lecchesi e comasche, per un’ambita finalissima organizzata dalle due associazioni lariane Gruppo Manzoniano Lucie e Amici della Lucia.
Competizione, pur sempre nell’ambito di feste tradizionali e rievocazioni, ma non solo: le caratteristiche imbarcazioni saranno protagoniste di altrettanti eventi e attività turistiche, anche fuori porta, in qualità di autentiche “testimonial” del Lago di Como, di cui sono a tutti gli effetti un marchio, evocativo e riconoscibile.
“Il nostro apporto all’attività del Gruppo Manzoniano Lucie - afferma il Consigliere provinciale delegato al Turismo Ugo Panzeri - non può essere, data l’attuale situazione finanziaria delle Province, in termini di contributo economico, ma non è mai venuto meno, semmai in crescita, in termini di promozione e integrazione del progetto Lucie con altre realtà turistiche del territorio. A maggior ragione nell’anno dell’esposizione universale, che ci offre l’opportunità per ripensare ai valori fondanti della nostra cultura e tradizione, per valorizzarli e amplificarli a livello mondiale. La Lucia è uno di questi valori da non perdere, capace in una perfetta sintesi di identificare, in un antico villaggio di pescatori, questi luoghi, di evocare la tradizione letteraria de I Promessi Sposi e di essere al tempo stesso un’attrattiva turistica, con regate di Lucie e tour sul lago a bordo della tipica imbarcazione lariana”.
“Da tempo - sottolinea il presidente del Gruppo Manzoniano Lucie Ettore Viganò - la nostra associazione sta preparando questa stagione, che coincide con Expo 2015, con novità che valorizzino, attraverso le Lucie, tutto un territorio. Stiamo perseguendo un obiettivo ambizioso: portare le Lucie direttamente nell’area Lake Arena del sito espositivo, un’occasione imperdibile per destare curiosità e interesse verso il Lago di Como. Il progetto Lucie è nato insieme e grazie alla Provincia di Lecco, con la quale la condivisione dell’attività promozionale si rinnova di continuo e ci conduce spesso a instaurare nuove sinergie, come con il Comune di Lecco o le associazioni Pro Loco, che ci stanno sempre più coinvolgendo in alcuni eventi turistici e culturali in programma”.
Red.
Il calendario delle regate 2015
Domenica 10 maggio: PESCATE
Domenica 24 maggio: CALOLZIOCORTE
Martedì 2 giugno: OLGINATE
Domenica 28 giugno: MALGRATE
Domenica 5 luglio: VERCURAGO
Domenica 19 luglio: ABBADIA LARIANA
Domenica 26 luglio: OLIVETO LARIO
Sabato 29 agosto: LECCO
Sabato 12 settembre: GARLATE
Domenica 20 settembre: DERVIO-BELLANO
Evento speciale
Domenica 13 settembre: LAGO di GARLATE
Palio Remiero del Lario - 53^ edizione
Spettacolare sfida di imbarcazioni lecchesi e comasche
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A Lecco è tempo di Carnevalone di Primavera
Sabato 11 aprile va in scena l'inedita manifestazione
con la tradizionale sfilata dei carri e festa in piazza
Lecco - Una ne fanno e cento ne pensano gli organizzatori di LTM, l'associazione Lecchese Turismo Manifestazioni. Lo scorso mese di febbraio il maltempo fermò il centenario Carnevalone Lecchese, ma niente paura recuperemo la manifestazione in primavera dissero subito gli organizzatori. E così sabato 11 aprile Lecco rispolvererà l'atmosfera della festa più pazza dell'anno con il Carnevalone di Primavera, con il patrocinio di Provincia e Comune di Lecco e dell'Unione Commercianti Lecchesi.
Visto che siamo ad aprile, qualcuno potrebbe pernsare ad uno scherzo, ma non è così.
Da pomeriggio a notte a Lecco sarà festa, con tanto di sfilata di carri allegori e divertimento in piazza. Roba da non crederci, ma sarebbe un peccato non farlo.
Sarà perché lo scorso mese di febbraio il maltempo portò alla sospensione di tutte le manifestazione nel territorio lecchese, sarà per la novità e la voglia di divertimento fuori stagione, fatto sta che il Carnevalone cdi Primavera è già un successo prima dell'avvio della manifestazione.
Circa mille partecipanti alla sfilata dei carri allegorici in programma per sabato 11 aprile: queste le adesioni che compongono le circa trenta compagnie che prenderanno parte al corteo organizzato da Lecchese Turismo Manifestazioni, a partire dalle ore 15 di sabato lungo le vie cittadine.
Con orgoglio e anche soddisfazione, dal quartier generale di LTM si lasciano scappare che i gruppi avrebbero potuto essere anche più numerosi, ma che per motivi organizzativi e di spazi si è dovuto giocoforza limitare alla trentina e gruppi e i carri ammessi alla sfilata.
La tradizionale parata mascherata, con tanto di regnanti al seguito, percorrerà come tradizione le vie del centro, che subiranno già a partire dalla mattinata di sabato una serie di modifiche alla viabilità, che, fra gli altri, istituisce divieti di sosta con rimozione forzata e la totale chiusura al transito veicolare di alcuni tratti.
Questo il percorso della sfilata: Via De Gasperi, Piazza dei Cappuccini, Viale Turati, Via Grassi, Largo Montenero, Via Volta, Via Cavour, Piazza Garibaldi, Piazza Mazzini, Piazza Manzoni, Controviale di Viale Dante, Viale Dante, Via Marco D'Oggiono, Via Sassi, Piazza Diaz, Via Montello, Via Volta, Largo Montenero, Via Grassi, Viale Turati, Piazza dei Cappuccini.
E dalle ore 21 di sabato tutti in piazza per l'evento musicale animato dai ragazzi del progetto Swa in piazza XX Settembre, mentre piazza Garibaldi ospiterà la serata country diretta dal gruppo "700 metri sopra il cielo". Insomma, è il caso di rivedere il programma del week end se ancora non l'avete fatto. A Lecco via aspetta una festa di Carnevale fuori stagione. Imperdibile!
G.C.
---------------------------------------------------------------------------
Alla scoperta della Lecco storica
accompagnati dalle guide turistiche
La visita guidata è in programma sabato 4 aprile, a partire dalle ore 10.30
Lecco - Il capoluogo manzoniamo vuole proporsi a turisti come una città incantevole: circondata dalle imponenti e maestose Grigna e Resegone, è un autentico gioiello, che conserva ancora un'atmosfera incontaminata, lontana dal turismo di massa. Una città famosa in passato tra nobili, artisti e letterati che l’hanno scelta come luogo di riposo e d’ispirazione per la creazione delle proprie opere.
Occasione per riscoprirla sabato 4 aprile, a partire dalle ore 10.30, accompagnati dalle guide turistiche, passeggiando per le vie del centro: ne scoprirete gli angoli più suggestivi, che richiamano la vita di Alessandro Manzoni e dell’architetto lecchese Giuseppe Bovara, ammirando i panorami mozzafiato che circondano la città, con le montagne che sembrano tuffarsi nel lago.
La visita turistica è a pagamento.
Per altre info: Lecco Food Tours ( 349 5600603). Sito web: http://www.leccofoodtours.com
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Aspettando Expo, le eccellenze lombarde
In piazza Garibaldi a Lecco fino al 6 aprile si tiene una rassegna
dedicata all'enogastronomia dei prodotti del territorio regionale
Lecco - Fino a lunedì 6 aprile Lecco ospita una rassegna enogastronomica delle eccellenze lombarde.
Dai salumi ai formaggi, dai vini doc alla birra artigianale, in mostra ci sarà il meglio dell’enogastronomia italiana. Una ventina gli espositori presenti, con un allestimento particolarmente curato. Non semplici stand, ma accoglienti pagode che regaleranno ai visitatori una cartolina del lago davvero imperdibile, per una visita piacevole in grado di soddisfare occhi e palato.
L'esposizione enogastronomica si tiene in piazza Garibaldi, dalle 9 alle 19.30; orario prolungato fino alle ore 23 sabato 4 aprile. Altre info: http://www.comune.lecco.it.
----------------------------------------------------------------------------
E' tempo di Carnevale con sfilate e tanto divertimento
Domenica 15 febbraio cortei in maschera a Laghetto e Oggiono.
A Lecco la tradizionale consegna delle "chiavi della città" a Re Resegone e Regina Grigna
Lecco - Tempo di Carnevale. Nel week end impazza il Carnevale con appuntamenti e sfilate un po' dappertutto. A cattura maggiormente l'attenzione sono due carnevali storici, quello di Laghetto a Colico e quello Oggionese. A Lecco, invece, si terrà la tradizionale cerimonia di consegna delle "chiavi della città" a regnanti Re Resogone e Regina Grigna.
In alto lago va in scena la 45^ edizione del Carnevalissimo di Laghetto, con una due giorni all'insegna del divertimento. Si parte sabato 14 febbraio alle 15 con il Carnevale dei ragazzi nella tensostruttura allestita nella località colichese. in serata, a partire della ore 20.15, sfilata del corteo Re Carnevale per le vie del paese. A seguire alle ore 21 la cerimonia di apertura del Carnevalissimo nel campo dell'oratorio con l'investitura di "Re Carnevale" e la proclamazione della nuova Regina. In chiusura di serata il tradizionale spettacolo pirotecnico.
Nel corso dela serata, presso la pizzeria Legnone e la Tensostruttura dell'oratorio si potrà degustare il "Ciunin Rustii" (maialino arrosto).
Domenica 15 febbraio, a partire dalle 14, l'attesa e tradizionale sfilata dei carri allegorici sulle note del Corpo Musicale di Villatico-Colico.
Info sull'evento su: www.facebook.com/amicidilaghetto
Ad Oggiono domenica 15 febbraio si terrà la 51' edizione del Carnevale Oggionese, storico appuntamento che raccoglie decine di carri e gruppi al viua della sfilata, seguita da migliaia di persone.
Si deve a Domenico Aldeghi, "ul bidell", l'idea del Carnevale dei Bambini nel 1964, che diede poi vita allo storico evento oggionese. Si partì con una sfilata dei bambini delle "Scuole elementari Diaz" che si snodava lungo il perimetro della scuola. Aldeghi, organizzatore della della manifestazione, realizzò le famose "testone" di cartapesta che aveva visto al Carnevale di Bellinzona dove la Banda Musicale di Oggiono si esibiva. Immancabile anche negli anni successivi nella sua famosa maschera della "Vecchia con la gerla" dalla quale spuntava come fosse trasportato. Amatissimo da tutti i bambini di Oggiono che hanno frequentato le "Scuole elmentari Diaz" e da tutti gli oggionesi che lo hanno conosciuto. Da anni il Carnevale Oggionese è diventato l'appuntamento per eccellenza della Brianza, apprezzato e conosciuto anche fuori territorio e attualmente organizzato da Comune e Pro loco. Il percorso dell'edizione 2015 ricalcherà quello tradizionale con partenza da Viale Vittoria - Piazza Sironi - Via Marco d'Oggiono - Piazza Manzoni - Via Longoni - Piazza Garibaldi - Via Montegrappa - Via Papa Giovanni XXIII Via Milano - Piazza Sironi - Viale Vittoria. Ristoro e Premiazioni presso l'area "Fiera di S.Andrea" Viale Vittoria angolo Via Kennedy. Altre info su: www.prolocooggiono.it Si apre domenica 15 febbraio a Lecco la settimana del Carnevalone Lecchese. La sua prima edizione risale a 131 anni fa. Primo atto, la consegna delle "chiavi della città" ai due regnanti, che viaggieranno su una carrozza reale. Quest'anno sono: Re don Filippo Dotti, Regina Laura Melis, Gran Ciambellano Fedele Corrado.
Questo il Programma di domenica 15 febbraio A partire dalle ore 16, ritrovo in piazza XX Settembre dei Regnanti e del Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Lecco. Alle 16.20, partenza del corteo per il palazzo comunale attraverso via Roma, via C. Cattaneo, via Cairoli, via Cavour, via Volta e piazza Diaz. A seguire nel cortile del Comune la tradizionale consegna delle "chiavi della città" ai Regnanti da parte del Sindaco di Lecco. In chiusura rinfresco per tutti offerto dai Regnanti. La manifestazione è promossa dal Comune e organizzata da LTM. Info su: www.ltmlecco.it
G.C.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Abbadia in festa per Sant'Apollonia
Si rinnova domenica 8 febbrario la tradizionale e storica festa patronale con vari appuntamenti e eventi speciali che coivolgeranno l'intero paese
Abbadia - Si rinnova domenica 8 febbraio ad Abbadia Lariana lo storico appuntamento con la festa patronale. La Fiera di Sant'Apollonia arricchirà l'intera giornata: saranno aperti stand enogastronomici presso il Parco Chiesa Rotta, spazio anche ai mercatini, concerti, inoltre il servizio di navigazione sarà gratuito tra Abbadia Lariana, Mandello Lario e Oliveto Lario. Apertura del Museo Civico Setificio Monti e appuntamenti speciali anche presso i locali del paese. Altre info sull'evento: http://prolocolario.it/
Come raggiungere il lungolago di Abbadia Con i mezzi pubblici: la stazione ferroviaria e la fermata del battello sono vicinissime. Con l’auto: ampi parcheggi in via S.Martino (zona artigianale di Borbino), Largo dei Pini (vicino al parco “U.Guzzi), piazzale Donatori AVIS (dietro la palestra comunale), Largo 11 settembre (di fronte al Cimitero). A piedi da Mandello, percorrendo il Sentiero del Viandante. Gite in battello tra le due sponde Una piacevole occasione per fare una gita sul lago. La fiera di S. Apollonia sarà facilmente raggiungibile anche dagli abitanti di Oliveto Lario e di Mandello del Lario grazie al battello della Navigazione messo a disposizione dai Comuni con il contributo di ACEL Service e Autorità di Bacino Lago di Como e Laghi Minori. In collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Oliveto Lario e Mandello Lario il servizio è gratuito per l’intera giornata tra Abbadia - Mandello - Oliveto. Al Parco "Chiesa Rotta" presso gli stand delle associazioni spazio per l'intera giornata a piatti tipici di gastronomia, degustazioni olio d’oliva e prodotti caseari locali. I concerti Alle ore 11.30 si esibità la Banda musicale di Mandello del Lario Alle ore 14.30 si esibirà la Banda musicale di Lierna Museo Setificio "Monti" Apertura dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, con visite guidate ogni 45 minuti. Chiesa Parrocchiale Alle ore 10.30 si terrà la celebrazione della Santa Messa Alle ore 15.30 i terranno i Vespri La festa di Abbadia si aprirà già venerdì 6 febbraio presso l'Oratorio "Pier Giorgio Frassati". Già dalla sera di venerdì fino a domenica sarà possibile gustare le specialità che i volontari dell’Oratorio preparano per i propri ospiti: la trippa, la polenta con il brasato, polenta e salsiccia, formaggi e altro ancora. In particolare, venerdì, serata dedicata la "tartufo lariano". E’ consigliata la prenotazione: 331 - 3773552. Presso l’Oratorio, inoltre, si svolgerà in tutta la giornata di domenica anche la tradizionale pesca di beneficenza a favore delle opere parrocchiali.
Red.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Al via il Carnevalone di Lecco 2015
Da domenica 15 a sabato 20 febbraio in programma una settimana di eventi in città
Lecco - Conto alla rovescia per il Carnevalone di Lecco 2015, in programma da domenica 15 febbraio a sabato 20 febbraio. Una serie di eventi caratterizzeranno la settimane lecchese di carnevale, che si aprirà come di consueto domenica pomeriggio 15 febbraio in Comune con la tradizionale consegna delle chiavi della città ai due regnanti nella settimana più pazza dell'anno. Per la prima volta da ben 131 anni di storia del Carnevalone di Lecco sarà un sacerdote, don Filippo, coordinatore degli oratori lecchesi, ad assumere il ruolo di Re Resegone, mentre Regina Grigna sarà Laura Melis, che gestisce il bar "Guardie e Ladri". Il Gran Ciambellano sarà invece un pensionato, Corrado Fedele, da anni attivo protagonista nell'attività di volontariato nelle manifestazioni lecchesi. La presentazione del programma degli eventi e di Re e Regina si è tenuta presso la sala consiliare del Comune di Lecco, alla presenza del sindaco Virginio Brivio e del presidente di LTM, l'associazione che si organizzata il Carnevalone, Enrico Valsecchi.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Antonella Ruggiero in concerto a Lecco
per onorare il Giorno della Memoria
L'appuntamento è per sabato 31 gennaio al Teatro della Società. L'ingresso è libero
Lecco – Per onorare il Giorno della Memoria (27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz), istituito con Legge 211 del 20 luglio 2000 nel ricordo dello sterminio e delle persecuzioni subite dal popolo ebraico e dai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, la Provincia di Lecco organizza in collaborazione con il Comune di Lecco un evento musicale che vedrà protagonista Antonella Ruggiero. La nota cantante si esibirà in concerto sabato 31 gennaio alle ore 21 al Teatro della Società. L'ingresso è libero.
Nel corso della serata Antonella Ruggiero proporrà al pubblico una serie di brani, accompagnata al pianoforte da Mark Harris e al vocoder da Roberto Colombo. La proposta culturale in onore delle vittime della persecuzione nazifascista è frutto della condivisione tra Provincia e Comune capoluogo e vuole porre l’attenzione sul tema della Shoah, lo sterminio del popolo ebraico, a 70 anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz. Inoltre, la Provincia di Lecco ha predisposto un programma coordinato per favorire una maggiore visibilità degli eventi e delle iniziative promosse dagli enti e dalle associazioni del territorio, pubblicato e costantemente aggiornato sul sito www.provincia.lecco.it.
-----------------------------------------------------------------------------
All'Alpe Giumello va in scena l'XI Malamute Day"
Casargo - Torna il "Malamute Day" in Alta Valtassassina. E' l'undicesima edizione sulla neve con i cani Malamute, dal 23 al 25 gennaio all'Alpe Giumello. Gli organizzatori della Serma assicurano che sarà nuova un'edizione con novità ma anche conferme. Domenica 25 gennaio è infatti in programma anche il quarto "Winter Winner", raduno tecnico con tanto di classifiche.
Tornando alla manifestazione principale, sono confermate tutte le attività delle edizioni precedenti. Sleddog Su tre piste il campo scuola, dove i neofiti saranno accompagnati nelle prime esperienze dello staff del WIT ; pista dilettanti per una lunghezza di circa 1 km con basso livello di difficoltà; pista per gli esperti da 3,5 km con diversi livelli di difficoltà ma affrontabile da tutti. Piste realizzate su una piana sconfinata di bianco candido e pulito, incorniciata dalle montagne lecchese, imbiancate in questi giorni di neve fresca. Dog Trekking
Il Giudice tecnico La specialista invitata dalla organizzatori a svolgere il compito di Giudice tecnico di questa edizione è Sue Ellis (UK). Lo spirito di questo raduno, come già nelle edizioni precedenti - precisano gli organizzatori della Serma - sarà anche quello di permettere anche a coloro che non hanno mai provato ad affrontare una esperienza di questo tipo, ma che ne hanno la curiosità, di verificare di cosa si tratta, in un contesto assolutamente meraviglioso, dove passione e divertimento sono i principali protagonisti.
G.C.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciaspolate in Valsassina al via... aspettando la neve
Gli appuntamenti sono stati confermati e trasformati in escusioni nella natura
Lecco - La stagione delle ciaspolate è arrivata, manca solo... la neve. Gli organizzatori delle vari ciaspolate della Valsassina comunque non demordono, anche se di neve ce n'è davvero poca lungo i percorsi del ricco calendario di appuntamenti. Eventi peraltro confermati, anche se di fatto si trasformeranno in passeggiate nella natura, con la possibilità di abbinare un week end in quota.
Il prossimo appuntamento è la ciaspolata al Cimone di Margno, programmata per sabato 10 gennaio, accompagnata dalle Guide Alpine del Lario e delle Grigne. L’itinerario porterà gli escursionisti al Cimone partendo dal Piazzale di Paglio passando dal Pian delle Betulle e dalla località Lares Brussàa. Questo il programma · Ritrovo ore 9 al parcheggio di Paglio · Attrezzatura occorrente: ciaspole, bastoncini (€. 5,00 per eventuale noleggio attrezzatura). · Abbigliamento consigliato: scarponi o scarponcini, giacca a vento, pantaloni da sci o ghette, zaino. · Possibilità di pranzo al Pian delle Betulle, da prenotare a parte a prezzo convenzionato. Il costo dell'escursione è comprensivo di guida. I partecipanti alla ciaspolata hanno la possibilità di pranzare a prezzo speciale nei seguenti ristoranti del Pian delle Betulle: Il Baretto di Marco; Albergo ristorante Baitock; Ristorante pizzeria La Libellula.
Red.
----------------------------------------------------------------------------
Da Capodanno all'Epifania è un susseguirsi di feste
Lecco - La notte più lunga dell'anno verrà festeggiata in piazza a Lecco tra musica e spettacolo, con dj e vari ospiti. L'appuntamento è per mercoledì 31 dicembre in piazza XX Settembre a partire dalle ore 21, con chiusura al traffico del lungolago. Alle ore 24, brindisi, distribuzione di panettone e pandoro, auguri delle autorità.
Lecco chiuderà gli appuntamenti dedicati alle festività con la tradizionale festa delle Befana. Entrambi gli appuntamenti sono promossi da LTM con il patrocinio del Comune di Lecco.
Ma vediamo altri eventi in programma da Capodanno all'Epifania nel lecchese. Giovedì 1 gennaio, Barzio: "CONCERTO DI CAPODANNO" Luogo: Pala Acel, dalle ore 21 Info: http://www.comune.barzio.lc.it Domenica 4 gennaio, Barzio: "SERATA TELETHON" Luogo Pala Acel, dalle ore 21 Serata danzante e culinaria con finalità benefica, con protagonisti "I ragazzi del lago", noto gruppo musicale lecchese. La serata si aprirà alle 19.30 con la "cena valtellinese" (15 euro; gradita la prenotazione: 349-7837200; 340-2848180), a seguire la serata danzante a ingresso libero. Info: www.treformiche.it Domenica 4 gennaio, Ballabio: "CONCERTO DI CAPODANNO" Luogo: Palestra Comunale, dalle ore 16 Info: http://www.comune.ballabio.lc.it Lunedì 5 gennaio, Barzio: "RE MAGI E BEFANA" Programma: - ore 15.30: "Il carbone non ci sta, la Befana cos fa!" - spettacolo animato di burattini presso Palazzo Manzoni - ore 17.30: Festa della Befana presso Piccolo Bar - ore 19.00: Arrivano i Re Magi. - ore 19.15: polenta taragna - ore 21.00: discesa dal campanile della befana Luogo: piazza Garibaldi - Palazzo Manzoni, dalle ore 19 Info: http://www.comune.barzio.it Lunedì 5 gennaio, Premana: "LA CAVALCATA DEI TRE RE" Tradizionale corteo dei Magi a cavallo che percorre il centro storico accompagnato dalla folla e dai cori nel magnifico "Canto della Stella"; al termine, in piazza, la rappresentazione del Presepe Vivente e, per scaldarsi, vin brulè per tutti Luogo: lungo le vie del paese, dalle ore 20:30 Info: http://www.prolocopremana.it Martedì 6 gennaio, Calolziocorte: "XIX° CORTEO STORICO DELLA VALLE SAN MARTINO". Trecento personaggi in costume d’epoca sfilano per le vie del paese, dimostrazioni di vita da campo e simulazioni di combattimento; bancarelle per la degustazione di prodotti tipici locali e dimostrazione di lavori artigianali tipici della Valle. Luogo: presso piazza Arcipresbiteriale, dalle ore 11 Info: http://www.prolococalolziocorte Martedì 6 gennaio. Garlate: "CACCIA AL TESORO CON LA BEFANA" Programma: 15.00 - 16.00: Visita Guidata (per tutte le età) 16.00 - 17.30: Caccia al tesoro a squadre. Fatti guidare dalla Befana, segui le istruzioni lasciate da Leonardo Da Vinci, risolvi gli enigmi, e scopri il misterioso segreto nascosto nel Museo. Iscrizione obbligatoria entro il 4 gennaio. Numero di posti limitati. Luogo: Civico Museo della Seta Abegg, dalle 15.00 alle 17.30 Info: http://www.museosetagarlate.it
Red.
---------------------------------------------------------------------------
Natale tra mostre, presepi e sfilate di carri natalizi
A Moggio Babbo Natale aspetterà tutti i bambini fino ai primi giorni del nuovo anno
Lecco - Il Natale è arrivato ed un po' in tutti i paesi la festa più attesa dell'anno viene festeggiata tra mostre, presepi, feste e...naturalmente aspettando l'arrivo di Babbo Natale. Ma vediamo alcuni dei numerosi appuntamenti in programma in questi giorni nel lecchese.
Fino all’11 gennaio 2015 prosegue a Lecco "MOSTRA DI PRESEPI". Artigianato artistico presepiale. Luogo: cantine di Villa Manzoni, dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 17.30 (tranne Natale, Santo Stefano e Capodanno). Info: 0341 481247-49 . Prosegue fino all’11 Gennaio 2015 a Lecco la mostra "50 ANNI DI ALPINISMO GIOVANILE DEL C.A.I. A LECCO". Luogo: presso Torre Viscontea in Piazza XX Settembre. Orario: lunedì e martedì chiuso; mercoledì dalle 9 alle 13; da giovedì a domenica dalle 15.30 alle 18.30; chiuso il 25/12, 26/12 e 1° gennaio. Ingresso libero. Info: http://www.museilecco.org Mercoledì 24 dicembre Mandello del Lario propone la "SFILATA DEI CARRI NATALIZI". Tradizionale sfilata di carri natalizi, con musica e bancarelle, all'interno di "Natale insieme 2014". Luogo: per le vie del paese a partire dalle ore 20.30. Info: http://www.mandellolario.it Natale a Moggio è l'iniziativa proposta dal paese valsassinese dal 24 dicembre al 6 gennaio. Ci sarà pure la casa di Babbo Natale, con tutti i bambini invitati ad andare a trovarlo in via Papa Giovanni XXIII il 24, 27, 28 e 29 dicembre e l'1, 2, 3, 4 gennaio, dalle 15.30 alle 17.30. In alta Valsassina, a Indovero a cura dell'associazione "Le Nostre Radici", il 24 dicembre ci sarà l'arrivo di Babbo Natale, l'evento tanto atteso da parte di tutti i bambini. Anche a Pagnona tutti i bambini avranno l’occasione di vedere l'arrivo di Babbo Natale il 24 dicembre. Durante le festività natalizie a Pagnona ci sarà anche il terzo concorso dal titolo "Illumina il Natale" organizzato dalla Pro Loco. Sabato 27 dicembre a Mandello del Lario è in programma il concerto "CANTI DI NATALE", all'interno di "Natale insieme 2014". Luogo: presso il Santuario della Beata Vergine del Fiume, alle ore 21. Info: http://www.mandellolario.it A Premana il gruppo Stafffeste, in collaborazione con l'Agenzia di Sviluppo Turistico Alta Valsassina, il Comune di Premana e la Pro Loco di Premana, organizza nella tensostruttura riscaldata presso la Zona Industriale di Giabbio a Premana, le ormai tradizionali e mitiche serate di fine anno. Giovedì 25 dicembre è in programma XMas Party, a seguire sabato 27 dicembre Rock Night – Double Live Show, mercoledì 31 dicembre è poi in programma Happy New Year Party. Gli oranizzatori ricordano che i minori di 16 anni possono entrare solo se accompagnati da un genitore. Web: www.prolocopremana.it Anche quest'anno la Pro loco di Casargo in collaborazione con il gruppo Amici del Presepe organizza il tradizionale percorso "La via dei Presepi", itinerario che parte da Codesino e termina a Santa Margherita, alla scoperta dei presepi più belli allestiti dai cittadini negli angoli più suggestivi. La mostra sarà aperta dal giorno 14 dicembre al 6 gennaio. Info: www.proloco-casargo.org
Red.
----------------------------------------------------------------------------
"Un presèpi per ogni purtun" nei paesi del centro lago
La rassegna è organizzata dai Comuni di Dervio e Dorio in collaborazione con la Comunità Pastorale “San Carlo Borromeo” e gli Amici dell’Ecomuseo della Valvarrone
Dervio - In centro lago anche quest'anno il Natale verrà ravvivato da due distinte iniziative legate ai presepi. La nona edizione di “Un presèpi per ogni purtun”, organizzata dai Comuni di Dervio e Dorio in collaborazione con la Comunità Pastorale “San Carlo Borromeo” e gli Amici dell’Ecomuseo della Valvarrone, vede la partecipazione di ben 42 presepi allestiti all’aperto e visitabili fino al 6 gennaio ogni giorno almeno dalle 9 alle 18.
La rassegna non ha finalità competitive, ma l’obiettivo di valorizzare uno dei simboli più cari alla nostra religione e alla nostra cultura, inserendo i presepi nel nostro territorio in tante diverse forme così come ispirate dalla creatività degli autori. Ci sarà comunque una commissione che valuterà le opere esposte e assegnerà dei simbolici riconoscimenti il pomeriggio del 6 gennaio presso il cineteatro “Paradise”. Ringraziamo anticipatamente tutti i partecipanti che hanno dedicato il loro tempo a preparare i presepi, e speriamo che come negli scorsi anni siano in tanti a seguire tutto il percorso, accompagnandosi con la mappa che si può scaricare anche dal sito comunale www.dervio.org Tante le ambientazioni particolari, tutte da scoprire per chi avrà il piacere di effettuare l’intero percorso, così come i materiali utilizzati che spaziano da quelli tradizionali a quelli veramente innovativi. A Dorio sono stati realizzati 9 presepi, 11 quelli proposti a Corenno, 12 quelli presenti a Dervio, 1 ciascuno a Vestreno, Introzzo e Sueglio e 8 quelli realizzati tra Tremenico e Avano. Presso la sala consiliare del municipio viene poi proposta anche la terza edizione della grande mostra di presepi e diorami con 16 creazioni provenienti da tutta Italia, proposta dall’assessorato alla cultura del Comune di Dervio in collaborazione con l'Associazione Italiana Amici del Presepio (sede di Lecco) e a cura di Angelo Bonazzola, che sarà aperta dal 21 dicembre al 6 gennaio, durante gli orari d'ufficio nei giorni feriali, e dalle 14 alle 18 il sabato e nei giorni festivi e di chiusura degli uffici (Natale escluso). In questo caso i visitatori, che lo scorso anno sono stati alcune centinaia durante ogni giornata di festa, potranno scoprire dei veri a propri capolavori del genere, opere in stile tradizionale che vengono realizzate con un lavoro certosino che si prolunga anche per molti mesi. "La doppia iniziativa legata ai presepi è una proposta a cui teniamo molto anche come Amministrazione, per dare il giusto spazio, in questo particolare periodo di festa, ad un simbolo della nostra religione e della nostra cultura", commenta il sindaco derviese Davide Vassena.
Red.
-----------------------------------------------------------------------------
Al via la 15^ rassegna di teatro amatoriale di Dervio
Dervio - Sulla scia del grande successo ottenuto in passato, l'Assessorato alla cultura del Comune di Dervio ripropone per il quindicesimo anno la rassegna di teatro delle compagnie amatoriali organizzata presso il rinnovato CineTeatro Paradise, con nuovi spettacoli brillanti per tenere compagnia a tutti i Derviesi (e non) che vorranno trascorrere qualche ora di sano e piacevole divertimento. "Abbiamo scelto spettacoli d'autore tra le migliori proposte delle compagnie del territorio. Ringraziamo le compagnie partecipanti, tutte le persone che collaborano nell’organizzazione e la Parrocchia che ha concesso la disponibilità del teatro, per il quale verranno devoluti i ricavi dell’iniziativa", spiega il sindaco Davide Vassena. Una piacevole novità per gli spettatori sarà la diminuzione del costo del biglietto di ingresso ad ogni spettacolo, che costerà 5 euro per tutti. Per permettere a tutti di prenotare i propri biglietti e non rischiare di rimanere senza posto (come nelle altre edizioni, è molto facile che lo spettacolo registri il tutto esaurito) è stata organizzata anche la prevendita dei tagliandi presso la Biblioteca comunale durante i normali orari di apertura (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 18, sabato dalle 8.30 alle 12). La biglietteria del teatro sarà invece aperta mezz'ora prima dell'inizio degli spettacoli.
Il programmma Venerdì 12 e sabato 13 dicembre, ore 21 La Filodrammatica Bellanese “Amici del teatro” propone la commedia "EL TROP TIRA' AL SE ROMP"
Red.
---------------------------------------------------------------------------
Tre serate di appuntamenti a Barzio,
tra cultura, musica e gastronomia
Barzio - Tre serate di appuntamenti a Barzio nel week end. Si inizia venerdì 5 dicembre, alle ore 20.30, presso la sede di Cremeno, della Banca di Credito Cooperativo della Valsassina, con la presentazione del volume “Le Chiese della Valsassina”. Un'opera di Federico Oriani, Marco Sampietro e Marco Cortinovis.
Sabato 6 dicembre il Pala Acel di Barzio ospita l’evento “Soli.Dia.Musica”. Appuntamento a scopo benefico a favore della scuola “Cipsed” in Camerun e per la Comunità pastorale “Maria Regina dei Monti”. Nell’occasione verrà festeggiato il neo diacono Fabrizio Valsecchi. In programma il concerto di Don Matteo Zambuto e i Laetitia Domini. A seguire buffet e estrazione della lotteria. presso il PALA ACEL di Barzio.
Domenica 7 dicembre, dalle ore 18 va in scena la kermessa culturale e gastronomica "LE CORTI ... atmosfere e gusti della tradizione….”. In un percorso si potrà trovare: Il Macellaio in piazza Cavour (panino con salsiccia e vino); Gli Artisti in via F. Manzoni (biscotti con tisane e cioccolata); Il Falegname in via F. Manzoni (polenta taragna e vino): Il Boscaiolo in piazza Garibaldi (frittelle e torte con vin brulé bianco); Il Fabbro in via Valtorta (lenticchie con cotechini e vin brulé); Mercatini Natalizi a Palazzo Manzoni (dalle ore 14.30 alle 21); L’osteria in via G. Sacchi (mortadella con purè e vino karimbambuli); Il Casaro in vicolo della Luna (polenta con latte o formaggio e vin brulé); I Cacciatori in via I. Manzoni (trippa e vino).
Red.
----------------------------------------------------------------------------
"Degustando Dervio", un successo la prima edizione
Apprezzate le specialità proposte dalle 14 cantine del percorso, allestite con eventi culturali. Diverse le iniziative collaterali, dalla musica ai balli e canti itineranti
Dervio - Si è rivelata un successo per la prima edizione di “Degustando Dervio”, l'evento organizzato da un comitato promotore con la collaborazione della Biblioteca e dell'Amministrazione Comunale, che nell'ultimo week end di novembre ha portato derviesi e turisti alla scoperta del ricco patrimonio di cantine che si sviluppano sotto le case del centro storico, spesso sconosciute anche agli stessi residenti, dove è stato possibile degustare vini e specialità gastronomiche della nostra tradizione e partecipare ad alcuni eventi culturali.
Unanimi i commenti positivi delle oltre 1000 persone che hanno visitato le 14 cantine del percorso: 3 allestite con eventi culturali e ben 11 che hanno proposto degustazioni di ottimo vino, offerto da 7 aziende vinicole valtellinesi, dell'Oltrepo Pavese e piemontesi, e squisite specialità preparate per l’occasione con la collaborazione di operatori commerciali ed associazioni del paese, come ad esempio la trippa, una zuppa di ceci e costine, i piatti della tradizione valtellinese, la miascia ed altri dolci, prelibati salumi e formaggi e non da ultimo il pesce del nostro lago preparato in diversi modi: in carpione, marinato, affumicato o trasformato in paté. Oltre al percorso tra le cantine, tutte in centro paese e ben raggiungibili anche grazie alla chiusura al traffico di alcune strade, ci sono state iniziative all'aperto proposte a tutti, come il concerto degli Aquaraja (cover band di Van de Sfroos e altri), un mercatino, la mostra dedicata ai missultin, l'esibizione dei Firlinfeu, il gruppo tradizionale di Mandello che ha proposto balli e canti itineranti, e delle signore dell’Ecomuseo della Valvarrone che hanno vestito i costumi della tradizione. "E' doveroso ringraziare - afferma il sindaco Davide Vassena - le decine di persone che si sono date da fare per permettere queste due giornate di festa: oltre agli organizzatori, in primis le volontarie della biblioteca con gli assessori della Giunta, le associazioni che hanno collaborato (Us Derviese, Pro Loco, Amici dell'Ecomuseo della Valvarrone, Derviese Ski Team, Protezione Civile, Croce Rossa di Colico, Alpini, gruppo giovani Dyoung4). Quasi una trentina gli operatori commerciali coinvolti a vario titolo. Un ringraziamento speciale va ai proprietari delle cantine, che hanno dato fiducia a questa nuova proposta aprendo spazi a volte recuperati per l'occasione dopo anni di abbandono. Lo scopo dell'evento era infatti anche quello di far riscoprire un patrimonio spesso sconosciuto ai più: i partecipanti hanno potuto così visitare anche mostre di oggetti dei nostri nonni (tra cui un fantastico velocipede dell'Ottocento con la ruota anteriore più grande di quella posteriore), una “giazéra” (il locale dove si stipava la neve per conservare i cibi al fresco), un pozzo di una quindicina di metri e l'architettura perfetta delle cantine con gli scalini scavati nella pietra e le volte in sasso perfettamente conservate. E' piaciuta molto anche la dimensione familiare dell'evento, con anche i bambini impegnati in un gioco tra le vie del paese e intere famiglie che hanno effettuato il tour in un'atmosfera molto tranquilla. E' un nuovo successo organizzativo, dopo la notte bianca ed altri eventi estivi che hanno visto una partecipazione di massa, che ha fatto conoscere tesori nascosti del paese e coinvolto operatori commerciali, associazioni e davvero tanti volontari, tutti impegnati insieme nello spirito ben rappresentato dal motto dell'evento: “un viaggio alla scoperta di luoghi nascosti, di tradizioni lontane e dei sapori autentici di un paese antico”.
G.C.
---------------------------------------------------------------------------
Arriva a Lecco la tappa di Lombardia Expo Tour
Alla scoperta del vero volto del cibo, domenica 23 novembre in piazza XX settembre
Lecco – Appuntamento in piazza domenica 23 novembre a Lecco per scoprire i temi di Expo 2105 legati all'agroalimentare. Un evento con contenuti di primo piano e la presenza dei prodotti agroalimentari di tutta la Lombardia: Lecco si prepara in grande stile per accogliere, domenica 23 novembre, la tappa di ‘Lombardia Expo Tour’, promossa dalla Regione con la Coldiretti e itinerante, di mese in mese, in tutte le province lombarde.
Fortunato Trezzi e Francesco Renzoni, presidente e direttore di Coldiretti Como Lecco, sottolineano come la stessa Expo, a meno di sei mesi dal giorno del debutto, abbia contribuito a rafforzare la grande attualità del tema del cibo in Italia: “I consumatori sono più formati e informati. Esiste, insomma, una sensibilità diversa e una richiesta di ‘territorialità’ che va sostenuta in primis attraverso la rintracciabilità in etichetta e la valorizzazione delle filiere agroalimentari locali: abbiamo apprezzato che lo stesso assessore Fava, nella conferenza stampa di lunedì scorso, abbia rimarcato come "il consumatore abbia titolo e diritto a consumare cibo sicuro, di buon gusto” e, come lui crediamo che il nostro paese potrà giocare in tal senso una partita fondamentale”. Il dibattito di domenica prossima a Lecco sarà l’occasione per spiegare a tutti i cittadini cosa è Expo: non solo il sito espositivo quanto piuttosto l'occasione irripetibile per coinvolgere tutti i territori lombardi e mostrare al mondo eccellenze e primati inconfondibili". Intervenendo alla conferenza stampa, l'assessore regionale Gianni Fava ha evidenziato altresì come "Il nostro Paese può giocare un ruolo fondamentale affermando il diritto al cibo sicuro e di qualità. Non solo diritto al cibo, tema fondamentale di Expo, ma diritto a nutrirsi bene. Alimentarsi con prodotti di qualità non è un tema scontato in giro per il mondo". Nel contesto di Expo Tour a Lecco, anche il Mercato di Campagna Amica in piazza XX settembre, dalle ore 9 alle ore 18, come presenza di 40 aziende agricole provenienti da tutte le province lombarde: nello stesso contesto, presso il Palazzo delle Paure, si terrà il convegno “Expo alla scoperta del vero volto del cibo: cosa c’è nei nostri piatti, quale politica alimentare per l’Italia e per il mondo”. Interverranno il sindaco di Lecco Virginio Brivio e il presdiente della Camera di Commercio Vico Valassi e il presidente di Coldiretti Fortunato Trezzi. Interverranno Fabrizio Sala, sottosegretario all’Expo, Lorenzo Bazzana, capo area tecnico economico di Coldiretti nazionale, Mattia Frigerio, dottore e dietista, Ettore Prandini, presidente Coldiretti Lombardia, Gianni Fava, assessore all’Agricoltura della Regione e il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni. La tappa di Lecco si svolge su due giornate: domani, sabato 22 novembre, si terrà un momento di spettacolo con Davide Van De Sfroos nell'ambito del progetto “Terra&Acqua di Lombardia”. Concerto itinerante di cui Davide Van De Sfroos è direttore artistico e conduttore, che attraverso musica, immagini e momenti di narrazione di fatti storici, aneddoti e leggende promuoverà e valorizzerà la storia e la cultura dei diversi territori. Domenica 23 novembre si terrà il convegno e il Mercato di Campagna Amica, mercati agricoli realizzati in collaborazione con Coldiretti, che valorizzerà non solo i prodotti della provincia ma, come detto, tutti i prodotti del territorio lombardo.
G.C.
-----------------------------------------------------------------------------
Lecco città dei Promessi Sposi
Sabato 8 novembre si terrà la cerimonia del Premio letterario internazionale
Lecco - Si conclude nel week end la rassegna "Lecco città dei Promessi Sposi". In vista di Expo 2015, per un mese nel capoluogo è andata in scena la oramai collaudata rassegna che si concluderà con la tradizionale cerimonia di conferimento del prestigioso Premio letterario internazionale A. Manzoni Città di Lecco (10^ edizione) - Premio alla carriera e Premio storico, entrambi a cura di 50&più - Confcommercio.

Red.
----------------------------------------------------------------------------
Lecco ospita la Fiera del cioccolato
In piazza Cermenati appuntamento per tutti i golosi fino a domenica 26 ottobre
Lecco - Va in scena questo week end di fine ottobre a Lecco la “Fiera del cioccolato”: per 4 giorni la città manzoniana si trasformerà in una grande pasticceria all'aperto, dove poter scoprire le golosità realizzate dai migliori mastri cioccolatieri d'Italia e da un pasticciere d’eccezione in arrivo dal Belgio. Si tratta di veri e propri “artisti del gusto”, specializzati nel creare irresistibili tentazioni per il palato. Un appuntamento imperdibile per tutti i golosi, che avranno solo l’imbarazzo della scelta: dalle tradizionali tavolette alle più sofisticate praline, i mastri cioccolatieri proporranno gusti e forme in grande quantità.
La Festa, inaugurata giovedì 23 ottobre, entra nel vivo venerdì 24 alle 16 quando i lecchesi potranno assistere a un'impresa da record: i mastri cioccolatieri prepareranno una maxi tavoletta lunga venti metri, che poi sarà tagliata e offerta al pubblico per merenda. Sabato 25 sera scatterà la “notte nera” del cacao, con gli stand aperti fino alle 24 e degustazione di cioccolata calda. Domenica26 un'artista ricaverà una scultura da un grande cubo di cioccolato: l’opera sarà donata all’amministrazione comunale e le scaglie avanzate saranno regalate ai visitatori. Appuntamento presso piazza Cermenati dalle 9 alle 20, sabato fino alle 24. Info: http://www.comune.lecco.it
Red.
----------------------------------------------------------------------------
Premana rivive l'antico per un week end
Torna sabato 11 e domenica 12 ottobre nel paese dell'Alta Valsassina la tradizionale manifestazione che ripercorre gli usi e i costumi di un tempo
Premana - Va in scena sabato 11 e domenica 12 ottobre in Alta Valsassina "Premana rivive l'antico", tradizionale manifestazione storico-culturale che consiste nella rievocazione della vita premanese di un tempo: ripropone i nuclei abitativi originali risalenti a 70 è più anni fa, il vastiario dell'epoca, i mestieri di un tempo e le antiche usanze in genere. All'interno dell'evento principale sono previsti anche: "Oggetti sacri di un tempo...presente!" mostra di paramenti, vasi sacri e quadri restaurati presso la Chiesa dell'Immacolata - "Vespri popolari ambrosiani" la tradizione del canto religioso premanese rivive nella solenne celebrazione in latino con rito antico dei vespri ambrosiani, domenica alle 16 presso la Chiesa Parrocchiale di San Dionigi.
Il programma dell'edizione 2014 Sabato 11 ottobre: apertura percorso visita 8.30 - 17 (orario biglietteria) Domenica 12 ottobre: apertura ore 9 - 16.30 (orario biglietteria) Costo biglietti: adulti: € 6,00 (con ingresso omaggio al Museo Etnografico di Premana); ragazzi: € 3,00 (fino a 13 anni); bambini: gratuito (fino a 6 anni)
Informazioni utili per la manifestazione Saranno allestite delle zone parcheggio nei paesi limitrofi la manifestazione: per gli spostamenti di andata e ritorno è previsto un servizio di bus navetta gratuito; tempo minimo di attesa: 20 minuti. Raccomandiamo di usufruire del servizio in quanto il paese dispone di limitati parcheggi. Sul sito www.premanarivivelantico.it e nei punti di informazione collocati presso le aree parcheggio saranno disponibili la cartina dettagliata del percorso e la cartina dei parcheggi con le relative aree di attesa bus navetta. Sono disponibili guide per l’accompagnamento sul percorso (su richiesta per gruppi min. 10 persone). La prima parte del percorso si svolge su un tipico sentiero di montagna, sono pertanto indicate scarpe comode, sconsigliati passeggini e carrozzine. Sul percorso saranno presenti vari punti ristoro ed un ristorante self-service a fine manifestazione. Per pernottamenti o agevolazioni per gruppi contatto agenzia Alta Valsassina: 347 - 51 02 227. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione di tempo: in caso di maltempo è previsto un percorso ridotto.
Accessibilità e parcheggi disponibili In località Giabbio, punto di partenza della manifestazione, gli spazi disponibili saranno riservati ai pullman ed ai bus navetta, mentre sarà interdetto l'accesso alle automobili e ai caravan, salvo previa autorizzazione da parte dell'ente organizzativo: a tale proposito è consigliabile indirizzarsi verso gli spazi predisposti nei comuni di Casargo e Margno per il parcheggio dell'auto, e usufruire del servizio di bus navetta per raggiungere Premana e per il ritorno. Le ubicazioni dei posti auto e dei punti di raccolta saranno indicate in una mappa appositamente preparata dall'organizzazione e che sarà scaricabile da queste pagine appena ultimata. Info: www.premanarivivelantico.it
---------------------------------------------------------------------------
Lecco, doppia festa sabato 4 e domenica 5 ottobre
Week end dedicato ai nonni e alla tradizionale e antichissima festa della città
Lecco - Il capoluogo si anima per un doppio appunamento nel week end, sabato 4 ottobre con la Festa dei Nonni, domenica 5 con la tradizionale Festa di Lecco. Si inizia sabato pomeriggio con la Festa dei Nonni in piazza Cermenati: dalle 15.30 spettacolo musicale con il duo "Paolo e Gloria". In contemporanea distribuzione di caldarroste a cura degli Alpini di Bonacina e del vino "Promessi Sposi" a cura di LTM. Info sulla manifestazione di sabato su: www.ltmlecco.it La giornata di domenica sarà invece dedicata alla Festa di Lecco. A partire dalla processione per le vie del centro e dalla S. Messa solenne nella Basilica di San Nicolò in onore della Madonna del Rosario, sono tanti gli appuntamenti in programma per la festa che si celebra la prima domenica di ottobre, secondo un’antichissima tradizione che potrebbe addirittura risalire agli ultimi decenni del ‘500. La Festa di Lecco di quest’anno rivestirà, inoltre, un’importanza particolare per la nostra città per la presenza dei rappresentanti delle cinque città gemellate con Lecco, invitate dal Sindaco e, con la consueta collaborazione, dal Comitato Gemellaggi, a prendere parte alle celebrazioni: Mâcon (Francia), Overijse (Belgio), Igualada (Spagna), Szombathely (Ungheria) e Mytishi (Russia). I delegati saranno presenti a Lecco da venerdì 3 ottobre, giornata nella quale avranno occasione di conoscere meglio Expo 2015 attraverso un incontro al Palazzo delle Paure; sabato 4 ottobre gli ospiti delle cinque città saranno invece accompagnati in visita a un’azienda agricola del territorio e, nel pomeriggio, potranno scoprire le bellezze del Monte Barro. La sera stessa, alle ore 19, l’Eremo del Monte Barro (Galbiate) ospiterà un dibattito sul tema “Esiste una cucina europea?”, con interventi degli chef delle cinque città gemellate; a seguire, alle ore 20, “A tavola con l’Europa”, una cena con piatti della tradizione locale e dei paesi delle cinque città gemellate. È possibile partecipare prenotandosi al numero 0341 240525. Infine, domenica 5 ottobre, i “gemelli” prenderanno parte alle celebrazioni religiose della Festa di Lecco, per poi concludere la loro visita ai Piani d’Erna.
Il programma della Festa di Lecco di domenica 5 ottobre Ore 9.30 Processione per le vie del centro con partenza dal Sagrato della Basilica di San Nicolò Ore 10 S. Messa solenne nella Basilica S. Nicolò Ore 8 - 16.30 Mercatino dell’usato La Piccola Pulce Area ex piccola velocità, via Amendola Ore 10 - 12 Sulle tracce di Antonio Stoppani nella sua città natale Percorso guidato cittadino, partenza da piazza XX Settembre n. 48 a cura dell’Associazione Amici dei Musei del territorio lecchese Ore 10.30 Visite guidate a Villa Manzoni - via Amendola a cura del Gruppo Guide Lecco Ore 10.30 - 18.30 Mostre al Palazzo delle Paure - piazza XX Settembre "Morterone: una soglia poetica - Natura, arte e poesia" "Lo sguardo dei fotografi - Lecco tra ‘800 e ‘900" Ore 15 Trofeo Città di Lecco di Handbike - Gara ciclistica per disabili - Lungolago Isonzo e Battisti a cura dell’Associazione Oltretutto 97 Ore 15.30 - 18.30 Immagini dal mondo - Mostra fotografica in Torre Viscontea piazza XX Settembre Per ulteriore informazioni sugli eventi: http://www.comune.lecco.it
----------------------------------------------------------------------------
Fattorie Didattiche festeggia il decennale
L'appuntamento è per domenica 28 settembre in numerose aziende agricole lombarde
Lecco - Tutti in fattoria nel week end. Domenica 28 settembre la giornata di festa delle Fattorie Didattiche Lombarde compie dieci anni e conferma il valore di un’iniziativa che, nel tempo, ha dato corpo a temi che, oggi, sono in perfetta sintonia con le linee guida di Expo 2015. Tutela ambientale, biodiversità, sicurezza alimentare hanno animato, sin dall’inizio, tutto il progetto Fattorie Didattiche della Lombardia, nato nel 2001 come investimento sulle giovani generazioni per favorire il loro contatto con l’agricoltura, diffondere la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti, promuovere l’educazione alimentare, insieme alla scuola e alle famiglie. «Le Fattorie Didattiche lombarde sono l’esempio di un’agricoltura che produce e che, allo stesso tempo, educa, rivolgendosi direttamente ai bambini e alle scuole, attraverso linguaggi e percorsi creativi – dichiara l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava -. È un rapporto, quello fra agricoltura e giovani, che è in crescita, dopo 10 anni di reciproca attenzione, rafforzata da esperienze dirette finalizzate a una maggiore sensibilità verso il mondo agricolo e i prodotti agroalimentari del territorio».
La decima edizione della giornata “a porte aperte” coinvolge 86 Fattorie, distribuite in tutta la regione, e offre al pubblico la possibilità di trascorrere una giornata nella natura, osservando e sperimentando in prima persona le attività che si svolgono quotidianamente in un’azienda agricola. Sono i bambini, i visitatori privilegiati di questo evento: accompagnati dagli agricoltori, potranno avvicinare gli animali e dar loro da mangiare, fare un giro nei campi e negli orti, scoprire dove nascono e come si coltivano cereali, frutta e ortaggi ma anche fiori e piante ornamentali. Dalla montagna alla pianura, ogni Fattoria organizzerà laboratori, degustazioni, giochi, percorsi nella natura, visite ai musei agricoli e molto altro ancora, secondo le caratteristiche del proprio territorio e della propria produzione. Fare il burro, mungere una mucca, trasformare il grano in un biscotto, o il latte in formaggio non saranno più un segreto! L’agricoltura che circonda le città è la natura più a portata di mano e, in questa giornata, sarà a disposizione di grandi e piccoli con il suo patrimonio fatto di tradizione e modernità. Molti sono gli agriturismi dove è possibile prenotare il pranzo o la cena o una stanza per trascorrere la notte. Una mappa con tutte le informazioni è in distribuzione in tutto il territorio regionale: presso gli Spazi Regione, presso le sedi regionali delle quattro Associazioni agrituristiche, presso le sedi delle Province. Inoltre, è a disposizione del pubblico nei punti vendita lombardi della catena di negozi Città del Sole - Natura e presso il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e in occasione di numerose fiere e eventi locali. Per partecipare alle attività è importante prenotare, prendendo contatto diretto con le aziende.
Il progetto Fattorie didattiche e l’iniziativa “a porte aperte” sono realizzati dalla Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia, in collaborazione con ERSAF e le Associazioni agrituristiche lombarde Agrivacanze, Agriturist, Terranostra, Turismo Verde. La Rete lombarda conta 203 Fattorie Didattiche su tutto il territorio regionale. Gli imprenditori agricoli che aderiscono alla Rete si impegnano al rispetto della Carta della Qualità che stabilisce alcune regole, tra cui la formazione degli agricoltori. Tutti i dettagli sulla giornata e sulla rete delle Fattorie didattiche sono disponibili e possono essere scaricati dal sito www.buonalombardia.regione.lombardia.it. Le fattorie lecchesi che aderiscono all'iniziativa AGRITURISMO BON PRà di Comi Francesca Via per Noceno - 23838 Vendrogno LC Tel. 0341.870122 - Cell. 339.4553942 - agribonpra@tiscali.it - www.bonpra.it L’azienda è collocata sul versante a mezzogiorno della Val Muggiasca a circa 800 metri d’altezza, con una visione paesaggistica eccezionale, tra Grigna e Lago di Como. Per la giornata "a porte aperte" la fattoria propone: agricoliamo: contadino per un giorno; detective della natura: agricaccia al tesoro; dimostrazione addestramento cani con educatore cino lo e medico veterinario. Possibilità pranzo presso agriturismo con prodotti coltivati in azienda e bio AZIENDA AGRICOLA MONSERENO HORSES di Villa Massimo Via Monsereno 9 - 23898 Imbersago LC Tel. 039.9921343 - info@monserenohorses.it - www.fattoriadidattica.eu L’azienda è situata in collina all’interno del Parco dell’Adda. Dista 1.5 Km dal traghetto di Leonardo e dal Santuario della Madonna del Bosco. Possibilità di spuntini, merende, picnic e pranzo al sacco. Per la giornata "a porte aperte" la fattoria propone: il cavallo nostro amico: nozioni di equitazione e brevi cavalcate; tutti in carrozza: giri in carrozza sul territorio dell'azienda; gli animali del cortile: incontrare e conoscere le caratteristiche degli animali da cortile (galline, caprette, conigli, asinelli, pony); il pane con le nostre mani: laboratori di conoscenza della catena di trasformazione dai chicchi di grano all'impasto acqua e sale.; crea candele di cera: conoscere le caratteristiche dei vari tipi di api, dei loro prodotti (miele, cera, propoli, pappa reale), assaggio degli stessi e creazione candele; addobbare ferri di cavallo: decorare ferri di cavallo con prodotti dell'agricoltaura e non solo; arcobaleno di ori, frutta e verdura: laboratorio sensoriale per conoscere sapori e colori dei prodotti della terra. Azienda Agricola Villa Zita di Fornarelli Francesca Cascina Peltraio 5 - 23894 Cremella LC Tel. 039.9272024 - Cell. 338.9748680 - f.fornarelli@tiscali.it - www.villazita.it L’azienda agricola Villa Zita si trova nel Parco Agricolo della Valletta in località Verdegò, Frazione di Barzago. Indicazioni stradali: in auto: Strada Statale Como-Bergamo; in treno: stazione di Cassago Brianza. Per la giornata "a porte aperte" la fattoria propone: battesimo della sella con giro sui pony e cavalli; laboratorio dei semi.
-----------------------------------------------------------------------------
Mete e Sapori dei Laghi a Lecco in piazza Cermenati
Torna sabato 20 e domenica 21 settembre l'appuntamento dedicato alle bellezze del territorio lariano. In vetrina proposte turistiche e prodotti eno-gastronomici
Lecco - Torna a Lecco il week end dedicato alle bellezze e al gusto dei laghi prealpini. La Provincia di Lecco e la Comunità di Lavoro della Regio Insubrica, nell’ambito della 17^ edizione di Immagimondo – Festival di viaggi luoghi e culture, propongono la seconda edizione di "Mete e Sapori dei Laghi", in programma sabato 20 e domenica 21 settembre dalle 10 alle 20 in piazza Cermenati a Lecco. All’interno di una tensostruttura gli operatori turistici del territorio, Provincia di Lecco, Sistema Turistico Lago di Como e Province appartenenti alla Regio Insubrica presenteranno al pubblico attività, eventi, proposte e progetti di rilevanza turistica; mentre in appositi gazebo consorzi e aziende eno-gastronomiche proporranno un’ampia varietà di prodotti locali. A fare da cornice all’area espositiva saranno le iniziative collaterali di richiamo per il pubblico organizzate dagli operatori turistici ed enogastronomici. Anche quest’anno gli operatori del territorio lecchese hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa che li vede per un intero fine settimana protagonisti di una manifestazione che ha riscosso nelle precedenti edizioni un importante successo di pubblico, attratto in piazza Cermenati a Lecco per conoscere le bellezze e le eccellenze del territorio del Lago di Como. La manifestazione è stata organizzata per la prima volta dalla Provincia di Lecco nel 2010, con una rilevanza territoriale circoscritta al Lago di Como. In considerazione della fattiva collaborazione tra gli enti aderenti alla Regio Insubrica, che comprende, oltre al Canton Ticino (Svizzera), le Province di Lecco, Como, Novara, Varese e Verbano-Cusio-Ossola, nel 2013 la Provincia di Lecco ha voluto ampliare l’area geografica coinvolta nell’iniziativa, estendendola all’intera regione dell’Insubria con lo scopo di promuovere i tre laghi prealpini evidenziandone tradizioni, storia e cultura.
-----------------------------------------------------------------------------
A Mandello è tempo di Moto Guzzi Open House
Da venerdì 12 a domenica 14 settembre va in scena la tradizionale festa dell'Aquila
Mandello - Non sono le celebri Giornate Mondiali, che portarono negli anni scorsi a Mandello migliaia di motociclisti da tutto il mondo, ma il Moto Guzzi Open House di metà settembre è pur sempre un appuntamento sentito per gli appassionti dell'Aquila. L'evento è in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre e sarà caratterizzato da un pacifica invasione dei fans Moto Guzzi che, da tradizione, affolleranno la località Lariana. Un appuntamento con la storia del motociclismo che è diventato una festa aperta a tutti. Il programma dell'evento 2014 Venerdì 12 settembre, alle ore 15, il celebre portone rosso con l’Aquila dorata di via Parodi 57 si aprirà per accogliere gli appassionati che desiderano provare o rivivere l’esperienza di visitare una fabbrica unica nel mondo. Un appuntamento con la storia per apprezzare l’architettura industriale, la genialità della Galleria del Vento e l’esposizione di oltre 150 motociclette, dalla GP (Guzzi-Parodi) delle origini alla MGS01 passando per la prima Normale prodotta nel 1921 che quest’anno è stata restituita al Museo all’antico splendore dopo un importante intervento di restauro. Passando dalle moto d’interesse storico a quelle contemporanee, anche quest’anno sarà possibile provare gratuitamente i principali modelli della gamma 2014, dalla sontuosa California 1400 alla raffinata V7 in tutte le versioni, lungo un percorso che condurrà alle porte di Lecco e di Varenna. Per farlo bisognerà prenotarsi direttamente all’interno dello stabilimento presso l’area “Test Ride”. Pezzo forte dell’edizione 2014 del Moto Guzzi Open House è l’Area Custom, dove gli appassionati potranno ammirare, oltre ai principali modelli della gamma 2014, anche le più pregevoli “Special” realizzate su base small e big block dalle più famose "officine custom made" del settore: RossoPuro, South Garage, Millepercento e i tedeschi di Radical Guzzi. Particolarmente ricca sarà l’offerta di nuovi articoli presenti al bookshop con le anteprime della collezione moda e accessori 2015 e la possibilità di acquistare a prezzi outlet le collezioni precedenti. Nel segno di un senso di ospitalità e accoglienza che fa di Mandello un luogo adorato da tutti i motociclisti, anche quest’anno sarà possibile campeggiare gratuitamente presso l’area del Lido, sotto un cielo di stelle (è l'auspicio di tutti!) e di fronte a uno degli scorci più belli del Lario. Dopo l'apertura di venerdì pomeriggio. gli orari delle visite alla fabbria e al Museo e i test rider di sabato e domenica sono dalle ore 9.30 alle 17.30.
Test Ride Un’occasione imperdibile per ogni appassionato motociclista: la possibilità di provare le motociclette della gamma Moto Guzzi, proprio nei luoghi dove ogni Moto Guzzi nasce, sulle strade piene di fascino che corrono lungo il lago di Como. I test si svolgeranno sabato 13 e domenica 14 settembre dalle 10 alle 17.30, con le registrazioni che si apriranno dalle 9.30. Tra le moto in prova anche la magnifica California 1400, spinta dal più possente V twin mai prodotto in Europa. Per gli iscritti ai test sarà a disposizione un ambiente accogliente, allestito in pieno spirito Moto Guzzi, nel quale attendere il proprio turno di prova e, al ritorno, scambiare impressioni e condividere pareri sui modelli appena testati. Il Museo Dalle 15 alle 18 di Venerdì 12 e dalle 9.30 alle 18 di sabato 13 e domenica 14 settembre sarà aperto al pubblico il Museo Storico Moto Guzzi. Lo spazio raccoglie oltre 150 modelli che hanno fatto la storia dell’Aquila di Mandello, un percorso straordinario fino alle radici della leggenda di Moto Guzzi. Moto di serie, da competizione, prototipi e motori sono accompagnati da un’eccezionale raccolta di fotografie e documenti inediti che narrano l’epopea di una marca tra le più nobili del motociclismo mondiale, capace di produrre modelli diventati leggenda. Linea assemblaggio motori E’ l’area dello stabilimento dove i mitici motori bicilindrici, emblema di Moto Guzzi, sono assemblati a mano, uno per uno. Qui è nata e si è fatta la storia di un propulsore unico che con la sua architettura esclusiva ha segnato la storia di Moto Guzzi e del motociclismo mondiale e che nelle sue successive evoluzioni è arrivato a rappresentare, nella versione 1400 che equipaggia la nuovissima California, il più grande bicilindrico a V mai prodotto in Europa.
Linee assemblaggio motociclette Qui le Moto Guzzi prendono forma, qui il bicilindrico finito incontra la motocicletta che accompagnerà per tutta la vita. Sulla linea si può seguire passo dopo passo, operazione dopo operazione, la nascita di quel gioiello di tecnologia e fine manifattura italiana che ogni Moto Guzzi rappresenta da oltre 90 anni. Galleria del vento Inaugurata nello stabilimento di Mandello del Lario nel 1950 è stata il primo esempio di galleria del vento per la prova aerodinamica di motociclette. Luogo dal fascino unico è oggi la testimonianza di un primato tecnologico e di una storia gloriosa che solo Moto Guzzi possiede. Area Custom In quest’area trova spazio il desk di accredito per il test ride e l’area riservata per ricevere indicazioni sul prodotto prima della prova ed esprimere le valutazioni dopo la guida incontrando i tecnici della Casa di Mandello e ammirare le special realizzate sulla base dei modelli Moto Guzzi.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gir de la Lumaga, una giornata tra gusti e sapori
L'appuntamento enogastronomico è in programma domenica 7 settembre presso il contesto paesaggistico del lago Segrino, dalle ore 10 alle 16.30
Canzo - Tutto pronto per la seconda edizione del Gir del la Lumaga, percorso enogastronomico sulle rive del lago Segrino, un viaggio nel tempo, nelle atmosfere e nella suggestione di un territorio tutto da scoprire tra natura, colori e sapori del Lario. Sarà una domenica all’insegna del gusto e dei sapori del territorio quella del 7 settembre lungo le sponde del lago Segrino. Il percorso enogastronomico prevede tredici tappe Mastri Speziali, Azienda Agricola Maggioni, C’era una torta, Corte Golosa, Pasticceria Rosa, Apicoltura Gallo Maurizio, Cantina del prufesur, Sottovoce, Aquilegia, Chalet Gabriele, Al presidio, Al glicine e birrificio Trubes Bier: questi gli operatori che delizieranno i palati di coloro che prenderanno a parte alla kermesse connubio di natura e tradizione culinaria.
Gusti, sapori, folklore, prodotti tipici che sapranno dare un’idea di insieme della tradizione locale. L’area del Lario e della Brianza, contenitori di natura, cultura, tradizione, propongono prodotti tipici che rappresentano storia e comunicazione autentica dei luoghi e delle genti. Abbinandoli alle armoniose sensazioni del contesto paesaggistico del Lago Segrino si dà origine ad un appagamento pieno e completo che sarà una scoperta in tutti i sensi. Organizzata dall’Ente Parco Lago Segrino il Gir de la Lumaga prenderà il via dalle 10 con partenza da via Segrino a Canzo sino al Lido dell’Aquilegia in viale Panigatti, 1 a Eupilio. Oltre ad apprezzare l’eccellenza enogastronomica del percorso sarà dunque possibile seguire i percorsi illustrati dalle guide e partecipare ad iniziative trasversali dedicate ai più piccoli. Tra le iniziative collaterali si rinnova il progetto del Piatto d’oro del Segrino, un riconoscimento che verrà conferito dall’ente organizzatore alla tappa di degustazione più apprezzata dal pubblico della manifestazione. Al termine dell’itinerario enogastronomico verrà infatti predisposta un’urna nella quale ogni visitatore avrà modo di consegnare la propria scheda votante. Al termine del percorso di degustazione, a partire dalle 16.30, presso il Lido dell’Aquilegia, sarà possibile assistere all’esibizione del Gruppo d’Arte Folclorica “I contadini della brianza”, uno spettacolo in costume per riscoprire canti, balli e poesie della tradizione culturale locale.
Iniziative collaterali Sarà una seconda edizione con un programma che prevede iniziative e momenti ludico ricreativi volti a rendere ancor più interessante il percorso enogastronomico che si svolgerà domenica 7 settembre sulle rive del Lago Segrino. L’obiettivo del Gir de la Lumaga è infatti quello di valorizzare un territorio ricco di tradizione culinaria e caratterizzato da esclusivi elementi ambientali e naturalistici. In quest’ottica nella giornata del 7 settembre verrà presentato in anteprima il nuovo percorso archeologico, botanico ed agricolo AQUILEGIA presso il centro Visite del Parco. Salvaguardare ambiente e puntare al recupero qualitativo delle area, oltre ad un'intensa attività di rinaturalizzazione dell'ecosistema locale è da sempre lì’intento dell’Ente Parco che con questo progetto risponde all'esigenza di un territorio caratterizzato da un notevole potenziale turistico, soprattutto nel segmento “natura”. In quest’ottica sono stati sviluppati preziosi interventi e i risultati ottenuti hanno fatto sì che il Segrino, da Parco Locale di Interesse Sovracomunale diventasse Sito di Interesse Comunitario (SIC). “La valorizzazione naturalistica e culturale dell’area e il potenziamento della fruibilità del paesaggio, attraverso la strutturazione di nuovi percorsi di scoperta, sono un’occasiona importante per la promozione del patrimonio culturale e naturale del nostro lago – dichiara Roberto Vignarca, presidente dell’Ente Parco organizzatore della kermesse – per questo motivo, in questa seconda edizione, abbiamo deciso di presentare in anteprima il nuovo percorso naturalistico e anche di coinvolgere B&B, agriturismi, operatori del comparto turistico e dell’accoglienza che saranno presenti lungo il percorso enogastronomico con loro esposizioni”. Il Gir de la Lumaga in questa edizione si avvicina anche al mondo associativo grazie alla presenza della Onlus Shongoti che mette in atto progetti attivi a sostenere il Sud del mondo sulla base di principi di solidarietà. Presso la postazione dell’associazione sarà possibile scoprire ed acquistare prodotti artigianali ed alimentari provenienti da cooperative del sud del mondo.
Programma evento Domenica 7 settembre, dalle ore 10 alle ore 16.30 Presso: Parco Lago Segrino, Canzo Biglietto: costo € 20, acquistabili in prevendita sul sito web o il giorno stesso della manifestazione. Sito Web: www.girdelalumaga.com
---------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti d’agosto a Lecco
Lecco - Prosegue anche ad agosto il programma di appuntamenti inseriti in Sere d’Estate a Lecco. Il capoluogo manzoniano si anima in queste giornate e serate estive di iniziative e eventi rivolti a cittadini e turisti che vorranno vivere la nostra città, tra il lago e la montagna. Il Comune, grazie alla preziosa e ormai consolidata collaborazione con associazioni e le varie realtà organizzate della città e del territorio, ha messo a punto un coinvolgente programma caratterizzato da iniziative diverse tra loro, ma sempre di significativo fascino e interesse.
Il programma • Sabato 9 agosto - ore 14-20 Stadio Rigamonti Ceppi Campionati mondiali junior ultimate frisbee - in programma tre finali - SSD Ultimatevents srla • Domenica 10 agosto - ore 8.30-19 Lungolario Battisti e Cadorna Chi cerca trova - Il Curiosando di Mirko Zuccaro - ore 8.30-19 Piazza XX Settembre Mostra di pittura - Il Curiosando di Mirko Zuccaro • Mercoledì 13 agosto - ore 19 Piazza XX Settembre Jazz Cafè 2014: Conte & C. - FA.MA Stars • Venerdì 15 agosto - ore 8.30-19 Lungolario Battisti e Cadorna Chi cerca trova - Il Curiosando di Mirko Zuccaro • Sabato 16 agosto - ore 16-24 Lungolario Battisti e Cadorna Mercatino serale Il Curiosando di Mirko Zuccaro • Mercoledì 20 agosto - ore 19 Piazza XX Settembre Jazz Cafè 2014: Papillon Swing Trio - FA.MA Stars • Venerdì 22 agosto - ore 20 Piazza Garibaldi Aggratis Fest - III edizione Giovani - Azione Cattolica Ambrosiana • Domenica 24 agosto - ore 8:30-19 Lungolario Battisti e Cadorna Mercatino d’estate - Il Curiosando di Mirko Zuccaro • Mercoledì 27 agosto - ore 19 Piazza XX Settembre Jazz Cafè 2014: Old That Jazz - FA.MA Stars • sabato 30 agosto - Piazza Garibaldi Festa delle note 2014: 5a edizione - Mi Sol Studio ore 16 - Festival Concorso - Presenta: Maurizio Zamboni - Ospite e presidente giuria: Ivan Cattaneo - In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà nella sala polifunzionale del Centro civico di Germanedo (via Eremo, 28) ore 21. • Domenica 31 agosto - ore 9-19 Lungolario Battisti Fiera della creatività locale: Creart sas di Alan Jan & C. Altre info su: http://www.comune.lecco.it e www.ltmlecco.it
---------------------------------------------------------------------------
Musica, mostre, escursioni, corse in montagna
gli appuntamenti lecchesi di fine luglio
Lecco - Prosegue "SERE D'ESTATE A LECCO 2014". Con l’arrivo dell’estate, Lecco si anima di iniziative e eventi rivolti a cittadini e turisti che vorranno vivere la nostra città, tra il lago e la montagna. Il Comune, grazie alla preziosa e ormai consolidata collaborazione con associazioni, mondi vitali e realtà organizzate della città e del territorio, ha messo a punto un coinvolgente programma caratterizzato da iniziative diverse tra loro, ma sempre di significativo fascino e interesse. Info: www.comune.lecco.it e www.ltmlecco.it Continua a Lecco la rassegna "MUSEI D'ESTATE". Il Sistema Museale Urbano Lecchese organizza un ciclo di incontri per far vivere il patrimonio storico e artistico come un’esperienza di continuo arricchimento, spirituale e intellettuale. Cittadini e turisti potranno partecipare a numeroso appuntamenti, inediti e totalmente gratuiti, condotti da esperti e ricercatori (storici dell’arte, archeologi, storici e naturalisti) in tutte le sedi del sistema museale cittadino. Villa Manzoni, Palazzo Belgiojoso e Palazzo delle Paure saranno il teatro di visite guidate tematiche per adulti e attività di laboratorio per bambini e famiglie, con un approccio all’istituzione “museo” di tipo ludico e informale. Luogo: Villa Manzoni, Palazzo Belgiojoso, Palazzo delle paure. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero; la prenotazione è obbligatoria dove specificato Info: Si.M.U.L. Telefono: 0341 - 481247.
Sono in svolgimento a Lecco nell'ultimo week end di luglio i "CAMPIONATI MONDIALI ULTIMATE FRISBEE". L'estate lecchese si anima con un evento unico. La città infatti ospita questa settimana i campionati mondilai di frisbee. Le gare si svolgeranno allo Stadio Rigamonti Ceppi e nell'area della Poncia di Annone Brianza. Oltre 200 squadre, 5000 giocatori provenienti da più di 50 nazioni trasformeranno Lecco nella capitale mondiale di frisbee. Info: http://www.ultimatevents.it/ Sabato 26 luglio Bellano propoone "STREET FESTIVAL", evento all'interno rassegna Estate Bellanese. Info: Comune di Bellano, tel. 335 - 1752102. Sabato 26 luglio Colico appuntamento denominato "ESIBIZIONE, ZUMBA FITNESS, BABYDANCE E SERATA DANZANTE". Luogo: Piazza Lago, dalle 20 alle 24. Cremeno propone sabato 26 luglio un "CONCERTO DEL CORO VALSASSINA". Luogo: Chiesa S. Maria Nascente - Località Maggio, alle ore 21. Info: http://www.corovalsassina.it Continua sabato 26 luglio a Varenna il "FESTIVAL DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO". Concerto all'interno della chiesa di San Giorgio, alle ore 21. Info: http://www.bellagiofestival.com Domenica 27 luglio a Calolziocorte appuntamento musicale con "I QUATTRO ELEMENTI: ACQUA - HIP HOP". Organizzato in collaborazione con il CAG - Centro Aggregazione Giovanile di Calolziocorte. Luogo: Giardino Botanico di Villa De Ponti, alle ore 16.30. Info: Comunità Montana, tel. 0341 - 240724. Domenica 27 luglio a Lecco è in programma un "CONCERTO PER FLAUTO DOLCE, CHITARRA E ORGANO". Concerto all'interno del "Festival Organistico Lecchese". Luogo: Auditorium dell'Istituto Musicale G. Zelioli, rione Maggianico, alle ore 21. Info: http://www.lakecomo.it Domenica 27 luglio a Sirtori musica "SAX & SERPENTONE". Concerto all'interno del festival "Suoni Mobili 2014". Quinta edizione del festival musicale della Brianza. Per un mese si alternerano concerti notturni, seminari, performance, aperitivi e attività per bambini. Luogo: Chesina dell'Assunta di Villa Besana, alle ore 21. Info: http://www.suonimobili.it Musica in piazza mercoledì 30 luglio a Lecco con l'evento "PAPILLON SWING TRIO". Momenti musicali "Jazz Cafè", ogni mercoledì sera fino a settembre. Luogo: Piazza XX Settembre, dalle ore 19. Info: http://www.comune.lecco.it Giovedì 31 luglio a Lecco "SERATA MUSICALE" con Daniele Violi. Luogo: Piazza Garibaldi, dalle ore 21.15. Info LTM Lecchese Turismo Manifestaizoni: http://www.ltmlecco.it/ E' aperta fino al 31 luglio a Varenna la mostra "ENRICO FERMI A VILLA MONASTERO". Mostra di immagini, lettere e documenti di una vita dedicata alla fisica, in occasione del 60° anniversario della scomparsa. Luogo: Casa Museo e Spazio Espositivo, Villa Monastero. Info: http://www.villamonastero.eu Fino a domenica 27 luglio Mandello del Lario ospita una "MOSTRA FOTOGRAFICA", all'interno della rassegna 'Mandello Insieme'. Luogo: presso Sala Polifunzionale Lido Comunale. Info: Comune di Mandello, tel. 0341 - 708111. Sabato 26 luglio Oliveto Lario ospita una tappa del circuito "REGATE LUCIE". Le regate delle imbarcazioni Lucie non sono competizioni fine a se stesse, ma un’occasione di incontro e arricchimento fra lo sport e la tradizione, poiché le manifestazioni remiere si inseriscono nell’ambito di manifestazioni storiche e folkloristiche, amplificandone il richiamo turistico.Info: http://www.gmlucie.it Domenica 27 luglio Premana ospita il 22° "GIIR DI MONT" gara di skyrunning sulla distanza di 32 km che attraversa i 12 alpeggi intorno a Premana per un dislivello complessivo di 2400 mt. Gara valida come prova della ISK Skyrunner Italy Series 2014 del circuito "La Sportiva Goretex Mountain Running Cup". Partenza alle 8, primi arrivi alle 11. Info: http://www.aspremana.it Per gli appassionati di montagna domenica 27 luglio è in programma a Colico il "XXVIII ASSALTO AL MONTE LEGNONE". Info: CAI Colico. Sempre a Colico è in programma anche "EL GIR DEL DOSS", passeggiata non competitiva di 7 o 4 km. Luogo: loc. Olgiasca dalle ore 8 alle ore 12. Escursione serale mercoledì 31 luglio a Lecco, denominata "ERA IL PIU' BEL CHIARO DI LUNA...". Una passeggiata notturna con visita guidata al rione manzoniano di Pescarenico dal Ponte 'Vecchio' al parco 'Addio Monti'. Il percorso prevede il passaggio con vista di quello che rimane dell'antico Convento dei Cappuccini e della sua Chiesa. La visita si concluderà con un piccolo rinfresco. L'escursione verrà effettuata solo con un numero minimo di 10 partecipanti e avrà durata di circa 1 ora e 30 minuti. In caso di pioggia non verrà effettuata. Luogo: - Ore 20.45 ritrovo in Via Visconti, ingresso NH Hotel. Info: Gruppo Guide Lecco, tel. 346 - 2858072.
----------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in programma nel lecchese
sabato 5 e domenica 6 luglio
Lecco - Con l’arrivo dell’estate, Lecco si anima di iniziative e eventi rivolti a cittadini e turisti che vorranno vivere la nostra città, tra il lago e la montagna. Il Comune, grazie alla preziosa e ormai consolidata collaborazione con associazioni, mondi vitali e realtà organizzate della città e del territorio, ha messo a punto un coinvolgente programma caratterizzato da iniziative diverse tra loro, ma sempre di significativo fascino e interesse. Info su: http://www.comune.lecco.it e www.ltmlecco.it Prosegue fino al 28 settembre a Lecco la rassegna "MUSEI D'ESTATE". Il Sistema Museale Urbano Lecchese organizza un ciclo di incontri per far vivere il patrimonio storico e artistico come un’esperienza di continuo arricchimento, spirituale e intellettuale. Cittadini e turisti potranno partecipare a diciotto appuntamenti, inediti e totalmente gratuiti, condotti da esperti e ricercatori (storici dell’arte, archeologi, storici e naturalisti) in tutte le sedi del sistema museale cittadino. Villa Manzoni, Palazzo Belgiojoso e Palazzo delle Paure saranno il teatro di visite guidate tematiche per adulti e attività di laboratorio per bambini e famiglie, con un approccio all’istituzione “museo” di tipo ludico e informale. Luogo: Villa Manzoni, Palazzo Belgiojoso, palazzo delle paure Orario: - €: tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero; la prenotazione è obbligatoria dove specificato. Infb: http://www.museilecco.org
Fino al 19 luglio Mandello del Lario propone la "2^ EDIZIONE DI BRIANZA DANCE FESTIVAL", a ll'interno della rassegna 'Mandello Insieme'. Luogo: presso Sala Polifunzionale Lido Comunale. Info: Polisportiva Mandello del Lario tel.: 0341 730420 Sabato 5 luglio appuntamento con "LECCO SOTTO LE STELLE". Serata a cura di Swag. Luogo: Piazza XX Settembre, Piazza Cermenati, Piazza Garibaldi Orario: dalle ore 22. Info: www.ltmlecco.it Domenica 6 luglio Lecco ospita la "FIELD PARADE COMPETITION". Le marching band di nuovo protagoniste sotto il Resegone. Dopo il successo dell’edizione 2013, torna a Lecco il coinvolgente spettacolo di Marching Show Bands con formazioni provenienti da tutto il mondo. Luogo: presso lo stadio Rigamonti–Ceppi, alle ore 21. Info: http://www.imsb.it Dal 4 al 25 luglio Varenna ospita la mostra di pittura e scultura "IL SECONDO NOVECENTO IN LOMBARDIA. OPERE DALLA RACCOLTA D'ARTE DELLA SOCIETA' PER LE BELLE ARTI ED ESPOSIZIONE PERMANENTE DI MILANO". Luogo: presso la Sala Polifunzionale Rosa e Marco De Marchi Orario. Contemporaneamente è aperta fino al 19 luglio "LANTANIO. MOSTRA DI ARTISTI CONTEMPORANEI". Evento culturale di larga portata che comprende diverse forme d'arte e che segue idealmente il percorso di avvicinamento all'arte contemporanea iniziato nel 2011. Luogo: presso lo Spazio Espositivo di Villa Monastero. Info eventi: http://www.villamonastero.eu Fino al 31 luglio a Villa Monastero di Varenna (venerdì, sabato, domenica dalle 9.30 alle 19) è aperta la mostra Enrico Fermi. Immagini e documenti, promossa dalla Provincia di Lecco in occasione del 60° anniversario della scomparsa del Premio Nobel per la Fisica. Attraverso le immagini provenienti dagli album di Laura Fermi ed Enrico Persico, la mostra racconta la biografia di Enrico Fermi, suddivisa in vari periodi: l’infanzia e l’adolescenza a Roma, gli studi universitari a Pisa, la passione per la montagna, lo sport, le varie fasi della sua vita di scienziato, ricostruiti in una quindicina di pannelli illustrativi. Immagini suggestive della vita privata si alternano ad altre note ufficiali, cui si affiancano fotografie di documenti tratti dagli archivi dell’Università della Scuola Normale di Pisa, dal Fondo Fermi della Domus Galilaeana e dalla Biblioteca Universitaria di Pisa. Info su: http://www.villamonastero.eu Continua a Lecco fino al 13 luglio la mostra "NEL SEGNO DI PICASSO. 100 OPERE GRAFICHE DAL PERIODO BLU AL DOPOGUERRA". Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30. Info: http://www.museilecco.org Barzio propone un week end di eventi che si aprono sabato 5 luglio con in pomeriggi dell’arte: “SCULTURA IN VALSASSINA”: Elisa Villa presenta “Un “viaggio” in Valsassina alla scoperta del fenomeno che ha reso onore alla memoria dei Caduti, presso palazzo Manzoni. In serata, in località La Fornace, grande teatro con la compagnia I Legnanesi: in cartellone "La vita è fatta a scale". Domenica 6 luglio è in programma la Festa dell'Accoglienza. Dopa la celebrazione della S. Messa alle 10, al pomeriggio raduno bandistico presso l'oratorio con la presenza del Corpo Musicale di Cesana Brianza e Santa Cecilia di Barzio. I serata, alle 21, appuntamento culturale a Palazzo Manzoni con tema i Cavadini: Storia e leggenda, a cura di Piercarlo Comi. Info eventi su: www.comune.barzio.lc.it Prosegue fino a domenica 6 luglio la Sagra di S.Egidio presso il campo sportivo di Bonacina - Lecco. Musica, gare, gastraonomia nei due week end della rassegna, giunta alla 18^ edizione. Sabato 18 giugno suona l'orchestra Gino Bianco, domenica 29 di scena Lori e Renè. Si conclude domenica 6 luglio a Lecco l'undicesimo "FESTIVAL EUROPEO CORI GIOVANILI G. ZELIOLI". Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con la rassegna musicale che vedrà l'esibizione in città di numerosi cori giovanili provenienti da tutta Europa, ma anche da Brasile e Stati Uniti. Gli appuntamenti del week end. Sabato 5, ore 20:30 - manifestazione folcloristica con la sfilata dei cori per le vie del centro. Al termine concerto in Piazza Garibaldi. Domenica 6, ore 11 - messa solenne e cerimonia conclusiva presso la Basilica di San Nicolò. Info: http://www.festivalzelioli.it Domenica 6 luglio Varenna ospita una tappe del "FESTIVAL MUSICA SULL'ACQUA". Luogo: Villa Monastero, alle ore 21. Evento speciale aperto ai membri dell'Associazione Festival Musica sull'acqua, Associati Coro Musica Viva e Coro Femminile di Colico, Associati alla Scuola Sperimentale di Musica R. Goitre, Soci Touring Club Italiano muniti di tessera associativa e documento di identità, abbonati e possessori di biglietto Trenord recante la data del concerto. Info: http://www.festivalmusicasullacqua.org Fino a domenice 6 luglio si tiene a due passi da Lecco la kermesse musicale "TONI MOLESTI". L'appuntamento con il festival musicale è ospitato in località Versasio, ai piedi del Resegone. Giornate di musica con numerosi gruppi emergenti che si alterneranno sul palco suonando diversi generi: dal rock al pop passando per il raggae e il blues. Luogo: località Versasio, piazzale funivia Piani d'Erna, dalle 17 alle 24. Info: http://www.circololiberopensiero.it Domenica 6 luglio è in programma "L'ASSALTO AL RESEGONE - 49^ edizione". Storico appuntamento con la manifestazione escursione in montagna (non competitiva) che vedrà gli atleti cimentarsi nella salita alla vetta del Resegone da uno dei suoi differenti versanti. Luogo: basi di partenza: presso il piazzale Partenza Funivia - loc. Versasio, presso il piazzale Partenza Funivia - loc. Piani d'Erna, presso l'inizio della mulattiera a Morterone, presso l'inizio mulattiera Rifugio Monza a Erve e presso il piazzale della Chiesa a Brumano (BG). Orario partenze libere: dalle 7 alle 9. Info: http://www.sel-lecco.it Appuntamento domenica 6 luglio a Vercurago con una tappa del circuito delle "REGATE LUCIE". Le regate delle imbarcazioni Lucie non sono competizioni fine a se stesse, ma un’occasione di incontro e arricchimento fra lo sport e la tradizione, poiché le manifestazioni remiere si inseriscono nell’ambito di manifestazioni storiche e folkloristiche, amplificandone il richiamo turistico. Orario: 16.30. Info: http://www.comune.vercurago.lc.it Fino a sabato 5 luglio si tiene a Varenna la "33^ FESTA DEL LAGO". Come da tradizione il primo sabato del mese di luglio si svolge la rievocazione storica degli eventi del 1169 in cui Federico Barbarossa ed i comaschi attaccarono e distrussero l'isola Comacina; i suoi abitanti attraversarono il lago e vennero a rifugiarsi a Varenna dove i paesani li attendevano per dare loro un aiuto. Nell’arco dell’intera giornata il paese sarà vedrà svolgersi numerose iniziative che si concluderanno con uno dei più belli spettacoli pirotecnici del lago. Programma sabato: ore 19.30 degustazione; ore 22.15 rievocazione; ore 23 fuochi d'artificio. Info: http://www.varennaturismo.com Sabato 5 luglio a Civate è in programma la "CENA MEDIEVALE", con la partecipazione del cGruppo sbandieratori e musici della Torre di Primaluna. Corteo medievale e aperitivo lungo il cammino verso il chiostro del Monastero di S. Calocero dove verrà servita la cena medievale. Luogo: presso: Piazza Antichi Padri, dalle ore 19. Info vivicivate: 0341 551585. Domenica 6 luglio a Colico si tiene la "FESTA DE "IL BAITEL DEL LAAC". Luogo: Alpe Scoggione, dalle ore 10 alle ore 18. Info: Amici del Baitel. Festa in quota domenica 6 luglio a Esino Lario. In programma la "FESTA 20 ANNI RIFUGIO MONZA BOGANI". Il programma si aprirà con la S. Messa, a seguire il pranzo, musica, giochi e tombolata. Luogo: Rifugio Arnaldo Bogani, alle ore 11.30. Info: http://www.rifugiobogani.com Domenica 6 luglio a Lecco è in programma la "VISITA GUIDATA A VILLA MANZONI". Dalle ore 10.30 e alle ore 15, all'ingresso del museo di Villa Manzoni, una guida turistica abilitata sarà a disposizione del visitatore desideroso di riscoprire la residenza che ospitò nell'età giovanile lo scrittore del romanzo "I Promessi Sposi". Luogo: Villa Manzoni, via Don Guanella, 1.) Info: Gruppo Guide Lecco: 346 2858072.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in programma nel Lecchese
nel week end del 28 e 29 giugno
Lecco - Il capoluogo propone la tradizionale Festa del lago, con un intenso week end di appuntamenti tra regate veliche, corsa per bambini, concerti di cori alpini tra sabato 28 e domenica 29 giugno. Il clou nella serta di domenica 29 con la benedizione del lago e il tradizionale spettacolo pirotecnico. Info su Lecchese Turismo Manifestazioni: www.ltmlecco.it
Sabato 28 giugno sa Colico si apre il "FESTIVAL "MUSICA SULL'ACQUA". Concerto di apertura del Festival con musiche di W.A. Mozart: Quintetto in la maggiore KV 581 per clarinetto e archi. F. Mendelsshon-Bartholdy: Quinetto n. 2 in si bemolle maggiore Op. 87 per archi. Luogo: Abbazia di Piona alle ore 21. Info: http://www.festivalmusicasullacqua.org Sabato 28 giugno alle 21, nel giardino di Villa Monastero a Varenna, la Provincia di Lecco promuove lo spettacolo Dove sta Zaza, omaggio alla grande artista Gabriella Ferri e alla sua musica. Ideato da Paolo D’Anna e prodotto dallo studio53teatroeventi, lo spettacolo vede in scena Linda Spandri nel ruolo di cantante, accompagnata al pianoforte da Roberto Zimmermann e dalla voce narrante di Paolo D’Anna. Si tratta di un omaggio a questa grande interprete della canzone italiana amata da tutto il pubblico. Info: www.provinciadilecco.it Continua fino al 29 giugno a Lecco la rassegna "MONTI SORGENTI - 4° EDIZIONE". In programma mostre, fotografia, spettacoli, didattica e filmati per una montagna a 360°. Questo il programma nel dettaglio: • dal 20/05 al 03/06: "Storie di uomini e di passioni" mostra fotografica - presso la Quadreria Bovara in via San Dionigi a Malgrate - orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19, sabato dalle 14: alle 19, domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19. • dal 20/05 al 07/06: “Vittorio Ratti. Storia di un alpinista caduto in città” mostra fotografica all'aperto - presso Piazza Garibaldi. • dal 22/05 al 29/06: “Casimiro Ferrari e il Sud America: storia di un sogno” mostra fotografica dedicata al grande alpinista, in occasione del 40° anniversario dell’ascesa al Cerro Torre, del 30° del Cerro Murallon e del 20° dell’Aguja Mermoz, la sua ultima grande scalata - presso Torre Viscontea in Piazza XX Settembre - orari: al mercoledì dalle 9: alle 13, da giovedì a domenica dalle 15.30 alle 18.30, dal 1° giugno: lunedì e martedì chiuso, mercoledì dalle 9 alle 13, da giovedì a domenica dalle 16 alle 19. Info: http://www.cai.lecco.it Prosegue fino al 29 giugno a Barzano' la rassegna enogastronomica "APPETITI. BARZANO' CIBO IN FESTIVAL 2014". Dopo il successo della prima edizione si rinnova l'appuntamento con il festival dedicato al cibo in tutte le sue molteplici sfaccettature. Un centinaio di eventi suddivisi tra iniziative organizzate dai commercianti, corsi di cucina e stage, presentazioni di libri, mostre d’arte e laboratori per bambini, attività realizzate dalle scuole. Il tema di quest’anno sarà l’“essenziale”, inteso come purezza e semplicità, ma mai impoverimento o rinuncia. Un concetto tutto da esplorare, per ottimizzare le risorse di base, stimolare la creatività, sorprendere rinunciado a tutto ciò che è artefatto. Info: http://www.comune.barzano.lc.it Continua a Lecco fino al 13 luglio la mostra "NEL SEGNO DI PICASSO. 100 OPERE GRAFICHE DAL PERIODO BLU AL DOPOGUERRA". Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30. Info: http://www.museilecco.org Dal 18 al 29 giugno a Varenna si tiene la mostra "1850-1950 CENT'ANNI DI VELA LARIANA". Cent'anni di vela lariana, nasce sul lago di Como il club velico più antico d'Italia. Mostra di manifesti e imbarcazioni lariane a cura della Provincia di Lecco e del Comune di Varenna. Luogo: Sala Polifunzionale Rosa e Marco De Marchi. Info: http://www.villamonastero.eu Nell'ambito di "Sport in festa", domenica 29 giugno è in programma una pedalata turistica per bambini e famiglie. Ritrovo a partire dalle ore 8 presso il palazzetto dello sport in via Campagnola. Partenza della pedalata alle 9.30, ritorno per le 12. Itinerario turistico con soste culturali lungo il percorso di circa 9 km. Info presso l'associazione Giretto.it Prosegue fino a domenica 6 luglio la Sagra di S.Egidio presso il campo sportivo di Bonacina - Lecco. Musica, gare, gastraonomia nei due week end della rassegna, giunta alla 18^ edizione. Sabato 18 giugno suona l'orchestra Gino Bianco, domenica 29 di scena Lori e Renè.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in programma nel Lecchese
Lecco - Allo start il 27° Giro Notturno del Lario. Le autostoriche di scena tra Como, Erba, Lecco e nei paesi del bacino del lago sabato 21 e domenica 22 giugno per la classica prova nazionale di regolarità sportiva, organizzata dal Veteran Car Club Como. Tutto è pronto per la competizione di regolarità per autostoriche di scena tra Como, Erba, Lecco e in cento borghi che fiancheggiano e dominano il Lario. Si gareggia sabato 21 e domenica 22 giugno 2014, con validità per il Campionato Italiano Autostoriche ASI 2014. Una sessantina di vetture che hanno segnato un'epoca - ante guerra anni Venti - Trenta e post bellum anni Cinquanta-Settanta - gareggeranno lungo i 220 km del tracciato studiato in due configurazioni differenti: nel pomeriggio e serata di sabato lungo le strade che fanno da sponda alle rive del lago di Como e ramo di Lecco e, la domenica mattina, su e giù dalle alture del Triangolo Lariano (Pian del Tivano e Ghisallo), con gli equipaggi che si affronteranno lungo le 50 prove cronometrate al centesimo di secondo. Info su: http://www.veterancarclubcomo.it
Sabato 21 giungno torna la 54^ Monza - Resegone, gara di corsa a piedi diventato nel corso degli anni un appuntamento seguito da migliaia di persone. In gara 750 atleti per complessive 250 squadre. Sono 16 squadre femminili, 13 quelle miste con due atlete donne e 28 quelle costituite da una figura femminile e da due uomini. Il via da Monza alle ore 21, nel calolziese il passaggio dei primi concorrenti è atteso per le ore 23. Arrivo alla Capanna Monza. L'evento si aprirà alle ore 20.30 in Piazza Roma / Arengario a Monza, sede del via della storica sfida. Dopo le operazioni di punzonatura degli atleti e firma del registro di partenza, alle 21 il via della prima squadra. In programma 42 chilometri e oltre 1000 i metri di dislivello tra la partenza nel cuore di Monza e l’arrivo alla “Capanna Monza” sul Monte Resegone. L’edizione 2014 vedrà la partecipazione di 750 atleti che vanno a costituire 250 squadre composte da tre atleti ciascuna. Info e orari sulla gara su: http://www.societaalpinistimonzesi.it Continua fino al 29 giugno a Lecco la rassegna "MONTI SORGENTI - 4° EDIZIONE". In programma mostre, fotografia, spettacoli, didattica e filmati per una montagna a 360°. Questo il programma nel dettaglio: • dal 20/05 al 03/06: "Storie di uomini e di passioni" mostra fotografica - presso la Quadreria Bovara in via San Dionigi a Malgrate - orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19, sabato dalle 14: alle 19, domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19. • dal 20/05 al 07/06: “Vittorio Ratti. Storia di un alpinista caduto in città” mostra fotografica all'aperto - presso Piazza Garibaldi. • dal 22/05 al 29/06: “Casimiro Ferrari e il Sud America: storia di un sogno” mostra fotografica dedicata al grande alpinista, in occasione del 40° anniversario dell’ascesa al Cerro Torre, del 30° del Cerro Murallon e del 20° dell’Aguja Mermoz, la sua ultima grande scalata - presso Torre Viscontea in Piazza XX Settembre - orari: al mercoledì dalle 9: alle 13, da giovedì a domenica dalle 15.30 alle 18.30, dal 1° giugno: lunedì e martedì chiuso, mercoledì dalle 9 alle 13, da giovedì a domenica dalle 16 alle 19. Info: http://www.cai.lecco.it Prosegue fino al 29 giugno a Barzano' la rassegna enogastronomica "APPETITI. BARZANO' CIBO IN FESTIVAL 2014". Dopo il successo della prima edizione si rinnova l'appuntamento con il festival dedicato al cibo in tutte le sue molteplici sfaccettature. Un centinaio di eventi suddivisi tra iniziative organizzate dai commercianti, corsi di cucina e stage, presentazioni di libri, mostre d’arte e laboratori per bambini, attività realizzate dalle scuole. Il tema di quest’anno sarà l’“essenziale”, inteso come purezza e semplicità, ma mai impoverimento o rinuncia. Un concetto tutto da esplorare, per ottimizzare le risorse di base, stimolare la creatività, sorprendere rinunciado a tutto ciò che è artefatto. Info: http://www.comune.barzano.lc.it Prosegue a Lecco fino al 13 luglio la mostra "NEL SEGNO DI PICASSO. 100 OPERE GRAFICHE DAL PERIODO BLU AL DOPOGUERRA". Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30. Info: http://www.museilecco.org Dal 18 al 29 giugno a Varenna si tiene la mostra "1850-1950 CENT'ANNI DI VELA LARIANA". Cent'anni di vela lariana, nasce sul lago di Como il club velico più antico d'Italia. Mostra di manifesti e imbarcazioni lariane a cura della Provincia di Lecco e del Comune di Varenna. Luogo: Sala Polifunzionale Rosa e Marco De Marchi. Info: http://www.villamonastero.eu Domenica 22 giugno Malgrate ospita una tappa del circuito "REGATE LUCIE". Le regate delle imbarcazioni Lucie non sono competizioni fine a se stesse, ma un’occasione di incontro arricchimento fra lo sport e la tradizione, poiché le manifestazioni remiere si inseriscono nell’ambito di manifestazioni storiche e folkloristiche, amplificandone il richiamo turistico. Info: http://www.comune.malgrate.lc.it Il calendario delle escursioni "SEI IN BRIANZA - Visite guidate sui sentieri della Brianza", propone una tappa a Galbiate. Nell'ultima uscita di questa edizione si andrà alla scoperta di "Galbiate: dal paese al Parco del Monte Barro". Il percorso avrà una lunghezza di 10 km. Luogo: Ritrovo presso piazza C. Golfari (Galbiate), alle ore 8.30; rientro previsto ore 16.30. Info: http://www.seiinbrianza.it Domenica 22 giugno a Lecco è in programma la "VISITA GUIDATA ALL'ISOLA VISCONTEA". Visite guidata dell'Isola con trasporto tramite imbarcazione. Luogo: imbarco presso via dell'Isola, dalle 10 alle 12; dalle 14.30 alle 18. Info: http://www.appelloperlecco.it Sabato 21 giugno "MERCATINO SERALE" di hobbistica a Lecco, presso Lungo Lario Cesare Battisti e Lungo Lario Cadorna. Orario: dalle 16 alle 24. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 22 giugno a Lecco è in programma il "MERCATINO DELL'ESTATE" mercatino di hobbistica che si tiene solitamente ogni ultima domenica del mese da aprile a settembre. Luogo: presso Lungo Lario Cesare Battisti e Lungo Lario Cadorna. Orario: dalle 8.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it
-----------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in programma nel Lecchese
nel week end del 14 e 15 giugno
Lecco - Da venerdì 13 a domenica 15 giugno Lecco ospita il Festival H-Drà. Eventi teatrali, musicali e culturali, degustazioni e giochi interattivi si alterneranno nel week end nelle piazze del centro città, finalizzati alla salvaguradia dell'ambiente e dell'acqua in particolare. In caso di maltempo alcuni eventi verranno rinviati. Info: 331 - 4834633.
Sabato 14 giugno Imbersago propone "FOLKLORE SUL TRAGHETTO". Tradizionale e suggestiva manifestazione folkloristica cos esibizione di alcuni dei gruppi più noti del territorio: la Garibaldina di terno d'Isola (BG), la Primavera di Sovico (MB), la Compagnia della Froschera di Fonteno (BG) e il Coro Angelo di Villono (BG). Luogo: Piazzale del Traghetto, alle ore 21. Info: http://www.prolocoimbersago.it Appuntamento sabato 14 giugno a Mandello del Lario con il "RADUNO BANDISTICO". Luogo: Piazza del Mercato e Piazza L. Da Vinci, dalle ore 17. Info: http://www.mandellolario.it E' in programma sabato 14 giugno a Monticello Brianza il "MERCATO DEI PRODUTTORI SLOW FOOD". Il Consorzio Brianteo Villa Greppi arricchisce la sua offerta di cultura al territorio con una nuova eccezionale collaborazione con le condotte Slow Food di Lecco e Monza e Brianza. Anche nel 2014 negli spazi del Consorzio prenderà il via il mercato dei produttori slow food, un mercato in cui i produttori locali presentano prodotti di qualità direttamente ai consumatori garantendo metodi di produzione sostenibili per l’ambiente e preservando la cultura alimentare delle comunità locali. Luogo: Villa Greppi, via Monte Grappa dalle 9.30 alle 13.30, Info: http://www.villagreppi.it Domenica 15 giugno Imbersago propone "IL MERCATINO DELL'ANTICO", tradizionale mercatino che si svolge ogni 3^ domenica del mese da marzo a novembre. Luogo: presso Piazza Garibaldi e vie limitrofe, dalle 9 alle 18.30. Info: http://www.prolocoimbersago.it Si tiene domenica 15 giugno a Mandello del Lario il "MERCATINO DELLE PULCI "L'ORIGINALE". Edizione speciale: libri, fumetti, dischi. Luogo: Piazza Italia, dalle 9 alle 18. Info: http://www.mandellolario.it Continua fino al 29 giugno a Lecco la rassegna "MONTI SORGENTI - 4° EDIZIONE". In programma mostre, fotografia, spettacoli, didattica e filmati per una montagna a 360°. Questo il programma nel dettaglio: • dal 20/05 al 03/06: "Storie di uomini e di passioni" mostra fotografica - presso la Quadreria Bovara in via San Dionigi a Malgrate - orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19, sabato dalle 14: alle 19, domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19. • dal 20/05 al 07/06: “Vittorio Ratti. Storia di un alpinista caduto in città” mostra fotografica all'aperto - presso Piazza Garibaldi. • dal 22/05 al 29/06: “Casimiro Ferrari e il Sud America: storia di un sogno” mostra fotografica dedicata al grande alpinista, in occasione del 40° anniversario dell’ascesa al Cerro Torre, del 30° del Cerro Murallon e del 20° dell’Aguja Mermoz, la sua ultima grande scalata - presso Torre Viscontea in Piazza XX Settembre - orari: al mercoledì dalle 9: alle 13, da giovedì a domenica dalle 15.30 alle 18.30, dal 1° giugno: lunedì e martedì chiuso, mercoledì dalle 9 alle 13, da giovedì a domenica dalle 16 alle 19. Info: http://www.cai.lecco.it Prosegue fino al 29 giugno a Barzano' la rassegna enogastronomica "APPETITI. BARZANO' CIBO IN FESTIVAL 2014". Dopo il successo della prima edizione si rinnova l'appuntamento con il festival dedicato al cibo in tutte le sue molteplici sfaccettature. Un centinaio di eventi suddivisi tra iniziative organizzate dai commercianti, corsi di cucina e stage, presentazioni di libri, mostre d’arte e laboratori per bambini, attività realizzate dalle scuole. Il tema di quest’anno sarà l’“essenziale”, inteso come purezza e semplicità, ma mai impoverimento o rinuncia. Un concetto tutto da esplorare, per ottimizzare le risorse di base, stimolare la creatività, sorprendere rinunciado a tutto ciò che è artefatto. Info: http://www.comune.barzano.lc.it Prosegue a Lecco fino al 13 luglio la mostra "NEL SEGNO DI PICASSO. 100 OPERE GRAFICHE DAL PERIODO BLU AL DOPOGUERRA". Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30. Info: 0341 - 481247. Si conclude domenica 15 giugno il "MAGGIO CALOLZIESE". Oltre un mese di appuntamenti all'insegna dello sport. Numerosi eventi, tornei, camminate ed iniziative volte alla promozione delle attività ludico/sportive del territorio. Info: http://www.comune.calolziocorte.lc.it E' in programma sabato 14 giugno ad Abbadia Lariana la visita guidata "ERBE E FIORI OFFICINALI DEL LAGO DI COMO. DA ABBADIA ALLA CASCATA DEL CENGHEN". Info: Associazione Eatable, 348 - 7737177. Al via a Premana sabato sabato 14 la stagione dei “Past”. Con l’arrivo dell’estate inizia la stagione dei tradizionali “past” in alta Valsassina. A Premana La compagnia dei Forni di Sopra organizza per sabato 14 giugno il “past” di inizio stagione, appuntamento adatto alle famiglie e occasione per una giornata con escursione in montagna. Continuano le escursioni domenica 15 giugno a Olgiate Molgora del calendario di appuntamenti "SEI IN BRIANZA - Visite guidate sui sentieri della Brianza". Terza edizione. Otto visite guidate per gustare al meglio le bellezze naturali e artistiche e conoscere la storia dei luoghi visitati; è prevista la presenza di guide che accompagneranno i turisti lungo i percorsi. Per ciascuna visita è previsto il pranzo al sacco o in un ristorante convenzionato; durante il percorso è previsto anche un rinfresco. Nella settima uscita si andrà alla scoperta del tratto "Olgiate Molgora: da Beolco a Casternago, sulle tracce dei Longobardi". Il percorso avrà una lunghezza di 10 km. Luogo: Ritrovo presso la stazione F.S. di Olgiate Molgora alle ore 8.30; rientro previsto ore 17. Info: http://www.seiinbrianza.it Sabato 14 giugno è in programma la “Grignetta Vertical”, gara di corsa in montagna sulla distanza di 3,5 km con partenza dai Piani dei Resinelli 1278 metri ed arrivo in vetta alla Grigna Meridionale a 2184 metri, percorrendo la cresta Cermenati. La gara è a cronometro con le partenze degli atleti distanziate di 20 secondi. Luogo: partenza dal Piazzale della chiesa ai Piani dei Resinelli, a partire dalle ore 16. Organizzazione GSA Cometa. Info gara su: www.grignettavertical.it Domenica 15 giugno il Cai Strada Storta, Soccorso Alpino, Gruppo Ragni, con la collaborazione di LTM e del Comune di Lecco, organizzano domenica 15 giugno il raduno escursionistico ai Piani d’Erna dedicato a Pino Negri. I partecipanti potranno salire a partire dalle ore 7.30 dai sentieri n. 1 località Deviscio e n. 8 passo del Cammello, dove verranno distribuite contromarche per il ritiro di gadget in quota.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti nel lecchese
nel week end dal 6 all'8 giugno
Lecco - Sabato 5 giugno va in scena a Lecco la "RESEGUP" 2014, corsa in montagna diventata un evento spettacolo. La città di Lecco è da sempre associata ai suoi due più importanti simboli: il suo meraviglioso lago ed il sovrastante Monte Resegone. Il sentiero 1 è il cuore della manifestazione sportiva. Con la sua vecchia partenza da piazza XX settembre, in pieno centro, raggiungeva, attraverso i quartieri di Castello, Olate, Acquate e Malnago, la Capanna Stoppani per poi proseguire verso la vetta del Resegone. Ora quel sentiero non parte più dal centro, bensì direttamente da Malnago, cancellato negli anni dal crescere della città, ma la Skyrace Resegup consente, una volta all'anno, di ripercorrere lo storico sentiero se non nella sua vera linea, ormai invisibile, perlomeno attraverso quella che si avvicina di più al percorso di un tempo, per poi abbandonare la città e prendere, attraverso i boschi sopra Lecco, la via più bella e spettacolare per raggiungere la vetta. Passata la vetta, la discesa verso il limitare del comune di Morterone, il più piccolo d'Italia, in località Forbesette, per poi risalire verso il "Pass del Giuf" ed arrivare ai Piani d'Erna, località turistica raggiungibile anche in funivia, punto di arrivo, ma anche di partenza, di sentieri e ferrate. Infine, di nuovo discesa, per tornare alla Capanna Stoppani e correre verso il cuore della città, nel suo orario più vivo: il sabato pomeriggio. Luogo: partenza e arrivo presso Piazza Cermenati alle 15.30 (tempo max 6 ore). Premiazioni in serata in piazza. Info: http://www.resegup.it Domenica 8 giugno Lecco propone la "4^ CAMMINATA SUL SENTIERO ROTARY". Camminata non competitiva a passo libero dal Versasio al Castello dell'Innominato fino a Vercurago - rientro con bus. Luogo: ritrovo presso la funivia per i Piani d'Erna - loc. Versasio, alle ore 8.30, partenza ore 9. Info: http://www.rotaryleccolegrigne.it/
Appuntamento domenica 8 giugno a Pescate con la tappa riservata alle serie di "REGATE LUCIE ". Le regate delle imbarcazioni Lucie non sono competizioni fine a se stesse, ma un’occasione di incontro e arricchimento fra lo sport e la tradizione, poiché le manifestazioni remiere si inseriscono nell’ambito di manifestazioni storiche e folkloristiche, amplificandone il richiamo turistico. Info: http://www.comune.pescate.lc.it Si conclude domenica 8 giugno "COLICO IN CANTINA - 3° edizione". Si tratta di un evento legato all’enogastronomia del territorio, durante la quale sarà possibile assaporare i prodotti tipici della gastronomia locale e l’ottimo vino delle zone limitrofe, Saranno presenti due percorsi, Percorso Lago (degustazione di Vini Bianchi con specialità di Pesce) ed il Percorso Monti ( degustazione di Vini Rossi con specialità di Montagna).Le cantine sono situate nel borgo storico di Villatico una frazione di Colico, per le vie ed i vicoli del paese, i fortunati partecipanti a questo evento saranno intrattenuti anche dalla musica. Orario: venerdì e sabato dalle 18 all'1, domenica dalle 17.30 alle 22. Info: http://www.colicoincantina.it Sabato 7 giugno appuntamento enogastronomico in Brianza con "MONTEVECCHIA DA BERE". Seconda edizione, percorso del gusto fra prodotti tipici, antiche cantine e musica. Luogo: Piazzetta di Montevecchia, dalle 17 alle 23. Info: http://www.montevecchiadabere.it Venerdì 6 e sabato 7 giugno Mandello del Lario propone il "FESTIVAL JAZZ CONTROCORRENTE - 2^ edizione". Alcuni dei più importanti musicisti del panorama jazzistico italiano ed internazionali per la seconda edizione di questa due giorni imperdibile - durante la manifestazione, mostra di opere d'arte esposte nella sede dei concerti. Programma evento. Venerdì: Michel Godard, Roberto Martinelli e Francesco D'Auria; Paolo Fresu e Bebo Ferra. Sabato: Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia; Percussion Staff; Gunter "Baby" Sommer. Luogo: presso il Cinema Teatro "Fabrizio De Andrè", in Piazza Leonardo Da Vinci sarà possibile ascoltare i concerti. Orario: per entrambe le serate i concerti avranno inizio alle ore 21. Info: http://www.jazzinmandello.it Sabato 7 e domenica 8 giugno Mandello del Lario ospita la sagra "LA TORRE IN FESTA - 11^ edizione". Rievocazione storica che si svolge nel nucleo di Maggiana, dove ancora si erge la torre medievale del Barbarossa, una due giorni di cucina, mostre, musica, giochi e giocolieri. Luogo: in località Maggiana: sabato dalle 14.30, domenica dalle ore 10. Info: http://www.prolocolario.it A Pagnona, sabato 7 giugno, è in programma la festa di inizio estate. La Pro Loco e il gruppo Avis di Pagnona organizzano nella serata la tradizionale festa, durante la quale non mancheranno i piatti tipici, musica e intrattenimento. Casargo domenica 8 giugno propone la festa degli alpini. Altro appuntamento in alta Valsassina per l’annuale festa del Gruppo Alpini di Casargo. Raduno presso l'Alpe Giumello, dove alle ore 11.30 verrà celebrata la S. Messa e a seguire il pranzo presso il rifugio Capanna Vittoria. Il tutto all’insegna della tradizione e dello stare in compagnia. Sesto appuntamento con le escursioni guidate "Sei in Brianza" alla scoperta di storici sentieri, attraverso dolci paesaggi collinari, punteggiati da borghi, ville e campanili, seguendo il corso del Fiume Adda fino alle brugherie del monzese. Domenica 8 giugno, con ritrovo alle ore 8.30, si parte da Airuno per raggiungere Olginate e Calolziocorte. Protagonista dell'escursione è il fiume Adda. Ritrovo: Stazione FS di Airuno, ore 8.30; rientro ore 18 (in treno da Calolziocorte). Lunghezza complessiva escurione, 15 km. Info: www.seiinbrianza.it Continua fino al 29 giugno a Lecco la rassegna "MONTI SORGENTI - 4° EDIZIONE". In programma mostre, fotografia, spettacoli, didattica e filmati per una montagna a 360°. Questo il programma nel dettaglio: • dal 20/05 al 03/06: "Storie di uomini e di passioni" mostra fotografica - presso la Quadreria Bovara in via San Dionigi a Malgrate - orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19, sabato dalle 14: alle 19, domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19. • dal 20/05 al 07/06: “Vittorio Ratti. Storia di un alpinista caduto in città” mostra fotografica all'aperto - presso Piazza Garibaldi. • dal 22/05 al 29/06: “Casimiro Ferrari e il Sud America: storia di un sogno” mostra fotografica dedicata al grande alpinista, in occasione del 40° anniversario dell’ascesa al Cerro Torre, del 30° del Cerro Murallon e del 20° dell’Aguja Mermoz, la sua ultima grande scalata - presso Torre Viscontea in Piazza XX Settembre - orari: al mercoledì dalle 9: alle 13, da giovedì a domenica dalle 15.30 alle 18.30, dal 1° giugno: lunedì e martedì chiuso, mercoledì dalle 9 alle 13, da giovedì a domenica dalle 16 alle 19. Info: http://www.cai.lecco.it Prosegue fino al 29 giugno a Barzano' la rassegna enogastronomica "APPETITI. BARZANO' CIBO IN FESTIVAL 2014". Dopo il successo della prima edizione si rinnova l'appuntamento con il festival dedicato al cibo in tutte le sue molteplici sfaccettature. Un centinaio di eventi suddivisi tra iniziative organizzate dai commercianti, corsi di cucina e stage, presentazioni di libri, mostre d’arte e laboratori per bambini, attività realizzate dalle scuole. Il tema di quest’anno sarà l’“essenziale”, inteso come purezza e semplicità, ma mai impoverimento o rinuncia. Un concetto tutto da esplorare, per ottimizzare le risorse di base, stimolare la creatività, sorprendere rinunciado a tutto ciò che è artefatto. Info: http://www.comune.barzano.lc.it Dal 31 maggio al 7 giugno va in scena "COLICO IN CANTINA - 3° edizione", evento legato all’enogastronomia del territorio, durante la quale sarà possibile assaporare i prodotti tipici della gastronomia locale e l’ottimo vino delle zone limitrofe, Saranno presenti due percorsi, Percorso Lago (degustazione di vini bianchi con specialità di pesce) ed il Percorso Monti (degustazione di vini rossi con specialità di montagna). Le cantine sono situate nel borgo storico di Villatico, frazione di Colico, Le cantine saranno aperte sabato 30/05, domenica 31/05 e sabato 7/06 dalle 17.30 fino alle ore 1 di notte. Info: http://www.colicoincantina.it Prosegue a Lecco fino al 13 luglio la mostra "NEL SEGNO DI PICASSO. 100 OPERE GRAFICHE DAL PERIODO BLU AL DOPOGUERRA". Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30. Info: 0341 - 481247. Prosegue fino al 15 giugno il "MAGGIO CALOLZIESE". Oltre un mese di appuntamenti all'insegna dello sport. Numerosi eventi, tornei, camminate ed iniziative volte alla promozione delle attività ludico/sportive del territorio. Info: http://www.comune.calolziocorte.lc.it
----------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in programma
nel Lecchese da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno
Fiere, mercatini, mostre, escursioni, visite guidate, concerti, eventi gastronomici e motoraduni propone il lungo week end di fine maggio e inizio giugno nel territorio
Lecco - Doppio appuntamento con i mercatini domenica 1° giugno a Lecco. In piazza Garibaldi spazio al "COLLEZIONISMO D'ANTIQUARIATO". Mercatino di antiquariato che si tiene ogni prima domenica del mese da febbraio a novembre. Apertura dalle ore 7 alle 19. Presso il lungolago si tiene il mercatino "LA PICCOLA...PULCE", dalle ore 7.30 alle 16.30. Info sui due mercatini su: http://www.comune.lecco.it Domenica 1° giugno Bosisio Parini propone "MERCATINI DI TUTTO UN PO'". Mercatino dell’hobbistica, della bigiotteria, delle cose usate e da collezione che si tiene ogni 1^ domenica del mese nel periodo estivo. Luogo: presso la passeggiata a lago, dalle 8 alle 18. Info: http://www.prolocobosisio.it
E' in programma lunedì 2 giugno la "FIERA DI MALGRATE". Appuntamento presso il Lungolago dalle 7 alle 19. Presenti numerose bancarelle provenienti da molte regioni d’Italia con i prodotti più diversificati. Nella stessa giornata, a partire dalle ore 11.00 fino alle ore 13.00 la scuola di musica Lizard "Associazione 5150" si esibirà nell'area di piazza Garibaldi con il gruppo "Simply acoustic confused mind S.A.C.M.", che eseguirà brani di musica internazionale pop e rock, che renderanno la giornata ancora più gradevole. Info: Comune di Malgrate, telefono 0341 - 203334. Lunedì 2 giugno Colico propone "MERCATINO "IL CURIOSANDO". Luogo: Piazza a Lago, dalle ore 8 alle 20. Info: http://www.turismocolico.it E' in programma lunedì 2 giugno a Vercurago il "1° MOTOGIRO TURISTICO DELLA VALLE SAN MARTINO" - Terza prova del "Trofeo Mototour 2014". Iscrizioni aperte a tutti i tipi di moto in regola con il codice della strada. Percorso di 110 km: Vercurago - Calolziocorte - Carenno - Torre De Busi - Costa Valle Imagna - Almenno San Bartolomeo - Barzana - Ambivere - Pontida - Caprino Bergamasco - Monte Marenzo - Cisano Bergamasco - Calolziocorte - Vercurago. Appuntamento dalle 830 alle 11: iscrizioni e partenza. Info: http://www.mcvalsanmartino.it Scatta lunedì 2 giugno da Olginate la stagione 2014 delle "REGATE LUCIE - 7° Trofeo A. Mondonico a.m.". Le regate delle imbarcazioni Lucie non sono competizioni fine a se stesse, ma un’occasione di incontro e arricchimento fra lo sport e la tradizione, poiché le manifestazioni remiere si inseriscono nell’ambito di manifestazioni storiche e folkloristiche, amplificandone il richiamo turistico. Info su: http://www.gmlucie.it Nella serata di lunedì 2 giugno a Lecco è in programma il "CONCERTO PER LA FESTA DELLA REPUBBLICA". Luogo: piazza Garibaldi alle ore 21. Info: http://www.ltmlecco.it
---------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in programma nel Lecchese
nel week end del 24 e 25 maggio
Lecco - Week end di mercatini nel territorio Lecchese. Domenica 25 maggio Colico propone "KENSINGTON ROAD", il fantastico mondo dei mercatini dell'usato. Luogo: piazza Lago, dalle ore 8 alle 20. Info Pro Loco Colico (338 – 9920917) e su: http://www.turismocolico.it Domenica 25 maggio a Lecco è in programma il "MERCATINO DELL'ESTATE". Mercatino di hobbistica che si tiene solitamente ogni ultima domenica del mese, da aprile a settembre. Luogo: presso Lungo Lario Cesare Battisti e Lungo Lario Cadorna, dalle 8.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it
Dal 23 maggio al 29 giugno si tiene a Lecco la mostra dedicata a "CASIMIRO FERRARI". Luogo: Torre Viscontea, oiazza XX Settembre. Orari apertura week end, dalle 15.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 25 maggio Mandello del Lario propone la "MOSTRA DELL'ANTIQUARIATO, DEL MODERNARIATO E DEL COLLEZIONISMO". Luogo: viale dei Giardini, dalle ore 9. Info: www.mandellolario.it Prosegue fino a domenica 1 giugno a Villa Monastero di Varenna l’esposizione "CAMELIE SUL LARIO - 5^ edizione". E’ una nuova collezione di varietà storiche di camelie acquisite da Villa Monastero. Visite guidate sabato 15, domenica 16 e domenica 30 marzo. Luogo: presso i giardini della villa. Orario: fino al 30 aprile: visita ai giardini tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato, domenica e festivi possibilità di visita anche della Casa Museo con i medesimi orari. E' aperta fino a domenica 1 giugno a Varenna la "MOSTRA DI ANTICHI SERVIZI DA TE'". Saranno esposti preziosi e particolari servizi da tè in porcellana di varie manifatture italiane e straniere accompagnati da servizi da caffè in argento dell'Ottocento e della fine del secolo scorso Luogo: presso la Sala Rossa di Villa Monastero. Orario: fino al 30 aprile: visita tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato e festivi possibilità di visita anche Casa Museo con i medesimi orari. Info sugli eventi di Varenna su: http://www.villamonastero.eu Prosegue a Lecco fino al 13 luglio la mostra "NEL SEGNO DI PICASSO. 100 OPERE GRAFICHE DAL PERIODO BLU AL DOPOGUERRA". Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30. Info: 0341 - 481247. Per tutto il mese prosegue il "MAGGIO CALOLZIESE". Oltre un mese di appuntamenti all'insegna dello sport. Numerosi eventi, tornei, camminate ed iniziative volte alla promozione delle attività ludico/sportive del territorio. Info: http://www.comune.calolziocorte.lc.it Dal 7 al 25 maggio è in programma a Lecco, rione di Chiuso, il "28^ PALIO DEL BEATO SERAFINO". Tra gli eventi principali dell'edizione 2014: il concerto dei LUF del 16 Maggio, la serata del 19 con un incontro sul tema "Ai tempi di don Serafino" a cui parteciperanno Angelo Borghi, Mons. Cecchin, Gianfranco Scotti e Aurelio Dell'Oro, la prima edizione (il 24 maggio) della cronoscalata del Palio, gara di corsa in montagna. Continua fino a domenica 25 maggio a Lecco la "FIERA DI CASTELLO". Luogo: oratorio parrocchia rione di Castello. Apertura fino alle ore 23. Info: http://www.fieradicastello.it Dal 23 al 25 maggio va in scena a Mandello del Lario il "9° BIKER LAGHEE' FEST". Luogo: piazza del Mercato. Info: http://www.mandellolario.it Domenica è in programma anche il "6° MEMORIAL ROBERTO PATRIGNANI". Raduno Vespa, con ritrovo nel parcheggio Moto Guzzi a partire dalle ore 8. Info: Comune di Mandello del Lario - Assessorato al Turismo: 0341 702243 e su: http://www.mandellolario.it Domenica 25 maggio è in programma a Lecco la "VISITA GUIDATA ALL'ISOLA VISCONTEA". Luogo: imbarco presso via dell'Isola, dalle ore 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18. Info: http://www.appelloperlecco.it Escursione in Brianza domenica 25 maggio. Tema dell’escursione "SORGENTI PETRIFICANTI, BOSCHI UMIDI E PRATI MAGRI". Appuntamento a Montevecchia. Iniziativa "Di Parco in Parco": un viaggio alla scoperta dei tre habitat del Parco tutelati dalla Comunità Europea: il fascino delle sorgenti petrificanti, dove ogni cosa si trasforma in pietra, il mistero dei boschi umidi e i colori dei prati magri. E' opportuno prenotarsi inviando una e-mail oppure telefonando agli uffici del Parco, ogni venerdì mattina dalle 9.30 alle 11.30. Si raccomanda abbigliamento adatto alle escursioni. Luogo: Ritrovo presso il centro Cascina Cà Soldato, alle ore 9. Info: http://www.gevcurone.it
----------------------------------------------------------------------------
Il "Mercato Europeo" e "Per Corti e Cascine"
polarizzano gli eventi lecchesi dal 16 al 18 maggio
Lecco - Sono due eventi legati alla tradizione e ai prodotti dell'agricoltura a caratterizzare questo week end di maggio nel territorio Lecchese. Nel capoluogo, da venerdì 16 a domenica 18 va in scena la 4^ edizione del "Mercato Europeo", rassegna di prodotti tipici europei, mentre domenica 18 nel Lecchese e in tutta la Lombardia torna "Per Corti e Cascine" è un progetto creato nel 1997 per avvicinare il pubblico all’agricoltura e per far conoscere la qualità delle produzioni agricole. Il "Mercato Europeo", popolare manifestazione dedicata ai prodotti tipici e artigianali del Vecchio Continente, promossa dal Comune di Lecco e organizzata in collaborazione con promozione Confesercenti e con il contributo della Camera di Commercio, porterà in città i commercianti provenienti dai quattro angoli del Vecchio Continente, con il loro carico di sapori, prodotti tipici e tantissima allegria. I lecchesi e i turisti potranno assaggiare e acquistare le specialità provenienti da Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Olanda, Russia, Spagna e Ungheria.

Domenica 18 maggio tradizionale giornata di festa “Per Corti e Cascine”, giunta alla diciassettesima edizione, organizzata dalla Cia e da Turismo Verde torna nelle campagne lombarde per far conoscere i prodotti, i luoghi, la cultura e i protagonisti dell’agricoltura della regione. Un appuntamento aperto a tutti per divertirsi nella natura e scoprire le peculiarità e la bellezza della Lombardia.
A partire dalla terza domenica di maggio torna dunque “Per Corti e Cascine”, manifestazione dedicata all’agricoltura lombarda che quest’anno propone itinerari del gusto e mercati in oltre 130 aziende agricole. Il calendario degli appuntamenti si inaugura con la tradizionale giornata di “porte aperte”, domenica 18 maggio, per proseguire fino a settembre con iniziative organizzate in varie località della regione. Ognuno di questi eventi è un’occasione per entrare in contatto con il mondo agricolo, conoscere gli agricoltori e rifornirsi di prodotti. La domenica di apertura offrirà al pubblico 12 circuiti ideali, lungo i quali sarà possibile entrare nelle aziende agricole e visitare le cascine, gli allevamenti e le coltivazioni. Gli agricoltori accompagneranno adulti e bambini in un percorso multisensoriale che permetterà di conoscere il cammino che i prodotti fanno prima di arrivare sulle nostre tavole e che metterà i visitatori in contatto diretto con i luoghi, i gesti, i processi di trasformazione e la cultura dell’agricoltura moderna. Obiettivo principale di “Per Corti e Cascine” è promuovere la conoscenza dei prodotti di fattoria, biologici e tradizionali, le loro varietà, la storia e l’identità territoriale che li caratterizza. Degustazioni e vendita diretta saranno quindi sempre presenti tra le attività che ogni azienda organizzerà per la giornata, secondo le proprie peculiarità produttive. Si potranno acquistare formaggi, salumi, ortaggi, miele, vino, riso e cereali, farine, dolci e anche piante ornamentali. Non mancheranno i percorsi nella natura, i giochi, i laboratori e molte altre proposte divertenti per grandi e piccoli. Molte aziende che aderiscono alla manifestazione svolgono anche attività agrituristica. Chi lo desidera potrà, quindi, fermarsi per il pranzo o per la cena o trascorrere la notte negli agriturismi attrezzati per l’ospitalità. Si consiglia di prenotare. Per la stretta attinenza con il tema di Expo Milano 2015, la giornata a porte aperte di domenica 18 maggio è inserita negli Expo Days 2014 del Comune di Milano. Va aggiunto che “Per Corti e Cascine” è uno degli eventi che rientrano nel nuovo progetto “La spesa in campagna”, promosso dalla Cia a livello nazionale e locale, per mettere in contatto agricoltori e consumatori, produzione e vendita diretta, in un unico sistema integrato multimediale. Il programma completo dell’edizione 2104 di “Per Corti e Cascine”, con l’elenco delle aziende aderenti e le attività proposte per domenica 18 maggio e il calendario degli appuntamenti per i mesi successivi sono disponibili in aggiornamento sul sito: www.turismoverdelombardia.it. Una brochure con tutti i dettagli è a disposizione presso tutte le sedi CIA, presso alcuni uffici del turismo provinciali e distribuita in alcuni mercati agricoli della Cia. Le aziende aderenti più vicine al nostro territorio sono l’Apicoltura Meylos a Sirtori. Situata nel Parco Curone Montevecchia, l'azienda è a conduzione familiare. Sul versante del lago, l’azienda agricola Sancassani a Bellagio (Loc.Prà Filippo). Agriturismo a gestione familiare immerso nel verde della montagna lariana propone specialità locali.
------------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in programma nel Lecchese
nel week end del 10 e 11 maggio
Lecco - Domenica 11 maggio a Calolziocorte si tiene il "18° MERCATINO DELL'ANTICO MONASTERO". Torna il mercatino dell’hobbistica e dell’artigianato che si tiene ogni seconda domenica del mese. Luogo: presso il Monastero di Santa Maria del Lavello, dalle 8.30. Info: http://www.prolococalolziocorte.info E' in programma domenica 11 maggio a Colico "KENSINGTON ROAD", il fantastico mondo del mercatino dell'usato. Luogo: piazza Lago, dalle 8 alle 20. Info: http://www.turismocolico.it
Prosegue fino a domenica 1 giugno a Villa Monastero di Varenna l’esposizione "CAMELIE SUL LARIO - 5^ edizione". E’ una nuova collezione di varietà storiche di camelie acquisite da Villa Monastero. Visite guidate sabato 15, domenica 16 e domenica 30 marzo. Luogo: presso i giardini della villa. Orario: fino al 30 aprile: visita ai giardini tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato, domenica e festivi possibilità di visita anche della Casa Museo con i medesimi orari. E' aperta fino a domenica 1 giugno a Varenna la "MOSTRA DI ANTICHI SERVIZI DA TE'". Saranno esposti preziosi e particolari servizi da tè in porcellana di varie manifatture italiane e straniere accompagnati da servizi da caffè in argento dell'Ottocento e della fine del secolo scorso Luogo: presso la Sala Rossa di Villa Monastero. Orario: fino al 30 aprile: visita tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato e festivi possibilità di visita anche Casa Museo con i medesimi orari. Info sugli eventi di Varenna su: http://www.villamonastero.eu Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30, sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Prosegue a Lecco la mostra "NEL SEGNO DI PICASSO. 100 OPERE GRAFICHE DAL PERIODO BLU AL DOPOGUERRA". Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30. Info: 0341 - 481247. Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Continua fino al 18 maggio a Lecco la mostra "BRUNO BIANCHI, ARCHITETTO". Luogo: presso Torre Viscontea in piazza XX Settembre. Da giovedì a domenica dalle 15.30 alle 18.30. Info: http://www.museilecco.org Dal 12 aprile al 4 maggio Varenna ospita la mostra "DIPINGERE CON LA LUCE e LE ARTI DEL FUOCO". Personale di Sante Pizzol e Franco Boaretto. Vetrate artistiche, qadri cartoni, bozzetti, mosaici e sculture che illustrano il percorso creativo degli artisti. Luogo: Spazio espositivo di Villa Monastero, dalle 9: alle 18. Info: http://www.villamonastero.eu Per tutto il mese prosegue il "MAGGIO CALOLZIESE". Oltre un mese di appuntamenti all'insegna dello sport. Numerosi eventi, tornei, camminate ed iniziative volte alla promozione delle attività ludico/sportive del territorio. Info: http://www.comune.calolziocorte.lc.it Si conclude domenica 11 maggio a Casatenovo la tradizionale "FESTA DEL SALAME - 42° edizione". Luogo: presso l'area compresa tra la chiesa e l'oratorio di Campofiorenzo (Piazzale Giovanni Paolo II ). Info: Comune di Casatenovo: 039 - 92351. Dal 7 al 25 maggio è in programma a Lecco, rione di Chiuso, il "28^ PALIO DEL BEATO SERAFINO". Tra gli eventi principali dell'edizione 2014: il concerto dei LUF del 16 Maggio, la serata del 19 con un incontro sul tema "Ai tempi di don Serafino" a cui parteciperanno Angelo Borghi, Mons. Cecchin, Gianfranco Scotti e Aurelio Dell'Oro, la prima edizione (il 24 maggio) della cronoscalata del Palio, gara di corsa in montagna. Domenica 18 è in programma l'inaugurazione del Museo del Beato Serafino in Canonica a Chiuso, alla presenza del Cardinale Angelo Scola. Domenica 11 maggio a Monticello Brianza è in programma la "6^ NATURA, LAVORO E SAPORI", passeggiata natursalistico-gastronomica di 10 km lungo i sentiri del Parco della Valletta. Luogo: ritrovo presso Villa Greppi in via Montegrappa, alle ore 8.30. Info: http://www.lavalletta.org Sabato 10 maggio a Mandello del Lario si tiene il "CONCORSO CANORO" della scuola musicale Project Rock School. Luogo: Cinema teatro "F. De Andrè", alle 20.45. Info: http://www.mandellolario.it Apertura sabato 10 maggio Montevecchia della rassegna "I SABATI DEL VILLAGGIO". Inaugurazione dell'evento, all'interno della rassegna "Festival di maggio", giunto alla IX edizione. Apertura della mostra di artisti locali e dell'editoria. Alle ore 21 è in programma un concerto organo e tromba. Luogo: Santuario B.V. del Carmelo, dalle ore 16. Info: http://www.agimuslombardia.com Al via domenica 11 maggio a Valmadrera la rassegna "LE VOCI DI SPIRABILIA". In programma un concerto per quintetto di fiati, soprano e baritono. Luogo: Serra di Villa Gavazzi, via Manzoni, alle ore 21. Info: 328 - 5421918. Domenica 11 maggio a Calolziocorte "VISITA GUIDATA ALLA CHIESA E AL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL LAVELLO". Visita guidata gratuita alla Chiesa e al Convento di Santa Maria del Lavello - Calolziocorte in occasione del mercatino dell'Antico Monastero ogni seconda domenica del mese. Al termine della visita si terrà un concerto cameristico con l'esibizione del Trio Corno delle Alpi. Luogo: ritrovo davanti alla Chiesa alle ore 15, concerto alle 16.30. Info: 338 - 6225427. E' in programma domenica 11 maggio a Lecco la "VISITA GUIDATA ALL'ISOLA VISCONTEA". Visite guidata dell'Isola con trasporto tramite imbarcazione - possibilità di visite in lingua inglese. Luogo: imbarco presso via dell'Isola Orario: dalle 10 alle 12; dalle 14.30 alle 18. Info: http://www.appelloperlecco.it
----------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in programma nel Lecchese
nel week end di sabato 3 e domenica 4 maggio
Lecco - Week end conclusico degli eventi a Dervio sul piroscafo Patria, tornato per un mese nel paese del centro lago per presentarsi alla popolazione dopo la sua rinascita per ospitare tanti eventi culturali. Grazie al Comune di Dervio, che ha voluto fortemente questo evento, alla disponibilità della Provincia di Como, proprietaria dell'imbarcazione e promotrice del suo restauro, e alla Navigazione Laghi, che ha concesso lo spazio per l'ormeggio, il pubblico potrà liberamente visitare il piroscafo e partecipare alle decine di eventi culturali previsti a bordo. Nella giornata di sabato 3 maggio, alle ore 16, da una visita guidata sul piroscafo. Domenica 4 maggio è in programma un concerto musicale a bordo del piroscafo Patria ormeggiato sul lungo lago di Dervio.
Prosegue fino a domenica 1 giugno a Villa Monastero di Varenna l’esposizione "CAMELIE SUL LARIO - 5^ edizione". E’ una nuova collezione di varietà storiche di camelie acquisite da Villa Monastero. Visite guidate sabato 15, domenica 16 e domenica 30 marzo. Luogo: presso i giardini della villa. Orario: fino al 30 aprile: visita ai giardini tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato, domenica e festivi possibilità di visita anche della Casa Museo con i medesimi orari. E' aperta fino a domenica 1 giugno a Varenna la "MOSTRA DI ANTICHI SERVIZI DA TE'". Saranno esposti preziosi e particolari servizi da tè in porcellana di varie manifatture italiane e straniere accompagnati da servizi da caffè in argento dell'Ottocento e della fine del secolo scorso Luogo: presso la Sala Rossa di Villa Monastero. Orario: fino al 30 aprile: visita tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato e festivi possibilità di visita anche Casa Museo con i medesimi orari. Info sugli eventi di Varenna su: http://www.villamonastero.eu Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30, sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Prosegue a Lecco la mostra "NEL SEGNO DI PICASSO. 100 OPERE GRAFICHE DAL PERIODO BLU AL DOPOGUERRA". Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30. Info: 0341 - 481247. Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Continua fino al 18 maggio a Lecco la mostra "BRUNO BIANCHI, ARCHITETTO". Luogo: presso Torre Viscontea in piazza XX Settembre. Da giovedì a domenica dalle 15.30 alle 18.30. Info: http://www.museilecco.org Dal 12 aprile al 4 maggio Varenna ospita la mostra "DIPINGERE CON LA LUCE e LE ARTI DEL FUOCO". Personale di Sante Pizzol e Franco Boaretto. Vetrate artistiche, qadri cartoni, bozzetti, mosaici e sculture che illustrano il percorso creativo degli artisti. Luogo: Spazio espositivo di Villa Monastero, dalle 9: alle 18. Info: http://www.villamonastero.eu Fino a domenica 4 maggio Imbersago propone "L'8^ CONVENTION DI GIOCOLERIA DELLA BRIANZA". Il piccolo borgo rivierasco torna ad ospitare centinaia di giocolieri provenienti da tutta Italia e dall’estero, proponendo una kermesse giocosa e colorata che coinvolgerà tutti con attività circensi e di strada. I più piccoli, negli orari di apertura al pubblico (dalle 15 alle 17), avranno l’opportunità di sperimentare le discipline circensi assistiti da operatori specializzati. Fiore all'occhiello dell'evento sarà il Gran Galà di Giocoleria. Uno spettacolo mozzafiato nel quale si esibiscono alcuni dei migliori artisti della scena internazionale presentati da un ospite d'eccezione. La prima dello spettacolo avrà inizio alle ore 20 di sabato 3 maggio, mentre la replica è prevista per le ore 22. Si inviatano gli spettatori a presentarvi all'ingresso dell'area polifunzionale in orario e muniti di biglietto. Domenica 4 maggio la coloratissima Parata dei Giocolieri invaderà le strade di Imbersago,c raggiungendo la piazza del paese dove avranno luogo le Olimpiadi di Giocoleria, una serie di divertentissime prove di destrezza e abilità. Luogo: Area Polifunzionale, via Adda. Info: http://www.conventiongiocoleriabrianza.it Per tutto il mese prosegue il "MAGGIO CALOLZIESE". Oltre un mese di appuntamenti all'insegna dello sport. Numerosi eventi, tornei, camminate ed iniziative volte alla promozione delle attività ludico/sportive del territorio. Info: http://www.comune.calolziocorte.lc.it Sabato 3 e domenica 4 maggio Bellano propone "PICCOLI EDITORI IN FIERA - VII EDIZIONE". Si rinnova l'appuntamento con la piccola e media editoria, due giorni di incontri con scrittori, conferenze, laboratori di scrittura e area bambini. Luogo: presso l'area Palasole in località Puncia. Info: Associazione LetteLariamente: 348 - 2644190. Sabato 3 maggio a Lecco è in programma il "MERCATINO SERALE" di hobbistica che si svolge ogni primo sabato da maggio a agosto. Luogo: presso Lungo Lario Cesare Battisti e Lungo Lario Cadorna. Orario: dalle 16 alle 24. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 4 maggio a Lecco è in programma il mercatino "COLLEZIONISMO D'ANTIQUARIATO", che si tiene ogni prima domenica del mese da febbraio a novembre. Luogo: presso piazza Garibaldi, dalle 7 alle 19. Info: Associazione L'Angolo del Collezionista: 348 - 3501102. Si tiene a Lecco domenica 4 maggio il mercatino "LA PICCOLA...PULCE", in programma ogni prima domenica del mese da febbraio a novembre. Luogo: presso Lungo Lario Piave: dalle 7.30 alle 16.30. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 4 maggio a Lecco è in programma il mercatino di hobbistica "CHI CERCA TROVA". Luogo: presso Lungo Lario Cesare Battisti e Lungo Lario Cadorna, dalle 8.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Appuntamento domenica 4 maggio a Lecco con l'esposizione "MOSTRA DI PITTURA". Esposizione e vendita di quadri. Luogo: presso oiazza XX Settembre, dalle 8.30 alle 19. Info: Associazione Il Curiosando: 339 - 5949484. Sabato 3 maggio a Varenna serata di musica con "GUERRA E MEMORIA". Sesto appuntamento della rassegna "Canta Historia". Dieci serate alla riscoperta del territorio, della cultura e delle tradizioni locali in compagnia del canto corale. Concerto con i cori di Dervio, Olginate e Brivio. Luogo: chiesa di San Giorgio, alle ore 21. Info: http://www.provincia.lecco.it E' in programma sabato 3 maggio a Varenna per "CONCERTI A VILLA MONASTERO" un concerto per pianoforte e violino con musiche di Beethoven, Poulene e Stravinsky, all'interno della rassegna "Musica d'Arte". Inizio concerto alle ore 21. Info: http://www.lavmusa.it Sabato 3 e domenica 4 maggio doppio appuntamento teatrale a Lecco con "LA BANDA DEGLI ONESTI". Commedia brillante all'interno della XIX Rassegna di teatro amatoriale "Una Città Sul Palcoscenico". Luogo: teatro Cenacolo Francescano, piazza Cappuccini. Sabato ore 2, domenica ore 15.30. Info: http://www.cenacolofrancescano.com Serata di teatro sabato 3 maggio a Lecco con "LA BELLA E LA BESTIA IL MUSICAL". Replica del musical ispirato al cartone disneyano "La Bella e la Bestia", proposto dai giovani della Compagnia del Domani della Parrocchia del rione di Castello. Luogo: cineteatro Palladium, via Fiumicella, alle ore 16. €: Info: http://www.compagniadeldomani.it Sabato 3 maggio a Valmadrera è in cartellone "OBLIVION SHOW 2.0". Spettacolo teatrale proposto da Oblivion. Luogo: teatro Nuovo, alle ore 21. Info: http://www.circuititeatralilecco.it Domenica 4 maggio ad Abbadia Lariana è in programma l'escursione "TRA STORIA E RELIGIONE". Due passi nel borgo di Abbadia Lariana alla scoperta dei monumenti religiosi e delle antiche vestigia del passato. Ritrovo alle ore 8 presso Parco Chiesa Rotta. Info: http://prolocolario.it/
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in programma nel Lecchese
da venerdì 24 a domenica 27 aprile
Lecco - Continuano gli eventi a Dervio sul piroscafo Patria, tornato a Dervio per presentarsi alla popolazione dopo la sua rinascita per ospitare tanti eventi culturali. Grazie al Comune di Dervio, che ha voluto fortemente questo evento, alla disponibilità della Provincia di Como, proprietaria dell'imbarcazione e promotrice del suo restauro, e alla Navigazione Laghi, che ha concesso lo spazio per l'ormeggio, il pubblico potrà liberamente visitare per oltre un mese il piroscafo e partecipare alle decine di eventi culturali previsti a bordo.
Nelle prime settimane d'apertura di aprile si è registrato uno straordinario successo del piroscafo Patria a Dervio, con le iniziative organizzate dall'assessorato alla cultura del Comune di Dervio. Nel weekend pasquale non erano previsti eventi particolari ma solo la visita libera e la visita alle numerose mostre presenti a bordo. Ciononostante, e pur in presenza di giornate di brutto tempo, sono stati centinaia i visitatori che hanno preso d'assalto il piroscafo (più di 500 soltanto a Pasqua) portando il numero di visitatori complessivi a superare quota 3000, più dell'intera popolazione del paese! Molti visitatori sono turisti che già frequentano il lago e molti altri vengono appositamente anche da lontano, a dimostrazione del fatto che il Patria sia ormai diventato una indiscussa star anche a livello turistico. Tra i visitatori ci sono intere famiglie, tante persone di una certa età che magari ricordano i loro viaggi sul piroscafo, ma soprattutto ci sono incredibilmente tanti giovani, che sono attratti dal fascino di questo gioiello tecnologico. Ricco il programma anche per il prossimo weekend, che prevede le aperture venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile, sempre dalle 15 in poi per le visite libere. Saranno ancora visitabili le mostre di modellini navali, la mostra della Provincia di Como sul recupero del battello e la mostra CARTOLINE DEL LAGO DI COMO, un viaggio nel passato con cartoline d'epoca per raccontare la vita sulle onde e le sponde del Lario (a cura di Alessandra Kaiser e Luca Selvi) che presenta decine di cartoline, riprodotte in pannelli “a tema”, che consentono di rivivere la storia degli ultimi cent’anni sul lago. Venerdì 25 ci sarà l'annullo postale, in collaborazione con Poste Italiane, con un ufficio mobile delle Poste presente dalle 16 alle 21 presso il quale si potranno acquistare delle bellissime cartoline affrancate e timbrate con un annullo speciale creato per l'occasione per ricordare la presenza del Patria a Dervio. La sera il Piroscafo si illuminerà a festa per ospitare il concerto blues proposto dalla Pro Loco dal titolo Breva Blues, con un concerto sotto le stelle di una giovane band che proporrà i classici del blues con un pizzico di soul e folk da ascoltare e da ballare. Anche la ricorrenza del 25 aprile troverà il suo spazio di approfondimento culturale a bordo del battello. Ci saranno una mostra proposta dall'ANPI e un trittico di incontri, le "Giornate sul(la) Patria", in collaborazione con la Fondazione Europea “Cefalonia-Corfù 1941/44 che metteranno al centro dell'attenzione le tematiche della Patria, della Costituzione e della Pace con il seguente programma: GIORNATE SUL(LA) PATRIA - Venerdi 25 aprile ore 17 - UNA PATRIA E UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA. Intervengono i Sindaci del Lario e i rappresentanti di ANA e ANPI (a cura di Fondazione Europea “Cefalonia-Corfù 1941/44). Sabato 26 aprile, ore 17: PRESENTAZIONE FUMETTO “PATRIOTI” MISSIONE EUROPA: CEFALONIA, ISOLA DELL’AURORA tratto dal libro “Patria senza Stato - Cefalonia, settembre 1943” (a cura di Fondazione Europea “Cefalonia-Corfù 1941/44”). Domenica 27 aprile ore 17 - in onore di Karol Wojtyla nel giorno della sua canonizzazione LA PATRIA E “L’EUROPA A DUE POLMONI” NEL PENSIERO DI GIOVANNI PAOLO II “MAI PIU’ LA GUERRA!” a cura di Fondazione Europea “Cefalonia-Corfù 1941/44”. Gli orari di apertura saranno dalle 15 alle 18 ogni sabato, domenica e negli altri giorni festivi (25 aprile, lunedi dell'Angelo, 1° maggio), fino al 4 maggio. E' prevista l'apertura per scuole e gruppi su richiesta anche in altre date (per informazioni rivolgersi alla biblioteca di Dervio). Per il programma aggiornato si consiglia comunque di consultare il sito www.dervio.org. Prosegue fino a domenica 1 giugno a Villa Monastero di Varenna l’esposizione "CAMELIE SUL LARIO - 5^ edizione". E’ una nuova collezione di varietà storiche di camelie acquisite da Villa Monastero. Visite guidate sabato 15, domenica 16 e domenica 30 marzo. Luogo: presso i giardini della villa. Orario: fino al 30 aprile: visita ai giardini tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato, domenica e festivi possibilità di visita anche della Casa Museo con i medesimi orari. E' aperta fino a domenica 1 giugno a Varenna la "MOSTRA DI ANTICHI SERVIZI DA TE'". Saranno esposti preziosi e particolari servizi da tè in porcellana di varie manifatture italiane e straniere accompagnati da servizi da caffè in argento dell'Ottocento e della fine del secolo scorso Luogo: presso la Sala Rossa di Villa Monastero. Orario: fino al 30 aprile: visita tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato e festivi possibilità di visita anche Casa Museo con i medesimi orari. Info sugli eventi di Varenna su: http://www.villamonastero.eu Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30, sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Prosegue a Lecco la mostra "NEL SEGNO DI PICASSO. 100 OPERE GRAFICHE DAL PERIODO BLU AL DOPOGUERRA". Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30. Info: 0341 - 481247. Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Continua fino al 18 maggio a Lecco la mostra "BRUNO BIANCHI, ARCHITETTO". Luogo: presso Torre Viscontea in piazza XX Settembre. Da giovedì a domenica dalle 15.30 alle 18.30. Info: http://www.museilecco.org Dal 12 aprile al 4 maggio Varenna ospita la mostra "DIPINGERE CON LA LUCE e LE ARTI DEL FUOCO". Personale di Sante Pizzol e Franco Boaretto. Vetrate artistiche, qadri cartoni, bozzetti, mosaici e sculture che illustrano il percorso creativo degli artisti. Luogo: Spazio espositivo di Villa Monastero, dalle 9: alle 18. Info: http://www.villamonastero.eu Sabato 26 aprile a Calolziocorte serata di teatro con "VERGINE MADRE". Sei canti della Divina Commedia, sei tappe di un pellegrinaggio nel mezzo del cammin di nostra vita: Il viaggio (Il primo canto dell'inferno), La Donna (Francesca il V), l'Uomo (Ulisse, il XXVI), il Padre (Ugolino il XXXIII), la Bambina (Piccarda il III del Paradiso), la Madre (Vergine madre il XXXIII del paradiso). La poesia e l'arte sono una tregua per gli affanni degli uomini. Per questo ho pensato che questo lavoro fosse destinato soprattutto alle chiese. Da piccola sognavo di diventare santa… Non sono diventata santa: ho fatto l’attrice. Per diventare santi bisogna pregare. Però raccontare storie è un po’ come pregare. Come ci insegna Italo Calvino ne “Le città invisibili” è cercare in mezzo all’inferno ciò che non è inferno e farlo durare, e dargli spazio. Spettacolo teatrale di Lucilla Giagnoni, proposto nell'ambito delle celebrazioni per i 1000 anni del Monastero del Lavello. Luogo: Chiesa del Convento di Santa Maria del Lavello, alle ore 21. Info: http://www.circuititeatralilecco.it Sabato 26 e domenica 27 aprile a Lecco è in programma "UN PITIN DE VELENU PER CIAPÀ I “RATT”". Commedia brillante all'interno della XIX Rassegna di teatro amatoriale "Una Città Sul Palcoscenico". Luogo: Teatro Cenacolo Francescano, Piazza Cappuccini. Orari: sabato 26 alle 21; domenica 27 alle 15.30. Info: http://www.cenacolofrancescano.com Domenica 27 aprile Mandello del Lario propone "FUORI TEMPO", concerto/spettacolo della Banda Osiris. Luogo: presso il Cinema Teatro "Fabrizio De Andrè" in Piazza Leonardo da Vinci, alle ore 21. Info: http://www.mandellolario.it Dal 26 al 27 aprile è in programma "LECCO DANZA - 15^ edizione". Concorso Internazionale di Danza che ogni anno vede la partecipazione di scuole di danza provenienti da tutto il mondo. I ballerini, di diverse fasce di età, si sfideranno nelle specialità Hip-Hop, danza contemporanea e musical. Luogo: presso il Palataurus in viale Brodolini. Info: http://www.leccodanza.org Domenica 27 aprile a Lecco è in programma il primo "MERCATINO DELL'ESTATE". Mercatino di hobbistica che si tiene solitamente ogni ultima domenica del mese da aprile a settembre. Luogo: presso Lungo Lario Cesare Battisti e Lungo Lario Cadorna. Orario: dalle 8.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 27 aprile a Mandello del Lario è in programma la "MOSTRA DELL'ANTIQUARIATO, MODERNARIATO e del COLLEZIONISMO". Luogo: Piazza del Mercato, dalle 9 alle 18. Info: http://www.mandellolario.it
----------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in programma nel Lecchese
nel lungo week end di Pasqua
Lecco - Gli operatori turistici dell'Alta Valsassina vi invitano a scoprire le offerte e le proposte pensate per le festività della Pasqua 2014. Fatevi sorprendere dall'attenzione per l' ospitalità, dai sapori autentici e dallo spettacolo del risveglio della natura. Rifugi, B&B, propongono menù e proposte speciali per trascorrere il lungo week end di Pasqua. Info: www.altavalsassina.it Apre nel week end pasquale il Jungle Raider Park ai Piani delle Betulle a Margno. La struttura dell'alta Valsassina rimarrà aperta fino a fine estate. Info: www.jungleraiderpark.com
Continuano gli eventi a Dervio sul piroscafo Patria, tornato a Dervio per presentarsi alla popolazione dopo la sua rinascita per ospitare tanti eventi culturali. Grazie al Comune di Dervio, che ha voluto fortemente questo evento, alla disponibilità della Provincia di Como, proprietaria dell'imbarcazione e promotrice del suo restauro, e alla Navigazione Laghi, che ha concesso lo spazio per l'ormeggio, il pubblico potrà liberamente visitare per oltre un mese il piroscafo e partecipare alle decine di eventi culturali previsti a bordo. Gli orari di apertura saranno dalle 15 alle 18 ogni sabato, domenica e negli altri giorni festivi (25 aprile, lunedi dell'Angelo, 1° maggio), fino al 4 maggio. E' prevista l'apertura per scuole e gruppi su richiesta anche in altre date (per informazioni rivolgersi alla biblioteca di Dervio). Per il programma aggiornato si consiglia comunque di consultare il sito www.dervio.org. Prosegue fino a domenica 1 giugno a Villa Monastero di Varenna l’esposizione "CAMELIE SUL LARIO - 5^ edizione". E’ una nuova collezione di varietà storiche di camelie acquisite da Villa Monastero. Visite guidate sabato 15, domenica 16 e domenica 30 marzo. Luogo: presso i giardini della villa. Orario: fino al 30 aprile: visita ai giardini tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato, domenica e festivi possibilità di visita anche della Casa Museo con i medesimi orari. E' aperta fino a domenica 1 giugno a Varenna la "MOSTRA DI ANTICHI SERVIZI DA TE'". Saranno esposti preziosi e particolari servizi da tè in porcellana di varie manifatture italiane e straniere accompagnati da servizi da caffè in argento dell'Ottocento e della fine del secolo scorso Luogo: presso la Sala Rossa di Villa Monastero. Orario: fino al 30 aprile: visita tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato e festivi possibilità di visita anche Casa Museo con i medesimi orari. Info sugli eventi di Varenna su: http://www.villamonastero.eu Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30, sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Prosegue a Lecco la mostra "NEL SEGNO DI PICASSO. 100 OPERE GRAFICHE DAL PERIODO BLU AL DOPOGUERRA". Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30. Info: 0341 - 481247. Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Continua fino al 18 maggio a Lecco la mostra "BRUNO BIANCHI, ARCHITETTO". Luogo: presso Torre Viscontea in piazza XX Settembre. Da giovedì a domenica dalle 15.30 alle 18.30. Info: http://www.museilecco.org Dal 12 aprile al 4 maggio Varenna ospita la mostra "DIPINGERE CON LA LUCE e LE ARTI DEL FUOCO". Personale di Sante Pizzol e Franco Boaretto. Vetrate artistiche, qadri cartoni, bozzetti, mosaici e sculture che illustrano il percorso creativo degli artisti. Luogo: Spazio espositivo di Villa Monastero, dalle 9: alle 18. Info: http://www.villamonastero.eu Domenica 20 aprile a Lecco si tiene il mercatino "CHI CERCA TROVA". Mercatino di hobbistica che si tiene presso Lungo Lario Cesare Battisti e Lungo Lario Cadorna. Orario: dalle 8.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Lunedì 21 aprile a Imbersago è in programma "IL MERCATINO DELL'ANTICO", tradizionale mercatino che si svolge da marzo a novembre. Luogo: presso Piazza Garibaldi e vie limitrofe. Orario: dalle 9 alle 1830 nel mese di aprile. Info: http://www.prolocoimbersago.it Lunedì 21 aprile a Lecco si tiene il mercatino "CREART - FIERA DELLA CREATIVITA' LOCALE" mercatino di hobbistica. Luogo: presso piazza Garibaldi, dalle 9 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it
---------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in programma nel Lecchese
Lecco - Proseguono gli eventi a Dervio sul piroscafo Patria, tornato a Dervio per presentarsi alla popolazione dopo la sua rinascita per ospitare tanti eventi culturali. Grazie al Comune di Dervio, che ha voluto fortemente questo evento, alla disponibilità della Provincia di Como, proprietaria dell'imbarcazione e promotrice del suo restauro, e alla Navigazione Laghi, che ha concesso lo spazio per l'ormeggio, il pubblico potrà liberamente visitare per oltre un mese il piroscafo e partecipare alle decine di eventi culturali previsti a bordo. Gli orari di apertura saranno dalle 15 alle 18 ogni sabato, domenica e negli altri giorni festivi (25 aprile, lunedi dell'Angelo, 1° maggio), fino al 4 maggio. E' prevista l'apertura per scuole e gruppi su richiesta anche in altre date (per informazioni rivolgersi alla biblioteca di Dervio). Per il programma aggiornato si consiglia comunque di consultare il sito www.dervio.org.
Continua fino a domenica 1 giugno a Villa Monastero di Varenna l’esposizione "CAMELIE SUL LARIO - 5^ edizione". E’ una nuova collezione di varietà storiche di camelie acquisite da Villa Monastero. Visite guidate sabato 15, domenica 16 e domenica 30 marzo. Luogo: presso i giardini della villa. Orario: fino al 30 aprile: visita ai giardini tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato, domenica e festivi possibilità di visita anche della Casa Museo con i medesimi orari. E' aperta fino a domenica 1 giugno a Varenna la "MOSTRA DI ANTICHI SERVIZI DA TE'". Saranno esposti preziosi e particolari servizi da tè in porcellana di varie manifatture italiane e straniere accompagnati da servizi da caffè in argento dell'Ottocento e della fine del secolo scorso Luogo: presso la Sala Rossa di Villa Monastero. Orario: fino al 30 aprile: visita tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato e festivi possibilità di visita anche Casa Museo con i medesimi orari. Info sugli eventi di Varenna su: http://www.villamonastero.eu Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30, sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Prosegue a Lecco la mostra "NEL SEGNO DI PICASSO. 100 OPERE GRAFICHE DAL PERIODO BLU AL DOPOGUERRA". Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30. Info: 0341 - 481247. Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Continua fino al 18 maggio a Lecco la mostra "BRUNO BIANCHI, ARCHITETTO". Luogo: presso Torre Viscontea in piazza XX Settembre. Da giovedì a domenica dalle 15.30 alle 18.30. Info: http://www.museilecco.org Dal 12 aprile al 4 maggio Varenna ospita la mostra "DIPINGERE CON LA LUCE e LE ARTI DEL FUOCO". Personale di Sante Pizzol e Franco Boaretto. Vetrate artistiche, qadri cartoni, bozzetti, mosaici e sculture che illustrano il percorso creativo degli artisti. Luogo: Spazio espositivo di Villa Monastero, dalle 9: alle 18. Info: http://www.villamonastero.eu Sabato 14 aprile a Lecco serata di cinema con "PROFESSIONE REPORTER". Proiezione del film del 1975, all'interno della rassegna "Grandi autori dirigono grandi protagonisti". Luogo: presso sala don Ticozzi in via Ongania, alle ore 20.45. Info: FAI - Delegazione di Lecco. Email: delegazionefai.lecco@fondoambiente.it Sabato 12 aprile a Ballabio appuntamento teatrale con "PORTAMI IL VAMPIRO". Spettacolo all'interno della rassegna "Invito a Teatro". Luogo: Centro Polifunzionale "Monte Due Mani", alle ore 21. Info: http://www.comune.ballabio.lc.it Serata di teatro sabato 12 aprile a Dervio con "UN SOGNO. A MIDSUMMER NIGHT'S DREAM". In scena tre attori al servizio del testo shakespeariano rivisitato in chiave romagnola, all'interno di "Circuiti Teatrali Lombardi". Luogo: presso il Cine Teatro Paradise, alle ore 21. Info: http://www.circuititeatralilecco.it Sabato 12 aprile a Olginate appuntamento con il teatro con "LA CENA DEI CRETINI". Commedia brillante in due atti a conclusione della rassegna teatrale "Il Siparietto". Luogo: teatro Jolly, alle ore 20.45. Info: http://www.comune.valgreghentino.lc.it Domenica 13 aprile a Lecco è in programma "SENZA FILTRO". Spettacolo teatrale all'interno della rassegna "La Fede a teatro - i Teatri del Sacro". Luogo: teatro Cenacolo Francescano, piazza Cappuccini, alle ore 21. Info: http://www.cenacolofrancescano.com Sabato 12 aprile Abbadia Lariana propone "TEMPO QUARESIMALE". Quinto appuntamento della rassegna "Canta Historia". Dieci serate alla riscoperta del territorio, della cultura e delle tradizioni locali in compagnia del canto corale. Concerto con cori di Como, Cernusco Lombardone e Ossuccio. Luogo: chiesa di San Lorenzo, alle ore 21. Info: http://www.provincia.lecco.it Appuntamento musicale sabato 12 aprile a Varenna. In programma "CONCERTI A VILLA MONASTERO: UNE SOIREE CHEZ MONSIEUR WOLFGANG AMADE". Concerto per pianoforte con musiche di Haydn, Scarlatti, Haendel e Mozart, all'interno della rassegna "Musica d'Arte". Luogo: presso Villa Monastero, alle ore 21. Info: http://www.lavmusa.it Tempo di mercatini a Monticello Brianza sabato 12 aprile, con "MERCATO DEI PRODUTTORI SLOW FOOD". Il Consorzio Brianteo Villa Greppi arricchisce la sua offerta di cultura al territorio con una nuova eccezionale collaborazione con le condotte Slow Food di Lecco e Monza e Brianza. Negli spazi del Consorzio prenderà il via il mercato dei produttori slow food, un mercato in cui i produttori locali presentano prodotti di qualità direttamente ai consumatori garantendo metodi di produzione sostenibili per l’ambiente e preservando la cultura alimentare delle comunità locali. Luogo: villa Greppi, dalle ore 9.30 alle 13.30. Info: http://www.villagreppi.it Domenica 13 aprile a Calolziocorte è in programma il "18° MERCATINO DELL'ANTICO MONASTERO". Mercatino dell’hobbistica e dell’artigianato che si tiene ogni seconda domenica del mese. Luogo: presso il Monastero di Santa Maria del Lavello, dalle ore 8.30. Info: http://www.prolococalolziocorte.info Mercatino "CHI CERCA TROVA" domenica 13 aprile a Lecco. Mercatino di hobbistica che si tiene ogni seconda domenica del mese da febbraio a novembre. Luogo: presso lungolago. Orario: dalle 8.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Domencia 13 aprile a Lecco si tiene una "MOSTRA DI PITTURA". Esposizione - vendita di quadri che si tiene ogni seconda domenica del mese. Luogo: piazza XX Settembre, dalle 8.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 13 aprile a Mandello del Lario è in programma il "MERCATINO DELLE PULCI "L'ORIGINALE". Non sono richiesti permessi, solo la prenotazione dello spazio. Luogo: piazza del Mercato, dalle 9 alle 18. Info: http://www.mandellolario.it E’ in programma domenica 13 aprile a Calolziocorte la "VISITA GUIDATA ALLA CHIESA E AL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL LAVELLO", in occasione del mercatino dell'Antico Monastero. Al termine della visita si terrà un concerto cameristico con l'esibizione del quintetto di fiati dell'Orchestra Sinfonica di Lecco. Luogo: ritrovo davanti alla chiesa, alle ore 15; concerto alle ore 16.30. Info: 338 – 6225427. Domenica 13 aprile a Imbersago è in programma l’escursione "SEI IN BRIANZA - VISITE GUIDATE SUI SENTIERI DELLA BRIANZA". Otto visite guidate per gustare al meglio le bellezze naturali e artistiche e conoscere la storia dei luoghi visitati; è prevista la presenza di guide che accompagneranno i turisti lungo i percorsi. Per ciascuna visita è previsto il pranzo al sacco o in un ristorante convenzionato; durante il percorso è previsto anche un rinfresco. Il programma e i costi di ciascuna uscita sono disponibili presso le singole Pro loco. Nella prima uscita si andrà alla scoperta del tratto "Imbersago- Pagnano- Brivio: 1014-2014 Mille anni di Storia". Il percorso avrà una lunghezza di 13 km. Luogo: Ritrovo presso centro polifunzionale alle ore 8:30; rientro previsto attorno alle 16.30. Info: http://www.seiinbrianza.it
-----------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in programma nel Lecchese
sabato 5 e domenica 6 aprile
Lecco - Ai Piani di Bobbio, domenica 6 aprile, va in scena il tradizionale appuntamento con lo SnowSplash - il salto della pozza -. Ogni partecipante dovrà percorrere un tracciato realizzato ad hoc con gli sci, con la tavola o con ciò che la fantasia gli suggerisce e saltare poi un laghetto posto a fine percorso. La vera sfida è uscire dal laghetto completamente asciutto! È possibile saltare il laghetto singolarmente, a coppie ma anche in comitiva. Partecipare a SnowSplash è completamente gratuito e basta iscriversi la mattina del 6 aprile, a partire dalle ore 10.
A Premana e Pagnona domenica 6 aprile dopo la celebrazione delle messe saranno presenti i mercatini "Uova della Speranza", a sostegno del Comitato Maria Letizia Verga. Con l’acquisto di uovo di Pasqua si contribuisce alla cura della leucemia dei bambini. Domenica 6 aprile a Pagnona la sezione Cacciatori in collaborazione con il gruppo Alpini organizzano per domenica 6 aprile il località Gallino la festa del cacciatore. In programma prova di lavoro per cani da traccia. Poi tutti a pranzo, cacciatori e turisti, in una struttura coperta dove sarà possibile gustare polenta taragna, salsicce e costine. Continua fino a domenica 1 giugno a Villa Monastero di Varenna l’esposizione "CAMELIE SUL LARIO - 5^ edizione". E’ una nuova collezione di varietà storiche di camelie acquisite da Villa Monastero. Visite guidate sabato 15, domenica 16 e domenica 30 marzo. Luogo: presso i giardini della villa. Orario: fino al 30 aprile: visita ai giardini tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato, domenica e festivi possibilità di visita anche della Casa Museo con i medesimi orari. E' aperta fino a domenica 1 giugno a Varenna la "MOSTRA DI ANTICHI SERVIZI DA TE'". Saranno esposti preziosi e particolari servizi da tè in porcellana di varie manifatture italiane e straniere accompagnati da servizi da caffè in argento dell'Ottocento e della fine del secolo scorso Luogo: presso la Sala Rossa di Villa Monastero. Orario: fino al 30 aprile: visita tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato e festivi possibilità di visita anche Casa Museo con i medesimi orari. Info sugli eventi di Varenna su: http://www.villamonastero.eu Prosegue fino al 6 aprile a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30, sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Prosegue a Lecco la mostra "NEL SEGNO DI PICASSO. 100 OPERE GRAFICHE DAL PERIODO BLU AL DOPOGUERRA". Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30. Info: 0341 481247. Sabato 5 aprile a Civate appuntamento teatrale con "A PROPOSITO DI GIOVANNI TESTORI". Conferenza spettacolo incentrata sulla figura di Giovanni Testori, scrittore, drammaturgo, pittore, critico d’arte, poeta, regista, attore. Arianna Scommegna, una delle attrici di maggior talento del panorama teatrale italiano e che tanto ha “frequentato” il linguaggio testoriano, ci aiuterà a comprenderne la grandezza attraverso la sua testimonianza d’attrice e la riproposizione di frammenti di spettacoliì da lei interpretati: Cleopatràs, Mater Strangosciàs. Luogo: sala civica villa Canali, alle ore 21. Info: http://www.circuititeatralilecco.it Sabato 5 e domenica 6 aprile a Lecco è in cartellone "DOPPIA COPPIA". Commedia brillante all'interno della XIX Rassegna di teatro amatoriale "Una Città Sul Palcoscenico". Luogo: teatro Cenacolo Francescano, piazza Cappuccini. Orario: sabato ore 21, domenica ore 15.30. Info: http://www.cenacolofrancescano.com Sabato 5 aprile Mandello del Lario propone "FIESTA DE TANGO Y POESIA" balli, musica e recitazione. Alle ore 21. Luogo: presso il Cinema Teatro "Fabrizio De Andrè". Info: http://www.prolocolario.it Sabato 5 e domenica 6 aprile a Montevecchia è in programma "MERLUZZO AL FORNO". Commedia all'interno della 10^ rassegna "TraMonti e Teatro", proposto dall'associazione culturale Ronzinante di Merate. Regia di Giuliano Gariboldi. Degustazione: La Pasticceria de La Collina - Montevecchia. Luogo: teatro Oratorio di Montevecchia, alle ore 21. Info: http://www.ronzinante.org Sabato 5 aprile a Osnago è in programma "DOPPI SERVIZI... SEGRETI". Commedia brillante all'interno della 31^ rassegna "Invito a teatro". Luogo: sala teatro don G. Sironi, alle ore 21. Info: http://www.parrocchiaosnago.it Dal 4 al 6 aprile a Monticello Brianza si tiene il "1° FESTIVAL DELLA BRIANZA", mostre, convegni, degustaizoni a km 0, momenti di cultura e identità del territorio. Luogo: presso villa Greppi. Info: http://www.festivaldellabrianza.com Sabato 5 aprile a Bulciago appuntamento musicale con "SEI CORDE", il meglio della musica per chitarra, all'interno di "Non solo classica 2014" Luogo: presso la sala conferenze "S. Pertini" in vicolo del Beneficio, alle ore 21. Info: http://www.villagreppi.it Sabato 5 aprile a Colico è in cartellone "LA TRAVIATA in SALOTTO". Rivisitazione dell'opera di Giuseppe Verdi. Luogo: Auditorium comunale alle ore 21. Info: 0341 815160. Sabato 5 aprile Merate propone "TEMPO QUARESIMALE". Quinto appuntamento della rassegna "Canta Historia". Dieci serate alla riscoperta del territorio, della cultura e delle tradizioni locali in compagnia del canto corale. Concerto con cori di Rovagnate, di Premana e di Merate. Luogo: convento di Sabbioncello di Merate - chiesa di Santa Maria Nascente. Alle ore 21. Info: http://www.provincia.lecco.it Appuntamento musicale sabato 5 aprile a Oggiono con "LE VOCI DI SPIRABILIA". Concerto per quintetto di fiati e soprano. Luogo: sala consiliare del Comune, piazza Garibaldi, alle ore 21. Info: http://www.spirabiliaquintetto.it Domenica 6 aprile a Merate è in programma "CORI DI CLASSE". Rassegna provinciale dei cori scolastici, di voci bianche e giovanili. Luogo: Auditorium Comunale (Palazzo Tettamanti - piazza degli Eroi). Dalle ore 10. Info: http://www.uscilecco.altervista.org Domenica 6 aprile Bosisio Parini propone "MERCATINI DI TUTTO UN PO'". Mercati dell’hobbistica, della bigiotteria, delle cose usate e da collezione che si tiene ogni 1^ domenica del mese. Luogo: presso la passeggiata a lago, dalle 8 alle 18. Info: http://www.prolocobosisio.it A Lecco domenica 6 aprile si tiene il mercatino "COLLEZIONISMO D'ANTIQUARIATO", appuntamento in calendari ogni prima domenica del mese da febbraio a novembre. Luogo: presso piazza Garibaldi, dalle 7 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it In calendario domenica 6 aprile a Lecco il mercatino "LA PICCOLA...PULCE", appuntamento che si tiene ogni prima domenica del mese da febbraio a novembre. Luogo: presso l'area piccola velocità in via Amendola, dalle 7.30 alle 16.30. Info: http://www.comune.lecco.it
----------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in programma nel Lecchese
sabato 29 e domenica 30 marzo
Lecco - Tradizionale appuntamento di primavera, domenica 30 marzo, che si rinnova da oltre quarant’anni, del Gruppo Amici de “la Nostra Famiglia” – Sezione di Bosisio Parini con la Camminata dell’Amicizia, marcia non competitiva a passo libero di 12-7 km, con partenza e arrivo presso il campo sportivo de “la Nostra Famiglia” di Bosisio Parini. La partenza è prevista alle ore 9 dopo la punzonatura, che ha inizio alle ore 8. Ad ogni iscritto viene rilasciato un cartellino numerato da fissare in posizione visibile e da esibire lungo il percorso ad ogni controllo. Lungo il percorso e all’arrivo funzioneranno servizi ristoro. Sono previsti riconoscimenti ai partecipanti che concluderanno entro le 3 ore la Camminata e Coppe ai gruppi numerosi. Info: Gruppo Amici Sezione di Bosisio Parini: 031 877111 – 877422.
Proseguono fino a domenica 30 marzo, da lunedì a sabato dalle 15 alle 18, la domenica dalle 11 alle 18, nella sala polifunzionale Rosa e Marco De Marchi di Varenna, i nuovi appuntamenti con il Sistema Museale della Provincia di Lecco. Sabato 22 marzo alle 15 si terrà poi un incontro con i volontari dei musei del Sistema, che da lungo tempo prestano la loro incomparabile opera al servizio dei musei, per trascorrere insieme un piacevole pomeriggio. Continua fino a domenica 1 giugno a Villa Monastero di Varenna l’esposizione "CAMELIE SUL LARIO - 5^ edizione". E’ una nuova collezione di varietà storiche di camelie acquisite da Villa Monastero. Visite guidate sabato 15, domenica 16 e domenica 30 marzo. Luogo: presso i giardini della villa. Orario: fino al 30 aprile: visita ai giardini tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato, domenica e festivi possibilità di visita anche della Casa Museo con i medesimi orari. E' aperta fino a domenica 1 giugno a Varenna la "MOSTRA DI ANTICHI SERVIZI DA TE'". Saranno esposti preziosi e particolari servizi da tè in porcellana di varie manifatture italiane e straniere accompagnati da servizi da caffè in argento dell'Ottocento e della fine del secolo scorso Luogo: presso la Sala Rossa di Villa Monastero. Orario: fino al 30 aprile: visita tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato e festivi possibilità di visita anche Casa Museo con i medesimi orari. Info sugli eventi di Varenna su: http://www.villamonastero.eu Prosegue fino al 6 aprile a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30, sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Spettacolo teatrale sabato 29 marzo a Ballabio con in cartellone "L'AVARO", all'interno della rassegna "Invito a Teatro". Luogo: Centro Polifunzionale "Monte Due Mani", alle ore 21. Info: http://www.comune.ballabio.lc.it Sabato 29 e domenica 30 marzo a Lecco è in cartellone "PORTAMI IL VAMPIRO". Commedia brillante all'interno della XIX Rassegna di teatro amatoriale "Una Città Sul Palcoscenico". Luogo: teatro Cenacolo Francescano, piazza Cappuccini. Sabato alle ore 21, domenica alle ore 15.30. Info: http://www.cenacolofrancescano.com Sabato 29 marzo a Lomagna è in programma "UN QUARANT8TT8 IN CA' QUARANTA". Commedia brillante all'interno della 15^ rassegna teatrale "Tutti in scena". Luogo: sala della Comunità di Lomagna, via don Carlo Colombo, alle ore 21. Info: http://www.comune.lomagna.lc.it E’ in programma 29 marzo a Oggiono lo spettacolo teatrale "FARFALLE NELLO STOMACO". Con tenerezza e delicata ironia lo spettacolo fa brillare gli occhi, sentir le ginocchia vacillare ed uscire con il cuore pieno di buon umore. Con “Farfalle nello stomaco” Gianmarco Pozzoli sceglie il teatro per la sua prima regia. Un’impresa ispirata per l’attore lanciato da Zelig e interprete amato dal pubblico nelle vesti dell’assistente di polizia Huber nella fiction Rai “A un passo dal cielo”. Uno spettacolo tattile, utile, duttile, dove lo spettatore entrerà in stretta relazione con l’attore che si prenderà cura di lui. Spettacolo teatrale proposto da Teatro Primo Studio. Di e con Gianmarco Pozzoli e Simona Angioni. Regia di Gianmarco Pozzoli Luogo: PalaBachelet, alle ore 21. Info: http://www.circuititeatralilecco.it Sabato 29 marzo a Valgreghentino è in programma "PENSIONE O'MARECHIARO". Commedia brillante in due atti all'interno della rassegna teatrale "Il Siparietto". Luogo: teatro di Villa San Carlo, via Tavola, alle ore 21. Info: http://www.associazioneagora.it Domenica 30 marzo a Ballabio è in programma "DA GRANDE FARO'". Spettacolo teatrale all'interno della rassegna "Invito a Teatro". Luogo: Centro Polifunzionale "Monte Due Mani", alle ore 16. Info: http://www.comune.ballabio.lc.it Merate propone domenica 30 marzo lo spettacolo "CENERENTOLA - O A PROPOSITO DI TUTTE QUESTE SCARPE". Spettacolo teatrale per famiglie e bambini dai 3 anni, all'interno della rassegna "Piccoli e grandi insieme a teatro" (XVII edizione - stagione 2014), proposto dalla compagnia teatrale "Compagnia della Caramella". Luogo: teatro San Luigi - Pagnano, via Della Cappelletta alle ore 16. Info: http://www.piccoliidilli.it Sabato 29 marzo a Mandello del Lario appuntamento musicale con "DOVE COMINCIA IL SOLE", concerto tributo ai Pooh. Luogo: presso il cinema teatro "Fabrizio De Andrè" in piazza Leonardo Da Vinci alle ore 21. Info: http://www.mandellolario.it Domenica 30 marzo a Civate concerto "IL BAROCCO SACRO TRA ITALIA E GERMANIA", nell'ambito del festival "Brianza Classica". Luogo: presso la chiesa di San Calocero, alle ore 17. Info: http://www.comune.civate.lc.it Sabato 29 e domenica 30 marzo a Osnago è in programma la "MOSTRA SCAMBIO DI AUTO E MOTO D'EPOCA". Fiera mercato di auto, moto, modellismo, ricembi e accessori, editoria. Luogo: presso la Fiera di San Giuseppe Artigiano in via Martiri della Liberazione. Orario: sabato dalle 9 alle 19, domenica dalle 9 alle 17. Info: http://www.fieraosnago.it Domenica 30 marzo ad Abbadia Lariana è in programma la "CORSA DEL VIANDANTE - 11^ edizione", prova non competitiva libera di 10 km alla scoperta delle bellezze del paese. Luogo: ritrovo presso la Palestra comunale, con partenza alle ore 9.30. Info: http://www.comune.abbadia-lariana.lc.it
-----------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in programma nel Lecchese
sabato 22 e domenica 23 marzo
Lecco - La primavera è arrivata e con essa si concludeno i tradizioniali apputamenti invernali. Sabato 22 marzo ultimo apputamento con le ciaspole al rifugio Tavecchia, in Valsassina. Le ciaspolate partono dal rifugio all’imbrunire, dopo aver gustato una ricca merenda, e si svolgeranno lungo un anello in Val Biandino interamente illuminato da fiaccole con sosta a metà tragitto per un the caldo e caviadini. Rientrati al rifugio, cena, festeggiamenti e ad ogni ciaspolata tutti i partecipanti verranno premiati con un utile omaggio. Possibilità di pernottamento e rientro a mezzogiorno della domenica. Info su: www.rifugiotavecchia.it Gli Amici di S. Biagio e La Mia Birra organizzano nelle serate di venerdì 21 e sabato 22 marzo, presso la struttura per le manifestazione di Bindo di Cortenova, la festa di primavera. Si inizia venerdì sera alle ore 18 con l'apertura della manifestazione, ore 19 cena e dalle 22 musica con il gruppo "Old Miners". Sabato invece dalle ore 16 apertura con birra Pils a caduta e snak, ore 19 cena e dalle ore 22 musica con il gruppo "Fuori le Mura" e a seguire "Ritmo FFF" con Dj Pianeta. Info su: www.lmbbirradivalsassina.it
Proseguono fino a domenica 30 marzo, da lunedì a sabato dalle 15 alle 18, la domenica dalle 11 alle 18, nella sala polifunzionale Rosa e Marco De Marchi di Varenna, i nuovi appuntamenti con il Sistema Museale della Provincia di Lecco. Sabato 22 marzo alle 15 si terrà poi un incontro con i volontari dei musei del Sistema, che da lungo tempo prestano la loro incomparabile opera al servizio dei musei, per trascorrere insieme un piacevole pomeriggio. Continua fino a domenica 1 giugno a Villa Monastero di Varenna l’esposizione "CAMELIE SUL LARIO - 5^ edizione". E’ una nuova collezione di varietà storiche di camelie acquisite da Villa Monastero. Visite guidate sabato 15, domenica 16 e domenica 30 marzo. Luogo: presso i giardini della villa. Orario: fino al 30 aprile: visita ai giardini tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato, domenica e festivi possibilità di visita anche della Casa Museo con i medesimi orari. E' aperta fino a domenica 1 giugno a Varenna la "MOSTRA DI ANTICHI SERVIZI DA TE'". Saranno esposti preziosi e particolari servizi da tè in porcellana di varie manifatture italiane e straniere accompagnati da servizi da caffè in argento dell'Ottocento e della fine del secolo scorso Luogo: presso la Sala Rossa di Villa Monastero. Orario: fino al 30 aprile: visita tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato e festivi possibilità di visita anche Casa Museo con i medesimi orari. Info sugli eventi di Varenna su: http://www.villamonastero.eu Prosegue fino al 6 aprile a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30, sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Continua fino al 22 marzo a Lecco la mostra "SIMONA UBERTO: TIME OUT". Personale dell'artista con 9 opere fotografiche di grandi dimensioni. Luogo: presso la Galleria Melesi in Via Mascari, 54. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19. Info: http://www.galleriamelesi.com Prosegue fino al 28 marzo a Lecco la stagione "TEATRO DELLA SOCIETA". Come da tradizione riparte la stagione teatrale del Teatro della Società organizzata dal Comune di Lecco. Cinque le rassegne in programma: Teatro d'attore, Tetaro d'autore, teatro per le famiglie, pomeriggi a teatro e Stagione Sinfonica. Per il calendario degli spettacoli, orari e costi info su: http://www.comune.lecco.it Appuntamento con l'opera sabato 22 marzo a Lecco. In cartellonoe "CARMEN". Opera-comique in quattro atti all'interno della 10^ rassegna "Lecco Lirica". Luogo: Teatro Cenacolo Francescano, piazza Cappuccini, alle ore 21. Info: http://www.cenacolofrancescano.com Sabato 22 marzo serata di teatro a Lomagna con "LA MAN IN DEL FOEUGH". Commedia brillante all'interno della 15^ rassegna teatrale "Tutti in scena". Luogo: sala della Comunità di Lomagna, via don Carlo Colombo, alle ore 21. Info: http://www.comune.lomagna.lc.it Sabato 22 marzo a Montevecchia è in programma "ASSAGGIO TEATRALE ISPIRATO AL PICCOLO PRINCIPE DI DE SAINT EXUPERY". Spettacolo all'interno della 10^ rassegna "Tra Monti e Teatro". Luogo: teatro Oratorio di Montevecchia, dalle ore 20.30. Info: http://www.ronzinante.org Appuntamento teatrale sabato 22 marzo a Osnago con "EL FIOEU PRET". Commedia brillante dialettale all'interno della 31^ rassegna "Invito a teatro". Luogo: tala teatro don Sironi, alle ore 21. Info: http://www.parrocchiaosnago.it E' in programma sabato 22 marzo Valgreghentino la commediale dialettale "NELL'ALDILA' GHE NEGOTT DE PORTA?". Appuntamento inserito all'interno della rassegna teatrale "Il Siparietto". Luogo: teatro di Valgreghentino, alle ore 21. Info: http://www.associazioneagora.it Domenica 23 marzo Merate propone "LA MUCCA E L'UCCELLINO". Spettacolo teatrale per famiglie e bambini dai 3 anni, all'interno della rassegna "Piccoli e grandi insieme a teatro", proposto dalla compagnia teatrale "Pandemonium Teatro". Luogo: teatro San Luigi - Pagnano, via della Cappelletta, alle ore 16. Info: http://www.piccoliidilli.it Sabato 22 marzo a Lecco, nell'ambito della "STAGIONE SINFONICA", serata dedicata a Mozart. Luogo: teatro della Società, piazza Garibaldi, alle ore 20.30. Info: http://www.comune.lecco.it Appuntamento musicale sabato 22 marzo a Nibionno con "VOCI BIANCHE". Quarto appuntamento della rassegna "Canta Historia". Dieci serate alla riscoperta del territorio, della cultura e delle tradizioni locali in compagnia del canto corale. Concerto con cori di Viganò, Rovagnate, Costa Masnaga e Nibionno. Luogo: chiesa dei Santi Simone e Giuda - frazione di Tabiago. Alle ore 21. Info: http://www.provincia.lecco.it A Garlate domenica 23 marzo appuntamento con "C.A.M. CULTURA, ARTE E MUSICA AL MUSEO". Visita guidata nel Museo per scoprire la storia della seta e delle filande, il funzionamento dei macchinari, gli utilizzi della seta oggi e nel futuro. Luogo: Civico Museo della Seta, dalle 15.30 alle 16.30. Info: http://www.museosetagarlate.it/ Domenica 23 marzo Garlate propone "B.A.M. BAMBINI AL MUSEO". Laboratorio scientifico e visita al museo (bambini 5-11 anni). Conosciamo il ciclo di vita del baco attraverso l'osservazione al microscopio, a seguire visita al Museo. Luogo: Civico Museo della Seta, dalle 15.30 alle 16.30. Info: http://www.museosetagarlate.it/
----------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in calendario nel Lecchese
sabato 15 e domenica 16 marzo
Lecco - Dal 15 al 30 marzo, da lunedì a sabato dalle 15 alle 18, domenica dalle 11 alle 18, nella sala polifunzionale Rosa e Marco De Marchi di Varenna, si terrà un nuovo appuntamento con il Sistema Museale della Provincia di Lecco, grazie alla manifestazione “I musei raccontano il territorio. Conoscersi è un piacere”, che accoglie 20 musei e raccolte museali situati in un contesto paesistico di grande valore, dalla Brianza alla Valsassina e alla Valle San Martino, fino al ramo orientale del Lago di Como. Un ricco mosaico, uno scrigno che racchiude il variegato patrimonio culturale del territorio lecchese: a musei di carattere etnografico, storico e storico-artistico, se ne affiancano altri legati all’archeologia, alle scienze naturali e alle testimonianze del lavoro. Centri attivi grazie a esperti, ricercatori e appassionati, i musei invitano ad accostarci con curiosità e meraviglia al territorio, a conoscerlo, gustarlo e viverlo meglio, guidandoci alla scoperta dei tanti beni comuni vicini a noi, prezioso patrimonio del passato e dell’oggi, ricco di indicazioni per il nostro futuro. L'iniziativa sarà affiancata da attività di laboratorio organizzate dai singoli musei e dalla proiezione del filmato realizzato per offrire ai visitatori un'efficace lettura delle collezioni e delle numerose attività svolte. Sabato 22 marzo alle 15 si terrà poi un incontro con i volontari dei musei del Sistema, che da lungo tempo prestano la loro incomparabile opera al servizio dei musei, per trascorrere insieme un piacevole pomeriggio.
Da sabato 15 marzo fino a domenica 1 giugno Villa Monastero di Varenna ospita l’esposizione "CAMELIE SUL LARIO - 5^ edizione". E’ una nuova collezione di varietà storiche di camelie acquisite da Villa Monastero. Visite guidate sabato 15, domenica 16 e domenica 30 marzo. Luogo: presso i giardini della villa. Orario: fino al 30 aprile: visita ai giardini tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato, domenica e festivi possibilità di visita anche della Casa Museo con i medesimi orari. Da sabato 15 marzo fino a domenica 1 si tiene a Varenna la "MOSTRA DI ANTICHI SERVIZI DA TE'". Saranno esposti preziosi e particolari servizi da tè in porcellana di varie manifatture italiane e straniere accompagnati da servizi da caffè in argento dell'Ottocento e della fine del secolo scorso Luogo: presso la Sala Rossa di Villa Monastero. Orario: fino al 30 aprile: visita tutti i giorni dalle 9 alle 18; sabato e festivi possibilità di visita anche Casa Museo con i medesimi orari. Sabato 15 e domenica 16 marzo Varenna ospita la "MOSTRA BOTANICA DI FOTOGRAFIE", in concomitanza con "Primav...arenna. La Natura si risveglia sul Lago di Como" Luogo: presso la sala Rosa e Marco De Marchi di Villa Monastero. Per tutti gli eventi in programma a Varenna info sul sito: http://www.villamonastero.eu Ultime escursioni in Valsassina sulle ciaspole. Le guide alpine dell'associazione Prowalking organizzano ogni week end, in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo Turistico Alta Valsassina, escursioni guidate con le ciaspole, alla scoperta del territorio valsassinese, reso ancora più magico dalla presenza della neve. Un’esperienza di immersione totale nella natura, per accostarsi in modo unico alla montagna, accompagnati in tutta sicurezza da un’esperta guida alpina. In occasione delle ciaspolate, i rifugi, i ristoranti e gli agriturismi propongono menù a prezzi speciali! Per conoscere tutti i menù e i prezzi, cliccate sugli eventi secondari collegati. Info: www.prowalking.com Sabato 15 marzo a Margno è in programma la Ciaspolunata al Cimone di Margno. Dopo l'escursione possibilità di pasto in compagnia a prezzo speciale in Rifugio presso il Centro Sportivo la Libellula (tutte le info, i menù e i prezzi sul sito www.lalibellulabetulle.it. Info ciaspolata: http://www.guidelariogrigne.it Prosegue fino al 6 aprile a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30, sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Continua fino al 22 marzo a Lecco la mostra "SIMONA UBERTO: TIME OUT". Personale dell'artista con 9 opere fotografiche di grandi dimensioni. Luogo: presso la Galleria Melesi in Via Mascari, 54. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19. Info: http://www.galleriamelesi.com Prosegue fino al 28 marzo a Lecco la stagione "TEATRO DELLA SOCIETA". Come da tradizione riparte la stagione teatrale del Teatro della Società organizzata dal Comune di Lecco. Cinque le rassegne in programma: Teatro d'attore, Tetaro d'autore, teatro per le famiglie, pomeriggi a teatro e Stagione Sinfonica. Per il calendario degli spettacoli, orari e costi info su: http://www.comune.lecco.it Sabato 15 marzo serata di teatro a Ballabio con "EL MAGO ANGIOLIN, TANT LADER E POC INDOVIN". Spettacolo tetrale all'interno della rassegna "Invito a Teatro". Luogo: Centro Polifunzionale "Monte Due Mani", alle ore 21. Info: http://www.comune.ballabio.lc.it Sabato 15 e domenica 16 marzo a Lecco in cartellone "I PETTEGOLEZZI DELLE DONNE". Commedia brillante all'interno della XIX Rassegna di teatro amatoriale "Una Città Sul Palcoscenico". Luogo: Teatro Cenacolo Francescano, Piazza Cappuccini. Orari: sabato 15 ore 21; domenica 16 ore 15.30. Info: http://www.cenacolofrancescano.com Sabato 15 marzo a Lecco è in programma "OPERETTE MORALI di Giacomo Leopardi". Spettacolo teatrale all'interno della rassegna "Teatro d'Autore" che inserisce nel ricco cartellone di spettacoli della stagione 2013/2014. Luogo: Teatro della Società, Piazza Garibaldi, alle ore 21. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 16 marzo a Pagnano appuntamento teatrale con "NICO CERCA UN AMICO". Spettacolo per famiglie e bambini dai 3 anni, all'interno della rassegna "Piccoli e grandi insieme a teatro". La compagnia teatrale "Il Baule Volante" offre uno spettacolo liberamente ispirato a un racconto di Matthias Hoppe. Luogo: teatro San Luigi, via Della Cappelletta, alle ore 16. Info: http://www.piccoliidilli.it Sabato 15 marzo a Lecco è in programma il concerto "BACH, BACH-BUSONI, LISTZ". Concerto per pianoforte all'interno della rassegna "I pomeriggi della Fondazione Borsieri". Luogo: sala polifunzionale della Casa di riposo Fondazione Borsieri, via San Nicolò 8, alle ore 16. Info: http://www.cameristica.it Domenica 16 Marzo Civate propone "TRIBUTE TO LUCIO DALLA". Concerto omaggio a Lucio Dalla con gruppi musicali giovanili emergenti. Luogo: presso il Centro sportivo in via Baselone, dalle ore 16. Info: http://www.comune.civate.lc.it Sabato 15 marzo Garlate organizza la "GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA: VISITA GUIDATA E SPETTACOLO TEATRALE". Speciale visita guidata: "Il ruolo della donna in filanda" e a seguire alle 17:00 spettacolo "Bambole - Storie silenziose di donne" di e con Candelaria Romero con il patrocinio di Amnesty International. Spettacolo a ingresso libero offerto dal Comune di Garlate. Luogo: Abegg Civico Museo della Seta, dalle 15.30. Info: http://www.museosetagarlate.it/ Domencia 16 marzo a Rogeno è in programma l’escursione "TRA NATURA E FANTASIA". Percorso animato per bambini nel bosco del lago: personaggi curiosi guideranno alla scoperta del bosco e all'incontro con le sue creature magiche - percorso: km 3 circa, facilmente percorribili, ma non accessibile a passeggini e carrozzine di qualsiasi tipo; si raccomanda un abbigliamento adatto, scarponcini e stivaletti - disponibile un servizio "Ristobar" - i bambini devono essere accompagnati da adulti. Luogo: Lido comunale di Casletto-Rogeno da via al Lago. Partenza a gruppi dalle ore 9-30, Info: http://www.scuolainfanziaratti.org Sabato 15 e domenica 16 marzo Varenna propone "PRIMAV...ARENNA. LA NATURA SI RISVEGLIA SUL LAGO DI COMO". L'evento intende rallegrare l'arrivo della Primavera ospitando i più prestigiosi produttori del settore florovivaistico - sono previsti eventi collaterali e visite guidate a Villa Monastero, Villa Cipressi e al parco di Villa Greppi a Vezio. Luogo: presso piazza San Giorgio. Info: http://www.villamonastero.eu Domenica 16 marzo a Imbersago è in programma "IL MERCATINO DELL'ANTICO", tradizionale appuntamento che si svolge ogni 3^ domenica del mese da marzo a novembre. Luogo: presso oiazza Garibaldi e vie limitrofe. Orario: dalle 9 alle 18.30. Info: http://www.prolocoimbersago.it
-----------------------------------------------------------------------------
Carnevalone e festa della donna,
a Lecco un week end di appuntamenti speciali
Lecco - Gran finale sabato 8 marzo del "CARNEVALONE DI LECCO", che si svolge come da tradizione con rito ambrosiano. Sabato pomeriggio, a partire dalle ore 14.30, l'evento principale con il corteo mascherato con carri allegorici e gruppi mascherati che interesserà le vie centrali del capoluogo. In serata con party e musica in Piazza XX Settembre e Piazza Garibaldi. Info: http://www.ltmlecco.it Feste di carnevale anche in Valsassina, con varie sfilate sabato 8 marzo, inserite nella rassegna "CARNEVALLE 2014". Si rinnova anche per il 2014 l'appuntamento con la Grande Sfilata di Carnevale, organizzata dalle tre Pro Loco di Casargo, Margno e Crandola Valsassina, in collaborazione con gli Oratori e l'Agenzia Alta Valsassina. Saranno ancora più numerosi del solito i carri allegorici per la sfilata che quest'anno. Info: http://www.altavalsassina.com
Appuntamenti di carnevale anche a Pagnona e Taceno, con sfilate e feste lungo le vie del paese a partire dalle ore 14. Info: http://www.altavalsassina.com In riviera, sabato 8 marzo, Colico propone "MARZIROO. CIAMA' L'ERBA", alla riscoperta di antiche tradizioni: i “Marziroo” sono i protagonisti di un’antica tradizione popolare tipicamente lombarda. Ogni anno, agli inizi di marzo, bambini e ragazzi passavano in gruppo di casa in casa suonando corni e pesanti campanacci per “risvegliare” l’erba assopita dall’inverno, propiziando l’imminente avvicinarsi della primavera. Appuntamento nella frazione Laghetto dalle ore 14. Info: Pro Loco Colico: 338 - 9920917. Va in scena sabato 8 marzo il "CARNEVALE DERVIESE". Tradizionale sfilata con carri allegorici e gruppi mascherati che si uniscono in una festa divertente, allegra e colorata. Luogo: presso le vie del paese, dalle 14. Info: http://www.prolocodervio.it Appuntamenti di carnevale anche a Pagnona e Taceno, con sfilate e feste lungo le vie del paese a partire dalle ore 14. Info: http://www.altavalsassina.com Sabato 8 marzo a Varenna apputamento speciale in occasione della "FESTA DELLA DONNA", con una visita guidata alla Casa Museo e alla mostra. Villa Monastero al femminile, attraverso lo sguardo e le collezioni di Rosa Curioni De Marchi, Luogo: Casa Museo Villa Monastero, alle ore 15. Info: 0341 295450. Oltre al carnevale, proseguono anche le escursioni in Valsassina sulle ciaspole. Le guide alpine dell'associazione Prowalking organizzano ogni week end, in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo Turistico Alta Valsassina, escursioni guidate con le ciaspole, alla scoperta di questo splendido territorio, reso ancora più magico dalla presenza del manto silenzioso della neve. Un’esperienza di immersione totale nella natura, per accostarsi in modo unico alla montagna, accompagnati in tutta sicurezza da un’esperta guida alpina. In occasione delle ciaspolate, i rifugi, i ristoranti e gli agriturismi propongono menù a prezzi speciali! Per conoscere tutti i menù e i prezzi, cliccate sugli eventi secondari collegati. Info: www.prowalking.com Domenica 9 marzo a Margno è in programma la Ciaspolata alla Bocchetta di Ombrega. Dopo l'escursione possibilità di pasto in compagnia a prezzo speciale in Rifugio presso il Centro Sportivo la Libellula (tutte le info, i menù e i prezzi sul sito www.lalibellulabetulle.it ). Info ciaspolata: http://www.guidelariogrigne.it Si chiude domenica 9 marzo a Dervio la rassegna di enogastronomica "A TAVOLA CON LA POLENTA". Wee-end gastronomici fino al 9 marzo. Una rassegna gastronomica con la polenta come “trait d’union” dei vari menu, un piatto tipico del nostro territorio, che si abbina con varie portate e può essere proposta dall’antipasto al dolce: basta guardare gli interessanti menu presentati dagli chef che spaziano dalle sfoglie di polenta fritta con caprino, alle crespelle di taragna, per passare alle classiche polenta con selvaggina sino alla polenta caramellata. Luogo: Nei ristoranti di Dervio e Dorio, alle ore 12. Info: http://prolocolario.it/ Sabato 8 marzo è in programma a Garlate "C.A.M. CULTURA, ARTE E MUSICA AL MUSEO". Visita guidata nel Museo per scoprire la storia della seta e delle filande, il funzionamento dei macchinari, gli utilizzi della seta oggi e nel futuro. Luogo: Abegg Civico Museo della Seta, dalle 15.30 alle 16.30. Info: http://www.museosetagarlate.it/ Sabato 8 marzo a Varenna evento dedicato alla "FESTA DELLA DONNA". In programma una visita guidata alla Casa Museo e alla mostra. Villa Monastero al femminile, attraverso lo sguardo e le collezioni di Rosa Curioni De Marchi, ultima propietaria della struttura. Info: 0341 295450. Prosegue fino al 6 aprile a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30, sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Continua fino al 22 marzo a Lecco la mostra "SIMONA UBERTO: TIME OUT". Personale dell'artista con 9 opere fotografiche di grandi dimensioni. Luogo: presso la Galleria Melesi in Via Mascari, 54. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19. Info: http://www.galleriamelesi.com Prosegue fino al 28 marzo a Lecco la stagione "TEATRO DELLA SOCIETA". Come da tradizione riparte la stagione teatrale del Teatro della Società organizzata dal Comune di Lecco. Cinque le rassegne in programma: Teatro d'attore, Tetaro d'autore, teatro per le famiglie, pomeriggi a teatro e Stagione Sinfonica. Per il calendario degli spettacoli, orari e costi info su: http://www.comune.lecco.it Serata di teatro sabato 8 marzo a Montevecchia con "NOTTURNO - EINE KLEINE NACHTMUSIK". Commedia all'interno della 10^ rassegna "TraMonti e Teatro", proposto dalla compagnia teatrale La Sarabanda di Olgiate Molgora. Regia di Loredana Riva. In programma anche degustazione di miele, confettura e succo di mele, apicoltura Ravasi (Merate). Luogo: Teatro Oratorio di Montevecchia, ore 21. Info: http://www.ronzinante.org Sabato 8 marzo a Osnago è in programma l’appuntamento teatrale "QUAND GHÈ I DANÈ, AMIS E PARENT IN SEMPER TRA I PÈ". Commedia brillante dialettale all'interno della 31^ rassegna "Invito a teatro". Luogo: sala teatro don G. Sironi, ore 21. Info: http://www.parrocchiaosnago.it Domenica 9 marzo Lecco è in cartellone a Lecco "CHI HA RAPITO IL LUPO CATTIVO?". Spettacolo teatrale per bambini dai 4 anni all'interno della rassegna "Piccoli e grandi insieme la domenica a teatro". Luogo: teatro Cenacolo Francescano, piazza Cappuccini, ore 15.30. Info: http://www.cenacolofrancescano.com Domenica 9 marzo a Lecco pomeriggio di teatro con "L'APPRENDISTA STREGONE". Spettacolo teatrale per bambini all'interno della rassegna "Teatro per le famiglie". Età consigliata da 5 a 11 anni. Luogo: Teatro della Società, piazza Garibaldi, ore 16. Info: http://www.comune.lecco.it Sabato 8 marzo Mandello appuntamento con la "TREVES BLUE BAND". Spettacolo teatrale/musicale all'interno della rassegna teatrale comunale 2014. Luogo: Cineteatro F. De Andrè, ore 21. Info: http://www.novaetvetera.eu
---------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in calendario nel Lecchese
nel week end di sabato 1 e domenica 2 marzo
Lecco - E' il carnevale a caratterizzare il primo week end di marzo, con il primo atto del Carnevalone di Lecco, evento per il quale la LTM - Lecchese Turismo Manifestazioni sta mettendo in campo tutte le sue forze. Nella giornata di domenica 2 marzo, alle ore 16, è previsto il ritrovo dei regnanti in piazza XX Settembre, unitamente al Corpo musicale Giuseppe Verdi di Lecco. Alle 16.20 partirà il corteo che - dopo aver percorso via Roma, via Cavour, via Volta e piazza Diaz - raggiungerà il palazzo municipale. Qui, alle 16.30, avverrà la consegna delle chiavi della città ai regnanti da parte del sindaco, Virginio Brivio. Seguirà un rinfresco offerto a tutti i presenti dai regnanti. Martedì 4 marzo, poi, l'appuntamento è presso le scuole materne della città e il giorno successivo - a partire dalle 15 - i regnanti si recheranno dagli ospiti dell'Istituto Airoldi e Muzzi. La sera, sempre mercoledì 5, cena con i ragazzi diversamente abili presso il Circolo Campaniletto di Pescarenico.
Sabato 1 marzo è in programma il “CARNEVALISSIMO DI LAGHETTO 2104”, con sfilata, gioche e difertimento presso l'oratorio di Laghetto. In serata è previsto uno spettacolo pirotecnico. Info Associazione Amici di Laghetto: http://www.fotohobby.biz/amicidilaghetto Varennna propone il “CARNEVALE IN VILLA”. Tradizionale appuntamento con il Carnevale romano presso la suggestiva cornice di Villa Monastero che con questa giornata dà il via alla ricca rassegna di eventi della stagione. L'appuntamento è per sabato 1 marzo. A partire dalle 14.30 sfilata per le vie di Varenna con partenza dall’Imbarcadero, alle ore 15 arrivo a Villa Monastero con caccia al tesoro e laboratorio per bambini. A seguie merenda per tutti. Info: http://www.villamonastero.eu. Sabato 1 marzo a Garlate è in programma "CARNEVALE AL MUSEO". Laboratorio artistico: costruisci la maschera di Bombyx (bambini 5-11 anni). Luogo: Abegg Civico Museo della Seta, al pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30. Info: http://www.museosetagarlate.it/ Domenica 2 marzo Mandello propone la “FESTA DI CARNEVALE". Sfilata di carri di Carnevale e spettacoli per bambini, a partire dalle 14. La sfilata si svolgerà lungo le vie del paese, gli spettacoli presso la Piazza del Mercato. Info: http://www.mandellolario.it A Premana va in scena domenica 2 marzo “CARNEVALLE 2014″. Evento inserito negli appuntamenti promossi dall'Agenzia Alta Valsassina. Titrovo al Barin alle 14, partenza sfilata alle 14.30, accompagnata dalla Banda, arrivo all’Oratorio, dove sono in programma giochi, balli e merenda per tutti. Info: http://www.prolocopremana.it “CARNEVALLE 2014″ fa tappa anche a Vendrogno domenica 2 marzo. Ritrovo alle 14, partenza alle 14.30 dal salone S. Antonio. Al termine della sfilata, festa e rinfresco per piccoli e grandi. Info: http://www.altavalsassina.com. Oltre al carnevale, proseguono anche le escursioni in Valsassina sulle ciaspole. Le guide alpine dell'associazione Prowalking organizzano ogni week end, in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo Turistico Alta Valsassina, escursioni guidate con le ciaspole, alla scoperta di questo splendido territorio, reso ancora più magico dalla presenza del manto silenzioso della neve. Un’esperienza di immersione totale nella natura, per accostarsi in modo unico alla montagna, accompagnati in tutta sicurezza da un’esperta guida alpina. In occasione delle ciaspolate, i rifugi, i ristoranti e gli agriturismi propongono menù a prezzi speciali! Per conoscere tutti i menù e i prezzi, cliccate sugli eventi secondari collegati. Info: www.prowalking.com Prosegue fino al 6 aprile a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30, sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Continua fino al 22 marzo a Lecco la mostra "SIMONA UBERTO: TIME OUT". Personale dell'artista con 9 opere fotografiche di grandi dimensioni. Luogo: presso la Galleria Melesi in Via Mascari, 54. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19. Info: http://www.galleriamelesi.com Prosegue fino al 28 marzo a Lecco la stagione "TEATRO DELLA SOCIETA". Come da tradizione riparte la stagione teatrale del Teatro della Società organizzata dal Comune di Lecco. Cinque le rassegne in programma: Teatro d'attore, Tetaro d'autore, teatro per le famiglie, pomeriggi a teatro e Stagione Sinfonica. Per il calendario degli spettacoli, orari e costi info su: http://www.comune.lecco.it Sabato 1 e domenica 2 marzo a Lecco doppio appuntamento teatrale con "MA CHE BELLA DOMENICA". Commedia brillante all'interno della XIX Rassegna di teatro amatoriale "Una Città Sul Palcoscenico". Luogo: Teatro Cenacolo Francescano, Piazza Cappuccini. Sabato 1, ore 21; domenica 2, ore 15.30. Info: http://www.cenacolofrancescano.com Domenica 2 marzo a Lecco è in programma la "VISITA GUIDATA A VILLA MANZONI". Dal mese di marzo, alle ore 10.30 oppure alle ore 15, all'ingresso del museo di Villa Manzoni, in via don Guanella, una guida turistica abilitata sarà a disposizione del visitatore desideroso di riscoprire la residenza che ospitò nell'età giovanile lo scrittore del romanzo "I Promessi Sposi". Info: Gruppo Guide Lecco: 346 2858072.
---------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in programma nel Lecchese
nel week end di sabato 22 e domenica 23 febbraio

Lecco - Le guide alpine dell'associazione Prowalking organizzano ogni week end di febbraio, in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo Turistico Alta Valsassina, escursioni guidate con le ciaspole, alla scoperta di questo splendido territorio, reso ancora più magico dalla presenza del manto silenzioso della neve. Un’esperienza di immersione totale nella natura, per accostarsi in modo unico alla montagna, accompagnati in tutta sicurezza da un’esperta guida alpina. In occasione delle ciaspolate, i rifugi, i ristoranti e gli agriturismi propongono menù a prezzi speciali! Per conoscere tutti i menù e i prezzi, cliccate sugli eventi secondari collegati. Info: www.prowalking.com Prosegue fino al 6 aprile a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30, sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Continua fino al 22 marzo a Lecco la mostra "SIMONA UBERTO: TIME OUT". Personale dell'artista con 9 opere fotografiche di grandi dimensioni. Luogo: presso la Galleria Melesi in Via Mascari, 54. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19. Info: http://www.galleriamelesi.com Prosegue fino al 28 marzo a Lecco la stagione "TEATRO DELLA SOCIETA". Come da tradizione riparte la stagione teatrale del Teatro della Società organizzata dal Comune di Lecco. Cinque le rassegne in programma: Teatro d'attore, Tetaro d'autore, teatro per le famiglie, pomeriggi a teatro e Stagione Sinfonica. Per il calendario degli spettacoli, orari e costi info su: http://www.comune.lecco.it Sabato 22 febbraio a Lecco è in cartellone "L'AFFARE KUBINSKY". Spettacolo teatrale musicale all'interno della rassegna "Teatro per le famiglie". Luogo: Teatro della Società, Piazza Garibaldi, alle ore 16. Info: http://www.comune.lecco.it Serata di teatro sabato 22 febbraio a Montevecchia con in cartellone "UNA MOGLIE CON I BAFFI". Commedia all'interno della 10^ rassegna "Tra Monti e Teatro". Luogo: Teatro Oratorio di Montevecchia alle ore 21. Info: http://www.ronzinante.org Sabato 22 febbraio a Osnago è in programma "PURGA E CIOCCOLATO". Commedia brillante all'interno della 31^ rassegna "Invito a teatro". Luogo: sala teatro don Sironi, alle ore 21. Info: http://www.parrocchiaosnago.it Domenica 23 febbraio a Lecco è in programma "IL PAESE DEL SORRISO". Operetta all'interno della 10^ rassegna "Lecco Lirica". Luogo: Teatro Cenacolo Francescano, Piazza Cappuccini, alle ore 15.30. Info: http://www.cenacolofrancescano.com Il Carnevale si avvicina e anche quest'anno sarà ricco di iniziative, in particolare per i bambini, con spettacoli in scena presso la sala don Ticozzi, in via Ongania a Lecco ogni domenica. La Provincia di Lecco, con la collaborazione di LTM e dell’Associazione “Il Cerchio Tondo”, organizza “Burattini a Carnevale”, quattro domeniche a teatro fino a metà marzo. Domenica 23 febbraio toccherà alla Compagnia Roggero proporre lo spettacolo “Biancaluna”, alle ore 15.30. Info: 0341 - 702044; email: ilcerchiotondo@libero.it
---------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in programma nel Lecchese
Lecco - In scena ai Piani di Bobbio sabato 15 e domenica 16 febbraio i campionati italiani Ana di sci di fondo. E’ la 79^ edizione dei tricolori, che vedono tradizionalmente in gara centinai di Alpini in competizioni di elevato spessore tecnico.
In cabina di regia la sezione ANA di Lecco, che si è fatta carica di questo prestigioso appuntamento sportivo. L’apertura della rassegna è prevista sabato 14 al pomeriggio con vari eventi tecnici presso il palazzetto dello sport di Barzio, a seguire la sfilata degli alpini alle 16, con accompagnamento della banda di Lecco, quindi l’alzabandiera e l’intervento delle autorità. Alle 18 verrà celebrata la Messa presso la chiesa di Sant’Alessandro. In serata rancio alpino e momenti musicali, sempre al palazzetto dello Sport. La giornata di gare di domenica inizierà con il ritrovo dei concorrenti alle 7.30 presso piazzale della funivia per i Piani di Bobbio. Alle 9.30 il via alla gara con la partenza primo concorrente. A seguire alle 12.30 il rancio alpino presso il palazzetto dello sport, quindi le premiazioni alle 14.30 e i saluti conclusivi. Le guide alpine dell'associazione Prowalking organizzano ogni week end di febbrario, in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo Turistico Alta Valsassina, escursioni guidate con le ciaspole, alla scoperta di questo splendido territorio, reso ancora più magico dalla presenza del manto silenzioso della neve. Un’esperienza di immersione totale nella natura, per accostarsi in modo unico alla montagna, accompagnati in tutta sicurezza da un’esperta guida alpina. In occasione delle ciaspolate, i rifugi, i ristoranti e gli agriturismi propongono menù a prezzi speciali! Per conoscere tutti i menù e i prezzi, cliccate sugli eventi secondari collegati. Info: www.prowalking.com Prosegue fino al 6 aprile a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30, sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Continua fino al 22 marzo a Lecco la mostra "SIMONA UBERTO: TIME OUT". Personale dell'artista con 9 opere fotografiche di grandi dimensioni. Luogo: presso la Galleria Melesi in Via Mascari, 54. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19. Info: http://www.galleriamelesi.com Prosegue fino al 28 marzo a Lecco la stagione "TEATRO DELLA SOCIETA". Come da tradizione riparte la stagione teatrale del Teatro della Società organizzata dal Comune di Lecco. Cinque le rassegne in programma: Teatro d'attore, Tetaro d'autore, teatro per le famiglie, pomeriggi a teatro e Stagione Sinfonica. Per il calendario degli spettacoli, orari e costi info su: http://www.comune.lecco.it Sabato 15 febbraio a Lecco è in cartellone "IL BARBIERE DI SIVIGLIA". Opera lirica di Gioacchino Rossini all'interno della rassegna "Teatro per le famiglie" che inserisce nel ricco cartellone di spettacoli della stagione 2013/2014 del Teatro della Società. Ore 16. Info su: http://www.comune.lecco.it Sabato 15 febbraio a Lecco è in programma "GREAT MUSICALS". Spettacolo teatrale/musicale che unisce condensa tutto il meglio del musical: Dal "fantasma dell'Opera" a "Evita", Da "West Side Story" a "Chrous Line". Luogo: Teatro Cenacolo Francescano, piazza Cappuccini alle ore 21. Info: http://www.cenacolofrancescano.com Appuntamento teatrale sabato 15 febbraio a Lomagna con "...ME TUCA ANCA PAGA' I TASS!" Commedia brillante all'interno della 15^ rassegna teatrale "Tutti in scena". Luogo: sala della Comunità di Lomagna, via don Carlo Colombo, alle ore 21. Info: http://www.comune.lomagna.lc.it Serata di teatro sabato 15 febbraio a Valgreghentino con "IO TE L'AVEVO DETTO". Commedia brillante in due atti all'interno della rassegna teatrale "Il Siparietto". Luogo: teatro di Valgreghentino, via Roma alle ore 21. Info su: http://www.comune.valgreghentino.lc.it Domenica 16 febbraio a Lecco è in programma "STORIE FRUTTUOSE". Spettacolo teatrale per bambini all'interno della rassegna "Teatroper le famiglie" che inserisce nel ricco cartellone di spettacoli della stagione 2013/2014 del Teatro della Società. Spettacolo alle ore 16. Info su: http://www.comune.lecco.it Domenica 16 febbraio a Lecco pomeriggio di teatro per i bambini con "I LOVE FRANKESTEIN". Spettacolo teatrale per bambini dai 4 anni all'interno della rassegna "Piccoli e grandi insieme....la domenica a teatro". Luogo: Teatro Cenacolo Francescano, piazza Cappuccini alle ore 15.30. Info: http://www.cenacolofrancescano.com Appuntamento musicale sabato 15 febbraio a Vigano' con "FIATI E VOCI PER VERDI". Concerto lirico-sinfonico per quintetto di fiati all'interno dell'iniziativa "VerdiDuecento", rassegna di eventi dedicati alle celebrazioni del Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. Luogo: aula Consiliare, via Risorgimento alle ore 21. Info: http://www.villagreppi.it Domenica 16 febbraio Casatenovo propone "VERDI E I SUOI CONTEMPORANEI". Concerto all'interno dell'iniziativa "VerdiDuecento", rassegna di eventi dedicati alle celebrazioni del Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. Luogo: Auditorium "Graziella Fumagalli" di Villa Mariani, alle ore17. Info: http://www.villagreppi.it
---------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in programma nel Lecchese
sabato 8 e domenica 9 febbraio
Lecco - Per gli sportivi apuntamento sulle neve domenica 9 febbraio a Premana con la 35^ edizione del rally sci alpinistico “Pizzo Tre Signori”. Attesi al via oltre 200 concorrenti. La classica prova premanese, quest’anno sarà valida come quarta tappa della Coppa Italia. Il programma prevede il ritrovo degli atleti presso l'Alpe Paglio. La partenza della gara è fissata per le 9.30, con arrivo dei primi concorrenti attorno alle 11. La giornata proseguirà alle 12.30 con il presso la palestra di Premana con il pranzo, a seguire le premiazioni. Per il pubblico vi è la possibilità di assistere a tre passaggi di gara sul monte Cimone affrontando solo 400 metri di dislivello. Il GPM è raggiungibile anche con la seggiovia degli impianti dei Piani delle Betulle a prezzo convenzionato. Info: www.aspremana.it
Le guide alpine dell'associazione Prowalking organizzano ogni week end di febbrario, in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo Turistico Alta Valsassina, escursioni guidate con le ciaspole, alla scoperta di questo splendido territorio, reso ancora più magico dalla presenza del manto silenzioso della neve. Un’esperienza di immersione totale nella natura, per accostarsi in modo unico alla montagna, accompagnati in tutta sicurezza da un’esperta guida alpina. In occasione delle ciaspolate, i rifugi, i ristoranti e gli agriturismi propongono menù a prezzi speciali! Per conoscere tutti i menù e i prezzi, cliccate sugli eventi secondari collegati. Info: www.prowalking.com Prosegue fino al 6 aprile a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30, sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Continua fino al 22 marzo a Lecco la mostra "SIMONA UBERTO: TIME OUT". Personale dell'artista con 9 opere fotografiche di grandi dimensioni. Luogo: presso la Galleria Melesi in Via Mascari, 54. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19. Info: http://www.galleriamelesi.com Fino al 28 marzo a Lecco prosegue la stagione del "TEATRO DELLA SOCIETA'", organizzata dal Comune di Lecco. Cinque le rassegne in programma: Teatro d'attore, Tetaro d'autore, teatro per le famiglie, pomeriggi a teatro e Stagione Sinfonica. Per il calendario degli spettacoli, orari, costi e info su: http://www.comune.lecco.it Doppio appuntamenti teatrale sabato 8 e domenica 9 febbraio a Lecco con "VICINI DI CASA". Commedia brillante all'interno della XIX Rassegna di teatro amatoriale "Una Città Sul Palcoscenico". Luogo: teatro Cenacolo Francescano, piazza Cappuccini. Sabato 8 ore 21, domenica 9 ore 15.30. Info: http://www.cenacolofrancescano.com Sabato 8 febbraio a Mandello del Lario è in cartellone "PAOLO CEVOLI in "IL SOSIA DI LUI". Spettacolo teatrale all'interno della rassegna teatrale comunale 2014. Luogo: cineteatro De Andrè, alle ore 21. Info: http://www.novaetvetera.eu Appuntamento con il teatro sabato 8 febbraio a Montevecchia. In programma "L'AVARO di Molière". Commedia all'interno della 10^ rassegna "TraMonti e Teatro". Luogo: teatro Oratorio di Montevecchia, alle ore 21. Info: web: http://www.ronzinante.org Sabato 8 febbraio a Osnago è in programma "CIME TEMPESTOSE". Dramma romantico all'interno della 31^ rassegna "Invito a teatro". Luogo: sala teatro don Sironi, alle ore 21. Info: http://www.parrocchiaosnago.it Serata di teatro sabato 8 febbraio a Valgreghentino con "UN MARITO IDEALE". Commedia in due atti di Oscar Wilde all'interno della rassegna teatrale "Il Siparietto". Luogo: teatro di Villa San Carlo, alle ore 21. Info: http://www.comune.valgreghentino.lc.it
-----------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in programma nel Lecchese
nel week end di sabato 1 e domenica 2 febbraio
Lecco - Domenica 2 febbraio gli alpini di Colico e dell'Alto lago celebreranno il 71° anniversario della battaglia di Nikolajewka. La cerimonia sarà preceduta dal concerto della fanfara della Brigata alpina Julia in programma sabato 1 febbraio, alle ore 21, al teatro “De Andrè” di Mandello del Lario. La manifestazione di Colico si aprirà alle ore 9.30 con l'alzabandiera in piazza 5° Alpini, cui seguirà la Messa celebrata dal vescovo della città di Aquila mons. Giovanni d’Ercole. Alle ore 11 inizierà la sfilata per le vie della città e l'omaggio ai caduti, alla presenza del comandante delle truppe alpine generale Alberto Primicerj, del presidente nazionale Sebastiano Favero, del prefetto di Lecco Antonia Bellomo e del sindaco di Colico Raffaele Grega.
La stagione delle ciaspolate continua domenica 2 febbraio a Moggio con l'appuntamento "CIASPOLATE IN VALSASSINA". Escursione guidata con le ciaspole ai Piani di Artavaggio. Un'esperienza di immersione totale nella natura per accostarsi in modo speciale e diverso alla montagna accompagnati in tutta sicurezza da un'esperta guida alpina. Info: htp://www.guidelariogrigne.it Le guide alpine dell'associazione Prowalking organizzano ogni week end di febbrario, in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo Turistico Alta Valsassina, escursioni guidate con le ciaspole, alla scoperta di questo splendido territorio, reso ancora più magico dalla presenza del manto silenzioso della neve. Un’esperienza di immersione totale nella natura, per accostarsi in modo unico alla montagna, accompagnati in tutta sicurezza da un’esperta guida alpina. In occasione delle ciaspolate, i rifugi, i ristoranti e gli agriturismi propongono menù a prezzi speciali! Per conoscere tutti i menù e i prezzi, cliccate sugli eventi secondari collegati. Info: www.prowalking.com Prosegue fino al 6 aprile a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it Fino all'11 maggio a Galbiate è aperta la mostra fotgrafica "METTERE AL MONDO. PRATICHE E CREDENZE POPOLARI SULLA NASCITA IN BRIANZA". Luogo: presso il Museo Etnografico dell'Alta Brianza in località Camporeso. Orario: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30, sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: http://www.meab.parcobarro.it Continua fino al 22 marzo a Lecco la mostra "SIMONA UBERTO: TIME OUT". Personale dell'artista con 9 opere fotografiche di grandi dimensioni. Luogo: presso la Galleria Melesi in Via Mascari, 54. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19. Info: http://www.galleriamelesi.com Fino al 28 marzo a Lecco prosegue la stagione del "TEATRO DELLA SOCIETA'", organizzata dal Comune di Lecco. Cinque le rassegne in programma: Teatro d'attore, Tetaro d'autore, teatro per le famiglie, pomeriggi a teatro e Stagione Sinfonica. Per il calendario degli spettacoli, orari e costi info su: http://www.comune.lecco.it Sabato 1 febbraio a Lomagna appuntamento teatrale con "CYRANO DE BERGERAC...IN SALSA COMICA". Commedia brillante all'interno della 15^ rassegna teatrale "Tutti in scena". Luogo: sala della Comunità di Lomagna, via don Carlo Colombo, alle ore 21. Info: http://www.comune.lomagna.lc.it
---------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in programma nel Lecchese
fino a giovedì 30 gennaio
Lecco - Appuntamento da non perdere sabato 25 e domenica 26 gennaio a Casargo, all'Alpe Giumello, con la decima edizione del MALAMUTE DAY. La manifestazione è la grande festa dei malamuttari e degli splendidi cani da neve. E' la 10^ edizione di questa kermese. Gli organizzatori assicurano che sarà un'edizione particolarmente ricca di eventi e proposte formative, nel solito spirito. Sabato 25 gennaio la giornata si aprirà alle 9.30 con l'inizio delle attività sportive e educative. Alle 11 la partenza del giro dog- trekking. In serata cena e premiazioni. Domenica 26 gennaio replica delle iniziative sportive e gran finale alle 15 con la gara non competitiva di dog-trekking. Chiusura della manifestazione alle 16. Info: www.seram.info
Sempre in Valsassina prosegue la stagione delle ciaspolate. Domenica 26 gennaio il rifugio Tavecchia propone l'8^ edizione delle "Ciaspolate in Val Biandino". Le ciaspolate partono dal rifugio Tavecchia all’imbrunire, dopo aver gustato una ricca merenda, e si svolgeranno lungo un anello in Val Biandino interamente illuminato da fiaccole con sosta a metà tragitto per un the caldo e caviadini. Rientrati al rifugio cena, festeggiamenti: ad ogni tutti i partecipanti verranno premiati con un utile omaggio. Info: 340 - 5012449. Continua fino al 30 gennaio a Lecco la mostra "NOTE D'ARTE". Mostra personale con 13 dipinti inediti a olio e 10 disegni sul tema degli strumenti musicali, a evidenziare un indissolubile e affascinante legame fra arte pittorica e musica come forme artistiche con l'obiettivo di celebrare una comune bellezza e armonia. Luogo: presso Spazio D in via Corti, 8 nel rione di Pescarenico. Orario: da lunedì a sabato dalle 16 alle 19, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Info: http://www.spaziod.net Fino al 26 gennaio è aperta a Bulciago "XV RASSEGNA DI ARTE PRESEPALE". Luogo: Casa del Presepio, località Bulciaghetto, via S. Agostino 21. Orario: tutti i giorni dalle 14.30 alle 18.30 e le domeniche 12, 19 e 26 gennaio con il medesimo orario. Info: http://www.casadelpresepio.it Prosegue fino al 28 marzo a Lecco la stagione del "TEATRO della SOCIETA". Cinque le rassegne in programma: Teatro d'attore, Tetaro d'autore, teatro per le famiglie, pomeriggi a teatro e Stagione Sinfonica. Per il calendario degli spettacoli, orari e costi, info: http://www.comune.lecco.it In cartellone sabato 25 e domenica 26 gennaio a Lecco "LA BAITA DEGLI SPETTRI". Commedia brillante all'interno della XIX Rassegna di teatro amatoriale "Una Città Sul Palcoscenico". Luogo: Teatro Cenacolo Francescano, piazza Cappuccini. Sabato 25 ore 21; domenica 26 ore 15.30. Info: http://www.cenacolofrancescano.com Martedì 28 gennaio è in programma a Lecco "IL RITORNO A CASA". Spettacolo teatrale che mette in scena l'opera di Harold Pinter, all'interno della rassegna "Teatro d'Autore" che inserisce nel ricco cartellone di spettacoli della stagione 2013/2014. Luogo: Teatro della Società, piazza Garibaldi, alle ore 21. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 26 gennaio a Monticello Brianza è in programma il "CONCERTO PER IL GIORNO DELLA MEMORIA". Concerto per violino e pianoforte all'interno della XI Edizione di "Brianza Classica", concerti e visite guidate in alcune delle località più belle della Brianza. Il filo conduttore dell'edizione è Giuseppe Verdi, del quale si celebra il bicentenario della nascita. Luogo: granaio di villa Greppi, alle ore 17. Info: http://www.earlymusic.it Mercoledì 29 gennaio a Casatenovo appuntamento musicale con "VENGO A PRENDERTI STASERA". Commedia con Diego Abatantuono, Nini Salerno e Mauro di Francesco all'interno della 14^ Rassegna teatrale. Luogo: Auditorium Casatenovo, viale Parini, alle ore 21. Info: http://www.auditoriumcasatenovo.com Chiusura del mese di gennaio con la tradizionale festa della "Giubiana" o della “Giubiera”, che si festeggia in quasi tutti i paese del Lecchese. Tra le numerose inziative in programma giovedì 30 gennaio segnaliamo l'appuntamento promosso dall’Associazione culturale Luigi Scanagatta di Varenna, con la tradizionale festa popolare “per scacciare l’inverno”, che coinvolge piccoli e grandi.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in programma nel Lecchese
fino a domenica 19 gennaio
Lecco - Gennaio è il mese di diverse feste patronali in Valle. Sabato 11 gennaio Premana festeggia la Madonna della Neve, santo patrono del paese dell’Alta Valle. Altro appuntamento sentitissimo in Valsassina il 17 gennaio, con la festa di Sant’Antonio. In particolare Introbio festeggia il patrono. Come da tradizione si celebra la messa seguita dalla benedizione degli animali. La chiesa addobbata a festa con le celebrazioni che culmineranno con i solenni Vespri. Altre feste dedicate a Sant'Antonio sono in programma a Crandola e a Parlasco. Info su: www.altavalsassina.com Ciaspolate e non solo in queso periodo per quanto riguarda le escursioni sulla neve. Domenica 12 gennaio Casargo propone l’appuntamento “Ciaspolate in Alta Valsassina”. Il format è quello solito delle ciaspolate con le guide all'Alpe Giumello. Un'esperienza di immersione totale nella natura per accostarsi in modo speciale e diverso alla montagna accompagnati in tutta sicurezza da un'esperta guida alpina. Stesso tipo di eventi sono in programma il 18 e il 26 gennaio, con l’affascinante escursione guidata notturna con le ciaspole al Cimone di Margno. Ulteriori info riguardanti il calendario completo, prenotazioni e costi delle ciaspolate sono disponibili su: www.altavalsassina.com Continua fino al 30 gennaio a Lecco la mostra "NOTE D'ARTE". Mostra personale con 13 dipinti inediti a olio e 10 disegni sul tema degli strumenti musicali, a evidenziare un indissolubile e affascinante legame fra arte pittorica e musica come forme artistiche con l'obiettivo di celebrare una comune bellezza e armonia. Luogo: presso Spazio D in via Corti, 8 nel rione di Pescarenico. Orario: da lunedì a sabato dalle 16 alle 19, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Info: http://www.spaziod.net Fino al 26 gennaio è aperta a Bulciago "XV RASSEGNA DI ARTE PRESEPALE". Luogo: Casa del Presepio, località Bulciaghetto, via S. Agostino 21. Orario: tutti i giorni dalle 14.30 alle 18.30 e le domeniche 12, 19 e 26 gennaio con il medesimo orario. Info: http://www.casadelpresepio.it Dal 13 al 19 gennaio Bosisio Parini ospita la mostra "BINARIO 21...VIAGGIO NELLA MEMORIA". Mostra fotografica sulla Shoah...per non dimenticare. Luogo: Centro studi G.Parini (polo scolastico), via A. Appiani 10. Orario: sabato e domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18; altri giorni dalle 16 alle 18. Info: http://www.comune.bosisioparini.lc.it Fino al 28 marzo 2014 prosegue la stagione al "TEATRO della SOCIETA'". La stagione teatrale del Teatro della Società è organizzata dal Comune di Lecco. Cinque le rassegne in programma: Teatro d'attore, Tetaro d'autore, teatro per le famiglie, pomeriggi a teatro e Stagione Sinfonica. Per il calendario degli spettacoli, orari e costi visitare il sito web: http://www.comune.lecco.it Domenica 19 gennaio serata di teatro a Calolziocorte con "RENZO e LUCIA, SPUSAS o SPUSAS MIA". Commedia dialettale in due ati all'interno della 4^ rassegna "Calolziocorte a Teatro". Luogo: CineTeatro "Auditorium", alle ore 21. Info: http://www.prolococalolziocorte.info Domenica 19 gennaio a Lecco è in programma lo spettacolo "MARCO POLO e IL VIAGGIO DELLE MERAVIGLIE". Spettacolo teatrale per bambini dai 6 anni all'interno della rassegna "Piccoli e grandi insieme....la domenica a teatro". Luogo: Teatro Cenacolo Francescano, piazza Cappuccini alle ore 15.30. Info: http://www.cenacolofrancescano.com Appuntamento teatrale domenica 19 gennaio Mandello del Lario con "CAPPUCCETTO ROSSO e IL LUPO SOLITARIO". Spettacolo per bambini all'interno della rassegna teatrale "Posto Unico". Luogo: Cineteatro F. De Andrè, alle ore 15. Info: http://www.novaetvetera.eu Sabato 18 gennaio a Lecco è in programma "STRAUSS E BEETHOVEN". Concerto dell'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi all'interno della "Stagione sinfonica 2013/2014". Luogo: Teatro della Società, piazza Garibaldi, alle ore 20.30. Info: http://www.comune.lecco.it
---------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in programma nel Lecchese
da sabato 4 a lunedì 6 gennaio 2014

E' aperta fino al 7 gennaio a Lecco la mostra "IL SORRISO DELLA LIBERTA'. TOMMASO MORO, LA POLITICA E IL BENE COMUNE". Rassegna realizzata in occasione dell’Anno della fede indetto da Benedetto XVI, e dedicata al santo patrono di politici e governanti, Thomas More. Luogo: presso il cortile del palazzo comunale in via Sassi Orario: dalle 8.30 alle 18. Info: http://www.comune.lecco.it Prosegue fino al 12 gennaio a Lecco la mostra "IO LA VEDO COSI'". Percorsi di reinterpretazione pittorica da parte di persone con disabilità. Luogo: Torre Viscontea, Piazza XX Settembre Orario: Da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Continua fino al 30 gennaio a Lecco la mostra "NOTE D'ARTE". Mostra personale con 13 dipinti inediti a olio e 10 disegni sul tema degli strumenti musicali, a evidenziare un indissolubile e affascinante legame fra arte pittorica e musica come forme artistiche con l'obiettivo di celebrare una comune bellezza e armonia. Luogo: presso Spazio D in via Corti, 8 nel rione di Pescarenico. Orario: da lunedì a sabato dalle 16 alle 19, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Info: http://www.spaziod.net Fino al 26 gennaio è aperta a Bulciago "XV RASSEGNA DI ARTE PRESEPALE". Luogo: Casa del Presepio, località Bulciaghetto, via S. Agostino 21. Orario: tutti i giorni dalle 14.30 alle 18.30 e le domeniche 12, 19 e 26 gennaio con il medesimo orario. Info: http://www.casadelpresepio.it Fino al 28 marzo 2014 prosegue la stagione al "TEATRO della SOCIETA'". La stagione teatrale del Teatro della Società è organizzata dal Comune di Lecco. Cinque le rassegne in programma: Teatro d'attore, Tetaro d'autore, teatro per le famiglie, pomeriggi a teatro e Stagione Sinfonica. Per il calendario degli spettacoli, orari e costi visitare il sito web: http://www.comune.lecco.it
---------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in programma nel Lecchese
da sabato 28 dicembre a martedì 31 dicembre
Lecco - Tutti i piazza Cermenati martedì 31 dicembre a Lecco per l'HAPPY NEW YEAR PART, organizzato da LTM con il supporto del Comune di Lecco e di Confcommercio. Dalle ore 21 musica con dj e tanto divertimento. Come gli anni scorsi si saluterà il nuovo anno ballando e brindando. Il gruppo Stafffeste, in collaborazione con l'Agenzia di Sviluppo Turistico Alta Valsassina, il Comune di Premana e la Pro Loco di Premana, organizza nella tensostruttura riscaldata presso la Zona Industriale di Giabbio a Premana, le ormai tradizionali e mitiche serate di fine anno. Clou dellle manifestazioni il veglione di Capodanno. Info: www.stafffeste.com Il Gruppo Alpini di Margno e Crandola Valsassina organizza lunedì 30 dicembre alle ore 21 la tradizionale "FIACCOLATA DI FINE ANNO a.m. degli Alpini andati avanti". La fiaccola si svolgerà in caso di neve con gli sci, in caso contrario a piedi. L'appuntamento è presso il piazzale del municipio di Margno alle ore 20. Ogni partecipante deve essere munito di adeguata attrezzatura tecnica. In caso di maltempo la fiaccolata verrà rimandata a data da destinarsi. Al termine della fiaccolata verrà servito vin brulè per tutti. Info: 335 - 5914834. Veglione di Capodanno in rifugio. E' una delle proposte più affascinanti per trascorrere la notte più lunga dell'anno. I rifugi della Valsassina propongono feste in quota. Info: http://www.altavalsassina.com/ E' aperto dal 5 fino al 29 dicembre a Lecco "IL VILLAGGIO DI NATALE". Tradizionale appuntamento con i mercatini natalizi che animeranno il centro città durante tutto il mese di dicembre. Luogo: Piazza Cermenati e Piazza XX Settembre. Orario: dalle 10 alle 19 nei giorni feriali; dalle 9 alle 19 nei giorni festivi. Info: http://www.comune.lecco.it Fino al 12 gennaio 2014 è aperta a Lecco la "MOSTRA DI PRESEPI". Luogo: presso le cantine di Villa Manzoni in via don Guanella 1 Orario: dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 17.30. (tranne Natale, Santo Stefano e Capodanno). Info: http://www.comune.lecco.it E' aperta fino al 6 gennaio a Civate la "MOSTRA DEI PRESEPI". Luogo: chiesa di Fatima. Info: http://www.comune.civate.lc.it Prosegue fino al 6 aprile 2014 a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it Fino al 6 gennaio Casargo propone "LA VIA DEI PRESEPI". Mostra di presepi per le vie del paese. Info: http://www.proloco-casargo.com Prosegue fino al 12 gennaio a Lecco la mostra "IO LA VEDO COSI'". Percorsi di reinterpretazione pittorica da parte di persone con disabilità. Luogo: Torre Viscontea, Piazza XX Settembre Orario: Da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Fino al 28 marzo 2014 prosegue la stagione al "TEATRO della SOCIETA'". La stagione teatrale del Teatro della Società è organizzata dal Comune di Lecco. Cinque le rassegne in programma: Teatro d'attore, Tetaro d'autore, teatro per le famiglie, pomeriggi a teatro e Stagione Sinfonica. Per il calendario degli spettacoli, orari e costi visitare il sito web: http://www.comune.lecco.it Lunedì 30 dicembre a Lecco è in programma il "CONCERTO di NATALE. BRANI POLIFONICI NATALIZI DAL MONDO". Concerto all'interno della rassegna internazionale "Capolavori di Musica religiosa: dalla fine del Barocco agli albori del Romanticismo, la musica religiosa tra 700 e 800". Luogo: Basilica di San Nicolò, alle ore 21. Info: http://www.harmoniagentium.it Lunedì 30 dicembre a Ballabio è in programma lo spettacolo per bambini "ASPETTANDO CAPODANNO CON PEPPA PIG". Luogo: Centro Polifunzionale Monte Due Mani, alle ore 16. Info: http://www.comune.ballabio.lc.it
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in programma nel Lecchese
da venerdì 20 dicembre a giovedì 26 dicembre
Lecco - Il Natale è alle porte ed anche gli eventi si adeguano al periodo delle festività, con mercatini, concerti, mostre, ma anche fiaccolate e altro ancora per trascorre le giornate più attese dell'anno all'insegna della spensieratezza. Pensando anche alle prime sciate di stagione sulle piste lecchesi.
E' aperto dal 5 fino al 29 dicembre a Lecco "IL VILLAGGIO DI NATALE". Tradizionale appuntamento con i mercatini natalizi che animeranno il centro città durante tutto il mese di dicembre. Luogo: Piazza Cermenati e Piazza XX Settembre. Orario: dalle 10 alle 19 nei giorni feriali; dalle 9 alle 19 nei giorni festivi. Info: http://www.comune.lecco.it Dal 21 al 24 dicembre Lecco propone la "FIERUCOLA DI NATALE". Luogo: Piazza Garibaldi, dalle 8.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Dal 21 al 22 dicembre Varenna ospita i "MERCATINI di NATALE". Luogo: Passeggiata a Lago, tutto il giorno. Info: Pro Varenna: 0341 - 830367. Fino al 12 gennaio 2014 è aperta a Lecco la "MOSTRA DI PRESEPI". Luogo: presso le cantine di Villa Manzoni in via don Guanella 1 Orario: dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 17.30. (tranne Natale, Santo Stefano e Capodanno). Info: http://www.comune.lecco.it E' aperta fino al 6 gennaio a Civate la "MOSTRA DEI PRESEPI". Luogo: chiesa di Fatima. Info: http://www.comune.civate.lc.it Prosegue fino al 6 aprile 2014 a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it Fino al 6 gennaio Casargo propone "LA VIA DEI PRESEPI". Mostra di presepi per le vie del paese. Info: http://www.proloco-casargo.com Prosegue fino al 12 gennaio a Lecco la mostra "IO LA VEDO COSI'". Percorsi di reinterpretazione pittorica da parte di persone con disabilità. Luogo: Torre Viscontea, Piazza XX Settembre Orario: Da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Fino al 28 marzo 2014 prosegue la stagione al "TEATRO della SOCIETA'". La stagione teatrale del Teatro della Società è organizzata dal Comune di Lecco. Cinque le rassegne in programma: Teatro d'attore, Tetaro d'autore, teatro per le famiglie, pomeriggi a teatro e Stagione Sinfonica. Per il calendario degli spettacoli, orari e costi visitare il sito web: http://www.comune.lecco.it Sabato 21dicembre Galbiate propone un appuntamento dedicato ai bambini. In cartellone "TI REGALO UNA STORIA", letture per bambini ad alta voce. Luogo: Biblioteca Civica, alle ore 15.30. Info: http://www.comune.galbiate.lc.it Sabato 21 e domenica 22 dicembre a Mandello del Lario è in programma "NATALE INSIEME" riservato ai bambini. Sabato è in programma uno “Spettacolo di Magia” alle ore 16 presso Piazza Matilde Carcano. Domenica doppio evento con "La Carrozza di Babbo Natale", dalle 15 alle 17 in Viale della Costituzione, mentre in Piazza Garibaldi è in programma uno "Spettacolo di Giocoleria" alle ore 16. Info: http://www.mandellolario.it Lunedì 23 dicembre a Ballabio è in programma uno "SPETTACOLO di MAGIA" dedicato ai bambini. Luogo: Centro Polifunzionale Monte Due Mani, alle ore 16. Info: http://www.comune.ballabio.lc.it Venerdì 20 dicembre a Lecco è in programma il "CONCERTO DI NATALE" con la partecipazione dei cori alpini lecchesi. Luogo: teatro Cenacolo Francescano, Piazza Cappuccini, alle ore 21. info: http://www.cenacolofrancescano.com Venerdì 20 Dicembre Mandello del Lario propone il "CONCERTO DI NATALE" per coro femminile e esemble strumentale. Luogo: Teatro San Lorenzo, alle ore 21. Info: http://www.mandellosanlorenzo.it Sabato 21 dicembre a Paderno d'Adda è in programma "CAPRICCIO BAROCCO". Concerto pervioloncello e flauto dolcei all'interno della XI Edizione di "Brianza Classica", concerti e visite guidate in alcune delle località più belle della Brianza. Il filo conduttore dell'edizione è Giuseppe Verdi, del quale si celebra il bicentenario della nascita. Luogo: Chiesa di Santa Marta, alle ore 17. Info: http://www.earlymusic.it Domenica 22 dicembre a Calolziocorte è in programma il concerto organistico "VESPRI d'ORGANO". Luogo: chiesa di San Martino, alle ore 17. Info: http://www.annumperannum.it Domenica 22 dicembre Civate propone il "CONCERTO DEGLI AUGURI" della Corale San Pietro al Monte e dell'Orchestra Sinfolario. Luogo: chiesa Parrocchiale, alle ore 16.30. Info: http://www.coralesanpietro.it Lunedì 23 dicembre a Civate esibizione di "PIVE NATALIZIE". Luogo: Piazza Garibaldi, dalle ore 16. Info: http://www.comune.civate.lc.it Lunedì 23 dicembre a Mandello del Lario è in programma il "CONCERTO DI NATALE". Luogo: Cineteatro F. De Andrè, alle ore 21. Info: http://www.mandellolario.it Giovedì 26 dicembre Civate propone il "CONCERTO DI SANTO STEFANO" del quientetto Spirabilia. Luogo: Cripta di San Calocero, alle ore 17.€: - Info: http://www.comune.civate.lc.it Sabato 21 dicembre a Ballabio è in programma la "FIACCOLATA CON GLI ALPINI". Luogo: ritrovo presso la Baita segantini e arrivo al rifugio degli Alpini in località Piazza. Ritrovo alle 19.30. Info: http://www.comune.ballabio.lc.it Mercoledì 25 e giovedì 26 dicembre a teatro a Premana con la Filodrammatica Premanese che "Con tutto il bene che ti voglio", commedia brillante in tre atti di Lunghi Luciano. Gli spettacoli si tengono presso il Teatro San Rocco. Sono previste repliche anche domenica 29 dicembre e sabato 4 gennaio 2014. Info: Filodrammatica Premanese, 349 - 5436242. Lunedì 23 dicembre a Civate è in programma la "FIACCOLATA SUL CORNIZZOLO". Luogo: Ritrovo in Via del Pozzo-Piazzale Acquedotto. Ritrovo alle ore 18. Info: http://wwww.escursionisticivatesi.it Lunedì 23 dicembre a Mandello del Lario viene organizzata la "FIACCOLATA DI NATALE IN MANAVELLO". Luogo: frazione Rongio, dalle ore 20. Info: http://www.mandellolario.it
-----------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in programma nel Lecchese
sabato 14 e domenica 15 dicembre
Lecco - L'atmosfera delle feste ha oramai catturato tutti quanti, presi dalla corsa ai regali e dalla curiosità di scoprire le ultime novità dalle vetrine dei negozi. Ma anche in queste giornate così frenetiche non mancano le opportunità per trascorrere qualche ora di svago, tra mercatini natalizi, mostre, eventi musicali e treatrali. Numerosi anche nel Lecchese gli appuntamenti in cartellone.
Dal 14 al 15 dicembre a Lecco si tiene la "FIERUCOLA DI NATALE". Luogo: Piazza Garibaldi. dalle 8.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Sabato 14 dicembre Monticello Brianza propome il "MERCATO PRODUTTORI SLOW FOOD". Mercato in cui i produttori locali presentano i propri prodotti di qualità direttamente ai consumatori garantendo metodi di produzione sostenibili per l'ambiente e preservando la cultura alimentare delle comunità locali. Luogo: Granaio del Consorzio Brianteo di Villa Greppi, dalle 8.30 alle 13.30. Info: Consorzio Brianteo Villa Greppi: 039 - 9207160. Dal 14 al 15 dicembre Varenna ospita i "MERCATINI di NATALE". Luogo: Passeggiata a Lago. Info: Pro Varenna: 0341 - 830367. Domenica 15 dicembre Lecco propone "IL BORGO ANTICO". Mostra mercato dell'agricoltura biologica, dell'artigianato eco-compatibile e del commercio equosolidale. Luogo: Lungo Lario Isonzo, dalle 8.30 alle 19. Info: http://www.agrobioart.it E' aperto dal 5 fino al 29 dicembre a Lecco "IL VILLAGGIO DI NATALE". Tradizionale appuntamento con i mercatini natalizi che animeranno il centro città durante tutto il mese di dicembre. Luogo: Piazza Cermenati e Piazza XX Settembre. Orario: dalle 10 alle 19 nei giorni feriali; dalle 9 alle 19 nei giorni festivi. Info: http://www.comune.lecco.it Fino al 12 gennaio 2014 è aperta a Lecco la "MOSTRA DI PRESEPI". Luogo: presso le cantine di Villa Manzoni in via don Guanella 1 Orario: dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 17.30. (tranne Natale, Santo Stefano e Capodanno). Info: http://www.comune.lecco.it E' aperta fino al 6 gennaio a Civate la "MOSTRA DEI PRESEPI". Luogo: chiesa di Fatima. Info: http://www.comune.civate.lc.it Prosegue fino al 6 aprile 2014 a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it Fino al 15 dicembre è aperta a Imbersago la mostra "ENNIO MORLOTTI a IMBERSAGO: un pittore e una comunità tra gli anni '50 e '60". Esposizione di dipinti e disegni realizzati da Ennio Morlotti durante il lungo soggiorno dell'artista a Imbersago negli anni '50 e '60 del Novecento. Luogo: Sala civica del Municipio, via Castelbarco 1. Orario sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Info: http://www.comune.imbersago.lc.it Dal 15 dicembre fino al 6 gennaio Casargo propone "LA VIA DEI PRESEPI". Mostra di presepi per le vie del paese. Info: http://www.proloco-casargo.com Dal 15 dicembre fino al 12 gennaio Lecco ospita la mostra "IO LA VEDO COSI'". Percorsi di reinterpretazione pittorica da parte di persone con disabilità. Luogo: Torre Viscontea, Piazza XX Settembre Orario: Da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Fino al 28 marzo 2014 prosegue la stagione al "TEATRO della SOCIETA'". La stagione teatrale del Teatro della Società è organizzata dal Comune di Lecco. Cinque le rassegne in programma: Teatro d'attore, Tetaro d'autore, teatro per le famiglie, pomeriggi a teatro e Stagione Sinfonica. Per il calendario degli spettacoli, orari e costi visitare il sito web: http://www.comune.lecco.it Sabato 14 dicembre Lecco mette in cartellone "CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA". Musical all'interno della rassegna "Teatroper le famiglie" che inserisce nel ricco cartellone di spettacoli della stagione 2013/2014 del Teatro della Società. Appuntamento alle ore 16. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 15 dicembre appuntamento teatrale a Calolziocorte con "AL'USPIZI i VEGETT...NA CUMBINEN...SETT..A...SETT". Commedia dialettale in due ati all'interno della 4^ rassegna "Calolziocorte a Teatro". Luogo: CineTeatro "Auditorium", Piazza Arciprebisterale, alle ore 21. Info: http://www.prolococalolziocorte.info Domenica 15 dicembre a Lecco è in programma lo spettavolo teatrale "LUNA". Appuntamento per bambini all'interno della rassegna "Teatroper le famiglie" che si inserisce nel cartellone di spettacoli della stagione 2013/2014 del Teatro della Società. Luogo: Piazza Garibaldi, alle ore 16. Info: http://www.comune.lecco.it Dal 14 al 15 dicembre a Mandello del Lario è in azione "IL TRENINO DI NATALE". Attività per bambini e altro. Info: http://www.mandellolario.it Sabato 14 dicembre Valmadrera propone "UN NATALE DA FIABA". Letture animate per bambini. Luogo: Biblioteca Civica, alle ore 10. Info: http://www.comune.valmadrera.lc.it Sabato 14 dicembre Ballabio propone "NATALE 2013: Tra SPIRITUAL e TRADIZIONE". Luogo: Parrocchia Beata Vergine Assunta, alle ore 20.45. Info: http://www.comune.ballabio.lc.it E' in programma sabato 14 dicembre a Lecco il concerto "FRANZ SCHUBERT: uno sguardo oltre l'Incompiuta", appuntamento all'interno dei "I pomeriggi della Fondazione Borsieri". Luogo: Sala Polifunzionale della Casa di Riposo Fondazione Borsieri, via San Nicolò, alle ore 16. Info: http://www.cameristica.it Sabato 14 dicembre a Olgiate Molgora è in programma il "CONCERTO DI NATALE". Esibizione di arte folclorica e di tradizioni natalizie. Luogo: Teatro dell'Oratorio di San Giuseppe, alle ore 21. Info: http://www.labrianzola.it Domenica 15 dicembre Calolziocorte propone il concerto organistico "VESPRI d'ORGANO". L'appuntamento è in programma presso la chiesa di San Martino, alle ore 17. Info: http://www.annumperannum.it
-----------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti del territorio Lecchese
in programma sabato 7 e domenica 8 dicembre
Lecco - Il Natale si sta avvicinando e questo week end dell'Immacolata regala subito l'atmosfera natalizia con l'apertura di presepi, mercatini, mostre, concerti. Tante opportunità per andare a curiosare per la scelta dei regali, ma anche per trascorre qualche ora di svago e divertimento.
E’ aperto dal 5 fino al 29 dicembre a Lecco "IL VILLAGGIO DI NATALE". Tradizionale appuntamento con i mercatini natalizi che animeranno il centro città durante tutto il mese di dicembre. Luogo: Piazza Cermenati e Piazza XX Settembre. Orario: dalle 10 alle 19 nei giorni feriali; dalle 9 alle 19 nei giorni festivi. Info: http://www.comune.lecco.it Sabato 7 dicembre Barzio propone l’evento "LE CORTI DI BARZIO". Nelle corti del paese antichi mestieri, degustazione di piatti tipici e mercatini natalizi. A partire dalle ore 14.30. Info: Ass. Le Contrade di Barzio, telefono: 333 – 6906126. Domenica 8 dicembre ad Annone Brianza è in programma il "MERCATINO NATALIZIO". Programma della giornata: dalle 10 alle 17: voli turistici in elicottero; dalle ore 12, polenta e vin brulè; alle 16, merenda per tutti. Luogo: Villa Cabella, dalle 9 alle 17.30. Info: Ava Annone, telefono: 334 – 8230447. Domenica 8 dicembre Civate propone il mercatino "ASPETTANDO IL NATALE". Mercatino natalizio con prodotti artigianali ed originali idee regalo. Nel pomeriggio è aperto l'ufficio postale di Babbo Natale. Luogo: Salone dell'Oratorio e Piazza Antichi Padri, dalle ore 9. Info: http://www.comune.civate.lc.it La Pro loco di Pagnona organizza domenica 8 dicembre, dalle 10 alle 17 i tradizionali mercatini di Natale nelle vie del paese. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà presso la palestra comunale. Chiunque fosse interessato a esporre manufatti artigianali, può contattare Sonia della Pro loco: 347 - 0421085. Da domenica 1 dicembre fino al 12 gennaio 2014 è aperta a Lecco la "MOSTRA DI PRESEPI". Luogo: presso le cantine di Villa Manzoni in via don Guanella 1 Orario: dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 17.30. (tranne Natale, Santo Stefano e Capodanno). Info: http://www.comune.lecco.it Apre domenica 8 dicembre fino al 6 gennaio a Civate la "MOSTRA DEI PRESEPI". Luogo: chiesa di Fatima. Info: http://www.comune.civate.lc.it Prosegue fino al 6 aprile 2014 a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it Fino al 13 dicembre a Lecco è aperta l'esposizione "ANDROMEDA eg 224". Omaggio a Gianni Secomandi. Luogo: Piazza Era, località Pescarenico. Orario: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 12 e dalle 16 alle 19.30. Info: Galleria d'Arte " La Nassa". Telefono: 0341 321965. Fino al 15 dicembre è aperta aImbersago la mostra "ENNIO MORLOTTI a IMBERSAGO: un pittore e una comunità tra gli anni '50 e '60". Esposizione di dipinti e disegni realizzati da Ennio Morlotti durante il lungo soggiorno dell'artista a Imbersago negli anni '50 e '60 del Novecento. Luogo: Sala civica del Municipio, via Castelbarco 1. Orario sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Info: http://www.comune.imbersago.lc.it Sabato 7 dicembre a Prelama la locale Corale Santa Cecilia propone un concerto per festeggiare 45 anni di fondazione del gruppo. Appuntamento alle 21 presso la chiesa parrocchiale. Nel corso del concerto si alterneranno intermezzi di solisti della corale e non. Domenica 8 la Corale si esibirà nel corso della messa delle ore 11.15, a cui seguirà il pranzo ufficiale presso il ristorante "La Peppa". Appuntamento con il teatro domenica 8 dicembre a Oggiono. In cartellone "AIDA" opera di Giuseppe Verdi, all'interno di "Oggiono Lirica - 2^ edizione" Luogo: presso il Palazzetto dello Sport dell'Oratorio, alle ore 17.30. Info: http://www.comune.oggiono.lc.it Sabato 7 dicembre a Lecco appuntamento musicale con il "TRIO CALLIOPE". Concerto per pianoforte oboe e corno all'interno dei "I pomeriggi della Fondazione Borsieri". Luogo: Sala Polifunzionale della Casa di Riposo Fondazione Borsieri, via San Nicolò 8, alle ore 16. Info: http://www.cameristica.it Sabato 7 dicembre Mandello del Lario propone il "CONCERTO DI NATALE". Luogo: Cineteatro F. De Andrè, alle ore 20.30. Info: http://www.mandellolario.it
----------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in programma nel Lecchese
sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre
Lecco - Il mese di novembre lascia spazio nel week end a dicembre, il mese delle festività per eccellenza. Iniziano un po' dappertutto a fiorire i mercatini di Natale, con tante occasioni per scegliere il regalo utile ma anche per trascorre qualche ora curisonando qua e là tra le bancarelle in compagnia.
Domenica 1 dicembre Premana propone i mercatini di Natale. I mercatini saranno collocati nel centro storico del paese dalle ore 9.30 alle ore 16.30, contemporaneamente ci sarà l'apertura dell'Antica Osteria e del forno che si trova nella "Piazzè", aperto dalle ore 11 con focacce e pizzette. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, è previsto un momento musicale con un gruppo di giovani e canti con la corale premanese "Santa Cecilia". In quest'occasione poi verranno raccolti, presso un banchetto situato nella "Piazzè", giocattoli per bambini da 0 a 6 anni, in buono stato, che verranno regalati al centro di riabilitazione dell'Associazione "La Nostra Famiglia" di Ponte Lambro e Lecco. Per ogni dono, un bambino riceverà un palloncino che tutti insieme facciamo salire in cielo. La manifestazione si terrà in qualsiasi condizione di tempo e con la presenza si almeno 15 espositori. Apputamento domenica 1 dicembre anche Bosisio Parini con i "MERCATINI di NATALE". Tradizionali bancarelle dell'hobbistica e dell'artigianato a tema natalizio arricchiranno la giornata nel paese brianzolo. Altri appuntamenti della giornata: ore 12.30 pranzo con i pizzoccheri di Teglio e trippa (presso aula civica comunle); ore 15, arriva Babbo Natale; ore 16, lancio dei palloncini. Luogo: Piazza Parini, dalle 10 alle 18. Info: http://www.prolocobosisio.it Mercatini anche a Civate domenica 1 dicembre con la "GIORNATA DEL COLLEZIONISMO". Verranno esposte "locandine pubblicitarie", fumetti e costruzioni Lego. Luogo: Sala consiliare del Comune, dalle 8.30 alle 18.30. Info: http://www.comune.civate.lc.it Lecco propone domenica 1 dicembre il mercatino "COLLEZIONISMO D'ANTIQUARIATO", appuntamento che si svolge ogni prima domenica del mese. Luogo: piazza Garibaldi, dalle 8 alle 18. Info: http://www.comune.lecco.it Mandello del Lario propone domenica 1 dicembre il "MERCATINO DI NATALE". Luogo: via Manzoni e via Pini, dalle 10 alle 17. Info: http://www.mandellolario.it Domenica 1 dicembre a Robbiate è in programma "LA DOMENICA DELLE STELLE". Giornata tipicamente natalizia con mercatini tradizionali, trenino natalizio per grandi e piccini, animazione per bambini e la slitta di Babbo Natale. Inoltre concerti e spettacoli musicali e accensione dell'Albero di Natale. Luogo: piazza della chiesa e le vie del paese, dalle ore 15. Info: Pro Loco Robbiate, 340 - 5822475. Da domenica 1 dicembre fino al 12 gennaio 2014 è aperta a Lecco la "MOSTRA DI PRESEPI". Luogo: presso le cantine di Villa Manzoni in via don Guanella 1 Orario: dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 17.30. (tranne Natale, Santo Stefano e Capodanno). Info: http://www.comune.lecco.it Prosegue fino al 6 aprile 2014 a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in programma nel Lecchese
nel week end del 23 e 24 novembre
Lecco - L'autunno sta per lasciare spazio all'inverno, con la prima neve che ha già imbiancato le montagne. Occasione suggestiva per una gita e una sosta in uno dei tanti ristoranti della Valsassina e e della Valvarrone che aderiscono alle kermesse gastronomiche dedicate ai sapori d'autunno, in dirittura d'arrivo. Per chi rimane nel capoluogo non mancano le opportunità per trascorre un week end all'insegna della musica, del teatro, ma anche andanto alla scoperta di mostre e mercatini.
Si avviano alla conclusione, prevista domenica 24 novembre la rassegna "SAPORI D'AUTUNNO IN VALVARRONE - 14^ edizione". Itinerari gastronomici di ristoranti dei paesi di Introzzo, Sueglio, Tremenico e Vestreno per scoprire la cucina tipica a prezzi convenzionati. Introzzo: Ristorante Capriolo, Rifugio Roccoli Lorla, Ristorante Pizzeria Piccolo Fiore, Albergo Ristorante La Bocchetta. Vestreno: Albergo Ristorante Valvarrone, Bistro Peccati di Gola. Tremenico: Albergo Monte Legnoncino, Bar Trattoria Legnone. Sueglio: Bar Ristorante Suej. La manifestazione avrà ogni domenica. (è gradita la prenotazione). Info: http://www.unionevalvarrone.it Fino al 30 novembre prosegue la rassegna "I WEEKEND DEI SAPORI D'AUTUNNO IN ALTA VALSASSINA". I ristoranti e gli agriturismi dell'Alta Valsassina vi invitano a visitare il nostro territorio e ad assaporarne i sapori autunnali con menù realizzati ad hoc a prezzo fisso, in una rassegna gastronomica che copre tutti i weekend fino a tutto novembre. Luogo: ristoranti, agriturismi e rifugi dell'Alta Valsassina. Info: http://www.altavalsassina.com Domenica 24 novembre a Lecco si tiene il mercatino dedicato ai "VECCHI E NUOVI MESTIERI". Vetrai, falegnami, conciatori di cuoio, fabbri, ... espongono "sul campo" le loro attività. Luogo: presso piazza Garibaldi, dalle 8 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it E' aperta fino al 24 novembre a Lecco la mostra "MIMMO IACOPINO - Misure Morbine". Luogo: Galleria Melesi, via Mascari. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19, altri orari su appuntamento. Info: http://www.galleriamelesi.com Prosegue fino al 14 gennaio 2014 Lecco ospita la mostra "L'INDIA AL TEMPO DI GANDHI. Walter Bosshard fotografie". Mostra fotografica all'interno della 16^ edizione di Immagimondo. Durante tutto il periodo delle esposizioni sono previsti incontri, tavole rotonde, laboratori, proiezioni tutti centrati sulla conoscenza della cultura indiana. Luogo: Palazzo delle Paure, piazza XX Settembre. Info: http://www.lescultures.it Domenica 24 novembre a Lecco propone "UN TRENO PER DARJEELING - CORSO DI DEGUSTAZIONE DI TE'". Conferenza all'interno dell'iniziativa "L'india ai tempi di Gandhi". Il tè Darjeeling è conosciuto come lo champagne del tè, per il suo aroma straordinario di mandorle amare e frutti maturi, che cambia e si modifica a seconda del momento in cui viene raccolto. Un viaggio e una degustazione, passando attraverso i giardini di tè più famosi al mondo. Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre, alle ore 17.30. Corso gratuito. Info: Les Cultures Onlus: 0341 284828. E' aperta fino al 24 novembre si tiene a Lecco l'esposizione "SULLE TRACCE DI ANTONIO STOPPANI, ALPINISTA e SCIENZIATO". Luogo: Torre Viscontea, piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Info: http://www.fitateatro.it Prosegue fino al 30 novembre a Lecco la mostra "TRACCE URBANE DEI PROMESSI SPOSI". Mostra personale di Nicolò Quirico. Luogo: Circolo Fratelli Figini, via dell'Armonia 5. Orario: da martedì a domenica dalle 9 alle 22. Info: http://www.comune.lecco.it E' aperta fino al 6 aprile 2014 a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it Sabato 23 novemebre appuntamento musicale a Airuno con "RIGOLETTO". Opera in tre atti con musiche di Giuseppe Verdi. Coro lirico Mafalda Favero. Luogo: Cine-teatro Smeraldo, alle ore 21. Info: http://www.comune.airuno.lc.it Serata di musica sabato 23 novembre a Mandello del Lario con "CONCERTO per ORGANO", all'interno di "Concerti nelle frazioni". Luogo: Chiesa parrocchiale, frazione Rongio, alle ore 21. Info: http://www.mandellolario.it Domenica 24 novembre appuntamento concertistico a Calolziocorte con "VESPRI d'ORGANO". Concerto organistico. L'appuntamento si rinnoverà per altre quattro domenica (una di novembre e tre di dicembre). Luogo: chiesa di San Martino, alle ore 17. Info: http://www.annumperannum.it Monticello Brianza propone domenica 24 novembre "VERDI....E ALTRI EVERGREEN". Concerto per pianoforte a quattro mani all'interno della XI Edizione di "Brianza Classica", concerti e visite guidate in alcune delle località più belle della Brianza. Il filo conduttore dell'edizione è Giuseppe Verdi, del quale si celebra il bicentenario della nascita. Luogo: Antico Granai di Villa Greppi, alle ore 17. Info: http://www.earlymusic.it Domenica 24 novembre a Olginate è in programma un "CONCERTO LIRICO". Luogo: Chiesa Parrocchiale S. Agnese, via don Gnocchi, alle ore 21.15. Info: http://www.comune.olginate.lc.it Al via la stagione teatrale lecchese. Dal 21 novembre al 28 marzo a Lecco apertura del "TEATRO della SOCIETA': STAGIONE 2013/2014".Come da tradizione in autunno riparte la stagione teatrale del Teatro della Società organizzata dal Comune di Lecco. Cinque le rassegne in programma: Teatro d'attore, Tetaro d'autore, teatro per le famiglie, pomeriggi a teatro e Stagione Sinfonica. Per il calendario degli spettacoli, orari e costi info su: http://www.comune.lecco.it
----------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in cartellone nel week end del 16 e 17 novembre
nel territorio della provincia lecchese
Lecco - Mercatini, mostre, eventi musicali, visite guidate, escusioni, ma anche appuntamenti gastronomici nel week end di metà novembre nella provincia lecchese. L'evento clou è la Mostra della Capra Orobica di Casargo, che si svolge sabato 16 e domenica 17 novembre. L'autunno avanza, ma le occasioni per uscire e trascorrere qualche ora di svago non mancano.
L'evento clou del week end è senz'altro la Mostra della Capra Orobica, la tradizionale kermesse del settore che si tiene a Casargo. Due giornati di appuntamenti durante le quali non mancherà un servizio di ristorazione. Questo il programma della rassegna, giunta alla 23^ edizione e inserita nel programma di appuntamenti regionali Montagna Alleva: Sabato 16 novembre: ore 8 arrivo, sistemazione e marcatura animali; ore 9 – 12, percorsi didattici: la pecora, la lana, il feltro, i filati; ore 13, inizio lavori valutazione animali da parte della giuria; ore 17.30, presentazione mostra fotografica del libro: Morterone racconti di vita contadina sulle pendici del Resegone; ore 18, S. Messa in memoria dei defunti caprai; ore 19.30, In canto con la scuola primaria di Casargo; ore 21.30, musica popolare e serata allevatori con cena. Domenica 17 novembre: ore 9.30, valutazioni capre e decisione finale; ore 11.30, proclamazione campioni; ore 12, pausa pranzo; ore 13.30, sfilata in costume; ore 14, premiazione e saluti. Info sul sito: www.proloco-casargo.org La stagione dei mercatini autunnali prosegue domenica 17 novembre Calolziocorte con "CREA ED ESPONI".
E' la 7^ edizione del tradizionale mercatino che si tiene ogni terza domenica del mese da marzo a novembre. Luogo: all'interno dei chiostri del Monastero di S. Maria del Lavello, a partire dalle ore 8.30. Info: http://www.prolococalolziocorte.info Domenica 17 novembre a Galbiate è in programma il mercatino "REBELOT". Arte, scambio e baratto al Parco Ludico di Galbiate. Un appuntamento fisso ogni terza domenica del mese all'insegna del km zero, dell'arte, del baratto e della creatività. Luogo: Parco Ludico, dalle 14 alle 18. Info: http://www.liberisogni.org Si tiene domenica 17 novembre a Imbersago il "22° MERCATINO DELL’ANTICO". Tradizionale mercatino che vede coinvolti oltre cento espositori. Si tiene ogni terza domenica del mese da marzo a novembre. Esposti prodotti dell’arte, dell’artigianato e del collezionismo. Luogo: presso piazza Garibaldi e via Garibaldi, dalle 10 alle 18. Info: http://www.comune.imbersago.lc.it E' in programma domenica 17 novembre a Lecco il mercatino "IL BORGO ANTICO". Mostra mercato dell'agricoltura biologica, dell'artigianato eco-compatibile e del commercio equosolidale. Luogo: piazza XX Settembre, dalle 8.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Si tiene domenica 17 novembre a Mandello del Lario il "MERCATINO DELLE PULCI". Luogo: presso Piazza del Mercato, a partire dalle ore 9. Info: http://www.mandellolario.it Si avviano alla conclusione, prevista domenica 24 novembre la rassegna "SAPORI D'AUTUNNO IN VALVARRONE - 14^ edizione". Itinerari gastronomici di ristoranti dei paesi di Introzzo, Sueglio, Tremenico e Vestreno per scoprire la cucina tipica a prezzi convenzionati. Introzzo: Ristorante Capriolo, Rifugio Roccoli Lorla, Ristorante Pizzeria Piccolo Fiore, Albergo Ristorante La Bocchetta. Vestreno: Albergo Ristorante Valvarrone, Bistro Peccati di Gola. Tremenico: Albergo Monte Legnoncino, Bar Trattoria Legnone. Sueglio: Bar Ristorante Suej. La manifestazione avrà ogni domenica. (è gradita la prenotazione). Info: http://www.unionevalvarrone.it Fino al 30 novembre prosegue la rassegna "I WEEKEND DEI SAPORI D'AUTUNNO IN ALTA VALSASSINA". I ristoranti e gli agriturismi dell'Alta Valsassina vi invitano a visitare il nostro territorio e ad assaporarne i sapori autunnali con menù realizzati ad hoc a prezzo fisso, in una rassegna gastronomica che copre tutti i weekend fino a tutto novembre. Luogo: ristoranti, agriturismi e rifugi dell'Alta Valsassina. Info: http://www.altavalsassina.com E' aperta fino al 24 novembre a Lecco la mostra "MIMMO IACOPINO - Misure Morbine". Luogo: Galleria Melesi, via Mascari. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19, altri orari su appuntamento. Info: http://www.galleriamelesi.com Prosegue fino al 14 gennaio 2014 Lecco ospita la mostra "L'INDIA AL TEMPO DI GANDHI. Walter Bosshard fotografie". Mostra fotografica all'interno della 16^ edizione di Immagimondo. Durante tutto il periodo delle esposizioni sono previsti incontri, tavole rotonde, laboratori, proiezioni tutti centrati sulla conoscenza della cultura indiana. Luogo: Palazzo delle Paure, piazza XX Settembre. Info: http://www.lescultures.it E' aperta fino al 24 novembre si tiene a Lecco l'esposizione "SULLE TRACCE DI ANTONIO STOPPANI, ALPINISTA e SCIENZIATO". Luogo: Torre Viscontea, piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Info: http://www.fitateatro.it Prosegue fino al 30 novembre a Lecco la mostra "TRACCE URBANE DEI PROMESSI SPOSI". Mostra personale di Nicolò Quirico. Luogo: Circolo Fratelli Figini, via dell'Armonia 5. Orario: da martedì a domenica dalle 9 alle 22. Info: http://www.comune.lecco.it E' aperta fino al 6 aprile 2014 a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it Serata di musica sabato 16 novembre a Calco con "ESTRI ARMONICI". Concerto all'interno della rassegna "Musica e Territorio - 11^ edizione", rassegna itinerante di concerti cameristici nelle chiese e abbazie romaniche del territorio. Luogo: Abbazia SS Gottardo e Colombano - loc. Arlate, alle ore 21. Info: http://www.orchestrasinfonicadilecco.it Sabato 16 novembre a Varenna appuntamento con il "QUARTETTO LYSKAMM". Concerto con musiche di W.A. Mozart, G. Verdi, F. Schubert. Luogo: Villa Monastero, alle ore 20.30. Info: http://www.lavmusa.it Domenica 17 novembre a Costamasnaga è in cartellone "MUSICA...RICICLATA: follie danze, passacaglie e ciaccone nelle corti del primo '600". Concerto all'interno della XI Edizione di "Brianza Classica", concerti e visite guidate in alcune delle località più belle della Brianza. Il filo conduttore dell'edizione è Giuseppe Verdi, del quale si celebra il bicentenario della nascita. Luogo: Chiesa Parrocchiale S.M. Assunta, alle ore 16. Info: http://www.earlymusic.it Serata dedicata al cinema sabato 16 novembre a Lecco con "IL CINEMA INDIANO ALLA CONQUISTA DELL'OCCIDENTE". Conferenza all'interno dell'iniziativa "L'india ai tempi di Gandhi". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre, alle ore 21. Info: http://www.lescultures.it Domenica 17 novembre a Calco è in programma la "VISITA GUIDATA ALLA CHIESA ROMANICA DI ARLATE". Visita culturale gratuita al sito cluniacense organizzata ogni 3° domenica del mese. Luogo: ritrovo presso la Chiesa dei Santi Gottardo e Colombano in via San Gottardo, alle ore 15. Info: http://www.comune.calco.lc.it Escursione guidata domenica 17 novembre a Montevecchia denominata "IL TERRITORIO DAL PUNTO DI VISTA GEOLOGICO". Conoscere le rocce per conoscere la storia della Terra e la composizione del terreno che sta sotto ai nostri piedi. Un percorso ricco di fascino che riporta alle nostre origini. Luogo: presso località Cappona, ritrovo alle ore 8.30. Info: http://www.gevcurone.it
--------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in programma nel Lecchese
nel week end del 9 e 10 novembre
Lecco - Sono anche questo week end diversi gli appuntamenti in programma nel territorio Lecchese, che spaziono dalle rassegne gastronomiche autunnali, ai mercatini, ma anche mostre, eventi musicali e teatrali e pure un interessante incontro spettacolo promosso dai gruppi Gamma, UOEI, Team Gamma e Asen Park di diversi boulder (arrampicatori) che scaleranno i muri di Lecco.
Continua fino al 24 novembre la rassegna "SAPORI D'AUTUNNO IN VALVARRONE - 14^ edizione". Itinerari gastronomici di ristoranti dei paesi di Introzzo, Sueglio, Tremenico e Vestreno per scoprire la cucina tipica a prezzi convenzionati. Introzzo: Ristorante Capriolo, Rifugio Roccoli Lorla, Ristorante Pizzeria Piccolo Fiore, Albergo Ristorante La Bocchetta. Vestreno: Albergo Ristorante Valvarrone, Bistro Peccati di Gola. Tremenico: Albergo Monte Legnoncino, Bar Trattoria Legnone. Sueglio: Bar Ristorante Suej. La manifestazione avrà ogni domenica. (è gradita la prenotazione). Info: http://www.unionevalvarrone.it Fino al 30 novembre prosegue la rassegna "I WEEKEND DEI SAPORI D'AUTUNNO IN ALTA VALSASSINA". I ristoranti e gli agriturismi dell'Alta Valsassina vi invitano a visitare il nostro territorio e ad assaporarne i sapori autunnali con menù realizzati ad hoc a prezzo fisso, in una rassegna gastronomica che copre tutti i weekend fino a tutto novembre. Luogo: ristoranti, agriturismi e rifugi dell'Alta Valsassina. Info: http://www.altavalsassina.com E' aperta fino al 24 novembre a Lecco la mostra "MIMMO IACOPINO - Misure Morbine". Luogo: Galleria Melesi, via Mascari. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19, altri orari su appuntamento. Info: http://www.galleriamelesi.com Dal 13 ottobre al 14 gennaio 2014 Lecco ospita la mostra "L'INDIA AL TEMPO DI GANDHI. Walter Bosshard fotografie". Mostra fotografica all'interno della 16^ edizione di Immagimondo. Durante tutto il periodo delle esposizioni sono previsti incontri, tavole rotonde, laboratori, proiezioni tutti centrati sulla conoscenza della cultura indiana. Luogo: Palazzo delle Paure, piazza XX Settembre. Info: http://www.lescultures.it Dal 13 ottobre al 24 novembre si tiene a Lecco l'esposizione "SULLE TRACCE DI ANTONIO STOPPANI, ALPINISTA e SCIENZIATO". Luogo: Torre Viscontea, piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Info: http://www.fitateatro.it Prosegue fino al 30 novembre a Lecco la mostra "TRACCE URBANE DEI PROMESSI SPOSI". Mostra personale di Nicolò Quirico. Luogo: Circolo Fratelli Figini, via dell'Armonia 5. Orario: da martedì a domenica dalle 9 alle 22. Info: http://www.comune.lecco.it E' aperta fino al 6 aprile 2014 a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it Prosegue fino al 7 novembre a Lecco la rassegna "FOTOFESTIVAL - 4^ edizione". Rassegna non competitiva di proiezioni inedite realizzate dai soci del fotoclub lecchese e dei club invitati. Verranno proiettati 54 audiovisivi di autori appartenenti ai 14 club delle province di Milano, Lecco, Como e Bergamo. Le proiezioni si svolgeranno tutti i giovedì di ottobre e la serata conclusiva sarà il 7 novembre. Luogo: sala conferenze Banca Popolare di Sondrio, via Previati, alle ore 21. Info: http://www.fotoclublecco.it Sabato 9 novembre serata di musica a Calolziocorte con "ESTRI ARMONICI". Concerto all'interno della rassegna "Musica e Territorio - 11^ edizione", rassegna itinerante di concerti cameristici nelle chiese e abbazie romaniche del territorio. Luogo: Santuario S. Maria del Lavello, alle ore 21. Info: http://www.orchestrasinfonicadilecco.it Appuntamento musicale sabato 9 novembre a Lecco con "FRANZ SCHUBERT: uno sguardo oltre l'Incompiuta". Concerto all'interno dei "I pomeriggi della Fondazione Borsieri". Luogo: Sala Polifunzionale della Casa di Riposo Fondazione Borsieri, via San Nicolò 8, alle ore 16. Info: http://www.cameristica.it Domenica 10 novembre a Viganò è in programma "VERDI E...I SUONI DELLA NATURA". Concerto per pianoforte a quattro mani all'interno della XI Edizione di "Brianza Classica", concerti e visite guidate in alcune delle località più belle della Brianza. Il filo conduttore dell'edizione è Giuseppe Verdi, del quale si celebra il bicentenario della nascita. Luogo: Chiesa Parrocchiale SS Vincenzo e Apollonia, alle ore 21. Info: http://www.earlymusic.it Sabato 9 novembre a Airuno serata di teatro con "CIME TEMPESTOSE". Commedia brillante all'interno della 18^ Rassegna Teatrale Airunese. Luogo: Cinesmeraldo c/o Oratorio San Carlo, alle ore 21.Info: http://www.comune.airuno.lc.it Appuntamento con il teatro sabato 9 novembre a Malgrate con "EL DIAUL EL FA I PIGNATT MA MIA I CUERC". Spettacolo teatrale all'interno della rassegna di teatro amatoriale "MalgraTeatro". Luogo: presso la Sala Convegno Parrocchiale in via Sant'Antonio, alle ore 21. Info: http://www.comune.malgrate.lc.it Domenica 10 novembre a Calolziocorte è in programma "IL TUO ANGELO CUSTODE E' QUI". Commedia dialettale in due ati all'interno della 4^ rassegna "Calolziocorte a Teatro". Luogo: CineTeatro "Auditorium", Piazza Arciprebisterale, alle ore 21. Info: http://www.prolococalolziocorte.info Domenica 10 novembre pomeriggio di teatro a Lecco con "IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO". Spettacolo teatrale per bambini dai 4 anni all'interno della rassegna "Piccoli e grandi insieme....la domenica a teatro". Luogo: Teatro Cenacolo Francescano, Piazza Cappuccini, alle ore 15.30. Info://www.cenacolofrancescano.com Sabato 9 novembre Monticello Brianza ospita il "MERCATO PRODUTTORI SLOW FOOD". Mercato in cui i produttori locali presentano i propri prodotti di qualità direttamente ai consumatori garantendo metodi di produzione sostenibili per l'ambiente e preservando la cultura alimentare delle comunità locali. Luogo: Granaio del Consorzio Brianteo di Villa Greppi, dalle 8.30 alle 13.30. Info: Consorzio Brianteo Villa Greppi. Telefono: 039 9207160. Domenica 10 novembre a Calolziocorte è in programma il "17° MERCATINO DELL'ANTICO MONASTERO". Luogo: presso il Monastero di Santa Maria del Lavello, dalle 8.30. Info: http://www.prolococalolziocorte.info Domenica 10 novembre Lecco ospita il mercatino "CHI CERCA TROVA". Mercatino serale di articoli da regalo, hobbistica e pezzi d'antiquariato. Luogo: piazza XX Settembre, dalle 18.30. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 10 novembre a Lecco è in programma la rassegna "MOSTRA DI PITTURA". Luogo: piazza XX settembre. Info: Il curiosando di Mirko Zuccaro. Sabato 9 novembre a Lecco appuntamento sportivo e non solo con "RAMPEGA BOULDER LECCO". I gruppi Gamma, UOEI, Team Gamma e Asen Park si mettono in gioco. Divertire è il loro obbiettivo. Protagonisti i muri della città di Lecco. Diversi boulder sport sparsi per il centro. Dimenticate per un giorno l'amata roccia e trovate il modo di aggrapparvi ai cornicioni e colonne dei palazzi storici, pubblici e privati della città. Luogo: Piazza Garibaldi, dalle ore 12. Info: http://www.rampegaboulderlecco.it
----------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in programma nel Lecchese
il primo week end di novembre
Lecco - Primo week end di novembre all'insegna dei sapori di stagione in tavola, mostre, mercatini, visite guidate e sport con il Campionato Invernale di vela catturare l'attenzione per tre giorni con numerose regate nel Golgo di Lecco.
Continua fino al 24 novembre la rassegna "SAPORI D'AUTUNNO IN VALVARRONE - 14^ edizione". Itinerari gastronomici di ristoranti dei paesi di Introzzo, Sueglio, Tremenico e Vestreno per scoprire la cucina tipica a prezzi convenzionati. Introzzo: Ristorante Capriolo, Rifugio Roccoli Lorla, Ristorante Pizzeria Piccolo Fiore, Albergo Ristorante La Bocchetta. Vestreno: Albergo Ristorante Valvarrone, Bistro Peccati di Gola. Tremenico: Albergo Monte Legnoncino, Bar Trattoria Legnone. Sueglio: Bar Ristorante Suej. La manifestazione avrà ogni domenica. (è gradita la prenotazione). Info: http://www.unionevalvarrone.it Fino al 30 novembre prosegue la rassegna "I WEEKEND DEI SAPORI D'AUTUNNO IN ALTA VALSASSINA". I ristoranti e gli agriturismi dell'Alta Valsassina vi invitano a visitare il nostro territorio e ad assaporarne i sapori autunnali con menù realizzati ad hoc a prezzo fisso, in una rassegna gastronomica che copre tutti i weekend fino a tutto novembre. Luogo: ristoranti, agriturismi e rifugi dell'Alta Valsassina. Info: http://www.altavalsassina.com E' aperta fino al 24 novembre a Lecco la mostra "MIMMO IACOPINO - Misure Morbine". Luogo: Galleria Melesi, via Mascari. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19, altri orari su appuntamento. Info: http://www.galleriamelesi.com Dal 13 ottobre al 14 gennaio 2014 Lecco ospita la mostra "L'INDIA AL TEMPO DI GANDHI. Walter Bosshard fotografie". Mostra fotografica all'interno della 16^ edizione di Immagimondo. Durante tutto il periodo delle esposizioni sono previsti incontri, tavole rotonde, laboratori, proiezioni tutti centrati sulla conoscenza della cultura indiana. Luogo: Palazzo delle Paure, piazza XX Settembre. Info: http://www.lescultures.it Dal 13 ottobre al 24 novembre si tiene a Lecco l'esposizione "SULLE TRACCE DI ANTONIO STOPPANI, ALPINISTA e SCIENZIATO". Luogo: Torre Viscontea, piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Info: http://www.fitateatro.it Prosegue fino al 30 novembre a Lecco la mostra "TRACCE URBANE DEI PROMESSI SPOSI". Mostra personale di Nicolò Quirico. Luogo: Circolo Fratelli Figini, via dell'Armonia 5. Orario: da martedì a domenica dalle 9 alle 22. Info: http://www.comune.lecco.it E' aperta fino al 6 aprile 2014 a Lecco la mostra "I PROMESSI SPOSI a FUMETTI". Luogo: Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre. Info: http://www.comune.lecco.it Prosegue fino al 7 novembre a Lecco la rassegna "FOTOFESTIVAL - 4^ edizione". Rassegna non competitiva di proiezioni inedite realizzate dai soci del fotoclub lecchese e dei club invitati. Verranno proiettati 54 audiovisivi di autori appartenenti ai 14 club delle province di Milano, Lecco, Como e Bergamo. Le proiezioni si svolgeranno tutti i giovedì di ottobre e la serata conclusiva sarà il 7 novembre. Luogo: sala conferenze Banca Popolare di Sondrio, via Previati, alle ore 21. Info: http://www.fotoclublecco.it Si tiene domenica 3 novembre a Lecco il mercatino "COLLEZIONISMO D'ANTIQUARIATO", che si svolge ogni prima domenica del mese. Luogo: presso l'area ex Piccola Velocità, dalle 8 alle 18. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 3 novembre a Cremella appuntamento musicale con "IL MANDOLINO DI VIVALDI e CORELLI". Concerto per mandolino, chitarra e basso all'interno della XI Edizione di "Brianza Classica", concerti e visite guidate in alcune delle località più belle della Brianza. Il filo conduttore dell'edizione è Giuseppe Verdi, del quale si celebra il bicentenario della nascita. Luogo: Sala Parrocchiale G. Paolo II, alle ore 17. Info: http://www.earlymusic.it Domenica 3 novembre a Lecco è in programma il "CONCERTO DELLA VITTORIA E DELLA PACE". Concerto per coro. Luogo: presso il Santuario della Madonna della Vittoria, alle ore 21. Info: http://www.coroalpinolecchese.it
E' in programma domenica 3 novembre a Lecco la "VISITA GUIDATA A VILLA MANZONI". Ogni prima domenica del mese, all’ingresso del museo di Villa Manzoni, una guida turistica abilitata sarà a disposizione del visitatore desideroso di riscoprire la residenza che ospitò nell’età giovanile lo scrittore del romanzo “I Promessi Sposi”. Luogo: presso Villa Manzoni in via don Guanella, alle ore 10.30. Info: Gruppo Guide Lecco, 338 6225427. Va in scena da venerdì 1 a domenica 3 novembre nel Golfo di Lecco la della 39^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi di vela, Trofeo Credito Valtellinese, con la regia della Società Canottieri Lecco. Saranno una settantina le barche in lizza per il successo. Si inizierà, dopo le ultime operazioni di iscrizione, nella tarda mattinata di venerdì 1 novembre con il via della prima prova alle 13,30 e con prove a seguire confidando nella Breva, vento da Sud. Nei giorni a seguire, sabato 2 e domenica 3 novembre, i team in regata scenderanno in acqua di prima mattina, dalle 8, sfruttando invece il Tivano, vento da Nord. Tre giorni di gare con la possibilità di poter disputare dieci prove (con due di scarto). Sei le classi ammesse all’Interlaghi: Platu 25, Fun, J24, Meteor, Orza 6 e Libera cabinati. Con l’attesissima Champions Cup o “Regata dei Campioni”, una sfida nella sfida con in lizza i timonieri che hanno fatto la storia di questa classe. Info: www.canottieri.lc.it/
---------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in programma nel Lecchese
nel week end dal 25 al 27 ottobre
Lecco - Rassegne gastronomiche, mostre, mercatini, appuntamenti musicali e teatrali, ma anche l'Intelaghina di vela riservata ai giovani a Lecco e il trial d'epoca a Colico caretterizzato il week end degli eventi in programma nel territorio Lecchese dal 25 al 27 ottobre.
Continua fino al 24 novembre la rassegna "SAPORI D'AUTUNNO IN VALVARRONE - 14^ edizione". Itinerari gastronomici di ristoranti dei paesi di Introzzo, Sueglio, Tremenico e Vestreno per scoprire la cucina tipica a prezzi convenzionati. Introzzo: Ristorante Capriolo, Rifugio Roccoli Lorla, Ristorante Pizzeria Piccolo Fiore, Albergo Ristorante La Bocchetta. Vestreno: Albergo Ristorante Valvarrone, Bistro Peccati di Gola. Tremenico: Albergo Monte Legnoncino, Bar Trattoria Legnone. Sueglio: Bar Ristorante Suej. La manifestazione avrà ogni domenica. (è gradita la prenotazione). Info: http://www.unionevalvarrone.it Venerdì 25 ottobre è in programma a Lecco l'incontro "OSSERVAZIONE ALL'OASI DELLA GRIGNA". Osservazioni, all'interno di "I venerdì del Planetario" - dopo le conferenze serali è possibile osservare gli oggetti del Cielo con i Telescopi del Gruppo. Luogo: presso Piani Resinelli, alle ore 21. Info: http://www.deepspace.it E' aperta fino al 24 novembre a Lecco la mostra "MIMMO IACOPINO - Misure Morbine". Luogo: Galleria Melesi, via Mascari. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19, altri orari su appuntamento. Info: http://www.galleriamelesi.com Dal 13 ottobre al 14 gennaio 2014 Lecco ospita la mostra "L'INDIA AL TEMPO DI GANDHI. Walter Bosshard fotografie". Mostra fotografica all'interno della 16^ edizione di Immagimondo. Durante tutto il periodo delle esposizioni sono previsti incontri, tavole rotonde, laboratori, proiezioni tutti centrati sulla conoscenza della cultura indiana. Luogo: Palazzo delle Paure, piazza XX Settembre. Info: http://www.lescultures.it Dal 13 ottobre al 24 novembre si tiene a Lecco l'esposizione "SULLE TRACCE DI ANTONIO STOPPANI, ALPINISTA e SCIENZIATO". Luogo: Torre Viscontea, piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Info: http://www.fitateatro.it Prosegue fino al 7 novembre a Lecco la rassegna "FOTOFESTIVAL - 4^ edizione". Rassegna non competitiva di proiezioni inedite realizzate dai soci del fotoclub lecchese e dei club invitati. Verranno proiettati 54 audiovisivi di autori appartenenti ai 14 club delle province di Milano, Lecco, Como e Bergamo. Le proiezioni si svolgeranno tutti i giovedì di ottobre e la serata conclusiva sarà il 7 novembre. Luogo: sala conferenze Banca Popolare di Sondrio, via Previati, alle ore 21. Info: http://www.fotoclublecco.it Serata di teatro sabato 26 ottobre a Lecco con "ERNANI". Opera lirica di Giuseppe Verdi all'interno della 10^ rassegna "Lecco Lirica". Luogo: teatro Cenacolo Francescano, piazza Cappuccini alle ore 21. Info: http://www.cenacolofrancescano.com Sabato 26 ottobre serata di musica aLecco con il "CONCERTO per MEZZOSOPRANO e ORGANO", all'interno della VI edizione del Festival Organistico Lecchese. Luogo: chiesa Parrochiale di S. Giovanni, alle ore 21. Info: http://www.annumperannum.it Domencia 27 ottobre Lecco propone il mercatino "VECCHI E NUOVI MESTIERI". Vetrai, falegnami, conciatori di cuoio, fabbri, ... espongono "sul campo" le loro attività. Luogo: presso piazza Garibaldi, dalle 8 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 27 ottobre a Mandello del Lario è in programma la "MOSTRA DELL'ANTIQUARIATO, DEL MODERNARIATO E DEL COLLEZIONISMO". Luogo: presso piazza del Mercato, a partire dalle ore 9. Info: http://www.prolocolario.it Il Golfo di Lecco ospita dal 25 al 27 ottobre la prima edizione dell’Interlaghina -Trofeo Banca Mediolanum, il meeting internazionale di classe Optimist. L'evento riservato a giovani velisti vedrà la partecipazione di un gruppo di velisti dello Yacht club di San Pietroburgo in Russia. In lizza le due categorie della classe Optimist, Juniores e Cadetti, che saranno impegnate rispettivamente in 6 e 4 prove in totale. Le gare inizieranno sabato 26, alle 13, con le prime tre prove Juniores e le due Cadetti. Il giorno dopo, domenica 27, si sfrutterà invece il Tivano, scendendo in acqua alle 8,30 con le altre tre prove degli Juniores e le due dei Cadetti. Info: www.canottieri.lc.it/ Appuntamento con il trial d'epoca domenica 27 ottobre a Colico con l'oramai classico evento di fine stagione riservato al Trofeo Nazionale Fmi Gruppo 5. In campo organizzativo il Moto club Monza, che propone la tappa conclusiva dell'Old Trial Trophy, con avvio delle operazioni preliminari alle 8 presso l'area Parco Giochi in viale Padania a Colico. La partenza del primo concorrente è prevista per le ore 10, l'arrivo nel pomeriggio, le premiazioni alle 17. Il percorso è di circa 15 km, ripetuto 2 volte con 12 zone controllate. Attesi alla partenza un centinaio di piloti in sella alle loro moto d'epoca. Info: www.motoclubmonza.it
-----------------------------------------------------------------------------
Week end dall'insegna dei sapori d'autunno
sabato 19 e domenica 20 ottobre nel Lecchese
Lecco - Terzo week end di ottobre all'insegna dei sapori d'autunno, tra itinerari gastronomici, feste, mostre, appuntamenti musicali e teatrali, mercatini, visite guidate e escursioni. Un calendario fitto di appuntamenti per trascorre come sempre delle giornate spensiaratein compagnia.
Continua fino al 24 novembre la rassegna "SAPORI D'AUTUNNO IN VALVARRONE - 14^ edizione". Itinerari gastronomici di ristoranti dei paesi di Introzzo, Sueglio, Tremenico e Vestreno per scoprire la cucina tipica a prezzi convenzionati. Introzzo: Ristorante Capriolo, Rifugio Roccoli Lorla, Ristorante Pizzeria Piccolo Fiore, Albergo Ristorante La Bocchetta. Vestreno: Albergo Ristorante Valvarrone, Bistro Peccati di Gola. Tremenico: Albergo Monte Legnoncino, Bar Trattoria Legnone. Sueglio: Bar Ristorante Suej. La manifestazione avrà ogni domenica. (è gradita la prenotazione). Info: http://www.unionevalvarrone.it Sabato 19 e domenica 20 ottobre a Merate è in programma la "FESTA DEL CIOCCOLATO". Tradizionale appuntamento dedicato alle golosità. Il cioccolato è protagonista assoluto, i migliori cioccolatieri d’Italia esporranno diverse interpretazioni del cioccolato, con dimostrazioni dal vivo.. ma non solo…ci sarà divertimento per grandi e piccini. Sabato: vendita di cioccolato; attrazione per bambini, artisti di strada, band, cantanti; la sera verrà inaugurata "La Notte Fondente" (dalle 21 alle 24), sempre con attrazioni varie e musica dal vivo. Domenica: vendita di cioccolato artigianale, proveniente da tutta l'Italia; continueranno le attrazioni per adulti e bambini (giostra, gonfiabili, trenino, frittelle e zucchero filato), si terrà un laboratorio del cioccolato, una mostra micologica (presso l'Area Cazzaniga), musica, cantanti, artisti vari. Luogo: piazza Prinetti. Orari: sabato dalle 9 alle 23.30, domenica dalle 9 alle 19. Info: http://www.prolocomerate.org Venerdì 18 ottobre a Lecco è in programma la conferenza "M 31 ALLO ZENIT, LA GALASSIA CHE CI CADE SULLA TESTA". Proiezione, all'interno di "I venerdì del Planetario" - dopo la conferenza è possibile osservare gli oggetti del Cielo con i Telescopi del Gruppo. Luogo: presso il Planetario città di Lecco all'interno di Palazzo Belgiojoso in corso Matteotti, 32. alle ore 21. Info: http://www.deepspace.it Sabato 19 ottobre a Merate è in programma l'evento "DANCEODDITY". Spettacolo di danza all'interno della rassegna "Caffeine .04", rassegna dedicata alla danza in tutte le sue forme di espressione. Luogo: Giardino di Villa dei Cedri - via Monte Grappa, 59, alle ore 16. Info: http://www.piccoliidilli.it Domenica 20 ottobre nuovo appuntamento a Merate con l'evento "ERRORI: IN CASO DI EMERGENZA ROMPERE IL VETRO". Spettacolo di danza all'interno della rassegna "Caffeine .04", rassegna dedicata alla danza in tutte le sue forme di espressione. Luogo: Area Cazzaniga - via don Cesare Cazzaniga, alle ore 16.30. Info: http://www.piccoliidilli.it Domenica 20 ottobre è in programma in serata a Merate l'evento "MARIA ADDOLORATA". Spettacolo di danza all'interno della rassegna "Caffeine .04", rassegna dedicata alla danza in tutte le sue forme di espressione. Luogo: Teatro San Luigi - Pagnano, via Della Cappelletta, alle ore 21. Info: http://www.piccoliidilli.it Appuntamento con il teatro sabato 19 ottobre a Malgrate con "L'AVARO". Spettacolo teatrale all'interno della rassegna di teatro amatoriale "MalgraTeatro". Luogo: presso la Sala Convegno Parrocchiale in via Sant'Antonio, alle ore 21. Info: http://www.comune.malgrate.lc.it Domenica 20 ottobre è in cartellone a Lecco lo spettacolo teatrale "I TRE PORCELLINI". Spettacolo per bambini dai 5 ai 7 anni all'interno della rassegna "Piccoli e grandi insieme....la domenica a teatro". Luogo: Teatro Cenacolo Francescano, Piazza Cappuccini, alle ore 15.30. Info: http://www.cenacolofrancescano.com Appuntamento con il mercatino domenica 20 ottobre a Calolziocorte con "CREA ED ESPONI". E' la 7^ edizione del tradizionale mercatino che si tiene ogni terza domenica del mese da marzo a novembre. Luogo: all'interno dei chiostri del Monastero di S. Maria del Lavello, dalle ore 8.30. Info: http://www.prolococalolziocorte.info Domenica 20 ottobre Imbersago propone il "22° MERCATINO DELL’ANTICO". Tradizionale mercatino che vede coinvolti oltre cento espositori. Si tiene ogni terza domenica del mese da marzo a novembre. Esposti prodotti dell’arte, dell’artigianato e del collezionismo. Luogo: presso piazza Garibaldi e via Garibaldi, dalle 10 alle 18. Info: http://www.prolocoimbersago.it E' in programma domenica 20 ottobre a Lecco "IL BORGO ANTICO". Mostra mercato dell'agricoltura biologica, dell'artigianato eco-compatibile e del commercio equosolidale. Luogo: piazza XX Settembre, dalle 8.30 alle 19. Info: http://www.agrobioart.it Si tiene domenica 20 ottobre a Mandello del Lario il "MERCATINO DELLE PULCI". Luogo: presso Piazza del Mercato, a partire dalle ore 9. Info: http://www.mandellolario.it Su lungolago di Varenna domecia 20 ottobre si tiene il "MERCATINO dell'ANTIQUARIATO". Info: Pro Varenna: 0341 - 830367. Email: prolocovarenna@tin.it. Prosegue fino al 3 novembre a Varenna la mostra "PERCORSI DELLA CREAZIONE". Luogo: spazio espositivo di Villa Monastero, via Polvani. Info: http://www.villamonastero.eu E' aperta fino al 24 novembre a Lecco la mostra "MIMMO IACOPINO - Misure Morbine". Luogo: Galleria Melesi, via Mascari. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19, altri orari su appuntamento. Info: http://www.galleriamelesi.com Dal 13 ottobre al 14 gennaio 2014 Lecco ospita la mostra "L'INDIA AL TEMPO DI GANDHI. Walter Bosshard fotografie". Mostra fotografica all'interno della 16^ edizione di Immagimondo. Durante tutto il periodo delle esposizioni sono previsti incontri, tavole rotonde, laboratori, proiezioni tutti centrati sulla conoscenza della cultura indiana. Luogo: Palazzo delle Paure, piazza XX Settembre. Info: http://www.lescultures.it Dal 13 ottobre al 24 novembre si tiene a Lecco l'esposizione "SULLE TRACCE DI ANTONIO STOPPANI, ALPINISTA e SCIENZIATO". Luogo: Torre Viscontea, piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Info: http://www.fitateatro.it Sabato 19 ottobre a Malgrate serata di musica con "CONCERTO PER VIOLINO e PIANOFORTE". Concerto con musiche di Veracini, Mozart, Schubert, Bartok...all'interno della rassegna" Confini d'incontro: concerti a Palazzo Agudio". Luogo: Palazzo Agudio, alle ore 21. Info: http://www.cameristica.it Domenica 20 ottobre a Ballabio è in programma "DAL COLLE DI BALISIO A SAN CALIMERO". Escursione guidata delle alture dal colle di Balisio a San Calimero - dislivello 900 metri -. Pranzo: al sacco - adesioni entro venerdì 18 ottobre. Luogo: ritrovo presso il parcheggio centro commerciale Le Meridiane a Lecco. Orario: ritrovo ore 7.45; rientro ore 18:30 circa. Info: http://www.camminare.info itrovo presso la stazione FS di Cernusco Lombardone, alle ore 8.30. Info: http://www.gevcurone.it
---------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in programma
il 12 e 13 ottobre nel territorio Lecchese
Lecco - Secondo week end di ottobre tra castagnate (poche per la verità, visti i problemi causati dall'attacco dell'oramai famoso insetto cinese), mostre, mercatani e visite guidate. Non mancano le escursioni, sperando nel bel tempo e in un autunno ancora mite.
Si rinnova a Moggio l’atteso appuntamento di “Profumi & Sapori”, in programma domenica 13 ottobre dalle 9 alle 19. La collaudata kermesse enogastronomica dell’altopiano, giunta alla sua XII edizione, regala quest’anno alcune novità in cui verranno coinvolti turisti e valligiani. Da non dimenticare poi che sabato 12 ottobre è in programma, a partire dalle ore 15, la tradizionale “castagnata” per le vie del paese, che sarà arricchita da momenti di intrattenimento per i più piccoli. Info: www.altopianovalsassina.it Secondo week end a Osnago della kermesse gastronomica "IMPASTATA 2013". Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre appuntamento con pasta e musica. Ogni sera pasta con ottimi sughi, salamelle, costini e patatine. Tutto accompagnato da spettacoli e intrattenimento musicale. Luogo: Fiera di Osnago. Orario: venerdì e sabato dalle 19; domenica dalle 12. Info: http://www.impastata.it Domenica 13 ottobre Varenna propone la classica "CASTAGNATA", presso la passeggiata a Lago. Info: Pro Varenna, 0341 830367. Domenica 13 ottobre Erve ospita la "SAGRA DELLA CASTAGNA", promossa dalle Associazioni Ervesi. Info: 0341 607935. Prosegue fino al 3 novembre a Varenna la mostra "PERCORSI DELLA CREAZIONE". Luogo: spazio espositivo di Villa Monastero, via Polvani. Info: http://www.villamonastero.eu E' aperta fino al 24 novembre a Lecco la mostra "MIMMO IACOPINO - Misure Morbine". Luogo: Galleria Melesi, via Mascari. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19, altri orari su appuntamento. Info: http://www.galleriamelesi.com Dal 13 ottobre al 14 gennaio 2014 Lecco ospita la mostra "L'INDIA AL TEMPO DI GANDHI. Walter Bosshard fotografie". Mostra fotografica all'interno della 16^ edizione di Immagimondo. Durante tutto il periodo delle esposizioni sono previsti incontri, tavole rotonde, laboratori, proiezioni tutti centrati sulla conoscenza della cultura indiana. Luogo: Palazzo delle Paure, piazza XX Settembre. Info: http://www.lescultures.it Dal 13 ottobre al 24 novembre si tiene a Lecco l'esposizione "SULLE TRACCE DI ANTONIO STOPPANI, ALPINISTA e SCIENZIATO". Luogo: Torre Viscontea, piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Info: http://www.fitateatro.it Sabato 12 ottobre appuntamento musicale a Lecco con "NOMADI COVER BAND "AIRONI NERI". Luogo: Teatro Cenacolo Francescano, piazza Cappuccini, alle ore 21. Info: http://www.cenacolofrancescano.com Sabato 12 ottobre Malgrate propone un "CONCERTO PER VIOLINO e PIANOFORTE". Concerto con musiche di Veracini, Haydn, Mozart, Chopin...all'interno della rassegna "Confini d'incontro: concerti a Palazzo Agudio". Luogo: Palazzo Agudio, alle ore 21. Info: http://www.cameristica.it Serata di musica sabato 12 ottobre a Valmadrera con "EASY RIDER, VERSO LA LIBERTA'". Cinque band musicali del territorio lecchese rendono omaggio alla beat genartion interpretandone i pezzi più famosi. All'interno della rassegna "C'era una volta il beat, la nostra storia comincia di notte....", viaggio poetico musicale nelle radici, contraddizioni e prospettive del nostro presente. Luogo: Centro Culturale Fatebenefratelli, alle ore 21. Info: http://www.comune.valmadrera.lc.it Domenica 13 ottobre a Merate è in programma il concerto "VIRTUOSI A QUATTRO MANI". Quinto Concerto della rassegna "Merate Musica 2013-XVII Edizione". Concerto per pianoforte con musiche di Schubert e Ravel. Luogo: presso villa Confalonieri in viale Garibaldi, alle ore 16.45. Info: http://www.comune.merate.lc.it Domenica 13 ottobre appuntamento musicale a Monte Marenzo con "IL VIAGGIO COL VIOLINO POPOLARE DAL RINASCIMENTO AD OGGI". Concerto per archi, chitarra e clarinetto all'interno della rassegna "Musica e Territorio - 11^ edizione", rassegna itinerante di concerti cameristici nelle chiese e abbazie romaniche del territorio. Luogo: chiesa di Santa Margherita, alle ore 15.30. Info: http://www.orchestrasinfonicadilecco.it Spettacolo di danza domenica 13 ottobre a Merate all'interno della rassegna "Caffeine .04", dedicata alla danza in tutte le sue forme di espressione. In programma "EXPOSURES". Luogo: Teatro San Luigi - Pagnano, via Della Cappelletta, alle ore 21. Info: http://www.piccoliidilli.it Domenica 13 ottobre a Calolziocorte è in programma la "VISITA GUIDATA ALLA CHIESA E AL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL LAVELLO". Appuntamento inserito nell'ambito delle vistite guidate alla Chiesa e al Convento di Santa Maria del Lavello - Luogo: ritrovo davanti alla chiesa alle ore 15. Info: Associazione Culturale Tracce: 338 6225427. Domenica 13 ottobre a Bellano è in programa la 2^ tappa dell'iniziativa "SULLE ORME DEL VIANDANTE". E' la quinta edizione dell'iniziativa che prevede un ciclo di cinque passeggiate da Colico ad Abbadia tra i saperi e i sapori del lago. Durante le passeggiate saranno visitati i monumenti e i luoghi di interesse posti lungo il percorso con speigazioni fatte da esperte guide. La seconda tappa prevede la partenza da Dervio e arrivo a Bellano. Luogo: Piazza stazione FS, alle ore 8.15. Info: http://www.prolocolario.it Visita guidata domenica 13 ottobre a Calolziocorte in occasione della rassegna "S-CECC E CHAVALAS. RACCONTI E FIABE", dalla Bergamasca al Nicaragua, al sapore di polenta e cacao. Luogo: presso il Giardino Botanico di villa de Ponti in via Galli 48, alle ore 15. Info: http://www.comunitamontana.lc.it E' in programma domenica 13 ottobre a Calolziocorte il "17° MERCATINO DELL'ANTICO MONASTERO". Mercatino dell’hobbistica e dell’artigianato che si tiene ogni seconda domenica del mese. Luogo: presso il Monastero di Santa Maria del Lavello, dalle ore 8.30. Info: http://www.prolococalolziocorte.info Domenica 13 ottobre Lecco ospita il mercatino "CHI CERCA TROVA". Mercatino serale di articoli da regalo, hobbistica e pezzi d'antiquariato. Luogo: piazza XX Settembre, dalle 18.30. Info: http://www.comune.lecco.it
-----------------------------------------------------------------------------
Week end a Lecco e in Valsassina
all'insegna dello sport e dei sapori d'autunno
Domenica 6 ottobre Lecco ospita l'arrivo del Giro di Lombardia di ciclismo
Lecco - Sarà lo sport a catturare maggiormente l'attenzione domenica 6 ottobre a Lecco, nella giornata della festa della città, con numerose iniziative ad arricchire la tradizionale festività, con l'arrivo del "107° GIRO DI LOMBARDIA". Per il terzo anno consecutivo Lecco sarà teatro dell'arrivo della prestigiosa classica autunnale, tappa conclusiva della Coppa del mondo e rivincita del mondiale della scorsa settimana. Al via sono attesi tutti i migliori corridori del mondo, per una passerella che toccherà gran parte della provincia lecchese. Percorso identico all'edizione 2012 con i ciclisti che partiranno da Bergamo e, dopo un percorso di 251 km, arriveranno sul Lungo Lario Isonzo al Lecco attoro alle ore 17. Riproposti dunque le terribili salite del Muro di Sormano e del passo di Valcava oltre alla salita del Ghisallo e lo strappo finale di Villa Vergano. Un percorso impegnativo che garantirà un grande spettacolo e che vedrà sfidarsi i principali protagonisti del ciclismo mondiale. Sul Lungo Lario Isonzo saranno allestiti stand e ospitalità per un pomeriggio di sport straordinario. Info: http://www.grandeciclismolecco.it
Sempre per lo sport, domenica 6 ottobre a Pasturo si disputa la seconda edizione del memorial “Moreno Mascheri”, ultima prova del campionato Italiano Regolarità d’Epoca Gruppo 5 e prova di campionato Europeo e Trofeo 80, organizzata dal Moto club Valsassina, con il supporto della sezione enduro del Team Kerosene, vedrà al via ben 250 piloti a contendersi i titoli in palio. La partenza, alle 9, è prevista da Pasturo, sede anche delle verifiche. Partenze separate di 1 minuto a gruppi di 3 piloti. Il percorso di circa 30 km, sarà ripetuto 3 volte, con soste ad ogni giro nel paddock. Da Pasturo i concorrenti raggiungeranno Baiedo, Introbio, Cortabbio, dove è prevista la prima speciale, quindi ritorno a Barzio e a Prato Buscante, dove si disputerà una seconda speciale. L’arrivo dei primi piloti è previsto per le 14,30, alle 16 la conclusione, mentre alle 17,30 si terranno le premiazioni della gara e del campionato italiano, con rinfresco conclusivo offerto dalla Fmi. Prosegue fino al 24 novembre la rassegna "SAPORI D'AUTUNNO IN VALVARRONE", 14^ edizione degli itinerari gastronomici dei ristoranti, che aderiscono all'iniziativa, di Introzzo, Sueglio, Tremenico e Vestreno per scoprire la cucina tipica a prezzi convenzionati. Introzzo: Ristorante Capriolo, Rifugio Roccoli Lorla, Ristorante Pizzeria Piccolo Fiore, Albergo Ristorante La Bocchetta. Vestreno: Albergo Ristorante Valvarrone, Bistro Peccati di Gola. Tremenico: Albergo Monte Legnoncino, Bar Trattoria Legnone. Sueglio: Bar Ristorante Suej. La manifestazione avrà luogo ogni domenica d'autunno. Info: http://www.unionevalvarrone.it Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre Osnago ospita "IMPASTATA 2013". Primo di due week-end di pasta e musica. Ogni sera pasta con ottimi sughi, salamelle, costini e patatine. Tutto accompagnato da spettacoli e intrattenimento musicale. Luogo: Fiera di Osnago. Orari: venerdì e sabato dalle 19; domenica dalle 12. Info: http://www.impastata.it Fino a sabato 5 ottobre a Lecco è in programma la "LA SETTIMANA DEI NONNI", serie di iniziative dedicate ai nonni e ai loro nipoti. Sabato 5 ottobre, dalle 15:30 - Piazza Cermenati - Spettacolo musicale, dalle 15,30 alle 17,30 - distribuzione di caldarroste - distribuzione vino dei "Promessi Sposi" - visite guidate al palazzo Belgiojoso su prenotazione telefonando allo 0341 481542. Info: http://www.ltmlecco.it Domenica 6 ottobre a Lecco ospita il "COLLEZIONISMO D'ANTIQUARIATO". Mercatino d'antiquariato che si svolge ogni prima domenica del mese. Luogo: presso l'area ex Piccola Velocità. Orario: dalle 8 alle 18. Info: http://www.comune.lecco.it E' in programma domenica 6 ottobre a Valmadrera la "SECONDA EDIZIONE MERCATO DEL BARATTO DI VALMADRERA". Luogo: Parè (zona lago), dalle 8 alle 18. Info: info@bdtvalmadrera.it Varenna ospita domenica 6 ottobre il "MERCATINO dell'ARTIGIANATO". Luogo: Passeggiata a Lago, dalle 8 alle 18. Info: Pro Varenna, 0341 830367. Venerdì 4 ottobre al 3 novembre a Varenna si tiene la mostra "PERCORSI DELLA CREAZIONE". Luogo: Spazio espositivo di Villa Monastero. Info: http://www.villamonastero.eu Da sabato 5 ottobre fino al 24 novembre Lecco ospita la mostra "MIMMO IACOPINO - Misure Morbine". Luogo: Galleria Melesi, via Mascari. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19, altri orari su appuntamento. Info: http://www.galleriamelesi.com Dal 3 ottobre fino al 7 novembre Lecco ospita "FOTOFESTIVAL - 4^ edizione". Rassegna non competitiva di proiezioni inedite realizzate dai soci del fotoclub lecchese e dei club invitati. Verranno proiettati 54 audiovisivi di autori appartenenti ai 14 club delle province di Milano, Lecco, Como e Bergamo. Le proiezioni si svolgeranno tutti i giovedì di ottobre: 3, 10, 17, 24 e la serata conclusiva sarà il 7 novembre. Luogo: sala conferenze Banca Popolare di Sondrio, via Previati, alle ore 21. Info: http://www.fotoclublecco.it Venerdì 4 ottobre a Casatenovo è in programma l'evento "STRANIERI". Spettacolo di danza all'interno della rassegna "Caffeine .04", rassegna dedicata alla danza in tutte le sue forme di espressione. Luogo: Auditorium - viale Parini, alle ore 21. Info: http://www.piccoliidilli.it Domenica 6 ottobre a Merate propone "LX7 SHORT EDITION". Spettacolo di danza all'interno della rassegna "Caffeine .04", rassegna dedicata alla danza in tutte le sue forme di espressione. Luogo: Piazza degli Eroi, alle ore 12. Info: http://www.piccoliidilli.it Venerdì 4 ottobre serata di musica a Lecco con "SISARA: ORATORIO BIBLICO IN DUE PARTI". Concerto all'interno della rassegna internazionale "Capolavori di Musica religiosa: dalla fine del Barocco agli albori del Romanticismo, la musica religiosa tra 700 e 800". Luogo: Basilica di San Nicolò, alle ore 21. Info: http://www.harmoniagentium.it Venerdì 4 ottobre Margno ospita una tappa della "RASSEGNA ORGANISTICA "GIUSEPPE ZELIOLI" - XXII^ edizione". Luogo: Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, alle ore 21. Info: http://www.harmoniagentium.it Sabato 5 ottobre a Malgrate appuntamento musicale con "PIANOFORTE A QUATTRO MANI". Concerto all'interno della rassegna" Confini d'incontro: concerti a Palazzo Agudio". Luogo: Palazzo Agudio, alle ore 21. Info: http://www.cameristica.it Appuntamento con il teratro sabato 5 ottobre a Malgrate con "L'ANATRA ALL'ARANCIA". Spettacolo teatrale all'interno della rassegna di teatro amatoriale "MalgraTeatro". Luogo: presso la Sala Convegno Parrocchiale in via Sant'Antonio, alle ore: 21. Info: http://www.comune.malgrate.lc.it Sabato 5 e domenica 6 ottobre Galbiate ospita una tappa di "IMMAGIMONDO 16° EDIZIONE: NATURA e TERRITORIO". 16^ edizione del festival di viaggi, luoghi e culture che ogni anno, con conferenze, mostre, proiezioni, libri e musica, fornisce l’occasione per incontrare viaggiatori,proposte di turismo responsabile, scoprire popoli, luoghi e culture e non solo. Il Festival nasce con il proposito di divulgare un’idea di viaggio che parta dalla curiosità e dalla voglia di conoscere popoli, luoghi e culture del mondo, promuovendo un turismo praticato con rispetto e responsabilità. Luogo: Eremo del Monte Barro Orario. Info: http://www.lescultures.it Domenica 6 ottobre a Calolziocorte è in programma l'escursione "IL GIARDINO D'AUTUNNO". Visita guidata del giardino botanico di Villa de Ponti alla scoperta delle bellezze e dei colori delle piante caducifoglie: cos'è e perchè giapponesi e nordamericani condividono il fall foliage. Luogo: presso il Giardino Botanico di Villa de Ponti in via Galli, 48/a, alle ore 15. Info: http://www.comunitamontana.lc.it Domenica 6 ottobre a Lecco è in programma la "VISITA GUIDATA A VILLA MANZONI". Ogni prima domenica del mese, all’ingresso del museo di Villa Manzoni, una guida turistica abilitata sarà a disposizione del visitatore desideroso di riscoprire la residenza che ospitò nell’età giovanile lo scrittore del romanzo “I Promessi Sposi”. Luogo: presso Villa Manzoni in via Don Guanella, alle ore 15. Info: Gruppo Guide Lecco, 338 6225427 Nuova tappa domenica 6 ottobre a Mandello del Lario delle escursioni "SULLE ORME DEL VIANDANTE". V edizione dell'iniziativa che prevede un ciclo di cinque passeggiate da Colico ad Abbadia tra i saperi e i sapori del lago. Durante le passeggiate saranno visitati i monumenti e i luoghi di interesse posti lungo il percorso con speigazioni fatte da esperte guide. La quinta e ultima tappa prevede la partenza da Mandello del Lario e l'arrivo ad Abbadia Lariana. Luogo: Mandello, Piazza stazione FS. Ritrovo ore 8,30. Info: http://www.prolocolario.it
---------------------------------------------------------------------------
Le Manifestazioni Zootecniche a Pasturo nel week end
Da venerdì 27 a domenica 29 settembre torna la tradizionale rassegna valsassinese, con mostre dibattiti e naturalmente tante occasioni per gustare le specialità enogastronomiche del territorio
Pasturo - Ultimo week end di settembre, come da tradizione, all'insegna della zootecnia a Pasturo. Oltre ad essere un richiamo per allevatori e bergamini locali, della bassa e dalle valli limitrofe, la mostra zootecnica è una tradizione che ormai si tramanda da anni. Un'occasione per conoscere il settore zootecnico della Valsassina e una giornata di festa per le famiglie e i bambini. Nei giorni della manifestazione sarà aperta la cucina in cui si potranno gustare le molte specialità locali. Saranno inoltre presenti stand dei prodotti tipici, macchine e articoli per il giardinaggio, l'agricoltura e floricoltura.
Mostre zootecniche, dibattiti e naturalmente tante occasioni per gustare le specialità enogastronomiche del territorio: è un programma davvero per tutti i gusti e per tutte le età quello proposto da Pasturo in occasione della sua fiera agricola. Oltre alla consueta mostra interprovinciale di bovini di razza Bruna, spazio anche a ovicaprini, equini e avicoli con l’edizione 2013 di “Montagna Alleva”, e alla sempre apprezzata mostra micologica. Impossibile poi non fare tappa all’esposizione di macchine agricole e forestali, che ospita caldaie e sistemi di riscaldamento a biomasse e stand espositivi e promozionali dedicati alla filiera bosco-legno-energia. Tra gli appuntamenti di carattere tecnico venerdì 27, alle ore 9.30, si terrà un convegno incentrato sulle opportunità che si potrebbero creare con la creazione di piccoli a biogas sul territorio. Sabato 28 verrà invece allestito un cantiere forestale dimostrativo. Infine, la buona cucina: per i più golosi a disposizione tante degustazioni e la vendita di formaggi d’alpe ed altri prodotti agroalimentari tipici del territorio; saranno presenti inoltre bancarelle di artigianato locale e articoli sportivi per la montagna. Nelle giornate di sabato e domenica per adulti e bambini sarà possibile effettuare gite a cavallo, partecipare a laboratori agroalimentari (ad esempio quello sulla caseificazione) e assistere a spettacoli con animali.
IL PROGRAMMA
------------------------------------------------------------------------------
Fattorie Didattiche aperte
domenica 29 settembre in Lombardia
Le aziende lecchesi aperte Monsereno Horses di Imbersago, Bon Prà di Vendrogno e La Possa di Barzio, frazione Concenedo
Lecco - Una giornata di festa per far conoscere alle giovani generazioni il patrimonio agricolo della Lombardia. L’appuntamento con le Fattorie Didattiche della Lombardia torna domenica 29 settembre con tante proposte, dedicate ai bambini e alle famiglie. Come ogni anno, l’evento offre l’opportunità di entrare nel “cuore” delle aziende agricole che si dedicano, da anni, a trasmettere ai più giovani i valori legati al lavoro della terra.
La nona edizione di questa iniziativa, molto amata dal pubblico, coinvolge 89 delle 197 Fattorie didattiche che compongono la Rete regionale. Gli agricoltori aprono le porte per accogliere i visitatori e far loro vivere, in diretta, le attività che si svolgono quotidianamente in un’azienda agricola, scoprendo e sperimentando in prima persona l’agricoltura moderna: si possono visitare le stalle e avvicinare gli animali, fare un giro nei campi e negli orti, scoprire dove nascono e come si coltivano cereali, frutta, ortaggi ma anche fiori e piante ornamentali. Si possono vedere e sperimentare i processi di trasformazione per conoscere come i prodotti agricoli diventano il cibo che acquistiamo e mangiamo. Dalla montagna alla pianura, ogni Fattoria organizza laboratori, degustazioni, giochi, percorsi nella natura, visite ai musei agricoli e molto altro ancora, secondo le caratteristiche del proprio territorio e della propria produzione. I bambini sono i veri protagonisti di questa giornata che è un esempio del lavoro che le Fattorie Didattiche svolgono con le scuole e con le famiglie del territorio, durante tutto l’anno. Molti sono gli agriturismi dove è possibile prenotare il pranzo o la cena o una stanza per passare la notte. L’iniziativa è promossa dalla Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia, in collaborazione con ERSAF e le Associazioni agrituristiche lombarde Agriturist, Terranostra, Turismo Verde, Agrivacanze. Il progetto “Fattorie didattiche” è nato nel 2001 e si rivolge principalmente alla scuole con l’obiettivo di favorire il contatto delle giovani generazioni con il mondo agricolo, promuovere la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti, stimolare il rispetto per l’ambiente e per la biodiversità. A oggi la Rete lombarda conta 197 Fattorie Didattiche su tutto il territorio regionale. Gli imprenditori agricoli aderenti alla Rete si impegnano al rispetto della Carta della Qualità che stabilisce alcune regole, tra cui la formazione degli agricoltori. "Il sostegno regionale a iniziative come quella delle Fattorie Didattiche – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianni Fava - è mirato allo sviluppo di un consumo maggiormente consapevole, concretizzandosi quindi in un ulteriore aiuto al mondo rurale al quale quest'anno, unica in tutta Europa, la Lombardia ha anticipato ben il 70% della contribuzione sulla Politica Agricola Comune, dimostrando un'attenzione senza eguali verso quello che io e il presidente Maroni riteniamo essere il settore più importante a livello regionale, che farà da volano per lo sviluppo dell'intera Macroregione del Nord". Tutti i dettagli sulla giornata sono disponibili e possono essere scaricati dal sito buonalombardia.it. Una MAPPA con tutte le informazioni è in distribuzione in tutto il territorio regionale: presso gli Spazi Regione, presso le sedi regionali delle quattro Associazioni agrituristiche, presso le sedi delle Province. Inoltre, è a disposizione del pubblico nei punti vendita lombardi della catena di negozi Città del Sole - Natura e…, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e in occasione di numerose fiere e eventi locali. Per partecipare alle attività è IMPORTANTE PRENOTARE, contattando direttamente le aziende. INFO: www.buonalombardia.it – 0258302122. L’elenco completo delle Fattorie Didattiche è disponibile anche attraverso dispositivi mobili grazie a Fattoriapp: un’applicazione che contiene tutti i dettagli sulle aziende oltre alle mappe e alla possibilità di collegarsi al navigatore del dispositivo per scoprire le più vicine.
Le aziende lecchesi aperte
MONSERENO HORSES di Massimo Villa, via Monsereno, 9 - IMBERSAGO - Tel. e Fax 039.9921343 - Cell. 335.5626152 - info@monserenohorses.it - www.monserenohorses.it L’azienda produce cereali e alleva equini, ovi-caprini e animali da cortile. Presenza di un vivaio. Per la giornata “a porte aperte” la fattoria propone i seguenti percorsi: il cavallo nostro amico, nozioni di equitazione e brevi cavalcate. Tutti in carrozza: giri in carrozza sul territorio dell’azienda. Gli animali da cortile. incontrare e conoscere le caratteristiche degli animali da cortile (galline, caprette, conigli, asinelli, pony); Il pane con le nostre mani: laboratori di conoscenza della catena di trasformazione dai chicchi di grano all’impasto con acqua e sale; Crea candele di cera: conoscere le caratteristiche dei vari tipi di api, dei loro prodotti (miele, cera, propoli, pappa reale), assaggio degli stessi e creazione delle candele. Addobbare ferri di cavallo: decorare ferri di cavallo con prodotti dell’agricoltura e non solo. Azienda agrituristica BON PRA' di Comi Francesca Aurora, via Per Noceno - VENDROGNO - Tel. e Fax 0341870122 - Cell.339.4553942 - agribonpra@tiscali.it - www.bonpra.it L’azienda è ubicata tra il lago e la montagna e produce e vende frutta, succhi, confettura e latticini. Per la giornata “a porte aperte” la fattoria propone i seguenti percorsi: contadino per un giorno. Detective della natura. Manipolando la terra facciamo un vaso.
Azienda agricola LA POSSA di Roberto Goretti, via al Piso, Frazione Concenedo - BARZIO - Cell. 348.4909834 - agriturismo.lapossa@tiscali.it - www.agriturismolapossa.it L’azienda è situata tra le montagne della Valsassina a 1000 metri, è a conduzione biologica ed alleva avicoli. Per la giornata “a porte aperte” la fattoria propone: il riccio e la castagna, curiosità e storia di questo frutto.
-----------------------------------------------------------------------------
Mete e Sapori dei Laghi nel week end a Lecco
Lecco - Week end a tutto sapori e attività turistiche - culturali a Lecco. L'amministrazione provinciale propone per il terzo anno consecutivo l’iniziativa di promozione turistico/eno-gastronomica Mete e Sapori dei Laghi, organizzata nell'ambito di "Immagimondo", Festival di viaggi, luoghi e culture, estendendo per l'occasione l'area di interesse a tutta la zona dell'Insubria.
Sabato 21 e domenica 22 settembre, dalle 10 alle 20, in Piazza Cermenati a Lecco, una tensostruttura allestita per l'occasione accoglierà gli operatori turistici del territorio lecchese insieme al Sistema Turistico Lago di Como, alle Province di Novara, Varese, Verbano-Cusio-Ossola e al Canton Ticino, al fine di presentare al pubblico le attività, gli eventi, le proposte turistiche e i progetti di valorizzazione del proprio territorio. In piazza XX Settembre consorzi e produttori eno-gastronomici trovano spazio negli appositi gazebo per proporre degustazioni e specialità locali . Completano l'offerta al pubblico iniziative ludico/culturali di intrattenimento per coloro che parteciperanno alla manifestazione. Dai laboratori di cucina per bambini, agli aperitivi offerti dai Centri di Formazione Professionale Alberghieri di Como e Casargo; dalle escursioni in barca alle visite guidate al centro storico. Nella giornata di sabato inoltre avranno luogo due conferenze: la prima presenterà al pubblico i dati sui flussi turistici del territorio circa la stagione estiva appena trascorsa, la seconda, promossa dalla Provincia di Novara, avrà in oggetto un programma Interreg dal titolo "Intrecci sull'acqua, il recupero dell'idrovia Locarno-Milano-Venezia"; a seguire una degustazione di prodotti tipici della provincia di Novara. Il programma della manifestazione Sabato 21 settembre Piazza Cermenati si anima di eventi, degustazioni e punti informativi dalle ore 10.00 alle ore 20.00 - Officine del gusto: esposizione, degustazioni, vendita prodotti tipici enogastronomici - Stand informativi dedicati alle bellezze del Lago di Como e dei laghi prealpini della Regione Insubrica ore 11.00 Osservatorio del Sistema Turistico Lago di Como: presentazione dei flussi turistici del Sistema Turistico Lago di Como, con analisi e riflessioni dei dati del territorio lecchese - periodo estivo 2013, a cura della Provincia di Lecco in collaborazione con la Società Ideas Turismo srl ore 12.30 “Happy Lake Time: aperitivo del Lago di Como” ideato e promosso nell’ambito del progetto Interreg Saperi Alpini, offerto dai Centri Formazione Professionale di Como e di Casargo dalle ore 15.00 alle ore 17.00 LABORATORIO per bambini: BISCOTTIAM a cura della cake designer Marinella Mugoni di Illimani by Pavoni ore 17.00 Presentazione del progetto “Intrecci sull’acqua, il recupero dell’idrovia Locarno-Milano-Venezia” all’interno del programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera 2007/2013, Provincia di Novara e Città di Locarno. Interreg 4A Italia-Svizzera asse 2 - misura 2.3 Segue degustazione a cura della Provincia di Novara Domenica 22 settembre Piazza Cermenati si anima di eventi, degustazioni e punti informativi dalle ore 10.00 alle ore 20.00 - Officine del gusto: esposizione, degustazioni, vendita prodotti tipici enogastronomici - Stand informativi dedicati alle bellezze del Lago di Como e dei laghi prealpini della Regione Insubrica ore 14.30 e 16.00 Visita guidata gratuita alla Città di Lecco, in collaborazione con le Guide Turistiche abilitate. E’ consigliata la prenotazione - disponibilità fino a esaurimento posti. Per info: ufficio IAT di Lecco tel. 0341-295720/721 - dalle ore 15.00 alle ore 17.00 LABORATORIO per bambini: BISCOTTIAM a cura della cake designer Marinella Mugoni di Illimani by Pavoni Inoltre nell’ambito di Mete e Sapori dei Laghi DOMENICA 22 settembre ore 8.30 a Bellano in Piazza della Stazione “Sulle Orme del Viandante”, escursione guidata lungo il tratto Bellano Varenna del Sentiero del Viandante, organizzata dalle Pro Loco. Per info: www.prolocolario.it
------------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti del territorio Lecchese
Lecco - Ultimi scampoli d'estate con mostre, visite guidate, escursioni, ma anche appuntamenti musicale e teatrali in calendario questo fine settimana di metà settembre. Con diversi mercatini e sagre di stagione ad assicurare ulteriori momenti di svago e divertimento.
Dal 13 al 15 settembre è in programma "MANDELLO DEL LARIO CITTA' DELLA MOTO GUZZI", raduno motociclistico dedicato all'Aquila di Mandello. Tre giorni di festa, musica e motori. Luogo: presso piazza del Mercato. Info: http://www.guzziclubmandello.it Dal 14 al 15 aettembre a Mandello del Lario è in programmal la "SAGRA DEL PARADELL", festa del tradizionale dolce del comune lariano. Luogo: piazza San Rocco - località Maggiana. Info: http://www.mandellolario.it Per tutto il mese di settembre è in programma la "FESTA di BRIVIO 2013". Tradizionale festa in occasione delle celebrazioni della Beata Vergine Addolorata. Per circa un mese si alterneranno celebrazioni liturgiche, spettacoli teatrali, manifestazioni sportive, eventi per bambini, mercatini, luna park e molto altro.... Momento più atteso lo spettacolo pirotecnico sull'Adda, in programma domenica 15 settembre alle 21. Info: http://www.prolocobrivio.it Continua fino al 29 settembre a Lecco "SERE D'ESTATE a LECCO 2013". Con l’arrivo dell’estate, Lecco si anima di iniziative e eventi rivolti a cittadini e turisti che vorranno vivere la nostra città, tra il lago e la montagna. Il Comune, grazie alla preziosa e ormai consolidata collaborazione con LTM e altre associazioni, mondi vitali e realtà organizzate della città e del territorio, ha messo a punto un coinvolgente programma caratterizzato da iniziative diverse tra loro, ma sempre di significativo fascino e interesse. Info: http://www.comune.lecco.it Dal 31 agosto fino al 15 settembre Calolziocorte ospita la mostra di "COLLETTIVA DI PITTURA" a tema libero con premiazione finale. Luogo: presso il Centro Culturale "Il Lavello". Info: Comune di Calolziocorte, 0341 - 644236. In cartellone fino al 29 settembre a Lecco "MUSEI d'ESTATE". Il Sistema Museale Urbano Lecchese organizza un ciclo di incontri per far vivere il patrimonio storico e artistico come un’esperienza di continuo arricchimento, spirituale e intellettuale. Cittadini e turisti potranno partecipare a diciotto appuntamenti, inediti e totalmente gratuiti, condotti da esperti e ricercatori (storici dell’arte, archeologi, storici e naturalisti) in tutte le sedi del sistema museale cittadino. Villa Manzoni, Palazzo Belgiojoso e Palazzo delle Paure saranno il teatro di visite guidate tematiche per adulti e attività di laboratorio per bambini e famiglie, con un approccio all’istituzione “museo” di tipo ludico e informale. Info: http://www.museilecco.org Fino al 29 settembre a Lecco continua la mostra dedicata a "GIANSISTO GASPARINI". Esposizione che vede 132 acqueforti, 55 xilografie, 123 litorgrafie e 12 cartelle litografiche del famoso artista. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Dal 7 al 21 settembre Mandello del Lario ospita la mostra "QUALCUNO ERA...GIORGIO GABER". Luogo: presso la Sala Polifunzionale del Lido. Info: http://www.mandellolario.it Dal 14 al 29 settembre Lecco ospita la rassegna "IL TEATRO AMATORIALE". Mostra dedicata a strumenti teatrali ed abiti di scena allestita in occasione del 26^ Festival del Teatro che quest'anno sarà ospitato dalla città di Lecco. Luogo: Torre Viscontea, Piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19; chiusa lunedì; inaugurazione sabato 14 alle 18. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 15 settembre appuntamento teatrale a Lecco con "I PROMESSI SPOSI". Rievocazione teatrale dell'opera del Manzoni in preparazione del Festival Nazionale del Teatro in programma a Lecco dal 22 al 29 settembre. Luogo: Piazza Garibaldi, ore 21.15. Info: http://www.ltmlecco.it Sabato 14 settembre a Calolziocorte è in programma il concerto "AVE MARIA - Musiche di Verdi e Donizetti". Concerto per soprano, contralto e quintetto d'archi dell'orchestra sinfonica G. Verdi all'interno di "Voces", festival di musica di tradizione e antica. Luogo: Santuario Monastero del Lavello, alle ore 21. Info: http://www.voces.artemusicfestival.it Sabato 14 settembre Lecco propone "IV EDIZIONE FESTA delle NOTE". Serata all'insegna della musica con i saggi degli allievi della scuola e concorso finale con ospite d'onore. Luogo: Piazza Garibaldi (in caso di maltempo Cinema Palladium), dalle ore 16. Info: http://www.misolstudio.com Serata di musica sabato 14 settembre a Oggiono con il "CONCERTO DI SANTA EUFEMIA". Luogo: piazza della chiesa, alle ore 21. Info: http://www.comune.oggiono.lc.it Domenica 15 settembre a Mandello del Lario è in programma "DUO OBOE E ORGANO", concerto all'interno di "Concerti nelle frazioni". Luogo: presso la chiesa di Sant'Eufemia in località Olcio, alle ore 16.30. Info: http://www.mandellolario.it Domenica 15 settembre Merate propone "ROMANTICHE SUGGESTIONI". Quarto Concerto della rassegna "Merate Musica 2013-XVII Edizione". Concerto per clarinetto, fagotto, pianoforte con musiche di Mendellsonn e Rossini. Luogo: presso Villa Confalonieri in viale Garibaldi, alle ore 17. Info: web: http://www.comune.merate.lc.it Serata di musica domenica 15 settembre a Oggiono con "QUARTETTO D'ARCHI". Concerto all'interno della rassegna "Musica e Territorio" e in occasione della Festa patronale. Luogo: battistero di San Giovanni, alle ore 21. Info: http://www.comune.oggiono.lc.it Sabato 14 settembre Barzio propone l'escursione "IL FONDOVALLE IN MOUNTAIN BIKE". Escursione in bicicletta a tema geologico approfondendo tematiche legate al mondo della bicicletta e alle caratteristiche del paesaggio, con visita ai luoghi del territorio, come l'Antica Fonte di Tartavalle. Un'esperienza di cicloturismo culturale lungo la deliziosa pista ciclabile della Valsassina - difficoltà: medio-facile - in caso di maltempo o per causa di forza maggiore l'escursione non sarà effettuata. Luogo: ritrovo presso sede della Comunità Montana, alle ore 9. Info: http://www.geotrips.it Sabato 14 settembre appuntamento a Bellano con "I MISTERI DEL VIANDANTE". Escursione a tema geologico lungo il sentiero più antico del Lago di Como, il Sentiero del Viandante, dall'emozionatissimo Orrido di Bellano alla misteriosa sorgente di Fiumelatte, passando per una suggestiva locanda appesa alla rocce dell'Orrido di Vezio e per il mitico Castello di Vezio, pieno di ospiti inattesi - difficoltà escursionistica - in caso di maltempo o per causa di forza maggiore l'escursione non sarà effettuata. Luogo: ritrovo presso la stazione FS, alle ore 9.30. Info: http://www.geotrips.it Domenica 15 settembre a Bellano tappa delle escursioni "SULLE ORME DEL VIANDANTE". E' la V edizione dell'iniziativa che prevede un ciclo di cinque passeggiate da Colico ad Abbadia tra i saperi e i sapori del lago. Durante le passeggiate saranno visitati i monumenti e i luoghi di interesse posti lungo il percorso con speigazioni fatte da esperte guide. La seconda tappa prevede la partenza da Dervio e arrivo a Bellano. Luogo: Piazza stazione FS, ritrovo ore 8.15. Info: http://www.prolocolario.it E' in programma domenica 15 settembre a Calco la "VISITA GUIDATA ALLA CHIESA ROMANICA DI ARLATEhttp://www.comune.calco.lc.it Domenica 15 settembre a Lecco è in programma la visita guidata "DAL LARIOSAURO AI RETTILI: UN PERCORSO EVOLUTIVO". Visita guidata al Museo di Storia Naturale, all'interno di "Musei d'Estate". Luogo: presso Palazzo Belgiojoso in Corso Matteotti, alle ore 11. Info: http://www.museilecco.org Montevecchia propone domenica 15 settembre l'escursione "VIAGGIARE? IMPARIAMO DALLE PIANTE". Semi e frutti sanno mirabilmente volare, navigare e sfruttare svariati mezzi di trasporto per allontanarsi dalla pianta madre. Durante una piacevole passeggiata, ne osserveremo alcuni e rimarremo stupefatti dalle loro molteplici strategie di dispersione. Luogo: presso il parcheggio in località Butto, alle ore 9. Info: http://www.gevcurone.it Nell'ambido delle "VISITE GUIDATE A VILLA MONASTERO DI VARENNA", domenica 15 settembre in programma una visita alla scoperta dell'antica dimora in centro lago e della sua straordinaria storia. Una guida abilitata sarà a disposizione del visitatore desideroso di scoprire i giardini e le sale della casa Museo. La visita guidata è gratuita e compresa nel prezzo del biglietto di ingresso alla villa. E' necessaria la prenotazione. Info: Guide Lecco 346 - 2858072. Dal 13 al 15 settembre a Lecco si tiene il mercatino "FIORI, COLORI e SAPORI". Mostra-mercato con vendita di prodotti artigianali e gastronomici italiani. Luogo: lungolago di Lecco, dalle 8.30 alle 24. Info: http://www.comune.lecco.it Domencia 15 settembre Calolziocorte propone il mercatino "CREA ED ESPONI". 7^ edizione del tradizionale mercatino che si tiene ogni terza domenica del mese da marzo a novembre. Luogo: all'interno dei chiostri del Monastero di S. Maria del Lavello, dalle ore 8.30. Info: http://www.prolococalolziocorte.info Appuntamento a Galbiate domenica 15 settembre con il mercatino "REBELOT". Arte, scambio e baratto al Parco Ludico di Galbiate. Un appuntamento fisso ogni terza domenica del mese all'insegna del km zero, dell'arte, del baratto e della creatività. Luogo: Parco Ludico, via Bergamo, dalle 14 alle 18. Info: http://www.liberisogni.org E' in programma domenica 15 settembre a Imbersago il "22° MERCATINO DELL’ANTICO". Tradizionale mercatino che vede coinvolti oltre cento espositori. Si tiene ogni terza domenica del mese da marzo a novembre. Esposti prodotti dell’arte, dell’artigianato e del collezionismo. Luogo: presso piazza Garibaldi e via Garibaldi, dalle 10 alle 18. Info: http://www.comune.imbersago.lc.it Domenica 15 settembre a Lecco si tiene il mercatino "IL BORGO ANTICO". Mostra mercato dell'agricoltura biologica, dell'artigianato eco-compatibile e del commercio equosolidale. Luogo: piazza XX Settembre, dalle 8.30 alle 19. Info: http://www.agrobioart.it
----------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in calendario nel Lecchese
sabato 7 e domenica 8 settembre
Lecco - Appuntamenti per tutti in questo week end nel lecchese. Ecco una panoramica degli eventi in programma tra capoluogo, lago, montagna e Brianza, con sagre, musica, teastro, visite guidate e escursioni a caratterizzare il fine settimana. Di certo, non mancano le occasioni per trascorrere qualche ora spensierata in compagnia.
Sabato 7 e domenica 8 settembre a Garlate è in programma la "FESTA DELLE CORTI - 22^ EDIZIONE". Animazioni, artigianato, mercatini, dialetto, spettacoli e gastronomia ambientati nelle vecchie corti del paese. Domenica sera, a chiusura della festa, spettacolo pirotecnico. Orari: sabato dalle 18 - domenica apertura punti di ristoro ore 12, apertura corti ore 14 - fuochi ore 22.30. Info: http://www.festadellecorti.it abato 7 settembre Barzio propone "SALTIMBARZIO". Festival Eco-sostenibile dei saltimbanchi. Per le strade e le piazze di Barzio giocolieri, equilibristi e acrobati alliteranno il pubblico con un'arte nobile e antica, tornata in auge anche grazie al suo valore sociale ed educativo. Luogo: strade e piazze di Barzio. Info: http://www.comune.barzio.lc.it Domenica 8 settembre a Lecco è in programma l'evento "UNA SCIMMIA INGEGNOSA. Le tecnologie dell'uomo preistorico." Caccia al tesoro per famiglie con visite guidata al Museo Archeologico all'interno dell'iniziativa "Musei d'Estate" Luogo: Palazzo Belgiojoso, alle ore 11. Info: http://www.museilecco.org Prosegue fino al 30 agosto fino a domenica 8 settembre Merate propone il "FIRE PARTY 2013", otto giorni infuocati di giochi, musica, sport ed eventi, un evento adatto al pubblico di tutte le età. Luogo: presso la Caserma dei Vigili del Fuoco in via degli Alpini. Info: http://www.fireparty.it Per tutto il mese di settembre è in programma la "FESTA di BRIVIO 2013". Tradizionale festa in occasione delle celebrazioni della Beata Vergine Addolorata. Per circa un mese si alterneranno celebrazioni liturgiche, spettacoli teatrali, manifestazioni sportive, eventi per bambini, mercatini, luna park e molto altro.... Momento più atteso lo spettacolo pirotecnico sull'Adda, in programma domenica 15 settembre alle 21. Info: http://www.prolocobrivio.it Fino a domenica 8 settembre Varenna la "43^ EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE "GIANNINO GROSSI" DI PITTURA NAIF". Luogo: presso la chiesa di Santa Marta- Orario: feriale dalle 17 alle 22; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 22. Info: Pro Loco Varenna - 0341 830367. Continua fino al 29 settembre a Lecco "SERE D'ESTATE a LECCO 2013". Con l’arrivo dell’estate, Lecco si anima di iniziative e eventi rivolti a cittadini e turisti che vorranno vivere la nostra città, tra il lago e la montagna. Il Comune, grazie alla preziosa e ormai consolidata collaborazione con LTM e altre associazioni, mondi vitali e realtà organizzate della città e del territorio, ha messo a punto un coinvolgente programma caratterizzato da iniziative diverse tra loro, ma sempre di significativo fascino e interesse. Info: http://www.comune.lecco.it Dal 31 agosto fino al 15 settembre Calolziocorte ospita la mostra di "COLLETTIVA DI PITTURA" a tema libero con premiazione finale. Luogo: presso il Centro Culturale "Il Lavello". Info: Comune di Calolziocorte, 0341 - 644236. In cartellone fino al 29 settembre a Lecco "MUSEI d'ESTATE". Il Sistema Museale Urbano Lecchese organizza un ciclo di incontri per far vivere il patrimonio storico e artistico come un’esperienza di continuo arricchimento, spirituale e intellettuale. Cittadini e turisti potranno partecipare a diciotto appuntamenti, inediti e totalmente gratuiti, condotti da esperti e ricercatori (storici dell’arte, archeologi, storici e naturalisti) in tutte le sedi del sistema museale cittadino. Villa Manzoni, Palazzo Belgiojoso e Palazzo delle Paure saranno il teatro di visite guidate tematiche per adulti e attività di laboratorio per bambini e famiglie, con un approccio all’istituzione “museo” di tipo ludico e informale. Info: http://www.museilecco.org Fino al 29 settembre a Lecco continua la mostra dedicata a "GIANSISTO GASPARINI". Esposizione che vede 132 acqueforti, 55 xilografie, 123 litorgrafie e 12 cartelle litografiche del famoso artista. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org E' aperta fino a domenica 8 settembre a Lecco la mostra "RIFLESSI DELLA FEDE NELL'ARTE CONTEMPORANEA". Rassegna di opere dei più grandi artisti lecchesi sul rapporto tra arte e religione. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Continua fino a domenica 8 settembre a Perego la rassegna teatrale "L'ULTIMA LUNA D'ESTATE", XVI edizione del festival del teatro popolare e di ricerca ospitato all'interno del Parco del Curone e sulle colline della Brianza. Un ricco calendario di appuntamenti: spettacoli serali, spettacoli per bambini, laboratori teatrali e aperitivi teatrali. Luogo: Parco del Curone e colline della Brianza. Info: http://www.ultimaluna.org Dal 7 al 21 settembre Mandello del Lario ospita la mostra "QUALCUNO ERA...GIORGIO GABER". Luogo: presso la Sala Polifunzionale del Lido. Info: http://www.mandellolario.it Serata di teatro sabato 7 settembre a Calco con "IL SEGRETO...". Spettacolo teatrale all'interno della XVI edizione del festival del teatro popolare e di ricerca "L'Ultima luna d'estate". Luogo: presso l'arena della chiesa Romanica di Arlate, alle ore 21.30. Info: http://www.ultimaluna.org Appuntamento con il teatro sabato 7 settembre a Merate con "I LOVE". Spettacolo teatrale all'interno della XVI edizione del festival del teatro popolare e di ricerca "L'Ultima luna d'estate". Luogo: presso il salone di Villa Confalonieri, alle ore 23. Info: http://www.ultimaluna.org Sabato 7 settembre Rovagnate propone "MILANO & JANNACCI", aperitivo teatrale all'interno della XVI edizione del festival del teatro popolare e di ricerca "L'Ultima luna d'estate". Luogo: presso Cascina Bagaggera, alle ore 18.30. Info: Teatro Invito: 039 - 5971282. Domenica 8 settembre a Casatenovo è in cartellone "PICCOLO PICCOLISSIMO, GRANDE GRANDISSIMO". Spettacolo teatrale per bambini all'interno della XVI edizione del festival del teatro popolare e di ricerca "L'Ultima luna d'estate". Luogo: presso Villa Facchi, alle ore 16.30. Info: http://www.ultimaluna.org E' in programma domenica 8 settembre a Missaglia una serata di "CABARET CONCERTO". Spettacolo teatrale con David Riondino e Flavio Oreglio, all'interno della XVI edizione del festival del teatro popolare e di ricerca "L'Ultima luna d'estate". Luogo: presso Villa Cioja, alle ore 21.30. Info: http://www.ultimaluna.org Domenica 8 settembre a Montevecchia "AMABILE DEGUSTAZIONE", aperitivo teatrale all'interno della XVI edizione del festival del teatro popolare e di ricerca "L'Ultima luna d'estate". Luogo: presso la Cantina del Prufesur, alle ore 18.30. Info: http://www.ultimaluna.org Sabato 7 settembre a Mandello serata di musica con "LA SONATA A 3 DA CHIESA E DA CAMERA", concerto per violino, violoncello, clavicembalo e organo, all'interno di "Concerti nelle frazioni". Luogo: presso la chiesa di Sant'Abbondio in località Somana, alle ore 21. Info: http://www.mandellolario.it Appuntamento musicale sabato 7 settembre a Oggiono con "CANI SCIOLTI e GRUPPI ROCK LOCALI". Serata con musica dal vivo all'interno della rassegna "Oggiono Estate 2013". Luogo: Oratorio, alle ore 21. Info: http://www.comune.oggiono.lc.it E' in programma sabato 7 settembre a Pasturo un "CONCERTO D'ARCHI", concerto per violino, viola, violoncello e pianoforte. Luogo: presso l'oratorio "Bruno Colombo", alle ore 21. Info: Quartetto d'Archi di Como: 348 - 5142236. Sabato 7 settembre Valmadrera propone "NOTE TRA I MONTI". Il Club Alpino Italiano - Sezione di Valmadrera, con la collaborazione dell'Organizzazione Sportiva Alpinisti e il patrocinio della Comunità Montana del lario Orientale - Valle San martino e dell'amministrazione comunale di Valmadrera, organizza il concerto "Note tra i monti" a cura del Corpo Musicale S. Cecilia di Valmadrera. Direttore: maestro Stefano Sala.. Luogo: San Tomaso - Valmadrera, alle ore 19.30. Info: http://www.comune.valmadrera.lc.it Domenica 8 settembre a Calolziocorte è in programma l'evento "MAESTRI CAMPANARI DI BERGAMO", tradizionale concerto di campane in occasione della festa di Santa Maria del Lavello, alle ore 15. Info: Comune di Calolziocorte: 0341 - 639111. Serata di musica domenica 8 settembre a Oggiono nell'ambito della "RASSEGNA ORGANISTICA "GIUSEPPE ZELIOLI" - XXII^ edizione". Luogo: chiesa Parrocchiale di San Giorgio - loc. Imberido, alle ore 21. Info: http://www.harmoniagentium.it Il week end di escursioni si apre sabato 7 settembre a Barzio con "IL FONDOVALLE IN MOUNTAIN BIKE". Escursione in bicicletta a tema geologico approfondendo tematiche legate al mondo della bicicletta e alle caratteristiche del paesaggio, con visita ai luoghi del territorio, come l'Antica Fonte di Tartavalle. Un'esperienza di cicloturismo culturale lungo la deliziosa pista ciclabile della Valsassina - difficoltà: medio-facile - in caso di maltempo o per causa di forza maggiore l'escursione non sarà effettuata. Luogo: Ritrovo presso sede della Comunità Montana, alle ore 9. Info: http://www.geotrips.it
-----------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti del territorio Lecchese
di sabato 31 agosto e domenica 1° settembre
Lecco - Finite le vacanze, continuano gli apputamenti nel territorio Lecchese. Questo week end tra agosto e settembre si presenta quanto mai ricco di appuntamenti, tra sagre, feste, mercatini, escursioni, ma anche mostre, incontri culturali e concerti dalla classica al rock. Non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Da venerdì 30 agosto fino a domenica 1° settembre a Mandello del Lario è in programma la "FESTA PATRONALE DI SANT'ABBONDIO". Luogo: Campo sportivo - Frazione Somana. Info: http://www.mandellolario.it Dal 30 agosto fino a domenica 8 settembre Merate propone il "FIRE PARTY 2013", otto giorni infuocati di giochi, musica, sport ed eventi, un evento adatto al pubblico di tutte le età. Luogo: presso la Caserma dei Vigili del Fuoco in via degli Alpini. Info: http://www.fireparty.it Sabato 31 agosto e domenica 1° settembre a Civate è in programma la "FESTA DEL LAGO". Sabato 31 concerto dei "Cani Sciolti", alle ore 22, presso la frazione Isella. Domenica 1°settembre si prosegue con "Ti porterò sul lago 2013". Dal mattino prove e sfide con la finale del Palio dei Comuni. Info: http://www.4seasons-civate.it Per tutto il mese di settembre è in programma la "FESTA di BRIVIO 2013". Tradizionale festa in occasione delle celebrazioni della Beata Vergine Addolorata. Per circa un mese si alterneranno celebrazioni liturgiche, spettacoli teatrali, manifestazioni sportive, eventi per bambini, mercatini, luna park e molto altro.... Momento più atteso lo spettacolo pirotecnico sull'Adda, in programma domenica 15 settembre alle 21. Info: http://www.prolocobrivio.it Sabato 31 agosto e domenica 1° settembre a Dolzago è in programma "BOMBOMàTT - Summerend Reggae Festival". Prima edizione del festival di musica raggae/Dancehall della provincia di Lecco. Due giorni con numerosi band e crew del panorama reggae italiano ed europeo. Luogo: Centro Sportivo Comunale, dalle ore 14. Domenica 1° settembre appuntamento musicale a Lecco con "GENE GUGLIELMI LIVE". Luogo: Piazza Garibaldi, alle ore 21. Info: http://www.misolstudio.com Pomeriggio musicale domenica 1° settembre a Missaglia con "ARRIVEDERCI?". Concerto di musiche del 500- 600 all'interno di "Musica nel Parco", Campus musicale estivo nel Parco di Montevecchia e della Valle del Curone. Lezioni, conferenze, aperitivi musicali, laboratori, escursioni e concerti. Luogo: Monastero della Misericordia, alle ore 17.30. Info: http://www.agorarteassociazione.org fino a domenica 8 settembre Varenna la "43^ EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE "GIANNINO GROSSI" DI PITTURA NAIF". Luogo: presso la chiesa di Santa Marta- Orario: feriale dalle 17 alle 22; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 22. Info: Pro Loco Varenna - 0341 830367. Continua fino al 29 settembre a Lecco "SERE D'ESTATE a LECCO 2013". Con l’arrivo dell’estate, Lecco si anima di iniziative e eventi rivolti a cittadini e turisti che vorranno vivere la nostra città, tra il lago e la montagna. Il Comune, grazie alla preziosa e ormai consolidata collaborazione con LTM e altre associazioni, mondi vitali e realtà organizzate della città e del territorio, ha messo a punto un coinvolgente programma caratterizzato da iniziative diverse tra loro, ma sempre di significativo fascino e interesse. Info: http://www.comune.lecco.it Dal 31 agosto fino al 15 settembre Calolziocorte ospita la mostra di "COLLETTIVA DI PITTURA" a tema libero con premiazione finale. Luogo: presso il Centro Culturale "Il Lavello". Info: Comune di Calolziocorte, 0341 - 644236. In cartellone fino al 29 settembre a Lecco "MUSEI d'ESTATE". Il Sistema Museale Urbano Lecchese organizza un ciclo di incontri per far vivere il patrimonio storico e artistico come un’esperienza di continuo arricchimento, spirituale e intellettuale. Cittadini e turisti potranno partecipare a diciotto appuntamenti, inediti e totalmente gratuiti, condotti da esperti e ricercatori (storici dell’arte, archeologi, storici e naturalisti) in tutte le sedi del sistema museale cittadino. Villa Manzoni, Palazzo Belgiojoso e Palazzo delle Paure saranno il teatro di visite guidate tematiche per adulti e attività di laboratorio per bambini e famiglie, con un approccio all’istituzione “museo” di tipo ludico e informale. Info: http://www.museilecco.org Fino al 29 settembre a Lecco continua la mostra dedicata a "GIANSISTO GASPARINI". Esposizione che vede 132 acqueforti, 55 xilografie, 123 litorgrafie e 12 cartelle litografiche del famoso artista. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org E' aperta fino a domenica 8 settembre a Lecco la mostra "RIFLESSI DELLA FEDE NELL'ARTE CONTEMPORANEA". Rassegna di opere dei più grandi artisti lecchesi sul rapporto tra arte e religione. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Continua fino a domenica 8 settembre a Perego la rassegna teatrale "L'ULTIMA LUNA D'ESTATE", XVI edizione del festival del teatro popolare e di ricerca ospitato all'interno del Parco del Curone e sulle colline della Brianza. Un ricco calendario di appuntamenti: spettacoli serali, spettacoli per bambini, laboratori teatrali e aperitivi teatrali. Luogo: Parco del Curone e colline della Brianza. Info: http://www.ultimaluna.org Domenica 1° settembre appuntamento con il teatro a Calolziocorte. In cartellone "IL CASTELLO INCANTATO". Luogo: Giardino Botanico Gaspare De Ponti, via Galli, alle ore 16. Info: http://www.comunitamontana.lc.it. Appuntamento teatrale domenica 1° settembre a Casatenovo con "OCEANO DI SECONDA MANO". Spettacolo con Laura Curino e Mirko Artuso, all'interno della XVI edizione del festival del teatro popolare e di ricerca "L'Ultima luna d'estate". Luogo: presso Villa Mariani, alle ore 21. Info: http://www.ultimaluna.org Domenica 1° settembre Monte Marenzo propone "LA CUCINA DEI PROMESSI SPOSI". spettacolo teatrale all'interno della 8^ edizione di "Arteatro 2013. Piccolo Festival delle arti teatrali in Valle San Martino". Luogo: presso Casa Corazza, alle ore 21. Info: Compagnia Teatrale Studio 53 Teatroeventi (331 - 7789103). Spettacolo teatrale per bambini domenica 1° settembre a Monticello Brianza con "BOLLE D'ARIA". Evento inserito all'interno della XVI edizione del festival del teatro popolare e di ricerca "L'Ultima luna d'estate". Luogo: presso Villa Greppi, alle ore 11. Info: http://www.ultimaluna.org Domenica 1° settembre a Sirone è in programma "NOCCHIOPINOCCHIO". Spettacolo teatrale per bambini all'interno della XVI edizione del festival del teatro popolare e di ricerca "L'Ultima luna d'estate". Luogo: presso il Municipio, alle ore 16.30. Info: http://www.ultimaluna.org Mercatino di fine estate domenica 1° settembre a Bosisio Parini con "...DI TUTTO UN PO'". Mercatinp dell’hobbistica, della bigiotteria, delle cose usate e da collezione Luogo: Lungo lago zona Precampell, tutta la giornata. Info: http://www.prolocobosisio.it Domenica 1° settembre Colico propone "MERCATINI "IL CURIOSANDO". Luogo: Piazza a Lago, dalle 8 alle 20. Info: http://www.turismocolico.it Mercarino dedicato al "COLLEZIONISMO D'ANTIQUARIATO" domenica 1° settembre a Lecco, appuntamento che si svolge ogni prima domenica del mese. Luogo: presso l'area ex Piccola Velocità, dalle 8 alle 18. Info: http://www.comune.lecco.it Week in montagna sabato 31 agosto e domenica 1° settembre con la "VISITA GUIDATA CASA di ANTONIA POZZI". Visita guidata gratuita alla casa di Pasturo e allo studio. Luogo: via Manzoni, alle ore 10.30. Info: http://www.comune.pasturo.lc.it Domenica 1° settembre a Ballabio è in programma l'escursione "A SPASSO NELLA GEOLOGIA DELLE GRIGNE". Escursione a tema geologico in cui le Grigne e la successione di rocce lungo il versante di Pasturo la fanno da padroni. Capiremo che le forme del paesaggio non si formano per caso e che sotto i nostri piedi la geologia influenza molte scelte, della vegetazione, dei percorsi dell'acqua, della morfologia del territorio. Difficoltà: facile, dislivello 800 megtri. Luogo: ritrovo presso il distributore Tamoil, Loc colle di Balisio, alle ore 8.45. Info: http://www.geotrips.it E' in programma domenica 1° settembre a Barzano' la "VISITA ALLA CANONICA DI SAN SALVATORE". L’iniziativa, giunta quest'anno alla 2° edizione, prevede l’apertura straordinaria dell’antico oratorio romanico (X secolo) ogni prima domenica del mese, da aprile a settembre, con visite guidate per avvicinare i cittadini ad uno dei maggiori tesori architettonici del nostro territorio. La Canonica presenta infatti particolari di notevole pregio come il fonte battesimale ottagonale in pietra di Verona e la cupola bizantina completamente rivestita dal prezioso ciclo d’affreschi con Cristo Pantocratore e i dodici Apostoli. Luogo: presso la Canonica di San Salvatore, alle ore 17. Info: http://www.comune.barzano.lc.it Domenica 1° settembre a Colico prende il via "SULLE ORME DEL VIANDANTE", V edizione dell'iniziativa che prevede un ciclo di cinque passeggiate da Colico ad Abbadia tra i saperi e i sapori del lago. Durante le passeggiate saranno visitati i monumenti e i luoghi di interesse posti lungo il percorso con speigazioni fatte da esperte guide. La prima tappa prevede la partenza da Colico e l'arrivo presso l'Abbazia di Piona. Luogo: ritrovo presso Ufficio Turistico, alle ore 8.15. Info: http://www.prolocolario.it E' in programma domenica 1° settembre a Lecco la "VISITA GUIDATA A VILLA MANZONI". Anche nel 2013, ogni prima domenica del mese, all’ingresso del museo di Villa Manzoni, una guida turistica abilitata sarà a disposizione del visitatore desideroso di riscoprire la residenza che ospitò nell’età giovanile lo scrittore del romanzo “I Promessi Sposi”. Luogo: presso Villa Manzoni in via don Guanella, alle ore 15. Info: Gruppo Guide Lecco - Telefono: 338 - 6225427. Domenica 1° settembre Lecco propone "I LINGUAGGI DELL'ARTE CONTEMPORANEA", visita guidata della Galleria comunale - Sezione d'Arte Contemporanea, all'interno di "Musei d'Estate". Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre, alle ore 17. Info: http://www.museilecco.org E' in programma domenica 1° settembre a Lecco l'escursione "CUSTODIRE LA MONTAGNA: SENTIERI D'INCONTRO". In occasione della "Giornata per la salvaguardia del creato", percorso ad anello nei boschi di Lecco, ai piedi del Resegone, con esperienze educative, ristoro, attività ricreative. Luogo: ritrovo presso la partenza del sentiero per la Madonna della Rovinata in località Germanedo, alle ore 14.45. Info: http://www.decanatodilecco.it
----------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in calendario nel territorio lecchese
da giovedì 15 agosto a domenica 25 agosto
Lecco - Da ferragosto fino a domenica 25 il territorio lecchese propone eventi, sagre, mostre, mercatini, visite guidate, escursioni in montagna per trascorre il periodo centrale delle vacanze all'insegna del divertimento e dello svago. Ecco una panoramica degli eventi in calendario.
Prosegue fino a domenica 18 agosto è in programma a Barzio la "48^ SAGRA delle SAGRE". Mostra mercato dei prodotti valsassinesi. Esposizione e vendita di prodotti e articoli vari, soprattutto di carattere artigianale che valorizzano il territorio della Valsassina. Un appuntamento ricorrente, che attira un altissimo numero di visitatori da tutta la regione. La fiera si svolge durante l’arco di tutta la giornata alternando ai momento commerciali e ai confronti fra i prodotti in mostra gli spettacoli folkoristici, le serate di cabaret e i programmi musicali. Laboratori didattici per bambini e per tutte le età. Conclude la settimana in Sagra un grandioso spettacolo pirotecnico che illumina la cornice dell’intera Valle. Luogo: Località la Fornace, apertura dalle 10 alle 23. Ingresso gratuito. Info: http://www.sagradellesagre.it Fino a 16 agosto Colico propone la "FESTA di FERRAGOSTO". Giornate con degustazione di prodotti tipici e serate danzanti. Luogo: Località Posallo, dalle 12 alle 24. Info: http://www.turismocolico.it Venerdì 16 agosto Mandello del Lario ospita la "FIERA DI SAN ROCCO". Luogo: piazza del Mercato e Piazza Italia. Info: http://www.mandellolario.it Dal 24 al 25 agosto Mandello del Lario propone la sagra "LA GOCCIA D'ORO". Promozione di olivocoltori locali. Luogo: Piazza del Mercato. Info: http://www.mandellolario.it Dal 17 agosto fino a domenica 8 settembre Varenna ospita la "43^ EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE "GIANNINO GROSSI" DI PITTURA NAIF". Luogo: presso la chiesa di Santa Marta- Orario: feriale dalle 17 alle 22; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 22. Info: Pro Loco Varenna - 0341 830367. Giovedì 15 agosto serata di musica a Colico con "DISCO LAGO". Luogo: Anfiteatro Largo Marinai d'Italia, dalle 20 alle 24. Info: http://www.turismocolico.it Venerdì 16 agosto Barzio propone "LA VALLE DEL LIED", spettacolo poetico-musicale con parole di Antonia Pozzi e versi di Carlo del Teglio, all'interno di "2013 un anno con Carlo del Teglio". Manifestazioni per il 25° anniversario della morte del poeta premanese. Luogo: presso sede della Comunità Montana Valsassina (zona Sagra delle Sagre), alle ore 17.30. Info: http://www.ilmelabo.it Venerdì 16 agosto Barzio ospita una tappa della "42^ RASSEGNA ORGANISTICA VALSASSINESE". Concerto all'interno della storica rassegna che ospita i propri concerti all'interno delle chiese più suggestive della Valsassina con i loro pregiati organi. Luogo: shiesa Sant'Alessandro, alle ore 21. Info: http://www.rassegnaorganisticavalsassinese.sitiwebs.com/ Sabato 17 agosto serata di musica a Barzio con "SUONI e DANZE DALLA SPAGNA del 900". Concerto all'interno del festival "Tra Lago e Monti", giunto alla 26^ edizione e che propone un ricco porgramma di concerti in alcune delle chiese più suggestive del territorio della provincia di Lecco. Luogo: Palazzetto del Sport, alle ore 21. Info: http://www.robertoporroni.info Sabato 17 agosto nuova tappa a Barzio della "42^ RASSEGNA ORGANISTICA VALSASSINESE". Concerto all'interno della storica rassegna che ospita i propri concerti all'interno delle chiese più suggestive della Valsassina con i loro pregiati organi. Luogo: chiesa S. Maria Assunta - loc. Concenedo, alle ore 16. Info: http://www.rassegnaorganisticavalsassinese.sitiwebs.com/ Domenica 18 agosto a Cremeno è in programma il "CONCERTO DEI VINCITORI del PREMIO "Enrica Cremonesi""Concerto all'interno del festival "Tra Lago e Monti", giunto alla 26^ edizione e che propone un ricco porgramma di concerti in alcune delle chiese più suggestive del territorio della provincia di Lecco. Luogo: chiesa Santa Maria Nascente - località Maggio, alle ore 21. Info: http://www.robertoporroni.info Domenica 18 agosto a Lecco appuntamento musicale con "VOLEMIA LIVE". Luogo: piazza Garibaldi, alle ore 21. Info: http://www.misolstudio.com Lunedì 19 agosto a Barzio serata dedicata "ALL'IRLANDA IN MUSICA". Concerto all'interno del festival "Tra Lago e Monti", giunto alla 26^ edizione e che propone un ricco porgramma di concerti in alcune delle chiese più suggestive del territorio della provincia di Lecco. Luogo: Piani di Bobbio. Info: http://www.robertoporroni.info Martedì 20 agosto a Bellano è in programma "2013 VERDI PROJECT". Concerto all'interno del festival "Tra Lago e Monti", giunto alla 26^ edizione e che propone un ricco porgramma di concerti in alcune delle chiese più suggestive del territorio della provincia di Lecco. Luogo: Cinema Teatro Casa del Popolo in serata. Info: http://www.robertoporroni.info Martedì 20 agosto a Lecco è in programma "VIDEOTEQUE: Rassegna di videoarte e musica". Luogo: piazza Garibaldi alle ore 21. Info: http://www.misolstudio.com Mercoledì 21 agosto appuntamento musicale a Lecco con "SAL KYNDAMO". Concerto per voce e sax all'interno di "Jazz Cafè", rassegna musicale che animerà il centro di Lecco tutti i mercoledì sera fino a settembre. Luogo: piazza XX Settembre, dalle ore 19. Info: 0341 288063. Mercoledì 21 agosto Moggio propone "DA VIVALDI a STRAUSS". Concerto all'interno del festival "Tra Lago e Monti", giunto alla 26^ edizione e che propone un ricco porgramma di concerti in alcune delle chiese più suggestive del territorio della provincia di Lecco. Luogo: chiesa di San Francesco. Info: http://www.robertoporroni.info Mercoledì 21 agosto a Varenna è in cartellone il concerto "RIFLESSI D'ARTE". Il concerto sarà preceduto dalla visita guidata alla chiesa di San Giovanni. Luogo: piazza San Giorgio. Orario: visita guidata ore 20.30; concerto ore 21.15. Info: http://www.cameristica.it Giovedì 22 agosto a Colico appuntamento con "DISCO LAGO". Luogo: Anfiteatro Largo Marinai d'Italia. Orario: dalle 20 alle 24. Info: http://www.turismocolico.it Giovedì 22 agosto a Lecco serata di musica con "DIVERTIAMOCI CON LA DANZE". Esibizione di danza del ventre. Luogo: piazza Garibaldi alle ore 21. Info: http://www.misolstudio.com Giovedì 22 agosto a Margno tappa della "42^ RASSEGNA ORGANISTICA VALSASSINESE". Concerto all'interno della storica rassegna che ospita i propri concerti all'interno delle chiese più suggestive della Valsassina con i loro pregiati organi. Luogo: Chiesa S. Bartolomeo, alle ore 21. Info: http://www.rassegnaorganisticavalsassinese.sitiwebs.com/ Venerdì 23 agosto a Barzio tappa della "42^ RASSEGNA ORGANISTICA VALSASSINESE". Concerto all'interno della storica rassegna che ospita i propri concerti all'interno delle chiese più suggestive della Valsassina con i loro pregiati organi. Luogo: Chiesa Sant'Alessandro, alle ore 21. Info: http://www.rassegnaorganisticavalsassinese.sitiwebs.com/ Venerdì 23 agosto a Lecco appuntamento con "AGGRATISFEST: serata musicale, rock, pop e ...altro". Luogo: piazza Garibaldi, alle ore 20. Info: http://www.misolstudio.com Venerdì 23 agosto a Mandello del Lario "MUSICA SENZA CONFINI". Concerto all'interno del festival "Tra Lago e Monti", giunto alla 26^ edizione e che propone un ricco porgramma di concerti in alcune delle chiese più suggestive del territorio della provincia di Lecco. Luogo: chiesa di San Lorenzo. Info: http://www.robertoporroni.info Venerdì 23 agosto a Varenna "CONCERTO ORGANISTICO", all'interno della Rassegna Organistica Internazionale in Lombardia. Luogo: chiesa di San Giorgio, alle ore 21. Info: http://www.agimuslombardia.com Sabato 24 agosto a Calolziocorte è in programma "DUO VIER HANDEN", concerto all'interno della VI edizione del Festival Organistico Lecchese. Luogo: chiesa di San Martino, alle ore 21. Info: http://www.annumperannum.it Sabato 24 agosto Lecco propone "CREATIVITA' CONTEMPORANEA: musica, moda e design" Concerto per fisarmonica e pianoforte e fashion show. Luogo: piazza Garibaldi, alle ore 21. Info: http://www.misolstudio.com Domenica 25 agosto serata di musica a Lecco con il "CONTEST LIVE DI BAND LECCHESI". Luogo: piazza Garibaldi, alle ore 21. Info: http://www.misolstudio.com
Continua fino al 29 settembre a Lecco "SERE D'ESTATE a LECCO 2013". Con l’arrivo dell’estate, Lecco si anima di iniziative e eventi rivolti a cittadini e turisti che vorranno vivere la nostra città, tra il lago e la montagna. Il Comune, grazie alla preziosa e ormai consolidata collaborazione con LTM e altre associazioni, mondi vitali e realtà organizzate della città e del territorio, ha messo a punto un coinvolgente programma caratterizzato da iniziative diverse tra loro, ma sempre di significativo fascino e interesse. Info: http://www.comune.lecco.it In cartellone fino al 29 settembre a Lecco "MUSEI d'ESTATE". Il Sistema Museale Urbano Lecchese organizza un ciclo di incontri per far vivere il patrimonio storico e artistico come un’esperienza di continuo arricchimento, spirituale e intellettuale. Cittadini e turisti potranno partecipare a diciotto appuntamenti, inediti e totalmente gratuiti, condotti da esperti e ricercatori (storici dell’arte, archeologi, storici e naturalisti) in tutte le sedi del sistema museale cittadino. Villa Manzoni, Palazzo Belgiojoso e Palazzo delle Paure saranno il teatro di visite guidate tematiche per adulti e attività di laboratorio per bambini e famiglie, con un approccio all’istituzione “museo” di tipo ludico e informale. Info: http://www.museilecco.org Fino al 29 settembre a Lecco continua la mostra dedicata a "GIANSISTO GASPARINI". Esposizione che vede 132 acqueforti, 55 xilografie, 123 litorgrafie e 12 cartelle litografiche del famoso artista. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org E' aperta fino a domenica 8 settembre a Lecco la mostra "RIFLESSI DELLA FEDE NELL'ARTE CONTEMPORANEA". Rassegna di opere dei più grandi artisti lecchesi sul rapporto tra arte e religione. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Continua fino al 18 agosto a Bellano la "ARTURO BONANOMI. PERSONALE". La mostra comprende un centinaio di opere dell'artista, che fu anche allievo di Sora, ispirate un po' a tutto il territorio dal lecchese. Luogo: presso l'ex Cotonificio Cantoni. Orario: nei giorni feriali dalle 16 alle 19, festivi e prefestivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Info: http://www.comune.bellano.lc.it Fino al 15 settembre prosegue "R...ESTATE a ROGENO". Un ricco programma di iniziative che animeranno l'estate da giugno a settembre. Musica, spettacoli, iniziative per bambini, sport e molto altro ancora. Info: http://www.comune.rogeno.lc.it Agosto in Valsassina con "ESTATE a BARZIO". Un'estate ricca di appuntamenti. Musica, teatro, attività per bambini, giochi, cultura e sport animeranno l'estate valsassinese. Info: http://www.comune.barzio.lc.it Continua fino a domenica 8 settembre "ESTATE A PASTURO", con numerose iniziative che allieteranno i villeggianti. Serate musicali, cabaret, teatro e attività per bambini. Info: http://www.comune.pasturo.lc.it Sabato 24 agosto a Colico tappa del torneo "DAMA VIVENTE". Torneo di dama tra i comuni del Lario Orientale, con personaggi in costume. Finale 3° e 4° posto. Luogo: piazza a Lago. Info: http://www.prolocolario.it Sabato 24 agosto a Dervio si tiene la finale del torneo "DAMA VIVENTE". Info: http://www.prolocolario.it Giovedì 15 agosto tappa a Lecco dei mercatini di "CREART". Rassegna riservata a privati, con l'oggetto principale di promuovere le arti, la creatività e l'artigianato domestico brianzolo. La più bella vetrina dei prodotti degli hobby creativi da ammirare, copiare ed acquistare - per vederne la lavorazione ed impararne le tecniche. Luogo: Lungo Lario Battisti e Cadorna. Info 039 9921229. Dal 15 al 16 agosto a Colico "MERCATINI e CURIOSITA'". Luogo: piazza a Lago, dalle 8 alle 20. Info: http://www.turismocolico.it Sabato 17 agosto si tiene a Lecco il "MERCATINO SERALE". Luogo: lungolario Battisti e Cadorna, dalle ore 18. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 18 agosto a Galbiate appuntamento con "REBELOT". Arte, scambio e baratto al Parco Ludico di Galbiate. Un appuntamento fisso ogni terza domenica del mese all'insegna del Km zero, dell'arte, del baratto e della creatività. Luogo: Parco Ludico, dalle 14 alle 18. Info: http://www.liberisogni.org Domenica 18 agosto Imbersago ospita il "22° MERCATINO DELL’ANTICO". Tradizionale mercatino che vede coinvolti oltre cento espositori. Si tiene ogni terza domenica del mese da marzo a novembre. Esposti prodotti dell’arte, dell’artigianato e del collezionismo. Luogo: presso piazza Garibaldi e via Garibaldi, dalle 10 alle 18. Info: http://www.comune.imbersago.lc.it Domenica 18 agosto a Lecco è in programma il mercatino "IL BORGO ANTICO". Mostra mercato dell'agricoltura biologica, dell'artigianato eco-compatibile e del commercio equosolidale. Luogo: piazza XX Settembre, dalle 8.30 alle 19. Info: http://www.agrobioart.it Domenica 18 agosto a Varenna si tiene il "MERCATINO dell'ANTIQUARIATO". Luogo: passeggiata a Lago. Info: Pro Loco 0341 830367. Mercoledì 21 agosto Colico propone "MERCATINI "IL CURIOSANDO". Luogo: piazza a Lago, dalle 8 alle 20. Info: http://www.turismocolico.it Sabato 24 agosto nuovo appuntamento a Colico con i mercatini. In programma "COLICO ARTE e ANTIQUARIATO". Luogo: Lungolago Polti, dalle 14.30 alle 24. Info: http://www.turismocolico.it Domenica 25 agosto Lecco ospita il mercatino "CHI CERCA TROVA". Mercatino serale di articoli da regalo, hobbistica e pezzi d'antiquariato. Luogo: Lungo Lario Battisti e Cadorna, dalle 18.30. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 25 agosto a Mandello del Lario "MOSTRA DELL'ANTIQUARIATO, DEL MODERNARIATO E DEL COLLEZIONISMO". Luogo: piazza del Mercato, dalle ore 9. Info: Pro Loco Mandello - 0341 732912. Sabato 17 agosto a Varenna è in programma la "VISITA GUIDATA A VILLA MONASTERO". Un'occasione unica per farsi guidare alla scoperta di un'antica dimora in centro lago e della sua straordinaria storia. Una guida abilitata sarà a disposizione del visitatore desideroso di scoprire i giardini e le sale della casa Museo. La visita guidata è gratuita e compresa nel prezzo del biglietto di ingresso alla villa. E' necessaria la prenotazione; la visita si effettuerà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti (10 persone). La visita si terrà in occasione dell'inaugurazione della "Mostra dei Pittori Naif". Luogo: Villa Monastero, alle ore 17.30. Info: 346 2858072. Sabato 24 agosto a Introbio tappa di "ESCURSIONI PER RIFUGI in VALSASSINA: Rifugio Casera Vecchia di Varrone" L'antica via del ferro. Escursioni guidate alla scoperta del territorio della Valsassina e dei suoi rifugi, lungo itinerari classici, ma anche per vie insolite. Gite di varia difficoltà sempre accompagnati da guide esperte. Info: http://www.prowalking.com
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti Lecchesi
di sabato 10 e domenica 11 agosto
Lecco - Il ferragosto si avvicina, ma chi è rimasto nel Lecchese avrà comunque modo diverstirsi e trovare occasione di svago, tra feste, appuntamenti musicali, sagre, mercatini, visite guidate e altro ancora.
Sabato 9 agosto a Barzio appuntamento con la "42^ RASSEGNA ORGANISTICA VALSASSINESE". Concerto all'interno della storica rassegna che ospita i propri concerti all'interno delle chiese più suggestive della Valsassina con i loro pregiati organi. Luogo: chiesa Sant'Alessandro alle ore 21. Info: http://www.rassegnaorganisticavalsassinese.sitiwebs.com Sabato 9 agosto a Cassina Valsassina serata di musica con "CELEBRI VALZER, POLKE e MARCE della FAMIGLIA STRAUSS". Concerto all'interno del festival "Tra Lago e Monti", giunto alla 26^ edizione e che propone un porgramma di concerti in alcune delle chiese più suggestive del territorio della provincia di Lecco. Luogo: chiesa di San Giovanni Evangelista, alle ore 21. Info: http://www.robertoporroni.info Appuntamento musicale sabato 9 agosto a Lecco con "BADASS LIVE". Luogo: piazza Garibaldi, alle ore 21. Info: http://www.misolstudio.com Domenica 10 agosto a Lecco è in programma "AFRICAN GRIO", spettacolo di percussioni. Luogo: piazza Garibaldi, alle ore 21. Info: http://www.misolstudio.com Domenica 10 agosto Primaluna propone "NINI' DELLA TORRE: LA SCAPIGLIATURA LECCHESE". Concerto all'interno del festival "Tra Lago e Monti". Luogo: chiesa parrocchiale di SS Pietro e Paolo, alle ore 21. Info: http://www.robertoporroni.info Serata di musica domenica 10 agosto a Varenna con "PLATERO y YO". Concerto promosso da "Festival di Bellagio e del Lago di Como" all'interno della rassegna "Musica in Villa". Luogo: Villa Monastero, alle ore 18.30. Info: http://www.varenna.bellagiofestival.com Continua fino al 13 agosto "E....STATE A ERVE". Dodici giorni di festa con specialità gastronomiche diverse ogni sera e serate danzanti. Tra gli appuntamenti più attesi la 20^ edizione della Sagra della Polenta in programma domenica 11 agosto. Info: http://www.lakecomo.it/proerve%40libero.it Fino al 12 agosto è in programma a Mandello del Lario la "FESTA PATRONALE DI SAN LORENZO". Tradizionale appuntamento con la festa patronale di San Lorenzo che propone il 10 agosto lo spettacolo pirotecnico sul lago alle 22. Venerdì 9 agosto appuntamento con il Mercato di Forte dei Marmi e l'esibizione degli sbandieratori della Versilia presso piazza Garibaldi e viale dei Giardini. Info: http://www.mandellolario.it Da sabato 10 agosto fino a domenica 18 agosto è in programma a Barzio la "48^ SAGRA delle SAGRE". Mostra mercato dei prodotti valsassinesi. Esposizione e vendita di prodotti e articoli vari, soprattutto di carattere artigianale che valorizzano il territorio della Valsassina. Un appuntamento ricorrente, che attira un altissimo numero di visitatori da tutta la regione. La fiera si svolge durante l’arco di tutta la giornata alternando ai momento commerciali e ai confronti fra i prodotti in mostra gli spettacoli folkoristici, le serate di cabaret e i programmi musicali. Laboratori didattici per bambini e per tutte le età. Conclude la settimana in Sagra un grandioso spettacolo pirotecnico che illumina la cornice dell’intera Valle. Luogo: Località la Fornace, apertura dalle 10 alle 23. Ingresso gratuito. Info: http://www.sagradellesagre.it Sabato 10 agosto a Varenna è in programma il "MERCATINO dell'ARTIGIANATO". Luogo: passeggiata a Lago. Info: Pro Loco Varenna 0341 830367. Domenica 11 agosto tradizionale appuntamento ad Abbadia Lariana con il mercatino di "CREART". Esposizione riservata esclusivamente a privati, con l'oggetto principale di promuovere le arti, la creatività e l'artigianato domestico brianzolo. La più bella vetrina dei prodotti degli hobby creativi da ammirare, copiare ed acquistare - per vederne la lavorazione ed impararne le tecniche. Luogo: lungo lago, dalle 9 alle 19. Info: http://www.prolocobrivio.it Appuntamento con il mercatino "...DI TUTTO UN PO'" domenica 11 agosto a Bosisio Parini. Mercatino dell’hobbistica, della bigiotteria, delle cose usate e da collezione. Luogo: Lungo lago, zona Precampell. Info: http://www.prolocobosisio.it Domenica 11 agosto a Calolziocorte si tiene il "17° MERCATINO DELL'ANTICO MONASTERO". Torna il mercatino dell’hobbistica e dell’artigianato che si tiene ogni seconda domenica del mese. Luogo: presso il Monastero di Santa Maria del Lavello, dalle ore 8.30. Info: http://www.prolococalolziocorte.info In programma domenica 11 agosto a Lecco il mercatino serale "CHI CERCA TROVA". Mercatino di articoli da regalo, hobbistica e pezzi d'antiquariato.Luogo: Lungo Lario Battisti e Cadorna, dalle 18.30. Info: http://www.comune.lecco.it Prosegue fino al 29 settembre settembre a Lecco "SERE D'ESTATE a LECCO 2013". Con l’arrivo dell’estate, Lecco si anima di iniziative e eventi rivolti a cittadini e turisti che vorranno vivere la nostra città, tra il lago e la montagna. Il Comune, grazie alla preziosa e ormai consolidata collaborazione con LTM e altre associazioni, mondi vitali e realtà organizzate della città e del territorio, ha messo a punto un coinvolgente programma caratterizzato da iniziative diverse tra loro, ma sempre di significativo fascino e interesse. Info: http://www.comune.lecco.it Continua fino al 29 settembre a Lecco "MUSEI d'ESTATE". Il Sistema Museale Urbano Lecchese organizza un ciclo di incontri per far vivere il patrimonio storico e artistico come un’esperienza di continuo arricchimento, spirituale e intellettuale. Cittadini e turisti potranno partecipare a diciotto appuntamenti, inediti e totalmente gratuiti, condotti da esperti e ricercatori (storici dell’arte, archeologi, storici e naturalisti) in tutte le sedi del sistema museale cittadino. Villa Manzoni, Palazzo Belgiojoso e Palazzo delle Paure saranno il teatro di visite guidate tematiche per adulti e attività di laboratorio per bambini e famiglie, con un approccio all’istituzione “museo” di tipo ludico e informale. Info: http://www.museilecco.org Fino al 29 settembre a Lecco continua la mostra dedicata a "GIANSISTO GASPARINI". Esposizione che vede 132 acqueforti, 55 xilografie, 123 litorgrafie e 12 cartelle litografiche del famoso artista. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org E' aperta fino a domenica 8 settembre a Lecco la mostra "RIFLESSI DELLA FEDE NELL'ARTE CONTEMPORANEA". Rassegna di opere dei più grandi artisti lecchesi sul rapporto tra arte e religione. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Continua fino al 18 agosto a Bellano la "ARTURO BONANOMI. PERSONALE". La mostra comprende un centinaio di opere dell'artista, che fu anche allievo di Sora, ispirate un po' a tutto il territorio dal lecchese. Luogo: presso l'ex Cotonificio Cantoni. Orario: nei giorni feriali dalle 16 alle 19, festivi e prefestivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Info: http://www.comune.bellano.lc.it Fino al 15 settembre prosegue "R...ESTATE a ROGENO". Un ricco programma di iniziative che animeranno l'estate da giugno a settembre. Musica, spettacoli, iniziative per bambini, sport e molto altro ancora. Info: http://www.comune.rogeno.lc.it Agosto in Valsassina con "ESTATE a BARZIO". Un'estate ricca di appuntamenti. Musica, teatro, attività per bambini, giochi, cultura e sport animeranno l'estate valsassinese. Info: http://www.comune.barzio.lc.it Continua fino a domenica 8 settembre "ESTATE A PASTURO", con numerose iniziative che allieteranno i villeggianti. Serate musicali, cabaret, teatro e attività per bambini. Info: http://www.comune.pasturo.lc.it
----------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in calendario nel Lecchese
sabato 3 e domenica 4 agosto
Lecco - Primo week end di agosto all'insegna di numerosi eventi musicali, mostre, mercatini, sagre, escursioni e visite guidate. Per chi rimane nel Lecchese non mancano le occasioni per trascorrere giornate o serate in compagnia con appuntamenti interessanti e coinvolgenti.
Domenica 4 agosto a Lecco è in programma "VITAMIN DAY". Serata promossa dal Vitamin STore di Lecco con dimostrazioni di Body Building, Zumba, Krav Maga, MMA, Pool Dance e Trial Bike. Spettacolo musicale al termine. Luogo: Piazza Garibaldi, alle ore 20.30. Info: http://www.misolstudio.com Prosegue fino al 29 settembre settembre a Lecco "SERE D'ESTATE a LECCO 2013". Con l’arrivo dell’estate, Lecco si anima di iniziative e eventi rivolti a cittadini e turisti che vorranno vivere la nostra città, tra il lago e la montagna. Il Comune, grazie alla preziosa e ormai consolidata collaborazione con LTM e altre associazioni, mondi vitali e realtà organizzate della città e del territorio, ha messo a punto un coinvolgente programma caratterizzato da iniziative diverse tra loro, ma sempre di significativo fascino e interesse. Info: http://www.comune.lecco.it Continua fino al 29 settembre a Lecco "MUSEI d'ESTATE". Il Sistema Museale Urbano Lecchese organizza un ciclo di incontri per far vivere il patrimonio storico e artistico come un’esperienza di continuo arricchimento, spirituale e intellettuale. Cittadini e turisti potranno partecipare a diciotto appuntamenti, inediti e totalmente gratuiti, condotti da esperti e ricercatori (storici dell’arte, archeologi, storici e naturalisti) in tutte le sedi del sistema museale cittadino. Villa Manzoni, Palazzo Belgiojoso e Palazzo delle Paure saranno il teatro di visite guidate tematiche per adulti e attività di laboratorio per bambini e famiglie, con un approccio all’istituzione “museo” di tipo ludico e informale. Info: http://www.museilecco.org Fino al 29 settembre a Lecco continua la mostra dedicata a "GIANSISTO GASPARINI". Esposizione che vede 132 acqueforti, 55 xilografie, 123 litorgrafie e 12 cartelle litografiche del famoso artista. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org E' aperta fino a domenica 8 settembre a Lecco la mostra "RIFLESSI DELLA FEDE NELL'ARTE CONTEMPORANEA". Rassegna di opere dei più grandi artisti lecchesi sul rapporto tra arte e religione. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Continua fino al 18 agosto a Bellano la "ARTURO BONANOMI. PERSONALE". La mostra comprende un centinaio di opere dell'artista, che fu anche allievo di Sora, ispirate un po' a tutto il territorio dal lecchese. Luogo: presso l'ex Cotonificio Cantoni. Orario: nei giorni feriali dalle 16 alle 19, festivi e prefestivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Info: http://www.comune.bellano.lc.it Fino al 15 settembre prosegue "R...ESTATE a ROGENO". Un ricco programma di iniziative che animeranno l'estate da giugno a settembre. Musica, spettacoli, iniziative per bambini, sport e molto altro ancora. Info: http://www.comune.rogeno.lc.it Agosto in Valsassina con "ESTATE a BARZIO". Un'estate ricca di appuntamenti. Musica, teatro, attività per bambini, giochi, cultura e sport animeranno l'estate valsassinese. Info: http://www.comune.barzio.lc.it Continua fino a domenica 8 settembre "ESTATE A PASTURO", con numerose iniziative che allieteranno i villeggianti. Serate musicali, cabaret, teatro e attività per bambini. Info: http://www.comune.pasturo.lc.it Sabato 3 agosto Barzio propone "QUEL DELIZIOSO ORRORE". All'interno di "Voces", festival di musica di tradizione e antica. Luogo: Palazzo Manzoni, alle ore 21. Info: http://www.voces.artemusicfestival.it E' in cartellone sabato 3 agosto a Barzio "URCA URCA FESTIVAL". Cambia la location del festival di musica rock che dopo diverse edizioni ai Piani dei Resinelli, rimane in quota, ma spostandosi ai Piani di Bobbio. Un sabato all'insegna della musica di tutti i generi per una 12 ore di musica no-stop. Per il pubblico accorrente saranno proposti pacchetti speciali che comprendano l'ingresso alla manifestazione e la salita in funivia. Info: http://www.urcaurca.com Sabato 3 agosto a Cassina Valsassina concerto del "CORO VALSASSINA". Luogo: chiesa di San Giovanni Evangelista, alle ore 21. Info: http://www.corovalsassina.it Serata musicale sabato 3 agosto Lecco con il "CONCERTO per MAURO", all'interno della VI edizione del Festival Organistico Lecchese. Luogo: chiesa parrochiale di S. Andrea (Maggianico), alle ore 21. Info: http://www.annumperannum.it Appuntamento musicale sabato 3 agosto a Lecco con il "PREMIO FESTIVAL DELLA MUSICA ITALIANA INEDITA "EVA MANGO". Luogo: piazza Garibaldi alle ore 21. Info: http://www.misolstudio.com Serata all'insegna del divertimento e della musica sabato 3 agosto a Oggiono con "TANGO di PERIFERIA". Spettacolo di Teatro/Musica Tango all'interno del "Terra & Laghi Festival" di teatro dell'Insubria 2013. Luogo: piazza Manzoni alle ore 21. Info: http://www.comune.oggiono.lc.it Sabato 3 agosto Varenna propone "MAESTRI del BAROCCO". Concerto per violino e clavicembalo promosso da "Festival di Bellagio e del Lago di Como" all'interno della rassegna "Musica in Villa". Luogo: Villa Monastero, alle ore 18.30. Info: http://www.varenna.bellagiofestival.com Domenica 4 agosto a Cassina Valsassina esibizione del "CORO VALSASSINA in CONCERTO". Luogo: Zucco della Croce, alle ore 21. Info: http://www.corovalsassina.it Fino al 13 agosto è in programma "E....STATE A ERVE". Dodici giorni di festa con specialità gastronomiche diverse ogni sera e serate danzanti. Tra gli appuntamenti più attesi la 20^ edizione della Sagra della Polenta in programma domenica 11 agosto. Info: http://www.lakecomo.it/ Sabato 3 e domenica 4 agosto Colico propone la "FESTA D'AGOSTO". Cena con serata danzante. Luogo: frazione Laghetto, dalle 20 alle 24. Info: http://www.turismocolico.it E' in programma sabato 3 agosto a Lecco il "MERCATINO SERALE". Luogo: lungolario Battisti e Cadorna, dalle 18. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 4 agosto Bosisio Parini propone "...DI TUTTO UN PO'". Mercati dell’hobbistica, della bigiotteria, delle cose usate e da collezione. Luogo: lungolago zona Precampell. Info: http://www.prolocobosisio.it Appuntamento domenica 4 agosto a Carenno con il mercatino di "CREART". Rassegna riservata esclusivamente a privati, con l'oggetto principale di promuovere le arti, la creatività e l'artigianato domestico brianzolo. La più bella vetrina dei prodotti degli hobby creativi da ammirare, copiare ed acquistare - per vederne la lavorazione ed impararne le tecniche. Luogo: campo sportivo Comunale, dalle 9 alle 19. Info: http://www.prolocobrivio.it Domenica 4 agosto a Lecco appuntamento con il "COLLEZIONISMO D'ANTIQUARIATO". Mercatino d'antiquariato che si svolge ogni prima domenica del mese. Luogo: presso l'area ex Piccola Velocità, dalle 8 alle 18. Info: http://www.comune.lecco.it Appumtamento a Lecco domenica 4 agosto con il mercatino "CHI CERCA TROVA". Mercatino serale di articoli da regalo, hobbistica e pezzi d'antiquariato. Luogo: Lungo Lario Battisti e Cadorna, dalle 18.30. Info: http://www.comune.lecco.it
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dal 10 al 18 agosto la 48^ Sagra delle Sagre
Barzio - Presentata presso la sede della Comunità Montana a Barzio la 48^ edizione della Sagra delle Sagre, in programma dal 10 al 18 agosto nella consuete sede di Prato Buscante, presso la sede della CM Valassina. Alla presenza del direttore Riccardo Bendetti, del presidente dell'Assiciazione La Fornace, Ferdinando Ceresa e del presidente della Comunità Montana Alberto Denti, sono stati svelati i contenuti dell'edizione 2013.
La lunga storia di questa rassegna espositiva, che muove i suoi primi passi dalla tenace volontà di pochi illuminati, fortemente determinati a far sì che la Valsassina godesse di uno strumento volto a valorizzare, verso il mondo esterno, i suoi prodotti agro-zootecnici e artigianali, continua con successo a quasi mezzo secolo di distanza la sua vocazione di promozione del territorio. La Sagra di questi anni difficili ha dimostrato che un apprezzabile successo ha riguardato quei settori che avevano puntato sull'innovazione tecnologica, sulla qualità dei manufatti prodotti e, sul versante dei consumi, i prodotti agro-alimentari di nicchia, un comparto dove la Valsassina ha da sempre dimostrato di non essere seconda ad altri. La Sagra delle Sagre di quest'anno sarà grosso modo quella che conosciamo, come ci riferisce l’attuale direttore Riccardo Benedetti: “Nonostante le difficoltà legate alla crisi economica, gli stand sono quantitativamente gli stessi dell'anno scorso. Una ventina di nuove richieste non le abbiamo accettate per svariate ragioni, alcune delle quali per la tipologia dei prodotti proposti, che non ci convincevano. L”organizzazione della manifestazione è quella di sempre”, prosegue Benedetti, “ovvero con un’ampia disponibilità di parcheggi, l'ingresso gratuito e un servizio di ristoro nel fabbricato recentemente costruito, supportato dalle cucine e da un magazzino merci. Anche per queste ragioni e per il favorevole periodo espositivo, siamo certi che arriverà come sempre molta gente, non solo dalla Valsassina ma, soprattutto, dalla Brianza”.
La novità di quest'anno, è la presenza di uno stand proveniente dalla Francia. La ragione è dovuta al fatto che molti paesi della valle sono gemellati con analoghi d'oltralpe: quelli di Centro Valle con La Roche Vineuse, Barzio con Magland e Ballabio con Hillion. La consueta lotteria è stata ancora conferita all'associazione turistica “Alta Valsassina”, con i proventi destinati a sostenere la cooperativa che si occupa di handicappati, “Le Grigne”, che opera nelle sedi di Introbio e di Bellano. Visto il successo della passata edizione, e allo scopo di incentivare in particolare nei giovani lo sport dello sci alpino, funzionerà una pista artificiale organizzata dai maestri dei Piani di Bobbio. All'interno della rasssegna espositiva si terrà anche Festivalsassina, organizzato collaborazione con l’Accademia Valsassine nel Centro della Musica. Gli organizzatori Michele Spandri e Luigi Gasparini hanno spiegato che l'obiettivo è quello di dare spazio alle nuove realtà musicali, che saliranno sul palco dopo una selezione nella serata di sabato 17 agosto. Numerosi gli appuntamenti per il pubblico, tra questi anchei laboratori didattici, con la possibilità, come ha spiegato la curatrice, Stefania Pendezza, di poter assaggiare i prodotti locali. Saremo presenti anche noi di Emmepigroup con uno stand con le nostre iniziative editoriali. Afficancando l’associazione Telethon: si potrà degustare il vino di Renzo e Lucia e iscriversi alla prossima Camminata Manzoniana di settembre. Tutte le sere sono in programma iniziative di vario genere musicale e, tra queste, il recital del cantante Alberto Fortis. Lo spettacolo pirotecnico del 18 agosto chiuderà la rassegna 2013 e darà l’appuntamento alla prossima edizione. Appuntamento quindi nella tradizionale piana di Prato Buscante a Barzio, come sempre a ingresso libero, con apertura dalle 10 alle 23. In chiusura è stata presentata anche la 1^ edizione della Marathon Bike della Valsassina, in programma domenica 15 settembre, valida come prova del campionato regionale. Sede di partenza e arrivo saranno sempre la sede della CM Valsassina. La gara, molto selettiva, si sviluperà su due giri per un totale di 60 km. E prevista anche una pedalata turistica di 30 km aperta a tutti. Gli organizzatori confidano di vedere alla partenza circa 300 bikers.
Redazione
Il saluto del presidente della Comunutà Montana Valsassina In qualità di Presidente della Comunità Montana Valsassina-Val Varrone-Val d’Esino e Riviera desidero rivolgere un cordiale benvenuto a tutti i numerosi visitatori che, anche quest’anno, visiteranno la 48° edizione della Sagra delle Sagre. Un sincero ringraziamento va anche ai numerosi espositori che, anno dopo anno, testimoniano, con i loro prodotti, frutto di un sapiente dialogo tra “Saperi” ed “Operatività” valori profondi ed immutabili come l’amore per la propria terra. Una edizione che, come da tradizione, proporrà le eccellenze produttive, artigianali e commerciali del territorio. Una significativa occasione per lo sviluppo, la promozione e la conoscenza del prodotto “montagna lecchese” ma,sempre più, anche singolare opportunità per proporre il territorio in tutte le sue componenti, dal sociale, all’ambiente, all’arte, alla cultura ed alle tradizioni locali. Una Sagra quindi che interagisce con il territorio per promuoverlo e farlo conoscere in tutte le sue componenti migliori che non tradirà le aspettative degli organizzatori, degli operatori economici del territorio e dei numerosi ed affezionati visitatori.
Alberto Denti
MANIFESTAZIONI SAGRA 2103 10 agosto: ore 10 /12, inaugurazione con la presenza della banda Santa Cecilia di Barzio e concerto bandistico 13 agosto: ore 11 / 18, Poste Italiane annullo postale 14 agosto: ore 17 / 18, il Cerchio Tondo Habanero, teatro di burattini per bambini Dal 10 al 18 agosto: ore 10/ 22, i Maestri di sci Barzio, Piani di Bobbio e Valtorta sono presenti sulla pista di sci sintetica per test con i bambini 18 agosto: ore 21.30, estrazione sottoscrizione Sagra 2013 18 agosto: 22 / 23, spettacolo pirotecnico fuochi d’artificio Dall’ 11 al 15 agosto: 15/ 19, Accademia Musicale Valsassina, seminari e laboratori musicali e di danza Dal 10 all’11 agosto: 10 / 23, Amici di Chiara Onlus, giochi per bimbi a scopo benefico 16 agosto: 17.30 / 18.30, Carlo Del Teglio e Antonia Pozzi, spettacolo poetico-musicale presso sala Pensa della CM Dal 10 al 18 agosto: 10.30 / 19, laboratori educativi Il 10, 11 e 15 agosto: 10 / 23, A.I.C. (associazione italiana celiachia) materiale divulgativo sulla celiachia 14 agosto: 18.00 / 19.30, CCIAA Lecco, Provincia di Lecco e Gefi presentazione portale e commerce
SPETTACOLI SAGRA 2013 10 agosto: ore 21, Scamble Cats e corpo danza Bellano 11 agosto: ore 21, Soleado 12 agosto: ore 21, Alberto Fortis in concerto 13 agosto: ore 21, Rosy Guglielmini 14 agosto: ore 21, Erny e la calypso Band 15 agosto: ore 21, I Portafortuna 16 agosto: ore 21; Reinterpretando Mina 17 agosto: ore 21, Festivalsassina 18 agosto: ore 21, Rock Night
----------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti nel lecchese
dal 27 al 28 luglio
Lecco - Ultimo week end di luglio all'insegna delle feste e delle sagre, ma non mancano gli appuntamenti musicali, i mercatini, le escursioni guidate in montagna, mentre gli amanti della cultura diverse sono le mostre e le esposizioni aperte a Lecco e in vari centri della provincia. Insomma, basta uscire di casa per trovare l'occasione per divertirsi.
Prosegue fino al 29 settembre settembre a Lecco "SERE D'ESTATE a LECCO 2013". Con l’arrivo dell’estate, Lecco si anima di iniziative e eventi rivolti a cittadini e turisti che vorranno vivere la nostra città, tra il lago e la montagna. Il Comune, grazie alla preziosa e ormai consolidata collaborazione con LTM e altre associazioni, mondi vitali e realtà organizzate della città e del territorio, ha messo a punto un coinvolgente programma caratterizzato da iniziative diverse tra loro, ma sempre di significativo fascino e interesse. Info: http://www.comune.lecco.it Sabato 27 e domenica 28 luglio Lierna propone "LA REGINA DEL CASTELLO". Tradizionale rievocazione storica a tema medievale che si conclude con l'assalto al Castello di Riva Bianca. Due giorni ricchi di iniziative, giochi, danze, canti, cibo e numerosi figuranti in costume per un tuffo all'indietro nel tempo. Luogo: Località Riva Bianca. Info: http://www.lierna.net Dal 27 al 28 luglio Colico propone la "FESTA di SAN FILIPPO ad OLGIASCA". Oratorio di Olgiasca, dalle 19 alle 24. Info: http://www.turismocolico.it Prosegue fino al 28 luglio si tiene a Lecco l'esposizione "IMPRESA DIRETTA". Mostra fotografica sulle realtà industriali storiche e caratteristiche del territorio lecchese. Luogo: presso Torre Viscontea in Piazza XX Settembre. Da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Continua fino al 28 luglio Varenna ospita l'esposizione "20000 LEGHE SOTTO I LAGHI", mostra dedicata a Pietro Vassena con immagini, oggetti e documenti appartenuti al famoso inventore. Luogo: presso lo spazio espositivo di Villa Monastero. Info: http://www.villamonastero.eu Prosegue fino al 29 settembre a Lecco "MUSEI d'ESTATE". Il Sistema Museale Urbano Lecchese organizza un ciclo di incontri per far vivere il patrimonio storico e artistico come un’esperienza di continuo arricchimento, spirituale e intellettuale. Cittadini e turisti potranno partecipare a diciotto appuntamenti, inediti e totalmente gratuiti, condotti da esperti e ricercatori (storici dell’arte, archeologi, storici e naturalisti) in tutte le sedi del sistema museale cittadino. Villa Manzoni, Palazzo Belgiojoso e Palazzo delle Paure saranno il teatro di visite guidate tematiche per adulti e attività di laboratorio per bambini e famiglie, con un approccio all’istituzione “museo” di tipo ludico e informale. Info: http://www.museilecco.org Fino al 29 settembre a Lecco continua la mostra dedicata a "GIANSISTO GASPARINI". Esposizione che vede 132 acqueforti, 55 xilografie, 123 litorgrafie e 12 cartelle litografiche del famoso artista. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org E' aperta fino a domenica 8 settembre a Lecco la mostra "RIFLESSI DELLA FEDE NELL'ARTE CONTEMPORANEA". Rassegna di opere dei più grandi artisti lecchesi sul rapporto tra arte e religione. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Sabato 27 luglio a Varenna si tiene il "MERCATINO dell'ARTIGIANATO". Luogo: passeggiata a lago. Info Pro loco Varenna: 0341 830367. Domenica 28 luglio a Mandello del Lario è in programma la "MOSTRA DELL'ANTIQUARIATO, DEL MODERNARIATO E DEL COLLEZIONISMO". Luogo: presso Piazza del Mercato, a partire dalle ore 9. Info: http://www.prolocolario.it Domenica 28 luglio a Varenna giornata dedicata al "MERCATINO del BIOLOGICO". Luogo: passeggiata a lago. Info Pro loco Varenna: 0341 830367. Sabato 27 luglio serata di musica a Monticello Brianza con "GRAND PIANO MOBILE SILENT DJ NIGHT". Uno spettacolo inconsueto che mette insieme pianisti classici e jazz e un “silent” DJ-set diffuso via cuffie wireless. All'interno della rassegna "Suoni mobili 2013". Luogo: Villa Greppi, via Monte Grappa, alle ore 21.30. Info: http://www.suonimobili.it Apputamento musicale sabato 27 luglio a Oggiono con "OGGIONO in FERMENTO". Serata con musica dal vivo all'interno della rassegna "Oggiono Estate 2013" Luogo: Piazzale area fiera (viale Vittoria - via Kennedy), dalle ore 21. Info: http://www.comune.oggiono.lc.it Domenica 28 luglio a Calolziocorte è in programma "ROCK IN GIARDINO". Concerto di musica rock, presso il Giardino Botanico di Villa de Ponti in via Galli, alle ore 16. Info: http://www.comunitamontana.lc.it Domenica 28 luglio a Perledo tappa del "BELLAGIO FESTIVAL". Concerto per flauto e arpa promosso da "Festival di Bellagio e del Lago di Como". Luogo: sagrato chiesa San Martino, alle ore 21. Info: http://www.bellagiofestival.com E' in programma domenica 28 luglio a Casargo un tappa delle "ESCURSIONI PER RIFUGI in VALSASSINA: Rifugio Capanna Vittoria", periplo del Monte Muggio. Escursioni guidate alla scoperta del territorio della Valsassina e dei suoi rifugi, lungo itinerari classici, ma anche per vie insolite. Gite di varia difficoltà sempre accompagnati da guide esperte. Info: http://www.altavalsassina.it Domenica 28 luglio a Colico è in programma il "XXVII ASSALTO AL LEGNONE". Tradizionale salita alla cima del monte colichese per assistere alla santa messa e ammirare gli splendidi panorami sul lago e le valli circostanti. Orario: dalle 19 alle 24. Info: http://www.turismocolico.it E' in programma domenica 28 luglio a Colico "EL GIR DEL DOSS". Camminata non competitiva di 7 o 4 km in località Olgiasca. Orario: dalle 8 alle 12. Info: http://www.turismocolico.it
-----------------------------------------------------------------------------
Gli eventi lecchesi del week end dal 19 al 21 luglio
Lecco - Week end ricchissimo di appuntamenti nel territorio lecchese, con eventi musicali, mostre, mercatini, ma anche visite guidate culturali o escursioni in montagna non mancano. Basta scegliere ed è subito festa in città, lago o montagna. L'estate è davvero arrivata in ogni paese e frazione.
Dal 18 al 21 luglio a Calco va in scena il "GALA' del FOLCLORE". Rassegna internazionale di gruppi folclorici e corpi bandistici all'interno delle celebrazioni per i 155 anni del gruppo folcloristico Firlinfeu. Luogo: palazzetto dello Sport. Info: http://www.labrianzola.it Venerdì 19 luglio è in programma "ESTATE a MERATE". Tutti i venerdì di luglio intrattenimenti vari in piazza. Luogo: Centro di Merate, dalle 21 alle 24. Info: http://www.prolocomerate.org Sabato 20 luglio a Bellano tappa del torneo di "DAMA VIVENTE". Torneo di dama tra i comuni del Lario Orientale, con personaggi in costume. Gara di quarti di finale tra le vincenti delle sfide "Varenna vs Bellano" e "Esino vs Dervio". Info: http://www.prolocolario.it Sabato 20 luglio si in alto lago "COLICO ARTE e ANTIQUARIATO". Luogo: Lungolago Polti, dalle 14.30 alle 24. Info: http://www.turismocolico.it Sabato 20 luglio a Lecco si tiene il "MERCATINO SERALE". Luogo: lungolario Battisti e Cadorna, dalle ore 18. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 21 luglio Colico propone "MERCATINI e CURIOSANDO". Luogo: Piazza a Lago, dalle 8 alle 20. Info: http://www.turismocolico.it E' in programma domenica 21 luglio a Galbiate il mercatino "REBELOT". Arte, scambio e baratto al Parco Ludico di Galbiate. Un appuntamento fisso ogni terza domenica del mese all'insegna del km zero, dell'arte, del baratto e della creatività. Luogo: Parco Ludico, dalle 14 alle 18. Info: http://www.liberisogni.org Si tiene domenica 21 luglio a Imbersago il 22° "MERCATINO DELL’ANTICO". Tradizionale mercatino che vede coinvolti oltre cento espositori. Esposti prodotti dell’arte, dell’artigianato e del collezionismo. Luogo: presso piazza Garibaldi e via Garibaldi, dalle 10 alle 18. Info: http://www.comune.imbersago.lc.it E' in programnma domenica 21 luglio a Lecco il mercatino "IL BORGO ANTICO". Mostra mercato dell'agricoltura biologica, dell'artigianato eco-compatibile e del commercio equosolidale. Luogo: piazza XX Settembre, dalle 8.30 alle 19. Info: http://www.agrobioart.it Si svolge domenica 21 luglio a Mandello del Lario il "MERCATINO DELLE PULCI". Luogo: presso viale dei Giardini, a partire dalle ore 9. Info: http://www.mandellolario.it Venerdì 19 luglio a Merate appuntamento con la musica. In programma "WILLOW SONGS". Naomi Berrill voce e violoncello. All'interno della rassegna "Suoni mobili 2013". Luogo: Villa dei Cedri, via Monte Grappa, alle ore 21.30. Info: http://www.suonimobili.it Sabato 20 luglio a Calco è in programma "BELLAGIO FESTIVAL". Concerto per violino con musiche di Vivaldi e Listz promosso da "Festival di Bellagio e del Lago di Como". Luogo: Chiesa Romanica della frazione di Arlate, alle ore 21. Info: http://www.bellagiofestival.com Sabato 20 luglio a Civate appuntamento con il "FESTIVAL delle ARTI - CONCERTO del PLENILUNIO". Concerto dell'Orchestra dei Fiati della Brianza. Luogo: Monte Cornizzolo, alle ore 21. Info: http://www.comune.civate.lc.it Sabato 20 luglio a Colico prosegue il "FESTIVAL MUSICA sull'ACQUA". Ottava edizione del Festival di musica da camera fra le più significative dell’estate italiana. Caratteristica di “Musica sull’Acqua” è quella di riunire giovani solisti emergenti e nomi affermati del concertismo internazionale, che non si conoscono o che collaborano solo occasionalmente, per realizzare insieme un programma che stimoli un nuovo approccio alle opere eseguite, grazie all’unicità dell’incontro e all’esclusività dei luoghi che ospitano queste sessioni di preparazione ai concerti. Concerto di chiusura per pianoforte, violino e clarinetto con musiche di M.Ravel, A.Dvorak. Luogo: Abbazia di Piona, alle ore 21. Info: http://www.festivalmusicasullacqua.org Appuntamento sabato 20 luglio a Cremeno con il "CORO VALSASSINA in CONCERTO". Luogo: Chiesa di San Giorgio, alle ore 21. Info: http://www.corovalsassina.it Si svolge sabato 20 luglio a Dervio il concerto "MEMORARI". Dal gregoriano al klezmer lungo la route tzigane. Il concerto sarà preceduto dalla visita guidata al borgo e alla chiesa di S. Tommaso Becket. Al termine del concerto suggestiva illuminazione del castello di Corenno Plinio. All'interno di "Voces", festival di musica di tradizione e antica. Luogo: Località Corenno Plinio, palazzo Sormani Andreani alle ore 21. Visita guidata alle 18. Illuminazione del castello dalle 22.. Info: http://www.voces.artemusicfestival.it Sabato 20 luglio a Erve appuntamento con le "MAGIE DI WALT DISNEY". Concerto di pianoforte. Luogo: Piazza Unità d'Italia. Info: 0341 607935. Appuntamento musicale sabato 20 luglio a Missaglia con "DURKOVIC E I FANTASISTI DEL METRO’". Una notte colorata di musica: protagonisti l’italo magiaro Roberto Durkovic e i Fantasisti del Metrò, compagine di musicisti tzigani incontrati nei vagoni della metropolitana milanese con i quali Durkovic collabora da oltre dieci anni e centinaia di concerti, da località di provincia fino a Piazza San Pietro per Giovanni Paolo II. All'interno della rassegna "Suoni mobili 2013". Luogo: Lungo via Merlini, dalle 21. Info: http://www.suonimobili.it Sabato 20 luglio a Oggiono è in programma "VENETUM BRASS VERONA". Serata con musica dal vivo all'interno della rassegna "Oggiono Estate 2013". Luogo: Piazza Manzoni, alle ore 21. Info: http://www.comune.oggiono.lc.it Domenica 21 luglio a Colico continua il "FESTIVAL MUSICA sull'ACQUA". Ottava edizione del Festival di musica da camera fra le più significative dell’estate italiana. Caratteristica di “Musica sull’Acqua” è quella di riunire giovani solisti emergenti e nomi affermati del concertismo internazionale, che non si conoscono o che collaborano solo occasionalmente, per realizzare insieme un programma che stimoli un nuovo approccio alle opere eseguite, grazie all’unicità dell’incontro e all’esclusività dei luoghi che ospitano queste sessioni di preparazione ai concerti. Concerto a sorpresa con tutti gli artisti del festival. Luogo: Abbazia di Piona alle ore 21. Info: http://www.festivalmusicasullacqua.org Domenica 21 luglio a Cremella appuntamento con la musica con "aQUSTICO". Luca Aquino tromba e flicorno | Carmine Ioanna fisarmonica. All'interno della rassegna "Suoni mobili 2013". Luogo: villa Del Bono, via Cadorna alle ore 21.30. Info: http://www.suonimobili.it Domenica 21 luglio Lecco propone il "CONCERTO della BANDA BRIVIO" . Luogo: rione di Laorca alle ore 21. Info: http://www.comune.lecco.it Appuntamento domenica 21 luglio a Lecco con la "MARCHING BAND SHOW". Sfilata e concerto del gruppo bandistico Banna Chluain Meala di Clonmel (Irlanda). Luogo: Piazza Garibaldi alle ore 20.15. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 21 luglio Torre de Busi propone il "CONCERTO d'ESTATE". Luogo: Oratorio di Santo Stefano. Info: http://www.comune.torre-debusi.lc.it E' in programma domenica 21 luglio aVarenna il concerto "LONDON PIANOFORTE SCHOOL". Concerto per pianoforte all'interno della rassegna "Varenna Musica in Villa Monastero e Villa Cipressi" promosso da "Festival di Bellagio e del Lago di Como". Luogo: Villa Cipressi alle ore 21. Info: http://www.varenna.bellagiofestival.com Prosegue fino al 28 luglio si tiene a Lecco l'esposizione "IMPRESA DIRETTA". Mostra fotografica sulle realtà industriali storiche e caratteristiche del territorio lecchese. Luogo: presso Torre Viscontea in Piazza XX Settembre. Da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Continua fino al 28 luglio Varenna ospita l'esposizione "20000 LEGHE SOTTO I LAGHI", mostra dedicata a Pietro Vassena con immagini, oggetti e documenti appartenuti al famoso inventore. Luogo: presso lo spazio espositivo di Villa Monastero. Info: http://www.villamonastero.eu Prosegue fino al 29 settembre a Lecco "MUSEI d'ESTATE". Il Sistema Museale Urbano Lecchese organizza un ciclo di incontri per far vivere il patrimonio storico e artistico come un’esperienza di continuo arricchimento, spirituale e intellettuale. Cittadini e turisti potranno partecipare a diciotto appuntamenti, inediti e totalmente gratuiti, condotti da esperti e ricercatori (storici dell’arte, archeologi, storici e naturalisti) in tutte le sedi del sistema museale cittadino. Villa Manzoni, Palazzo Belgiojoso e Palazzo delle Paure saranno il teatro di visite guidate tematiche per adulti e attività di laboratorio per bambini e famiglie, con un approccio all’istituzione “museo” di tipo ludico e informale. Info: http://www.museilecco.org Fino al 29 settembre a Lecco continua la mostra dedicata a "GIANSISTO GASPARINI". Esposizione che vede 132 acqueforti, 55 xilografie, 123 litorgrafie e 12 cartelle litografiche del famoso artista. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Si tiene fino al 21 luglio a Barzanò "APPETITI - Cibo in Festival 2013". Incontri, degustazioni, laboratori, musica, arte, corsi di cucina, lezioni, cinema e molto altro ancora. Info: http://www.appetiti.it Prosegue fino all'8 settembre Lecco propone "RIFLESSI DELLA FEDE NELL'ARTE CONTEMPORANEA", mostra di opere dei più grandi artisti lecchesi sul rapporto tra arte e religione. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Sabato 20 luglio a Moggio è in programma la tappa "ESCURSIONI PER RIFUGI in VALSASSINA: Rifugio Cazzaniga Merlini". L'anello dello Zuccone Campelli. Escursioni guidate alla scoperta del territorio della Valsassina e dei suoi rifugi, lungo itinerari classici, ma anche per vie insolite. Gite di varia difficoltà sempre accompagnati da guide esperte. Info: http://www.altavalsassina.it Domenica 21 luglio a Calco si tiene la "VISITA GUIDATA ALLA CHIESA ROMANICA DI ARLATE". Visita culturale gratuita al sito cluniacense organizzata ogni 3° domenica del mese. Luogo: ritrovo presso la Chiesa dei Santi Gottardo e Colombano in via San Gottardo, alle ore 15. Info: http://www.comune.calco.lc.it E' in programma domenica 21 luglio a Lecco la visita "I LINGUAGGI DELL'ARTE CONTEMPORANEA". Visita guidata della Galleria comunale - Sezione d'Arte Contemporanea, all'interno di "Musei d'Estate". Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre, alle ore 17. Info: http://www.museilecco.org
-----------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in programma nel lecchese
nel week end del 13 e 14 luglio
Lecco - E' un week end denso di appuntamenti questo di metà luglio, da mattina a notte fonda, tra escursioni guidate, mostre, appuntamenti musicali, mercatini, raduni e sfilate di auto e moto, senza dimenticare le occasioni di gastronomia.
Domenica 14 luglio Lecco propone una interessante "MOSTRA DI PITTURA", presso Piazza XX Settembre, dalle 8.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Mercatini per tutti i gusti nel week end. Domenica 14 luglio a Calolziocorte si tiene il "17° MERCATINO DELL'ANTICO MONASTERO". Torna il mercatino dell’hobbistica e dell’artigianato che si tiene ogni seconda domenica del mese. Luogo: presso il Monastero di Santa Maria del Lavello, dalle 8.30. Info: http://www.prolococalolziocorte.info Domenica 14 luglio a Colico è in programma "MERCATINI "IL CURIOSANDO". Luogo: Piazza a Lago, dalle 8 alle 20. Info: http://www.turismocolico.it Si tiene domenica 14 luglio a Lecco il mercatino "CHI CERCA TROVA". Mercatino serale di articoli da regalo, hobbistica e pezzi d'antiquariato. Luogo: Lungo Lario Battisti e Cadorna, dalle 18.30. Info: http://www.comune.lecco.it Prosegue fino al 28 luglio si tiene a Lecco l'esposizione "IMPRESA DIRETTA". Mostra fotografica sulle realtà industriali storiche e caratteristiche del territorio lecchese. Luogo: presso Torre Viscontea in Piazza XX Settembre. Da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Continua fino al 28 luglio Varenna ospita l'esposizione "20000 LEGHE SOTTO I LAGHI", mostra dedicata a Pietro Vassena con immagini, oggetti e documenti appartenuti al famoso inventore. Luogo: presso lo spazio espositivo di Villa Monastero. Info: http://www.villamonastero.eu Prosegue fino al 29 settembre a Lecco "MUSEI d'ESTATE". Il Sistema Museale Urbano Lecchese organizza un ciclo di incontri per far vivere il patrimonio storico e artistico come un’esperienza di continuo arricchimento, spirituale e intellettuale. Cittadini e turisti potranno partecipare a diciotto appuntamenti, inediti e totalmente gratuiti, condotti da esperti e ricercatori (storici dell’arte, archeologi, storici e naturalisti) in tutte le sedi del sistema museale cittadino. Villa Manzoni, Palazzo Belgiojoso e Palazzo delle Paure saranno il teatro di visite guidate tematiche per adulti e attività di laboratorio per bambini e famiglie, con un approccio all’istituzione “museo” di tipo ludico e informale. Info: http://www.museilecco.org Fino al 29 settembre a Lecco continua la mostra dedicata a "GIANSISTO GASPARINI". Esposizione che vede 132 acqueforti, 55 xilografie, 123 litorgrafie e 12 cartelle litografiche del famoso artista. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Si tiene fino al 21 luglio a Barzanò "APPETITI - Cibo in Festival 2013". Incontri, degustazioni, laboratori, musica, arte, corsi di cucina, lezioni, cinema e molto altro ancora. Info: http://www.appetiti.it Prosegue fino all'8 settembre Lecco propone "RIFLESSI DELLA FEDE NELL'ARTE CONTEMPORANEA", mostra di opere dei più grandi artisti lecchesi sul rapporto tra arte e religione. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Dal 12 al 13 luglio a Civate è in programma "CIVITZ SUMMER ROCK". Weekend di musica giovane in riva al lago. Info: http://www.comune.civate.lc.it Sabato 13 luglio serata di musica a Colico con il "FESTIVAL MUSICA sull'ACQUA". Ottava edizione del Festival di musica da camera fra le più significative dell’estate italiana. Caratteristica di “Musica sull’Acqua” è quella di riunire giovani solisti emergenti e nomi affermati del concertismo internazionale, che non si conoscono o che collaborano solo occasionalmente, per realizzare insieme un programma che stimoli un nuovo approccio alle opere eseguite, grazie all’unicità dell’incontro e all’esclusività dei luoghi che ospitano queste sessioni di preparazione ai concerti. Concerto per pianoforte, violino e clarinetto con musiche di L.Berstein, B.Bartok, D. Shostakovich. Luogo: Abbazia di Piona, alle ore 21. Info: http://www.festivalmusicasullacqua.org Sabato 13 luglio a Cremeno "CORO VALSASSINA in CONCERTO". Luogo: Località Maggio, chiesa S. Maria Nascente, alle ore 21. Info: http://www.corovalsassina.it Si tiene sabato 13 luglio a Lecco il "CONCERTO del CORO GRIGNA". Luogo: chiesa di Laorca, alle ore 21. Info: http://www.corogrigna.it Serata musicale sabato 13 luglio a Lecco con il "CONCERTO d'ESTATE" in piazza Garibaldi, alle ore 21.15. Info: http://www.ltmlecco.it Sabto 13 luglio a Oggiono si esibiscono "I RAGAZZI DEL LAGO". Serata danzante con musica dal vivo all'interno della rassegna "Oggiono Estate 2013". Luogo: piazza Manzoni, alle ore 21. Info: http://www.comune.oggiono.lc.it A Premana è in programma sabato 13 luglio "EN LA MAR". Musica dall'antica Spagna. Concerto per arpa barocca, percussioni, arciliuto, voce. All'interno di "Voces", festival di musica di tradizione e antica. Luogo: Frazione Vimogno, chiesa di Sant'Anna, alle ore 21. Info: http://www.voces.artemusicfestival.it Dal 13 al 14 luglio Colico ospita il "2° MOTORADUNO NAZIONALE". Luogo: Anfiteatro Largo Marinai d'Italia, dalle 9 alle 24. Info: http://www.motoclubcolico.it Sabato 13 luglio Lecco appuntamento da non perdere a Lecco con "Le FERRARI SOTTO le STELLE". Sfilata per le vie della città ed esposizione in Piazza Cermenati delle vetture del Cavallino Rampante. Luogo: partenza del corteo dal centro sportivo Bione e arrivo in Piazza Cermenati, dalle 20.30. Info: http://www.comune.lecco.it Dal 13 al 14 luglio a Introbio si tiene il "TREKKING DEL PIZZO TRE SIGNORI". Escursione in montagna con la guida di un accompagnatore, all'interno di "Escursioni nelle foreste di Lombardia". Info: http://www.forestedavivere.it Domenica 14 luglio a Calolziocorte è in programma la "VISITA GUIDATA ALLA CHIESA E AL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL LAVELLO". Appuntamento all'interno del programma di visite guidate alla Chiesa e al Convento di Santa Maria del Lavello - Calolziocorte in occasione del mercatino dell'antico monastero ogni seconda domenica del mese. Luogo: ritrovo davanti alla chiesa, alle ore 15. Info associazione culturale Tracce: 338 6225427. E' in programma domenica 14 luglio a Calolziocorte "LE PIANTE OFFICINALI". Visita guidata del giardino botanico di Villa de Ponti, un viaggio tra erbe, arbusti ed alberi officinali, per scoprirne le proprietà, la storia e gli utilizzi. Luogo: presso il Giardino Botanico di Villa de Ponti in via Galli, alle ore 16. Info: http://www.comunitamontana.lc.it Domenica 14 luglio a Casargo è in programma "ESCURSIONI PER RIFUGI in VALSASSINA, Rifugio Shambalà". Escursioni guidate alla scoperta del territorio della Valsassina e dei suoi rifugi, lungo itinerari classici, ma anche per vie insolite. Gite di varia difficoltà sempre accompagnati da guide esperte. Info: http://www.altavalsassina.it E' in programma domenica 14 luglio a Lecco la visita a tema "LA SECONDA GUERRA MONDIALE e LA RESISTENZA NEL CINEMA". Visita guidata al Museo Storico all'interno di "Musei d'Estate". Luogo: presso Palazzo Belgiojoso in corso Matteotti, alle ore 11. Info: http://www.museilecco.org Domenica 14 luglio è in programma l'escursione "ALLA SCOPERTA DI TORRE DE BUSI". Partendo dalla chiesa di San Gottardo si giungerà dopo 4 km sul Monte Santa Margherita per visitare la Chiesina e gli affreschi all'interno. Luogo: ritrovo presso la chiesa di San Gottardo, alle ore 14. Info: http://www.prolocovalcava.it Nuova tappa domenica 14 luglio a Malgrate del circuito di "REGATE LUCIE". Le regate delle imbarcazioni Lucie non sono competizioni fine a se stesse, ma un’occasione di incontro e arricchimento fra lo sport e la tradizione, poiché le manifestazioni remiere si inseriscono nell’ambito di manifestazioni storiche e folkloristiche, amplificandone il richiamo turistico Luogo: Lungolago di Malgrate, alle ore 15.30. Info: http://www.comune.malgrate.lc.it
-----------------------------------------------------------------------------
Gli eventi in programma nel Lecchese
da venerdì 28 a domenica 30 giugno
Gran finale domenica a Lecco con la Festa del Lago e lo spettacolo pirotecnico
Lecco - Ultimo week end di giugno all'insegna di spettacoli, feste, sagre, escursioni e appuntamenti sportivi, con il tradizionale spettacolo pirotecnico sul lago nella serata di domenica a Lecco a caratterizzare questa prima parte di eventi estivi.
Domenica 30 giugno a Lecco è in programma la "FESTA DEL LAGO". Tradizionale appuntamento estivo che richiama in città migliaia di visitatori. La serata inizierà con la processione sul lago della statua di San Nicolò, patrono di Lecco. A seguire un suggestivo spettacolo pirotecnico che illuminerà tutto il bacino del lago. Info: http://www.comune.lecco.it Sabato 29 giugno va in scena a Lierna "DAMA VIVENTE", torneo di dama tra i comuni del Lario Orientale, con personaggi in costume. Info: http://www.prolocolario.it Dal 29 al 30 giugno Mandello del Lario propone la "GAL FEST - 12° edizione". Luogo: presso Piazza del Mercato. Info: http://www.comune.lecco.it Fino al 30 giugno si tiene a Lecco la "XVIII SAGRA di SANT'EGIDIO". Luogo: Rione Bonacina, campo sportivo Malavedo. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 30 giugno è in programma a Civate la "FESTA di SAN PIETRO AL MONTE". Con esibizione del Coro giovanile S. Pietro al Monte e Coro LineArmonica di Nibionno. Luogo: San Pietro al Monte. Info: http://www.amicidisanpietro.it Prosegue fino al 28 luglio si tiene a Lecco l'esposizione "IMPRESA DIRETTA". Mostra fotografica sulle realtà industriali storiche e caratteristiche del territorio lecchese. Luogo: presso Torre Viscontea in Piazza XX Settembre. Da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Continua fino al 28 luglio Varenna ospita l'esposizione "20000 LEGHE SOTTO I LAGHI", mostra dedicata a Pietro Vassena con immagini, oggetti e documenti appartenuti al famoso inventore. Luogo: presso lo spazio espositivo di Villa Monastero. Info: http://www.villamonastero.eu Prosegue fino al 29 settembre a Lecco "MUSEI d'ESTATE". Il Sistema Museale Urbano Lecchese organizza un ciclo di incontri per far vivere il patrimonio storico e artistico come un’esperienza di continuo arricchimento, spirituale e intellettuale. Cittadini e turisti potranno partecipare a diciotto appuntamenti, inediti e totalmente gratuiti, condotti da esperti e ricercatori (storici dell’arte, archeologi, storici e naturalisti) in tutte le sedi del sistema museale cittadino. Villa Manzoni, Palazzo Belgiojoso e Palazzo delle Paure saranno il teatro di visite guidate tematiche per adulti e attività di laboratorio per bambini e famiglie, con un approccio all’istituzione “museo” di tipo ludico e informale. Info: http://www.museilecco.org Fino al 29 settembre a Lecco continua la mostra dedicata a "GIANSISTO GASPARINI". Esposizione che vede 132 acqueforti, 55 xilografie, 123 litorgrafie e 12 cartelle litografiche del famoso artista. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Si tiene fino al 21 luglio a Barzanò "APPETITI - Cibo in Festival 2013". Incontri, degustazioni, laboratori, musica, arte, corsi di cucina, lezioni, cinema e molto altro ancora. Info: http://www.appetiti.it Prosegue fino all'8 settembre Lecco propone "RIFLESSI DELLA FEDE NELL'ARTE CONTEMPORANEA", mostra di opere dei più grandi artisti lecchesi sul rapporto tra arte e religione. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Fino a sabato 29 giugno Lecco ospita "LA PICCOLA 2013". Terza edizione del festival musicale in pieno centro Lecco. Tre giorni all'insegna della musica, della festa e del divertimento. Tre giorni di musica Live e dj set, birra, cibo, mercatini. Tre serate a tema: Balkan Beats, Raggae Vibes e Dance Beats con special guest i Motel Connection. Luogo: Area Piccola Velocità (area mercato), dalle 18alle 24. Info: http://www.comune.lecco.it Week end di musica fino al 30 giugno a Valmadrera con "LAKE UP". Tre giorni di musica in una suggestiva location accompagnati da numerose birre belghe e specialità gastronomiche. Luogo: Località Parè di Valmadrera, dalle 18. Sabato 29 giugno Mandello del Lario propone "CONCERTO POLIFONICO", all'interno della rassegna internazionale "Capolavori di Musica religiosa: dalla fine del Barocco agli albori del Romanticismo, la musica religiosa tra 700 e 800". Luogo: Arcipretale San Lorenzo, alle ore 21. Info: http://www.harmoniagentium.it E' in programma sabato 29 giugno a Sueglio l'evento "SANTE IMMAGINI". Visita guidata alla Chiesa e all'Oratorio di San Bernardino con momento musicale a seguire. All'interno di "Voces", festival di musica di tradizione e antica. Luogo: Chiesa di San Bernardino, alle ore 11. Info: http://www.voces.artemusicfestival.it Sabato 29 giugno Monte Marenzo propone "SOTTO la TENDA". Spettacolo teatrale all'interno della rassegna "I Luoghi dell'Adda: sull'acqua scorrono storie". Dalle 14 alle 16 apertura straordinaria della chiesa Romanica di Santa Margherita. Luogo: lavatoio del Berioch, alle ore 17. Info: http://www.ultimaluna.org Domenica 30 giugno a Valmadrera è in programma "IL GIARDINO DELLE ESPERIDI". Anche quest'anno il festival "Il Giardino delle Esperidi" realizzato da "Scarlattine Teatro" porterà Danza, Musica, Teatro, e Poesia nei borghi e sui sentieri del Monte di Brianza e del lecchese. Il paesaggio delle Esperidi è bellezza, cammino, passaggio, scoperta, si mescolaall'arte e alle comunità, creando fili invisibili e forti, da vedere, udire, immaginare. Perchè è necessario mostrare il bello per cambiare direzione alle pratiche, alle cose. Per dare fiducia e felicità. Alle ore 21. Info: http://www.comune.valmadrera.lc.it Sabato 29 giugno a Colico serata di musica con "FESTIVAL sull'ACQUA". Ottava edizione del Festival di musica da camera fra le più significative dell’estate italiana. Caratteristica di “Musica sull’Acqua” è quella di riunire giovani solisti emergenti e nomi affermati del concertismo internazionale, che non si conoscono o che collaborano solo occasionalmente, per realizzare insieme un programma che stimoli un nuovo approccio alle opere eseguite, grazie all’unicità dell’incontro e all’esclusività dei luoghi che ospitano queste sessioni di preparazione ai concerti. Concerto di apertura: pianoforte, violino, violoncello, clarinetto con musiche di L.V. Beethoven. Luogo: Abbazia di Piona, alle ore 21. Info: http://www.festivalmusicasullacqua.org Sabato 29 giugno a Olginate è in programma "SORA COMMEDIA E FRATE JAZZ - V Edizione". Concerto per chitarra, violino e mandolino "Wine& Guitar Clan". Luogo: Convento Santa Maria della Vite, via Santa Marta 10, alle ore 21. Info: http://www.ilmelabo.it E' in programma sabato 29 giugno a Varenna la "VISITA GUIDATE A VILLA MONASTERO DI VARENNA". Un'occasione unica per farsi guidare alla scoperta di un'antica dimora in centro lago e della sua straordinaria storia. Una guida abilitata sarà a disposizione del visitatore desideroso di scoprire i giardini e le sale della casa Museo. La visita guidata è gratuita e compresa nel prezzo del biglietto di ingresso alla villa. E' necessaria la prenotazione; la visita si effettuerà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti (10 persone). La visita si terrà in occasione della "Festa dei Sapori". Luogo: Villa Monastero, alle ore 17.30. Info: 346 - 2858072. Sabato 29 giugno a Vestreno è in programma l'escursione "LA FRONTIERA del NORD". Percorso tra trincee e caserme lungo la Linea Cadorna. Al termine dell'escursione concerto di storie e canzoni della Prima Guerra Mondiale, "La Grande Guerra Meschina". All'interno di "Voces", festival di musica di tradizione e antica. Servizio di autobus navetta A/R da Lecco con partenza da Piazza lega Lombarda alle 9.30 (prenotazione obbligatoria al 392 6740607). Luogo: ritrovo presso il Centro Sportivo, via Dervio, alle ore 15.30. Domenica 30 giugno ad Abbadia Lariana è in programma l'escursione "CAMMINATA ALLA CASCATA DI CENCHEN". Escursione guidata in Val Zerbo, all'interno di "Due Passi ai piedi della Grigna". Luogo: ritrovo presso il parco Ulisse Guzzi, alle ore 9. Info: http://www.prolocolario.it Visita guidata domenica mattina 30 giugno a Lecco "PAROLA D'ORDINE: APPARIRE! LE STRATEGIE DI CORTEGGIAMENTO DEGLI UCCELLI", presso il Museo di Storia Naturale, all'interno di "Musei d'Estate". Luogo: presso Palazzo Belgiojoso in Corso Matteotti, 32, alle ore 11. Info: http://www.comune.lecco.it
-----------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in calendario nel lecchese
da venerdì 21 a domenica 23 giugno
Lecco - E' arrivata l'estate e con il primo caldo di stagione si moltiplicano di appuntamenti per trascorre un fine settimana all'insegna del divertimento e dello stare. Dalla città, ai luoghi e lago e montagna è un susseguirsi di eventi.
Sabato 22 giugno a Lierna appuntamento enogastronomico con "AGONI, POLENTA E MUSICA". Una serata in compagnia delle tradizioni gastronomiche del lago. Luogo: presso il Lungo Lago Giannino Castiglioni, dalle ore 19.30. Info: 338 - 2046991. Dal 22 giugno fino al 28 luglio si tiene a Lecco l'esposizione "IMPRESA DIRETTA". Mostra fotografica sulle realtà industriali storiche e caratteristiche del territorio lecchese. Luogo: presso Torre Viscontea in Piazza XX Settembre. Da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Prosegue fino al 28 luglio Varenna ospita l'esposizione "20000 LEGHE SOTTO I LAGHI", mostra dedicata a Pietro Vassena con immagini, oggetti e documenti appartenuti al famoso inventore. Luogo: presso lo spazio espositivo di Villa Monastero. Info: http://www.villamonastero.eu Continua fino al 29 settembre a Lecco "MUSEI d'ESTATE". Il Sistema Museale Urbano Lecchese organizza un ciclo di incontri per far vivere il patrimonio storico e artistico come un’esperienza di continuo arricchimento, spirituale e intellettuale. Cittadini e turisti potranno partecipare a diciotto appuntamenti, inediti e totalmente gratuiti, condotti da esperti e ricercatori (storici dell’arte, archeologi, storici e naturalisti) in tutte le sedi del sistema museale cittadino. Villa Manzoni, Palazzo Belgiojoso e Palazzo delle Paure saranno il teatro di visite guidate tematiche per adulti e attività di laboratorio per bambini e famiglie, con un approccio all’istituzione “museo” di tipo ludico e informale. Info: http://www.museilecco.org Prosegue fino al 29 settembre a Lecco la mostra dedicata a "GIANSISTO GASPARINI". Esposizione che vede 132 acqueforti, 55 xilografie, 123 litorgrafie e 12 cartelle litografiche del famoso artista. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Si tiene fino al 21 luglio a Barzanò "APPETITI - Cibo in Festival 2013". Incontri, degustazioni, laboratori, musica, arte, corsi di cucina, lezioni, cinema e molto altro ancora. Info: http://www.appetiti.it Fino al 26 giugno Calolziocorte ospita la mostra fotografica "LE STAGIONI DELL'ADDA". Luogo: presso la sala espositiva del Monastero di Santa Maria del Lavello. Info: http://www.comune.calolziocorte.lc.it Prosegue fino all'8 settembre Lecco propone "RIFLESSI DELLA FEDE NELL'ARTE CONTEMPORANEA", mostra di opere dei più grandi artisti lecchesi sul rapporto tra arte e religione. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Dal 21 al 23 giugno a Colico è in programma "MUSICA ARTE E GUSTO". Mercatino artistico con prodotti regionali tipici, spettacoli, intrattenimento e musica dal vivo. Luogo: Piazza Lago, dalle 8 alle 24. Info: http://www.turismocolico.it Domenica 23 giugno a Mandello del Lario si svolge la "MOSTRA DELL'ANTIQUARIATO, DEL MODERNARIATO E DEL COLLEZIONISMO": Luogo: presso Piazza del Mercato, dalle ore 9. Info: http://www.prolocolario.it Venerdì 21 giugno a Lecco è in programma "CONCERTO d'ESTATE". Luogo: piazza Garibaldi, dalle ore 21.15. Info: http://www.ltmlecco.it Sabato 22 giugno a Lecco serata di "MUSICA REVIVAL". Luogo: piazza Garibaldi Orario, dalle ore 21. Info: http://www.ltmlecco.it Sabato 22 giugno a Mandello del Lario serata di "MUSICHE DI O'CAROLAN, VIVALDI, GEMINIANI E CORELLI". Concerto per arpa celtica e spinetta, mandoloncello, voce e flauto, all'interno della rassegna "Confini d'Incontro" - a seguire visita guidata del Santuario. Luogo: presso il Santuario della Beata Vergine del Fiume, dalle ore 16. Info: http://www.confinidincontro.com Sabato 22 giugno Margno propone "OMAGGIO A GIUSEPPE VERDI". Concerto organistico all'interno del Circuito organistico Internazionale in Lombardia. Luogo: chiesa Parrocchiale, alle ore 20.30. Info: http://www.agimuslombardia.com E' in programma sabato 22 giugno a Varenna "MUSICA in VILLA". Concerto per chitarra con musiche di Giuseppe Verdi promosso da "Festival di Bellagio e del Lago di Como". Luogo: Villa Monastero, alle ore 18.30. Info: http://www.bellagiofestival.com Venerdì 21 giugno serata di teatro a Paderno d'Adda con "CINEMA SPRINT COMPANY". Spettacolo teatrale all'interno della rassegna "I Luoghi dell'Adda: sull'acqua scorrono storie". Luogo: presso Cascina Maria, alle ore 21.15. Info: http://www.ultimaluna.org Appuntamento con il teatro 22 giugno a Colle Brianza con "Il GIARDINO delle ESPERIDI". Si rinnova l'appuntamento con il festival di teatro volto alla promozione di alcuni dei luoghi più suggestivi della Brianza. Programma: ore 21 - Famedaria; ore 22.30 - The Beast, a book in an orange tent; ore 23.30 - Mi sono perso a Milano; ore 00.30 - Festa d'Estate. Luogo: Loc. Campsirago, Palazzo Gambassi, dalle 21. Info: http://www.scarlattineteatro.it Sabato 22 giugno a Robbiate è in programma "120 CHILI DI JAZZ". Spettacolo teatrale all'interno della rassegna "I Luoghi dell'Adda: sull'acqua scorrono storie". Luogo: presso il parco della Villa Concordia, alle ore 21.15. Info: http://www.ultimaluna.org Domenica 23 giugno a Olginate va in scena "COME SE FOSSE UN GRIDO". Spettacolo teatrale all'interno della rassegna "I Luoghi dell'Adda: sull'acqua scorrono storie". Luogo: Villa Sirtori, alle ore 21.15. Info: http://www.ultimaluna.org Sabato 22 giugno a Mandello del Lario appuntamento musicale con "MUSICHE DI O'CAROLAN, VIVALDI, GEMINIANI E CORELLI". Concerto per arpa celtica e spinetta, mandoloncello, voce e flauto, all'interno della rassegna "Confini d'Incontro" - a seguire visita guidata del Santuario. Luogo: presso il Santuario della Beata Vergine del Fiume, dalle ore 16. Info: http://www.confinidincontro.com Domenica 23 giugno Barzio propone "EMOZIONI NEL SILENZIO". Nella cornice naturale dei Piani di Bobbio, un evento improntato su tre momenti musicali distribuiti nell'arco della giornata: Jazz, Lirica, Classica; senza l'ausilio di apparati fonoriproduttori (casse acustiche, impianti audio ed altro) nel pieno rispetto della natura e senza ''inquinamento acustico''. Il contesto diventa anche la presentazione delle attività svolte durante il periodo estivo (passeggiate, escursioni, gastronomia, ed altro) dagli operatori dei Piani di Bobbio. Programma: ore 11 - Jazz: Marco brioschi (tromba filicorno); ore 14 - Lirica: concerto per soprano e baritono; ore 15.30 - Classica. Luogo: Località Piani di Bobbio. Info: 338 - 4314057. Sabato 22 giugno a Galbiate è in programma l'escursione "SEI IN BRIANZA - VISITE GUIDATE SUI SENTIERI DELLA BRIANZA". Inserita nelle visite guidate per gustare al meglio le bellezze naturali e artistiche e conoscere al meglio la storia dei luoghi visitati; è prevista la presenza di guide che accompagneranno i turisti lungo i percorsi. La durata di ciascuna visita è per l'intera giornata con una sosta per il pranzo al sacco o in un ristorante convenzionato; durante il percorso è previsto anche un rinfresco. Il programma e i costi di ciscuna uscita sono disponibili presso le singole pro loco. Questa sesta e ultima uscita prevede la visita di galbiate e l'escursione sul Monte Barro. Luogo: ritrovo presso piazza C. Golfari. Info: 348 3210859. Domenica 23 giugno escursione "A SPASSO NEL PARCO DELLA GRIGNA SETTENTRIONALE". Sul tracciato Alpe Cainallo-Rifugio Bietti, con un dislivello di 600 m circa - pranzo al sacco - rientro a Lecco previsto per le ore 17.30. Luogo: ritrovo presso il parcheggio del Centro Commerciale Meridiana in Largo Caleotto, alle ore 9. Info: http://www.camminare.info Domenica 23 giugno a Calolziocorte è in programma "CALOLZIO SUMMER DRIFT", giornata di gare di modellini radiocomandate. Luogo: presso piazza Vittorio Veneto, dalle 10 alle 18. Info: http://www.comune.calolziocorte.lc.it Domenica 23 giugno si svolge a Dervio la tappa del circuito "REGATE LUCIE". Le regate delle imbarcazioni Lucie non sono competizioni fine a se stesse, ma un’occasione di incontro e arricchimento fra lo sport e la tradizione, poiché le manifestazioni remiere si inseriscono nell’ambito di manifestazioni storiche e folkloristiche, amplificandone il richiamo turistico Luogo: lungolago, alle ore 21. Info: http://www.dervio.org Sabato 22 giugno a Colico è in programma la visita "NOTTURNA AL FORTE MONTECCHIO LUSARDI". Visita guidata in notturna al celebre forte risalente alla Prima Guerra Mondiale. Iniziativa all'interno del "Festival delle Alpi 2013". Info: http://www.turismocolico.it E' in programma domenica 23 giugno a Colico la "RIEVOCAZIONE STORICA dei "MILITES ARMATI", all'interno del seicentesco Forte Fuentes. Sarà possibile vedere un accampamento dell'epoca rinascimentale e osservare i soldati che si affrontano nella scrima (scherma) medievale. Un tuffo nella storia che porterà il visitatore indietro nel tempo. Luogo: Presso Forte Fuentes, dalle 10 alle 18. Info: http://www.turismocolico.it Appuntamento motoristico domenica 23 giugno a Lecco con "VALLinVESPA, Memorial Roberto Patrignani". Motoraduno con partenza da Lecco e arrivo a Mandello del Lario attraverso la Valsassina. Ritrovo e partenza presso il "Vespa Cafè" di via Adamello, alle ore 9. Info: 338 - 3162928.
-----------------------------------------------------------------------------
Eventi per tutti i gusti nel territorio lecchese
nel week end dal 14 al 16 giugno
Lecco - Eventi per tutti in questo week end di metà giugno, con sagre e feste a catturare l'attenzione. Ma non mancano mostre, esposisioni, appuntamenti teatrali e musicali, come pure visite guidate e escursioni per trascorrere come sempre qualche ora in compagnia all'insegna del divertimento e della spensieratezza.
Si apre venerdì 14 giugno il week end di festa a Civate. In programma la "FESTA dei SS VITO e MODESTO", tradizionale appuntamento con la festa patronale e un ricco programma di iniziative. Nella serata di venerdì esibizione Acrobatica Emozionale con i barabba's Clown - presso Piazza Antichi Padri -, alle ore 21.30. Sabato 15 giungno è invece in programma la Notte Bianca - Piazza Antichi Padri -, dalle ore 16. Aperitivo musicale con Spirabilia - Piazza Piccola -, alle ore 19. A seguire concerto Circo Abusivo - presso Piazza Antichi Padri -, alle ore 21. Scramble Cats in concerto - Piazzale Esedra -, alle ore 23.30. Domenica 16 giugno è invece in programma l'evento musicale Tributo a Ligabue - località Isella -, alle ore 21. Info: http://www.comune.civate.lc.it Da sabato 15 giugno fino al 28 luglio Varenna ospita l'esposizione "20000 LEGHE SOTTO I LAGHI", mostra dedicata a Pietro Vassena con immagini, oggetti e documenti appartenuti al famoso inventore. Luogo: presso lo spazio espositivo di Villa Monastero. Info: http://www.villamonastero.eu Sabato 15 giugno Esino Lario ospita la tappa di "DAMA VIVENTE". Torneo di dama tra i comuni del Lario Orientale, con personaggi in costume. Info: 338 - 9866172. Continua fino al 29 settembre a Lecco "MUSEI d'ESTATE". Il Sistema Museale Urbano Lecchese organizza un ciclo di incontri per far vivere il patrimonio storico e artistico come un’esperienza di continuo arricchimento, spirituale e intellettuale. Cittadini e turisti potranno partecipare a diciotto appuntamenti, inediti e totalmente gratuiti, condotti da esperti e ricercatori (storici dell’arte, archeologi, storici e naturalisti) in tutte le sedi del sistema museale cittadino. Villa Manzoni, Palazzo Belgiojoso e Palazzo delle Paure saranno il teatro di visite guidate tematiche per adulti e attività di laboratorio per bambini e famiglie, con un approccio all’istituzione “museo” di tipo ludico e informale. Info: http://www.museilecco.org Prosegue fino al 14 giugno a Varenna la mostra "S'I FOSSI FOCO". Rassegna di opere di artisti provenienti da diverse parti del mondo. Luogo: presso lo spazio espositivo di villa Monastero in viale Polvani. Info: http://www.villamonastero.eu Continua fino al 16 giugno Lecco propone "VOLTI NUOVI, COSE NUOVE". Mostra di lavori di studenti del Liceo Artistico Medardo Rosso e di un giovane artista del territorio. Luogo: Torre Viscontea, piazza XX Settembre. Orario: dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Prosegue fino al 29 settembre a Lecco la mostra dedicata a "GIANSISTO GASPARINI". Esposizione che vede 132 acqueforti, 55 xilografie, 123 litorgrafie e 12 cartelle litografiche del famoso artista. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Prosegue fino al 21 luglio a Barzanò "APPETITI - Cibo in Festival 2013". Incontri, degustazioni, laboratori, musica, arte, corsi di cucina, lezioni, cinema e molto altro ancora. Info: http://www.appetiti.it Fino al 26 giugno Calolziocorte ospita la mostra fotografica "LE STAGIONI DELL'ADDA". Luogo: presso la sala espositiva del Monastero di Santa Maria del Lavello. Info: http://www.comune.calolziocorte.lc.it Prosegue fino all'8 settembre Lecco propone "RIFLESSI DELLA FEDE NELL'ARTE CONTEMPORANEA", mostra di opere dei più grandi artisti lecchesi sul rapporto tra arte e religione. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Fino al 20 giugno Merate ospita la mostra "OMAGGIO A GIOVANNI XXIII". Esposizione di arte figurativa, all'interno della rassegna "Angelo da Sotto il Monte a 50 anni dalla sua scomparsa". Luogo: presso Villa Confalonieri, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Info: http://www.suonoantico.it Sabato 15 giugno Lecco propone "CHI CERCA TROVA". Mercatino serale di articoli da regalo, hobbistica e pezzi d'antiquariato. Luogo: Lungo Lario Battisti e Cadorna, dalle 18.30. Info: http://www.comune.lecco.it Domenica 16 giugno a Calolziocorte appuntamento con il mercatino "CREA ED ESPONI". E' la 7^ edizione del tradizionale mercatino che si tiene ogni terza domenica del mese. Luogo: all'interno dei chiostri del Monastero di S. Maria del Lavello, dalle ore 8.30. Info: http://www.prolococalolziocorte.info E' in programma domenica 16 giugno a Galbiate il mercatino "REBELOT". Arte, scambio e baratto al Parco Ludico di Galbiate. Un appuntamento fisso ogni terza domenica del mese all'insegna del Km zero, dell'arte, del baratto e della creatività. Luogo: Parco Ludico, dalle 14 alle 18. Info: http://www.liberisogni.org Domenica 16 giugno Imbersago propone il "22° MERCATINO DELL’ANTICO". Tradizionale mercatino che vede coinvolti oltre cento espositori. Si tiene ogni terza domenica del mese da marzo a novembre. Espone prodotti dell’arte, dell’artigianato e del collezionismo. Luogo: presso piazza Garibaldi e via Garibaldi, dalle 10 alle 18. Info: http://www.comune.imbersago.lc.it Domenica 16 giugno Mandello del Lario ospita il "MERCATINO delle PULCI - edizione speciale". Luogo: presso Piazza Italia, dalle ore 9. Info: http://www.prolocolario.it Serata di teatro venerdì 14 giugno a Imbersago con "PANE e ROSE". Spettacolo teatrale con aperitivo all'interno della rassegna "I Luoghi dell'Adda: sull'acqua scorrono storie". .Prenotazione consigliata (tel. 039 5971282). Luogo: parco Villa della Concordia, alle ore 21. (aperitivo ore 19.30). Info: http://www.ultimaluna.org Venerdì 14 giugno Valmadrera propone l'appuntamento teatrale "MAMMAZZO". In occasione del mese della Gioventù, Valmadrera ospita uno spettacolo dell'associazione Barabba's clowns ONLUS. Nata presso il Centro salesiano San Domenico Savio di Arese, casa di accoglienza per ragazzi e giovani in difficoltà, l'associazione si propone di donare il sorriso attraverso la figura del clown: l'allegria come stile di vita, un modo di riconciliarsi con se stessi e con gli altri, mettendo in fuga ogni forma di malinconia e di tristezza. "Mammazzo" è uno spettacolo ispirato alla tradizione della commedia dell'arte e delle clownerie. E' diviso in tre parti, in cui il tema del clown viene rappresentato nella sua evoluzione , passando dalla maschera alla pantomima, dalla farsa fino alla gestualità decartoni animati. La varietà di stili e ritmi rende questo spettacolo irresistibile per grandi e piccoli. Luogo: Piazza Mons. Citterio, alle ore 21. Info: http://www.comune.valmadrera.lc.it Sabato 15 giugno Airuno mette in scena "MAREA", spettacolo teatrale con cena all'interno della rassegna "I Luoghi dell'Adda: sull'acqua scorrono storie" - prenotazione obbligatoria (tel. 039 9943010). Luogo: presso il ristorante Formenti in loc. Aizurro, alle ore 21.15 (cena ore 19). Info: http://www.ultimaluna.org Domenica 16 giugno Merate propone "SOLO PER OGGI...", spettacolo teatrale liberamente ispirato al “Decalogo della quotidianità” di Giovanni XXIII, all'interno della rassegna "Angelo da Sotto il Monte a 50 anni dalla sua scomparsa" Luogo: presso Villa Confalonieri, alle ore 21.15. Info: http://www.suonoantico.it Venerdì 14 giugno a Olginate serata musicale con "SORA COMMEDIA E FRATE JAZZ - V Edizione". Serata di grande jazz con Gershwin e dintorni (concerto per soprano e pianoforte). Luogo: Convento Santa Maria della Vite, alle ore 21. Info: http://www.ilmelabo.it Sabato 15 giugno Merate propone la serata "W V.E.R.D.I". Quarto concerto della rassegna "Merate Musica 2013-XVII Edizione". Concerto per soprano, Baritono e pianoforte. Luogo: presso Villa Confalonieri, alle ore 20.30. Info: http://www.comune.merate.lc.it Domenica 16 giugno a Calco è in programma la "VISITA GUIDATA ALLA CHIESA ROMANICA DI ARLATE". Visita culturale gratuita al sito cluniacense organizzata ogni 3° domenica del mese. Luogo: ritrovo presso la Chiesa dei Santi Gottardo e Colombano in via San Gottardo, alle ore 15. Info: http://www.comune.calco.lc.it E' in programma domenica 16 giugno a Lecco l'escursione "IL GERENZONE, CULLA DELL'INDUSTRIA LECCHESE". Visita guidata del Museo Storico, all'interno di "Musei d'Estate". Luogo: presso Palazzo Belgiojoso in corso Matteotti, alle ore 11. Info: http://www.comune.lecco.it Bellano ospita domenica 16 giugno la tappa del circuito lecchese "REGATE LUCIE". Le regate delle imbarcazioni Lucie non sono competizioni fine a se stesse, ma un’occasione di incontro e arricchimento fra lo sport e la tradizione, poiché le manifestazioni remiere si inseriscono nell’ambito di manifestazioni storiche e folkloristiche, amplificandone il richiamo turistico. Appuntamento sul lungolago, a partire dalle ore 11. Info: http://www.comune.bellano.lc.it Appuntamento sportivo amatoriale domenica 16 giugno a Calolziocorte con la "CAMMINATA PER UN AMICO". Manifestazione non competitiva. Luogo: ritrovo presso piazza Verdi, alle ore 8.30, Info: http://www.comune.calolziocorte.lc.it
----------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in cartellone nel Lecchese
nel week end dal 7 al 9 giugno
Lecco - Con la speranza che il bel tempo accompagni questo secondo week end di giugno, il cartellone degli apputamenti nel lecchese propone eventi di ogni tipo, che spaziano dalla musica al teatro, per continuare con mostre, feste, mercatini, visite guidate, escursioni e camminate non competitive all'insegna del divertimento e dello stare in compagnia.
Da domenica 2 giugno fino al 29 settembre Lecco propone "MUSEI d'ESTATE". Il Sistema Museale Urbano Lecchese organizza un ciclo di incontri per far vivere il patrimonio storico e artistico come un’esperienza di continuo arricchimento, spirituale e intellettuale. Cittadini e turisti potranno partecipare a diciotto appuntamenti, inediti e totalmente gratuiti, condotti da esperti e ricercatori (storici dell’arte, archeologi, storici e naturalisti) in tutte le sedi del sistema museale cittadino. Villa Manzoni, Palazzo Belgiojoso e Palazzo delle Paure saranno il teatro di visite guidate tematiche per adulti e attività di laboratorio per bambini e famiglie, con un approccio all’istituzione “museo” di tipo ludico e informale. Info: http://www.museilecco.org Prosegue fino al 14 giugno a Varenna la mostra "S'I FOSSI FOCO". Rassegna di opere di artisti provenienti da diverse parti del mondo. Luogo: presso lo spazio espositivo di villa Monastero in viale Polvani. Info: http://www.villamonastero.eu Continua fino al 16 giugno Lecco propone "VOLTI NUOVI, COSE NUOVE". Mostra di lavori di studenti del Liceo Artistico Medardo Rosso e di un giovane artista del territorio. Luogo: Torre Viscontea, piazza XX Settembre. Orario: dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Prosegue fino al 29 settembre a Lecco la mostra dedicata a "GIANSISTO GASPARINI". Esposizione che vede 132 acqueforti, 55 xilografie, 123 litorgrafie e 12 cartelle litografiche del famoso artista. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Fino a sabato 8 giugno prosegue la sagra "OLATE in FESTA". E' la 36^ edizione della tradizionale festa del rione lecchese. Più di dieci giorni all'insegna di sport, musica, cucina tipica e divertimento. Luogo: oratorio di Olate. Info: http://www.olateinfesta.blogspot.it Continua fino al 16 giugno a Calolziocorte si svolge "FOPPENICO è FESTA". Luogo: oratorio e parrocchia della frazione di Foppenico. Info: http://www.comune.calolziocorte.lc.it Prosegue fino al 21 luglio a Barzanò "APPETITI - Cibo in Festival 2013". Incontri, degustazioni, laboratori, musica, arte, corsi di cucina, lezioni, cinema e molto altro ancora. Info: http://www.appetiti.it Appuntamento enogastronomico domenica 9 giugno a Lecco con "PANI del MEDITERRANEO". Sarà possibile degustare alcune fra le infinite ricette di pane dei paesi del Mediterraneo. Luogo: piazza Garibaldi, dalle 10 alle 12. Info: http://www.comune.lecco.it Da venerdì 7 fino al 26 giugno Calolziocorte ospita la mostra fotografica "LE STAGIONI DELL'ADDA". Luogo: presso la sala espositiva del Monastero di Santa Maria del Lavello. Info: http://www.comune.calolziocorte.lc.it Dal 7 giugno fino all'8 settembre Lecco propone "RIFLESSI DELLA FEDE NELL'ARTE CONTEMPORANEA", mostra di opere dei più grandi artisti lecchesi sul rapporto tra arte e religione. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Da domenica 9 fino al 20 giugno Merate ospita la mostra "OMAGGIO A GIOVANNI XXIII". Esposizione di arte figurativa, all'interno della rassegna "Angelo da Sotto il Monte a 50 anni dalla sua scomparsa". Luogo: presso Villa Confalonieri, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Info: http://www.suonoantico.it Dal 7 al 9 giugno prosegue a Lecco "H-DRA' FESTIVAL". Festival della neonata rete lecchese per la promozione di stili di vita sostenibili in occasione del riconoscimento di “Lecco Città alpina” per l’anno 2013, con la collaborazione del Comune di Lecco, Fino al 9 giugno, le piazze di Lecco e provincia parleranno di ambiente, cibo, energie, arte e integrazione. Spettacoli teatrali, giochi, laboratori per grandi e piccoli, mostre, installazioni artistiche e mercati agricoli serviranno a presentare e condividere con il cittadino processi di rinnovamento culturale, nel segno della decrescita, della sobrietà e della solidarietà. Info: http://www.h-dra.org Sabato 8 giugno Mandello del Lario propone l'evento "DAMA VIVENTE", torneo di dama tra i comuni del Lario Orientale, con personaggi in costume. Luogo: presso Piazza XXV Aprile e Piazza Roma. Info: http://www.prolocolario.it Domenica 9 giugno Calolziocorte propone il "17° MERCATINO DELL'ANTICO MONASTERO". Torna il mercatino dell’hobbistica e dell’artigianato che si tiene ogni seconda domenica del mese. Luogo: presso il Monastero di Santa Maria del Lavello, dalle ore 8.30. Info: http://www.prolococalolziocorte.info Appuntamento con il teatro domenica 9 giugno a Robbiate con "QUANDO NOTTE ILLUMINAVA". Spettacolo teatrale all'interno della rassegna "I Luoghi dell'Adda: sull'acqua scorrono storie". Luogo: parco Villa della Concordia, alle ore 17. Info: http://www.ultimaluna.org Fino a sabato 8 giugno Mandello del Lario propone "CONTROCORRENTE JAZZ FESTIVAL". Un festival di grande jazz. Due duetti in due serate con otto dei più importanti musicisti del panorama jazzistico italiano. Luogo: cine teatro De Andrè, alle ore 20.45. Info: http://jazzinmandello.it/index.php Sabato 8 giugno ai Resinelli è in programma l'evento "MUSICA nel BOSCO". Dalle piattaforme sugli alberi del Parco Avventura Resinelli i ragazzi della Junior Band organizzano un concerto di musiche jazzblues-soul. Luogo: Parco Avventura Piani Resinelli, alle ore 20.30. Info: 329 - 1646389. Sabato 8 e domenica 9 giugno Lecco propone "NAMELESS MUSIC FESTIVAL", primo evento EDM internazionale sul Lago di Como, una due giorni di musica elettronica con artisti di fama internazionale, come Steve Aoki, Nari and Milani, Sandro Silva Luogo: in località Bione. Orario: sabato dalle 12 alle 24, domenica dalle 14.30 alle 24. Info: http://www.namelessmusicfestival.it Sabato 8 giugno Oliveto Lario propone "VOCI PER NON DIMENTICARE, CANTI PER RICORDARE...". Concerto del Collegio Vocale Harmonia Mundi in memoria di Ezio Bergami. Luogo: chiesa SS Ambrogio e Bernardo, piazza Ferretti, località Limonta alle ore 21. Info email: letreterre@alice.it Sabato 8 giugno appuntamento musicale a Valmadrera con "CONCERTO IN VILLA. QUINTETTO DI FIATI E. BOZZOLI". Il "quintetto di Fiati Ettore Bozzoli" proprone un programma di colonne sonore attraverso il quale viaggiare insieme nell'emozionante mondo del cinema. Luogo: cinema teatro Valmadrera, alle ore 18. Info: http://www.comune.valmadrera.lc.it Domenica 9 giugno a Calolziocorte è in programma il "RADUNO BANDISTICO", con corteo per le vie della città e concerto conclusivo. Luogo: presso le vie del paese e concerto finale presso il piazzale dell'Oratorio Maria Immacolata, alle ore 14.30. Info: http://www.comune.calolziocorte.lc.it
E' in programma domenica 9 giugno a Calolziocorte la "VISITA GUIDATA ALLA CHIESA E AL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL LAVELLO". Appuntamento inserito nelle visite guidate in occasione del mercatino dell'antico monastero ogni seconda domenica del mese. Luogo: ritrovo davanti alla chiesa, alle ore 15. Info: 338 - 6225427. Domenica 9 giugno a Lecco propone "DAL LARIOSAURO AI RETTILI: UN PERCORSO EVOLUTIVO", visita guidata del Museo di Storia Naturale, all'interno di "Musei d'Estate". Luogo: presso Palazzo Belgiojoso in Corso Matteotti, alle ore 11. €: - Info: http://www.museilecco.org Domenica 9 giugno a Olginate è in programma l'escursione "SEI in BRIANZA - Visite guidate sui sentieri della Brianza". E' la quinta visita sarà alla scoperta dei luoghi e dei sentieri tra Olginate e Airuno. Info: Pro Loco Olginate, 329 - 8146346. E' in programma domenica 9 giugno a Calolziocorte la camminata non competitiva "4 PASS COI VULUNTARI". Luogo: partenza e arrivo in piazza Vittorio Veneto, dalle ore 9. Info: http://www.comune.calolziocorte.lc.it
----------------------------------------------------------------------------
Gli eventi del week end
dal 31 maggio al 2 giugno
Lecco - Inizio di giugno quantomai ricco di eventi e manifestazioni nel territorio lecchese, con la Festa della Repubblica che si intreccia tra mostre, manifestazioni musicali, mercatini e visite guidate. Insomma, ce n'è davvero per tutti i gusti per trascorre un week end di festa e di divertimento.
Fino al 7 giugno a Malgrate, nell'ambito di “MONTI SORGENTI - 3^ EDIZIONE", prosegue la rassegna “Le luci dei grandi spazi. Dalle Grigne all'Islanda, un viaggio fotograifco” mostra fotografica – a Malgrate presso la Quadreria Bovara in via San Dionigi – orari: da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19, sabato dalle 14 alle 19. Domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19. Dal 31 maggio al 2 giugno Mandello del Lario ospita "L'8^ BIKER LAGHEE FEST". Luogo: piazza del Mercato. Info: http://www.illagheemandello.it Sabato 1°giugno a Varenna è in programma l'evento "DAMA VIVENTE", torneo di dama tra i comuni del Lario Orientale, con personaggi in costume. Info: http://www.prolocolario.it Da domenica 2 giugno fino al 29 settembre Lecco propone "MUSEI d'ESTATE". Il Sistema Museale Urbano Lecchese organizza un ciclo di incontri per far vivere il patrimonio storico e artistico come un’esperienza di continuo arricchimento, spirituale e intellettuale. Cittadini e turisti potranno partecipare a diciotto appuntamenti, inediti e totalmente gratuiti, condotti da esperti e ricercatori (storici dell’arte, archeologi, storici e naturalisti) in tutte le sedi del sistema museale cittadino. Villa Manzoni, Palazzo Belgiojoso e Palazzo delle Paure saranno il teatro di visite guidate tematiche per adulti e attività di laboratorio per bambini e famiglie, con un approccio all’istituzione “museo” di tipo ludico e informale. Info: http://www.museilecco.org Fino al 2 giugno è aperta ad Annone di Brianza la mostra "PAOLO POLLI. 50 ANNI NELL'ARTE". Rassegna d'arte dedicata all'artista lecchese. Luogo: presso il Palazzo Comunale di villa Cabella, dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 19. Info: http://www.comune.annone-di-brianza.lc.it Continua fino al 3 giugno a Merate la mostra "LO SPIRITO DEL CONCILIO NELLA MENTE DI GIOVANNI XXIII". Documenti in mostra sullo spirito che animò papa Giovanni nella convocazione del Concilio, all'interno della rassegna "Angelo da Sotto il Monte a 50 anni dalla sua scomparsa". Luogo: presso villa Confalonieri in via Garibaldi, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Info: http://www.suonoantico.it Fino al 3 giugno a Merate prosegue la mostra "I COLORI DEL DECALOGO". Mostra di elaborati di giovani artisti ispirate al “Decalogo della quotidianità” di Giovanni XXIII, all'interno della rassegna "Angelo da Sotto il Monte a 50 anni dalla sua scomparsa". Luogo: presso Area Cazzaniga in via don Cesare Cazzaniga. Orario: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Info: http://www.suonoantico.it Prosegue fino al 14 giugno a Varenna la mostra "S'I FOSSI FOCO". Rassegna di opere di artisti provenienti da diverse parti del mondo. Luogo: presso lo spazio espositivo di villa Monastero in viale Polvani. Info: http://www.villamonastero.eu Fino a domenica 2 giugno a Monticello Brianza è aperta la "MOSTRA BONSAI". Domenica è prevista l'esibizione di tamburi Taiko, alle ore 15. Luogo: presso l'ex Granaio di villa Greppi in via Montegrappa. Orario: sabato dalle 14 alle 19, domenica dalle 9 alle 19. Info: http://www.villagreppi.it Domenica 2 giugno a Lecco è in programma il "RADUNO MOTOCICLI D'EPOCA". Luogo: piazza Cermenati, dalle 8 alle 11. Info: http://www.comune.lecco.it Continua fino al 7 giugno si tiene a Lecco l'esposizione "AMBIENTE DOMESTICO". L'artista utilizza le tazze come elemento segnico per le sue grandi sculture e installazioni. Luogo: presso la Galleria Melesi in via Mascari, 54. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19. Info: http://www.galleriamelesi.com
Domenica 2 giugno a Valmadrera è in programma "JESUS CHRIST SUPERSTAR", un'opera rock composta da Andrew Lloyd Webber con testi di Tim Rice. L'opera si ispira alle vicende dell'ultima settimana della vita di gesù: l'ingresso a Gerusalemme, il processo, la condanna a morte e la crocifissione. L'idea originale alla base della rappresentazione è quella di narrare gli ultimi giorni di Gesù dal punto di vista di Giuda Iscariota rappresentando il conflitto umano ed ideologico tra i due personaggi. Dall'opera venne tratto il film Jesus Christ Superstar del 1973. Luogo: Cinema Teatro Valmadrera, alle ore 21. Info: http://www.comune.valmadrera.lc.it
Domenica 2 giugno Varenna propone "LAKE COMO FESTIVAL - VII Edizione", Concerto per arpa e elettronica. Luogo: presso villa Cipressi, alle ore 18. Info: http://www.amadeusarte.com
E' in programma domenica 2 giugno a Barzano' "VISITA LA CANONICA DI SAN SALVATORE". L’iniziativa, giunta alla 2° edizione, prevede l’apertura straordinaria dell’antico oratorio romanico (X secolo) ogni prima domenica del mese, da aprile a settembre, con visite guidate per avvicinare i cittadini ad uno dei maggiori tesori architettonici del nostro territorio. La Canonica presenta infatti particolari di notevole pregio come il fonte battesimale ottagonale in pietra di Verona e la cupola bizantina completamente rivestita dal prezioso ciclo d’affreschi con Cristo Pantocratore e i dodici Apostoli. Luogo: presso la Canonica di San Salvatore, alle ore 17. Info: http://www.comune.barzano.lc.it
E' in programma domenica 2 giugno a Imbersago l'escursione "LUNGO L'ADDA DA IMBERSAGO A PESCARENICO". Itinerario cicloturistico tra natura e letteratura: filande, zone umide e luoghi manzoniani - in caso di maltempo l'iniziativa verrà imandata alla domenica successiva. Ritrovo ad Imbersago alle ore 9. Info: 347 8804307.
E' in programma domenica 2 giugno a Lecco la "VISITA GUIDATA A VILLA MANZONI". Anche nel 2013, ogni prima domenica del mese, all’ingresso del museo di Villa Manzoni, una guida turistica abilitata sarà a disposizione del visitatore desideroso di riscoprire la residenza che ospitò nell’età giovanile lo scrittore del romanzo “I Promessi Sposi”. Luogo: presso villa Manzoni in via don Guanella, alle ore 10.30. Info: 338 6225427.
Domenica 2 giugno è in programma il "PERIPLO DEL RESEGONE". Escursione in montagna con la guida di un Accompagnatore di Media Montagna, all'interno di "Escursioni nelle foreste di Lombardia". Tempo di percorrenza ore 7, dislevello totale 700 mt, pranzo al sacco. Luogo: ritrovo presso il piazzale della funivia dei Piani d'Erna, alle ore 8. Info: http://www.forestedavivere.it
Domenica 2 giugno Lecco propone "LE DONNE DEL MUSEO", visita guidata della galleria comunale d'Arte, all'interno di "Musei d'Estate". Luogo: presso villa Manzoni in via don Guanella, alle ore 11. Info: http://www.museilecco.org
Appuntamento sportivo domenica 2 giugno a Lecco con "NORDIC WALKING: RADUNO DI LECCO", in occasione della Festa Nazionale dello Sport. Manifestazione podistica non competitiva di Nordic Walking che si svolgerà su due tracciati ("Addio ai monti" 5 km - tempo di percorrenza 50 minuti circa, con ristoro presso il Parco Addio ai Monti; "Coi Bravi" 10 km - tempo di percorrenza 2 ore circa, con ristoro presso il Parco Addio ai Monti). Luogo: ritrovo, partenza ed arrivo presso piazza Garibaldi. Ritrovo dalle ore 8.15, partenza alle ore 9.15. Info: http://www.pilloledisalute.giretto.it
Domenica 2 giugno Lecco propone "LA CORSA DEI PROMESSI SPOSI", 2^ edizione della manifestazione podistica non competitiva a passo libero aperta a tutti. LA CORSA DI RENZO: percorso di 12 km con dislivello di 740 m (la corsa si svolge per gran parte su sentieri di montagna, anche ripidi, e richiede quindi un'adeguata preparazione) - partenza alle ore 16.15. LA PASSEGGIATA DI LUCIA: percorso di 4 km dedicato alle famiglie - partenza ore 16.30. Luogo: ritrovo presso l'oratorio in via Bainsizza, partenza presso la Casa di Lucia in via Caldone - loc. Olate Info: http://www.olateinfesta.blogspot.it
Domenica 2 giugno a Olginate è in programma la tappa "REGATE LUCIE - 6° Trofeo A. Mondonico a.m.". Si tratta di regate delle imbarcazioni Lucie non sono competizioni fine a se stesse, ma un’occasione di incontro e arricchimento fra lo sport e la tradizione, poiché le manifestazioni remiere si inseriscono nell’ambito di manifestazioni storiche e folkloristiche, amplificandone il richiamo turistico. Luogo: lungolago, dalle ore 15.30. Info: http://www.comune.olginate.lc.it
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in programma nel lecchese
nel week end del 24 / 26 maggio
Lecco - Fine maggio all'insegna di mostre, appuntamenti teatrali e musicali, ma anche escursioni, visite guidate alla scoperta del territorio brianzolo. Non mancano inoltre gli abituali eventi di stagione e i raduni di auto e moto per trascorrere un week end all'aria aperta all'insegna del divertimento e dello stare in compagnia.
Prosegue fino al 7 giugno si tiene a Lecco l'esposizione "AMBIENTE DOMESTICO". L'artista utilizza le tazze come elemento segnico per le sue grandi sculture e installazioni. Luogo: presso la Galleria Melesi in via Mascari, 54. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19. Info: http://www.galleriamelesi.com Continua fino al 26 maggio a Varenna la mostra "Alzare lo Sguardo". Mostra antologica di dipinti dell'artista Armando Fettolini. In occasione dell'inaugurazione si svolgerà la cerimonia di gemellaggio con la Mongolia alla presenza di autorità civili e politiche. Luogo: Villa Monastero. Info: http://www.villamonastero.eu Fino al 26 maggio a Lecco la mostra "#CARLO MAURI IO SONO QUI". L'evento vuole celebrare la figura del grande alpinista ed esploratore lecchese attraverso un racconto visivo ed evocativo fatto di immagini e scritti realizzati prima del 1982, anno della sua scomparsa. Luogo: Palazzo delle Paure - Piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 14 alle 20; chiuso tutti i lunedì. Prosegue fino al 26 Maggio a Calolziocorte è in programma "MAGGIO dello SPORT" Rassegna che intende promuovere la pratica dell'attività sportiva, in particolare tra i più giovani. Sono previsti tornei di calcio, volley, basket ed iniziative legati a sport meno conosciuti come le arti marziali e l'arrampicata sportiva. Info: http://www.comune.calolziocorte.lc.it Fino al 26 maggio a Lecco è aperta l'esposizione "LA MIA FAMIGLIA" DI ORLANDO SORA". Rassegna dell'opera, dipinto a olio su compensato del 1933, recentemente restaurata - terminata la mostra a Palazzo delle Paure, il quadro verrà sistemato a Villa Manzoni, in una nuova sala dedicata interamente a Orlando Sora. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19, il sabato e la domenica dalle 14 alle 20; chiusa tutti i lunedì. Info: http://www.museilecco.org Dal 13 maggio fino al 16 giugno Lecco propone "VOLTI NUOVI, COSE NUOVE". Mostra di lavori di studenti del Liceo Artistico Medardo Rosso e di un giovane artista del territorio. Luogo: Torre Viscontea, piazza XX Settembre. Orario: dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Fino al 29 settembre Lecco ospita la mostra dedicata a "GIANSISTO GASPARINI". Esposizione che vede 132 acqueforti, 55 xilografie, 123 litorgrafie e 12 cartelle litografiche del famoso artista. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Serata di teatro venerdì 24 maggio a Lecco con "LA PAROLA PADRE". Spettacolo teatrale all'interno della rassegna "Altri Percorsi 2013". Luogo: Teatro della Società, piazza Garibaldi, alle ore 21. Info: http://www.comune.lecco.it Appuntamento con la musica sabato 25 maggio a Lecco con "ART GALLERY ENSEMBLE". Concerto con musiche di Verdi, Puccini, Morricone e Piazzolla all'interno della rassegna "I Pomeriggi della Fondazione Borsieri". Luogo: Sala polifunzionale della Casa di Riposo Fondazione Borsieri, alle ore 16. Info: http://www.cameristica.it Sabato 25 maggio a Montevecchia nell'ambito del "Festival di maggio 2013 - VIII Edizione", concerto per organo all'interno della XXIV edizione del circuito organistico internazionale in Lombardia. Luogo: Santuario B.V. del Carmelo, alle ore 21. Info: http://www.agimuslombardia.com E' in programma sabato 25 maggio a Oggiono l'appuntamento musicale "IL ROMANTICISCMO TEDESCO". Musiche di Wagner e Mahler, all'interno di "Oggiono Musica 2013". Luogo: presso la Sala Consiliare, alle ore 21. Info: http://www.comune.oggiono.lc.it Dal 25 al 26 maggio va in scena a Ballabio "H-drà Festival". Festival della neonata rete lecchese per la promozione di stili di vita sostenibili in occasione del riconoscimento di “Lecco Città alpina” per l’anno 2013, con la collaborazione del Comune di Lecco. Fino al 9 giugno, le piazze di Lecco e provincia parleranno di ambiente, cibo, energie, arte e integrazione, ogni fine settimana, replicando a turno sui sei comuni coinvolti (Lecco, Ballabio, Mandello del Lario, Olginate Galbiate, Valgreghentino) un nucleo di eventi fisso, attorno al quale si alterneranno proposte locali. Spettacoli teatrali, giochi, laboratori per grandi e piccoli, mostre, installazioni artistiche e mercati agricoli serviranno a presentare e condividere con il cittadino processi di rinnovamento culturale, nel segno della decrescita, della sobrietà e della solidarietà. Luogo: Parco Ludico - via Bergamo. Info: http://www.h-dra.org Domenica 26 maggio Varenna ospita il concerto "Confini di Incontro". Concerto per due di chitarre. A seguire visita guidata della chiesa di San Giovanni. Luogo: Chiesa di San Giovanni, a partire dalle ore 16. Info: http://www.confinidincontro.com Sabato 25 maggio a Calolziocorte è il programma la classica "LUCCIOLATA", giunta alla 34^ edizione. Marcia podistica non competitiva all'interno del "Maggio dello Sport 2013". Ritrovo presso l'Oratorio del Pascolo, alle ore 21. Info: http://www.maggiodellosport.it Domenica 26 maggio a Robbiate è in programma l'escursione "SEI in BRIANZA - Visite guidate sui sentieri della Brianza". Intinerario nell'ambito di sei visite guidate per gustare al meglio le bellezze naturali e artistiche e conoscere al meglio la storia dei luoghi visitati; è prevista la presenza di guide che accompagneranno i turisti lungo i percorsi. La durata di ciascuna visita è per l'intera giornata con una sosta per il pranzo al sacco o in un ristorante convenzionato; durante il percorso è previsto anche un rinfresco. Il programma e i costi di ciscuna uscita sono disponibili presso le singole pro loco. Il quarto percorso si snoda tra i comuni di Robbiate, Paderno d'Adda e Cornate d'Adda lungo il corso del fiume di leonardo attraversando l'omonimo Ecomuseo. Ritrovo presso via Mons. Merlini (sede Pro Loco Robbiate), alle ore 8:30. Info: http://www.prolocorobbiate.org Domenica 26 maggio Rovagnate propone "Le Cascine storiche del Parco". Una camminata "all'indietro" per ricordare com'erano le case dei contadini e come vivevano: il rapporto dei nostri vecchi con la natura, le stagioni, il lavoro e la fede.itrovo presso il parcheggio di cascina Cà Soldato, alle ore 9. Info: http://www.gevcurone.it Domenica 26 maggio a Calolziocorte è in programma il "4° Motor Day". Raduno di auto e moto da competizione, storiche e recenti. Luogo: Lungofiume Lavello, dalle 8.30 alle 17.30. Info: http://www.comune.calolziocorte.lc.it
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli appuntamenti in programma nel lecchese
nel week end del 24 / 26 maggio
Lecco - Fine maggio all'insegna di mostre, appuntamenti teatrali e musicali, ma anche escursioni, visite guidate alla scoperta del territorio brianzolo. Non mancano inoltre gli abituali eventi di stagione e i raduni di auto e moto per trascorrere un week end all'aria aperta all'insegna del divertimento e dello stare in compagnia.
Prosegue fino al 7 giugno si tiene a Lecco l'esposizione "AMBIENTE DOMESTICO". L'artista utilizza le tazze come elemento segnico per le sue grandi sculture e installazioni. Luogo: presso la Galleria Melesi in via Mascari, 54. Orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 19. Info: http://www.galleriamelesi.com Continua fino al 26 maggio a Varenna la mostra "Alzare lo Sguardo". Mostra antologica di dipinti dell'artista Armando Fettolini. In occasione dell'inaugurazione si svolgerà la cerimonia di gemellaggio con la Mongolia alla presenza di autorità civili e politiche. Luogo: Villa Monastero. Info: http://www.villamonastero.eu Fino al 26 maggio a Lecco la mostra "#CARLO MAURI IO SONO QUI". L'evento vuole celebrare la figura del grande alpinista ed esploratore lecchese attraverso un racconto visivo ed evocativo fatto di immagini e scritti realizzati prima del 1982, anno della sua scomparsa. Luogo: Palazzo delle Paure - Piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 14 alle 20; chiuso tutti i lunedì. Prosegue fino al 26 Maggio a Calolziocorte è in programma "MAGGIO dello SPORT" Rassegna che intende promuovere la pratica dell'attività sportiva, in particolare tra i più giovani. Sono previsti tornei di calcio, volley, basket ed iniziative legati a sport meno conosciuti come le arti marziali e l'arrampicata sportiva. Info: http://www.comune.calolziocorte.lc.it Fino al 26 maggio a Lecco è aperta l'esposizione "LA MIA FAMIGLIA" DI ORLANDO SORA". Rassegna dell'opera, dipinto a olio su compensato del 1933, recentemente restaurata - terminata la mostra a Palazzo delle Paure, il quadro verrà sistemato a Villa Manzoni, in una nuova sala dedicata interamente a Orlando Sora. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19, il sabato e la domenica dalle 14 alle 20; chiusa tutti i lunedì. Info: http://www.museilecco.org Dal 13 maggio fino al 16 giugno Lecco propone "VOLTI NUOVI, COSE NUOVE". Mostra di lavori di studenti del Liceo Artistico Medardo Rosso e di un giovane artista del territorio. Luogo: Torre Viscontea, piazza XX Settembre. Orario: dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19. Info: http://www.comune.lecco.it Fino al 29 settembre Lecco ospita la mostra dedicata a "GIANSISTO GASPARINI". Esposizione che vede 132 acqueforti, 55 xilografie, 123 litorgrafie e 12 cartelle litografiche del famoso artista. Luogo: presso Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 14 alle 20. Info: http://www.museilecco.org Serata di teatro venerdì 24 maggio a Lecco con "LA PAROLA PADRE". Spettacolo teatrale all'interno della rassegna "Altri Percorsi 2013". Luogo: Teatro della Società, piazza Garibaldi, alle ore 21. Info: http://www.comune.lecco.it Appuntamento con la musica sabato 25 maggio a Lecco con "ART GALLERY ENSEMBLE". Concerto con musiche di Verdi, Puccini, Morricone e Piazzolla all'interno della rassegna "I Pomeriggi della Fondazione Borsieri". Luogo: Sala polifunzionale della Casa di Riposo Fondazione Borsieri, alle ore 16. Info: http://www.cameristica.it Sabato 25 maggio a Montevecchia nell'ambito del "Festival di maggio 2013 - VIII Edizione", concerto per organo all'interno della XXIV edizione del circuito organistico internazionale in Lombardia. Luogo: Santuario B.V. del Carmelo, alle ore 21. Info: http://www.agimuslombardia.com E' in programma sabato 25 maggio a Oggiono l'appuntamento musicale "IL ROMANTICISCMO TEDESCO". Musiche di Wagner e Mahler, all'interno di "Oggiono Musica 2013". Luogo: presso la Sala Consiliare, alle ore 21. Info: http://www.comune.oggiono.lc.it Dal 25 al 26 maggio va in scena a Ballabio "H-drà Festival". Festival della neonata rete lecchese per la promozione di stili di vita sostenibili in occasione del riconoscimento di “Lecco Città alpina” per l’anno 2013, con la collaborazione del Comune di Lecco. Fino al 9 giugno, le piazze di Lecco e provincia parleranno di ambiente, cibo, energie, arte e integrazione, ogni fine settimana, replicando a turno sui sei comuni coinvolti (Lecco, Ballabio, Mandello del Lario, Olginate Galbiate, Valgreghentino) un nucleo di eventi fisso, attorno al quale si alterneranno proposte locali. Spettacoli teatrali, giochi, laboratori per grandi e piccoli, mostre, installazioni artistiche e mercati agricoli serviranno a presentare e condividere con il cittadino processi di rinnovamento culturale, nel segno della decrescita, della sobrietà e della solidarietà. Luogo: Parco Ludico - via Bergamo. Info: http://www.h-dra.org Domenica 26 maggio Varenna ospita il concerto "Confini di Incontro". Concerto per due di chitarre. A seguire visita guidata della chiesa di San Giovanni. Luogo: Chiesa di San Giovanni, a partire dalle ore 16. Info: http://www.confinidincontro.com Sabato 25 maggio a Calolziocorte è il programma la classica "LUCCIOLATA", giunta alla 34^ edizione. Marcia podistica non competitiva all'interno del "Maggio dello Sport 2013". Ritrovo presso l'Oratorio del Pascolo, alle ore 21. Info: http://www.maggiodellosport.it Domenica 26 maggio a Robbiate è in programma l'escursione "SEI in BRIANZA - Visite guidate sui sentieri della Brianza". Intinerario nell'ambito di sei visite guidate per gustare al meglio le bellezze naturali e artistiche e conoscere al meglio la storia dei luoghi visitati; è prevista la presenza di guide che accompagneranno i turisti lungo i percorsi. La durata di ciascuna visita è per l'intera giornata con una sosta per il pranzo al sacco o in un ristorante convenzionato; durante il percorso è previsto anche un rinfresco. Il programma e i costi di ciscuna uscita sono disponibili presso le singole pro loco. Il quarto percorso si snoda tra i comuni di Robbiate, Paderno d'Adda e Cornate d'Adda lungo il corso del fiume di leonardo attraversando l'omonimo Ecomuseo. Ritrovo presso via Mons. Merlini (sede Pro Loco Robbiate), alle ore 8:30. Info: http://www.prolocorobbiate.org Domenica 26 maggio Rovagnate propone "Le Cascine storiche del Parco". Una camminata "all'indietro" per ricordare com'erano le case dei contadini e come vivevano: il rapporto dei nostri vecchi con la natura, le stagioni, il lavoro e la fede.itrovo presso il parcheggio di cascina Cà Soldato, alle ore 9. Info: http://www.gevcurone.it Domenica 26 maggio a Calolziocorte è in programma il "4° Motor Day". Raduno di auto e moto da competizione, storiche e recenti. Luogo: Lungofiume Lavello, dalle 8.30 alle 17.30. Info: http://www.comune.calolziocorte.lc.it
Nessun commento:
Posta un commento