Eventi & Feste

Marzo ricco di appuntamenti al Planetario:
Donne stellari e Giornata internazionale dei Planetari

In occasione della Giornata internazionale della donna, venerdì sera 8 marzo alle 21, il gruppo Deep Space, proporrà un evento speciale, dedicato alle grandi donne della scienza e dello spazio

Lecco
- Un calendario serrato, quello delle iniziative in programma al Planetario Civico di Lecco nel mese di marzo accanto alle consuete proiezioni in cupola della domenica, alle conferenze del venerdì e ai momenti pensati per i più piccoli, propone pomeriggi e serate speciali, sempre dedicate allo spazio, al suo fascino e ai suoi misteri. In occasione della Giornata internazionale della donna, venerdì sera 8 marzo alle 21, il gruppo Deep Space, che gestisce per il Comune di Lecco il polo museale, proporrà un evento speciale, dedicato alle grandi donne della scienza e dello spazio: "Donne stellari". A condurlo sarà la giovane ricercatrice Mery Ravasio, dell’osservatorio di Merate e per l’occasione il costo del biglietto sarà ridotto per gli uomini e 4 euro e per le donne a 3 euro.


(Il calendario completo degli appuntamenti al Planetario di Lecco nel mese di marzo;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)

Domenica 10 marzo dalle 16 si celebra invece la Giornata internazionale dei planetari, un’occasione per mostrare al pubblico le meraviglie del possibile, cioè alcune potenzialità del proiettore del Planetario civico e della struttura nel suo insieme.
Mercoledì 13 marzo alle 21 è in programma la seconda serata del ciclo “Il cinema e la Luna” realizzato in collaborazione con l’associazione Dinamo culturale, serata intitolata “George Pal e Uomini sulla Luna” e dedicata al famoso produttore e alla pellicola del 1950 che vide lo scrittore Robert Heinlein collaborare alla sceneggiatura. Anche in questo caso ci sarà una riduzione speciale del biglietto a 3 euro.

Il panorama delle conferenze del venerdì è quanto mai vario. Il 15 marzo si parlerà, con assoluto rigore scientifico, di un tema affascinante: c’è davvero un significato e un’orientazione astronomica dietro il magnifico monumento megalitico di Stonehenge? Metterà ordine nel guazzabuglio di teorie Elio Antonello, presidente della Società Italiana di Archeoastronomia, nonchè astronomo dell’osservatorio di Merate.  Il 22 un altro astronomo dell’osservatorio di Brera, Paolo D’Avanzo, parlerà della scala delle distanze nell’Universo e dei metodi per misurarle.
Il 29 marzo Lorenzo Caccianiga, docente di Fisica dell’Università degli Studi di Milano, toccherà una tema intrigante: l’antimateria. Dove è finito tutto questo “mondo allo specchio” che dovrebbe esistere ma scomparì subito dopo il Big Bang. Completa il programma degli appuntamenti il sabato dei bambini dedicato al Piccolo Principe in programma il 16 marzo nel pomeriggio.
Red.



 --------------------------------------------------------------




Dal 3 al 9 marzo torna il Carnevalone
Si ripropone anche nel 2019 lo storico appuntamento lecchese con una fitta serie di appuntamenti che culmineranno con lo storico corteo con Re Resegone Regina Grigna e il Gran Ciambrellano per le via cittadine nel pomeriggio del sabato grasso
Lecco - Dal 3 al 9 marzo torna a Lecco il tradizionale e storico appuntamento con il Carnevalone: una settimana fitta di iniziative tra tradizione, storia e divertimento in maschera. Si parte domenica 3 marzo alle 16 ritrovo in piazza XX Settembre, dove verranno nominati i regnanti, Re Resegone (Michele Servillo), Regina Grigna (Maria Michela Giusto) e il Gran Ciambellano (Abele Cendali) che guideranno poi un corteo accompagnato dal corpo musicale Santa Cecilia di Barzio fino al palazzo comunale. Qui verranno consegnate al Re e alla Regina del Carnevale, dalle mani del Sindaco, le chiavi della città e verrà letto il proclama.
Nell’arco della settimana i Regnanti faranno tappa nelle scuole dell’infanzia, all’istituto Airoldi e Muzzi e ceneranno con i ragazzi disabili al circolo Campaniletto di Pescarenico.
Giovedì pomeriggio torna l’apprezzata animazione in piazza XX Settembre a cura de ilfilo Teatro, mentre la sera è in programma il Gran Galà, ovvero la cena insieme ai regnanti presso il salone dell’Oratorio San Francesco seguita dalla serata musicale.
Venerdì pomeriggio i regnanti faranno infine un tour della città.


(La locandina del Carnevalone di Lecco 2019; 
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)

I festeggiamenti culmineranno con l’attesissima sfilata di sabato 9 marzo quando, alle 14.30 prenderà il via la sfilata per le vie della città. Il corteo partirà da piazza dei Cappuccini, con i carri allegorici che percorreranno le vie del centro città per poi raggiungere piazza Garibaldi, dove si terranno le premiazioni degli allestimenti più particolari e l’esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Torre di Primaluna. La serata si concluderà poi all’insegna della musica in piazza Garibaldi e XX Settembre.
Anche quest’anno il Carnevalone sposa la tradizione con il rinnovato impegno di tante realtà locali che contribuiscono a realizzare un evento che piace alla città – sottolinea il vicesindaco di Lecco, Francesca Bonacina. Ci nuovo ci sarà il “dietro alle quinte” sarà l’occasione per conoscere un po’ più da vicino parte del lavoro svolto nel backstage della manifestazione. Un ringraziamento a LTM, che promuove ogni anno questa tradizione cittadina, e a tutti coloro che collaborano al Carnevalone di Lecco e rendono il suo programma ricco, variegato e apprezzato”.
Red.



 (I Regnanti della Città nel periodo del Carnevale)
 
Michele Servillo è Re Resegone 2019
Nato a Lecco il 14 luglio 1986, cresciuto tra Olginate e Garlate, risiede a Malgrate. Giornalista professionista, da 10 anni è volto e voce del telegiornale di TeleUnica e, dall’estate del 2018, delle trasmissioni di approfondimento della visual radio Lecco FM. Appassionato di calcio, è giocatore e dirigente di una squadra a 7 dell’Oratorio di Oggiono.
Maria Michela Giusto è Regina Grigna
Lecchese dal 1986, nata a Bellano e cresciuta prima a Dervio e poi nel quartiere di Castello. Amante della montagna, dopo il diploma di ragioneria ha incominciato per caso a farr anche teatro e non ha più smesso, fino a fondare nel 2012, con altri due soci, ilfiloTeatro del quale è presidente. Impegnata oggi sul fronte della formazione attraverso progetti con le scuole, biblioteche e tanti corsi di teatro e lettura.
Abele Cendali è il Gran Ciambellano
Nato a Lecco il 4 aprile 1955 e residente a Lecco. Rettificatore di filiere in più aziende del lecchese, ex musicante e consigliere del Corpo Musicale Giuseppe Verdi di San Giovanni, dal 2011 è dipendente INPS. Socio del Gruppo Alpini Corno Medale – Rancio di Lecco e socio del CAI di Ballabio.


 ------------------------------------------------------------



A Villa Gomes il Boléro di Ravel 
Parte mercoledì 20 febbraio la stagione 2019 delle guide all'ascolto. L’iniziativa si propone di avvicinare i partecipanti alla musica spiegando in modo semplice i fondamenti del linguaggio musicale

Lecco - Sono fra le musiche più amate nel mondo quelle con cui il Civico Istituto Musicale “G. Zelioli” apre il ciclo 2019 del corso di Guida all’ascolto della musica tenuto dal musicologo Angelo Rusconi a Villa Gomes. Mercoledì 20 febbraio alle 18 nella sede di Villa Gomes si tiene infatti una lezione aperta sul Boléro di Ravel a ingresso libero.
Venerdì 1 marzo sarà inoltre possibile ascoltare dal vivo il capolavoro di Ravel iscrivendosi alla trasferta in autobus all’Auditorium di Milano per un concerto straordinario che, oltre al Boléro, vede in programma il celebre "Concierto de Aranjuez" di Joaquín Rodrigo nell’interpretazione di Pepe Romero, uno dei chitarristi più acclamati sulla scena internazionale.

"I programmi scolastici non prevedono lo studio del linguaggio musicale e dei diversi generi, se non per le scuole a indirizzo musicale anche se l'Italia è patria di numerosi e importanti compositori e musicisti - sottolinea l'assessore all'istruzione del Comune di Lecco Clara Fusi -. Per questo, ancor più interessante e da valorizzare è il percorso di guida all'ascolto proposto dal Civico Istituto Musicale Giuseppe Zelioli, che offre un'occasione non comune di conoscenza finalizzata alla comprensione e aperta a tutti".

 L’iniziativa inaugura l’ormai tradizionale percorso, che si propone di avvicinare i partecipanti alla musica spiegando in modo semplice i fondamenti del linguaggio musicale. Sono previsti due cicli: il corso base è un primo approccio alla musica, il secondo prende in esame composizioni celebri sperimentando semplici strategie di ascolto. Dopo l’incontro del 20 febbraio, le lezioni si svolgeranno a partire da martedì 5 marzo per il primo corso e mercoledì 6 marzo per il secondo, con inizio alle ore 18, alla quota di partecipazione di 40 euro.

Particolarmente attraente il programma che a pezzi celebri, come la sonata K331 di Mozart con il rondò alla turca, la "Turandot" di Puccini e la sinfonia “Dal nuovo mondo” di Dvorak, alterna capolavori meno conosciuti come La città morta di Erich Korngold. Durante il corso sarà possibile partecipare a prezzo speciale a concerti e rappresentazioni presso importanti istituzioni musicali di Milano, con pullman andata e ritorno: dopo il concerto di venerdì 1 marzo, lunedì 13 maggio nella Sala Verdi del Conservatorio saranno eseguiti il secondo concerto per pianoforte di Brahms e la sinfonia di Dvorak, mentre alcuni concerti saranno appositamente organizzati a Lecco. La Spagna è nuovamente di scena poi con un programma per chitarra che sarà proposto giovedì 14 marzo sempre a Villa Gomes dalla solista Tarcisia Bonacina. Infine lunedì 8 aprile grande appuntamento alla Casa dell’Economia con lo spettacolare concerto dei Percussionisti del Conservatorio di Como.
Il programma completo è disponibile a questo collegamento. Per informazioni e iscrizioni è possibile telefonare al numero 0341 42 27 82 dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18 o inviare una mail all'indirizzo info@civicalecco.org. per non perdersi nessun appuntamento.
Red.



-----------------------------------------------------------------



Con la Festa Patronale di Sant'Agata
al via il nuovo progetto VoCaTe
Da Tremenico è partita l'iniziativa La voce della terra: canti e riti della tradizione 
a sostegno della valorizzazione del patrimonio naturale e culturare del territorio

Tremenico - In località Tremenico di Valvarrone, nello scenario incontaminato e punteggiato dagli antichi nuclei rurali e dominato dalle vette innevate, si è ripetuta martedì 5 febbraio, come da secoli, la storica processione di Sant’Agata. Evento quest'anno inserito nel progetto La voce della terra: canti e riti della tradizione (VoCaTe), approvato nell’ambito dell’asse II Valorizzazione del Patrimonio naturale e culturale, del Programma Interreg V-A Italia Svizzera, di cui è capofila la Provincia di Lecco, prende in considerazione le ritualità viventi, come le processioni, i carnevali, i riti agricoli, le feste liturgiche dell’area di cooperazione, per valorizzarle e consolidare le radici culturali dei territori di frontiera.


(Donne come da tradizione trasportano la Santa Patrona Agata; foto Luca Brambilla)

Per questo motivo, vengono promosse attività per salvaguardare le tradizioni corali e musicali, le pratiche e i riti. La salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, in quanto patrimonio “vivente”, comporta di garantirne la vitalità e assicurarne la trasmissione, anche attraverso misure di identificazione, ricerca e documentazione, preservazione, protezione, promozione e valorizzazione.
La prima ritualità presa in considerazione è stata proprio la processione di Sant’Agata. Martedì 5 febbraio un operatore era presente a Tremenico per documentare la ritualità attraverso interviste e filmati, con il supporto dell’associazione Res Musica di Lecco che ha il compito di effettuare la ricognizione della ritualità sacra e profana nel territorio interessato dal progetto, realizzare il calendario annuale e rituale, nonché supervisionare a livello scientifico le azioni del progetto.

Al termine di questa importante azione, verrà costituita una mappa delle ritualità in formato cartaceo e digitale ricca di foto, video, suoni e interviste che offrirà una panoramica esemplare della sorprendente ricchezza dei riti sacri e profani del territorio. La Fondazione Luigi Clerici, partner del progetto, utilizzerà il materiale prodotto per realizzare alcuni laboratori con le scuole del territorio per sensibilizzare gli studenti sui temi legati alle tradizioni rituali e musicali con l’ausilio delle nuove tecnologie digitali e con la finalità di trasmettere l’eredità culturale di generazione in generazione e preservarne così la vitalità nel tempo.


 (Persone in attesa di iniziare la Processione; foto di Luigi Albarelli)
 
La processione di Sant’Agata a Tremenico è un esempio delle potenzialità rappresentate da questo patrimonio. Gli stendardi delle confraternite, i ceri, le grandi croci dorate ondeggiano mentre il corteo si snoda lentamente per le vie del paese fino alla chiesa, vero e proprio balcone naturale sulla valle; le donne nel costume tradizionale si alternano a portare la statua della santa; il canto dell’inno di Sant’Agata si alterna alla musica della banda e al suono delle campane. Rituali antichi che esercitano una suggestione profonda anche sull’uomo d’oggi e possono costituire un importante fattore di attrazione in chiave turistico-culturale.
La prossima tappa dell’itinerario di documentazione sarà nuovamente in Valvarrone per il Carnevale di Sueglio, uno dei più importanti quanto meno conosciuti carnevali lombardi, in programma il prossimo sabato 9 marzo.
Red.



---------------------------------------------------------

 

Un mese di appuntamenti a Lecco 
in occasione delle festività di fine anno
Dopo i festeggiamenti del Santo Patrono, la città si prepara ad organizzare numerose iniziative culturali e di intrattenimento fino all'Epifania, giorno dell'arrivo della Befana sui pattini per distribuire dolci e regali ai bambini
Lecco - Natale è alle porte e Lecco prepara un mese di dicembre ricco di iniziative. Dopo l'apertura della pista di ghiaccio in piazza Garibaldi e le iniziative collegate con i festeggiamenti del Santo Patrono di Lecco, San Nicolò, festeggiamenti che passeranno anche attraverso la tradizionale distribuzione delle mele nelle scuole e gli spettacoli a dedicati al Santo allestiti sul ghiaccio e in Basilica giovedì 6, proprio nel giorno della festa patronale, già si guarda agli appuntamenti di fine  anno.

Durante le festività natalizie, fino a domenica 6 gennaio, numerose saranno le iniziative organizzate in città e nei rioni per grandi e soprattutto per piccini: giovedì 6 dicembre alle 17.30 sarà inaugurato e acceso l'albero di Natale in piazza Garibaldi. E a contribuire all'atmosfera natalizia ci saranno anche le consuete illuminarie, il Villaggio di Natale, le sue casette e le sue bancarelle, che i più piccoli potranno raggiungere dalla "stazione" del Centro Meridiana con il trenino di Natale. Sulla pista di pattinaggio, per tutto il mese, sono previste giornate di animazione e spettacoli e dalla piattaforma galleggiante sarà possibile salire a bordo della slitta di Babbo Natale per apprezzare il golfo di Lecco addobbato a festa. Non mancheranno le letture organizzate dalla biblioteca civica U. Pozzoli e le proiezioni a tema al Planetario di Lecco.

Tanti i momenti musicali e i concerti, come quello ospitato nella Basilica di San Nicolò in programma mercoledì 19 dicembre: "Fermarono i cieli". Le canzoni del presepe napoletano di Sant'Alfonso Maria Dè Liguori di Ambrogio Sparagna con la partecipazione straordinaria di Peppe Servillo. In programma anche visite guidate ai luoghi più significativi della città, convento di Pescarenico e "matitone" inclusi, mentre al Palazzo delle Paure sarà possibile visitare la Mostra dei Presepi e Diorami e la 13^ edizione di Atmosfere Natalizie nel salone Renzo e Lucia a Olate. Anche nel cortile di Palazzo Bovara, sede del Comune di Lecco, verrà realizzato e sarà possibile ammirare un presepe realizzato ad arte.

Proseguono inoltre gli spettacoli della stagione teatrale del Comune di Lecco Il Teatro della Società è in città: martedì 4 in programma "Opera Buffa" con Elio di "Elio e le Storie Tese" al Cineteatro Palladium, mercoledì 12 la "Missa Omnium Sanctorum" di Jan Dismas Zelenka con l'orchestra laVerdi e sabato 15 spazio all'operetta di Cole Porter "Kiss Me, Kate".
La notte di San Silvestro si potrà trascorrere salutando il nuovo anno in città in piazza Cermenati dalle 22 con lo spettacolo Magica Lecco e dalla mezzanotte il countdown sul lungolago con i fuochi d'artificio e il brindisi in pista, mentre l'Epifania, il 6 gennaio, sarà festeggiata con l'arrivo della befana sui pattini con il suo sacco ricco di tante sorprese e dolciumi per i più piccoli.

"Un Natale ricco di iniziative sia culturali, sia di intrattenimento - commenta l'assessore al turismo del Comune di Lecco Francesca Bonacina - che ripercorrono le tradizioni locali, come quelle legate al nostro Santo Patrono, coinvolgono non solo i cittadini, ma anche i visitatori e i turisti sempre più numerosi nella nostra città, che a breve avranno a disposizione presso l'Infopoint e le strutture ricettive cittadine il programma anche in lingua inglese. Colgo l'occasione per ringraziare i privati cittadini, le attività e le realtà associative della città che hanno contribuito sia a rendere più bella Lecco in occasione del Natale, sia a offrire occasioni di intrattenimento e svago durante queste festività".
Red.




---------------------------------------------------------------

 


Eventi speciali per chiudere il 2018
al Planetario civico di Lecco

Appuntamenti per grandi e piccoli con incontri, proiezioni e  osservazioni astronomiche

Lecco - Sono numerose le iniziative proposte dal gruppo astrofili Deep Space nel corso del mese di dicembre al Planetario civico di Lecco: conferenze, proiezioni e osservazioni astronomiche con telescopi per grandi e piccini.

Si parte già sabato 1 dicembre alle 10 con Luigi Garlando che dialogherà con l'astronomo Stefano Covino per presentare il suo libro "Quando la Luna ero io".
Ma vediamo tutti gli appuntamenti in programma.
Sabato 1 e 15 dicembre alle 15 e alle 16.30 appuntamento con il sabato dei bambini, dai 3 ai 7 anni.
Domenica 2 e 9 dicembre le proiezioni in cupola "Il cielo di dicembre" e "Pleiadi, Iadi e M1: i gioielli del Toro". Inoltre il Planetario durante le festività natalizie proporrà una serie di proiezioni, che si concluderanno il 6 gennaio, dal titolo La Stella di Natale: sotto la cupola il pubblico verrà condotto in un viaggio tra astronomia, storia e arte per spiegare uno dei più affascinanti misteri di ogni tempo.

(A lato la locandina degli appuntamenti al Planetario di Lecco; cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)

Venerdì 7 alle 21 andrà in scena l'approfondimento dal titolo "Buchi neri, wormholes e universi paralleli" con Loris Lazzati del gruppo astrofili Deep Space, mentre venerdì 14 alle 21 Paolo D'Avanzo, astronomo dell'osservatorio di Merate, curerà un approfondimento su "Dove finisce l'Universo? Orizzonte delle particelle, sfera di Hubble e percezione di sorgenti extraluminali".
Dopo le conferenze sarà possibile osservare gli oggetti del cielo con i telescopi del gruppo astrofili.

"Si conclude con un mese intenso di appuntamenti il 2018 al Planetario Civico di Lecco. E' stato un anno ricco di eventi, con approfondimenti di astronomi e studiosi, momenti di gioco e apprendimento per i più piccoli, con il sabato a loro dedicato, e i campus astronimici estivi e autunnali. Ora quest'ultimo mese di appuntamenti per chiudere l'anno all'insegna di nuove scoperte" -  commenta l'assessore alla cultura del Comune di Lecco Simona Piazza - Per questo Natale infine, da non dimenticare la proiezione a tema per far conoscere la genesi della stella più luminosa, la Stella di Natale".
Per altre info e approfondimenti è possibile consultare il sito www.deepspace.it.
Red.




 ------------------------------------------------------------




Tre soci del Panathlon Club Lecco
 si raccontano per i 50 anni del sodalizio  

Serata speciale in occasione della conviviale di novembre che ha avuto come protagonisti tre volti storici del club, Luigi Baggioli, Marco Cariboni e Antonio Peccati

Lecco - Tre soci e tre storie: così il Panathlon Club Lecco ha scelto di raccontarsi in occasione dei suoi 50 anni di attività. Presso la sala conferenze di Confcommercio Lecco, il sodalizio guidato da Riccardo Benedetti si è riunito per la conviviale organizzata dalla socia Maria Venturini che ha avuto come protagonisti tre volti storici del Panathlon Lecco: Luigi Baggioli, Marco Cariboni e Antonio Peccati.
Guidati dalle domande di Maria Venturini e accompagnati da foto storiche i tre ‘campioni’ lecchesi hanno raccontato la loro vita sportiva (e non), condendola in abbondanza di aneddoti anche divertenti.
Non è stato facile scegliere chi fare parlare i nostri soci questa sera – ha esordito Maria Venturini – alla fine la scelta è ricaduta su Luigi, Marco e Antonio, soci che hanno sempre praticato e amato lo sport e che possiamo comunque definire campioni anche se non nel senso specifico del termine. Loro si sono comunque sempre messi in gioco, portando avanti la loro passione in un tempo in cui fare sport era molto diverso da com’è inteso oggi. La loro storia incarna perfettamente i valori del Panathlon”.
Il primo a presentarsi è stato Luigi Baggioli, stimato imprenditore, è stato membro della Squadra Motonautica della Canottieri che tra il 1968 e il 1975 salì le classifiche nazionali ed europee vincendo oltre 50 titoli tra cui 2 mondiali e 19 europei, oltre a numerosi record in varie categorie (tra cui la 24 ore di Rouen, la 6 ore di Parigi e 4 Frecce Azzurre). Dal 1970 al 1983 Luigi Baggioli partecipa a più di 200 gare conquistando 1 record mondiale, 2 titoli europei e 4 titoli italiani nelle classi fuoribordo 850, 1000 e offshore classe 3.
La passione per i motori per Luigi Baggioli è praticamente innata come ha raccontato.
Da giovane sciavo, facevo canottaggio e avevo anche provato ad arrampicare. Ma per i motori fu amore a prima vista. Della Motonautica mi innamorai sul Lago di Annone nel 1970 dove provai la mia prima Carniti. La mia prima gara fu la 6 ore di Milano, arrivammo primi. Da lì è cominciato tutto”. Una storia di successo, lealtà e umiltà che porta Luigi Baggioli sino in Formula 1.
“Ho smesso di correre dopo un incidente sul Lago di Como nel 1982, in cui perse la vita un mio socio e un altro si ferì gravemente. Mio figlio, Guido, mi chiese di non fare più gare. Due anni dopo venne a dirmi che voleva cominciare lui!”. Una passione, quella dei motori e della corsa, che Luigi ha trasmesso non solo al figlio ma anche ai suoi due nipotini, appassionati di Go Kart.


(Dirigenti, ospiti e autorità presenti alla conviviale Panathlon Club Lecco)
 
L’acqua è stata (e lo è ancora) il grande amore di Marco Cariboni, presidente onorario della Canottieri Lecco, secondo a raccontarsi.
Mio papà era tornato dagli Stati Uniti con in regalo uno di quei canotti di salvataggio degli aviatori. Impaziente di provarlo un giorno mi ero chiuso in bagno, con del pongo avevo sigillato le porte e poi avevo aperto l’acqua della vasca facendola uscire per usare questo benedetto canotto. Quando la cameriera ha aperto la porta è stata travolta dall’acqua, ne buscai quella sera, ma non mi importava: quando ero sull’acqua mi gasavo tantissimo”.
Una passione talmente forte che per il servizio militare Cariboni riesce a farsi arruolare in Marina e non tra gli Alpini com’era più comune per i lecchesi.
Sono stati i mesi più belli della mia vita, lo dico davvero. Proprio in marina ho imparato a remare, non bene, ma ho imparato”. C’è stato il tempo di parlare anche della sua Canottieri, di cui è presidente dal 1973, anno della prima elezione. “La conosco come le mie tasche e sono onorato di essere stato eletto presidente onorario: qui, lo dico sempre, sono nati e passati quasi tutti gli sport di Lecco, dobbiamo andare fieri di questa istituzione”.

L’ultima testimonianza è stata quella di Antonio Peccati, presidente di Confcommercio Lecco e ex alpinista.
In realtà – ha detto mostrando una foto che lo ritrae con la divisa da calcio e un pallone in mano – fino all’Università la mia passione era il calcio. Ho smesso proprio quando mi sono iscritto. Da qualche anno però avevo iniziato ad arrampicare con Don Agostino Butturini: un giorno ero andato da lui e gli avevo detto ‘Don, vorrei venire anch’io’. Mi portò a fare la Cassin in Medale. Dopo quell’esperienza decidemmo di riunire un gruppo di giovani, nacquero così i Condor. Per me arrampicare è sempre stato liberatorio – ha ricordato – e mi ha permesso di conoscere e stringere tante amicizie ancora oggi salde. L’alpinismo è uno sport individuale ma al contempo quando ti leghi crei un legame che va oltre la fatica dell’impresa”.
Peccati, chiamato ‘Briciola’ dagli amici, ha ricordato anche l’amicizia col grande Riccardo Cassin. “Volle conoscerci tornati dalla Ovest sulla Cima di Lavaredo. Da lì nacque un grande rapporto, ricordo che riusciva sempre a darci qualche chiodo o moschettone o zaino dal magazzino dell’azienda…per noi giovani a quei tempi l’impresa era ripetere tutte le vie di Cassin, così quando mi regalò un suo chiodo decisi di piantarlo lungo la Nord delle Grand Jorasses”.
Antonio Peccati contribuì anche alla fondazione, nel 1981, dell’Associazione Casa delle Guide di Lecco. “Fare la Guida Alpina mi piaceva tantissimo, portare in giro la gente e permettere di vivere certe esperienze in montagna mi faceva stare bene” ha ricordato aggiungendo che “La montagna è mezzo e non fine, un luogo di solitudine ma allo stesso tempo di aggregazione. Fare alpinismo è anche una lezione di vita, ti insegna a misurare i tuoi limiti, a capire se puoi andare oltre e quando invece è necessario fermarti e fare un passo indietro”.
Il prossimo appuntamento del Panathlon sarà l’11 dicembre per la conviviale di Natale, ultimo incontro dell’anno del 50esimo della fondazione. Nell’occasione saranno anche consegnati i Premi Panathlon 2018.
Red.




---------------------------------------------------------------------------------------------




Giornate di Musica Antica
dal 31 agosto al 2 settembre
La città di Lecco dedica un week end a momenti storico-artistici che vanno dal Medioevo al primo Seicento. In programma Masterclass, conferenze, concerti presso la sede di Villa Gomes e in alcune sedi storiche del capoluogo. Finale domenica pomeriggio con uno spettacolo nel campanile della Basilica di San Nicolò

Lecco - Da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre 2018, Lecco ospita la prima edizione delle Giornate di Musica Antica, un'iniziativa organizzata dal Civico Istituto Musicale "G. Zelioli". Masterclass, conferenze, concerti si susseguiranno presso la sede di Villa Gomes e in alcune sedi storiche della città e della Provincia di Lecco. L'iniziativa è la prima tappa di un percorso destinato a creare un polo didattico e artistico per la valorizzazione del lungo periodo della storia musicale che, sotto la generica etichetta di musica antica, comprende momenti storico-artistici che vanno dal Medioevo al primo Seicento.

Questa prima edizione propone due masterclass: una del maestro Roberto Balconi sul canto ed Ensemble vocale rinascimentale e una tenuta da Nicola Sansone su flauto dolce e musica d'insieme. Gli incontri sono rivolti a cantanti e strumentisti interessati ad approfondire la musica vocale e strumentale fra Cinque e Seicento; il focus è posto sul repertorio profano allo scopo di realizzare uno spettacolo sulla musica al tempo dei Promessi Sposi che sarà presentato nell'ultima giornata con la partecipazione di docenti e allievi. In particolare saranno studiate composizioni di Orazio Vecchi, Adriano Banchieri, Girolamo Frescobaldi, Guillaume Tessier e altri autori operanti nell'Italia dell'epoca. Ai seminari si affiancheranno lezioni di approfondimento di storia, notazione e organaria tenute da Angelo Rusconi e Walter Chinaglia.La quota di partecipazione è fissata in euro 100.

Domenica 2 settembre alle 16.45 nel campanile della Basilica di San Nicolò il gran finale con lo spettacolo "Che si canta per Milan - Musica al tempo dei Promessi Sposi" a cura di Nicola Sansone, con la partecipazione dei docenti e degli allievi delle Masterclass del Civico Istituto Musicale "G. Zelioli"; affiancati dalla liutista Elisa La Marca e dall'attore Michele Fiocchi. Ingresso libero e rinfresco con prenotazione obbligatoria. Salita al campanile storico a offerta libera.
Red.

Per informazioni e iscrizioni al seminario: sitoweb www.civicalecco.org
email info@civicalecco.it - Telefono (dalle 14 alle 18) 0341 422782




-----------------------------------------------------------------------------------




Barzio, è qui la festa
In programma dal 26 al 29 luglio un lungo week end di eventi, 
tra musica, cinema, cultura, sport e escursioni

Barzio - L'estate entra nel pieno della stagione e la Valsassina diventa occasione per trascorre qualche giornata all'insegna del divertimeno. In questa ultima settimana di luglio è Barzio a salire all'attenzione di una serie di proposte che abbracceranno tutto il week end, diviso tra musica, cinema, incontri culturali, sport e natura. Questo il programma nel dettaglio degli eventi, promossi  dall'Amministrazione comunale con la collaborazione di LTM (Lecchese Turismo Manifestazioni).
 
Programma eventi
Giovedì  26      
ore 21 – tensostruttura
Rassegna cinematografica “GGG - Il grande gigante gentile” di Steven Spielberg (Avventura – USA, GB, Canada, 2016)
ore 21 – Palazzo Manzoni
“I colori dei suoni” quintetto Spirabilia concerto di musica classica in collaborazione con Associazione Res Musica di Lecco
Venerdì 27      
ore 21 – Palazzo Manzoni
“Amore d’autore” - Recital letterario con Marco Belcastro (chitarra e voce), Vittorio Liberti (Piano elettrico) e Alberto Bonacina (Voce recitante)
ore 21.00 – tensostruttura
Serata ballo liscio con “Pino band”
Sabato 28
Intera giornata – tensostruttura
Mercatino di hobbistica e artigianato
dal pomeriggio: Campionato italiano di trial outdoor (prove)
ore 18 – Concenedo (Chiosco)
Al 68: Musica Live “Genesian”
ore 21 – tensostruttura
Barzio in Rock – Serata Rock con”80 Roba”
ore 21 – Chiesa Parrocchiale
Rassegna Organistica Valsassinese
Concerto 40° Anniversario dell’organo Mascioni - Giancarlo Parodi (organo)
Domenica 29
intera giornata
Campionato italiano di trial outdoor
ore 16 – Concenedo (Chiosco)
Al 68: Giokiamo Spettacolo con il mago Dudi
ore 21 – Palazzo Manzoni
“Nutrizione e sport per vivere in salute a tutte le età” conferenza a cura della Dottoressa Michela C. Speciani e del Dottor Mattia Cappelletti – medici chirurghi esperti in  nutrizione applicata e preparazione atletica
Red.




-------------------------------------------------------------




Festa del Lago e della Montagna
A Lecco quattro giornate di eventi, con chiusura domenica 24 giugno 
con la tradizionale benedizione del lago e l'atteso spettacolo pirotecnico

Lecco - Quest'anno la tradizionale Festa del Lago e della Montagna si coniuga con la ricorrenza del 170° anniversario dell'elevazione del borgo di Lecco a città, avvenuta il 22 giugno 1848. Per l'occasione sono diversi gli eventi in programma inn queste giornate nel capoluogo manzoniamo.
Questo il programma degli appuntamenti a Lecco da giovedì 21 a domenica 24 giugno.
 
Giovedì 21 giugno, ore 21.30: piazza Garibaldi Montagna a 360°- Proiezioni e scatti fotografici
Durante la serata. anteprima del film "Lecco verticale - Le rocce sopra i tetti".  L'iniziativa è in collaborazione con la Comunità Lario Orientale - Valle San Martino.
Per l'occasione dal 21 giugno al 20 agosto è stata allestita anche la Mostra diffusa di scatti di montagna, con fotografie di Mauro Lanfranchi presso Mura del vallo (via Alessandro Volta) e Palazzo comunale (piazza Diaz 1).

Venerdì 22 giugno, ore 10.30: Conferenza Lecco - passato, presente e futuro di una città Scuderie di Villa Manzoni, via Don Guanella, 1. Sarà l'occasione per una riflessione storica che prenderà le mosse dalle origini del borgo e, attraversando il presente, arriverà a parlare del futuro della città (interverranno il sindaco Virginio Brivio, Mauro Rossetto e il sociologo Luciano Fasano).
Durante l'incontro sarà presentato anche il progetto di ristrutturazione del piano terra del Polo museale di Villa Manzoni, finanziato dal Ministero dei Beni Culturali e dalla Fondazione Cariplo (relatori il Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, arch. Luca Rinaldi, il Presidente della Fondazione Comunitaria del Lecchese Mario Romano Negri e l'assessore alla Cultura Simona Piazza).

(Sopra la locandina degli appuntamenti in programma a Lecco
cliccandoci sopra si ingrandisce per un migliore lettura)
 
Domenica 24 giugno si festeggerà a Lecco anche la 4^ Giornata mondiale del Rifugiato. Presso il viale alberato di via del Barcaiolo (rione di Pescarenico) dalle ore 12 pranzo all'aperto con specialità migranti a cura del Progetto ItUitlja dell'Associazione II Gabbiano (prenotazione al 329 0965130).  Dalle 14, performance musicali dei richiedenti asilo e rifugiati lecchesi. In programma Open-stage a iscrizione immediata e Corso di djembe gratuito. Dalle 16, merenda italiana con pane e nutella per tutti a offerta libera. E fino alle 18 animazione per bambini e caffè equosolidale.

Domenica 24 giugno è anche la giornata della Festa del Lago, con tante occasioni di svago in città. In serata, a partire dalle 21.30, presso Lungo Lario Isonzo, Processione religiosa e tradizionale benedizione del lago. Alle 22.30 la chiusura della festa con l'atteso Spettacolo pirotecnico.
Red.




-------------------------------------------------------------


 

Al via il Lecco Summer Festival
Tre week end di musica in piazza Garibaldi dedicata ai giovani, dalla soul music al rap, ma anche rock e hard rock e folk

Lecco - Si parte. E' ai nastri di partenza venerdì 15 giugno il festival musicale organizzato dal Comune di Lecco in collaborazione con Red, Risuono e Maratona del Calcio, dedicato ai giovani e nato per riunire le realtà cittadine impegnate nella promozione della cultura musicale lecchese. Dopo il successo dell’edizione 2017 a Villa Gomez, la location 2018 sarà il cuore della città: piazza Garibaldi. Il Lecco Summer Festival è nato dalla volontà dell'amministrazione e coordinata dal servizio giovani comunale offre ai giovani l'opportunità di partecipare gratuitamente a concerti di vari generi musicali, dj set e iniziative di qualità per soddisfare anche l’orecchio più esigente.

Diverse le serate nelle quali si articola la kermesse 2018: venerdì 15 giugno dalle 21 in occasione di "RED in Piazza", serata a cura dell’associazione Red Lecco, un circolo Arci che organizza per i soci attività ricreative e culturali di musica live, sonorità underground e positiva socialità, si terrà il concerto di Francy and the Soul Room (Soul/Motown), una band di otto elementi, uniti in nome della soul music. Francy, Francesca Arrigoni (Mine Vaganti, ex Madame Framboise, New Rising Sun, La Betoniera...), è la voce del gruppo, da sempre appassionata di black music.
Nel 2015 decide di buttarsi in una nuova avventura: ripercorrere le tappe fondamentali della Motown Records, celebre etichetta discografica di Detroit che lanciò artisti come Stevie Wonder, Marvin Gaye, Jackson 5, Temptations, Supremes, Martha Reeves e molti altri. Circa cinquant'anni dopo, un gruppo di nostalgici individui si riunisce in una piccola stanza piena di buone vibrazioni e di amore, dando vita ai Soul Room.


(La locandina della manifestazione;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)
 
Nel corso della medesima serata si esibiranno anche i WIDE BLUE di Verona, due menti musicali apparentemente sintonizzate su frequenze distanti tra loro, ma costantemente alla ricerca di nuovi punti d’incontro. Il risultato di questa collaborazione è un innovativo modo di pensare la fusione di voce umana e musica elettronica, tessiture vocali che si intrecciano a ritmi digitali e ad ambienti sonori onirici, dominati da echi e riverberi di derivazione dub sotto i quali scorrono solidi beats di matrice bass, trip hop e jungle, che rendono omaggio al cosiddetto "suono di Bristol". L'associazione Risuono è protagonista della giornata successiva, sabato 16 giugno sarà infatti di scena la XV edizione del festival rock storico della città di Lecco: Toni Molesti. A partire dalle 16 si alterneranno sul palco numerose band rock lecchesi e non come Diaspora, Shitwire e altri e dalle 21 sul palco i SOCS da Bergamo carichi di rock'n'roll ad alto voltaggio, Axton, la leggenda hard rock del Lario e dall’Austria Insanity Alert, il crossover party trash più fresco dell'estate dall’Austria.

Lecco Summer Festival ritorna poi nel weekend del 29, 30 giungo e 1 luglio con le serate finali dell’ormai tradizionale concorso per band: il Giugarock, manifestazione musicale riservata a gruppi o artisti solisti emergenti,che non hanno contratti discografici, manageriali o editoriali in esclusiva, per i quali vengono proposte occasioni in cui i veri protagonisti sono esclusivamente gli artisti e le loro espressioni musicali. Giugarock vuole far risplendere il talento musicale che sicuramente vive da sempre nella nostra città e presenta 3 serate. Venerdì 29 a partire dalle 21 si sfideranno le i secondi classificati delle quattro serate che il Giugarock ha organizzato nel periodo invernale e saranno in gara per l'hard rock SmokingMonkeys, per il soft rock Dateless Night, per il rap Noccioman e per il folk Linda Eileen Spandri. Come per ogni appuntamento del GiugaRock, il pubblico avrà la possibilità di sostenere l'artista favorito esprimendo la sua preferenza su una scheda voto che verrà distribuita durante la serata; il voto del pubblico avrà un peso del 50% sul verdetto finale, il restante 50% verrà stabilito da una giuria di qualità.Sabato 30 a partire dalle ore 21 sarà di scena la finalissima del concorso tra Batti, Dr. Banger, Aquaraja, Over the Wall e il vincitore della serata precedente.

Domenica 1 luglio il Giugarock presenta il concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, gruppo indie rock nato nel 2010 a Bergamo, che ha ormai raggiunto la notorietà a livello nazionale, vantando più di 20 date in tutta Italia questa estate. Apriranno il concerto i Midnight Train, vincitori dell’edizione 2016 della kemesse musicale.
"Al via la seconda edizione del Lecco Summer Festival, inaugurato lo scorso anno nella splendida cornice del parco di Villa Gomes - commenta l'assessore alla cultura e alle politiche giovanili del Comune di Lecco Simona Piazza -. Quest'anno, dopo una prima edizione di successo, portiamo il Festival sul palcoscenico di una delle principali piazze di Lecco, grazie alla collaborazione di molte realtà del territorio, con le quali condividiamo l'impegno e l'obiettivo di creare spazi e luoghi per la musica in città. Lecco Summer Festival rappresenta infatti un'occasione per tanti giovani del territorio e non di partecipare a concerti ed eventi musicali, creando momenti di ritrovo e occasioni di aggregazione nel cuore di Lecco".
Red.




--------------------------------------------------------





Cineincittà 2018 in dirittura d'arrivo
Venerdì 13 aprile serata conclusiva presso lo Spazio Teatro Invito con le ultime proiezioni e le premizioni della terza edizione della razzegna lecchese

Lecco - Si conclude venerdì 13 aprile la terza edizione della rassegna CineinCittà, patrocinata dal Comune di Lecco e organizzata in collaborazione con Lecco Film Commission e Spettacolaree.
A partire dalle 21 presso lo Spazio Teatro Invito di via Ugo Foscolo, con ingresso libero e fino ad esaurimento posti, verrano proiettati il mediometraggio #storiadiunagoccia di Nicoletta Favaron, regista lecchese e nuova vice presidente del Festival della Montagna e dell’Esplorazione Città di Trento in programma dal 26 aprile al 6 maggio, e il corto L'albero di cartone di Maurizio Faia.
La serata proseguirà con i videoclip del rapper lecchese Emanuele Battazza, in arte "Batti" e del fotografo e videomaker Matteo Colombo e si concluderà con il saggio degli allievi che hanno partecipato ai corsi e laboratori organizzati dall'associazione Spettacolaree.


Ai primi classificati delle 3 categorie in gara l'assessore alla cultura del Comune di Lecco Simona Piazza consegnerà personalmente un abbonamento valido per la rassegna teatrale Altri Percorsi 2018, al via a partire dal mercoledì 18 aprile al cineteatro Palladium di Lecco. Tutti i registi e i filmaker che hanno contribuito alla realizzazione de CineInCittà 2018 riceveranno un attestato di partecipazione e la possibilità di promuovere il loro lavoro sul sito www.filmcommissionteam.it.

"La terza edizione di CineInCittà, che ha visto la partecipazione non solo di tanti giovani film maker del territorio e non, ma anche di un ricco pubblico di affezionati, valorizza il lavoro delle giovani generazioni, le loro competenze e le loro passioni - commenta l'assessore alla cultura del Comune di Lecco Simona Piazza -. Grazie a un lavoro di rete sul territorio che passa anche attraverso la collaborazione con le sale polivalenti, culturali e cinematografiche presenti, nonostante l'assenza di un multisala, CineInCittà riporta il cinema in città, mentre stiamo già lavorando alla creazione delle basi per una nuova edizione di questa preziosa rassegna".
Red.




 ---------------------------------------------------------------





Gran finale della stagione della prosa a Lecco
Gli ultimi due spettacoli della rassegna invernale sono in programma lunedì 9 e mercoledì 11 aprile al teatro Cenacolo Francescano e al Cineteatro Palladium

Lecco - E' in dirittura d'arrivo la stagione invernale della prosa a Lecco. Ma per gli appassionati ci saranno altre occasioni nel corso dei mesi estivi. La rassegna "Il Teatro della Società è in città 2017/2018" a breve cederà infatti il passo ad "Altri Percorsi", l'edizione 2018 della rassegna teatrale parallela del Comune di Lecco, al via già a partire da mercoledì 18 aprile.

Conclude infatti la stagione di prosa al teatro Cenacolo Francescano lo spettacolo che porta il nome del secondo dei figli Karamazov di Fëdor Dostoevskij, il più tormentato e umano, "Ivan". Liberamente tratto dal capitolo de "I fratelli Karamazov" in cui l'autore immagina Cristo torni sulla terra nella Siviglia dell'inquisizione e sia messo in catene da Grande inquisitore, "Ivan" di Serena Sinigaglia con Fausto Russo Alesi, nella foto a fianco, andrà in scena lunedì 9 aprile alle 21.

 
Mercoledì 11 aprile, sempre alle 21 termine infine anche la stagione di prosa al Cineteatro Palladium, con lo spettacolo "Ombretta Calco" di Sergio Pierattini con Milva Marigliano, (nella foto sopra), e la regia di Peppino Mazzotta: "Ombretta Calco è una signora di mezza età che, seduta su una panchina in una giornata torrida di luglio, ripercorre gli eventi sensibili della sua vita scavando ossessivamente nei ricordi. Ombretta fa il viaggio più importante della sua vita. Un flusso di coscienza in cui riemergono dalla sua anima dettagli, accenti, colori, fallimenti, dolori, frustrazioni, debolezze, illusioni, tenerezze, slanci incoscienti verso un futuro che sarà sicuramente migliore, desideri legittimi di una vita normale. Alla fine del viaggio c'è la risposta o la felicità".

I biglietti per assistere a questi ultimi due spettacoli di prosa inseriti nell'ambito della rassegna teatrale del Comune di Lecco 2017/2018 sono ancora acquistabili online a questo collegamento, presso la biglietteria del Teatro della Società in piazza Garibaldi 10 il lunedì dalle 14 alle 18 e il mercoledì dalle 10 alle 14 oppure la sera stessa presso gli spazi che ospitano gli spettacoli.
Red.
 



------------------------------------------------------------




Pescarenico in fiore, il 21 marzo la festa
La manifestazione durerà di fatto una decina di giorni 
con varie iniziative e appuntamenti nel rione lecchese

Lecco - Torna Pescarenico in fiore. Per il terzo anno consecutivo, e in occasione del terzo anniversario dello spazio Il Giglio di Pescarenico, inaugurato e intitolato a Emanuela Loi il 21 marzo 2015, il Comune di Lecco ripropone un'iniziativa che declina ancora una volta, in chiave primaverile, il leitmotiv del centro: stimolare e alimentare connessioni e sinergie con le diverse realtà del quartiere, come i nidi, la scuola dell'infanzia, la scuola primaria, il carcere, l'oratorio, il centro diurno di psichiatria, le associazioni con sede in questo contesto e naturalmente i singoli cittadini, per sviluppare e migliorare i legami e le relazioni fra le persone e le realtà della comunità di Pescarenico.

Il 21 marzo infatti, primo giorno di primavera e Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, tutti i cittadini del rione sono invitati a "far fiorire il proprio quartiere" esponendo sui propri balconi, davanzali, recinzioni o sulle porte di casa, i fiori realizzati a mano in autonomia oppure nell'ambito dei laboratori floreali operativi fino al 20 di marzo presso l'oratorio di Pescarenico, il centro diurno L'Aquilone, il centro ricreativo Il Girasole, il centro per le famiglie "Dire, fare, giocare...", la scuole dell'infanzia A. Corti, Mamimondo e naturalmente il Giglio. Al termine dell'allestimento una mappa dei punti fioriti del quartiere orienterà il visitatore attraverso le vie e le piazze dei rione vestite a festa.


Seguirà inoltre l'incontro con il giornalista siciliano Paolo Borrometi, una nuova tappa del "Legalitour" in collaborazione con Libera Lecco e con gli studenti dell'istituto comprensivo A. Stoppani, in programma il 21 marzo alle 10 al Giglio, dove alle 15 toccherà invece alla riflessione con accompagnamento musicale "A proposito di... Legalità" a cura degli studenti del liceo musicale G. B. Grassi.
Una passeggiata per bambini da 0 a 6 anni, genitori e nonni, lungo la ciclabile e fino al parco "Addio ai Monti" di Pescarenico, con partenza alle ore 16.30 del 21 marzo dal nido Arcobaleno e la tombola floreale di giovedì 22 marzo alle 14.30 al Giglio concluderanno il calendario degli appuntamenti di Pescarenico in fiore 2018.

(A lato la locandina della manifestazione; cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)



"Anche quest'anno grande e proficuo è stato l'impegno del Giglio nell'organizzare momenti culturali, di svago e intrattenimento, in collaborazione con le realtà del quartiere, per una formula vincente che è il tratto distintivo del centro" commenta l'assessore alle politiche sociali del Comune Lecco Riccardo Mariani, che il 21 marzo si troverà a Roma a portare proprio l'esperienza nel sociale del Comune di Lecco in un seminario organizzato da Legacoop Lazio.
Pescarenico in fiore è un evento promosso da Il Giglio, Progetto Penelope, Equipe 2 e Servizi Prima Infanzia del Comune di Lecco, Progetto SAI Artimedia, Parrocchia S. Materno e Oratorio, Scuola dell’Infanzia A. Corti, Scuola Primaria E. De Amicis, Asilo Nido Il Ritrovo, AVPL, ADA, AUSER, Centro Diurno L’Aquilone, Centro Ricreativo Il Girasole (Asvap), Casa circondariale Lecco, Abil Associazione barche in legno.
Red.





 ---------------------------------------------------------------------------------






Pietro Vassena, l'uomo che "camminava sulle acque"
Per ricordare il 70° anniversario record mondiale di profondità, stabilito il 12 marzo del 1948 con il batiscafo C3 sul Lago di Como, è stata organizzata una mostra presso la “Quadreria Bovara Reina”a Malgrate, paese natale del geniale inventore, in programma dal 13 maggio al 22 luglio
 
Lecco - E' stato un genio della meccanica che ancora oggi lascia stupito il mondo. Stiamo parlando di Pietro Vassena, l'umo che "cammninava sulle acque". Geniale inventore che in questo 2018 viene di nuovo ricordato per il settantesimo anniversario del record mondiale di profondità, stabilito con il batiscafo C3 ad Argegno sul Lago di Como a -412 metri. Era il 12 marzo 1948 e progettista, realizzatore e pilota del batiscafo era il geniale inventore lecchese Pietro Vassena.
Il Comune di Malgrate, che diede i natali all’inventore, con in testa il sindaco Flavio Polano, in collaborazione con l’Associazione culturale “Luce Nascosta”, la Famiglia Vassena ed alcune realtà qualificate del territorio (come la Proloco Malgrate e la Canottieri Lecco), in queste settimane di primavera confermano l'impegno di voler ricordare Pietro Vassena.



(Pietro Vassena durante un'immersione sul lago con il batiscafo C3)

La mostra
Con straordinarie immagini e reperti originali di prototipi, moto e motori, la rassegna si terrà nella “Quadreria Bovara-Reina” di via San Dionigi dal 13 maggio sino a domenica 22 luglio.
Curatore della mostra sarà Mauro Rossetto (Direttore Servizi e Attività del Sistema Museale Urbano Lecchese). I contenuti saranno definiti da un Comitato scientifico che comprende, oltre al curatore, ricercatori e studiosi di prestigiose istituzioni culturali come il Politecnico di Milano e Lecco con il Prof. Edoardo Rovida, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano con il prof. Marco Iezzi, la Famiglia Vassena e, per l’Associazione Luce Nascosta, l'architetto Francesca Turchi responsabile del progetto espositivo e il presidente Carlo Cantoni responsabile della didattica e degli eventi collaterali.
Gli ulteriori particolari e i dettagli definitivi della mostra e degli eventi collaterali che verranno proposti durante il periodo di apertura della stessa verranno illustrati durante la presentazione ufficiale alla stampa dell’evento, prevista nel mese di aprile.
Fin d'ora il Comitato Promotore e il Comitato Scientifico lanciano un appello: chiunque abbia vissuto
lo storico momento del record di Argegno o avesse ricordi e altri tipi di testimonianza sulla personalità e la vita di Pietro Vassena, è pregato di contattare direttamente la segreteria della mostra al 329.0470041 (mostravassena@gmail.com) oppure Marco Corti responsabile della comunicazione al 335.7806970.
In ricordo della storica impresa di Vassena, domenica 18 marzo dalle ore 15 alle ore 17 presso la darsena di Loppia di Bellagio sarà aperta al pubblico la Rosina, ultima gondola lariana, sulla quale saranno esposte alcune immagini d'epoca. Attualmente gestita dal Gruppo Manzoniano Lucie, la Rosina della famiglia Barindelli partecipò allo storico record del C3 come imbarcazione di supporto.

La biografia

Pietro Vassena (Malgrate, 1897 – 1967) è una figura unica nel panorama storico-tecnico del nostro Paese. Autodidatta (aveva studiato solo fino alla terza elementare), ebbe come fucina del suo ingegno il tessuto industriale e le grandi aziende di Lecco e del suo territorio. La sua prima invenzione, infatti, fu nel 1924 una bicicletta a motore realizzata nella fabbrica dove lavorava, la Faini di Lecco.
Nel 1939, anticipando la penuria di carburante che si sarebbe creata durante la seconda guerra mondiale, elaborò una soluzione alternativa applicando sugli automezzi un Gasogeno alimentato a legna e carbone, che durante il conflitto venne prodotto in tre diversi stabilimenti cittadini, dando lavoro a più di 120 persone.
Spirito ardimentoso, affascinato dalla tecnologia, Vassena propose negli anni ’20 i primi motori fuoribordo italiani – tra cui il famoso Elios33, che presentava riposto in una custodia di violino – e dopo la guerra motori avveniristici per motoleggere.
Nel 1940 il Politecnico di Milano gli conferì la Laurea Honoris causa in Ingegneria, un riconoscimento importante dei suoi successi, ma il bisogno costante di superare i propri limiti e il richiamo del suo lago lo spinsero, nel 1948, a costruire e pilotare il primo batiscafo per scopi di pace registrato nell’U.S. Navy Register: il mitico “C3”, un sommergibile “tascabile” con cui stabilì ad Argegno il record mondiale d’immersione a 412 metri: era il 12 marzo 1948.

Negli ultimi anni si dedicò al Grillo volante, una macchina che avrebbe dovuto navigare, volare e viaggiare sulla terraferma, ma anche ai primi go kart, moto d’acqua e snow kart. Inventò anche la prima sveglia interamente in plastica, precursore dei famosi Swatch.
Personaggio eccentrico, imprenditore di se stesso con una quarantina di brevetti, Vassena era uno spirito alieno da calcoli commerciali. Ultimo inventore “puro”, spinto dal bisogno di conoscere e creare, fu tuttavia ideatore di originali campagne pubblicitarie usando se stesso come testimonial e anticipando, anche in questo caso, una tendenza attuale.
Per promuovere i suoi Skivass, con cui si poteva letteralmente camminare sull’acqua, nel 1932, pur non sapendo nuotare, organizzò con il fratello un tour europeo viaggiando su un tandem con un rimorchio per gli spostamenti via terra. Con gli stessi Skivass, nel 1963, si presentò a sorpresa in acqua al Presidente Usa John Fitzgerald Kennedy, in visita ufficiale in Italia, arrivando a Bellagio dallo specchio d’acqua del lago.
Red.





-----------------------------------------------------------





Riapre Villa Monastero con nuovi eventi e iniziative
Fino a inizio aprile è in programma la mostra fotografica di Beck Peccoz
dedicata alla raffigurazione dei Sacri Monti Prealpini.
Giovedì 8 marzo visita gratuita della struttura per tutte le donne


Varenna - Con l'inizio di marzo Villa Monastero riapre al pubblico per la nuova stagione: nel mese di marzo il Giardino Botanico sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17, mentre la Casa Museo sarà aperta venerdì, sabato, domenica e festivi sempre dalle 10 alle 17.
Durante le aperture straordinarie di gennaio e febbraio 2018 Villa Monastero ha registrato una buona affluenza con quasi 1500 visitatori, alcuni dei quali raggiunti grazie all’iniziativa Carnevale a Villa Monastero. La stagione 2018 proseguirà come di consueto ricca di eventi e di iniziative: si parte giovedì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della Donna, con l’opportunità offerta a tutte le donne di visitare gratuitamente Villa Monastero e, alle 15, di partecipare a una visita guidata alla Casa Museo a cura del Conservatore Anna Maria Ranzi. Inoltre, fino a mercoledì 4 aprile, tutti i giorni dalle 10 alle 17, nello spazio espositivo di Villa Monastero è possibile visitare la mostra fotografica di Marco Beck Peccoz dedicata alla raffigurazione dei Sacri Monti Prealpini promossa da Sacro Monte Varese Musei e Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese e realizzata grazie al sostegno di Regione Lombardia.

Anche quest’anno apriremo le porte di Villa Monastero per soddisfare gli svariati interessi dei nostri visitatori, con una particolare attenzione ai bambini e alle famiglie - commenta il Consigliere provinciale delegato alla Cultura e al Turismo Luigi Comi - Offriremo molteplici occasioni per scoprire le innumerevoli bellezze di questa storica dimora lariana e del suo rigoglioso Giardino Botanico. Come ogni anno abbiamo lavorato intensamente per essere pronti all’appuntamento, sempre con il preciso obiettivo di far scoprire Villa Monastero ai cittadini della nostra provincia e ai turisti provenienti da tutto il mondo”.

Giornata internazionale della Donna in Villa

Giovedì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della Donna, la Provincia di Lecco offre a tutte le donne la possibilità di visitare gratuitamente Villa Monastero di Varenna. Dalle 10 alle 17. saranno aperti al pubblico il Giardino Botanico e la Casa Museo, che custodisce al suo interno arredi e ornamenti di pregio lasciati in eredità dai proprietari che si sono succeduti nel corso dei secoli. Inoltre alle 15 è in programma una visita guidata alla Casa Museo a cura del Conservatore Anna Maria Ranzi, durante la quale verranno raccontate le vicende dell’ultima proprietaria di Villa Monastero, la nobildonna milanese Rosa Curioni De Marchi, che destinò la Villa per il pubblico utilizzo e donò buona parte dei suoi beni ad associazioni benefiche.

La Villa sarà aperta anche per gli accompagnatori con biglietto d’ingresso di 8 euro (5 euro solo il Giardino). Il biglietto di ingresso ridotto per persone con più di 65 anni, gruppi composti da più di 10 persone, soci Touring, ragazzi dai 12 ai 18 anni e studenti dai 18 ai 24 anni è di 5 euro (3 euro solo il Giardino); l’ingresso è gratuito per bambini da 0 a 11 anni compiuti, persone diversamente abili, tesserati ICOM, possessori di Abbonamento Musei Lombardia Milano e residenti a Varenna.
Red.


----------------------------------------------


Al via Lecco CineIncittà 2018
La rassegna si propone di fare conoscere registi e filmmaker lecchesi e le storie del territorio a un pubblico più ampio. Diverse le novità di quest'anno
 
Lecco - Da venerdì 16 febbraio prende il via la terza edizione della rassegna cinematografica "Lecco CineInCittà" per far conoscere i registi, i filmmaker lecchesi e le storie del territorio a un pubblico più ampio. Diverse le novità 2018. Nell'organizzazione della manifestazione, patrocinata e sostenuta dall'assessorato alla cultura del Comune di Lecco e da Lecco Film Commission, si aggiunge una nuova associazione, "Spettacolaree", che si dedica ad avvicinare i giovani al mondo del cinema, del teatro e del canto attraverso corsi e laboratori. Cambia anche il luogo degli appuntamenti: ospita la rassegna lo spazio di Teatro Invito in via Ugo Foscolo a Lecco.

Anche la programmazione, che per i primi due anni si è svolta per quattro venerdì consecutivi, viene suddivisa, nell'arco di tre mesi, in due week end mensili e una serata conclusiva.
Queste le date: 16 e 17 febbraio, 2 e 3 marzo e 13 aprile 2018. Per attirare maggiormente il numero di spettatori più giovani le serate sono fruibili gratuitamente, fino ad esaurimento posti, sempre con inizio alle ore 21, e durante le proiezioni, sono presenti in sala i registi.

I film in programma:

Venerdì 16 febbraio 2018 - ore 21
"Le allettanti promesse", realizzato da Chiara Campara e Lorenzo Faggi.
Docufilm girato dai due autori in occasione del raduno mondiale dei volontari di Wikipedia ad Esino Lario lo scorso anno. Vincitore fra l'altro al Festival dei Popoli.
A seguire il mediometraggio "Con le spalle nel vuoto –Vita di Mary Varale" realizzato a quattro mani dai lecchesi Sabrina Bonaiti e Marco Ongania. Narra le vicende e le scalate di un'alpinista che dal 1925 al 1935, in conflitto con il credere della sua epoca scalò ben 217 cime.

Sabato 17 febbraio 2018 - ore 21
"Sentire il mio passo sul sentiero" di Carlo Prevosti e Jacopo Santambrogio.
A seguire "Perdutamente Cerro Torre, da Cesare Maestri a Casimiro Ferrari" un film di montagna, inedito, di Paola Nessi a cura di Alessandro Masciadri.
Un documentario con le diverse test imonianze di Cesare Maestri, Mariolino Conti, Gigi Alippi, Giuseppe Lafranconi, Ernesto Panzeri, Felice Anghileri, Laura Ferrari, Ugo Ferrari e Giorgio Spreafico.
Conclude la serata "Rispetto e Umanità", documentario realizzato da Antonio Losa in occasione del 25° anno di attività della Cooperativa Il Ponte.

Venerdì 2 marzo 2018 - ore 21
"Indagine su sei brani di vita rumorosa dispersi in un'estate afosa – raccolti e scomposti in cinque atti". Un film che ha partecipato anche al Filmmaker Film Fest 2016.
Segue il cortissimo "1510 – sogno su carta impressa con video". Un film di emozione fitto di ricordi e filtrato da percorsi onirici.
Chiude il corto "Vedere tra" un documento in cui Luigi Erba raconta nel dettaglio la mostra allestita a Palazzo delle Paure a Lecco.
Le tre proiezioni sono della videomaker lecchese Ilaria Pezone.

Sabato 3 marzo 2018 - ore 21
Proiezione di "corti" e videoclip, con una serie di filmati realizzati da ragazzi lecchesi o che hanno frequentato le scuole professionali, nell'ordine:
"Fili" di Alice Clerici.
"Pandora" di Gabriele Fortuna
"Sottocasa" un videoclip del regista e autore lecchese Antonio Losa.
"La cantina" di Andrea Gianviti.
"Videoclip" a cura di Alberto Alessi (Looksound multimedia).
"Peepfone" di Gabriele Marelli.
"Voiceland" di Luca Rigamonti.
"Milano City" di Sara Bovini.
"Operazione Demoni" di Michele Lozito.
"3 videoclip" di Matteo Colombo.
"Videoclip" a cura di Federica Grisoni.

Venerdì 13 aprile - ore 21, serata di chiusura
"Storia di una goccia" mediometraggio della regista lecchese Nicoletta Favaron, che da quest'anno è diventata vice presidente del Festival della Montagna e dell'esplorazione città di
Trento. Il viaggio di una goccia attraverso l'ambiente montano che si imbatterà in quattro atleti e una guida alpina.
A seguire il corto "L'albero di cartone" di Marurizio Faia. Poi alcuni "Videoclip" del rapper lecchese Emanuele Battazza. Verranno proposti altri tre "Videoclip" di Matteo Colombo.
L'ultima parte della serata è riservata al saggio finale di alcuni allievi che hanno seguito i corsi e i laboratori dell'associazione Spettacolaree con videoclip, sketch e cortometraggi. Al termine verranno consegnati gli attestati di partecipazione a tutti i registi e ai filmmaker che hanno partecipato.
Red.
  



 --------------------------------------------------------------





Estate ai Piani Resinelli, tra inaugurazioni e iniziative  
Domenica 2 luglio verrà inaugurato il nuovo piano di Palazzo Cereghini. Nel corso del mese mostre, presentazioni di libri, incontri con l'autore, visite guidate e aperture speciali
 
Lecco - L'estate ai Piani Resinelli prosegue tra inaugurazioni e nuove iniziative. Domenica 2 luglio alle ore 16 ai Resinelli verrà inaugurato il piano rialzato di Palazzo Cereghini, dove trovano posto il nuovo Ufficio di Promozione Turistica, la Guardia medica e uno spazio espositivo in cui sarà allestita la mostra “Grigne ed altri orizzonti” di Marzia Galbusera. All’inaugurazione prenderanno parte il sindaco di Lecco, Virginio Brivio, Cristina Bartesaghi sindaco di Abbadia Lariana, Comune capofila della Convezione Piani Resinelli e Alessandro Paroli, assessore della Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino con delega ai lavori pubblici.
La cerimonia sarà allietata dalla musica del coro “I vous de la Val Granda”.


E' un risultato frutto di una grande sinergia tra tutti gli enti coinvolti che si sono mossi insieme per restituire alla comunità un bene pubblico strategico per la fruizione turistica dei Piani Resinelli – commenta il sindaco di Lecco, Virginio Brivio – I Piani Resinelli sono da sempre la meta prediletta di chi cerca relax, escursioni naturalistiche, passeggiate in montagna, storia e cultura, nonché di gustosi piatti dell’enogastronomia. Tutto ciò a due passi da casa per i lecchesi e poco più per i turisti provenienti dalle vicine province di Monza-Brianza e Milano, che storicamente frequentano la zona. Non è un caso se si è deciso di inaugurare subito gli spazi dell’Ufficio di promozione turistica e la Guardia medica, due servizi che nelle prossime settimane faranno la differenza per chi raggiungerà i Resinelli. L’obiettivo degli Enti che aderiscono alla Convenzione ( i Comuni di Lecco, Abbadia Lariana, Mandello, Ballabio e la Comunità montana Lario Orientale Valle San Martino) è integrare i servizi, fare rete e considerare i Piani Resinelli come un unico bene “appartenente” e non a una singola Amministrazione, ma a tutti gli enti interessati a un rilancio di una delle più belle zone montane del territorio”.

Con grande soddisfazione possiamo inaugurare questo intervento – commenta Cristina Bartesaghi, sindaco di Abbadia Lariana - Da anni nelle riunioni dei sindaci della Convenzione Piani Resinelli abbiamo auspicato una riqualificazione della struttura per fini turistici, ma le ristrettezze finanziarie hanno sempre fatto rimandare. Finalmente il Comune di Lecco ne ha avuto l’opportunità. Nel frattempo non siamo stati inoperosi: già da qualche anno con il supporto dei quattro Comuni, della Pro Loco di Ballabio e degli esercenti dei Piani Resinelli abbiamo organizzato un calendario di manifestazioni. La struttura che verrà completata per il prossimo anno sarà senz’altro a supporto di nuove iniziative. Ritengo che il prossimo passo potrà essere una gestione coordinata dei servizi turistici. Anche di questo argomento se ne è già parlato. Credo che i tempi siano ormai maturi. Un ringraziamento alla Comunità Montana che ha seguito i lavori e che da qualche anno collabora attivamente all’interno della Convenzione”.

L’inaugurazione della prima parte di Palazzo Cereghini – aggiunge l'assessore Alessandro Paroli – si inserisce perfettamente negli obiettivi del nuovo progetto Valli Prealpine in itinere con Regione Lombardia, volto a dare un ulteriore impulso alla valorizzazione turistica dell’area dei Piani Resinelli. In particolare, verranno investiti 200mila euro per la riqualifica del Parco del Valentino e delle miniere e verrà lanciata una App dedicata al turismo”.

La mostra “Grigne ed altri orizzoni” resterà accessibile al pubblico nei mesi di luglio e agosto e si inserisce nel programma di “Camminate nelle Grigne”, nell'ambito del quale sono inoltre previste anche le seguenti iniziative: la mostra “Gigi Vitali, l'alpinista simpatico” di Alberto Benini e Ferruccio Ferrario al rifugio Vazzoler in Dolomiti; la mostra “Il Regno dei Fanes” con quadri e installazioni di Luisa Rota Sperti al Rifugio Porta, ai Piani Resinelli;

Nel corso della giornata di domenica 2 luglio, dalle 10 alle 17 nel Piazzale delle Miniere si terrà anche l'inziativa "Tutti in sella": passeggiata a cavallo nel bosco. Consegna diploma e foto ricordo (organizzato da Parco Avventura).
Nel corso del mese di luglio sono poi in programma altre numerose iniziative che sintetizziamo:
Sabato 8, alle 18 Il Forno della Grigna - Montagne di libri: Antonella Palermo presenta il suo libro "Veronica. Solo l'amore non basta" (edizione CentoAutori).
Dialoga con l'autore Simona Piazza, Assessore alla Cultura del Comune di Lecco
Venerdì 14, alle 20.30 al Centro Servizi Comunità Montana - Giochiamo insieme con giochi da tavolo (organizzato da Stasera giochiamo).
Sabato 15, alle 18 al Rifugio Soldanella
Montagne di libri: Andrea Nicolussi Dogo presenta il suo nuovo romanzo "Di neve, di roccia, di piombo" (Priuli & Verlucca editore). Dialoga con l'autore Mirella Tenderini.
Sabato 22, alle 21 a "Il Forno della Grigna" W Come Walter: docufilm di Rossana Podestà e Paola Nessi: Walter Bonatti raccontato dalla donna che lo ha amato per più di trent'anni.
Dalle 17 alle 19 e domenica 23 dalle 9 alle 18: 21^ Giornata AIDO (organizzato da Gruppo comunale Mandello del Lario).
Venerdì 28, alle 20.30 al Centro Servizi Comunità Montana - Giochiamo insieme con giochi da tavolo (organizzato da Stasera giochiamo). 
Sabato 29, alle 17.30 al Centro Servizi Comunità Montana - Inaugurazione della mostra fotografica "I fiori della Valsassina" a cura di Luigi Galperti, Marco Sampietro e Flavio Selva (Associazione culturale "Amici della Torre" di Primaluna).  Alle 21 nel piazzale della chiesa Concerto del coro "Voci nel tempo" di Cortenova.
Domenica 30, alle 9 nel piazzale delle Miniere Camminando con le Pro loco alle Miniere - Parco valentino - Museo (organizzato da Pro Loco Ballabio). Alle 18 al Rifugio Carlo Porta Grand tour: lettura semiseria di (e con) Andrea Vitali. 
Nel corso del mese queste le aperture:
Ufficio Turistico
Apertura: sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 | dalle 14 alle 17
nella struttura Guardia medica turistica
Casa Museo di Villa Gerosa
www.comunitamontana.lc.it
Apertura: merc-dom dalle 9.30 alle 13.30 - dalle 14.30 alle 17.30
Parco Avventura
www.parcoavventuraresinelli.it
Apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 19
Antiche Miniere Piani Resinelli
www.youmines.com
Apertura: domenica e festivi fino alla fine di ottobre ore 10.30/14.30/16
Centro Servizi Comunità Montana
Dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 17
Sabato e domenica dalle 10 alle 12 - dalle 14 alle 18
Red.




----------------------------------------------------------




Festa del Lago e della Montagna  
Week end di festa in città con lo spettacolo pirotecnico  a chiudere gli eventi

Lecco - Ultimo week end di giugno all'insegna della tradizionale a Lecco con la Festa del Lago e della Montagna. Diversi gli appuntamenti in programma proposti dal Comune con la collaborazione di LTM (Lecchese Turismo Manifestazioni), che culmineranno con la benedizione del Lago e lo spettacolo pirotecnico.


Questo il programma nel dettaglio a partire da sabato 24 giugno:
Dalle 16, presentazione del progettto di valorizzazione del sistema delle falesie lecchesi al Palazzo delle Paure di Lecco (piazza XX settembre): "Alpinismo a Lecco, una storia ancora da raccontare" a cura di Alberto Benini; "Grigne outdoor: le principali attività outdoor nel territorio delle Grigne" a cura di Pietro Corti e Mauro Lanfranchi; presentazione sito Osservatorio Alpinistico Lecchese e visita guidata a cura di Serafino Rigamonti.
Alle 21, nella sala Don Ticozzi di Lecco (via Ongania, 4), spettacolo teatrale Alt(r)o Everest di e con Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris. Produzione Atir Teatro ringhiera in collaborazione con Next 2016. Ingresso libero.
Domenica 25 giugno
Alle 21.30, benedizione del lago e della città.
Processione dalla Basilica di San Nicolò e arrivo alla piattaforma con la banda "Manzoni". Le autorità civili e religiose raggiungeranno con le "Lucie" la statua di San Nicolò sul lago.
Alle 22.30 spettacolo pirotecnico sul lago a cura del Comune di Lecco e di Lecchese Turismo Manifestazioni.
In caso di maltempo la manifestazione è rinviata a lunedì 26 giugno.
Durante entrambe le giornate, dalle 10 alle 23, in Piazza Cermenati, sarà attiva una palestra di arrampicata per bambini con dimostrazioni e prove di arrampicata promossa dal Comune di Lecco e dal CAI - Sezione Riccardo Cassin. Contemporaneamenti altri eventi sono in programma in Piazza Garibaldi con l'esposizione di auto e moto e il passaggio di una manifestazione d'auto d'epoca.
G.C.




------------------------------------------------------------------------------------





E.STATE a Lecco 2017" si presenta
denso di eventi e iniziative come mai

Il clou la Festa del Lago il 25 giugno. Sabato 15 luglio è in programma la Notte Bianca. Chiusura domenica 8 ottobre con la Festa di Lecco 

Lecco - E' partita la stagione estiva degli appuntamenti lecchesi. "E.STATE a Lecco 2017" è un appuntamento oramai tradizionale da anni che animano la città nel periodo estivo - da giugno fino agli inizi di ottobre - offrendo una possibilità di scelta che soddisfa tutti i gusti: dalla cultura alla musica allo sport, dal divertimento per i giovani alle iniziative per le famiglie e anche momenti dedicati ai pensionati.
Il programma, ricchissimo, è stato realizzato grazie al contributo delle associazioni e dei gruppi del territorio lecchese e al prezioso sostegno di Acel Service. Sul sito del Comune (www.comunelecco.it) è possibile scaricare l'intero programma nel dettaglio.

Questo il saluto del Sindaco Virginio Brivio ai lecchesi e ai turisti che quest'estate saranno in città.
A Lecco ci aspetta un’estate davvero magica da vivere insieme! Quest’anno, il calendario E.state a Lecco è più che mai ricco di novità. Cresce il numero di opportunità di svago e intrattenimento, appuntamenti culturali, manifestazioni sportive e musicali per tutti i cittadini, visitatori e turisti che arrivano sulle nostre sponde. Sponde che sempre di più vengono percorse su due ruote, in una città che si sta sempre più aprendo e attrezzando in chiave cicloturistica come testimoniano molti eventi dedicati proprio alle due ruote, a partire dal Festival europeo BikeUp, che nel mese di maggio ha dato il via alla bella stagione, la ciclostorica “La Ghisallo”, fino alla prima edizione della Granfondo Don Guanella Città di Lecco di ottobre. Ma non ci fermiamo certo qui

Le prossime settimane saranno scandite da momenti che puntano a intercettare un pubblico più ampio possibile, sia dal punto di vista generazionale, sia per interessi. Non mancheranno iniziative dedicate ai più piccoli, ai giovani fino a un pubblico più adulto, senza dimenticare gli over 60. In particolare, i ragazzi potranno per la prima volta partecipare al Lecco Summer Festival: sul palco allestito nel parco di Villa Gomes a Maggianico si esibiranno numerosi artisti e gruppi musicali di forte richiamo. Una novità nella novità: un festival per giovani in una nuova e splendida location, nell’intento più generale di uscire dal “salotto buono” e portare momenti di aggregazione nei quartieri della città. Cambiando genere di musica, grazie al Lecco Jazz Festival ascolteremo insieme artisti di fama internazionale.
Spazio poi al divertimento per tutti con la Notte Bianca 2017: musica, balli, musei aperti e shopping animeranno la città la notte del 15 luglio. E ancora, largo alla tradizione: domenica 25 giugno va in scena la Festa del Lago e della Montagna che culminerà con l’incantevole spettacolo pirotecnico sul lago. Segnalo inoltre l’attesissima My Secret Dinner che sarà, anche quest’anno, occasione di incontro per moltissime persone.
E poi, tanta solidarietà con iniziative benefiche promosse dalle operose realta del territorio, la cultura con le mostre, le rassegne e i musei aperti tutta estate e lo sport, con manifestazioni come la ResegUp, la 10 km del Manzoni e l’assalto al Resegone. La stagione turistica non vedrà sosta sino al mese di ottobre, quando prenderà il via la rassegna Lecco Città dei Promessi Sposi e le piazze si animeranno nuovamente grazie alla Festa di Lecco, al Festival di viaggi luoghi e culture “Immagimondo” giunto alla XX edizione e a “Manifesta”, la più grande vetrina dedicata al sociale e no-profit.
Estate in città vuol dire anche cogliere l’opportunità di un territorio sempre da riscoprire, non solo per i visitatori e i turisti ma anche per tutti i lecchesi, godendo il nostro lago e le nostre montagne e tutta la bellezza che sanno offrirci: dalle escursioni sul lago con gli sconti offerti a residenti e turisti che soggiornano nelle strutture ricettive della città, alle diverse promozioni e tariffe agevolate della funivia ai Piani d’Erna, fino ai tantissimi sentieri montani che ci circondano e i Piani Resinelli.
Lasciatemi infine ringraziare i collaboratori del Comune di Lecco, le associazioni, gli sponsor e tutti coloro i quali hanno reso possibile la stesura di questo ricco programma. Sul sito web del Comune di Lecco [www.comune.lecco.it], così come tramite la mia Newsletter settimanale, è possibile restare sempre aggiornati sulle iniziative in corso.

Non perdiamoci di vista e buona “E.state a Lecco” a tutti!
Red.






--------------------------------------------------------------




Giornate FAI di Primavera 2017
Oggiono e Calco sono i centri lecchesi interessati della 25^ edizione della manifestazione che coinvolge ben 400 località e 1000 luoghi in tutta Italia

Lecco - Il week end del 25 e 26 marzo coincide con Le Giornate FAI di Primavera 2017, un’occasione unica per scoprire luoghi solitamente chiusi al pubblico e sentirsi parte di quell’Italia fatta di un immenso patrimonio culturale quali chiese, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini, archivi storici. Quest'anno la manifestazione, che vede coivolti oltre 1000 luoghi tra ville, chiese e musei in tutta Italia, celebra i 25 anni. Sono ben 400 le località di tutta Italia interessate dalle Giornate FAI di Primavera con luoghi aperti e visite a contributo libero in tutte le Regioni.


Nel territorio lecchese quest'anno saranno Oggiono e Calco al centro degli appuntamenti.
A Oggiono sarà possibile visitare i seguenti luoghi:
- Battistero di San Giovanni Battista, Piazza della Chiesa: sabato dalle 10 alle 17 domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 2,00;
- Villa Sironi, Via per Annone, 72/74: sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 2,00;
- Chiesa di San Lorenzo, Via per Annone: sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 2,00;
- Borgo di Oggino: sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 2,00;
- Chiesa di Sant'Eufemia - Polittico di Marco d'Oggiono, Piazza della Chiesa: sabato dalle 10 alle 17:, domenica dalle 13 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 2,00;
- Belvedere panoramico, Piazza della Chiesa: sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 3,00;
- Cortile e scalone di Palazzo Prina, Via I Maggio, 87: sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 3,00;
- Marco d'Oggiono Prosciutti, Via Lazzaretto, 29/a: sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 3,00 - ingresso riservato agli iscritti FAI;
- Cortili di Palazzo Caccia Dominioni, Via Giuseppe Parini, 6: sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 3,00;
- Chiesa del Lazzaretto, Via Lazzaretto: sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 2,00;
- Corte di Casa Donegana, Via Giuseppe Parini, 10: sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17 - contributo suggerito a partire da € 3,00;

A Calco sarà possibile visitare
- Villa la Vescogna, angolo Via privata Donatori di Sangue, sabato dalla 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17. Non è consentito l'ingresso a cani e altri animali, anche se al guinzaglio. E' disponibile un servizio navetta gratuito da Calco Bassa alla Vescogna e ritorno. La Località Vescogna di Calco, è raggiungibile anche a piedi su strade e sentieri panoramici che partono da Calco Bassa (20' circa, in salita), dalle Frazioni Sartirana e Cassina Fra' Martino di Merate (20' circa).
- Villa  Moriggia, Località Vescogna, Via Calco Superiore 1, sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17.  La Località Vescogna di Calco, è raggiungibile anche a piedi su strade e sentieri panoramici che partono da Calco Bassa (20' circa, in salita), dalle Frazioni Sartirana e Cassina Fra' Martino di Merate ( 20' circa).
- Villa Meda e Oratorio di S.Rocco, Località Cereina, angolo Via S.Rocco, sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle17.  In prossimità di Villa Meda, parte l'antico e suggestivo sentiero, in parte in salita, che permette di raggiungere la Località Vescogna in 20 minuti circa. Non è consentito l'ingresso a cani e altri animali, anche se al guinzaglio. E' disponibile un servizio navetta gratuito da Calco bassa alla Vescogna e ritorno. La Località Vescogna di Calco, è raggiungibile anche a piedi su strade e sentieri panoramici che partono da Calco Bassa, dalle Frazioni Sartirana e Cassina Fra' Martino di Merate (20' circa).
- Villa Calchi, Località Vescogna, angolo Via privata Donatori di Sangue, sabato dalle 10 alle 17, domenica dalle 10 alle 17. Non è consentito l'ingresso a cani e altri animali, anche se al guinzaglio. E' disponibile un servizio navetta gratuito da Calco Bassa alla Vescogna e ritorno.
Red.




-----------------------------------------------------------





IL CFPA di Casargo protagonista alla 20^ Ristorexpo
Oltra cinquanta gli alunni che hanno partecipato ai concorsi nelle varie categorie raccogliendo numerosissimi premi e riconiscimenti

Erba - Il Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo protagonista alla 20^ edizione di Ristorexpo, il salone dedicato ai professionisti della ristorazione tenutosi dal 12 al 15 febbraio a Lariofiere di Erba. Presso lo stand del CFPA di Casargo gli allievi hanno effettuato dimostrazioni di cocktail, pasticceria e cucina molto apprezzate dai presenti. Inoltre gli allievi sono stati impegnati in alcune gare di sala bar sui cocktail, di cucina fredda e calda, conquistando numerosi riconoscimenti. Il grande impegno dei 6 docenti e 52 alunni che hanno partecipato alla manifestazione è stato premiato con 11 medaglie d’oro, 13 di argento, 15 di bronzo e 7 attestati, oltre a una medaglia d’argento assoluta per la scuola e una targa ricordo per la partecipazione.



Una ulteriore soddisfazione per la brigata di Casargo è stata l'attribuzione di un premio speciale di 1.000 euro per l'acquisto di materiale per l'attività didattica e di buoni per tre studenti della prova di cucina calda, Lorenzo Ferrari, Giorgio Ferrari e Filippo Valsecchi, per uno stage da concordare offerti da Francesco Cavadini, proprietario del ristorante Crotto dei Platani di Brienno (Como) che ha espresso la propria soddisfazione nel premiare la scuola di Casargo.
L’alunna più premiata è stata Susanna Invernizzi, che ha conquistato l'oro, il premio miglior postura, il premio miglior tecnica, il premio assoluto rivisitazione del cappuccino; l'alunno più premiato è stato Andrea Crescioli, che ha conquistato l'oro, il premio per il miglior carisma e l'argento per la miglior rivisitazione del cappuccino.
Un momento di particolare attenzione e straordinaria emozione per tutti i presenti è stato quando ha preso la parola Marco Galbiati ricordando il figlio Riccardo, aspirante Chef presso la scuola di Casargo scomparso tragicamente nel mese di gennaio. Alle parole in ricordo di Riccardo di Don Bruno Maggioni, docente di religione al CFPA, è seguito un fragoroso e dirompente “Ciao Chef Galbia” quale grido finale degli oltre 100 alunni e docenti della scuola di Casargo che hanno voluto essere presenti e si sono stretti intorno alla famiglia Galbiati. Il papà ha dedicato al figlio lo spazio e l'evento Young Generation, oltre a un trofeo alla memoria.


Sono stati quattro giorni intensi - commenta il Presidente di APAF Nunzio Marcelli - di attività formative, crescita professionale, conoscenza di nuove tecniche e di nuove persone da parte dei nostri ragazzi che hanno potuto confrontarsi con gli alunni delle numerose scuole presenti. La nostra partecipazione a Ristorexpo si è rivelata molto positiva. Siamo stati presenti con uno stand per promuovere la nostra scuola in una cornice prestigiosa, che ogni anno richiama migliaia di professionisti del settore, operatori e visitatori. Ragazzi e docenti hanno avuto la possibilità di incontrare grandi maestri della cucina italiana e di vivere una qualificata esperienza di formazione. I brillanti risultati ottenuti sono per noi motivo di orgoglio e soddisfazione, dimostrano l’eccellenza della nostra scuola, ci stimolano a dare sempre il meglio e a migliorarci ancora di più per garantire ai nostri ragazzi un futuro professionale sicuro”.
Red.





----------------------------------------------------------------------------------------------





Al 62 ° Convegno di Studi Amministrativi
protagonista anche il CFPA di Casargo
Nello scenario di Villa Monastero, oltre ai dibatti economici e scientifici,  apprezzata anche la qualità e il livello di preparazione del catering proposto 
dai ragazzi del Centro Alberghiero valsassinese

Varenna - Il Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo ha curato il catering del 62° Convegno di Studi Amministrativi di Varenna nella giornata di venerdì 23 settembre.
"I ragazzi, accompagnati dagli chef e dei maitre, hanno deliziato gli ospiti presenti, ricevendo numerosi apprezzamenti e complimenti - commenta il presidente di APAF Nunzio Marcelli - Per la nostra scuola si è trattato di un'ulteriore occasione per mostrare la qualità e il livello di preparazione, in un contesto prestigioso, al cospetto di autorità, personalità e convegnisti di grande spessore".

 
Il 62° Convegno di Studi Amministrativi si è concluso sul tema "L’Italia che cambia: dalla riforma dei contratti pubblici alla riforma della Pubblica Amministrazione".
“Per tre giorni - commenta il Presidente della Provincia di Lecco Flavio Polano - Villa Monastero di Varenna ha rappresentato lo scenario di dibattiti e discussioni di alto livello, con ospiti e relatori illustri, su temi quanto mai attuali, come quelli della riforma dei contratti pubblici e della Pubblica Amministrazione. Voglio ringraziare la direzione scientifica per il lavoro svolto e la cura nella scelta dei temi e dei relatori”.

“Anche quest'anno - aggiunge il Segretario e Direttore Generale della Provincia di Lecco Amedeo Bianchi - la Provincia di Lecco ha avuto l’onore di ospitare a Villa Monastero personalità e relatori di eccellente competenza del mondo accademico, giurisdizionale e scientifico. Il Convegno ha offerto preziosi e interessanti spunti di riflessione per il dibattito in corso in tema di contratti pubblici, dirigenza e Pubblica Amministrazione, la cui riforma deve puntare sull'efficienza e su un’efficace semplificazione per un Paese che possa diventare realmente più competitivo”.

Il 62° Convegno di Studi Amministrativi, accreditato dagli Ordini degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti di Lecco, è stato organizzato dalla Provincia di Lecco e dal Consiglio di Stato, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il contributo e la partecipazione di Regione Lombardia, Unione Province Italiane, Unione Province Lombarde, Comunità Montana Valsassina, Comune di Lecco, Camera di Commercio di Lecco, Comune di Campione d’Italia e Fondazione Cariplo. La direzione scientifica è stata affidata al Presidente Aggiunto del Consiglio di Stato già Ministro della Pubblica Amministrazione Filippo Patroni Griffi; il progetto e la direzione organizzativa sono stati del Segretario Generale e Direttore Generale della Provincia di Lecco Amedeo Bianchi.
Red.





---------------------------------------------------------





Esino Lario capitale 2016 di Wikipedia
Dal 22 al 27 giugno un migliaio di persone presenti al raduno mondiale. Coinvolte nell'organizzazione il Comune, numerose assiociazioni e volontari 

Esino Lario - Per una settimana Esino Lario è la capitale mondiale di Wikipedia. Un evento che ha portato nel piccolo centro lecchese (780 abitanti) un migliaio di persone per il raduno annuale della più nota enciclopedia internet. Un evento di risononza mondiale, in programma dal 21 al 27 giugno.
“Esino Lario, un piccolo comune del nostro territorio, ha compiuto un’impresa straordinaria, diventando protagonista di un evento che ha una grande valenza per tutto il nostro territorio, con una risonanza mondiale e notevoli ricadute dal punto di vista turistico, economico, culturale e sociale sul lago e sull’intera provincia - afferma il presidente della Provincia di Lecco, Flavio Polano -. Una felice intuizione, una sfida proibitiva contro metropoli di ben altre dimensioni, un progetto ambizioso, complesso e straordinario che si è concretizzato grazie a un imponente e articolato lavoro di squadra da parte dei numerosi volontari e dei cittadini di Esino Lario che si sono messi subito a disposizione degli organizzatori per sfruttare al meglio questa opportunità unica nel suo genere. La Provincia di Lecco ha recitato la sua parte, collaborando sin dall’inizio con gli organizzatori, innanzitutto riqualificando e mettendo in sicurezza la strada provinciale che porta a Esino Lario; inoltre coinvolgendo e coordinando gli altri soggetti del territorio per far comprendere l’importanza di questo evento; infine mettendo a disposizione Villa Monastero di Varenna per alcuni eventi.  Wikimania infatti è una finestra mondiale per mostrare le eccellenze e le bellezze del nostro territorio, un’occasione unica di promozione, un banco di prova per le nostre capacità di accoglienza turistica; per questo motivo abbiamo lavorato tutti insieme, soggetti pubblici e privati, per rendere il nostro territorio accogliente e attrattivo, per poter trarre il meglio da questa indimenticabile esperienza, che dovrà essere un trampolino di lancio per il futuro della nostra provincia.”




L'enciclopedia Wikipedia

Wikipedia è la più nota e usata enciclopedia di Internet, con 400 milioni di lettori e 30 milioni di articoli in oltre 280 versioni linguistiche. Diversamente dalle enciclopedie tradizionali, Wikipedia è scritta in modo collaborativo da volontari e chiunque può contribuire con il suo sapere a migliorarla. L’enciclopedia Wikipedia è uno dei progetti Wikimedia, che includono anche dizionari, libri, fotografie e dati tutti rigorosamente liberi, ovvero a disposizione per essere usati, modificati e distribuiti. 
Wikimania è il raduno mondiale dei volontari di Wikipedia e dei progetti Wikimedia. L’evento è stato organizzato nelle sue ultime edizioni a Washington D.C., Hong Kong, e ad agosto 2014 sarà a Londra. Per 5 giorni i partecipanti provenienti da tutto il mondo assistono a conferenze e collaborano per produrre nuovi contenuti, sviluppare software e condividere esperienze e idee.
Nato nel 2005 come incontro di 380 persone a Francoforte in Germania, nel corso del tempo l’evento è cresciuto, fino a prevedere per la prossima edizione di Londra la partecipazione di circa 4.000 persone.


(Foto: a lato la locandina degli eventi in programma; 
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)

Esino Lario vuole offrire a Wikimania qualcosa di diverso: un evento pianificato per 1.000 persone e circoscritto in un piccolo territorio, capace di facilitare l’interazione tra i partecipanti, creare collaborazione tra le persone del luogo e l’evento, e produrre un impatto e uno sviluppo del territorio. La candidatura propone un nuovo programma e Wikimania Esino Lario è organizzato per creare uno spazio permanente di lavoro collaborativo che trasformerà il vecchio Museo delle Grigne in una sede per le associazioni, migliorerà l’accessibilità del Palazzetto dello Sport e distribuirà la connessione internet a banda larga sul territorio. Esino Lario si è candidato per ospitare Wikimania durante l’ultima settimana di giungo 2016 in concorrenza con Città del Messico, Città del Capo in Sudafrica, Bali in Indonesia, Monastir in Tunisia e Dar es Salam in Tanzania.

Esino Lario è un comune montano di 780 abitanti in Provincia di Lecco. Il paese di trova sopra Varenna e il Lago di Como e a ridosso della Grigna Settentrionale; è collegato alla Valsassina ed è interamente immerso nel Parco regionale della Grigna Settentrionale. Invitare a Esino Lario i volontari di Wikimedia è un modo per proseguire il lavoro a sostegno del sapere libero al quale da anni il paese contribuisce. A partire dal 2006 è stata adottata la licenza libera sulla documentazione dell’Associazione del Museo delle Grigne e successivamente dell’Ecomuseo delle Grigne; una grande selezione di documenti e fotografie dell’Archivio Pietro Pensa è stata caricata in alta risoluzione su Wikimedia Commons, la banca dati multimediale di Wikipedia, ricevendo nel 2009 il Premio Wikimedia Italia per il sapere libero.
L’esperienza pilota di Esino Lario è stata alla base di “Share Your Knowledge” (Condividi il tuo sapere), un progetto che ha coinvolto oltre 100 istituzioni nel rendere disponibile la loro documentazione con licenza libera e contribuire ai progetti Wikimedia. Attualmente Esino Lario è anche coinvolto nel progetto Italo-Svizzero “Il paesaggio culturale alpino: Valorizzare il paesaggio culturale attraverso dati aperti, Wikipedia, Sit e allestimenti analogico digitali.”

Organizzare un evento nel settore della tecnologia per 1.000 persone in un piccolo paese di montagna presenta una serie di complessità. Wikimania è un convegno durante il quale circa 2.000 tra computer, tablet e telefoni cellulari devono connettersi a Internet per caricare e scaricare dati. Una quindicina di sale sono disponibili per conferenze e incontri, equipaggiate con proiettori, schermi, sistema audio, registrazione video e un gran numero di prese elettriche.
La sfida di organizzare un evento del genere a Esino Lario è stata accolta dal Comune, dalle associazioni, dalla comunità e da volontari italiani con entusiamo per scrivere un'altra pagina indimenticabile di storia su Wikipedia.
Red.




-----------------------------------------------------------





A Ballabio torna la Fiera del Taleggio
E' la decima edizione della rassegna valsassinese alla scoperta dei sapori e delizie locali. La manifestazione sarà caratterizzata anche da eventi culturali e enogastronomici

Ballabio - Torna nel week end la "Fiera del Taleggio" di Ballabio. Appuntamento primaverile oramai tradizionale, giunto quest'anno al traguardo del decennale. La "Fiera del Taleggio" valsassiense è una manifestazione itinerante, che richiama sempre numerosi appassionati. L'edizione 2016 sarà caratterizzata anche da eventi culturali e enogastronomici.
L'appuntamento è per domenica 8 maggio, dalle 10 alle 18, attraverso le vie storiche del paese. I partecipanti potranno visitare i vari stand posizionati su un percorso inserito nel contesto caratteristico e suggestivo dei due nuclei del paese, alla scoperta anche dei favolosi gusti del taleggio e dei formaggi valsassinesi, con abbinamenti personalizzati. Si inizia dalla sede della Pro Loco Ballabio, in via Confalonieri e si prosegue attraverso varie tappe di degustazione. Gli espositori presenti proporranno deliziosi assaggi e degustazioni, facendo riscoprire i gusti e le antiche tradizioni locali.




Sarà inoltre possibile partecipare ad una piccola filiera dell'olio locale, per poi degustarne le proprietà organolettiche. Ci saranno altre piccole filere presenti, come quella del maiale della Valtellina di Albaredo, piccolo centro a quota 1000 m/s.l.m. situato nella Valle del Bitto. I visitatori, assicurano gli organizzatori, rimarranno deliziati dai sapori e dai gusti tipici del territorio locale.
Tra le iniziative in programma,  per gli appassionati filatelici sarà operativo un gazebo delle Poste Italiane con cartoline rievocative di Ballabio dei primi del  '900 a tiratura limitata.

Per tutta la durata della manifestazione sarà in funzione un servizio di bus navetta per i possessori del biglietto ingresso Fiera del Taleggio, al costo di 10 euro con validità degustazioni e proposte varie.
Red.





----------------------------------------------------------




Barzio come Broadway grazie ad AMV
Per gli appassionati di canto, ballo, recitazione e musica 
martedì 19 aprile l'Accademia Musicale Valsassina 
propone uno speciale Masterclass sul Musical

Barzio - Appuntamento di prestigio martedì 19 aprile dalle ore 20 a Barzio presso la sede dell'Accademia Musicale Valsassina in via Roma 42. In programma una Masterclass speciale, un incontro che introdurrà al mondo del musical e che verterà sulle principali arti di cui è composto quali danza, canto e musica dal vivo.

 

La Msterclass sarà tenuta da Nadia Scherani e Alessandro Cassani e prevede dopo una prima parte di introduzione al mondo del musical che si terrà insieme nell’aula magna di AMV, ben due masterclasses distinte, una di danza dedicata ai ballerini, ai cantanti e a chi si vorrà cimentare su questo aspetto del musical e una masterclass dedicata ai musicisti che affronteranno invece la musica dal vivo e l’accompagnamento musicale nel musical, al termine dei due incontri, i partecipanti alle masterclasses si incontreranno nuovamente per mettere “on stage” quanto appreso e dar vita ad una coreografia dove confluiranno ballo, canto e musica live.
La Masterclass di danza sarà tenuta da Nadia Scherani, performer in numerosi tour ufficiali nazionali con musical di successo quali: Cabaret, Grease, Pinocchio, La Piccola Bottega degli Orrori, Tre Metri sopra il Cielo - Lo Spettacolo, We Will Rock You, Sindrome da Musical, Christmas Show, Mamma Mia - Tre uomini per me, Musical Maestro nonché coreografa e attrice nella serie tv "Non Smettere di Sognare” per Canale 5, e Coreografa e direttrice artistica per moltissimi musical, show televisivi, campagne pubblicitarie ed insegnante di danza e Musical Theatre.
La masterclass di musica sarà invece tenuta da Alessandro Cassani, già docente di AMV nonché musicista, compositore e arrangiatore nei musical: Footloose, Hairspray, e Shrek le Musical a Parigi e nella registrazione e realizzazione live come bassista e contrabbassista di Frankenstein Junior, Cercasi Cenerentola, Next to Normal e Cabaret.
Per altre info e prenotazioni: A.M.V. Accademia Musicale Valsassina 0341 - 99.70.57, info@amv.sm.
Red.





-----------------------------------------------------------------------------





Il Comitato Gemellaggi di Abbadia Lariana
in visita al Parlamento europeo di Strasburgo


Abbadia Lariana - Visita di prestugio per gli allunni di Abbadia Lariana a Strasburgo. Il colloquio con l'europarlamentare Cécile Kyenge e la possibilità di illustrare al TG3 della Rai il progetto del Comitato Gemellaggi, ha permesso di portare in visita a Strasburgo la terza media delle scuole di Abbadia. Il Comune di Abbadia Lariana per mezzo del suo Comitato Gemellaggi ha collaborato alla realizzazione del viaggio di tre giorni, conclusosi mercoledì 13 aprile nel cuore delle istituzioni europee. Durante il viaggio in bus 21 alunni della terza media con i loro docenti e 28 cittadini di Abbadia tra cui amministratori comunali, iscritti al Gemellaggio e semplici cittadini hanno conosciuto approfonditamente le città di Friburgo in Germania, Strasburgo e Colmar in Francia. Domenica 17 aprile il TG Europa della Rai in programma alle 11 su Rai Tre trasmetterà le riprese e le interviste fatte alla dirigente scolastica Luisa Zuccoli e al vicepresidente del Comitato Gemellaggi Alberto Spagnolo.


(Il gruppo abbadiense partecipante alla visita a Strasburgo)

"Una grande fortuna per il nostro Comitato Gemellaggi che da 6 anni accompagna all'estero i ragazzi nell'ultimo anno delle scuole ad Abbadia, prima di passare alle superiori - commenta Alberto Spagnolo - poter essere da esempio per altre esperienze simili può solo dare soddisfazione; purtroppo l'onorevole Antonio Panzeri è stato trattenuto in Sud America in missione per conto dell'Europa, e così il suo impeccabile staff ci ha permesso di avere come relatrice l'ex ministro italiano ed ora europarlamentare Cécile Kyenge. E' stato un momento molto importante per i ragazzi che hanno avuto risposte alle loro domande e curiosità non solo sui meccanismi delle istituzioni comunitarie ma su temi di scottante attualità come la sicurezza interna all'Ue e la questione dei migranti, visto che la parlamentare siede proprio in queste Commissioni. Anche i cittadini di Abbadia presenti al viaggio hanno compreso l'importanza del momento approfittando per fare i complimenti di persona a quanto la dottoressa Cécile rappresenta in quanto personaggio politico e pubblico e originaria di una terra complicata come il Congo".

Dopo questo viaggio intenso di momenti speciali il Comitato abbadiense si appresta a preparare ancora le valigie, aprendo le iscrizioni al viaggio verso la Repubblica Ceca dal 21 al 24 luglio e a portare altri cittadini a visitare Bosonohy, paese gemello nei dintorni della seconda città Ceca dopo Praga.
Red.



----------------------------------------------------------------------------------------





A teatro con "Altri percorsi 2016"
In cartellone a  Lecco 6 appuntamenti dal 23 aprile a fine maggio

Lecco – Presentata presso il teatro della Società di Lecco la rassegna teatrale "Altri percorsi 2016", promossa dal Comune di Lecco, dalla Provincia di Lecco e da Regione Lombardia, alla presenza del Consigliere provinciale delegato alla Cultura e al Turismo Ugo Panzeri e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Lecco Simona Piazza. In programma 6 appuntamenti tra musica, spettacoli e teatro, divisi tra il teatro della società e il finale presso la Canottieri Lecco in occasione della rappresentazione dello spettacolo "La Tempesta" di William Shakespeare, con la regia regia di Luca Radaelli e Michele Losi.
Sotto trovate la locandina della rassegna e la presentazione dei singoli spettacoli.

Zamboni Sabato 23 aprile 
L'ECO DI UNO SPARO
Concerto-reading
Con:
Massimo Zamboni - chitarra elettrica, acustica e voce
Cristiano Roversi - stick bass, basso e synths, basi
Emanuele Reverberi - violino, sax
Paolo Rossi Venerdi' 6 maggio 
ROSSINTESTA
Paolo Rossi canta Gianmaria Testa
con
Paolo Rossi – voce
Emanuele Dell'Aquila – chitarre
e I Virtuosi del Carso
coordinamento scenico – Paola Farinetti
disegno luci – Andrea Violato
fonica – Francesco Groppo
Produzioni Fuorivia in collaborazione con Teatro Colosseo di Torino
Vivo in una giungla Giovedi' 12 maggio 
VIVO IN UNA GIUNGLA, DORMO SULLE SPINE
anteprima nazionale in forma di studio
di Laura Sicignano in collaborazione con Shahzeb Iqbal
con Lisa Galantini, Aldo Ottobrino, Matteo Sintucci
regia Laura Sicignano
introduzione di Laura Sicignano
Teatro Cargo
Bellaciao Giovedi' 19 maggio
BELLA CIAO
Il più grande spettacolo del folk revival italiano
con
Lucilla Galeazzi - voce
Elena Ledda - voce
Ginevra Di Marco - voce
Alessio Lega - voce, chitarra
Andrea Salvadori - chitarra, tzouras e armonium
Gigi Biolcati - percussioni, voce
Riccardo Tesi - organetto
Direzione Musicale: Riccardo Tesi
Ideazione e Direzione Artistica: Franco Fabbri
Produzioni Fuorivia
figlia vento Giovedi' 26 maggio
LA FIGLIA DEL VENTO
anteprima nazionale
di Michele Santeramo
con Tindaro Granata, Valentina Picello, Chiara Stoppa
regia Serena Sinigaglia
introduzione di Serena Sinigaglia
ATIR in collaborazione con Proxima Res

INIZIO SPETTACOLI ORE 21 INGRESSO €. 10,00 - ridotto (fino a 25 anni) €. 5,00
ABBONAMENTO 5 SPETTACOLI €. 40,00 - ridotto (fino a 25 anni) €. 20,00

FUORI ABBONAMENTO

La tempesta
Martedi' 31 maggio – ore 19.45
Canottieri Lecco - Via Francesco Nullo, 2
LA TEMPESTA
di William Shakespeare
anteprima
traduzione Luca Radaelli
con Stefano Bresciani, Giusi Vassena, Francesca Cecala, Filippo Ughi, Paolo Grassi, Stefano Pirovano, Antonio Santoro, Gianluigi Guarino, Benedetta Brambilla
regia di Luca Radaelli e Michele Losi

BIGLIETTI € 5,00 - ingresso unico
In caso di maltempo e di impossibilità di rappresentazione all'aperto, lo spettacolo verrà presentato al Teatro della Società in forma di studio.
Vendita biglietti spettacolo "La Tempesta"
Biglietteria - Teatro della Società, Piazza Garibaldi 10
mercoledì 18 – 25 maggio ore 10 – 14
i giorni delle rappresentazioni: giovedì 19 e 26 maggio dalle ore 20 fino ad inizio spettacolo
martedì 31 maggio ore 18-19
Per Informazioni:
0341 271870/72 – 0341 367289 (biglietteria)
teatro@comune.lecco.it www.comune.lecco.it
Red.





------------------------------------------------------------------





A Tavola con la Polenta nei paesi del lago
I ristoranti di Dervio, Dorio e Valvarrone dal 5 marzo al 17 aprile proporranno diversi menù tipici: l'obiettivo è attirare i turisti e fargli scoprire anche posti incantevoli del centro lago

Dervio - Torna la rassegna gastronomica "A Tavola con la Polenta" nei paesi del lago di Como. La terza edizione, ai nastri di partenza, si svolgerà nei ristoranti di Dervio, Dorio e Valvarrone dal 5 marzo al 17 aprile. Per sei fine settimana saranno proposti menù tipici con filo conduttore la polenta. All’iniziativa partecipano 8 ristoranti di cui 4 di Dervio, il ristorante Le Vele, la Trattoria da Alberto, l’Osteria via Diaz 68, La Taverna del Castello di Corenno Plinio; i ristoranti MD ed Il Crottino di Dorio e Ristorante Capriolo e Suej della Valvarrone. L’iniziativa è stata ideata ed organizzata dalla Pro loco di Dervio con la collaborazione del comune di Dervio della Confcommercio di Lecco e della rete d'imprese Montagne del Lago di Como.



 (Foto: il pieghevole della rassegna gastronomica; 
cliccando sopra si ingrandisce per una lettura migliore)

"La presenza di turisti nel nostro territorio si concentra nel periodo della bella stagione, mentre nei mesi invernali, vacanze natalizie a parte, i villeggianti scarseggiano e gli esercizi commerciali lavorano poco. Per questo la Pro loco Dervio ha pensato di creare un’iniziativa gastronomica che possa attirare visitatori e clienti nei nostri ristoranti prendendoli per la gola. Basta guardare gli interessanti menu presentati dagli chef che spaziano dalla - Zuppetta di pesce di lago con crostoni di polenta - agli “Scarpasce”, dal - Millefoglie di polenta con zola e funghi, ai - Canestrini di polenta con goulasch di cervo per non poter resistere alla loro degustazione", spiegano gli organizzatori presentando la rassegna gastronomica lecchese.

Come è riportato nel depliant di promozione della manifestazione, reperibile in loco e sul sito della Pro Loco, per conoscere a fondo l'incantevole territorio, il metodo migliore è visitarlo camminando, per scoprirne gli angoli caratteristici e poi sedersi a tavola per gustare le specialità gastronomiche, gli itinerari proposti si possono trovare su sito prolocolario.it
Ai partecipanti alla rassegna gastronomica verrà consegnato nei ristoranti, a nome del Comitato lecchese per il centenario della nascita di Padre David M.Turoldo, un breve racconto dal titolo “POLENTA MIA” a ricordo della sua infanzia.
Red.




-------------------------------------------------------------------------





Carnevalone lecchese 2016, 
una settimana di eventi dal 7 al 13 febbraio
La tradizionale sfilata è in programma nella giornata del sabato grasso con premiazioni di gruppi e carri in Piazza Garibaldi

Lecco - Tutto pronto per l'edizione 2016 del Carnevalone lecchese, organizzata da LTM, manifestazione che abbraccerà una settimana di appuntamenti di in città dal 7 al 13 febbraio, con la tradizionale conclusione con la sfilata del sabato grasso lungo le vie cittadine e la serata musicale in Piazza Garibaldi. A regnare in questa settimana saranno Re Resegone e Regina Grigna, ovvero Lorenzo Colombo (giornalista) e Tonia D'Apolito (impiegata comunale), affiancati dal Gran Ciambellano Elio Bonfanti (pensionato).

I due regnanti
Lorenzo Colombo
e
Tonia D'Apolito


                                    Il Gran Ciambellano Elio Bonfanti


Gli appuntamenti 
La settimana di appuntamenti inizierà come tradizione domenica pomeriggio 7 febbraio con la consegna delle "chiavi della città" ai regnanti.
Nella locandia sotto (cliccando si ingrandisce) sono elencati tutti gli appuntamenti in città.


Va detto che per esigenze di lunghezza che portavano soprattutto i bambini ad un affaticamento eccessivo, gli organizzatori di LTM hanno deciso di rivedere il percorso, eliminando il tratto di viale Turati e lasciando la conclusisione in Piazza Garibaldi, questo anche per permettere di avere una cornice di pubblico adeguate alle premiazioni.
Numerose anche quest'anno le adesione dei gruppi e dei carri alla sfilata di sabato pomeriggio 13 febbraio, il momento clou della settimana di divertimento.

Questo il percorso della sfilata del Carnevalone 2016, che avrà inizio alle ore 15: partenza da via Ongania/via Resinelli, Largo Montenero, via Volta, via Cavour, Piazza Garibaldi, Piazza Mazzini, Piazza Manzoni, Viale Dante, via Marco d’Oggiono, via Sassi, via Volta, Largo Montenero e trasferimento in via Resinelli.
Le premiazioni si terranno alle 16.30 in Piazza Garibaldi, dove si terrà anche lo spettacolo della compagnia brasiliana di Danza Carioca Dance Ballet.
In serata alle ore 21 tutti in piazza con la musica di Dario Oldani e Andrea De Sabato di RTL per festeggiare in compagnia il sabato grasso. Piazza Garibaldi sarà illuminata con proiezioni luminose a tema carnevalesco.
Red.





--------------------------------------------------------------------------






Lecco celebra il Tricolore alla Torre Viscontea
L'evento è in programma giovedì 7 gennaio alle ore 21 
con l'intervento di numerose autorità e storici

Lecco - La città di Lecco celebra il Tricolore con il ricordo del contributo dato dal territorio e dai suoi giovani durante la Prima guerra mondiale. Giovedì 7 gennaio 2016, in occasione della "Festa del Tricolore" (istituita ufficialmente dal Parlamento nel dicembre 1996 con lo scopo di celebrare la bandiera italiana, nata a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797), il Comune di Lecco, in collaborazione con la Prefettura di Lecco e Assoarma Lecco organizza una cerimonia commemorativa presso la Torre Viscontea.


Quest’anno, avendo avviato le celebrazioni del Centenario della partecipazione italiana al primo conflitto mondiale, il tema conduttore sarà la valorizzazione del significativo contributo dato in quell’occasione dai giovani combattenti, dalle associazioni di volontariato, dalle istituzioni e dalle diverse espressioni della società civile del territorio.

L’evento si aprirà alle ore 21 presso la Torre Viscontea in Piaxxa XX Settembre con l’intervento del sindaco di Lecco Virginio Brivio, seguito dal Prefetto di Lecco Liliana Baccari.
Al termine degli interventi delle autorità e dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche, Mauro Rossetto, conservatore del Polo museale di Palazzo Belgiojoso, effettuerà una visita guidata della mostra “Materiali per la Memoria - Il Patrimonio del Museo Storico”, di cui ha coordinato il progetto e la realizzazione.
Durante la visita i partecipanti potranno consultare il rarissimo “Stereoscopio Marzocchi”, contenente 60 vetrini fotografici con impresse immagini dal Fronte bellico italo-austriaco, prestato per la mostra da un privato collezionista.
Red.









------------------------------------------------------------------------------







CFPA di Casargo: la cena di gala 
chiude un 2015 con numeri da primato


Casargo - Oltre 270 persone hanno partecipato alla cena di gala, promossa dal Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo per il tradizionale scambio degli auguri natalizi. A fare gli onori di casa il Presidente di APAF Nunzio Marcelli, i componenti del consiglio di amministrazione Pina Scarpa e Diego Combi, il direttore Marco Cimino.
Per le autorità istituzionali, i rappresentanti di diverse aziende locali, i genitori degli allievi è stata l’occasione per apprezzare il lavoro e la professionalità dei ragazzi, sia in cucina che in sala, e per tastare con mano l’eccellenza del CFPA di Casargo.


Il 2015 - commenta il Presidente di APAF Nunzio Marcelli - si chiude con un segno più che positivo dal punto di vista delle iscrizioni, per la conferma del quarto e del quinto anno, per l’elevato livello formativo, per i numerosi scambi formativi e collaborazioni con altre scuole, aziende, hotel e ristoranti del territorio, in Italia e in Europa. Per il 2016 abbiamo in mente altre iniziative importanti, per allargare sempre di più i confini della nostra scuola che rappresenta un’eccellenza per tutto il nostro territorio”.


La cena di gala pre-natalizia - aggiunge il Direttore di APAF Marco Cimino - ha permesso ai nostri ragazzi e ai nostri docenti di mostrare le loro elevate competenze e capacità, apprezzatissime dai genitori e dalle autorità presenti. Anche per il 2016 abbiamo in programma numerose attività, scambi formativi e collaborazioni, con l’obiettivo di mantenere alta la qualità del CFPA di Casargo. Non a caso alla cena ha partecipato anche una rappresentanza cinese di istituzioni e alberghi. La cena è stata anche l'occasione per salutare e ringraziare il maître Attilio Carlone per i quasi 39 anni di docenza presso il CFPA, durante i quali si è dedicato con passione e professionalità alla formazione e alla crescita dei nostri giovani”.

 
Numerose le autorità presenti, tra cui il presidente della Provincia di Lecco Flavio Polano, il consigliere provinciale delegato all’Istruzione, Formazione, Rapporti con APAF Marinella Maldini e il segretario e direttore generale Amedeo Bianchi, il Prefetto di Lecco Liliana Baccari, il dirigente dell’Ufficio Scolastico regionale Luca Volontè, i delegati di Telethon per la provincia di Lecco Gerolamo Fontana, Renato Milani e Roberto Maggi, il presidente di Federalberghi Lecco Severino Beri e il presidente di Federcuochi Lecco Vincenzo Di Bella.
Red.






----------------------------------------------------------------------------







Una foto per Natale a Villa Monastero
Chi lo desidera potrà scattare una foto vicino all’alberello che abbia sullo sfondo un particolare o un angolo suggestivo della Casa Museo o del Giardino Botanico e partecipare ad un concorso

Varenna - Continuano anche in occasione del periodo natalizio le aperture straordinarie a Villa Monastero a Varenna. Con una nuova iniziativa. Tutti coloro che visiteranno Villa Monastero domenica 13, domenica 20, sabato 26 e domenica 27 dicembre riceveranno all’ingresso un biglietto di auguri a forma di albero di Natale.



Chi lo desidera potrà scattare una foto all’alberello che abbia sullo sfondo un particolare o un angolo suggestivo della Casa Museo o del Giardino Botanico e inviare entro giovedì 31 dicembre la foto all’indirizzo di posta elettronica villa.monastero@provincia.lecco.it con il seguente oggetto: "Una foto per Natale 2015".

Gli autori delle cinque foto più originali, suggestive e accattivanti, selezionate dall’Ufficio Stampa della Provincia di Lecco, verranno premiati con un ingresso omaggio al Giardino di Villa Monastero; le foto saranno pubblicate sul sito www.villamonastero.eu  entro mercoledì 6 gennaio.
Durante queste giornate di aperture straordinarie le famiglie potranno anche partecipare alle attività Alla scoperta di un’antica dimora e Caccia al Tesoro nel Giardino Botanico, durante le quali genitori e bambini avranno la possibilità di divertirsi insieme.

Il mese di dicembre ha subito registrato un grande successo durante il ponte dell’Immacolata per le aperture straordinarie a Villa Monastero di Varenna, programmate dalla Provincia di Lecco.
Numerosi i visitatori italiani e stranieri che, approfittando dei giorni di festa e delle temperature miti, hanno visitato la Casa Museo e il Giardino Botanico della Villa: 200 gli ingressi registrati tra domenica 6, lunedì 7 e martedì 8 dicembre.
Molte le famiglie che hanno partecipato con entusiasmo alle attività proposte: con il percorso Alla scoperta di un’antica dimora e la Caccia al Tesoro nel Giardino Botanico genitori e bambini hanno avuto la possibilità di divertirsi insieme, lasciandosi affascinare dai segreti e dalle bellezze nascoste di Villa Monastero e scoprendo con curiosità il patrimonio culturale della Casa Museo e il valore naturalistico del Giardino Botanico.
Ricordiamo che il biglietto d’ingresso è di 8 euro (5 euro solo il Giardino), mentre l’ingresso ridotto per persone con più di 65 anni, gruppi composti da più di 10 persone, soci Touring, ragazzi dai 14 ai 18 anni e studenti dai 18 ai 24 anni è di 4 euro (2 euro solo il Giardino); l’ingresso è gratuito per bambini fino a 13 anni compiuti, persone diversamente abili, tesserati ICOM e residenti a Varenna.
Red.






 -----------------------------------------------------------------------







"Pregusta il tuo futuro": l'Open Day del CFPA 
si è rivelato un successo oltre le aspettative

Casargo - Un successo oltre le aspettative. Straordinaria partecipazione all’Open Day "Pregusta il tuo futuro", promosso domenica 29 novembre al CFPA di Casargo, che ha aperto le porte ai ragazzi e alle loro famiglie in procinto di scegliere la scuola secondaria di secondo grado.
Oltre 300 persone hanno partecipato nel corso delle mattinata alle visite guidate all’intera struttura, ai laboratori di show cooking, all’incontro informativo in aula magna con il Consiglio di Amministrazione di APAF composto da Nunzio Marcelli, Pina Scarpa e Diego Combi, con il direttore Marco Cimino, i formatori e gli educatori, al pranzo organizzato dagli allievi del corso.
L’offerta formativa del CFPA di Casargo per l’anno scolastico 2016-2017 propone corsi per operatori della ristorazione (preparazione pasti, servizi di sala e bar), operatori ai servizi di promozione e accoglienza (strutture ricettive), operatori della trasformazione agro-alimentare (panificazione e pasticceria).


 
“Un successo straordinario - commenta il presidente di APAF Nunzio Marcelli - non ci aspettavamo un’affluenza del genere, tanto che abbiamo dovuto suddividere i partecipanti in due gruppi. Gli ospiti sono stati accolti calorosamente dai docenti, dai ragazzi e dal personale del CFPA, poi in Aula Magna hanno seguito molto attentamente le indicazioni del direttore Cimino, hanno rivolto domande e ricevuto risposte esaurienti dai nostri 4 allievi della classe quinta in veste di relatori d’eccezione: Luca Negri e Matteo Mazzucchi del corso di sala bar, Rossella Forni e Stefano Spreafico del corso di cucina. Infine hanno potuto gustare l’ottimo pranzo, preparato dai nostri allievi, con un finale travolgente: la torta con l’immagine della nostra scuola. Chi bene inizia è a metà dell’opera!”.

 
“Abbiamo cercato di fornire tutte le informazioni dettagliate necessarie alle famiglie che a breve dovranno scegliere la scuola superiore per i loro figli - aggiunge il direttore di APAF Marco Cimino - La grande affluenza di famiglie e ragazzi testimonia la bontà della nostra offerta formativa e l’eccellenza della nostra scuola, in grado, grazie all’esperienza e alle competenze dei nostri docenti, di preparare al meglio gli allievi con una formazione adeguata e di garantire loro un futuro lavorativo: i nostri percorsi di studio infatti rispondono perfettamente alle richieste di hotel e ristoranti e questo facilita l’inserimento dei nostri allievi nel mondo del lavoro”
Red.






 ---------------------------------------------------------------------------





Torna la grande lirica a Lecco
con I Promessi Sposi di Ponchielli

L'evento, inserito nell'omonima rassegna, è in programma sabato 7 novembre alle ore 20, presso la Basilica di San Nicolò con ingresso libero

Lecco - Nel ricco cartellone di spettacoli, concerti, mostre, conferenze e seminari della rassegna Lecco Città dei Promessi Sposi sabato 7 novembre alle ore 20, presso la Basilica di San Nicolò con ingresso libero, è previsto un evento di alto profilo culturale.
Si tratta della riedizione dell’opera lirica "I Promessi Sposi" di Amilcare Ponchielli, a cura del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera che ha curato scene e costumi, presentata a Lecco in forma concertistica con la direzione d’orchestra di Marco Pace e Andrea Salinas, direttore di coro Maria Grazia Lascala.



Ritengo doveroso - commenta il consigliere provinciale delegato alla Cultura e al Turismo Ugo Panzeri - significare l'importanza della rassegna culturale dedicata al Manzoni e ai suoi Promessi Sposi, promossa e organizzata dal Comune capoluogo, un appuntamento atteso dal territorio che vede la collaborazione della Provincia di Lecco, con il sostegno economico per il catering offerto ai numerosi artisti impegnati nell’evento di sabato, circa 180 persone, preparato dagli allievi del CFPA di Casargo”.
“La rassegna Lecco Città dei Promessi Sposi 2015 si concluderà con questo appuntamento, un’occasione unica per la città di poter assistere a un'opera di grande valore culturale, capace di richiamare anche l'attenzione degli appassionati della lirica e del Manzoni da fuori città - sottolinea l’Assessore alle Politiche culturali e giovanili del Comune di Lecco Simona Piazza - L'evento ha visto la collaborazione, oltre che degli sponsor dell'intera rassegna, anche di molte realtà territoriali, fra cui la Provincia di Lecco, il CFPA di Casargo e Linee Lecco spa. Questo mette in risalto la grande attenzione e la sensibilità del territorio nei confronti della tematica manzoniana e dimostra come questa sia di interesse per molti. Sono infatti numerosi anche i cittadini che stanno partecipando alle iniziative in programma”.

I Promessi Sposi, seconda opera di Amilcare Ponchielli, celebre compositore lombardo, su libretto di Emilio Praga, fu rappresentata in prima al Teatro Concordia di Cremona il 30 agosto 1856 e successivamente al Teatro Dal Verme di Milano il 19 aprile 1873. Un altro compositore, Errico Petrella, mise in scena, su libretto di Antonio Ghislanzoni, l’adattamento musicale del capolavoro manzoniano, che approdò con grande successo al Teatro della Società di Lecco nel 1869.

Inspiegabilmente scomparsa dalla programmazione dei teatri italiani - evidenzia ancora Ugo Panzeri - l’opera di Ponchielli vede ora la sua rappresentazione in epoca moderna per la prima volta proprio a Lecco, luogo della Scapigliatura, affascinante movimento culturale lombardo tra Milano e Lecco della seconda metà dell’800, nella revisione critica a cura del Maestro Marco Pace e degli allievi del corso di musicologia della professoressa Licia Sirch in collaborazione con Casa Ricordi. Un’occasione rara per sottolineare ancora una volta l’importanza di Lecco, città manzoniana".
Dopo il successo riscontrato nel 1869 con l’opera di Petrella, torna a Lecco la grande lirica che ha osato affrontare il popolare romanzo del Manzoni: “Sono convinto - conclude il Consigliere provinciale Ugo Panzeri - che i lecchesi risponderanno come nel 1869 accorrendo numerosi ad assistere all'evento”.
Red.






---------------------------------------------------------------------------------------------------










Confermato il Riconoscimento Regionale
al Sistema Museale della Provincia di Lecco


Lecco - Di nuovo evidenza il Sistema Museale nel Lecchese. A seguito del primo monitoraggio effettuato sui Sistemi Museali locali, Regione Lombardia ha confermato il riconoscimento del Sistema Museale della Provincia di Lecco, istituito nel marzo 2008 e riconosciuto per la prima volta dalla stessa Regione nel dicembre 2009. In tutta la Lombardia solamente 14 Sistemi hanno ottenuto l’ambito riconoscimento, tanto che la stessa Regione si è congratulata per il proficuo impegno e per le attività di sostegno e promozione svolte dalla Provincia di Lecco.

Il Sistema Museale inizialmente comprendeva solo 4 musei; negli anni successivi il numero si è notevolmente ampliato grazie alla costante attenzione a tutte le strutture museali presenti nel territorio lecchese e attualmente fanno parte del Sistema ben 29 tra musei, raccolte museali e collezioni.
La condivisione di progetti, a partire dalla formazione del personale, la programmazione di eventi di rilievo, tra cui la realizzazione di itinerari turistico culturali per Expo 2015 denominati SIMPLe Ways, la guida didattica coi percorsi integrati per le scuole, l’evento congiunto di promozione estiva dei musei e dei beni culturali dell’intero territorio provinciale “Tra monti e acque… il nostro territorio racconta”, giunto quest’anno alla decima edizione, il filmato che illustra i musei e le varie attività che si svolgono hanno fatto sì che venissero progressivamente incrementati sia la quantità che la qualità dei servizi offerti ai visitatori, obiettivo primario del Sistema.

Va detto che il Sistema è lo strumento mediante il quale le realtà museali che vi aderiscono, fatta salva l’autonomia scientifica e gestionale di ciascuno, si propongono di conservare e valorizzare in maniera coordinata il patrimonio dei musei e delle raccolte dell’area della provincia di Lecco. Favorisce inoltre l’interscambio di dati, informazioni e attrezzature tra gli enti aderenti, contribuendo alla formazione e all’aggiornamento delle figure professionali nei diversi ambiti museali.
Al Sistema possono aderire enti locali e soggetti pubblici o privati che abbiano disponibilità di musei o raccolte riconosciuti da Regione Lombardia, siano in possesso dei primi cinque requisiti della vigente normativa, dispongano di un referente scientifico e di un programma di sviluppo coerente con la missione del museo.

“L’importante conferma del riconoscimento regionale - commenta con soddisfazione il Consigliere provinciale delegato alla Cultura e al Turismo Ugo Panzeri - testimonia l’impegno con cui la Provincia di Lecco ha saputo promuovere e sostenere il sistema museale locale in questi anni, con un significativo e costante aumento delle adesioni. Si tratta di una tappa fondamentale nel percorso di valorizzazione dei musei del nostro territorio, che racchiudono un patrimonio di grande valore documentario e culturale. La cooperazione e la condivisione di risorse, personale e servizi favoriscono il raggiungimento dei requisiti minimi di funzionamento e degli standard previsti dalla normativa ed è quindi importante il proseguimento del percorso intrapreso con l’istituzione del Sistema Museale della Provincia di Lecco, stimolante occasione per studenti, appassionati, visitatori e turisti, grazie al quale è più facile scoprire e conoscere il ricco e variegato patrimonio culturale custodito nei musei e nelle raccolte del territorio”. 
Red.


Le realtà museali del territorio aderenti 
al Sistema Museale della Provincia di Lecco:

1. Museo Etnografico dell'Alta Brianza (MEAB) - Camporeso di Galbiate
2. Museo Archeologico del Barro (MAB) - Galbiate
3. Museo delle Grigne - Ecomuseo - Esino Lario
4. Casa Museo Villa Monastero - Varenna
5. Museo Parrocchiale San Lorenzo don C. Villa - Calolziocorte - Rossino
6. Giardino Botanico Villa de Ponti - Calolziocorte
7. Forte Montecchio - Colico
8. Museo Etnografico di Premana
9. Museo del Latte e della Storia della Muggiasca (Muu) - Vendrogno
10. Museo della Cultura Contadina di Colico
11. Museo Civico di Storia naturale Ambrosioni - Merate
12. Museo della Vita Contadina di San Tomaso - Valmadrera
13. Parco Museo Minerario dei Piani Resinelli
14. Museo Liturgico Etnografico di Moggio
15. Museo della Seta Abegg - Garlate
16. Museo ornitologico e di scienze naturali L. Scanagatta - Varenna
17. Fondazione G. Mozzanica - Merate
18. Museo G. Castiglioni - Lierna
19. Civico Museo Setificio Monti - Abbadia Lariana
20. Ca’ Martì. Il museo e la valle dei muratori - Carenno
21. Museo Moto Guzzi - Mandello del Lario
22. Museo Torre Maggiana - Mandello del Lario
23. La Cà dei Radio Vecc - Bellano
24. Museo di Arte Contemporanea - Morterone
25. Museo di Primaluna
26. Orto Botanico - Valmadrera
27. Casa Museo I Tre Tetti - Sirtori
28. Piccolo Museo della tradizione contadina - Bulciago
29. Aia di Verderio: Museo Contadino - Verderio





 ---------------------------------------------------------------------------






L'eccellenza a tavola
Cena lombardo - campana 
al CFPA di Casargo

L'incontro organizzato nell’ambito dello scambio culturale 
fra gli istituti di professionali di Casargo, Capri e Castelnuovo Cilento
 

Casargo - Oltre 250 persone hanno partecipato al Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo alla cena lombardo-campana, organizzata nell’ambito dello scambio culturale tra il CFPA di Casargo, l’I.I.S.S. Statale Axel Munthe dell’isola di Capri e l’I.I.S. Ancel Keys di Castelnuovo Cilento, con un menù che ha valorizzato i prodotti tipici dei rispettivi territori. Attori della cena gli studenti e i docenti tecnico-pratici delle tre scuole alberghiere, ospiti i genitori degli allievi del CFPA di Casargo, rappresentanti di diverse aziende locali, istituzioni e autorità, che hanno avuto l’occasione di conoscersi reciprocamente e apprezzare il frutto del lavoro e la professionalità degli allievi.


A fare gli onori di casa il presidente di APAF Nunzio Marcelli con i componenti del Consiglio di amministrazione Diego Combi e Pina Scarpa e il direttore di APAF Marco Cimino.

Numerose le autorità presenti, tra cui: il presidente della Provincia di Lecco Flavio Polano con il vice presidente Giuseppe Scaccabarozzi, il consigliere provinciale delegato all’Istruzione, Formazione, Rapporti con APAF Marinella Maldini e il segretario e direttore generale Amedeo Bianchi, i consiglieri regionali Raffaele Straniero e Mauro Piazza, il dirigente dell’Ufficio Scolastico regionale Luca Volontè, il Prefetto di Lecco Liliana Baccari, il Vice Questore di Lecco Domenica Vassallo, il presidente della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera Carlo Signorelli, il sindaco di Lecco Virginio Brivio, il sindaco di Castelnuovo Cilento Eros Lamaida, il dirigente scolastico dell’I.I.S.S. Statale Axel Munthe dell’isola di Capri Letizia Testa, il dirigente scolastico dell’I.I.S. Ancel Keys di Castelnuovo Cilento Maria Masella, il manager del Grand Hotel Quisisana di Capri Adalberto Cuomo con l’Human Resources Manager Rosario Ferraro, il presidente del Lions  club Valsassina Carlo Sironi.

 
La cena, sponsorizzata dal Grand Hotel Quisisana di Capri, rientra in un importante progetto di valorizzazione culturale della filiera agro-alimentare che coinvolge il CFPA di Casargo, l’I.I.S.S. Statale Axel Munthe dell’isola di Capri e l’I.I.S. Ancel Keys di Castelnuovo Cilento e prevede scambi formativi tra i tre istituti: in particolare dal 19 al 22 ottobre alcuni allievi delle due scuole alberghiere campane, ospiti presso il CFPA di Casargo, sono stati coinvolti in laboratori e show cooking dedicati, nella visita di Expo e di alcune importanti realtà del territorio.

Una serata davvero speciale - commenta il presidente di APAF Nunzio Marcelli - la prima organizzata dal nuovo Consiglio di Amministrazione, impegnato con grandi sforzi a mantenere l’alta qualità del CFPA di Casargo, che rappresenta un’eccellenza per tutto il nostro territorio. Questo scambio formativo è nato dalla partecipazione a EXPO: l’essere stati scelti da un partner così importante come il Grand Hotel Quisisana di Capri rappresenta per noi un motivo di orgoglio, ma soprattutto un’occasione per i nostri allievi per futuri scambi e collaborazioni”.

Questo il menù della serata, illustrato nel dettaglio ai commensali dagli allievi delle tre scuole alberghiere prima di essere servito:
· Antipasto Sapori del Cilento, con mozzarella, scamorza affumicata, ricottina, capocollo, salame, fresella bagnata con olio EVO e profumata all’aglio e agli aromi con pomodorini e melanzane sottolio su letto di rucola, preparato dagli allievi dell’I.I.S. Ancel Keys di Castelnuovo Cilento, accompagnato dal vino Fiano del Cilento Heraion DOP
· Rotolo ripieno con fonduta di latte di capra orobica, verza e formaggio latteria, preparato dagli allievi del CFPA di Casargo, accompagnato dal vino Pinot Noir Oltrepò DOC
· Guazzetto di totani e patate alla moda dei faraglioni, preparato dagli allievi dell’I.I.S.S. Statale Axel Munthe dell’isola di Capri, accompagnato dal vino Costa di Amalfi Furore DOC Dolci Tutti Insieme: morbida torta di mandorle, torta caprese al cioccolato e tiramisù con mascarpone vellutato, panna, biscotti inzuppati nel caffè e scaglie di cioccolato bianco, preparati dagli allievi dei tre istituti accompagnato da Limoncello e Moscato NYX del Cavaliere Doc.
Red.





---------------------------------------------------------------------------







Premiati da Regione Lombardia 
6 negozi storici della provincia di Lecco

Il riconoscimento assegnato annualmente da Regione Lombardia per la capacità di preservare e valorizzare l'attività d'impresa da almeno 50 anni

Milano - Sono 6 i negozi storici della provincia di Lecco premiati a Milano da Regione Lombardia per l'impegno, la storia e il valore che conservano nel presente.
"Con la vostra laboriosità siete riusciti a durare nel tempo e, da più di cinquant'anni, avete saputo unire tradizione e innovazione, creando, con il vostro servizio, un valore duraturo per le comunità, i quartieri e le città in cui operate". Lo ha affermato Mauro Parolini, assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione Lombardia, durante l'evento di premiazione 2015 dei 'Negozi storici' a Palazzo Lombardia, a Milano.
Il riconoscimento 'Negozio Storico' viene assegnato da Regione Lombardia per la capacità di preservare e valorizzare l'attivita' o il luogo oggetto dell'attivita' d'impresa da almeno 50 anni. Alla cerimonia hanno partecipato anche il sottosegretario regionale alle Riforme istituzionali, agli Enti locali, alle Sedi territoriali e alla Programmazione Daniele Nava e i rappresentanti di Confcommercio e Confesercenti Lombardia Renato Borghi e Filippo Caselli.

 
Questo l'elenco dei nuovi riconoscimenti 2015 per la provincia di Lecco con indicati i
Comuni, le attivita' e i riconoscimenti conferiti degli esercizi commerciali premiati. Si distinguono in: 'Storiche Attività'' (che possono certificare la continuita' nel tempo dell'identità, dell'insegna e dell'attivita'); 'Insegne storiche e di tradizione' (sono collocati in contesti di storica ambientazione e rappresentano per la societa' veri e propri punti di riferimento nell'identita' delle citta' lombarde).
- Casatenovo, Colombo (1950), Negozio Storico
- Galbiate, Tabaccheria (1953), Storica Attività
- Mandello Del Lario, Gioielleria Nani (1943), Storica Attività
- Mandello Del Lario, Il Regalo (1912), Storica Attività
- Missaglia, Il Forno Panificio Pasticceria (1956), Storica Attività
- Olginate, Dal 1897 Trattoria Cantu' (1897), Storica Attività'.

Spiega l'assessore Parolini: "Rispetto all'anno precedente - - sono più che triplicati i riconoscimenti, a dimostrazione della capacità di mantenere la vostra competitività nonostante la crisi e i rapidi cambiamenti imposti dal mercato. E in questo contesto merita una menzione speciale un pezzo di storia di questa città: il 'Camparino' di Milano che, pur essendo già un Negozio storico, festeggia i 100 anni di attività intrisi di valori ambrosiani, di bellezza e di dedizione".

"Per sostenere la capacità imprenditoriale dei negozi storici e favorire continuità e il ricambio generazionale alle attività - ha aggiunto ancora Parolini - abbiamo recentemente lanciato un bando, che si è chiuso proprio in questi giorni, dal titolo 'Innovare la tradizione, che ha messo a disposizione 1 milione di euro per valorizzare ulteriormente queste attività storiche, finanziando progetti relativi ad interventi di innovazione, riconversione e sviluppo e trasmissione d'impresa e rilancio occupazionale".

"Quello dei luoghi storici del commercio, e dei negozi di vicinato in generale, è quindi un patrimonio che vogliamo continuare a valorizzare e sostenere. Ultimamente abbiamo, ad esempio, approvato i criteri per un bando nuovissimo, denominato 'Negozi che creano valore' e finanziato con 120.000 euro, che andrà a premiare singole attivita' commerciali o reti di queste, che si distinguono per originalità e capacità di generare attrattività attraverso iniziative di marketing e strategia di vendita innovative".
Red.






---------------------------------------------------------------------------








A Calolzio mostra documentaria
sulla Prima Guerra Mondiale

Dal 17 ottobre al 7 novembre presso il Monastero di Santa Maria del Lavello
verranno esposti inediti documenti, scritti, oggetti, cimeli e ricordi della guerra   

Calolzio – In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, dal 7 al 22 novembre, negli spazi espositivi del Monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte, si svolgerà la mostra documentaria 1915-1918 Guerra! Tracce per pensare.

Verranno presentati inediti documenti, scritti, oggetti e immagini di vita quotidiana, cimeli e ricordi di guerra provenienti dai Musei del Sistema Museale della Provincia di Lecco e da archivi privati, che evocano i tragici eventi che insanguinarono il territorio lecchese, l’Italia, l’Europa e il Mondo intero, per offrire spunti di riflessione e stimoli alla comprensione anche della realtà contemporanea. Oltre alla mostra, il programma prevede anche alcune iniziative collegate, che partiranno sabato 17 ottobre sempre al Monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte.
Tutti gli eventi in programma sono gratuiti.

La mostra e le iniziative collegate – commenta il consigliere delegato alla Cultura e al Turismo, Ugo Panzerisono un’importante occasione per ricordare alle nuove generazioni il conflitto mondiale che ha trasformato il mondo moderno: un significativo iter di idee e immagini offerte al pubblico della provincia di Lecco. Un progetto di alto profilo per far meglio comprendere lo sviluppo, la trasformazione e il significato per l’Europa di oggi. Ringrazio il Presidente della Fondazione Monastero di Santa Maria del Lavello di Calolziocorte Nevio Lo Martire che ha organizzato e promosso gli eventi insieme alla Provincia di Lecco”.

“Rivolgo un sentito ringraziamento al Consigliere provinciale Ugo Panzeri – aggiunge il presidente della Fondazione Monastero di Santa Maria del Lavello di Calolziocorte, Nevio Lo Martireper aver sostenuto e condiviso questo innovativo lavoro nel quale i contenuti della mostra si integrano con l’insieme degli eventi programmati dalla Fondazione. Mostre, conferenze e racconti inediti per richiamare alla memoria il periodo della Grande Guerra, interpretato anche in chiave umana. Scenari in cui il bellico si fonde con l’umano e il tempo che scorre all’indietro ricrea nel presente l’ambiente di allora rievocato dagli uomini di oggi: le suggestioni che ne derivano avvolgono il partecipante di consapevolezze per un più attivo esercizio di cittadinanza, facendolo sentire ancora più cittadino”. 
Red. 



Programma eventi
Sabato 17 ottobre ore 10,30 – Sala conferenze
Daghela avanti un passo
La Grande Guerra dell’Italia e della Lombardia
Marco Cimmino

Sabato 17 ottobre ore 15,30 – Sala conferenze
Il Grande Capitano
Carlo Arrigoni

Venerdì 23 ottobre ore 9,30 – Sala espositiva
Inaugurazione Mostra Filatelica
Annullo postale
Cerimonia in onore del generale Luigi Zuccari

Sabato 24 ottobre ore 10 – Sala conferenze
Il diario del generale Luigi Zuccari
Gianluca Baio
Intervengono
Gian Mario Fragomeli
Deputato, componente VI Commissione Finanze
Francesco Garofani
Presidente IV Commissione Difesa – Camera dei Deputati

Sabato 7 novembre – inaugurazione ore 10 – Sala espositiva
1915-1918 Guerra! Tracce per pensare
Mostra documentaria a cura del Sistema Museale della Provincia di Lecco e di altre realtà culturali
Intervengono
Cesare Valsecchi
Sindaco Comune di Calolziocorte
Ugo Panzeri
Consigliere Delegato alla Cultura e Turismo Provincia di Lecco

Sabato 7 novembre ore 11 – Sala conferenze
Baionetta&gavetta
Associazione Sphera – Laura Minoretti






...................................................................................................................................









Circuiti Teatrali Lombardi 2015 all'insegna
di spettacoli di accattivante pregio artistico

Lecco - Presentata a Lecco, presso la sede dell'amministrazione provinciale,  la 12^ edizione dei Circuiti Teatrali Lombardi 2015, rassegna di teatro cofinanziata da Regione Lombardia, con la Provincia di Lecco ente capofila e di coordinamento, condivisa da 7 Comuni del territorio: Civate, Dervio, Lecco, Mandello del Lario, Merate, Oggiono, Valmadrera, con appuntamenti di pregio artistico, nomi e spettacoli di richiamo della scena lombarda e nazionale. Circuiti Teatrali Lombardi è un progetto che, dal 2003, mira a diffondere la cultura del teatro nel territorio lecchese, attraverso un’offerta di spettacoli ampia, di qualità al fine anche di incrementare la partecipazione del pubblico.

A presentare il progetto, le sedi e i partner dell'iniziativa è il consigliere provinciale Ugo Panzeri.
La partnership tra Provincia di Lecco, Ente capofila e di coordinamento dei sette Comuni che hanno rinnovato la loro adesione alla rassegna (Civate, Dervio, Lecco, Mandello, Merate, Oggiono, Valmadrera) e Regione Lombardia, che sostiene i Circuiti sulla base della L.R.21/2008, garantisce l’avvio del progetto anche nel 2015, nonostante le incertezze economiche degli ultimi tempi. Sottolineo l’importanza della continuità del progetto grazie alla volontà della Provincia di Lecco e dei Comuni di continuare a investire nella cultura.
La 12^ edizione propone nuovi spettacoli negli spazi teatrali del territorio, con una programmazione articolata e accattivante, con rappresentazioni di pregio, costantemente votate all’innovazione, che favoriscono la contaminazione tra diverse forme di spettacolo e valorizzano gli spazi teatrali del territorio, con un occhio di riguardo alle produzioni di compagnie lombarde.
Un sentito ringraziamento va agli amministratori dei Comuni che hanno aderito e a Regione Lombardia che, con il suo sostegno, consente l’effettiva realizzazione del progetto. Il teatro è componente essenziale dei processi di promozione, sviluppo e diffusione della cultura. Tutto questo deve essere valorizzato e promosso con determinazione e passione. Auguro al pubblico una stagione ricca di stimoli, con la speranza che la rassegna possa proseguire anche nei prossimi anni. 

Questo il programma degli appuntamenti in calendario. Va detto che l'appuntamento di Dervio, originariamente previsto per il 2 ottobre, è stato rinviato a data da destinarsi.
(Cliccando sulla locandina si ingrandisce il testo)









-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------









Ville Aperte in Brianza dal 20 settembre al 25 ottobre
L'obiettivo è quello di far conoscere le ricchezze del territorio lecchese e della Brianza

Lecco - Torna dal 20 settembre al 25 ottobre, con una edizione speciale realizzata in occasione di Expo, la rassegna Ville Aperte in Brianza. L'iniziativa, giunta alla 13^ edizione, è promossa e coordinata dalla Provincia di Monza e della Brianza, con il contributo di Regione Lombardia e Unioncamere e in collaborazione con la Camera di Commercio di Monza e Brianza.
Anche quest'anno la Provincia di Lecco, che partecipa a Ville Aperte in Brianza dal 2012, ha rinnovato la collaborazione con la Provincia di Monza e Brianza, invitando i proprietari di beni culturali del territorio lecchese ad aderire e supportandoli nelle diverse fasi di realizzazione dell'iniziativa.
L'obiettivo è quello di far conoscere le ricchezze del territorio della Brianza, inserendole in un'ampia e pregevole rete di beni visitabili, di itinerari e di eventi che valorizza l'intero territorio brianteo. La Brianza, terra dal grande patrimonio culturale, famosa per le ville di delizia, ritrova con questa iniziativa la sua originaria unitarietà culturale tralasciando i confini amministrativi.


Ville Aperte in Brianza ha fatto registrare negli anni numerosi successi: il trend dei visitatori cresce di anno in anno, così come il numero dei beni culturali di pregio visitabili (nell'edizione 2015 oltre 130), dei soggetti aderenti (77 soggetti pubblici e privati nel 2015) e dei giorni di apertura, in alcuni casi fino a coprire l'intero periodo di Expo.
Dopo le positive esperienze del 2012, 2013 e 2014, quest'anno la Provincia di Lecco ha coinvolto 24 soggetti (+40% rispetto al 2014), che dal 20 settembre al 25 ottobre apriranno le porte della cultura, presentando 39 beni culturali e accogliendo i visitatori desiderosi di conoscere alcuni dei più significativi siti storico-artistici del territorio lecchese. Il ricco patrimonio storico e artistico della Brianza lecchese con ville, parchi, giardini, chiese e dimore storiche, in numerosi casi chiusi al pubblico, aprirà i battenti deliziando i visitatori con il suo fascino.

L’iniziativa prevede le tradizionali visite guidate ed eventi culturali che spaziano tra arte, teatro, musica e molto altro ancora, strettamente connessi alla valorizzazione del patrimonio culturale lecchese. Dopo il successo delle passate edizioni anche quest’anno, seppure non si trovi in Brianza, è stata inserita tra i beni visitabili Villa Monastero di Varenna, gioiello inestimabile del territorio provinciale.
Nel 2014 nel territorio lecchese le visite sono state 6.251 (+55% rispetto al 2013); da segnalare la straordinaria affluenza a Villa Monastero di Varenna con 1970 presenze (+79% rispetto al 2013) nella sola giornata di domenica 28 settembre per le visite guidate e le mostre, a Villa Greppi di Monticello Brianza con 350 visitatori, a Villa Sommi Picenardi di Olgiate Molgora con 489 ingressi, al complesso romanico di San Pietro al Monte, Casa del Pellegrino, Chiesa Santi Vito e Modesto e San Calocero di Civate con 677 visitatori (+ 41% rispetto al 2013), all’Aia di Verderio con ben 300 visitatori.

“La collaborazione tra la Provincia di Lecco e quella di Monza e Brianza - commenta il Consigliere provinciale delegato alla Cultura e al Turismo Ugo Panzeri - è la concreta dimostrazione che quando il territorio riesce a fare rete si realizzano iniziative di grande qualità, apprezzate dal pubblico, sempre più desideroso di godere delle innumerevoli bellezze e del prezioso patrimonio culturale della nostra provincia. Un ringraziamento particolare alla Provincia di Monza e Brianza, che anche quest’anno ci ha permesso di essere parte importante di una iniziativa di valorizzazione del patrimonio culturale locale, potenziata in occasione di EXPO 2015. Un grazie sincero a tutti i soggetti aderenti che con il loro costante impegno consentiranno ancora una volta di riscoprire e apprezzare il valore e la bellezza del nostro territorio”.

Questo l’elenco dei siti aperti nel territorio lecchese (in grassetto le novità del 2015):








----------------------------------------------------------------------------------------------------------------









Delegazione cinese in visita alla Mostra dei Fossili
presso la Comunità Montana Valsassina
A ricevere i rappresentanti cinesi della Provincia del Guizhou c’erano 
il vice presidente della CMV Guido Agostoni, e il paleontologo prof. Andrea Tintori, 
da diversi anni impegnato per gli scavi sia sulla Grigna che in Cina

Barzio - Ospiti d'eccezione domenica 6 settembre presso la sede della Comunità Montana Valsassina. A Barzio è infatti giunta una delegazione cinese con Lv Shilin, sindaco di Xingyi (Provincia del Guizhou) una città di circa un milione di abitanti, Hu Bin, direttore del locale dipartimento del Territorio e il paleontologo Prof. Dayong Jiang dell’Università di Pechino che è il leader del gruppo di ricerca internazionale che si occupa tra l’altro del grande scavo paleontologico nei dintorni di Xingyi.
A ricevere i rappresentanti cinesi c’era il vice presidente della Comunità Montana Valsassina e sindaco di Pasturo, Guido Agostoni, assieme al paleontologo prof. Andrea Tintori, da diversi anni impegnato per gli scavi sia sulla Grigna che in Cina, che ha illustrato agli ospiti la mostra di fossili provenienti dalla Grigna, sia sul versante del Pialeral che su quello di Esino e Perledo.


La visita avrebbe dovuto accompagnare la presentazione in Italia di alcuni fossili arrivati direttamente dalla Cina per delle esposizioni nel nord d’Italia, anche in occasione dell’Expo. Si tratta degli stessi fossili, tra i quali il famoso “pesce volante” (Thoracopterus wushaensis), che avrebbero dovuto essere presentati anche alla Sagra delle Sagre ma che, per ragioni burocratiche, non sono arrivati in tempo. E’ stata data comunque rassicurazione, da parte della delegazione della Cina su esplicita richiesta del Vicepresidente Agostoni e del professor Tintori, che i fossili rimarranno in Italia per poter essere esposti anche in Valsassina in occasione della Sagra delle Sagre 2016.
Si è anche ipotizzato di poter mantenere, all’interno dell’esposizione presso la Comunità Montana, i “calchi” dei fossili cinesi, con la finalità di dare agli appassionati e in particolare alle scuole del territorio la possibilità di visitare un’esposizione molto istruttiva e interessante, anche sulla base delle analogie e differenze fra le scoperte di fossili nel nostro territorio e in Cina, così come illustrato nella conferenza dello stesso professor Tintori durante la Sagra.
I rappresentanti cinesi hanno anche espresso il desiderio che alcuni calchi dei fossili trovati sulla Grigna possano essere esposti nel museo che stanno allestendo in Cina, nei pressi del sito di scavo dove anche il prossimo anno proseguiranno i lavori di ricerca su grande scala. Guido Agostoni è stato invitato a visitare Xingyi e i suoi splendidi dintorni il prossimo anno in occasione di un congresso internazionale che riguarderà proprio le faune a vertebrati marini del Triassico nella Tetide, l’antico oceano che oltre 230 milioni di anni fa metteva in comunicazione quelle che oggi sono le Alpi con la Cina Meridionale.
Al termine della visita gli ospiti sono stati accompagnati al Pialeral per mostrare loro da vicino i luoghi degli scavi oltre alla bellezza delle nostre montagne, molto apprezzata.
Red.







----------------------------------------------------------------------------------------------------------------








Festeggiati i 10 anni di gemellaggio 
tra i paesi di Dervio e Rousìnov
Dal 23 al 27 luglio una delegazione di 18 persone della cittadina della Moravia sono stati ospiti del paese rivierasco. In municipio è stata rinnovata la firma del patto di cooperazione tra i due Comuni sottoscritto dai due nuovi sindaci

Dervio - Dal 23 al 27 luglio una delegazione di 18 persone del Comune di Rousínov, la cittadina della Moravia (Rep. Ceca) gemellata con Dervio, ha visitato Dervio per festeggiare i 10 anni del gemellaggio.
Accolti sera dalle generose famiglie derviesi che li hanno ospitati nelle proprie case, i cechi hanno visitato per l'intera giornata di venerdi l'EXPO, sabato hanno partecipato alla "Mezza Notte Bianca" di Dervio, non soltanto come spettatori ma con una parte attiva nella sfilata di moda, dove hanno mostrato i loro costumi tradizionali, e allestendo un apprezzatissimo stand gastronomico con l'immancabile birra ceca offerta a tutti i Derviesi. Domenica mattina 26 luglio, presso il municipio, è stata rinnovata la firma dal patto di cooperazione tra i due Comuni sottoscritto dai nuovi sindaci Davide Vassena e Jiri Lukasek a 10 anni di distanza dalle prime firme apposte da Gianmario Macchi e Frantisek Havir.


Nel tempo libero prima della partenza avvenuta lunedi mattina, gli ospiti cechi hanno potuto visitare il paese apprezzandone tutte le ultime novità, fare brevi gite nei dintorni e concedersi qualche nuotata al lago, anche notturna viste le alte temperature di questi giorni.
In questi anni diverse centinaia di persone dei due Comuni si cono scambiate una reciproca ospitalità, sono state organizzate varie iniziative culturali, mostre e camp estivi per ragazzi e soprattutto sono nati tanti rapporti di amicizia che continuano anche oltre gli appuntamenti istituzionali. Per il futuro i Derviesi sono stati invitati a Rousínov, magari anche quest'anno, e si sono poste le basi per intensificare la collaborazione e la reciproca conoscenza dei due paesi durante tutto l'anno, non solo in occasione degli appuntamenti “ufficiali”.
Tutti i Derviesi sono stati invitati a partecipare alle varie iniziative conviviali e in diverse decine hanno risposto all'appello rafforzando la dimensione familiare che è stata appositamente scelta anche questa volta per caratterizzare il gemellaggio tra i due paesi. I pranzi preparati da un gruppo di volontari sono stati molto apprezzati e tante altre persone si sono date da fare per mettere a loro agio gli ospiti cechi, con un impegno che ha permesso tra l'altro di autofinanziare tutta l'iniziativa senza oneri per il Comune.
Tutte le persone che hanno partecipato hanno potuto apprezzare ancora una volta la simpatia e la grande umanità degli amici di Rousínov, che verrà certo confermata anche nelle prossime iniziative.
Red.







--------------------------------------------------------------------------






Formaggi e motori in pista  
Le due ruote protagoniste in casa Carozzi al Mugello durante il Gp d'Italia
e in occasione del Motoraduno della Valsassina

Pasturo - Sapori della Valsassina e motori a braccetto. Le due ruote protagoniste in casa Carozzi. Per tre giorni l’azienda, specializzata nella stagionatura e produzione di formaggi, è stata ospite di Yamaha Motor Racing al Mugello partecipando in prima fila ad una serata dedicata al mondo BIO. Presso l’Hospitality del Team Movistar Yamaha MotoGP si è tenuta una serata dedicata ai prodotti biologici del territorio italiano, con una degustazione organizzata per illustrare la differenza tra prodotti biologici e non.


Foto: Il team "Carozzi" protagonista al Mugello

Carozzi Formaggi per l’occasione ha deciso di scendere in pista con il Taleggio DOP, Latteria affinato al prosecco e il Parmigiano Reggiano.
Il binomio Carozzi Formaggi e mondo del motociclismo sembra ormai è essere un must tanto contemporaneamente al Gp d'Italia motociclistico, presso la sede aziendale di Pasturo, è stato ospitato il Moto club Valsassina e tutti gli ospiti accorsi per il 1° moto incontro della Valsassina, una giornata dedicata alla Valsassina e all’assaggio dei suoi prodotti tipici; Carozzi Formaggi ha partecipato offrendo un aperitivo che ha messo in risalto tutti i sapori e profumi caseari del territorio.






-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------






Concerto per la Festa della Repubblica
con la Fanfara del Comando 1^ Regione Aerea

L'evento è in programma lunedì 1 giugno alle ore 21 in piazza Garibaldi a Lecco

Lecco - Appuntamento speciale lunedì 1 giugno a Lecco con il Concerto per la Festa della Repubblica, in programma alle ore 21 in piazza Garibaldi.
Protagonista della serata la Fanfara del Comando 1^ Regione Aerea (Aeronautica Militare) che proporrà un programma musicale composto da una decina di brani, con in conclusione il "Canto degli Italiani" di Novaro e Mameli. La manifestazione è promossa da LTM con il patrocinio della Prefettura, Provincia e Comune di Lecco.



La Fanfara del Comando Ia Regione Aerea è stata costituita con D.M. il 1° Gennaio  1984 inizialmente composta esclusivamente da personale di leva è attualmente  composta da personale in S.P. del Ruolo Sergenti e Volontari in ferma Prefissata provenienti dai Conservatori italiani.

Nata con lo scopo di dar lustro alle varie cerimonie di Forza Armata alla presenza delle più Alte Cariche dello Stato, ha dimostrato le sue peculiarità come Orchestra di Fiati esibendosi in numerose Piazze e prestigiosi Teatri italiani ed esteri quali il Teatro Càrcano e l’Auditorium “G.Verdi” di Milano, il Teatro Comunale di Bergamo, il Teatro Regio di Parma, l’istituto Italiano di Cultura presso l’Ambasciata Italiana di Budapest (Ungheria), nonché varie presenze al Pellegrinaggio Militare Internazionale di Lourdes (Francia).

L’alta valenza artistica, unita alla passione e alla giovane età dei suoi componenti, permette alla compagine di spaziare nel repertorio musicale italiano e internazionale con brani che vanno dalla musica classica e operistica tradizionale italiana, passando per i vari medley di musica leggera e jazz italiana e straniera fino ad arrivare a quella che attualmente è considerata l’evoluzione musicale per questo tipo di organico che è la musica originale per banda riscuotendo ovunque enorme successo di pubblico e critica.

Tra i molteplici impegni di rappresentanza, la Fanfara può vantare un notevole rapporto in termini di concerti ed esibizioni alle Associazioni O.N.L.U.S. e agli Enti Umanitari che operano sul Territorio contribuendo con la propria professionalità e umanità che la contraddistingue, a stabilire un contatto tra la realtà militare e quella civile e a supportare le persone bisognose con dei momenti di serenità che solo la musica riesce a trasmettere. A tal riguardo molte sono le richieste di partecipazione da parte di Enti Militari e Civili sia ambito Nazionale che Internazionale che chiedono la presenza della Fanfara. Dal 2010, la Fanfara della Ia Regione Aerea è diretta dal M° 1° Maresciallo Luogotenente Orchestrale Antonio Macciomei.





-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------






Forte Montecchio e il Museo Guerra Bianca
celebrano il centenario della Prima Guerra mondiale
con lo spettacolo teatrale "Terra Matta"

Colico - Forte Montecchio di Colico celebra l'anniversario dell'inizio della Prima guerra mondiale con uno spettacolo teatrale tratto dai diari di uno dei Ragazzi del '99, Vincenzo Rabito partito da Ragusa per combattere la Grande guerra, un modo singolare di ricordare l'inizio del conflitto raccontandolo con gli occhi di chi lo ha subito.


In scena l'attore Stefano Panzeri che propone “Terra matta” domenica 24 maggio alle ore 19,45 nel suggestivo piazzale d'armi del forte militare di Colico. L'iniziativa, promossa dal Museo della Guerra bianca in collaborazione con la Pro loco vuole commemorare la Prima guerra mondiale dando spunti di riflessione su che cosa ha rappresentato quella terribile tragedia che per l'Italia è iniziata cent'anni fa il 24 maggio 1915. Lo spettacolo, dalla durata di circa un'ora, è molto interessante. Il biglietto di ingresso è di 8 euro ed è possibile prenotare allo 0341-940322. In caso di maltempo lo spettacolo sarà messo in scena all'interno del Forte.
Abbiamo voluto proporre questo spettacolo – spiega Stefano Cassinelli direttore responsabile del Forte – per commemorare il centenario in un modo diverso rispetto ai soliti discorsi. A parlare di che cosa è la guerra, del dramma, delle paure e dell'insensatezza è, con la voce dell'attore Stefano Panzeri, un giovane soldato siciliano, Vincenzo Rabito che a 18 anni, si è trovato catapultato in qualcosa che non era nemmeno in grado di capire. La sua lettura semplice degli eventi bellici, tra episodi drammatici e fatti divertenti, dice tutto sulla guerra e senza discorsi retorici fa capire l'inutile necessità di mandare a morire milioni di persone. Portare questo spettacolo, così toccante e propedeutico alla riflessione, a Forte Montecchio è un omaggio a tutti quei soldati che hanno vissuto la guerra”.
La storia di Vincenzo – spiega l'attore Stefano Panzeri - affascina chiunque abbia la pazienza di resistere allo shock del lessico e della grammatica strana, restituendo la sensazione di vivere il “dietro le quinte” di avvenimenti che segnano con la loro importanza la nostra storia, ma che proprio per la loro grandezza, spesso vediamo come lontani, isolati in un tempo che non è più, che non ci apparitene. Vincenzo non solo ti cattura con la bellezza della sua storia, ma arriva a sfidarti con le sue parole e la sua “presenza” e con racconti straordinariamente avvincenti in cui si ride e ci si commuove. Vincenzo ti regala immagini vive e già teatrali sulla carta e ti mostra, con franca saggezza popolare, l’essenza dell’italiano, il suo rapporto con lo Stato e con il bene comune, quel misto di eroismo e menefreghismo che ci contraddistingue spesso ancora come popolo”.




La storia del Novecento raccontata da un ultimo


TERRA MATTA è tratto dall’omonima autobiografia, di un ex bracciante siciliano, semianalfabeta .
 Nato nel 1899 a Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, Vincenzo ha attraversato il secolo scorso, con le sue guerre, le sue ideologie, le vittorie e le sconfitte, le trasformazioni economiche e sociali, sempre in lotta per la sopravvivenza. La sua è la storia di un’irriducibile individualità ma, allo stesso tempo, è la storia di tanti “ultimi” che raramente hanno preso la parola. Vincenzo scrive della sua sfortunata e disgraziata vita, ma sicuramente non è un vinto: non ha niente a che fare con i personaggi dei Malavoglia, schiacciati dal loro destino. Ha raccontato la tragedia, la fatica, la fame, le malattie ma anche un’ insopprimibile vitalità motivata dal piacere di vivere. Ha pensato e agito come tanti altri italiani, che per , normalmente, non lasciano traccia di sé.
 Non ha alcun preciso riferimento rispetto a un astratto “dover essere” ma per questo non si può in alcun modo definirlo un amorale. Sfamare la famiglia, e cioè esaudire un bisogno indiscutibilmente prioritario, è stato l’imperativo morale interiorizzato da bambino. Sapersi “arrangiare”, pratica appresa da soldato, diventa una preziosa competenza per non soccombere. L’esplicitazione della “fede politica” e, in qualche modo, la coerenza dei comportamenti con essa è un lusso che egli pensa di non potersi permettere. L’istruzione è assunta come il valore più alto: è “la scuola”, non dunque una generica “fortuna” o il denaro accumulato, l’unica certezza su cui ritiene possibile fondare l’aspirazione alla mobilità sociale dei figli e della famiglia nel suo complesso. Fare di tutto perché i figli vadano a scuola e possibilmente arrivino fino all’università è il “progetto morale”, condiviso da tanta parte delle famiglie italiane del dopoguerra (con particolare enfasi in quelle meridionali), che orienta tutte le sue scelte. La laurea in ingegneria del figlio maggiore è il goal della sua vita.


 “LA CRANTE QUERRA” Narrazione teatrale a cura di Stefano Panzeri
TERRA MATTA è tratto da un’autobiografia scritta in sette anni, tra il 1968 e il 1975 su una vecchia Olivetti. Si tratta di un’opera monumentale, forse la più straordinaria tra le scritture popolari mai apparse in Italia: 1027 pagine a interlinea zero, senza un centimetro di margine superiore, nè inferiore, nè laterale. Un’opera che si caratterizza per una lingua orale, dura, grezza, infarcita di “sicilianismi”, con il punto e virgola a dividere ogni parola dalla successiva. Un’opera che racconta la Storia con una storia: Rabito si arrampica sulla scrittura di sé per quasi tutto il Novecento, litigando con la storia d’Italia e con la macchina da scrivere, ma disegnando un affresco della Sicilia e in generale d’Italia straordinariamente vivo e per certi versi attuale.

La storia di Vincenzo affascina chiunque abbia la pazienza di resistere allo shock del lessico e della grammatica strana, all’inizio quasi incomprensibile; coinvolge il lettore come un diario personale e al contempo come un grande documentario, restituendo la sensazione di vivere il “dietro le quinte “ di avvenimenti che segnano con la loro importanza la nostra storia, ma che proprio per la loro grandezza, spesso vediamo come lontani, isolati in un tempo che non è più, che non ci apparitene. Vincenzo non solo ti cattura con la bellezza della sua storia, ma arriva a sfidarti con le sue parole e la sua “presenza”, con una lingua a volte, almeno per un lombardo-veneto come me, che diventa gramelot, e con racconti straordinariamente avvincenti in cui si ride e ci si commuove.
Vincenzo ti regala immagini vive e già teatrali sulla carta e ti mostra, con franca saggezza popolare, l’essenza dell’italiano, il suo rapporto con lo Stato e con il bene comune, quel misto di eroismo e menefreghismo che ci contraddistingue spesso ancora come popolo.
Lo spettacolo che propongo è la prima tappa di un lavoro più ampio che intende seguire Vincenzo lungo tutto il Novecento: mi sono soffermato sulla prima parte della sua vita, le origini, la sopravvivenza nella Sicilia di inizio secolo, poi la chiamata alle armi, la prima Guerra Mondiale e la prima volta “in continente”. Narrare in prima persona la prima parte della vita di Vincenzo e le sue avventure (un personaggio a metà tra un Don Chisciotte e uno Zanni) mi sembra interessante, oltre che come approfondimento didattico (lo spettacolo è pensato per un pubblico anche scolastico) e come occasione per celebrare la ricorrenza dello scoppio del primo conflitto mondiale, anche perchè i primi anni della vita di Vincenzo sono forse quelli più freschi, più esuberanti e perchè dipingono una realtà che per certi versi non è lontana dalla nostra di oggi: penso alla silenziosa incombenza di un conflitto bellico internazionale, alla crisi, alla necessità sempre più impellente di trovare nuovi mezzi di sostentamento. Inoltre, quando propongo questo lavoro nelle scuole, mi piace l’idea che sia un ragazzo del ’99 a raccontare la sua vita e la Storia ad un altro ragazzo del ’99 (o quasi), facendo con le parole, le Sue parole, un balzo lungo un secolo.






-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------







Il "Mercato Europeo" torna a Lecco
Dal 15 al 17 maggio si terrà sul lungolago la quinta edizione della rassegna dedicata ai prodotti tipici e artigianali del Vecchio Continente. Quest’anno la manifestazione strizza l’occhio all’evento milanese, che ha concesso il logo di Padiglione Italia

Lecco - Si annuncia come un gustoso “contorno” di Expo. Ecco come sarà la quinta edizione del “Mercato Europeo”, l'ormai tradizionale manifestazione promossa dal Comune di Lecco e organizzata in collaborazione con Promozione Confesercenti Bergamo e con il sostegno della Camera di Commercio di Lecco. L’evento in programma dal 15 al 17 maggio porterà sul lungolago i commercianti provenienti dai quattro angoli del Vecchio Continente, con il loro carico di sapori, prodotti tipici e oggetti artigianali di pregio. Il logo del Padiglione Italia di Expo accompagnerà il “Mercato Europeo”, a conferma del valore raggiunto dall’evento.

  
I lecchesi e i turisti potranno degustare e acquistare le specialità provenienti da Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Olanda, Russia, Spagna e Ungheria; un’occasione per la città e per le sue strutture ricettive, dal momento che l’iniziativa è solita richiamare numerosi visitatori da altre province, nonché da più lontano. E non mancherà chi, diretto a Expo, farà una “deviazione” a Lecco per non perdersi la manifestazione.
Fra le novità dell’edizione 2015 ecco l’ambra polacca, un banco “piccante” tutto dedicato al peperoncino, i dolcissimi churros provenienti dalla Spagna e lo gnocco fritto emiliano. Anche l'enogastronomia italiana infatti sarà protagonista, con una ricca selezione di specialità lombarde, toscane, piemontesi, pugliesi e sarde. Il “Mercato Europeo” rappresenta un’ulteriore possibilità di valorizzazione dei prodotti tipici della nostra terra, proprio in concomitanza con Expo Milano 2015, che ruota e promuove il tema dell’alimentazione.
Inaugurazione: venerdì 15 maggio alle 11.30; orari di apertura: venerdì e sabato dalle 9 alle 24, domenica dalle 9 alle 20.




 --------------------------------------------------------------------------






CFPA di Casargo, 6 anni di crescita e successi
La cena organizzata per accogliere due delle scuole gemellate con il Centro di Formazione di Casargo, è stata l’occasione per fare il bilancio di fine ciclo dell'istituto valsassinese, diventato negli anni un punto di riferimento a livello internazionale

Casargo - Serata speciale presso il CFPA di Casargo, in occasione della cena di accoglienza delle delegazioni danese e siciliana in visita presso l'istututo alberghiero valsassinese. Una serata iniziata con la proiezione del video di Leo Callone sulla traversata dello Stretto di Messina e proseguita con una cena all’insegna dei sapori tipici siciliani, preparati da alcuni studenti del Centro di Formazione che hanno ricevuto i più sentiti complimenti da tutti, in particolar modo da Marco Cimino, direttore APAF e del CFPA di Casargo che ha sottolineato come: “Gli studenti di 3^A, 3^B e 5^A che hanno curato il menù di questa sera sono stati in grado di onorare il partenariato stretto con l’Istituto d’Istruzione Superiore Antonello di Messina, giunto qui per completare lo scambio didattico avviato lo scorso marzo. La presenza degli studenti provenienti dalla Danimarca è stata l’occasione per rendere omaggio ad un’altra realtà vicina al nostro istituto con la quale abbiamo stretto un gemellaggio importantissimo ai fini della formazione dei nostri studenti”.

 
Cimino, a conclusione del suo intervento, ha voluto ringraziare tutti i dipendenti APAF e Francesco Maria Silverij, attuale Presidente APAF e del CFPA di Casargo, per i passi avanti fatti nel corso degli ultimi anni, a completamento del mandato dell'attuale consiglio di amministrazione.

 
Questi sei anni trascorsi in veste di presidente APAF e del CFPA di Casargo sono stati un’esperienza indimenticabile. Un intervallo temporale che ha permesso a questa scuola di diventare un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale e che, grazie ad una cura minuziosa dell’immagine dell’Istituto, ha permesso di far percepire in pieno la qualità della didattica offerta. Un ringraziamento speciale tengo a farlo a Marco Cimino, direttore APAF e del CFPA, ma anche grande progettista – ha dichiarato Silverij – ‘In questi sei anni di CDA i numeri sono stati importantissimi: siamo passati da 114 studenti iscritti al raggiungimento della massima capienza dell’Istituto, sono stati scritti due libri, realizzati due Contest Internazionali, stretti 28 partenariati di cui 12 in Europa e avviato una didattica che si è dimostrata vincente sotto ogni aspetto: la scuola ha partecipato a sei edizioni di Ristorexpo vincendo ogni volta il primo premio, ha raggiunto il terzo posto negli Internazionali d’Italia, ha vinto il primo premio al concorso New talented italian chef for Expo 2015 – sezione Sala e Bar e prestato servizio presso Villa Lario a Mandello”.

 
A prendere parola durante la serata anche Antonella Invernizzi, assessore all’Agricoltura della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e riviera che ha portato i saluti del Presidente Carlo Signorelli sottolineando quanto il CFPA di Casargo abbia dato lustro alla Valle e all’intero territorio grazie ai risultati ottenuti e alle iniziative poste in essere nel corso di questi anni.
A testimoniare la bontà degli insegnamenti impartiti dal Centro di Formazione anche Luca dell’Oro, ex studente del CFPA di Casargo che attualmente lavora in uno dei rinomati ristoranti di Gordon Ramsey. A conclusione della serata sono stati chiamati sul palco tutti i dipendenti e sono state consegnate tre targhe all’intero CDA composto da Silverij, Pavoni e Torti; Marco Cimino ha colto l’occasione per ricordare la vicinanza di Luca Teti, ex assessore alla Formazione della Provincia di Lecco, all'istituto valsassinese. Con la cena di fine anno si è concluso di fatto anche il mandato dell'attuale CDA e ora si aspettano le scelte delle Regione per continuare ad assicurare all'istituto alberghiero di Casargo un futuro concreto anche per i prossimi anni-
G.C.




----------------------------------------------------------------------------------------------------------------









Maggio è il mese degli eventi
per l'Accademia Musicale Valsassina


Barzio - Per l'Accademia Musicale Valsassina il mese di maggio sarà un periodo speciale e ricco di eventi importanti, indirizzato a tutti coloro che amano e apprezzano la musica, le arti ed i valori che insegniamo.


Sabato 9 maggio alle 15 si terrà il primo importante appuntamento dedicato al canto e alla gospel music, AMV infatti ospiterà in sede a Barzio, un workshop sul canto corale e la musica gospel, con il direttore del Bruco Gospel Choir nonché presidente della Feder Gospel Italiana Piero Basilico, insieme alla docente di canto dell'Accademia Marcella Malacrida, accompagnati dai musicisti della Gospel Band del Bruco G.C.. Una masterclass a cui sono chiamati a partecipare non solo gli allievi ma tutti gli appassionati di canto, canto corale e black music.

Questa masterclass sarà strettamente legata anche a quello che si preannuncia come uno degli eventi più importanti mai organizzati e promossi da AMV, la GOSPEL NIGHT, che avrà luogo sabato 23 maggio alle 21 al Teatro Manzoni di Sesto San Giovanni (MI).

La Gospel Night sarà uno spettacolo in favore dell'Associazione Culturale valsassine per aiutarla a far fronte alle numerose spese imposte dalle passate amministrazioni territoriali, nonché quelle che richiedono tutte le attività che svolgiamo e che solo in parte sono coperte dai corsi, per consentire all'Accademia di crescere e migliorare ancora, per continuare ad essere sempre il punto di riferimento per la formazione musicale ed artistica e per consentire di continuare a svolgere tutte le iniziative che parallelamente ai corsi di musica, offriamo per il territorio.

"Per questo Concerto Gospel abbiamo chiamato a raccolta molti amici, colleghi e prestigiosi musicisti che hanno subito sposato la nostra causa, permettendoci di portare sul palcoscenico del teatro Manzoni un coro Gospel di 60 elementi accompagnati dalla musica di una vera Big Band e non mancherà la possibilità per tutti coloro che parteciperanno anche al workshop, di salire con loro sul palco per qualche brano da suonare e cantare tutti insieme, per vivere la serata da protagonisti", affermano dalla direzione di AMV, che aggiugono: "Invitiamo tutti a mettersi in gioco e a partecipare e a sostenere la nostra Accademia in questo evento unico".
I biglietti per gli eventi sono già disponibili presso la segreteria di AMV oppure acquistabili online sul sito: www.amv.sm




--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------







Gli alunni delle medie di Abbadia Lariana
in visita al Parlamento di Strasburgo

Abbadia Lariana - Gli alunni delle medie di Abbadia Lariana hanno presezionato nei giorni scorsi alla seduta in sessione plenaria del Parlamento di Strasburgo. La partecipazione a questo evento è stato il momento più emozionante del viaggio svoltosi nel migliore dei modi che la classe terza della scuola media di Abbadia Lariana insieme al Comitato Gemellaggi del Comune ha compiuto da lunedì 9 a mercoledì 11 marzo. L'organizzazione tecnica affidata al comitato “Gemellaggio”,  ha permesso la partecipazione alla gita anche dei cittadini di Abbadia. In questo modo sono stati abbattuti i costi del viaggio e i ragazzi hanno potuto partecipare ad un viaggio d'istruzione all’estero davvero unico.
Nella comitiva erano presenti anche il vicesindaco di Abbadia Domenico Aiello e l'assessore Laura Mandelli; insieme ai membri del consiglio direttivo del Gemellaggio hannno visitato Colmar e Keysersberg, paesi tipici dell’Alsazia, oltre alla visita guidata di Strasburgo, capitale della regione Francese, La visita al Parlamento è stata possibile grazie all’interessamento dell'eurodeputato Pier Antonio Panzeri, che ha permesso la visita alla comitiva composta dai 21 alunni e dagli abbadiesi per un totale di 45 persone.



 
I professori Silvana Mandelli e Fulvio Tavola hanno potuto accompagnare i loro alunni sino al “cuore” delle materie da loro insegnate: il "cuore" dell’istituzione Europa in terra francese.
A seguito della seduta plenaria del parlamento, è avvenuto l’incontro tra la comitiva e l'eurodeputato a cui i nostri ragazzi hanno domandato le senzazioni della responsabilità di essere eurodeputato e quale è stata la strada per diventarlo e ancora si sono dimostrati curiosi nel conoscere i compiti del parlamentare.
Ai ragazzi è stato inoltre concesso qualche breve momento di svago ma la gita è servita per conoscere meglio la città di Strasburgo con il suo quartiere "petite France", caratteristico con i suoi canali che lo attraversano su cui si affacciano le tipiche case a "graticcio" alsaziane, senza tralasciare la gotica ed imponente cattedrale nel cuore della città visitata anch'essa con una giuda locale.
Inoltre Colmar e Keysersberg anch'esse nel cuore della regione "piu tedesca" della Francia orientale hanno dato modo ai ragazzi di praticare la lingua francese che ormai studiano dall'inizio delle scuole secondarie di primo grado.
G.C.




------------------------------------------------------------------------------------------------------------------     






Il CFPA di Casargo trionfa a Ristorexpo di Erba
Da anni l’eccellenza made in Casargo è tra i protagonisti della manifestazione,
ma mai si era registrato un successo così importante come quello di quest’anno


Casargo - Il CFPA di Casargo trionfa alla 18^ edizione di Ristorexpo, andata in scena a Lariofiere di Erba. Grande soddisfazione per il Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo durante Ristorexpo, la kermesse che da anni richiama ad Erba tutti i professionisti della Ristorazione.
Il tripudio registrato dai nostri ragazzi durante Ristorexpo2015 è un avvenimento che mi riempie di gioia e commozione; le scuole provenienti da tutta la Lombardia e presenti in gara possedevano un elevato profilo formativo e professionale, questo fattore rende ancora più significativo il trionfo dei nostri alunni ed è una conferma ulteriore della bontà delle scelte portate avanti all’unisono dall’intera scuola: tutti al suo interno si devono sentire protagonisti assoluti di questa importante conquista”, ha dichiarato Francesco Maria Silverij, presidente APAF e del CFPA di Casargo.


Ogni anno l’eccellenza made in Casargo è tra i protagonisti della manifestazione, ma mai si era registrato un successo così importante come quello di quest’anno: da una parte un’ulteriore conferma di quanto fatto durante gli anni scolastici e, dall’altra, una spinta a continuare a dare il meglio, in un’ottica di costante crescita.
Aggiunge Marco Cimino – direttore APAF e del CFPA di Casargo: “La felicità è grandissima quando si conseguono successi di questo tipo. I risultati raggiunti sono frutto di una modalità efficace di vivere la didattica quotidiana, grazie alla costante passione di ragazzi e docenti, capaci di cooperare concretamente e con lungimiranza giorno dopo giorno”.
Nei quattro giorni di Ristorexpo il Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo si è aggiudicato premi all’interno di tutti e tre i concorsi istituiti per l’occasione: Show Service/Cocktail & Coffee Drink, Cup Ospitality Team e Arte in Cucina. Ottenendo tre vittore di 1° premio assoluto al Concorso Ristorexpo – Cucina a caldo, dove oltre all’oro assoluto è stato portato a casa il 1° premio assoluto della giuria popolare e nel Concorso Interregionale L’Arte in Cucina con la medaglia oro assoluto al Trofeo Angelo Bosetti “Le sei mani D’oro 2015”, grazie ad un menù di quattro portate wellness – presentando una ricetta con valori nutrizionali.
Parlo a nome dell’intero CDA nel dire che è stato emozionante sentire esprimere i più sentiti complimenti da un giudice di gara - meravigliatosi della così elevata preparazione dei nostri ragazzi e nel vedere gli studenti stringersi con i loro docenti nel condividere il momento della vittoria” – continua Francesco Maria Silverij - “sono queste le soddisfazioni che riempiono il cuore di un CDA che si sta avvicinando alla fine del proprio mandato; la cosa più bella è poter riscontrare che quanto realizzato negli anni sta dando ottimi frutti, soprattutto agli alunni”.
Soddisfazione verso i risultati raggiunti dal CFPA di Casargo è stata espressa anche dalla Provincia di Lecco.
I numerosi premi conquistati a Ristorexpo confermano ancora una volta l’eccellenza del nostro Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo e il livello altamente qualificato raggiunto dai ragazzi e dai docenti. La Provincia di Lecco tiene particolarmente al CFPA di Casargo e il nostro auspicio è che anche in futuro si possa mantenere un livello di formazione di qualità, per fornire ai giovani una preparazione adeguata che consenta loro di intraprendere una professione in ambito turistico, alberghiero e della ristorazione”, ha dichiarato Marinella Maldini, consigliere provinciale delegata all’Istruzione e alla Formazione professionale, aggiungendo: “Le numerose iscrizioni registrate anche per il prossimo anno testimoniano la fiducia che le famiglie ripongono nel centro di Casargo, in grado di avvicinare sempre più i giovani al mondo del lavoro proprio grazie a percorsi e piani formativi di indubbio valore, che devono essere mantenuti e consolidati”.





 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------






Presentato alla BIT di Milano
un progetto culturale per il dopo Expo

Milano - Expo 2015 si avvicina a grandi passi, ma già si gurda al dopo Expo. In occasione della BIT, la Borsa Internazionale Turismo che si è svolta a Fiera Milano-Rho è stato presentato un progetto turistico - culturale per il dopo Expo.
"Si concretizza con il progetto presentato a Fiera Milano - Rho un'idea ben precisa e strategica per il territorio, che segue la linea indicata da Regione Lombardia per la promozione del patrimonio culturale, ossia quella di mettere a sistema le diverse realtà museali lombarde e i loro territori, in vista di Expo, ma anche per gli anni a venire". Così ha affermato Cristina Cappellini assessore regionale alle Culture, Identità e Autonomie, presentando, nell'ambito di Bit2015, Borsa Internazionale del Turismo, il progetto 'Scienza in giro'.
Si tratta di un percorso di cui è capofila il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e che vede, oltre a Regione Lombardia, la partecipazione di Unioncamere e Camera di Commercio di Milano. A introdurre la presentazione Fiorenzo Galli, direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Presente Josep Ejarque, direttore generale di Explora.
"Si tratta di un progetto - ha rimarcato l'assessore Cappellini - che ha l'obiettivo di migliorare, durante e dopo Expo 2015, l'offerta culturale e turistica dei territori lombardi, a cominciare dal portale www.scienzaingiro.it e da una campagna di comunicazione sul territorio".


L'intervento dell'assessore Cristina Cappellini alla BIT di Milano

I Musei lombardi coinvolti - Oltre al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, in qualità di capofila, il percorso coinvolge 20 istituzioni tra musei tecnico-scientifici ed enti locali
della Lombardia tra i quali: il Museo Same Deutz-Fahr (BG), il Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro (BS), il Museo del Ciclismo del Ghisallo e il Comune di Magreglio (CO), il Museo del Violino Stradivari (CR), il Museo Agusta e il Comune di Samarate (VA), il Comune di Garlate e il Civico Museo della Seta Abegg (LC), la Comunità montana e il Sistema museale della Valchiavenna (So), il Comune di Vigevano e i Musei civici Luigi Barni (PV), il Castello Bolognini e il Comune di Sant'Angelo Lodigiano (LO), il Sistema Museale di Ateneo di Pavia (PV).
"Con la messa in rete di diverse realtà museali dall'impronta tecnico-scientifica - ha aggiunto l'assessore Cappellini - si valorizzano i territori e le loro identità con un percorso integrato che farà bene a tutti, dalle realtà più piccole e meno note a quelle più grandi e affermate. Il progetto avrà validità anche nel dopo Expo e interessa quasi tutte le province lombarde".
"'Scienza in giro' - ha affermato l'assessore - intende offrire ai visitatori locali e internazionali la possibilità di scoprire storie legate al territorio che stanno visitando, attraverso strumenti di visita contemporanei e generare un indotto su più livelli per i territori di riferimento, in collaborazione con Explora".

La Carta Musei - "Come Regione Lombardia - ha concluso l'assessore - stiamo per lanciare, in occasione del semestre di Expo, la 'Carta Musei' che prende a modello quella del Piemonte, con cui lo scorso anno abbiamo sottoscritto un'apposita intesa. Tutto questo puntando a rendere sempre più fruibile e conosciuto il nostro patrimonio culturale che è immenso e variegato, mettendolo a disposizione di tutti". 





------------------------------------------------------------------------------------------------------------------



 

La Ciclo befana organizzata 
dal Bike Team Formaggilandia2  
regala un sorriso ai bambini dell'ospedale di Lecco

Malgrate -  Si è rivelata un successo la prima edizione della "Ciclo befana" di Malgrate, pedalata ludico solidale, per i soci del Bike Team Formaggilandia2. L'evento, che ha visto grandi e piccoli pedalare insieme dalle scuole elementari e medie di Malgrate fino all’ospedale Manzoni di Lecco, ha destato interesse ed ammirazione tra coloro che hanno assistito al passaggio dell’allegro torpedone.




 Numerose le befane presenti, simpaticamente rumorose, che in sella alle loro ciclo-scope, hanno pedalato per le strade del lecchese. La mattinata ciclistica, nata da un’idea comune, tra i pedalatori di Malgrate, e le responsabili dell’associazione Abio di Lecco, ha preso il volo puntualissima alle ore 9, tra risate di scherno e fischietti imbufaliti, il tutto brillantemente immortalato dagli scatti fotografici, della valmadrerese Clara Rusconi. A metà mattinata il colorato gruppo lariano, ha varcato i cancelli dell’Ospedale lecchese, dove ad attender il loro arrivo, c’erano le volontarie dell'Abio Lecco (Associazione Bambino In Ospedale), che per l’occasione han allestito un banchetto imbandito di cioccolatini, caramelle e palloncini colorati, dedicato ai bambini ma non solo.
Una delegazione di ciclisti e volontarie, si è poi recata nel reparto di pediatria e ha distribuito doni ai piccoli degenti, meravigliati dall’arrivo delle Befane e di qualche super eroe.
Inutile dire, con che felicità, ragazzi e bambini, ci hanno accolto nelle loro camere” racconta Roberto Maggioni, team manager della società malgratese. “E’ stato per noi un piacere ed un orgoglio, poter condividere per mezz’ora, lo splendido lavoro che le volontarie dell'Abio, svolgono durante tutto l’anno, portando il loro sorriso, ai bambini ricoverati in pediatria. Gli occhi che brillavano, in mezzo a cannule e cerotti, hanno ripagato alla grande, il nostro impegno solidale”. Un’esperienza che sicuramente è destinata a trovar uno spazio fisso, nel calendario dei ciclisti malgratesi, che han da poco aperto le iscrizioni per la stagione 2015.
Con una partenza così scoppiettante” fa sapere il presidente dei “Formaggini” malgratesi, Nadia Pizzo, “non possiamo che attenderci una stagione sportiva ricca di divertimento e sana amicizia. Mi sia concessa l’occasione, per augurare a tutti quanti, un felice 2015”.



----------------------------------------------------------------------------------------------------------------





Un Natale di buoni propositi per il CFPA di Casargo    


Casargo – Serata di gala mercoledì 12 dicembre al CFPA di Casargo, con la tradizionale cena di fine anno che ha visto protagonista l’intera scuola ed in particolare i ragazzi delle classi quarte e di una classe di prima. I 250 invitati presenti per l’occasione hanno potuto godere delle prelibatezze di altissimo livello cucinate dai ragazzi e servite in modo impeccabile, dall’aperitivo al dolce.Un momento di convivialità e condivisione, nel quale non è mancata occasione per sottolineare con entusiasmo la prestigiosità del CFPA di Casargo, confermata dall’alto numero di pre-iscrizioni ricevute ad oggi per il prossimo anno. Un trend positivo che si era registrato anche l’anno scorso, tanto che l’Istituto era dovuto ricorrere ad una selezione interna per far fronte alle numerosissime richieste.

Il nostro percorso negli ultimi Cinque anni è stato importante e di valore – ha ricordato Francesco Maria Silverij, presidente APAF e del CFPA di Casargo – Abbiamo incrementato il valore oggi comunemente riconosciuto del livello didattico e formativo della scuola. Rispetto ai 114 studenti iscritti nel 2009, siamo arrivati agli attuali 240, numero massimo che può accogliere l’istituto. E ancora, abbiamo introdotto il 4° e il 5° anno con l’accesso all’esame di stato per il diploma e la possibilità di iscriversi all’Università. Nel frattempo abbiamo attivato la bellezza di 23 gemellaggi tra il nostro istituto e altre scuole estere”.

Anche Marco Cimino, direttore APAF e del CFPA di Casargo ha sottolineato questi importanti risultati: “Abbiamo raggiunto un ottimo livello formativo e intrapreso la strada giusta, anche se ci attendono nuove sfide. In questi ultimi anni abbiamo cambiato metodologia e approccio al lavoro, rafforzando i rapporti con il territorio e le imprese affiancando nel contempo un’apertura al mondo esterno, aspetto fondamentale e importante per i ragazzi. Siamo riusciti a stare al passo con i tempi e mi auguro che si possa andare avanti in questa direzione”.



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------





Premana rivive l'antico tra feste e tradizioni
Il tempo non ha favorito l'edizione 2014, tuttavia il bilancio della rassegna è stato comunque positivo. Più di cinquecento i figuranti e tutte le associazioni coinvolte

Premana - E’ stata un’edizione bagnata, ma non per questo meno spettacolare e intensa. Il tempo non è stato infatti clemente e non ha per nulla aiutato l’intera Premana impegnata a metà ottobre con anima e cuore nella due giorni di “Premana rivive l’antico”. Tuttavia, nonostante il tempo avverso con schiarite solo nel tardo pomeriggio del sabato e una domenica coperta da nuvole poco rincuoranti, ancora una volta il paese, ben orchestrato dalla Pro Loco alla regia della manifestazione, ha regalato grandi emozioni attraverso una riproposizione della storica Premana che fu, capace di far compiere ai visitatori un vero e proprio tuffo nel passato tra antichi mestieri, sapori e profumi, angoli e scorci dove il tempo sembra essersi fermato.


La manifestazione che racconta di tradizioni, di canti popolari, di feste comunitarie, di gente che ha saputo lavorare duro ma anche credere, sperare, ridere e cantare, trasmettendo a tutti i premanesi di oggi un forte rispetto per la storia del proprio paese, ed un profondo attaccamento alla terra ed alle montagne che la circondano, dà uno spaccato di storia reale. Più di cinquecento figuranti e tutte le associazioni del paese si sono attivate per creare questa manifestazione che ha ormai raggiunto, alla sua ottava edizione, un grande valore storico e culturale ed una notorietà che va ben oltre il nostro territorio.
E così, se al sabato la pioggia ha costretto gli organizzatori a rivedere il giro classico chiudendo la prima parte, alla domenica, fortunatamente, è stato possibile consentire ai visitatori di compiere il giro completo, partendo dalla località Giabbio situata a fondovalle e, da qui, lungo il fianco della montagna inerpicarsi lungo l'antica via di accesso al paese attraverso boschi, prati e vecchie baite potendo così vedere e toccare con mano l’antica vita agreste di Premana e dei premanesi.

 
A dimostrazione di questo, sono stati infatti circa 4200 i biglietti staccati, mille nella giornata di sabato e 3200 domenica. Un numero inferiore rispetto alle aspettative degli organizzatori che si dicono comunque soddisfatti.
Siamo contenti, grazie alla giornata di domenica siamo riusciti a recuperare il pessimo risultato della giornata d’apertura – spiega Ramona Fazzini presidente della Pro Loco – Noi eravamo e lo saremo sempre pronti ad accogliere più del doppio dei visitatori, peccato per il maltempo. Abbiamo comunque ricevuto parecchi apprezzamenti e i mille temerari che sono venuti a Premana nella giornata sabato sono stati quelli che ci hanno rincuorato più di tutti, per questo vogliamo ringraziarli, così come vogliamo ringraziare tutti coloro che sono venuti a visitare Premana e ovviamente tutte le persone, le associazioni e le aziende che ci hanno permesso di realizzare ancora una volta questo grande evento. Direi che “Premana rivive l’antico” ha battuto anche le incertezze del tempo”.
Guardando al futuro, la presidente Fazzini conferma l’edizione 2016, ma esclude un’edizione speciale in occasione dell’Expo 2015.
Manterremo la biennalizzazione come ormai da tradizione. Per quanto concerne Expo, nelle prossime settimane valuteremo, se e cosa organizzare”.

 
Punto quest’ultimo sul quale il sindaco Nicola Fazzini aggiunge: “E’ tutto ancora da valutare, ma l’idea potrebbe essere quella di organizzare dei mini “ivive l’Antico” di un solo giorno, imperniati sull’agricoltura, restando così in linea con il tema di Expo 2015: nutrire il pianeta”.
Poi il sindaco conferma l’intenzione di stare vicino alla Pro Loco impegnata in un grande sforzo dovuto alla sistemazione della nuova sede. “Da parte dell’Amministrazione comunale – fa sapere il sindaco – non mancherà il supporto, anche se un merito va dato all’Amministrazione precedente che ha avuto la lungimiranza di acquistare quella che ormai chiamiamo casa Premana dove trova appunto sede la Pro Loco”.
Conclude Ramona Fazzini: “Quest’anno siamo riusciti a coinvolgere i giovani dai 16 ai 20 anni, si sono proposti di loro iniziativa e sono stati entusiasti. Inoltre abbiamo instaurato una collaborazione con le scuole, le medie, in particolare, che hanno invitato le scuole della provincia a fare loro da guida agli alunni dopo essersi preparati e aver studiato la nostra dispensa. Ogni anno un aiuto in più è qualcosa di positivo per la manifestazione e tutti così a Premana sentono un po’ l’antico”.
L.C. 
(Foto: Panoramica dell’edizione 2014 della storica manifestazione premanese che coinvolge tutto il paese)



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

Maggiana in festa all'ombra della storica torre

Mandello - Maggiana e la sua storica fortificazione hanno regalato anche quest’anno un week end speciale, con un tuffo nel passato carico di storia e tradizione. Promossa dal Gamag, associazione attiva anche sul fronte del recupero delle tradizioni, la manifestazione “La torre in festa” ha tagliato il traguardo dell’undicesima edizione proponendo esibizioni di musicisti itineranti, giocolieri, mangiafuoco e falconieri, tornei tra guerrieri, musiche e danze popolari, degustazioni di piatti tipici e animazioni per bambini, oltre a una fiera degli antichi mestieri e delle arti per le vie del borgo e a un’esposizione allestita proprio all’interno della torre, che appunto in occasione della “due giorni” di festa nel segno delle usanze medievali è rimasta aperta al pubblico.


Il sipario sulla festa 2014, per l’allestimento della quale il Gruppo Amici di Maggiana ha potuto contare sulla collaborazione della Pro loco e dell’Associazione Mato Grosso e sul patrocinio del Comune di Mandello, si è alzato proprio con l’apertura della torre, fortificazione di origine medievale risalente al XII secolo e detta “del Barbarossa” perché avrebbe ospitato Federico I imperatore di Germania nell’anno 1158. Attualmente la torre, più volte ristrutturata, è sede di un museo etnografico e di arte contadina allestito e gestito dal Gamag con manufatti di indubbio interesse e dal terrazzo in cima alla fortificazione l’occhio spazia su uno stupendo panorama che abbraccia il lago e le montagne circostanti.
Come detto, in occasione della due giorni di festa la torre ha ospitato un’esposizione allestita dall’Associazione Rievocazioni Storiche (costituita a Lecco dodici anni fa per iniziativa di un gruppo di ricercatori locali e che si propone di favorire l’approfondimento e la divulgazione della storia dell’età di mezzo, con particolare riferimento al nostro territorio) con una serie di pannelli rappresentanti le diverse figure della società medievale.




Non a caso nelle rievocazioni proposte si possono osservare personaggi tipici dell’epoca compresa tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo quali nobili, popolani, mercanti, miliziani e artigiani, tutti ricostruiti attraverso un approfondito studio su fonti e materiale bibliografico e iconografico.


Per la frazione mandellese di Maggiana è stata come sempre una due giorni di festa, con la sua storica torre meta di numerosi visitatori, che prima di raggiungere il panoramicissimo terrazzo in cima alla fortificazione hanno potuto ammirare gli attrezzi della tradizione contadina custoditi nelle varie sale e conoscere la storia della processione dei “giudee” del Venerdì Santo, oltre ad ammirare la bella riproduzione della torre e il plastico della frazione, opere rispettivamente di Ezio Molteni e di Luciano Canton. Durante la “due giorni” di Maggiana è stato possibile degustare anche il tipico “paradell” o la meascia e ascoltare buona musica. In scena nelle due sere della festa, il gruppo folk “Spakkabrianza“ e i “Tavernicoli“.
C.Bott. 












(Foto: Alcuni momenti della storica rievocazione di Maggiana)



-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

"8 marzo" a tavola al "Grigna" di Mandello


Mandello - Un'idea sempre vincente, che dà modo di passare una serata in allegria e di scambiarsi quattro chiacchiere. Serenamente e in armonia. Un'idea che si rinnova anno dopo anno e che anche per questo 2013 ha portato un buon numero di donne - nel giorno della loro festa - a trascorrere al ristorante la sera dell'8 marzo. Un rituale piacevole e sempre apprezzato dal gentil sesso, un “copione” andato in scena appunto ieri sera anche all'albergo ristorante Grigna di Mandello.
Quelle che seguono sono le immagini delle donne (in qualche caso con figlie e nipotine al seguito) che per la loro serata hanno scelto appunto il “Grigna” (cliccare sulle foto per ingrandirle).

(FOTOSERVIZIO CLAUDIO BOTTAGISI)










 

---------------------------------------------------------------------------

 



Abbadia in festa per "celebrare" Santa Apollonia

Abbadia Lariana - Abbadia in festa per tutta la giornata di ieri per le celebrazioni in onore di Santa Apollonia, bruciata viva dopo essere caduta martire durante la persecuzione di Decio, nel 248. Accanto alle tradizionali bancarelle della fiera, che hanno animato e "colorato" il lungolago e l'area del parco di Chiesa Rotta, la giornata è stata dominata dal rito religioso presieduto da don Pietro Mitta, vicario foraneo, nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo. Con lui, all'altare, il parroco di Abbadia, don Vittorio Bianchi. Tra i presenti il sindaco, Cristina Bartesaghi.
Al termine della messa, che è stata accompagnata dai canti della corale, è stata benedetta la nuova statua raffigurante Santa Apollonia. E' seguito il bacio della reliquia, custodita dalla Parrocchia di Abbadia - con l'autentica di monsignor Lodovico Forni, vescovo di Reggio - fin dal lontano 1731.
Un vero successo, vista la bella giornata di sole, anche l'iniziativa di proporre gite gratuite in battello per ammirare dal lago gli abitati di Mandello e Lierna, osservare la Grigna settentrionale e poi dirigersi verso Onno, Vassena e Limonta, prima di fare ritorno ad Abbadia.
Oggi, lunedì 11, in occasione della Giornata mondiale del malato, alle ore 15.30 nella parrocchiale di Abbadia celebrazione mariana e benedizione degli ammalati.
Di seguito, le foto della celebrazione di ieri in onore di Santa Apollonia,delle bancarelle e delle gite in battello.


(FOTOSERVIZIO CLAUDIO BOTTAGISI)


















--------------------------------------------------------------------------

 

 

Nozze... al replay per 25 coppie al "Verde" di Mandello

Mandello - Al ristorante "Al Verde", in frazione Rongio a Mandello, serata di festa proposta come ogni anno dai titolari del locale in onore delle coppie che si sono sposate nel corso del 2012 e che avevano scelto per il loro pranzo nuziale proprio il "Verde". Una sorta di scene da un matrimonio... al replay, o se vogliamo una simpatica rimpatriata alla quale quest'anno non hanno voluto mancare venticinque coppie, alcune delle quali si sono presentate (come peraltro accade ogni anno) con l'elegante abito da sposa indossato il giorno del fatidico sì.
Una bella serata, per ricordare appunto quel giorno non poi così lontano e rivivere le emozioni della cerimonia nuziale e del pranzo che ne era seguito.
Ecco allora le immagini della serata. Per un altro momento da ricordare e da aggiungere idealmente all'album delle nozze (cliccare sulle foto per ingrandirle).
Claudio Bottagisi




















-----------------------------------------------------------------------------------------------------------






Una serata Gospel per Afagnan

Lecco - Si è svolta venerdì 25 gennaio, una serata di musica  e solidarietà a partire dalle ore 21 in sala Ticozzi. La serata, denominata "Un ecografo per Afagnan - concerto gospel e non solo", ha visto esibirsi i Sol Quair (nella foto sotto) diretti dal maestro Giuseppe Caccialanza. L'ormai conosciuto coro sarà accompagnato da altri ospiti tra cui i Nehemiah Hunter Brown, Anna Garaffa, Stefano Offredi, Marco Garrincha Castellani, Mexican Standoff e Born by chance.
Il concerto benefico, a ingresso libero, è stato organizzato per raccogliere fondi che consentiranno di aiutare l'ospedale di Afagnan, una piccola cittadina del Togo presso cui il promotore della raccolta fondi, il medico rianimatore Eduardo Beck, ha operato per tre settimane grazie al GSA di Seregno (www.gsafrica.it).

Tornato in Italia ha pensato di raccogliere proventi per acquistare un ecografo da donare alla struttura ospedaliera e così ha iniziato a sensibilizzare amici e conoscenti. E la cerchia di chi vuol dare il proprio contributo si allarga sempre più.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito: https://sites.google.com/site/ecoafagnan/
C.Bott.


Le foto della serata lecchese 
























2 commenti:

  1. Prestiti veloci con erogazione in 48 ore
    Avete bisogno di un prestito per la necessità della vostra famiglia, aumentare
    la vostra impresa o la vostra società o acquistare una macchina?
    Credito per il matrimonio?
    Liquidazione di un debito?
    Per la realizzazione di un progetto?
    O per altri motivi ecc. ... di un valore sulla base di € 900 a 99.000 € ad un tasso d'interesse del 2%.
    Contattiamo email : giuseppina.eleonora01@gmail.com

    RispondiElimina
  2. Prestiti veloci con erogazione in 48 ore
    Avete bisogno di un prestito per la necessità della vostra famiglia, aumentare
    la vostra impresa o la vostra società o acquistare una macchina?
    Credito per il matrimonio?
    Liquidazione di un debito?
    Per la realizzazione di un progetto?
    O per altri motivi ecc. ... di un valore sulla base di € 900 a 99.000 € ad un tasso d'interesse del 2%.
    Contattiamo email : giuseppina.eleonora01@gmail.com













    Prestiti veloci con erogazione in 48 ore
    Avete bisogno di un prestito per la necessità della vostra famiglia, aumentare
    la vostra impresa o la vostra società o acquistare una macchina?
    Credito per il matrimonio?
    Liquidazione di un debito?
    Per la realizzazione di un progetto?
    O per altri motivi ecc. ... di un valore sulla base di € 900 a 99.000 € ad un tasso d'interesse del 2%.
    Contattiamo email : giuseppina.eleonora01@gmail.com

















    Prestiti veloci con erogazione in 48 ore
    Avete bisogno di un prestito per la necessità della vostra famiglia, aumentare
    la vostra impresa o la vostra società o acquistare una macchina?
    Credito per il matrimonio?
    Liquidazione di un debito?
    Per la realizzazione di un progetto?
    O per altri motivi ecc. ... di un valore sulla base di € 900 a 99.000 € ad un tasso d'interesse del 2%.
    Contattiamo email : giuseppina.eleonora01@gmail.com

    RispondiElimina