sabato 13 marzo 2021

Eventi a porte chiuse ma in diretta streaming

Mandello del lario celebra i cento anni Moto Guzzi

Mandello -  E' la vigilia del compleanno dei cento anni di Moto Guzzi, azienda che ha coniugato storia, passione, successo e lavoro per centinaia di famiglie per intere generazioni. Dopo cento anni, che verranno ufficialmente celebrati lunedì 15 marzo, Moto Guzzi continua la sua splendida corsa con moto che incarnano tradizione, eleganza e qualità. L'amore dei suoi numerosissimi clienti e fans non è mai venuto meno in questo lungo secolo in cui il mondo dei motori, in particolare, ha vissuto un'accelerata tecnologica impensabile. Questa è la storia, il presente è un traguardo che sta per essere raggiunto e che meriterebbe una festa specialissima.


E la festa ci sarà, seppure vincolata alle restrizioni che ci impone la pandemia. Tutti però potranno essere partecipi direttamente via streaming agli eventi che il Comitato Mandello del Lario “Città dei Motori” e il Comune hanno allestito per domenica 14 e lunedì 15 marzo. Primi eventi di una lunga serie di appuntamenti che culmineranno nel week end del 10/12 settembre in occasione delle Giornate Mondiali Guzzi in cui si spera si possa tornare alla completa normalità. Gli appuntamenti Si parte domenica 14 marzo, dalle 10 alle 11,30 circa, con il tradizionale appuntamento “Avviamento Motori”, che per le note restrizioni legate alla pandemia si terrà a porte chiuse, ma con la possibilità via streaming grazie a Leccofm.it di poter essere direttamente coinvolti nell'evento. La manifestazione quest'anno non si terrà presso viale Costituzione ma in via Parodi, davanti alla sede storica di Moto Guzzi. Verrà ricavato un percorso di circa 400 metri lungo il quale sfileranno una quarantina di mezzi che hanno fatto la storia della Casa dell'Aquila. Modelli da competizione e mezzi unici derivati dalla produzione, messi a disposizione da appassionati collezionisti.




Non mancheranno la mitica Gp 500 8 Cilindri, ma anche Gp 250, V7 Le Mans, Lodola e pure lo Stornello in versione Gruppo 5 che nel 2020 ha vinto il campionato italiano Regolarità nella classe B2. Sarà presente anche uno storico Calessino anni Cinquanta che, dopo il giro d'onore, durante l'evento trasporterà un troupe televisiva per immortalare in diretta gli angoli più suggestivi di Mandello legati alla Casa mandellese, ad iniziare da una sosta presso la statua di Carlo Guzzi, fondatore il 15 marzo del 1921 con Giorgio Parodi della Società Anonima “Moto Guzzi”. A fare gli onori di casa il Sindaco di Mandello Riccardo Fasoli coadiuvato da alcuni assessori e dai ragazzi del Comitato Mandello “Città dei Motori”. Tutta la manifestazione come detto andrà in diretta streaming grazie a Lecco FM e su ogni mezzo, dalla TV a PC, Tablet, Smartphone sarà possibile seguire l'evento e in chiusura poter fare gli idealmente gli “auguri” ai cento anni di Moto Guzzi a tutto volume. Alcuni mezzi selezionati verranno chiamati dallo speakear della manifestazione davanti al cancello della fabbrica per dare sfogo tutti assieme alla cavalleria, in un ideale saluto, in sostituzione delle tradizionali candeline, di auguri che coinvolgerà anche gli appassionati collegati via streaming invitati anch'essi ad una alzata a tutto volume dei propri mezzi per creare in un rombo generale dei motori che abbraccerà tutto il mondo. 

E lunedì sera, a partire dalla 20,30, in sostituzione della serata inizialmente prevista presso il Teatro “De Andrè”, sempre in diretta su Lecco FM, andrà in una onda una speciale trasmissione dedicata ai cento anni Moto Guzzi, con collegamenti anche ad alcuni Clubs sparsi nel mondo. Sarà inoltre messo in onda un filmato realizzato con personaggi che hanno fatto la storia della Guzzi lungo i suoi meravigliosi cento anni. Lontani ma tutti vicini come deve essere una festa dei cento anni. 

G.C.

Nessun commento:

Posta un commento