giovedì 1 ottobre 2020

Natura e gastronomia

Con la 20^ edizione di Agrinatura 

riparte la stagione delle rassegne a Lariofiere

Appuntamento da venerdì 2 a domenica 4 ottobre, con in primo piano le eccellenze naturalistiche ed enogastronomiche, del turismo green e delle tradizioni nel territorio

Erba –  Agrinatura, il tradizionale e consolidato appuntamento di Lariofiere per le famiglie dedicato all'agricoltura, alla natura e all'ambiente compie 20 anni e segna la ripartenza fieristica della Fondazione. Da sempre Agrinatura favorisce la valorizzazione della filiera agricola e forestale, la promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale. 

Con l'iniziativa si vogliono affermare alcuni concetti cardine legati al tema agricolo, tra cui la difesa della biodiversità e la costruzione di reti territoriali che uniscono gli operatori agricoli. L'iniziativa mira a valorizzare il territorio e le sue eccellenze naturalistiche ed enogastronomiche, focalizzando l'attenzione sul virtuoso connubio tra tradizione e innovazione.

Come spiega il Presidente di Lariofiere - Fabio Dadati - "Agrinatura è espressione della valorizzazione della sfera rurale territoriale, vista come motore aggregante delle comunità che si ritrovano intorno ai temi dello sviluppo sostenibile, di un turismo green, della salvaguardia della natura e delle tradizioni ma sempre con una grande attenzione all'innovazione tecnologica. La Mostra si propone di sottolineare e far emergere, soprattutto nella situazione contingente, in cui è necessario ripartire creando nuove sinergie tra i settori economici, la stretta relazione tra agricoltura e turismo, con gli operatori turistici che diventano divulgatori e promotori delle produzioni agricole territoriali, del valore del Km zero, inserendo nei propri menù e nelle varie proposte culinarie i prodotti tipici locali. Gli operatori turistici assurgono così al ruolo di ambasciatori di un'agricoltura di prossimità".


A tali tematiche si riconduce l'evento inaugurale di questa 20^ edizione di Agrinatura, promosso da Coldiretti Como e Lecco: 
venerdì 2 ottobre alle ore 11 si affronterà il focus "Agricoltura e turismo #Ripartono insieme" in cui dialogheranno, a livello istituzionale, Rappresentanti del comparto agricolo e turistico sullo stato dell'arte, sui progetti comuni di ripresa e le prospettive per entrambi i settori: "Quello tra agricoltura e turismo – anticipa Fortunato Trezzi, Presidente della Coldiretti interprovinciale – è un legame inscindibile, da rafforzare per accrescere ulteriormente l'appeal del territorio in uno scenario in costante cambiamento: il cibo, ma anche gli itinerari tra natura e agricoltura, rappresentano una risorsa formidabile da mettere a sistema".

Nel programma sviluppato da Coldiretti Como e Lecco per i tre giorni di Agrinatura troviamo una corposa proposta di percorsi di valorizzazione delle produzioni agricole territoriali:  Showcooking con i cuochi contadini; AperiLario: degustazioni guidate di vini del territorio; Esposizione "Il bosco d'autunno...li conosci tutti i nostri funghi?"; Incontro sul tema "Assaggiamo l'olio lariano e impariamo a conoscerlo"; Esposizione "Il Lago di Como, terra di fiori e aromatiche"; Incontro sul tema "Nella case delle api...alla scoperta del miele";  Esposizione "I formaggi e stracchini lariani... e la loro storia" Incontri BtoB con gli operatori: "Agrinatura in agriturismo".

Per gli amanti degli alberi e dell'arboricoltura tutti i giorni dalle 16.30 alle 17.30 verrà presentato il laboratorio con dimostrazione pratica di treeclimbing  "Il sistema albero - Basi di arboricoltura per comprendere l'albero in ogni sua forma"Cos'è l'arboricoltura? Chi è l'arboricoltore? Quale lavoro svolge e che obbiettivi si pone? Quando una pianta è pericolosa? Quando e perché intervenire? Quale tipo di potatura effettuare? Cos'è una capitozzatura? Di quali strumenti si avvale un arboricoltore?

Tutti i giorni dalle 15 alle 16 verrà proposto il seminario "I benefici del verde in città". Nasce dalla necessità di comprendere il ruolo chiave dell'elemento arboreo all'interno dei centri urbani. E' destinato al cittadino che vive il patrimonio arboreo urbano ed al cittadino che ha la fortuna di possedere un patrimonio arboreo proprio. Verranno trattate tematiche quali: gli organi dell'albero, la produzione di ossigeno e l'abbattimento della CO2

Sabato 3 e domenica 4 ottobre dalle 11.30 alle 12.30 verrà proposto il laboratorio "Progettare il verde urbano. Riqualificare ed ampliare il verde urbano, investire invece di spendere" - Modelli di riqualificazione dell'esistente; come e dove progettare il nuovo; strumenti di gestione del verde urbano; l'approccio medico al verde; considerazioni economico-sociali sul verde urbano

Riguardo all'esposizione fieristica il pubblico potrà apprezzare la presenza di oltre 100 operatori  con le seguenti proposte: Tantissime varietà di prodotti di eccellenza della nostra tradizione agroalimentare; Cosmesi naturali; Tavoli in legno; Legna e cippato;  Variegate specie di rose;  Creazioni floreali;  Cactus e succulente da collezione;  Piante ornamentali;  Piccoli frutti, frutti della salute, mellifere kiwi e viti, castagni, noci, noccioli, mandorli;  Ulivicoltura;  Animali della fattoria: conigli, galline, polli, vitelli, cavalli, pony, maialini, asini, capre, pecore;  Valorizzazione del patrimonio naturalistico.

Un'edizione per tutta la famiglia, in cui grandi e piccoli potranno vivere l'esperienza ed il fascino del mondo agricolo. L'ingresso ad Agrinatura per bambini e ragazzi fino a 17 anni è gratuito; dai 18 anni il costo d'ingresso è pari a €5. Il parcheggio è gratuito.

Novità della ripresa fieristica: la nuova gestione diretta dei servizi ristorativi da parte di Lariofiere con la collaborazione di studenti e docenti del Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo. Per agevolare la conoscenza e la fruizione dei nuovi servizi ristoro, con il biglietto d'ingresso verrà corrisposto un voucher di pari valore da spendere presso il ristorante di Lariofiere.

Agrinatura 2020 inizierà con un convegno venerdì 2 ottobre in mattinata

Inizierà con il convegno promosso da Coldiretti Como Lecco in collaborazione con Lariofiere l'edizione 2020 di AgriNatura, in programma da venerdì 2 ottobre e per l'intero fine settimana nello spazio fieristico di Erba. La stessa Coldiretti, come già nel 2019, sarà presente nello spazio centrale, a ingresso fiera, e al momento inaugurale di domani promuove un momento di confronto su uno dei temi centrali dell'ultimo periodo, come il legame tra agricoltura e turismo come chiave per la ripartenza del territorio. Titolo è "Agricoltura e turismo #Ripartono insieme", relatori sono: Fabio Dadati, (presidente Fondazione Lariofiere), Fortunato Trezzi, (presidente Coldiretti Como-Lecco), Roberto Magni, (componente di Giunta con delega all'Agricoltura della Camera di Commercio Como-Lecco), Giuseppe Rasella, (componente di Giunta con delega al Turismo della Camera di Commercio di Como-Lecco), Andrea Camesasca, (delegato al Turismo di Confcommercio Como; Imprenditore turistico e agricolo) Luigi Lusardi, (presidente Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori) e Alessandro Fermi, (presidente del Consiglio Regionale Lombardia). Modera Enrico Marletta, responsabile Economia del quotidiano La Provincia.

"Ci siamo, anche in un anno difficile come il 2020" commenta il presidente Trezzi. "E già questa è una risposta, perché il successo di AgriNatura è confermato dalla sua longevità. La sua importanza è strutturale: si tratta di una vetrina strategica per il made in Lario e, allo stesso tempo, di un'occasione di confronto e interscambio sia dal punto di vista professionale che di contatto con la società civile. E' una fiera che ha attraversato gli ultimi due decenni e che si pone oggi in uno scenario particolarmente evoluto, dove il rapporto tra l'impresa agricola e i consumatori è il punto focale di una filiera. I cittadini incontrano e conoscono l'agricoltura: lo fanno presso i nostri AgriMercati, lo faranno in fiera. Ed ecco, quindi, che AgriNatura è un'occasione preziosa per entrare "dietro le quinte" della nostra agricoltura lariana e comprenderne le dinamiche". 

I "grandi temi" sul tavolo sono molteplici: al centro di tutto c'è il futuro dell'agricoltura alla luce di quanto accaduto quest'anno. Si parte dalla necessità di ripartenza, ma anche da una considerazione sulla strategicità dell'autosufficienza alimentare, dopo un periodo in cui il lavoro delle imprese agricole ha consentito al Paese di affrontare il lockdown potendo contare su continui approvvigionamenti di  cibo. 

"E' un'agricoltura responsabile innovativa, dalle mille potenzialità, che vede sempre più giovani avvicinarsi a questo ambito imprenditoriale, fatto di impegno, sacrifici ma anche di tante soddisfazioni. Temi fondanti della "nuova agricoltura" che caratterizza le nostre imprese sono la filiera corta, la multifunzionalità, la trasparenza e l'etica. Sono concetti che, negli ultimi anni, hanno avvicinato i produttori e i consumatori, rinsaldando un'alleanza strategica per il futuro. E' un'agricoltura che va difesa e tutelata, sburocratizzata ove possibile. Ed è un'agricoltura che va supportata attraverso un sistema di servizi all'avanguardia, come appunto fa Coldiretti. Altro tema centrale è quello della vendita diretta "dal campo alla tavola". Grazie a Campagna Amica si è fatto molto e, in questi anni, la rete degli AgriMercati è cresciuta esponenzialmente anche sul territorio lariano: ad AgriNatura ci ritroveremo per raccontarci e per guardare al futuro".

Red.

                                                                 

 








Nessun commento:

Posta un commento