Al via la Sagra delle Sagre 2020
Barzio - Torna la Sagra delle Sagre in Valsassina. L'edizione numero 55, in programma da sabato 8 a domenica 16 agosto, si presenta nel 2020 carica di significati, all'insegna della rinascita e del rilancio. Una nuova sfida per gli organizzatori, gli espositori, una novantina, e il territorio valsassinese, che mai come quest'anno guarda alla Sagra come alla speranza di un ritorno alla normalità. Ne sono convinti anche Ferdinando Pucci Ceresa e Riccardo Benedetti, a capo dell'organizzazione, nell'intraprendere questa scommessa che vuole essere una sfida di fiducia verso il futuro.
Nonostante l'emergenza Covid-19, il numero degli espositori è adeguato alla tradizione della Sagra delle Sagre, che ha mantenuto i tradizionali eventi collaterali e gli spettacoli serali. Instaurando un protocollo di sicurezza per i visitatori, nel rispetto delle normative in vigore. Mancherà solamente lo spettacolo pirotecnico nella serata conclusiva, ma già vedere di nuovo la struttura della rassegna valsassinese in piedi, con gli spazi riempiti dagli espositori regala un'emozione straordinaria.
![]() |
(Veduta dall'alto dell'area della Sagra delle Sagre valsassinese)
La Provincia di Lecco alla Sagra valsassinese 2020
Anche quest’anno la Provincia di Lecco sarà presente con uno stand istituzionale insieme alla Comunità montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera alla 55^ Sagra delle Sagre, evento fieristico dedicato alle attività produttive e all’artigianato del territorio, in programma a Pasturo/Barzio, presso l’area in località Fornace Merlo. All’inaugurazione di sabato parteciperà il Presidente della Provincia di Lecco Claudio Usuelli. La manifestazione si conferma nel tempo vetrina d’eccezione per le realtà produttive locali più rappresentative della vocazione artigianale e imprenditoriale lecchese. Non mancano proposte collaterali, tra cui menu enogastronomici della tradizione valsassinese, laboratori didattici e momenti serali di intrattenimento, che promettono di richiamare in Valsassina numerosi visitatori da tutta la Lombardia.
“La Provincia di Lecco - commenta il Consigliere provinciale delegato al Turismo Irene Alfaroli - da anni è presente per l’intera durata della rassegna nell’intento di valorizzare come risorsa unica le peculiarità produttive e turistiche di cui il territorio è ricco. Allo stand istituzionale il visitatore può contare sulla presenza di personale qualificato e reperire una varietà di proposte, informazioni, idee e suggerimenti utili ad approfondire la conoscenza di vari luoghi di interesse”.
![]() |
(La locandina della rassegna di Barzio/Pasturo, con il programma degli eventi; cliccando sopra la locandina si ingrandisce per una migliore lettura)
Gli organizzatori presentano la Sagra 2020
Quest'anno la Sagra delle Sagre festeggia il cinquantacinquesimo di fondazione e nonostante l'emergenza COVID-19 la nostra società, viste le attuali direttive emanate in materia di regolamentazione di fiere e sagre, ha deciso di avviare le procedure organizzative. Siamo ben consapevoli che quest'anno lo sforzo da compiere sarà decisamente più impegnativo rispetto al passato, ma siamo convinti di poter riuscire a soddisfare tutte le esigenze in termini di sicurezza di espositori e visitatori che sono richieste. Abbiamo già avviato una serie di verifiche che ci rendono ottimisti sulla possibilità di inaugurare nei tempi previsti la Sagra. Stiamo cercando di progettare un layout che consenta adeguati spazi di accesso ed uscite. Faremo tutto quanto necessario e indispensabile per sensibilizzare i visitatori affinché evitino assembramenti e da parte nostra non organizzeremo eventi che possano causarli. Particolare attenzione verrà riservata agli spazi di ristorazione in unità di intenti con l'azienda che se ne occuperà. La Sagra 2020 costituirà un forte segnale di ripresa per tutto il territorio, una ventata di ottimismo e fiducia, un punto di riferimento per i visitatori, un'occasione di riscatto per gli espositori. Nell'anno più difficile noi siamo pronti a fare la nostra parte!
Il ricavato della Lotteria al Soccorso Bellanese
La Comunità Montana della Valsassina, Val Varrone, Val d'Esino e Riviera, in accordo con la società Ceresa srl, organizzatrice dell'evento, ha deciso di assegnare la lotteria della 55^ edizione della Sagra delle Sagre (8 - 16 agosto 2020) al Soccorso Bellanese. Nell'anno in cui più di sempre i volontari che ruotano attorno al servizio sanitario hanno assunto un ruolo fondamentale e messo a disposizione, in alcuni casi, anche la propria vita, viene chiesto alle migliaia di visitatori che affolleranno la manifestazione di fornire un piccolo ma decisivo contributo all'acquisto di una nuova ambulanza. Di seguito una breve descrizione del Soccorso Bellanese e delle attività svolte. Il Soccorso Bellanese è una organizzazione di volontariato che si occupa di soccorso sanitario extraospedaliero e assistenza pubblica, nata a Bellano nel 1991. Ha una storia di solidarietà di quasi 30 anni. Fondato su logiche di non appartenenza o schieramento, ma sulla voglia di fare e di contribuire ad aiutare gli altri, oggi conta circa un centinaio di volontari, si avvale dell’aiuto di personale dipendente, dispone di 7 ambulanze e 6 veicoli per trasporto sanitario o sociale, 9 defibrillatori e di 8 istruttori accreditati. Presta servizio Emergenza/Urgenza per il 112 Regione Lombardia, auto infermieristica 112, servizi secondari di trasporto e assistenza a manifestazioni ed eventi, trasporti sanitari semplici, trasporto disabili, servizio trasporto e assistenza per emodializzati. Molteplici sono anche i servizi resi agli anziani, ai disabili e ad utenti fragili. Nata per aiutare gli abitanti del territorio è oggi presente in molti ambiti. Cerca di fare rete con altri gruppi di soccorso e aderisce all’ANPAS, l’Associazione Nazionale delle pubbliche Assistenze. I volontari vivono il servizio come fondamentale momento di aggregazione: per essi è il modo più bello per passare il loro tempo libero. Non mancano momenti di formazione tecnica che si esplica nell’emergenza, nei servizi e nella protezione civile in ambito sanitario. I volontari del soccorso sono i primi rispondenti al sistema dell’emergenza. Si interfacciano poi con altri professionisti: medici, infermieri di area critica, fanno da connettore grazie alla loro preparazione.
Red.
Nessun commento:
Posta un commento