Durante la riqualificazione e valorizzazione del ponte di ingresso a Lecco sono previste alcune modifiche al transito veicolare e pedonale
Lecco - Da luglio e fino all'11 settembre, per permettere la realizzazione in sicurezza dei lavori di riqualificazione e valorizzazione del ponte Kennedy, saranno in vigore alcune modifiche alla viabilità che comportano il divieto di circolazione veicolare e pedonale sulla corsia di marcia e sul marciapiede lato sud-est, direzione di marcia dalla rotatoria del Comune di Malgrate a via Adda e Leonardo da Vinci. Il limite massimo di velocità lungo il ponte sarà inoltre abbassato a 30 km/h e i pedoni avranno l'obbligo di transitare sul marciapiede sito lungo lato opposto del cantiere.
(Il ponte Kennedy com'è ora)
"Partita finalmente la tanto attesa riqualificazione del ponte Kennedy, un intervento che cambierà radicalmente il volto dell'ingresso di Lecco - commenta l'assessore ai lavori pubblici del Comune di Lecco Corrado Valsecchi - , grazie a un profondo riordino del manufatto, che riguarda in particolare il rifacimento dei parapetti e del sistema illuminotecnico che esalterà l'architettura del ponte e ne migliorerà la sicurezza viabilistica. Di concerto con il Comune di Malgrate e la Provincia di Lecco coordineremo le necessarie attività di vigilanza finalizzate a creare meno disagi possibili agli automobilisti".
(Il ponte Kennedy come diventerà)
Gli interventi programmati sul manufatto cambieranno il volto di uno dei principali ingressi della città, con nuovi parapetti in acciaio inox caratterizzati da una finitura superficiale sabbiata alla polvere di vetro e da un corrimano atto a garantire l’appoggio continuo, una nuova pavimentazione del percorso pedonale in battuto di cemento, la manutenzione e l'integrazione del guard-rail esistente con elementi verticali in acciaio inox funzionali alla complessiva riqualificazione illuminotecnica a led della struttura, che andrà a migliorare sia la sicurezza viabilistica sia l'aspetto architettonico del ponte. Un nuovo importante intervento di riqualificazione, cofinanziato dal Comune di Malgrate e dall'Autorità di bacino
Red.
Nessun commento:
Posta un commento