Proiezioni, incontri, dibattiti nell'intenso programma della rassegna in programma dal 30 luglio al 2 agosto. Venerdì 31 luglio alle 17.30 ospite Maria Grazia Cucinotta. Cuore dell'evento Piazza Garibaldi
Lecco - Lungo week end con il cinema. Dal 30 luglio al 2 agosto va in scena la prima edizione di Lecco Film Fest, una iniziativa innovativa nel panorama italiano per il contenuto e i linguaggi utilizzati, poiché propone uno sguardo tutto al femminile sul mondo del cinema, della cultura e della società. LFF non è un festival sul mondo femminile, ma uno spazio per la narrazione femminile, trasversale a tutti gli ambiti in cui le donne portano il proprio fondamentale contributo.
Per Fondazione Ente dello Spettacolo - sostenuta in questa iniziativa da Confindustria Lecco e Sondrio - ci sarà vera ripresa del Paese se, prima ancora
dell’economia, ripartiranno le persone, il desiderio di incontrarsi, ascoltarsi, confrontarsi, e se le donne potranno esprimere pienamente la propria originalità e contare su pari opportunità.
Per Fondazione Ente dello Spettacolo - sostenuta in questa iniziativa da Confindustria Lecco e Sondrio - ci sarà vera ripresa del Paese se, prima ancora
dell’economia, ripartiranno le persone, il desiderio di incontrarsi, ascoltarsi, confrontarsi, e se le donne potranno esprimere pienamente la propria originalità e contare su pari opportunità.
La curatrice della rassegna Angela D'Arrigo spiega: "Privilegia, attraverso un’attenta selezione di opere, tanto la poetica delle registe più importanti del panorama italiano quanto l’incredibile lavoro attoriale di alcune delle interpreti più significative, senza dimenticare il contributo della sceneggiatura nell’offrire personaggi femminili a tutto tondo, sempre più spesso fondamentali nell’economia delle storie. Le riflessioni circa il ruolo della donna nel cinema si estendono anche al mondo lavorativo più in generale: le discriminazioni, il salary gap, gli ostacoli nel coniugare lavoro e carriera con famiglia e maternità e, sopra ogni cosa, il dramma delle violenze sono aspetti sui quali è fondamentale poterci confrontare, stimolando una riflessione in positivo”.
Numerosi gli ospiti già confermati. Dal mondo del cinema provengono Maria Grazia Cucinotta (attrice e produttrice, ospite venerdì 31 luglio alle 17.30), Matilde Gioli (attrice), Chiara Francini, (scrittrice e attrice), Elisa Amoruso (regista), Antonietta De Lillo (regista), Angela Prudenzi (regista e produttrice), Giulio Base (regista e attore), Anastasia Piazzotta (titolare di Wanted Cinema).
Dal mondo del giornalismo e della comunicazione arrivano Tiziana Ferrario (scrittrice e giornalista), Gianni Riotta (giornalista), Costanza Rizzacasa d’Orsogna (giornalista del Corriere della Sera e scrittrice) e Tess Masazza (youtuber). Infine dal mondo della cultura e della società hanno dato la conferma della loro partecipazione Elena Bonetti (Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia), Antonella Sciarrone (prorettrice Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Chiara Giaccardi (sociologa e docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e Mauro Magatti (sociologo ed economista, docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).
Il programma comprende eventi in presenza, in streaming sul web e in tv.
Mattino
• Corso di formazione per i giovani su linguaggio audiovisivo e narrazione del femminile (Percorso finanziato da MIUR e MiBACT, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema a Scuola)
• Interviste
• Presentazioni di libri
Pomeriggio
• Dibattiti in piazza con la partecipazione di personaggi del cinema, imprenditrici, volti noti della tv, giornaliste, scrittrici.
• Monologhi teatrali
Sera
• Proiezione all’aperto
• Presentazione del film con registe e attrici
• Interviste
• Proiezioni cortometraggi
E inoltre:
• Spazi dedicati agli eventi delle aziende partner
• Incontri e eventi di valorizzazione e promozione del territorio.
Gli appuntamenti si terranno in piazza Garibaldi e in piazza XX Settembre.
I film in visione
30 luglio, ore 21 - piazza Garibaldi
ore 21: In un film, in una canzone, incontro con Violante Placido, attrice e cantante
Intervista di Gianluca Arnone, Rivista del Cinematografo
ore 21-30: Presentazione e proiezione del film Piccole donne, di Greta Gerwig (USA, 2019), con Emma Watson
31 luglio, ore 21:00 - piazza Garibaldi
Il futuro: nelle tue mani?, Incontro con Matilde Gioli, attrice
Intervista di Angela Prudenzi, giornalista, membro del comitato di selezione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e collaboratrice Rivista del Cinematografo
21:30 - piazza Garibaldi
Cortometraggio: Con te o senza di te, di Angela Prudenzi (IT, 2018)
Presentazione e proiezione del film La casa di famiglia, di Augusto Fornari (IT, 2017), con Matilde Gioli, Lino Guanciale
1 agosto, ore 21 - piazza Garibaldi
Tutte bellissime, Incontro con Elisa Amoruso, regista
Intervista di Federico Pontiggia, Rivista del Cinematografo
21:30 - Piazza Garibaldi
Cortometraggio: Forbici di Maria Di Razza (IT, 2013)
Trailer: L’uomo e la bestia di Antonietta De Lillo (IT, 2020)
Presentazione e proiezione del film Bellissime, di Elisa Amoruso (IT, 2019)
2 agosto, ore 21 - Piazza Garibaldi
In principio le donne, Incontro con Gianni Amelio, regista
Intervista di Gianluca Pisacane, Rivista del Cinematografo e di Marina Sanna, Vicedirettrice Rivista del Cinematografo e membro del comitato di selezione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
21:30 - Piazza Garibaldi
Presentazione e proiezione del film Il primo uomo, di Gianni Amelio (IT, 2011), con Maya Sansa
Tutti gli incontri sono gratuiti: per la partecipazione dal vivo è preferibile la prenotazione (entro le ore 15 del giorno stesso dello spettacolo), per gestire al meglio l'accesso del pubblico ed evitare assembramenti. In caso di maltempo, gli eventi si terranno nella Sala Don Ticozzi, via Ongania - Lecco. Il festival potrà inoltre essere seguito dai canali social e il sito web della Fondazione Ente dello Spettacolo (FB@entespettacolo: https://www.facebook.com/entespettacolo/ - Youtube cinematografotv).
L'iniziativa è promossa da Fondazione Ente dello Spettacolo e Rivista del Cinematografo insieme a Confindustria Lecco e Sondrio, con la partecipazione e il contributo del Comune di Lecco, della Comunità Parrocchiale Madonna del Rosario, di Regione Lombardia, della Camera di Commercio Como-Lecco, della Fondazione Comunitaria del Lecchese, del MIUR e del Mibact, e con l’adesione di numerosi sponsor privati del territorio (Electro Adda, Eusider, Icam, Morganti Insurance e Pharmalife).
Per informazioni e prenotazioni:
prenotazionieventi@entespettacolo.org
tel. 0341 282403
Prenotazione online
• Corso di formazione per i giovani su linguaggio audiovisivo e narrazione del femminile (Percorso finanziato da MIUR e MiBACT, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema a Scuola)
• Interviste
• Presentazioni di libri
Pomeriggio
• Dibattiti in piazza con la partecipazione di personaggi del cinema, imprenditrici, volti noti della tv, giornaliste, scrittrici.
• Monologhi teatrali
Sera
• Proiezione all’aperto
• Presentazione del film con registe e attrici
• Interviste
• Proiezioni cortometraggi
E inoltre:
• Spazi dedicati agli eventi delle aziende partner
• Incontri e eventi di valorizzazione e promozione del territorio.
Gli appuntamenti si terranno in piazza Garibaldi e in piazza XX Settembre.
I film in visione
30 luglio, ore 21 - piazza Garibaldi
ore 21: In un film, in una canzone, incontro con Violante Placido, attrice e cantante
Intervista di Gianluca Arnone, Rivista del Cinematografo
ore 21-30: Presentazione e proiezione del film Piccole donne, di Greta Gerwig (USA, 2019), con Emma Watson
31 luglio, ore 21:00 - piazza Garibaldi
Il futuro: nelle tue mani?, Incontro con Matilde Gioli, attrice
Intervista di Angela Prudenzi, giornalista, membro del comitato di selezione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e collaboratrice Rivista del Cinematografo
21:30 - piazza Garibaldi
Cortometraggio: Con te o senza di te, di Angela Prudenzi (IT, 2018)
Presentazione e proiezione del film La casa di famiglia, di Augusto Fornari (IT, 2017), con Matilde Gioli, Lino Guanciale
1 agosto, ore 21 - piazza Garibaldi
Tutte bellissime, Incontro con Elisa Amoruso, regista
Intervista di Federico Pontiggia, Rivista del Cinematografo
21:30 - Piazza Garibaldi
Cortometraggio: Forbici di Maria Di Razza (IT, 2013)
Trailer: L’uomo e la bestia di Antonietta De Lillo (IT, 2020)
Presentazione e proiezione del film Bellissime, di Elisa Amoruso (IT, 2019)
2 agosto, ore 21 - Piazza Garibaldi
In principio le donne, Incontro con Gianni Amelio, regista
Intervista di Gianluca Pisacane, Rivista del Cinematografo e di Marina Sanna, Vicedirettrice Rivista del Cinematografo e membro del comitato di selezione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
21:30 - Piazza Garibaldi
Presentazione e proiezione del film Il primo uomo, di Gianni Amelio (IT, 2011), con Maya Sansa
Tutti gli incontri sono gratuiti: per la partecipazione dal vivo è preferibile la prenotazione (entro le ore 15 del giorno stesso dello spettacolo), per gestire al meglio l'accesso del pubblico ed evitare assembramenti. In caso di maltempo, gli eventi si terranno nella Sala Don Ticozzi, via Ongania - Lecco. Il festival potrà inoltre essere seguito dai canali social e il sito web della Fondazione Ente dello Spettacolo (FB@entespettacolo: https://www.facebook.com/entespettacolo/ - Youtube cinematografotv).
L'iniziativa è promossa da Fondazione Ente dello Spettacolo e Rivista del Cinematografo insieme a Confindustria Lecco e Sondrio, con la partecipazione e il contributo del Comune di Lecco, della Comunità Parrocchiale Madonna del Rosario, di Regione Lombardia, della Camera di Commercio Como-Lecco, della Fondazione Comunitaria del Lecchese, del MIUR e del Mibact, e con l’adesione di numerosi sponsor privati del territorio (Electro Adda, Eusider, Icam, Morganti Insurance e Pharmalife).
Per informazioni e prenotazioni:
prenotazionieventi@entespettacolo.org
tel. 0341 282403
Prenotazione online
Red.
Nessun commento:
Posta un commento