Numerosi gli appuntamenti in programma da sabato 22 a sabato 29 febbrario. A Lecco si parte con la consegna delle "chiavi della città" ai regnanti. A Colico, Mandello e Oggiono è già tempo di sfilate. In Valsassina si parte con il Carnevale al Museo a Barzio zona sede Comunità Montana.
Lecco - E' tempo di Carnevale. Tante sono le proposte e ricco è il programma delle manifestazioni per trascorrere in allegria le girnate di Carnevale, con eventi a tema in città e nei paesi del lago e in Valsassina. Non solo le tradizionali sfilate di carri allegorici e maschere, ma anche la musica, il ballo e le proposte gastronomiche dei ristoranti, ma anche agriturismi e rifugi per trascorrere giornate all'insegna della spiensieratezza. Come tradizione il Carnevale nel territorio lecchese occuperà due interi week end, tra rito romano e ambrosiano.
A Lecco si parte domenica 23 febbraio con la tradizionale consegna delle "chiavi della città" ai regnanti. La cerimonia è in programma nel pomeriggo, con la sfilata dei regnanti verso il Comune dove avverà la consegna uficiale delle chiavi. Per una settimana Re Resegone e Regina Grigna regneranno sulla città, in attesa del Carnevalone di sabato 29 febbraio, momento clou della settimana di appuntamenti. In altri centri del territorio invece il Carnevale andrà in scena già nel week end del 22/23 febbraio con sfilate e appuntamenti vari che ricordiamo sotto con le locandine ufficiali.
Red.
I regnanti 2020 di Lecco
Riccardo Perego è Re Resegone. Nato a Merate il 7 gennaio 1976 e residente a Brivio. Lavora presso una ditta specializzata in automazioni industriali, è tecnico specializzato e si occupa della manutenzione e assistenza delle macchine da trafilaper la produzione. Capogruppo degli Alpini di Brivio, impegnato con la Sezione di Lecco dell’ANA nell’organizzazione del Raduno del 2° Raggruppamento degli Alpini del Nord Italia 2020, è stato tra i promotori del primo campo scuola della sezione Alpini di Lecco e collabora convarie associazioni di Brivio.
Chiara Frigerio è Regina Grigna. Nata a Lecco il 2 maggio 1987 e residente a Lecco. Dopo il diploma scientifico al Liceo Grassi di Lecco,ha proseguito gli studi accademici in ambito infermieristico. È coordinatrice presso il dipartimento cardiovascolare dell’Ospedale Manzoni di Lecco e professoressa a contratto dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Sposata e mamma di tre bambini, con il marito ed altri amici è socio fondatore dell’associazione Hadomi Timor-accorciamo le distanze.
Giancarlo Perrucchini è il Granciambellano. Nato a Lecco il 9 aprile 1951e residente a Pescate. Pensionato, ha lavorato presso la ditta Greppi auto-moto forniture ed è impegnato in varie associazioni di volontariato tra cui le Guardie Ecologiche Volontarie G.E.V., il Gruppo Protezione Civile Comunale di Pescate e il Gruppo Volontari “Socialmente Utili” di Pescate.
(Locandina Carnevalissimo di Laghetto - Colico;
cliccandoci sopra la locandina si ingrandisce per una migliore lettura)
cliccandoci sopra la locandina si ingrandisce per una migliore lettura)
(Locandiana Carnevale Oggionese;
cliccandoci sopra la locandina si ingrandisce per una migliore lettura)
(Locandina Carnevale al Museo La Fornace a Barzio)
cliccandoci sopra la locandina si ingrandisce per una migliore lettura)
Nessun commento:
Posta un commento