venerdì 20 dicembre 2019

Esposizioni in città

Festività tra arte, cultura e storia
La città di Lecco propone in questo periodo diverse mostre di prestigio tra Palazzo delle Paure, Torre Vioscontea e nel cortile del palazzo comunale

Lecco - Sono diverse le opportunità dedicate all'arte e alle tradizioni che offre la città di Lecco nel periodio delle festvità.
Il Palazzo delle Paure ospita la mostra "Tintoretto rivelato". Il capolavoro di Tintoretto “L’Annunciazione del Doge Grimani”, un’esposizione che propone una originale riflessione sul mistero cristiano del Natale. Visitabile fino al 2 febbraio, da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 19. Chiusa il lunedì e il 25 dicembre. Aperture straordinarie il 26 dicembre, 1 gennaio e 6 gennaio dalle 14 alle 19. Ingresso 2 euro.

 
Sempre il polo museale di Palazzo delle Paure ospita la "9^ Mostra di Presepi e Diorami", esposizione delle migliori opere realizzate dai maestri presepisti del nord Italia che coltivano e tramandano una tradizione religiosa e popolare dalle mille sfaccettature. Oltre ai presepi a cielo aperto e ai diorami quest’anno ci sarà una sezione dedicata ai presepi di carta. La mostra, allestita dalla sede di Lecco dell’associazione italiana Amici del Presepio in collaborazione con il SiMUL, sarà visitabile fino al 12 gennaio negli orari di apertura del museo, saranno inoltre organizzate tre aperture straordinarie il 26 dicembre, 1 gennaio e 6 gennaio dalle 14 alle 19. Inoltre presso il cortile del palazzo comunale è allestito il presepe sempre realizzato dall’Associazione Italiana Amici del Presepio. L’inaugurazione nella serata di ieri.

Alla Torre Viscontea è in programma la mostra "In volo". Propone le “opere pittoriche di artisti lecchesi e studio delle migrazioni al Parco Monte Barro”. L’iniziativa nasce dall’incontro tra alcuni artisti locali amanti della natura e il Parco, dove i dipinti sono stati pensati per promuovere la Stazione Ornitologica di Costa Perla. La mostra a ingresso libero sarà visitabile fino al 5 gennaio 2020, il martedì e il mercoledì dalle 9,30 alle 14, da giovedì a domenica dalle 15 alle 18. Chiusa tutti i lunedì, Natale, S. Stefano e Capodanno.


Ancora al Palazzo delle Paure si tiene la mostra "Intrecci di sguardi al Museo. Le Migrazioni dell'arte". Rassegna che testimonia il dialogo in-tessuto tra alcune opere della Galleria d’Arte Contemporanea e le creazioni di artigianato sociale realizzate dal laboratorio “Il Segreto di Penelope” di Lecco. Un incontro tra mondi diversi, tra modi diversi di guardare e intendere l’arte, in un terreno comune di pace e armonia, popolato da forme e colori. Visitabile fino al 5 gennaio.

Nel cortile del palazzo comunale è visitabile la mostra "Autunno caldo: una nuova stagione di diritti e solidarietà", sugli scioperi e le manifestazioni iniziati nel 1969, realizzata da Cgil Lombardia, Cgil Milano e Archivio del Lavoro, in collaborazione con alcune camere del lavoro territoriali, tra cui la Cgil Lecco e organizzata dalla Camera del lavoro lecchese, insieme all’Associazione Pio Galli, e dal Comune di Lecco. Visitabile fino al 21 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18 e il sabato dalle 8.30 alle 11.30.

L’esposizione "I Macchiaioli. Storia di una rivoluzione d'arte" che si tiene a Palazzo delle Paure ripercorre le vicende del movimento artistico che ha rivoluzionato la storia della pittura italiana dell’Ottocento, attraverso oltre 60 opere dei suoi maggiori esponenti, da Telemaco Signorini a Giovanni Fattori, da Giuseppe Abbati a Silvestro Lega, da Vincenzo Cabianca a Raffaello Sernesi, a Odoardo Borrani. La mostra sarà visitabile fino a domenica 19 gennaio dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 19, il sabato, la domenica e festivi dalle 10 alle 19, chiusa il lunedì.
Red.




Nessun commento:

Posta un commento