un doppio speciale appuntamento
Al Palladium martedì 19 novembre di scena l'evento teatrale "I due Genelli", venerdì 22 novembre al Cenacolo Francescano la Cooperastiva sociale Sineresi presenta lo spettacolo di parole e musica "Pinocchio!"
Lecco - Doppio appuntamento teatrale e musicale di prestigio a Lecco martedì 19 e venerdì 22 novembre a Lecco.
Martedì 19 novembre alle ore 21, al Cineteatro Palladium, il secondo spettacolo della Stagione Teatrale: sul palco, Jurij Ferrini, con "I due gemelli".
La nuova avventura dei gemelli veneziani è ambientata negli anni ’70. “C’era” dice Natalino Balasso “una curiosa gemellarità nei giovani di quegli anni, i movimenti di protesta, gli studenti, i giovani operai si erano polarizzati su due fronti opposti: comunisti e fascisti, rossi e neri”.
(da sinistra Natalino Balasso e Jurij Ferrini)
Erano gli anni di piombo e quando non erano criminali erano tutti giovani che desideravano divorare la vita e lottavano da opposte fazioni per un futuro migliore. Natalino Balasso si serve degli stessi meccanismi comici della commedia del 1747, per rileggerla in chiave contemporanea. La struttura della commedia rimane intatta, così come lo scambio dei gemelli rimane centrale nella storia, ma il tutto viene perfezionato e ripensato per una società libera, in emancipazione come quella degli anni settanta.
Venerdì 22 novembre 2019 alle 20.45 al Cenacolo Francescano, la Cooperativa sociale Sineresi propone lo spettacolo "Pinocchio!". Ingresso libero, con prenotazione.
Per festeggiare i suoi primi cinque anni, Sineresi promuove un evento culturale per tutti, in collaborazione con il Teatro Cenacolo Francescano, e con il patrocinio di Comune di Lecco, Consorzio Consolida e Confcooperative dell'Adda.
La presentazione dell'evento da parte della Cooperativa sociale Soneresi: Noi, che siamo (al contrario della storia) uomini veri divenuti Pinocchi saremmo stati felici di stringere la mano a questa autentico genio della critica giornalistica.
Il signor Carlo Terzi Lorenzini detto il “Collodi” per via del paese natio in provincia di Pistoia, scrisse questa fola a puntate dal titolo “Le avventure di Pinocchio” che veniva pubblicata sul “Giornale per i bambini” tra il 1881 e il 1883, e lo fece così, quasi per celia.
Mica lo sapeva che sarebbe divenuta una delle più importanti storie di formazione per i giovani di tutto il mondo!
Eppure così fu, e nel 1972 Luigi Comencini diresse la più bella trasposizione filmica di sempre, talmente bella da aver dato per sempre il volto di Nino Manfredi a Geppetto, Franco e Ciccio al gatto e alla volpe e la musica del milanese Fiorenzo Carpi come motore immobile della condizione pinocchiesca insita in tutti noi.
La colonna sonora de “Le avventure di Pinocchio”, ricostruita e selezionata da noi per piccolo ensemble, è un vero miracolo di tenerezza, qualcosa che incarna come non mai le incertezze di tutte le infanzie possibili.
E questo miracolo avviene attraverso una manciata di temi e un grappolo di accordi, miscelati con una semplicità disarmante. Quando abbiamo pensato di imbastire questo prezioso concerto abbiamo subito pensato alla voce evocativa di Francesco Bianconi, la persona perfetta per spirito e talento.
E mentre “Le avventure di Pinocchio” si fanno parole e musica Chiara Terraneo completerà lo spettacolo con le sue illustrazioni, per la gioia dei grandi e dei piccini.
Prepariamoci dunque ad immergerci nelle avventure di Pinocchio con:
- C’era una volta…
- Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori.
- No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.
Musiche dello sceneggiato RAI (1972) di Fiorenzo Carpi (1918-1997)
letture dal testo di Carlo “Collodi” Lorenzini (1826-1890)
Francesco Bianconi, voce recitante
Esecutori di Metallo su Carta
Chiara Terraneo, disegno dal vivo
Enrico Gabrielli: clarinetto, sax, flauto dolce
Sebastiano De Gennaro: rumorista e percussioni
Alessandro Grazian: chitarre
Yoko Morimyo: violino
Angelo Maria Santisi: violoncello
Roberto Benatti: contrabbasso
Carlotta Raponi: flauto
Guido Baldoni: fisarmonica
Maria Silvana Pavan: pianoforte
Damiano Afrifa: tastiere
Marcello Corti: direzione
Red.
Nessun commento:
Posta un commento