Ora arriva la Travel
Presentata a Milano la nuova versione della classic enduro che ha conquistato il pubblico con l'allestimento di serie che comprende motovaligie, parabrezza alto e manopole riscaldabili. Sulla V85 TT Travel debutta un nuovo motore, sempre bilindrico a V trasversale di 90°, ed è offerta nella esclusiva colorazione Sabbia Namib.
Debutto a Milano anche delle nuove versioni della fortunata serie V7 III, Stone e Racer 10th Anniversary.
Milano - Moto Guzzi rilancia la sfida nelle maxi turismo. Dopo il successo di critica e di pubblico ottenuto da V85 TT, la prima classic travel enduro che ha saputo emozionare i motociclisti perché capace di unire uno stile raffinato ed evocativo con qualità tecniche di avanguardia, la Casa di Mandello ha presentato a Eicma 2019 la versione Travel, pronta per il viaggio grazie al suo allestimento dedicato davvero completo. Moto Guzzi ha ascoltato le richieste dei Guzzisti di avere una versione di V85 TT preparata di serie con una selezione di accessori irrinunciabili per il mototurismo avventuroso.
Moto Guzzi V85 TT riflette una filosofia costruttiva nella quale essenzialità, praticità e maneggevolezza determinano un rapporto senza filtri tra la motocicletta e l’uomo ed è dedicata ai viaggi avventurosi, da sempre eredità di Moto Guzzi, che la versione Travel riesce a esaltare ulteriormente. L’allestimento, realizzato con accessori tutti disponibili a catalogo, comprende innanzitutto il parabrezza Touring più alto capace di offrire al pilota una maggiore protezione dall’aria, grazie a una superficie maggiorata del 60% rispetto all’elemento originale oltre alla coppia di motovaligie in materiale plastico e inserti in alluminio. Queste ultime si distinguono per l’elevata capienza (la destra, di 37 litri, può contenere un casco integrale e la sinistra di 27,5 litri), per le serrature che utilizzano la medesima chiave di contatto e per l’assenza di voluminosi supporti per la loro installazione, lasciando così la linea del veicolo intatta una volta rimosse. Il loro ingombro laterale è limitato a soli 928 mm, in quanto progettate durante lo sviluppo della moto stessa.
Di serie anche il set di manopole riscaldabili con pulsanti già inclusi nel comando elettrico sinistro originale di V85 TT e la coppia di faretti supplementari a LED. Conclude lo speciale allestimento la Moto Guzzi MIA, piattaforma multimediale che permette di collegare lo smartphone al veicolo estendendo le funzioni della strumentazione. Moto Guzzi V85 TT Travel è offerta nella esclusiva colorazione Sabbia Namib: il telaio grigio è abbinato al marrone chiaro opaco della carrozzeria, mentre il serbatoio e i fianchetti sono impreziositi da una grafica dedicata. I pneumatici Michelin Anakee Adventure ne sottolineano la attitudine al turismo avventuroso.
Sono naturalmente confermate le caratteristiche tecniche vincenti di V85 TT, che nasce sulla base di valori come l’essenzialità, la praticità e la facilità tipici delle enduro degli anni ’80 con le quali si poteva fare tutto, dal trasporto quotidiano fino al viaggio avventuroso.
Proporzionata nelle dimensioni tutt’altro che proibitive, accessibile da piloti di ogni levatura ed esperienza (la sella è a soli 830 mm da terra), stretta nel girovita per lasciare libertà ai movimenti, V85 TT vanta un serbatoio di 23 litri in grado di assicurare un’autonomia di oltre 400 km. Moto Guzzi V85 TT nasce su una base tecnica totalmente nuova. La competenza di Moto Guzzi nel costruire ciclistiche superbe è confermata anche su V85 TT. La struttura tubolare sfrutta il motore come elemento stressato che assicura la corretta rigidità necessaria per garantire efficacia e divertimento nella guida su strada e un ottimo equilibrio nel soft enduro.
Su V85 TT debutta un nuovo motore Moto Guzzi, il cui schema costruttivo è quello esclusivo di tutte le Moto Guzzi di attuale produzione: un bicilindrico a V trasversale di 90° raffreddato ad aria, con distribuzione ad aste e bilancieri a due valvole per cilindro, orgoglio e tradizione dell’Aquila di Mandello. La cilindrata è di 853 cc, grazie ad un rapporto di alesaggio per corsa di 84 x 77 mm. Si tratta dell’unità più moderna presente in gamma, capace di vantare una potenza specifica di quasi 100 CV/litro. Grazie alla totale nuova progettazione e all’utilizzo di materiali di solito destinati alle moto da competizione, come il titanio, il nuovo “otto e mezzo” è in grado di esprimere 80 CV di potenza massima, a fronte di un eccellente valore di coppia massima di 80 Nm espressi a 5.000 giri/min, con il 90% della coppia disponibile già a 3.750 giri/min, in pieno rispetto della tradizione del bicilindrico di Mandello, da sempre dotato di gran tiro fin dai bassissimi regimi.
È il primo motore Moto Guzzi small block capace di raggiungere tranquillamente gli 8000 giri/min, aspetto che presenta bene il carattere moderno ed esuberante di questa unità. V85 TT è l’unica del segmento a vantare la trasmissione finale al albero cardanico (non sporca e non necessita di manutenzione). Per raggiungere l’obiettivo principale del progetto di V85 TT, ovvero quello di gratificare il Guzzista nella guida quotidiana così come nel turismo e nel fuoristrada avventuroso. Moto Guzzi ha immaginato una dotazione elettronica di serie completa, ma senza inutili sovraccarichi tecnologici, per godere al massimo il viaggio. Per rendere la vita a bordo più facile e sicura, Moto Guzzi introduce su V85 TT tre differenti modalità di guida: Strada, Pioggia e Off-road. A ognuno di questi Riding Mode corrisponde una differente mappa del motore e una differente taratura del controllo di trazione MGCT (escludibile) e dell’ABS, oltre a una diversa risposta del comando dell’acceleratore Ride-by-Wire.
Nuove versioni della sportiva V7 III
A Eicma 2019 ha debuttato anche la Moto Guzzi V7 III Stone S, interpretazione più sportiva e ricercata della best seller di Mandello. Unica della famiglia V7 III 2020 ad essere prodotta in tiratura limitata, Moto Guzzi V7 III Stone S è realizzata in soli 750 esemplari numerati.
Elementi distintivi della nuova Moto Guzzi V7 III Stone S sono il bellissimo serbatoio cromato satinato, fasciato superiormente da una cinghia in cuoio nero, e la fanaleria full LED, che prevede anche il posizionamento ribassato del faro e della strumentazione e un parafango posteriore più corto e snello. Tutto ciò, insieme a inediti specchi retrovisori “bar end”, dona alla Stone S un profilo filante e dinamico. Un ulteriore tocco di sportività è dato dai numerosi dettagli rossi: l’immancabile Aquila su entrambi i lati del serbatoio, le molle degli ammortizzatori e le raffinate impunture rosse che impreziosiscono la sella dedicata, rivestita in Alcantara® idrorepellente. L’allestimento prevede inoltre il tappo del serbatoio dotato di serratura in alluminio ricavato dal pieno anodizzato nero e i fianchetti laterali anch’essi in alluminio con logo dedicato.
Anche la meccanica si presenta in una veste raffinata, con le protezioni dei corpi farfallati in alluminio naturale anodizzato e le teste cilindri con le alette di raffreddamento fresate. Moto Guzzi V7 III Stone S presenta anche la novità dei performanti pneumatici Dunlop Arrowmax Streetsmart, capaci di enfatizzare le qualità dinamiche della “settemmezzo” dell’Aquila.
(La nuova versione della VII Stone in alto e sopra l'aggressiva la Racer 10th Anniversary presentate a Milano)
Presentata anche la V7 III Racer 10th Anniversary. Nata nel 2010, Moto Guzzi V7 Racer è sempre stata l’ambasciatrice dell’anima più sportiva della gamma V7: V7 III Racer 10th Anniversary ne celebra il decennale rinnovandosi nel solco della tradizione. La nuova versione di V7 III Racer si distingue nettamente dalla precedente nella vista frontale, dove spicca un nuovo cupolino con parabrezza incorporato che segue i dettami del più autentico stile Cafè Racer. Il cupolino è arricchito da una speciale grafica dedicata rossa - ripresa anche sulla gobba coprisella - con dettaglio celebrativo “10th Anniversary”. Al centro del cupolino campeggia il nuovo faro anteriore full LED, così come sono a LED la luce posteriore e gli indicatori di direzione. Un look moderno e dinamico enfatizzato anche da un parafango posteriore più rastremato e filante, e da inediti specchi retrovisori “bar end”.
Numerosi i richiami stilistici alle precedenti versioni della Cafè Racer di Mandello, tutti omaggi ai dieci anni di storia: il serbatoio torna alla bellissima cromatura lucida che caratterizzava il modello originale del 2010, mentre sulle tabelle porta numero laterali ricompaiono altri segni distintivi di V7 Racer e V7 II Racer, ossia il numero 7 e la bordatura rossa con il dettaglio della bandiera Tricolore. Prodotta come sempre in edizione numerata, V7 III Racer 10th Anniversary adotta nuovi pneumatici Dunlop Arrowmax Streetsmart, più performanti, al fine di godere appieno delle qualità dinamiche della Café Racer di Mandello.
G.C.
Nessun commento:
Posta un commento