Un nuovo VENT di passione soffia in Valsassina
Nel segno della tradizione il rinnovamento della gamma moto. Novità assoluta l'ingresso nel mondo della e-bike con un concept rivoluzionario dedicato a Leonardo
Lecco - E' stata una delle protagoniste di Eicma 2019, suscitando interesse per dinamismo e novità presentata, che non riguardano solo il settore storico delle moto ma anche il mondo delle e-bike elettriche. Se voleva stupire, di certo la VENT c'è riuscita.
La storia di VENT è recente. La società nasce, infatti, nell’ottobre del 2017 acquisendo il patrimonio tecnico, di conoscenze e di valori di HM MOTO, con l’obiettivo di continuare la produzione di moto 50cc e 125cc nel segmento fuoristrada, ampliando però il proprio orizzonte verso settori innovativi nel mondo delle due ruote.
Eicma 2019 ha segnato un nuovo importante passo in avanti per VENT, che oggi opera nel moderno stabilimento di Introbio, in Valsassina (circa 6.000 mq suddiviso su 4 livelli comprendente 1.500 mq di magazzino produzione, 1.500 mq dedicati alle linee di produzione, 1.000 mq di magazzino spedizioni, 500 mq di magazzino ricambi, 800 mq dedicati agli uffici con area interattiva per i Concessionari e 500 mq per la ricerca e sviluppo), producendo a propria gamma moto 2 e 4 tempi, dedicata ai più giovani.
(Un'immagine del trofeo Derapage 85 RR)
Le novità a Eicma 2019
Oltre alle novità tecnico-stilistiche previste per i modelli 2020, VENT ha svelato, in anteprima assoluta, un concept rivoluzionario che segna il suo esordio ufficiale nel mondo delle e-bike. Un segno di modernità e visione lungimirante verso un mercato in costante evoluzione, accompagnato anche dall’introduzione del nuovo logotipo, già parte della Brand Identity. Il dna racing non mente e si tramanda con sempre maggiore brio nelle attività di VENT, che ha deciso di puntare ai giovani che ambiscono ad avvicinarsi all’attività sportiva con il supporto tecnico di una Casa motociclistica.
In evidenza per la prossima stagione, la 2^ edizione del Trofeo Derapage 85cc -organizzato in concomitanza con la Polini Italian Cup-, oltre ai Campionati Italiani MiniEnduro, Under 23 e Cadetti 50. Ricordiamo che VENT, con il giovane pilota Daniele Del Bono, ha da poco conquistato il Campionato Italiano Cadetti 50.
L’ingresso nel mondo delle e-bike segna per VENT un nuovo inizio e nuove sfide da affrontare. Nasce da qui l’idea di dare vita a un restyling della propria immagine che potesse coniugare l’anima motociclistica con il nuovo mondo mtb enduro e downhill. Il nuovo logo si presenta con un aspetto moderno e squadrato, senza perdere i dettagli arrotondati tipici del precedente. La nuova immagine verrà applicata indistintamente sulle moto e sulle bici, con l’intento di esprimere un concetto di libertà e freschezza, strizzando l’occhio a tutti i clienti del Brand, attuali e nuovi.
(La nuova Derapage 125 RR presentata a Eicma 2019)
La gamma moto VENT, si compone oggi di nove modelli motard ed enduro da 50cc e 125cc. L’organizzazione del trofeo monomarca e, soprattutto, la partecipazione a competizioni enduro di carattere internazionale nella stagione 2019, hanno permesso a VENT di trasferire parte delle soluzioni tecniche utilizzate sulle moto da gara, anche sui modelli di serie destinati al pubblico.
Il focus si è rivolto, in particolare, ai modelli RR con telaio in alluminio, che rappresentano, senza dubbio, il top di gamma per gli appassionati di fuoristrada. Diverse anche le novità stilistiche che accompagneranno, in particolare, i modelli Baja 50 e 125 RR, Derapage 50 e 125 RR.
La motard Derapage 25 si presenta con un look decisamente rinnovato, ancora più filante nel posteriore grazie al posizionamento dello scarico sotto motore.
Concept rivoluzionario per l'esordio di VENT nel modo e-bike
LDV500, come Leonardo Da Vinci, nel cinquecentesimo della sua scomparsa. VENT dedica al genio italico, rivoluzionario e poliedrico, il primo concept che segna l’ingresso del marchio nel mondo delle e-bike. Un progetto che vede nella LDV500 il primo tassello per portare nel mondo del ciclismo l’esperienza, le conoscenze e il patrimonio tecnico maturate da VENT in 30 anni di storia nel settore motociclistico. La scelta di questo omaggionon è casuale.
Alle spalle della factory VENT si trova, infatti, la selvaggia cascata della Troggia citata da Leonardo, assieme ad altri luoghi circostanti, nel suo Codice Atlantico. LDV500 è il biglietto da visita con cui VENT si affaccia al mondo della mobilità sostenibile con un progetto ideato per muoversi dentro e fuori città. Alcune soluzioni introdotte rappresentano una vera e propria novità nel settore e-bike e, grazie all’utilizzo di componenti all’avanguardia, posizionano il modello tra i top di gamma della categoria.
(ll concept e-bike LDV500 presentato a Milano)
La storia dell'azienda valsassinese
L'inzizio è datato 1983. Dalla passione per il trial e il fuoristrada che anima un gruppo di industriali della Valsassina, nasce Moto S.p.A. L’intraprendenza tipica dell’imprenditoria lombarda, unita al semplice ma contagioso entusiasmo sportivo, si trasforma ben presto in una vera e propria attività, prima commerciale, poi produttiva e, successivamente, agonistica.
Il primo impegno vede l’importazione, in esclusiva per l’Italia, dei modelli trial della spagnola Montesa. Nel 1998, la svolta. Honda Italia Industriale S.p.A. e Moto S.p.A. annunciano un accordo per la distribuzione in Italia delle famosissime moto da cross giapponesi.
La dinamicità di Moto S.p.A. porta ad una crescita costante dei risultati di vendita, ai quali si affiancano i successi sportivi con la conquista di 12 allori a livello mondiale, sotto la sigla HM. Moto S.p.A., attenta alle esigenze sportive e di mercato, sviluppa con successo i propri modelli Enduro e Supermotard, che per anni costituiscono un punto di riferimento.
Sotto l’egida di HM sono diventano campioni del mondo Trampas Parker (motocross 1991), Tullio Pellegrinelli (enduro 1992), Alex Puzar (motocross 1993), Fausto Scovolo (enduro 1996) e Stefan Merriman (enduro 2003), Mika Ahola (enduro 2007-2008-2009-2010-2011), Jérémy Joly (enduro 2011) e Alex Salvini (enduro 2013). Dodici titoli mondiali in oltre trentacinque anni di attività. Straordinario anche il palmares comprendente campioni italiani, continentali e innumerevoli titoli conquistati nelle varie specialità.
Terminata dopo un quarto di secolo la storica collaborazione con Honda, subito dopo inizia il rapporto con Yamaha Motor Europe per la trasformazione delle moto WR in versioni omologate per la circolazione sul territorio della Comunità Europea.
Intuendo il potenziale del settore, Moto S.p.A. inizia a sviluppare una serie di ciclomotori per i più giovani risvegliando, prima di tutti gli altri, l’interesse verso le “ruote alte”. I modelli, ancora oggi riferimento qualitativo del settore, nascono e si aggiornano a livello tecnico e stilistico sotto il nuovo nome VENT.
Maggiori info su: ventmoto.it | ventbike.it
G.C.
Nessun commento:
Posta un commento