giovedì 7 novembre 2019

Ambiente e agricoltura

Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento 2019
nel cuore della Valsassina piegata dal maltempo

L'appuntamento è per domenica 10 novembre tra Barzio, Introbio e Pasturo. Trezzi: “Dare un futuro alla “valle dei formaggi” dove le imprese agricole presidiano il territorio. Ma il bilancio di un’annata pesante, fra alluvione e invasioni dei selvatici, scoraggia l’economia rurale

Lecco – “Vuol essere un segnale forte. Di vicinanza a queste terre dopo un anno drammatico, ma anche nei confronti di chi può e deve fare qualcosa per frenare il dissesto idrogeologico di una valle-simbolo per l’agricoltura e la tradizione casearia del territorio e per proteggerla dalle invasioni dei selvatici. La Valsassina, terra d’origine del Gorgonzola e degli stracchini, chiede aiuto attraverso le sue imprese e l’agricoltura”. Così Fortunato Trezzi, presidente di Coldiretti Como Lecco, annuncia per domenica prossima, 10 novembre, la Giornata del Ringraziamento Interprovinciale che si snoderà tra Barzio, Introbio e Pasturo, nel cuore della valle.

“Si tratta dell’evento centrale dell’anno agricolo” aggiunge il direttore dell’organizzazione agricola, Giovanni Luigi Cremonesi. “E’ un momento di confronto e discussione, al termine dell’annata agraria e della stagione dei raccolti. Dalla sua fondazione, Coldiretti attraverso la Giornata del Ringraziamento si richiama, ogni anno, alle proprie radici cristiane e vive con i propri associati questo forte momento di unione. L’evento, però, evidenzia anche la volontà di rapportarsi con il territorio rurale, evidenziandone le istanze e le criticità: quest’anno abbiamo scelto la Valsassina, una terra dove tanti giovani lottano per difendere il loro diritto a fare agricoltura e a fare impresa”.
 
La Valsassina è stata piegata, nel 2019, da due gravi eventi alluvionali, con bombe d’acqua che hanno devastato a più riprese la valle la scorsa estate, danneggiando e isolando diverse imprese agricole, in particolare quelle in quota nel mezzo della stagione d’alpeggio.
Un territorio che ha pagato a caro prezzo gli sfasamenti climatici, che anche negli ultimi giorni hanno funestato la Valsassina, provocando frane e smottamenti e ingrossando il torrente Varrone, lo stesso che la scorsa estate aveva causato l’evacuazione di numerosi edifici a Dervio, con gravi disagi anche per le imprese agricole. Un territorio “sorvegliato speciale”, insomma, in primis da chi opera in agricoltura: e proprio il capitolo maltempo sarà al centro del Dossier Coldiretti Como Lecco su “Il territorio e il clima che cambia” che, con l’occasione, sarà presentato distribuito ai giornalisti che interverranno alla Giornata del Ringraziamento.
(A lato la locandina della manifestazione;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)
Red.

Il programma 
Ore 9.30: Ritrovo dei trattori presso lo spazio antistante il Centro Zootecnico a Pasturo
Ore 10: Sfilata dei trattori da Pasturo a Introbio
Ore 11.15: Santa Messa nello spiazzo antistante il museo La Fornace a Barzio
Ore 12.15: Aperitivo del Bergamino e interventi delle autorità
Presentazione del Dossier Coldiretti Como-Lecco su “Il Territorio e il clima che cambia”
Ore 13: Pranzo del Ringraziamento

Nessun commento:

Posta un commento