lunedì 4 novembre 2019

Vento in poppa

Al Nannje di Antonio Roggero 
la 45^ edizione dell'Interlaghi di vela
Il classe Orza 6 dell'amatore sardo, con al timone il milanese Bruno Lodovico, ha vinto la classica gara invernale organizzata dalla Canottieri Lecco. Una quarantina le imbarcazioni che hanno sfidato le intemperie del tempo nel Golfo di Lecco nella giornata conclusiva

Lecco – Il team “Nannje”, di classe Orza 6, dell’armatore sassarese Antonio Roggero, con al timone il ventiseienne designer milanese Bruno Lodovico - e con in equipaggio anche Martino Colnago e Diego Salsi – ha vinto l’edizione numero 45 del Campionato Invernale Interlaghi di vela con in palio il “Trofeo Canottieri Lecco”, disputato nell’omonomo Golfo.  “Nannje”, per i colori del Circolo Orza 6 Monza con base a Dervio, ha centrato il successo assoluto, che tiene conto di tutte le prove senza scarti, grazie anche ai tre successi parziali e ai due secondi posti.


(Il team di Nannje vincitore dell'Interlaghi 2019; sotto il Funkallero di Stefano Lillia e Flavio Favini; foto by Gianni Foraboschi)

La battaglia per il successo finale è stata davvero ostica soprattutto dopo le due prove disputate nella giornata di domenica 3 novembre con pioggia battente e vento da Nord, il Tivano. Condizioni ostili che hanno messo a dura prova i quaranta team in regata.
Hanno sperato sino all’ultimo il “Funkallero”, team dominatore in classe Fun, dell’aratore Stefano Lillia (Yc Como) con al timone il luinese Flavio Favini (anche due Coppe America nel suo lungo curriculum), Enrico Negri e Federico Valenti, tre volte a segno. Ma anche il team dell’armatrice Sonia Ciceri in classe Orc A+B per i colori del Cv Tivano Valmadrera con al timone l’esperto Pierluigi Puthod. Alla premiazione Sonia ha voluto dedicare il successo di classe a Sergio Agostoni, anima del team, recentemente scomparso. A loro è andato anche il Trofeo “Domenico Bertolini a.m.” consegnato dalla vedova Giuliana Cicardi.

Ma anche in classe H22 ci aveva fatto un pensierino Marco Frigerio della Canottieri Lecco con il suo Ita 123, sfruttando la presenza alla tattica dell’esperto Roberto Spata. Vittoria di classe con tre successi sono un buon bottino.
Nelle altre classi il successo è andato a “La pulce d’acqua” di Alessandro Tritto nei Meteor (a lui anche il trofeo “Benito Vaccarini a.m.”) e “La Zia” di Corrado La Cerra con in pozzetto il giovanissimo Andreas Porter di soli 15 anni (Trofeo “Momo Cereghini”).

Alla premiazione erano presenti il fiduciario Coni di Lecco Alessandro Bonacina, il maggiore Alessio Zanella comandante della Compagnia dei Carabinieri di Lecco, il vice questore di Lecco Andrea Atanasio, il past president del Panathlon Lecco Alfredo Redaelli, il consigliere regionale Antonello Formenti e il presidente dell’Associazione Marinai di Lecco Stefanio Milani.

Da parte di Giuseppe Banfi coordinatore del gruppo organizzatore, va un ringraziameto stato rivolto, oltre a tutti gli sponsor, al collegio dei giudici rappresentati dal presidente di comitato di regata Carlo Venzel. Queste le classifiche finali.
Trofeo Canottieri Lecco vincitore assoluto: Nannje (Antonio Paolo Roggero/Bruno Lodovico – Orza 6 Monza);
Classifica per classe. Fun: 1. Funkallero (Stefano Lillia - Cv Como/Mila – 1/1/1/2 i piazzamenti con scarto) ; 2. Cavalcastelle (Adriano Vitali – Cv Bellano – 2/2/4/1); 3. Maria Adele (Eugenio Maria Bischi – Cv Alto Lario Gravedona – 2/4/1/2).
Classe H22: 1. H22 Charter (Marco Frigerio – Canottieri Lecco – 1/1/1/2); 2. Alta Tensione (Alessandro De Felice – Cv Bellano – 2/1/3/1); 3. Hidrogeno Banco Desio (Davide Casetti – Lni Mandello Lario – 2/2/2/3).
Classe Meteor: 1. La Pulce d’acqua (Alessandro Tritto – Cv Bellano – 1/1/1/2); 2. Marameo (Giorgio Cassanelli – Lni Mandello 2/4/1/3); 3. Sissi (Renzo Porcheddu – Geas Vela Colico - 3/3/4/1)
Classe Orza 6: 1. Nannje (Antonio Paolo Roggero – Orza 6 Monza -1/1/12); 2. Mago Merlino (Emilio Olivati – Orza 6 – 1/2/2/1); 3. Babayaga (Eleonora Cavallin – Orza 6 – 2/3/3/3).
Classe Orc A+B: 1. Bruschetta (Sonia Ciceri – Cv Tivano – 3/1/2/1 – J24); 2. Kong Grifone (Marco Stefanoni – Lni Mandello – 2/2/1/2 – J24); 3.Neghenè (Fabio Proverbio – Top Vela Lago Maggiore – 1/1/4/5 – Melges 24).
Classe Orc B: 1. La Zia (Enea Beretta/Claudio La Cerra – Cv Tivano Valmadrera Lc).



(Una fase delle regate dell'Interlaghi 2019;
foto by Gianni Foraboschi)

Da ricordare anche l'intenso programma collaterale di questa edizione dell'Interlaghi
E' continuata infatti la collaborazione con Flying Angels Foundation. Per il quarto anno consecutivo era presente all’interno del Campionato Invernale Interlaghi con un info point in Canottieri nel weekend di regate. Flying Angels Foundation è una Onlus specializzata nel trasporto aereo di bambine e bambini gravemente malati, nell’unico ospedale dove possano essere curati prima che sia troppo tardi. Durante le regate, anche grazie ad una lotteria, verranno raccolti fondi proprio in favore di  Flying Angels.

Durante l’Interlaghi la Canottieri Lecco ha sostenuto anche “Plasticrightway”, un brand ideato e fondato da un gruppo di velisti con lo scopo di rendere concreta l’economia circolare della plastica Pet. In particolare il progetto prevede di raccogliere in simpatici bidoni (Way-bin posizionati sull’area della Canottieri) tutte le bottiglie in plastica Pet utilizzate durante le regate, di indirizzarle nella filiera del riciclo e di farle ritornare sul mercato sotto forma di beni durevoli. Infine, nella sede della Canottieri Lecco sono state esposte alcune opere d’arte sul tema della plastica e dell’inquinamento derivante, realizzate dagli artisti Maria Rosaria Caso e Dario Mainetti.
G.C.

Nessun commento:

Posta un commento