venerdì 13 settembre 2019

Tutela dell'ambiente


Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità 
Tre giorni di appuntamenti e inziative a Lecco con al centro lo sviluppo sostenibile 

Lecco - Dal 13 al 15 settembre il primo Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità di Lecco. Gli appuntamenti nelle piazze XX Settembre, Cermenati e Garibaldi. Il Festival è per l’Amministrazione comunale di Lecco un’occasione importante per portare al centro della vita quotidiana cittadina il tema dello sviluppo sostenibile.

Oggi sappiamo che i cambiamenti climatici sono dovuti in maniera diretta all’azione umana, soprattutto alle emissioni di CO2. Tutti ne parlano: ma come si raggiungono i risultati concreti necessari per arginare il fenomeno? Il processo più corretto è quello che coinvolge in maniera attiva tutti noi: cittadini, imprese, enti pubblici, enti di formazione, terzo settore e soprattutto - per assurdo - quei soggetti che ancora non ritengono di avere una responsabilità ambientale diretta. Invece, la tutela dell’ambiente è una responsabilità di tutti. È per questo che, anche a Lecco, c'è il dovere di immaginare come costruire un futuro più sostenibile.


(La locandina della manifestazione lecchese)
 
In questo senso, si sta lavorando da tempo a iniziative - solo per citarne alcune - che hanno reso o renderanno la nostra città più ecologica: l’adesione al Patto dei Sindaci per l’Energia Sostenibile e il Clima che ci impegna concretamente a ridurre le emissioni di CO2 del 40% entro il 2030; i parcheggi gratuiti per le auto elettriche e la prossima realizzazione delle colonnine di ricarica; gli incentivi economici “Lecco Green Puzzle” alla mobilità sostenibile e alla riqualificazione energetica degli edifici; lo sportello di consulenza energetica aperto gratuitamente per la cittadinanza.

Ma in un senso più ampio si sta provando a costruire una coscienza ambientale diffusa tra i diversi attori della città: sta infatti per nascere a Lecco il Distretto di Economia Civile, per unire attorno al medesimo tavolo gli attori sociali della città e mettere in campo, quando possibile, progettualità condivise e risorse economiche. Da questo punto di vista, il Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità non è altro che la punta dell’iceberg di una serie di interventi amministrativi in cui porre a confronto e in dialogo tutti i livelli della città su questo tema così importante.


(Il programma completo del Festival dell'Ambiente e dela Sostenibilità;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)

Come si svilupperà la manifestazione?
Incontri di approfondimento, stand del mondo dell’imprenditoria sostenibile, momenti ludici e di intrattenimento, mostre a tema.  Il trait d’union sarà l’ambiente: il tentativo di mostrare come sia possibile creare un modo diverso e più responsabile per produrre sviluppo economico e sociale. Sviluppo che non può prescindere, data la bellezza naturale dei nostri territori, da una declinazione turistica volta alla sostenibilità ambientale: non è un caso che l’Amministrazione stia lavorando per mantenere e valorizzare il prezioso patrimonio della rete sentieristica territoriale, costruendo alleanze con diversi soggetti del territorio che permettano di guardare avanti e di prendersi cura di una componente tanto bella quanto fragile e delicata del nostro territorio; così pure con progetti come quello delle Vie del Viandante o, ancora, di sviluppo della rete delle piste ciclabili sovracomunali.

Il Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità è uno strumento strategico in cui tutti possiamo riconoscerci e in cui la città può specchiarsi per capire quali saranno i prossimi passi per mettere in atto - anche a livello locale - quella transizione ecologica quanto mai necessaria e di cui non è più possibile fare a meno. Una città più bella e sostenibile grazie all’impegno di tutti!
Red.

Nessun commento:

Posta un commento