venerdì 13 settembre 2019

Turismo e cultura

Torna Ville Aperte in Brianza
La rassegna è in programma nei tre week end dal 14 al 29 settembre. Sono 38 i beni visitabili nel leccherse. Altrettato numerosi quelli della Provincia di Monza e Brianza

Lecco - Nei tre fine settimana dal 14 al 29 settembre, con alcuni eventi speciali nel weekend del 5-6 ottobre, "Ville Aperte in Brianza" torna anche quest’anno con una ricca proposta di visite guidate al patrimonio culturale del territorio della Brianza monzese, lecchese, comasca e della provincia di Varese. La rassegna, giunta alla 17^ edizione, è promossa e coordinata dalla Provincia di Monza e Brianza, in collaborazione con le Province di Lecco, Como e di Varese.
La Provincia di Lecco, che partecipa a Ville Aperte in Brianza dal 2012, ha confermato la collaborazione con la Provincia di Monza e Brianza, invitando ad aderire i proprietari di beni culturali del territorio lecchese, supportandoli nelle diverse fasi di realizzazione dell'iniziativa.
L'obiettivo è far conoscere e valorizzare le ricchezze del territorio, inserendole in un'ampia e pregevole rete di beni visitabili, di itinerari e di eventi. Con questa iniziativa la Brianza, famosa per le ville di delizia, ritrova la sua originaria unitarietà culturale oltre i confini amministrativi. Il trend in continua crescita dei visitatori registrati nelle ultime edizioni costituiscono un indubbio successo che dà credibilità al modello di Ville Aperte in Brianza.

 
Nei tre fine settimana 14/15 settembre, 21/22 settembre, 28/28 settembre 150 beni pubblici e privati delle Province di Monza e Brianza, Lecco, Como e Varese saranno fruibili dal pubblico. Sono inoltre previste ulteriori aperture in alcune location nel fine settimana 5/6 ottobre.
In provincia di Lecco sono coinvolti 23 soggetti pubblici e privati che apriranno le porte della cultura con 38 beni fruibili da visitatori desiderosi di conoscere alcuni dei più significativi siti storico-artistici del territorio lecchese. Il ricco patrimonio della Brianza lecchese con ville, parchi, giardini, chiese e dimore storiche, in numerosi casi chiusi al pubblico, aprirà i battenti deliziando i visitatori.
L’iniziativa prevede le tradizionali visite guidate ed eventi culturali che spaziano tra arte, teatro, musica e molto altro ancora, strettamente connessi alla valorizzazione del patrimonio culturale lecchese. Dopo il successo delle passate edizioni, Villa Monastero di Varenna, gioiello inestimabile del territorio provinciale, è stata inserita tra i beni visitabili, anche se non appartiene all’area della Brianza, così come, novità di questa edizione, l’Orrido di Bellano, gola naturale in cui è possibile percorrere un breve tratto utilizzando delle passerelle infisse nella roccia.

La collaborazione con la Provincia di Monza e Brianza - commenta il Vice Presidente della Provincia di Lecco Bruno Crippa, intervenuto alla presentazione dell’iniziativa - rileva un grande interesse condiviso dalle istituzioni coinvolte per dar vita a iniziative culturali per conoscere e apprezzare beni e luoghi a noi più vicini. Proprio per questo è importante sostenere il progetto Ville Aperte in Brianza per valorizzare il nostro patrimonio storico-artistico e paesaggistico. Ringrazio gli enti pubblici e i privati che si sono messi in gioco per la realizzazione di questa progettualità, in particolare la Provincia di Monza e Brianza che, ancora una volta, grazie a un lavoro di squadra e di rete, ci ha permesso di condividere questa iniziativa di forte impatto culturale e di valorizzazione del patrimonio culturale locale”.
Red.

Questo l'elenco dei siti aperti nel territorio lecchese

ABBADIA LARIANA    Civico Museo Setificio Monti
ANNONE DI BRIANZA    Chiesa Parrocchiale
Villa Giani
Sant’Ubaldo alla Fornace
Villa Cabella
BELLANO    Orrido
CASATENOVO    Chiesa di Santa Giustina
Chiesina di Santa Margherita
Villa Mapelli Mozzi
Villa Greppi di Bussero
CASSAGO BRIANZA    Cittadella Agostiniana
Mausoleo Visconti di Modrone
Itinerario cittadella agostiniana
CIVATE    Complesso Romanico di San Pietro al Monte
Complesso di San Calocero
Casa del Pellegrino
CREMELLA    Villa del Bono
GALBIATE    Giardini di Villa Bertarelli
GARBAGNATE MONASTERO    Chiesa dei Santi Nazario e Celso
GARLATE    Civico Museo della Seta Abegg
LA VALLETTA BRIANZA    Oasi di Galbusera Bianca
MERATE    Villa Confalonieri
Gipsoteca (Fondazione Giuseppe Mozzanica)
Convento di Sabbioncello
MISSAGLIA    Villa Sormani Marzorati Uva
MONTEVECCHIA    Santuario Beata Vergine del Monte Carmelo
Villa Agnesi Albertoni
Villa Vittadini
MONTICELLO BRIANZA    Villa Greppi (Consorzio Brianteo Villa Greppi)
OGGIONO    Villa Sironi
Itinerario l’Oggiono di Marco, allievo di Leonardo (Casa natale di Marco D’Oggiono e Chiesa di Sant’Eufemia)
OLGIATE MOLGORA    Villa Sommi Picenardi
PADERNO D’ADDA    Santuario della Madonna della Rocchetta
SANTA MARIA HOE’    Villa Semenza
SIRTORI    Villa Besana
VALMADRERA    Centro Culturale Fatebenefratelli e Orto Botanico
VARENNA    Villa Monastero
VERDERIO     Chiesa dei Santi Giuseppe e Floriano








 

Nessun commento:

Posta un commento