Camminata Manzoniana 2019
La carica dei 3000 a passeggio nella storia
L'appuntamento è per domenica mattina 6 ottobre, su tre differeenti percorsi
Lecco - Sarà una domenica 6 ottobre speciale a Lecco. Tanti gli eventi in programma collocati nel giorno della Festa di Lecco. Tra questi la storica Camminata Manzoniana, un percorso alla scoperta dei luoghi de ” I Promessi Sposi “, in programanna nella mattinata. Tre saranno i percorsi tra cui scegliere: il breve da 5,5 km, uno da 11 km e quello lungo da 20 km. Per l’occasione viene organizzata anche l’iniziativa “Sulle Tracce del Manzoni”, percorso in cui è possibile trovare alcune scene/quadri del celebre romanzo di Alessandro Manzoni che verranno ripetute per tutta la durata del passaggio dei camminatori. Un’occasione per visitare e riascoltare le parole e i luoghi de “I Promessi Sposi”.
(Il percorso di 5,5 km con tutte le indicazioni;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)
La manifestazione podistica non competitiva a passo libero di 5,5 - 11 - 20 km si svolgerà per le strade di Lecco toccando ognuno diversi Luoghi Manzoniani. Lungo i percorsi e al punto di arrivo sono previsti dei punti di ristoro. I partecipanti alla Camminata Manzoniana dovranno radunarsi dalle ore 7 alle ore 8,45 presso il piazzale del Centro Commerciale “La Meridiana”. La partenza è prevista dalle ore 8,30 alle ore 9. La manifestazione si concluderà non oltre le 12,30.
La manifestazioine è organizzata da LTM Lecchese Turismo Manifestazioni. Il totale dei partecipanti è stato fissato dagli organizzatori in 3.000 persone. Altre info e iscrizioni sul sito www.ltm.it.
Red.
(Il percorso di 11 km con tutte le indicazioni;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una miugliore lettura)
Camminata Manzoniana, oltre quarant'anni di storia
La Camminata Manzoniana ha oltre quarant'anni di storia. La prima edizione risale, infatti, a domenica 20 maggio 1973. La partenza venne data da piazza Affari; l’arrivo era presso villa Manzoni al Caleotto, dopo 23 chilometri di tracciato che comprendeva anche la salita da Somasca di Vercurago alla Rocca dell’Innominato. Partirono in 3400 alle ore 8; terminarono la camminata in circa 3000 nel tempo massimo di sette ore. La marcia non era competitiva: comunque il primo a ritirare la medaglia ed il diploma è stato lo studente di 18 anni Giorgio Bonacina di Mandello Lario. Bonacina era allora un atleta che gareggiava per la società ICAM di Lecco. Ha tagliato il traguardo alle ore 10.15.
(Il percorso di 20 km con tutte le indicazioni;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una miugliore lettura)
La prima idea di una Camminata Manzoniana, marcia non competitiva attraverso ambienti e ricordi dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, venne lanciata durante una riunione delle nuove guide (chiamate accompagnatori turistici) svoltasi nel giugno 1972, presso il saloncino dell’Azienda Turismo, nella sede di via Nazario Sauro. Era una riunione che intendeva suggerire nuove iniziative in vista del centenario manzoniano 1973. Venne presieduta dal direttore dell’Azienda Turismo, Emilio Longhi, affiancato da Rosangela Massazza e da Vanna Brambilla Gommarabico. Vi furono diversi interventi come quelli di Ines Pozzi Riva, Amanzio Aondio, Giuseppe Villa, Patrizia Piras, Giacomo Gilardi ed altri. Era presidente dell’Azienda Turismo Nino Lupica, subentrato a Giacomo De Santis. L’idea della camminata prese consistenza e venne inserita nel programma del centenario 1973, un secolo dopo la scomparsa di Alessandro Manzoni. L’Azienda Turismo ebbe la collaborazione organizzativa del gruppo alpini Grigna del quartiere Castello, e del gruppo accompagnatori turistici. Vi fu anche la partecipazione del gruppo folcloristico Renzo e Lucia, con firlinfeu, del quartiere San Giovanni, con il presidente Antonio Crimella.
(Un servizio della prima edizione della Camminata Manzoniana;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)
Le cronache giornalistiche del tempo riferiscono “molti i tipi caratteristici che hanno partecipato alla Camminata. Uno indossava un coloratissimo barracano da beduino. I componenti del Coro Grigna, con il maestro Giuseppe Scaioli, sono arrivati alle 13.15 cantando brani delle penne nere. La serie degli arrivi si è conclusa alle 14.15 con un gruppo di giovani di Bolzano che indossava il caratteristico costume tirolese”.
Numerose le personalità che si sono impegnate in quella prima Camminata Manzoniana. L’elenco comprende l’assessore comunale Giuseppe Agostoni, il presidente Azienda Turismo Nino Lupica, il consigliere comunale Giambattista Briacca, il sindaco di Malgrate Pietro Scola, il giornalista Fulvio Campiotti, il radiocronista svizzero Muller, Millo Rusconi, presidente del Panathlon Club Lecco, il comandante della stazione di Lecco dell’Arma dei Carabinieri, maresciallo Canevaro, ed altri.
(Il modulo di iscrizione alla Camminata Manzoniana 2019, scaricabile dal sito www.ltm.it; cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)
Al termine della manifestazione l’Azienda Turismo rese noto che il successo ottenuto dalla prima edizione aveva suggerito ai promotori di ripetere la Camminata nei prossimi anni. Si arrivò, così, alla 9^ edizione. Negli ultini anni la nuova serie di edizioni della Camminata Manzoniana è stata ripresa e organizzata da LTM (Lecchese Turismo Manifestazioni) nel mese di settembre, per poi essere inseritsa da quest'anno negli eventi storici della Festa di Lecco.
Aloisio Bonfanti
Nessun commento:
Posta un commento