giovedì 19 settembre 2019

Cultura e intrattenimento


Sabato 21 e domenica  22 settembre
le Giornate Europee del Patrimonio
La città di Lecco propone vari appuntamenti e iniziative 
tra le quali visite a collezioni e laboratori didattici al Palazzo delle Paure

Lecco - Sabato 21 e domenica 22 settembre si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), iniziativa promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con lo scopo di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio culturale tra le nazioni dell’Unione. “Un due tre...arte! Cultura e intrattenimento”, il titolo dell'edizione 2019, è promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il Sistema Museale Urbano Lecchese del Comune di Lecco aderisce all’iniziativa proponendo un fine settimana all’insegna dell’arte contemporanea e offrendo, per l’intera durata della rassegna, la possibilità di visitare gratuitamente le collezioni conservate a Palazzo delle Paure.


(La locandina degli appuntamenti lecchesi;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)

Le Giornate offrono inoltre l'occasione ideale per presentare ufficialmente, nella giornata di sabato 21 alle 18 al Palazzo delle Paure, l’ingresso di una nuova opera nelle collezioni d’arte contemporanea del Si.M.U.L.: Flag. Bla bla bla di Fabrizio Dusi, un’installazione al neon, che riflette acutamente il controverso tema dell’identità nazionale, unito all’incomunicabilità del presente. Le questioni e le tecniche affrontate dall’artista saranno poi oggetto di approfondimento nella giornata seguente, con il laboratorio didattico "Immagina la tua bandiera", progettato per l’occasione e rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni. L’attività si svolgerà domenica 22 in due momenti, il primo alle 15 e successivamente alle 17, presso l’aula didattica al piano terra di Palazzo delle Paure.

I laboratori didattici sono gratuiti. Per ogni laboratorio è previsto un numero massimo di 20 partecipanti, è possibile prenotare contattando telefonicamente il numero 0341 481247-49 o inviando una mail all’indirizzo biblioteca.musei@comune.lecco.it.
Red.

3 commenti:

  1. Bellissimo, ma io non ci sono mai stata a Lecco e mi piacerebbe andarci. http://bit.ly/2vq5wW3

    RispondiElimina
  2. Iniziativa davvero interessante. Sarebbe bello riproporla anche in una citta del sud,come Lecce, nella Puglia, famosa per arte e cultura.https://bit.ly/3dzXNWQ

    RispondiElimina
  3. veramente bello gli artisti sono sempre molto originali e geniali, fantastico https://bit.ly/35kJCCL

    RispondiElimina