venerdì 30 agosto 2019

Una città più verde

Dal Comune di Lecco eco-incentivi
per la mobilità sostenibile e l'ambiente
Dal 2 settembre apertura di un bando di 250 mila euro a fondo perduto riservato all'acquisto di bici a padala assistita e ristrutturazioni degli edifici aperto a cittadini e società

Lecco - Il problema dell’inquinamento atmosferico è un’emergenza a livello globale, il cui impatto maggiore sulla qualità dell’aria  è dato dall’attività umana: l’uso delle automobili, il riscaldamento domestico e le attività industriali sono le principali cause di inquinamento atmosferico e di smog.
Il Comune di Lecco, attraverso l’erogazione di incentivi lancia il bando "Lecco Green Puzzle), un fondo perduto di 250 mila euro per sostenere la mobilità privata con mezzi a zero emissioni, ridurre il numero dei veicoli inquinanti in circolazione e promuovere la riqualificazione energetica degli edifici. L'apertura del bando è lunedì 2 settembre, con chiusura il 5 novembre. Gli eco-incentivi del Comune vanno ad assommarsi agli ecobonus statali.

Sono destinati a persone fisiche/condomini/società gli incentivi per:
- gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, attraverso la sostituzione degli impianti termici, ed interventi di isolamento esterno.
Sono destinati a persone fisiche/condomini gli incentivi per:
- la mobilità sostenibile, attraverso l’acquisto di biciclette elettriche a pedalata assistita e-bike e di wall box per la ricarica di veicoli elettrici.
È possibile presentare domanda di partecipazione dal giorno successivo alla pubblicazione dei bandi all’albo pretorio online (sezione gare e appalti) fino a martedì 5 novembre. Sono ammessi sia gli interventi già pagati sia i preventivi, secondo i criteri previsti da ciascun bando. Non sono ammesse richieste retrodatate al 2 settembre e richieste che riguardano edifici nuovi.


(La locandina del bando riservato agli eco-incentivi;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura degli incentivi, mentre a destra sono elencate date e sedi delle presentazioni pubbliche)

Entrando nel merito, sono due i filoni interessati dal bando.
Bando per la concessione di incentivi a fondo perduto per la realizzazione di interventi finalizzati al risparmio energetico per la coibentazione di edifici e la sostituzione di impianti termici

Il bando prevede l’erogazione di incentivi a fondo perduto per la realizzazione dei seguenti interventi di riqualificazione energetica, che rispettano i requisiti previsti per le detrazioni fiscali statali 2019 (Ecobonus): isolamento pareti esterne verticali sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione (ammessi sia su impianti autonomi che centralizzati) sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di cui al punto superiore, e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti (ammessi sia su impianti autonomi che centralizzati) sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza, anche con sistemi geotermici a bassa entalpia sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria.

Bando per la concessione di incentivi per la mobilità sostenibile acquisto di biciclette a pedalata assistita e-bike e wallbox per la ricarica domestica di autoveicoli elettrici
Il bando prevede l’erogazione di incentivi a fondo perduto per l’acquisto di:
Biciclette elettriche a pedalata assistita senza ausilio di acceleratore (velocipede, ai sensi dell’art. 50 del D.lgs. 285/1992, dotato di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 250 w, la cui alimentazione è progressivamente ridotta e infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare).
Wallbox per la ricarica di veicoli elettrici, ad uso privato non accessibile al pubblico, da installare in un edificio residenziale privato o in una pertinenza di un edificio residenziale privato, riservato esclusivamente ai residenti, con potenza pari o inferiore a 3,7 kw.
Red.



Nessun commento:

Posta un commento