La Valsassina in vetrina
Da sabato 10 a domenica 18 agosto è in programma la tradizionale rassegna valligiana. Un centinaio gli espositori. Ingresso come sempre gratuito
Barzio - Torna anche quest'anno la Sagra delle Sagre in Valsassina. La 54^ edizione della rassegna valligiana è in programma da sabato 10 a domenica 18 agosto, nei consueti spazi ricavati presso la località fornace, adiacente alla provinciale che attraversa la Valsassina, situata nel comune di Barzio.
Il format della rassegna è quello collaudato delle ultime edizioni, con un centinaio di espositori, numerosi stand di prodotti locali e nazionali, degustazioni gastronomiche, eventi culturali e musicali ad accompagnare i visitatori. L'ingresso è come sempre gratuito.
L'edizione 2019 è stata preceduta da alcune polemiche sul futuro organizzativo della rassegna e per la prima volta non c'è stata nessuna presentazione ufficiale. L'evento tuttavia continua a mantenere grande interesse e attenzione da parte del pubblico a ribadire una tradizione che ha pochi riscontri in Italia, con una media abitualmente di oltre 120 mila visitatori.
(La locandina della manifestazione;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)
Sagra delle Sagre, 54esima edizione
La storica manifestazione valsassinese mette in mostra il ‘saper fare’ dei produttori locali (e non solo), inserita in una ricca cornice di eventi e attività che animeranno la settimana di ferragosto.
Non mancheranno come da tradizione la lotteria, quest’anno a favore del complesso Madonna della Neve di Biandino. e la consegna del Premio Sagra, che andrà all’Associazione Nazionale Alpini. L’estrazione avverrà il 18 agosto, ultimo giorno della sagra, alle 22, prima dello spettacolo pirotecnico che chiuderà la 54esima edizione.
Il commento del direttore Riccardo Benedetti: “E’ la nostra Festa Popolare. Dietro alle quinte, come ogni anno, c'è tanto lavoro ma anche tanta passione. Faccio sagre dal 1992, praticamente ho maturato la stessa esperienza del grande Renato Corbetta, papà della Sagra delle Sagre. Questo per me non è un lavoro, ma una passione a cui dedico tempo e anche sacrifici: come ribadisco ogni anno questo appuntamento ha un ruolo fondamentale per la Valsassina dal 1966, anno della prima edizione, e spero continuerà a svolgerlo anche in futuro. Questa non è una sagra come le altre, ma la nostra festa popolare e come tale non va snaturata. Negli anni si è creato un rapporto bello e genuino con gli espositori, parecchi dei quali riconferm
ano di volta in volta la loro presenza. Questo e altri fattori rendono la Sagra delle Sagre un fiore all’occhiello della Valle. Buona 54esima edizione a tutti, ci vediamo in Sagra dal 10 al 18 agosto!”.
(La locandina dei premi della sottoscrizione;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)
Gli espositori qust'anno saranno sono un centinaio. I visitatori troveranno merci di ogni genere: le pregiate lame di Premana, i prodotti caseari della Valle e della Lombardia, capi di abbigliamento, gioielli artigianali, prodotti per la casa ed il benessere, miele, gelati, fiori, minerali e molto altro ancora. Non mancheranno parecchi articoli nuovi e di sicuro interesse. La Sagra promuove tutto un territorio ed è un veicolo importante per il turismo, prima occasione di conoscenza di luoghi che nelle diverse stagioni dell’anno possono offrire diverse attrattive.
Come organizzatori, siamo fieri di aver contribuito al raggiungimento di questo traguardo, ottenuto grazie ad anni di dedizione e di consolidato impegno professionale".
Red.
Nessun commento:
Posta un commento