Il gran caldo soffoca il lecchese
I consigli per prevenire e affrontare i pericoli del caldo eccessivo di questa torrida estate 2019
Lecco - Il gran caldo di questi giorni invita tutti ad attuare precauzioni ed evitare quanto possibile l'esposizione al sole. È comunque possibile prevenire e affrontare i pericoli del caldo eccessivo. Ecco alcuni consigli e riferimenti utili per trascorrere l'estate in salute. Si tratta di indicazioni valide per tutti, rivolte in particolare alle persone anziane, ai disabili e ai bambini, che per le loro condizioni fisiche, sono più esposti ai disturbi provocati dalle temperature eccessive.
Conoscere il rischio è sempre il primo passo per prevenirlo. Queste le indicazioni di Regione Lombardia e del Comune di Lecco per affrontare questa estate da temperature record-
Il caldo è un pericolo se:
- la temperatura esterna supera i 32-35 gradi;
- l'alta umidità impedisce la regolare sudorazione;
- la temperatura in casa è superiore a quella esterna (locali poco ventilati, tetti e solai non bene isolati...).
Queste le "10 regole d'oro per un'estate in salute":
1. ricordarsi di bere spesso e, comunque, non meno di un litro/un litro e mezzo al giorno di acqua ;
2. evitare di uscire e di svolgere attività fisica nelle ore più calde del giorno (dalle 11 alle 17);
3. aprire le finestre dell'abitazione al mattino e abbassare le tapparelle o socchiudi le imposte;
4. rinfrescare l'ambiente in cui si soggiorna;
5. ricordarsi di coprirsi quando si passa da un ambiente molto caldo a uno con aria condizionata;
6. quando si esce, proteggersi con cappellino e occhiali scuri; in auto, accendere il climatizzatore (se disponibile) e, in ogni caso, usare le tendine parasole, specialmente nelle ore centrali della giornata;
7. indossare indumenti chiari, non aderenti, di fibre naturali come ad esempio lino e cotone; evitare le fibre sintetiche che impediscono la traspirazione e possono provocare irritazioni, pruriti e arrossamenti;
8. bagnarsi subito con acqua fresca in caso di mal di testa provocato da un colpo di sole o di calore, in modo da abbassare la temperatura corporea;
9. consultare il medico se si soffre di pressione alta (ipertensione arteriosa) e non interrompere o sostituire la terapia di propria iniziativa;
10. non assumere regolarmente integratori salini senza consultare il medico curante;
Altri piccoli accorgimenti e attenzuibe, anche sociale
I soggetti a rischio non sono solo persone molto anziane ma tutti coloro che non sono autonomi nelle comuni attività quotidiane, per problemi legati alle capacità di movimento e/o alle capacità cognitive.
Queste persone spesso sottovalutano tutti i piccoli accorgimenti che possono aiutare a difendersi dal caldo. La rete sociale riveste in queste occasioni una grande importanza. Se nel vostro palazzo, cortile, frazione ci sono persone che vivono sole, senza parenti, è bene stabilire con loro visite periodiche e contatti quotidiani per capire come stanno, aiutarle ad affrontare le necessità di tutti i giorni e offrendo loro un po' di compagnia.
A chi chiedere aiuto
Per emergenze (numeri verdi gratuiti, sia da telefono fisso che da cellulare):
AUSER Filo d'argento 800.995.988, attivo tutti i giorni della settimana, 24 ore su 24
Call center di Regione Lombardia 800.318.318
Inoltre è possibile rivolgersi ai Servizi Integrati per la Domiciliarità (SID):
Via dell'Eremo, 28 (2° piano, di fronte all'ospedale Manzoni) - tel. 0341 481542
È anche possibile rivolgersi al Servizio Famiglia e territorio del Comune di Lecco - Servizio sociale di base per la città: Punto informativo e di orientamento dei servizi alla persona, via Sassi 18
tel. 0341 481235 - e.mail: servizio.famiglia@comune.lecco.it
Orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì 9 - 12; mercoledì 9 - 15.30 (orario continuato)
Consegna gratuita farmaci a domicilio
Inoltre ricordiamo l'iniziativa di Ferderfarma (la Federazione nazionale unitaria dei Titolari di farmacie), che anche quest'anno prevede la consegna gratuita dei farmaci a domicilio per casi non urgenti, riservata esclusivamente alle persone che sono impossibilitate a recarsi in farmacia, per disabilità o gravi malattie, e non possono delegare altri soggetti (numero verde 800 189 521, attivo nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 17.30). Sul sito www.federfarma.lecco.it trovate anche l'elenco delle farmacie aperte e di turno di Lecco e provincia.
E i nostri amici animali?
Anche loro - soprattutto quelli meno giovani - possono soffrire a causa delle temperature elevate.
Sul sito web dell' ATS Brianza alcuni importanti consigli utili.
Red.
Nessun commento:
Posta un commento