venerdì 28 giugno 2019

Sport e turismo



Olimpiadi invernali 2026 Milano - Cortina
Occasione di rilancio per il territorio lecchese
Accolta con entusiasmo anche nella città di Lecco l'assegnazione dei giochi olimpici 
 
Lecco - L'assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 all'Italia è stata accolta con entusiasmo anche a Lecco. Il Presidente della Provincia di Lecco Claudio Usuelli esprime grande soddisfazione per l’assegnazione dei Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026 a Milano e Cortina, sottileando l'importanza anche per il territorio lecchese dell'evento olimpico in chiave turistica-

 
Ringrazio il Comitato promotore che ha svolto un lavoro impeccabile nella preparazione del dossier da sottoporre ai membri del Comitato olimpico internazionale - afferma Usuelli -. Un ringraziamento particolare al Sottosegretario di Regione Lombardia Antonio Rossi, che si è speso in prima persona nella preparazione del dossier, facendo valere la sua grande esperienza di sportivo, campione olimpico e amministratore pubblico. Le Olimpiadi invernali 2026 assegnate a Milano-Cortina rappresentano una straordinaria occasione di rilancio del territorio lecchese dal punto di vista viabilistico e infrastrutturale, oltre che turistico-ricettivo ed economico. Alcune discipline infatti avranno come scenario la Valtellina, perciò sarà quanto mai necessario riqualificare e potenziare alcune vie di comunicazione, come la strada statale 36 e la strada provinciale 72, che collegano il nostro territorio a quello della provincia di Sondrio, e la nuova Lecco-Bergamo, strada di collegamento verso il sistema autostradale e il Veneto. Territori che non hanno solo piste e impianti, ma che sono anche ricchi di storia e cultura, con una grande capacità di accoglienza in grado di offrire un’esperienza completa a sportivi, appassionati e curiosi. E’ stato ottenuto un grandissimo risultato, che avrà risvolti molto positivi per il nostro territorio. La Provincia di Lecco è pronta a fare la sua parte, insieme agli altri attori coinvolti, per mettere in campo sin da subito ogni energia e risorsa per essere attore protagonista del rilancio del nostro territorio”.

Sullo stesso tenore anche l’assessore allo sport del Comune di Lecco Roberto Nigriello.
L’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 al sodalizio Milano - Cortina è un’enorme soddisfazione per tutti - dice Nigriello -. Un grande obiettivo è stato raggiunto, ora avanti con la programmazione e la progettazione di un percorso chiaro che possa portare, oltre al successo dell’evento, allo sviluppo del territorio. Spero che anche la nostra città, insieme a tutta la Provincia, sappia cogliere al volo questa enorme opportunità. Da assessore allo sport del Comune di Lecco non posso che unirmi alla grande soddisfazione dell'intero territorio per la lieta notizia. Ma non basta: la città deve segnarsi sull’agenda la data delle Olimpiadi invernali e iniziare a pensare a una cabina di regia sportivo-turistica, costituita magari da Comune, Camera di Commercio e, perché no, dal Comune di Como, al fine di andare oltre i campanilismi e puntare dritti verso lo sviluppo del binomio sport - turismo. Di spunti ne abbiamo parecchi, così come di materiale sul quale lavorare. Basti pensare alle aziende che lavorano nel settore sportivo, alle innumerevoli associazioni sportive e al nostro splendido paesaggio, che è a tutti gli effetti una palestra a cielo aperto. Lavoriamo insieme per il bene del territorio e dello sport, con uno sguardo attento alle infrastrutture sportive e viabilistiche. Sono certo che se tutte le istituzioni faranno la loro parte, sarà un successo collettivo”.
G.C.

Nessun commento:

Posta un commento