venerdì 26 aprile 2019

Rassegna interprovinciale

AgriNatura 2019 a Lariofiere
L'agricoltura del domani in vetrina
La manifestazione erbese propone dal 25 al 28 aprile un intenso programma di eventi

Erba – Apertura in grande stile per AgriNatura 2019. La rassegna si è aperta presso il grande “Spazio Coldiretti”, posto all’ingresso di Lariofiere, location per l’inaugurazione ufficiale. AgriNatura è l’annuale manifestazione che si svolge a Erba dal 25 al 28 aprile e che rappresenta, non solo per le due province lariane, un polo d’attrazione per gli addetti ai lavori, per i cittadini e le famiglie. Tanti, tantissimi i visitatori, provenienti anche dal resto della Lombardia grazie al lungo “ponte” di quest’anno: aperta giovedì 25 aprile, AgriNatura si protrarrà fino a domenica e già si prevede un’edizione-record.

A Erba si ritrova “una Lombardia agricola dove si concentrano produzioni di qualità, che vanno valorizzate come una grande risorsa” ha detto l’assessore regionale all’agricoltura Fabio Rolfi poco dopo il taglio del nastro, anticipato da una ghiotta “agricolazione” a cura di Coldiretti Donne e Giovani Impresa (oggi una crostata e un bicchiere di latte fresco a km zero). Con l’assessore erano presenti i vertici di Lariofiere (il presidente Giovanni Ciceri e il direttore generale Silvio Oldani) oltre al sottosegretario al ministero dell’Interno Nicola Molteni, all’assessore Fabio Rolfi, al sindaco di Erba Veronica Airoldi, il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi e con lui Roberto Magni che, oltre ad essere vicepresidente dell’organizzazione agricola, è il rappresentante dell’agricoltura nella camera di commercio di Como-Lecco.


(L'inaugurazione di AgriNatura 2019 a Lariofiere)

Imponente il programma proposto da Coldiretti, con un susseguirsi di eventi per i quattro giorni dell’evento: si comincia tutti i giorni alle 10 con l’Agricolazione, a seguire Aperilario (un assaggio guidato dei vini lariani) e con gli showcooking delle 13 e delle 18 con gli AgriChef di Campagna Amica Giulia Di Scanno ed Ettore Toso: appuntamenti “fissi” ai quali si susseguono eventi particolari e laboratori: dalla presentazione del libro di Francesca Biffi (responsabile interprovinciale Coldiretti Donne Impresa), allo spazio dedicato ai più piccoli con la “casa delle api”, in programma venerdì pomeriggio alle 16 con Barbara Pizzamiglio e Fabio Villa per Coldiretti Giovani Impresa, cui farà seguito l’assaggio guidato dell’olio lariano con Gianmaria Agnelli. Sabato, invece, sono in programma la sfida ai fornelli coi prodotti agricoli “Farmerchef”, i laboratori per imparare a fare il formaggio e la salsiccia (quest’ultimo con Davide Nava, vincitore lo scorso anno di uno degli Oscar Green nazionali) e il focus sul rabarbaro a cura di ResNaturae.

Nel padiglione C è presente, per tutta la durata della fiera, la Fattoria Didattica di Coldiretti, con gli animali della cascina, il “bagno nel fieno” e molte attività; nel padiglione A, invece, l’Agrimercato con i prodotti della filiera corta firmati da Campagna Amica. Per tutta la durata della fiera, presso lo stand anche le mostre su fiori e aromatiche lariane e sulla spesa consapevole e informata.

E’ una grande edizione, dove Coldiretti Como Lecco mette entusiasmo e partecipazione”, commenta il presidente Trezzi. “E’ un’occasione molto importante per dialogare con i nostri consumatori, che sono parte di quel mondo straordinario che nasce dalla terra e si sviluppa nelle filiere, fino a giungere sulle nostre tavole. Ad AgriNatura Coldiretti fa toccare con mano questa nuova agricoltura che parte dall’esperienza di ieri e che abbraccia presente e futuro”.
Red.

Nessun commento:

Posta un commento