venerdì 22 febbraio 2019

Città in maschera

Dal 3 al 9 marzo torna il Carnevalone
Si ripropone anche nel 2019 lo storico appuntamento lecchese con una fitta serie di appuntamenti che culmineranno con lo storico corteo con Re Resegone Regina Grigna e il Gran Ciambrellano per le via cittadine nel pomeriggio del sabato grasso

Lecco - Dal 3 al 9 marzo torna a Lecco il tradizionale e storico appuntamento con il Carnevalone: una settimana fitta di iniziative tra tradizione, storia e divertimento in maschera. Si parte domenica 3 marzo alle 16 ritrovo in piazza XX Settembre, dove verranno nominati i regnanti, Re Resegone (Michele Servillo), Regina Grigna (Maria Michela Giusto) e il Gran Ciambellano (Abele Cendali) che guideranno poi un corteo accompagnato dal corpo musicale Santa Cecilia di Barzio fino al palazzo comunale. Qui verranno consegnate al Re e alla Regina del Carnevale, dalle mani del Sindaco, le chiavi della città e verrà letto il proclama.
Nell’arco della settimana i Regnanti faranno tappa nelle scuole dell’infanzia, all’istituto Airoldi e Muzzi e ceneranno con i ragazzi disabili al circolo Campaniletto di Pescarenico.
Giovedì pomeriggio torna l’apprezzata animazione in piazza XX Settembre a cura de ilfilo Teatro, mentre la sera è in programma il Gran Galà, ovvero la cena insieme ai regnanti presso il salone dell’Oratorio San Francesco seguita dalla serata musicale.
Venerdì pomeriggio i regnanti faranno infine un tour della città.


(La locandina del Carnevalone di Lecco 2019; cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)

I festeggiamenti culmineranno con l’attesissima sfilata di sabato 9 marzo quando, alle 14.30 prenderà il via la sfilata per le vie della città. Il corteo partirà da piazza dei Cappuccini, con i carri allegorici che percorreranno le vie del centro città per poi raggiungere piazza Garibaldi, dove si terranno le premiazioni degli allestimenti più particolari e l’esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Torre di Primaluna. La serata si concluderà poi all’insegna della musica in piazza Garibaldi e XX Settembre.
Anche quest’anno il Carnevalone sposa la tradizione con il rinnovato impegno di tante realtà locali che contribuiscono a realizzare un evento che piace alla città – sottolinea il vicesindaco di Lecco, Francesca Bonacina. Ci nuovo ci sarà il “dietro alle quinte” sarà l’occasione per conoscere un po’ più da vicino parte del lavoro svolto nel backstage della manifestazione. Un ringraziamento a LTM, che promuove ogni anno questa tradizione cittadina, e a tutti coloro che collaborano al Carnevalone di Lecco e rendono il suo programma ricco, variegato e apprezzato”.
Red.


 (I Regnanti della Città nel periodo del Carnevale)
 
Michele Servillo è Re Resegone 2019
Nato a Lecco il 14 luglio 1986, cresciuto tra Olginate e Garlate, risiede a Malgrate. Giornalista professionista, da 10 anni è volto e voce del telegiornale di TeleUnica e, dall’estate del 2018, delle trasmissioni di approfondimento della visual radio Lecco FM. Appassionato di calcio, è giocatore e dirigente di una squadra a 7 dell’Oratorio di Oggiono.
Maria Michela Giusto è Regina Grigna
Lecchese dal 1986, nata a Bellano e cresciuta prima a Dervio e poi nel quartiere di Castello. Amante della montagna, dopo il diploma di ragioneria ha incominciato per caso a farr anche teatro e non ha più smesso, fino a fondare nel 2012, con altri due soci, ilfiloTeatro del quale è presidente. Impegnata oggi sul fronte della formazione attraverso progetti con le scuole, biblioteche e tanti corsi di teatro e lettura.
Abele Cendali è il Gran Ciambellano
Nato a Lecco il 4 aprile 1955 e residente a Lecco. Rettificatore di filiere in più aziende del lecchese, ex musicante e consigliere del Corpo Musicale Giuseppe Verdi di San Giovanni, dal 2011 è dipendente INPS. Socio del Gruppo Alpini Corno Medale – Rancio di Lecco e socio del CAI di Ballabio

Nessun commento:

Posta un commento