La città di Lecco guarda al futuro
Con l'arrivo del 2019 il sindaco Virginio Brivio nella sua consueta newsletter alla cittadinanza ha presentato i nuovi progetti che interesseranno la città nei prossimi anni
Lecco - Con l'arrivo del nuovo anno, oltre agli auguri ai cittadini, il sindaco di Lecco Virginio Brivio nella sua consueta newsletter alla cittadinanza ha presentato i nuovi progetti della città. Partendo dall'annuncio dell'acquisto della nuova sede per il Municio di Lecco. Venerdì 28 dicembre, è stato sottoscritto l’atto notarile per l’acquisto dell’immobile di via Marco d’Oggiono, il futuro Municipio della Città di Lecco, uno stabile del valore di 5.770.000,00 euro (già sede di una congregazione di suore, di scuole, degli uffici del Ussl e più recentemente del Politecnico).
"Nel 2016 i rilievi effettuati sugli stabili di proprietà del Comune avevano evidenziato varie situazioni di criticità - afferma Brivio -. Da quel momento, abbiamo lavorato con costanza per trovare una soluzione sicura e dignitosa sia per chi lavora in comune che per i cittadini che ogni giorno si interfacciano con gli uffici pubblici. La svolta è del luglio 2017, quando viene sottoscritto fra l’allora Presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni, l’ex Presidente della Provincia di Lecco Flavio Polano e il Sindaco di Lecco Virginio Brivio il “Protocollo d’intesa per la valorizzazione delle sedi istituzionali di Regione Lombardia, Provincia di Lecco e Comune di Lecco” per la definizione di alcuni immobili di proprietà pubblica in città. La straordinarietà di questo accordo sta proprio nell’essere un’operazione interamente pubblica. Gli uffici operativi comunali verranno trasferiti interamente in via Marco d’Oggiono, ma la sede istituzionale e di rappresentanza resterà Palazzo Bovara, con il possibile abbattimento delle superfetazioni che affacciano in piazza Sassi. Questo passaggio permetterà una razionalizzazione dell’accesso a Palazzo Bovara e alla stazione ferroviaria con una migliore fruibilità per i pendolari e una sistemazione della piazza con più spazio per gli utenti. La sede di via Sassi, a seguito di cambio di destinazione d’uso è stata inserita nel Piano delle Alienazioni. Il cronoprogramma di massima prevede la conclusione della progettazione preliminare e definitiva entro la primavera del 2019 e la redazione della progettazione esecutiva fino all’individuazione dell’esecutore delle opere entro l’estate del 2019. Si ipotizza la fine dei lavori e il trasloco degli uffici nel 2020".
Per lo sport è stato previsto uno stanziamento di 3 milioni di euro per la riqualificazione del Bione.
"Uno stanziamento complessivo per il triennio 2018/2020 di quasi 3 milioni di euro finanzierà i lavori di manutenzione e riqualificazione delle aree esterne del grande centro sportivo comunale di via Buozzi, punto di riferimento di numerosissime realtà sportive e discipline del territorio e dei loro appassionati. I lavori sono già incominciati e stanno interessando i sottoservizi del centro. Dopo l’adeguamento dell’impianto fognario, verrà sostituito il manto in erba sintetica del campo da calcio numero 1 e verranno consolidate le fondazioni dei rispettivi spogliatoi. Verrà infine sostituita la pista di atletica e gli spogliatoi dei campi 2/3 e 4/5. Un investimento ingente per una struttura importante per la città di Lecco e per i suoi sportivi, che finalmente siamo riusciti a stanziare e che nei prossimi anni ne trasformerà radicalmente l’area esterna".
Tra le altre iniziative è stata annunciata la definitica acquisizione dell'area mercatale di Lecco.
Abbiamo finalmente definito anche i dettagli dell’acquisizione dell’area ex piccola velocità - prosegue Brivio - un successo epocale che consentirà alla città di disporre per davvero di un’ampia porzione di spazio, del valore complessivo di oltre 5 milioni e mezzo di euro, situato in una zona divenuta, grazie al campus universitario, centrale e vitale. L’accordo quadro sottoscritto con FS S.p.a., RFI S.p.a. e Mercitalia Logistics S.p.a, i tre soggetti proprietari dell’area, contiene le specifiche della permuta con lo scalo merci di Maggianico funzionale ad un’acquisizione di interesse pubblico, indispensabile e indilazionabile che consentirà anche di ottemperare all’Accordo di Programma con Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Azienda Ospedaliera di Lecco, Politecnico di Milano e CCIAA Lecco e di Sondrio per la realizzazione di un Polo Universitario per le provincie di Lecco e Sondrio. Gli atti notarili andranno sottoscritti al più tardi entro il 30 settembre 2019 ma contiamo di raggiungere quanto prima l’obiettivo".
Nel sottolineare la stagione delle grandi mostre al Palazzo delle Paure tenutasi nel 2018, l'apertura della Casa della Solidarietà e della Terza Età nel rione San Giovanni, il nuovo parcheggio multipiano del Broletto Nord aperto a fine anno, i primi lavori di restauro di Villa Manzoni e i nuovi allestimenti, il primo cittadino ha annunciato anche la sottoscrizione con Regione Lombardia della convenzione per la realizzazione del sottopassaggio ferroviario ciclopedonale in località Rivabella.
"Un passo in avanti importante, necessario e decisivo che, dopo l'approvazione del progetto preliminare, stabilisce il cronoprogramma degli interventi che saranno realizzati, fino al compimento di un’opera che serve al rione e alla città.Regione Lombardia finanzierà i lavori fino a un importo massimo complessivo di 1 milione di euro, a febbraio sarà approvato il progetto definitivo, entro marzo quello esecutivo, mentre entro il 31 gennaio del 2020 dovranno terminare i lavori, che saranno collaudati il 31 marzo dello stesso anno".
Red.
Nessun commento:
Posta un commento