venerdì 11 gennaio 2019

Mostre in città


Un anno di grandi mostre in città
Presentato il programma 2019 delle esposizioni che si terranno a Lecco,
in uno straordinario mix tra arte, pittura, storia, fede e ambiente

Lecco - Presentata la nuova stagione delle mostre a Lecco. Anno nuovo, nuova programmazione espositiva per Comune di Lecco e Sistema Museale Urbano Lecchese: arte, pittura, storia, fede e fotografia troveranno spazio alla Torre Viscontea e al Palazzo delle Paure, ma andiamo con ordine.

Palazzo delle Paure
Inaugura la stagione 2019 delle mostre al Palazzo delle Paure l’esposizione delle nuove acquisizioni del fondo fotografico del SiMUL (scatti contemporanei dedicati al territorio) in programma a febbraio e promossa dal Comune di Lecco in collaborazione con il Festival Leggermente.
La stagione di “Grandi Mostre” promosse da ViDi a Palazzo delle Paure e inaugurata nel 2018 dalla fotografia di Robert Doisneau e dalla pittura dell’Ottocento lombardo da Hayez a Segantini, esordirà ad aprile con la retrospettiva dedicata alla fotografia di Berenice Abbott, fotografa statunitense assistente di Man Ray ed esponente della “straight photography” e della fotografia scientifica, che resterà allestita fino a settembre. Farà seguito, in mostra da ottobre fino a gennaio 2020, Il Divisionismo tra Ottocento e Novecento. Al piano terra troveranno invece spazio la mostra 60 anni di alpinismo lecchese rivissuto attraverso le cartoline delle spedizioni curata dal CAI e, nel periodo natalizio, la tradizionale Mostra di presepi e diorami allestita dalla sezione di Lecco dell’Associazione Italiana Amici del Presepio.

Torre Viscontea
La Torre Viscontea inaugurerà la stagione delle mostre venerdì 11 gennaio alle 17.30 con i pannelli Santi della porta accanto. Santità nei giovani, promossa dall’Azione Cattolica Ambrosiana di Milano, che racconta le storie di giovani “testimoni di fede” del nostro secolo. A febbraio toccherà alla mostra interattiva, allestita dal Pontificio Istituto Missioni Estere - PIME, Umanità in viaggio. Nuove rotte per condividere il mondo, esposizione sul tema attuale dell'accoglienza e dell’abbandono del proprio Paese di origine, un percorso che coinvolgerà attivamente i cinque sensi del visitatore.
A marzo sarà allestita la mostra di fotografia industriale di Lucrezia Roda Steel Life,
promossa dalla fotografa il Comune di Lecco e il Polo di Lecco del Politecnico di Milano. Temi sociali verranno trattati nella mostra di disegni su pannelli, voluta dal Gruppo Aiuto Mesotelioma di Lecco, Liberi di respirare: amianto killer, che partirà a giugno, così come a giugno sarà allestita la mostra fotografica degli scatti di Davide Pagliarini Mediterraneo Sacro promossa dall‘Associazione Centro Orientamento Educativo di Barzio - COE, mentre tra settembre e ottobre, sarà la volta dell’esposizione legata al tema del viaggio e delle culture promossa nell’ambito del festival Immagimondo dall’associazione Les Cultures. Il 2019 si concluderà infine con la mostra di pittura dell’Associazione Sesto Senso di Bellano Tra lago e monti dedicata ad Arturo Bonanomi (ottobre – novembre) e Arte in volo organizzata dal Parco regionale del Monte Barro (novembre – dicembre).

Palazzo Comunale
Sarà allestita da marzo a maggio al primo piano del Palazzo Comunale di Lecco la mostra realizzata dagli studenti del laboratorio di restauro conservativo del polo lecchese del Politecnico di Milano, intitolata Tutela e valorizzazione degli ex edifici industriali lungo il torrente Gerenzone.


"Inauguriamo la stagione delle mostre 2019 con la grande esposizione a Palazzo delle Paure curata da Luigi Erba e Barbara Cattaneo, contenente le ultime donazioni al fondo fotografico che riguardano il nostro territorio e le montagne - afferma Simona Piazza, assessore alla cultura - Una mostra significativa perché sottolinea l’importante legame tra i lecchesi e la loro terra,fruttoanchedellagenerosità di grandi fotografi, conosciuti a livello internazionale, e dell’attenzione che Luigi Erba ha sempre avuto nei confronti dell’arte e di conseguenza del patrimonio artistico dei nostri musei. Continua inoltre la programmazione condivisa con le realtà del territorio alla Torre Viscontea, dove avremo mostre di carattere storico, scientifico, artistico e religioso,mentre prosegue a Palazzo Paure l’attività del servizio di “Grandi Mostre” con l’esposizione dedicata alla celebre fotografa Berenice Abbott, alla qualeseguirà in autunno quella sul Divisionismo. La volontà dell’amministrazione di rendere la cultura più fruibile e attenta alle esigenze dei cittadini, si concretizza quest’anno anche attraverso la sperimentazione di un’estensione degli orari di Palazzo delle Paure, che rappresenta sempre di più il polo di riferimento culturale e artistico della città.Accanto a questo, abbiamo introdotto nuoveopportunità di visita scontate peri possessori della WOW Card promossa da Confcommercio e del biglietto “Grandi Mostre”. Un anno ricco, nonostante il personale dei musei sia tuttora impegnato nell’ingente lavoro di restauro e riallestimento del museo manzoniano - conclude l'assessore lecchese - Tutto questo va ancora e sempre di più nella direzione di una promozione della cultura sul territorio e di una sua valorizzazioneanchein chiave turistica.Ancor più degli altri anni, dunque, un grazie sentito va a tutto il personale del SiMUL, per le competenze e la passione che stanno mettendo nella realizzazione di questi obiettivi qualificanti per la città".

Orari, tariffe, novità
Segue il progressivo potenziamento dell’offerta culturale cittadina ospitata negli spazi espositivi di Palazzo delle Paure, la sua programmazione, le “Grandi Mostre” e leesposizioni temporanee epermanenti, l’ampliamento degli oraridi apertura al pubblico, che con il 2019 saranno i seguenti: damartedì avenerdì dalle 9.30 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 19.
Modifiche anche alle tariffe d’ingresso ai musei: a partire da quest’anno il bigliettoridotto e il ridotto cumulativo vengono estesi ai visitatori in possesso del biglietto "Grandi Mostre" allestite a Palazzo delle Paure e ai possessori della “WOW Card”.
Resta in vigore il biglietto ridotto speciale a 2 euro a Villa Manzoni, fino al terminedei lavori di riallestimento del museo manzoniano, e biglietto ridotto a 4 euro a Palazzo Belgiojoso, dovuto all’inaccessibilità di alcune sale.
Red.








Nessun commento:

Posta un commento