venerdì 18 gennaio 2019

Economia locale

Prezzi al consumo: 
rallenta la crescita a Lecco
Da un'analisi del Comune di Lecco, l'aumento su base annua, riferito al 2018, si attesta a +1,7% e quello su base mensile, riferito a dicembre, è pari al +0,1%

Lecco - In un periodo in cui si fanno conti e bilanci, dal Comune di Lecco arriva un'analisi che riguarda l'andamento dell'inflazione nel capoluogo. Dall'analisi emerge che la rallenta nel mese di dicembre la crescita dei prezzi al consumo per l’intera collettività. L’aumento su base annua, riferito al 2018, si attesta a +1,7% e quello su base mensile è pari al +0,1%
Ecco una sintesi delle principali variazioni registrate nel mese di dicembre 2018 sulle variazioni dei prezzi al consumo a livello locale. La variazione mensile dell’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) al lordo dei tabacchi, risulta in leggero aumento (+0,1%), variazione decisamente inferiore a quelle registrate nello stesso periodo del biennio precedente quando la variazione si attestava a quasi mezzo punto percentuale. La variazione annuale cala al +1,7% dal +2% del mese di novembre, valore comunque più sostenuto di quello registrato nel 2017 (+0,9%) e nel dicembre del 2016 (variazione nulla). In media, nel 2018, la crescita dei prezzi al consumo si attesta all’1,7%.

A livello nazionale la variazione mensile permane di segno meno (-0,1%) anche se più contenuta di quella del mese precedente (-0,2%). La variazione annuale nazionale si attesta al +1,1%, in calo rispetto al mese di novembre (+1,6%). e ancora decisamente inferiore a quella locale. L’indice locale aumenta al 102,2 ancora molto contenuto se si considera che la base è anno 2015=100 e che pertanto in quasi 3 anni l’aumento dei prezzi al consumo è stato di poco più di 2 punti percentuali. A livello nazionale lo stesso indicatore si attesta a 102,3. E’ di un solo decimo di punto il differenziale rispetto al dato locale. Le variazioni della Componente di fondo, cioè l’indice generale al netto degli energetici e alimentari freschi sono entrambe di segno più: quella mensile, più contenuta, è pari a +0,3% (il dato nazionale si attesta a +0,6%) e quella annuale registra un valore del + 1,3% (ormai stabile rispetto al dato dell’ultimo bimestre e molto più alta del dato nazionale (+0,6%).

Analisi delle variazioni per divisione di spesa
La divisione con la maggiore variazione mensile in aumento è Ricreazione spettacoli e cultura (+2,2%) da imputare al forte aumento dei pacchetti vacanza nazionali (variazione di oltre 40 punti) e dei servizi turistici in generale legati a fattori stagionali (festività natalizie), nonché della variazione di segno più di parecchi tecnologici.
Seguono le variazioni dei segno più di Abitazione, acqua elettricità e altri combustibili e di mobili e articoli per la casa (entrambe +0,3%);
- le contrazioni maggiori sono registrate dalla divisione Bevande alcoliche e tabacchi (-1,8%) dove tutti gli aggregati di prodotto registrano prezzi inferiori a quelli del mese di novembre ad esclusione delle birre a basso contenuto alcoliche che aumentano leggermente e dei tabacchi che invece non registrano alcuna variazione.
Contrazione anche per i trasporti (-0,6%) a causa della forte variazione congiunturale dei carburanti (benzina -5,6%; gasolio per autotrazione – 4,6% gas gpl -4,4%). Tutte le altre voci della divisione, soprattutto quelle dei servizi di trasporto registrano prezzi in aumento rispetto al mese precedente;
- le maggiori variazioni a livello annuale sono quelle della divisione Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+6,3%) riconducibile ad aumenti avvenuti nei mesi scorsi circa le diverse tariffe/utenze (acqua, energia elettrica, gas, rifiuti, gasolio per riscaldamento, ecc.) e quella della divisione Altri beni e servizi (+5,5%);
- in diminuzione di 7,1 punti (la più alta variazione annuale) è la divisione comunicazione in diminuzione nel corso di tutto il 2018, ma che in questo ultimo mese ha mantenuto costante il valore della contrazione senza inasprirlo.
Red.





(Le tabelle con i dati completi, annuali e mensili, realizzata dal Comune di Lecco;
cliccandoci sopra si ingrandiscono per una migliore lettura)


Dati rilevazione territoriale
Vediamo le variazioni degli indici dei prezzi al consumo degli aggregati di prodotto che hanno avuto le maggiori variazioni in aumento e le maggiori variazioni in diminuzione rispetto al mese di novembre 2018:
Rilevazione territoriale
Maggiori variazioni di segno più
Carciofi 33.4%
Frutta esotica 24,9%
Melanzane 24.8%
Maggiori variazioni di segno meno
Arance -22.2%
Kiwi -18.3%
Crostacei freschi -11,90%

Prodotti/Servizi mensili - Rilevazione territoriale e/o centralizzata
Maggiori variazioni di segno più
Pacchetti vacanza nazionali 40.80%
Voli intercontinentali 20.60%
Giochi elettronici 18,90%
Maggiori variazioni di segno meno
Frutti di mare surgelati -13.6%
Vini di qualità -9,4%
Body neonato -8,8%

Carburanti per autotrazione - Rilevazione centralizzata
Variazioni di segno più
===
Variazioni di segno meno
Benzina -5.6%
Gasolio per mezzi di trasporto -4.6%
Gas GPL -4.4%




Nessun commento:

Posta un commento