mercoledì 7 novembre 2018

Tradizioni in tavola

"Sapori d'Autunno" in Valvarrone
La storica rassegna culinaria proseguirà fino a fine novembre 
proponendo menu di stagione legati al territorio e alla montagna

Lecco - Tempo d'autunno, quale migliore occasione per ritrovarsi a tavola e assaporare i sapori di stagione. In Valvarrone la tradizionale rassegna gastronomica, giunta alla diciannovesima edizione, ha superato la boa della programmazione ed  è entrata nell'ultimo mese di appuntamenti in programma nei fine settimana proposti dai ristoratori del territorio. La rasssegna culinaria “Sapori d’autunno” proseguirà per tutte le domenica di novembre presso i ristoranti e rifugi che partecipano all’iniziativa a prezzo convenzionato,
La Valvarrone si appreta al rush finale della rassegna proponendo ai turisti e agli amanti della montagna una serie di menù particolarmente invitanti e ricchi a prezzo convenzionato promozionale. Con 25 o 30 euro si possono gustare tutte le prelibatezze agro-alimentari del territorio, fra selvaggina e frutti del bosco. Primi piatti preparati con i prodotti genuini offerti dalla stagione.
«Sono diciannove anni che promuoviamo il territorio della Valvarrone attraverso l’abilità culinaria dei suoi ristoratori», dice Ferruccio Adamoli, titolare di uno dei sei ristoranti partecipanti e fautore dell’iniziativa. «Le ricette proposte - prosegue – tengono conto della stagionalità dei prodotti e della tradizione culinaria della montagna»


(La locandina della rassegna culinaria in Valvarrone;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)
  
Sono sei i locali situati nel comune di Valvarrone: il Capriolo di Ferruccio Adamoli a Subiale, il Ristorante Piccolo Fiore di Walter Buzzella, il Rifugio Roccoli Lorla, nell’omonima località, di Tiziano Scereghini, la trattoria Legnone di Marco Rusconi ad Avano e in località Vestreno la Locanda Valvarrone di Mauro e Betty. La new entry è il Ristobar al Campetto di Tiziano e Michela Calvi. Mentre nel comune di Sueglio partecipa il ristorante Süej di Oscar Vacca Efisio.
Un’iniziativa che negli anni ha visto una grande partecipazione, sempre in crescendo e che ha lasciato il segno tanto che nelle valli limitrofe, in provincia e fuori sono sorte iniziative analoghe a riprova della bontà dell’idea. Un primo bilancio vede i ristoratori soddisfatti, anche chi ha partecipato per la prima volta come il Ristobar al Campetto. Tutti soddisfatti i ristoratori, per quanto riguarda i mesi trascorsi, in cui il bel tempo ha agevolato le presenze dei turisti. Qualcuno, viste le numerose richieste, ha addirittura proposto la convenzione anche al sabato sera.  Una proposta che verrà valutata per le prossime edizione. Per ora, buon appetio!
Red.

Nessun commento:

Posta un commento