venerdì 16 novembre 2018

Agricoltura e zootecnia


Mostra Regionale della Capra Orobica
A Casargo va in scena la tradizione
La rassegna valsassienese, giunta alla 28^ edizione, è in programma sabato 17 e domenica 18 novembre con laboratori didattici dedicati ai bambini, ristorazione, musica, valutazione degli animali e premizioni

Casargo - Con l'arrivo dell'autunno torna la tradizionale Mostra Regionale della Capra Orobica, organizzata a cura dell’Associazione Provinciale Allevatori di Como e Lecco con la collaborazione di vari Enti. L'appuntamento è per il week end di sabato 17 e domenica 18 novembre a Casargo, sede tradizionale della rassegna valsasiense, giunta alla sua 28° edizione. La mostra si articola su due giornate intese, durante le quali si terranno diversi eventi tra cui la sfilata e la valutazione dei capi, la graduatoria e la proclamazione dei vincitori da parte della giuria la domenica.


La capra, insieme alla pecora, uno dei primi animali ad essere stato addomesticato. L'allevamento caprino si è sempre rivelato prezioso per l’uomo, che ne ricava carne e latte, generalmente destinato alla caseificazione, lana e pelle.
È un animale intelligente e curioso, che ben si adatta a condizioni di allevamento difficili e a pascoli poveri. Il fabbisogno alimentare di una capra è pari a un decimo di quello di una bovina, ma la sua produzione di latte è, in rapporto, superiore.
La sua golosità, insieme alla sua buona agilità, porta sempre la capra a cercare gli alimenti più appetitosi e a compiere anche lunghi o ripidi percorsi per procurarseli. Le capre trovano molto appetibili gli apici dei rami e degli arbusti e i germogli, tanto che un pascolo non controllato può causare dei danni alla vegetazione presente.
Queste sue caratteristiche hanno fatto sì che l’allevamento della capra si sviluppasse soprattutto in zone di montagna e collina, anche caratterizzate da pascoli di difficile accesso o con limitate risorse nutrizionali. Le grandi aziende caprine di pianura o fondovalle, caratterizzate da una gestione dell’allevamento di tipo intensivo e da grandi stalle e attrezzature, sono nate piuttosto di recente, sulla scorta dell’esempio francese, da sempre all’avanguardia in questo settore.

(Sopra a lato la locandina della manifestazione;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)

Il programma della rassegna di Casargo

Sabato 17 novembre
Ore 8: arrivo animali
Ore 9.30: laboratori didattici con alunni della scuola di Casargo
Ore 13.30: inizio lavori giuria
Ore 18: Santa Messa
Ore 19: intervento degli alunni della scuola primaria di Casargo
Ore 20: cena del pastore
Ore 21: musica popolare

Domenica 18 novembre 
Ore 9: valutazione capre e finale
Ore 11.30: proclamazione campioni
Ore 12: pausa pranzo
Ore 14: premiazione
Durante la manifestazione, come di consueto, verrà  allestito un servizio di ristorazione a cura della Pro Loco di Casargo, e sarà allestita la tradizionale fiera, dove sarà presente anche il laboratorio artigianale catering di Marta Gianola e altri stand del territorio.
Red.



Nessun commento:

Posta un commento