venerdì 12 ottobre 2018
Storia e tradizioni
A Premana Rivive l'Antico
Sabato 13 e domenica 14 ottobre il paese si trasforma
per far rinascere l'atmosfera del passato proponendo un suggativo percorso
alla scoperta dei mestieri e delle tradizioni del piccolo borgo montano
Premana - Torna anche quest’anno nel week end del 13 e 14 ottobre la suggestiva rievocazione storica “Premana Rivive l’Antico”, che quest’anno ha raggiunto la sua decima edizione. Far rinascere l’atmosfera del passato, per questo piccolo borgo montano significa innanzitutto conoscere se stesso, ritrovando una parte della sua storia a cui oggi, talvolta, guarda con un po’ di nostalgia. Il paese stesso si mette in moto in un progetto di proporzioni straordinarie, un evento capace di motivare i giovani e valorizzare gli anziani, un’occasione irripetibile per conoscerne e apprezzarne il carattere singolare, e riscoprirne il fascino. Ciò che rende eccezionale questa ricostruzione è la possibilità di far vivere il passato, in un ambiente che ancora ne conserva tante tracce, e il fatto che gli antichi mestieri proposti al visitatore non sono frutto di una ricerca filologica, ma riemergono dalla memoria viva di persone che di questi mestieri hanno vissuto, dalla naturale sapienza dei loro gesti, dalla maestria ereditata dai padri.
L’itinerario non interessa solo il centro storico con i suoi vicoli, le sue piazze, le sue case addossate, ma anche i nuclei rurali ancora perfettamente conservati. Il percorso diventa così un vero viaggio a ritroso nel tempo: si incontrano i contadini occupati nei lavori di campagna e nella cura del bestiame; si osservano personaggi dediti a mestieri scomparsi (carbonai, stagnini, minatori) e ad altre attività che credevamo dimenticate; si ritrovano le donne – così abili a filare, tessere, cucire – con i loro abiti tradizionali, le famiglie riunite a sera nelle stalle, gli antichi passatempi e altro ancora.
Alcune info sull'evento e sul percorso
Sabato 13 ottobre:
Apertura manifestazione ore 8.30 - chiusura ore 17 (orario biglietteria)
Domenica 14 ottobre:
Apertura manifestazione ore 8.30- chiusura ore 16.30 (orario biglietteria)
Costo biglietti: Adulti: € 8,00 (con ingresso omaggio al Museo Etnografico di Premana;
Ragazzi: € 3,00 (fino a 13 anni)
Bambini: gratuito (fino a 6 anni)
Possibilità di acquisto del biglietto per due giorni: Adulti: € 14,00 -
Ragazzi (fino a 13 anni): € 5,00 - Bambini (fino a 6 anni): gratuito
Informazioni utili per la manifestazione
Saranno allestite delle zone parcheggio nei paesi limitrofi la manifestazione: per
gli spostamenti di andata e ritorno è previsto un servizio di bus navetta
gratuito; tempo minimo di attesa 20 minuti. Gli organizzatori raccomandano di usufruire
del servizio in quanto il paese dispone di limitati parcheggi
Sul sito www.premanarivivelantico.it e nei punti di informazione collocati presso
le aree parcheggio saranno disponibili la cartina dettagliata del percorso e la
cartina dei parcheggi con le relative aree di attesa bus navetta.
Agevolazioni per gruppi e scolaresche: contattare Montagne Lago di Como,
mail: info@montagnelagodicomo.it Tel: 347 5102227 – 333 6906121
La prima parte del percorso si svolge su un tipico sentiero di montagna, sono
pertanto indicate scarpe comode, sconsigliati passeggini e carrozzine.
Sul percorso saranno presenti vari punti ristoro, bar, wc ed un ristorante selfservice
a fine manifestazione.
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione di tempo: in caso di maltempo, percorso ridotto.
Eventi nell'evento
Arred i Sacri di un tempo
Sabato 13 e domenica 14 - Chiesa dell'Immacolata
Arredi sacri di un tempo - Esposizione di arredi sacri della scuola "Beato
Angelico" di Milano
Timbro esclusivo di annullo postale
Domenica 14 – Antico ufficio postale e Punto Info a fine percorso
Per l’occasione le Poste Italiane predisporranno un timbro esclusivo di annullo postale
Red.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento