giovedì 18 ottobre 2018

Mobilità e ambiente

Settimana dell'Energia
Quali prospettive per il Futuro?
Se ne parlerà in un convegno aperto a tutti promosso da Confartigiananto Imprese Lombardia a Lariafiere a Erba martedì 23 ottobre alle 14.30
 

Lecco - La Settimana dell'Energia raggiunge la decima edizione e mai come quest'anno il tema dell'ambiente e della mobilità è d'attualità. Di questo se ne parlerà nel convegno in programma a Lariofiere a Erba martedì 23 ottobre alle 14.30, promosso da Confartigiananto Imprese Lombardia. Il titolo del convegno è: "Mobilità Elettrica: i numeri, le opportunità e le prospettive future per il territorio".
Va detto che l'appuntamento erbese è solo uno dei numerosi eventi programmati nella Settimana dell'Energia in Lombardia.
Confartigianato Imprese Lecco e Confartigianato Imprese Como partecipano alla Settimana per l’Energia, l’apprezzato appuntamento annuale sui temi della green economy e della sostenibilità ambientale in programma dal 22 al 27 ottobre che, grazie ai lusinghieri successi raccolti, rappresenta il fiore all’occhiello del Sistema lombardo di Confartigianato. Per il secondo anno la manifestazione, partita a Bergamo nel 2009, viene promossa da Confartigianato Lombardia, con il patrocinio di Regione Lombardia, il coordinamento scientifico del Politecnico di Milano – Energy & Strategy e il coinvolgimento delle Organizzazioni territoriali lombarde, ciascuna delle quali organizzerà almeno un’iniziativa nella propria provincia.


 
La “Settimana” partirà quindi con un primo incontro politico-istituzionale dal titolo “Energia e clima” che si terrà lunedì 22 ottobre 2018 alle ore 10.30 a Milano (Sala Gonfalone Palazzo Pirelli) per poi distribuirsi sui territori di quasi tutte le Confartigianato lombarde (Alto Milanese, Apa Milano - Monza e Brianza, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova e Varese) tra le quali anche Confartigianato Imprese Lecco. Oltre a garantire numerosi e qualificati interventi nei vari eventi provinciali, Politecnico di Milano ospiterà venerdì 26 nella sede del PoliHub di via Durando a Milano un importante momento di confronto tra le istituzioni e i rappresentanti delle PMI lombarde.

Titolo di questa edizione è “Energia e Clima”, due elementi di un binomio che sarà declinato sotto tre differenti aspetti: efficientamento energetico, cambiamento climatico, mobilità sostenibile. Per quanto riguarda il primo punto, Settimana per l’Energia cercherà di mostrare alle imprese che l’efficientamento energetico della propria attività produttiva consente di consumare meno e meglio, rendendo così più efficiente e redditizia l’intera attività aziendale. Quello del cambiamento climatico è un tema ormai da tempo al centro del dibattito internazionale: attraverso la proiezione di un lungometraggio nelle sale cinematografiche lombarde, Settimana per l’Energia rafforzerà la convinzione di ognuno di noi sulla necessità di attivarsi per ridurre le emissioni alla base del riscaldamento globale.

Infine verrà valutato l’impatto della mobilità sull’ambiente, tema prioritario che sarà analizzato anche nella prospettiva del passaggio alla mobilità elettrica e ai possibili futuri incentivi per le colonnine di ricarica delle auto, che potrebbero generare interessanti opportunità per le imprese.  I 19 eventi complessivi di questa edizione 2018 si baseranno quindi su queste tre tematiche, con l’obiettivo non solo di migliorare la vita sul nostro pianeta, ma anche e soprattutto di sollecitare le imprese ad avviare nuove modalità di produrre ed individuare nuovi lavori green e occasioni di business.

In questo contesto Confartigianato Imprese Lecco e Confartigianato Imprese Como promuovono l’incontro erbese a Lariofiere: “Mobilità elettrica: i numeri, le opportunità e le prospettive future per il territorio
Il programma del convegno, in programma a partire dalle 14.30, prevede dopo i saluti istituzionali a cura del presidente di Confartigianato Imprese Lecco, Daniele Riva e del vicepresidente di Confartigianato Imprese Como, Massimo Moscatelli, gli interventi di:
Simone Franzò, Politecnico di Milano – La mobilità sostenibile: a che punto siamo?
Alessandro Falanga, Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori – Infrastrutture mobilità elettrica per la valorizzazione del Lago di Como e lo sviluppo produttivo e turistico del territorio
Flavio Pagnoncelli, Area Imprese Unioncamere Lombardia – Gli incentivi regionali per il cambiamento: il “Bando rinnova veicoli”
L’incontro è a ingresso libero e gratuito; sul sito www.settimanaenergia.it, è possibile consultare il programma dettagliato e la rassegna stampa della manifestazione e registrarsi all’evento.
G.C.





Nessun commento:

Posta un commento