Mostra dell'Artigianato
In vetrina l'arte della creatività
La rassegna erbese taglia il traguardo delle 45 edizioni. Apertura dal 27 ottobre al 4 novembre dalle 10 alle 20 nei giorni festivi e fino alle 22 nei giorni feriali. Oltre agli stand tradizionali, in programma numerosi eventi, convegni, mostre e un percorso culinario alla scoperta del gusto
Erba - La Mostra dell’Artigianato taglia il traguardo delle 45 edizioni. L'edizione 2018, in programma a Erba, orgoglio artigiano locale e regionale, si presenta a Lariofiere con una Collettiva che vuole essere una scelta innovativa per ricreare quel sistema di rete che vede il sistema Confartigianato al centro dell'evento. Motivazione assume maggiore rilevanza dalla scelta di raggruppare in uno spazio dedicato della Mostra dell’Artigianato sia gli autoriparatori, che le donne imprenditrici, ma anche gli impiantisti e gli edili. Fra le decine di espositori di questa 45^ edizione, un ruolo di rilievo verrà giocato anche quest’anno da queste categorie che hanno scelto di “fare rete” e presentare in modo “collettivo” le proprie specificità nell’ambito di un settore, per attrarre l’interesse del pubblico sia sulla professionalità dei diversi attori che sull’affidabilità delle loro competenze e conoscenze, a garanzia di un lavoro “ben fatto”.
(Foto: la presentazione dell'edizione 2018,
a sinistra il presidente di Confartigianato Lecco Daniele Riva)
"L’appuntamento che da quasi mezzo secolo si rinnova a Lariofiere a Erba non è una fiera come tutte le altre, non è un mercato, tanto che questo appellativo è scomparso dalla denominazione della kermesse, ma un momento di vita vera per noi artigiani. - afferma Daniele Riva, presidente di Confartigianato Lecco - Una vetrina “umana”, in cui far conoscere sì i prodotti realizzati con quello che abbiamo chiamato il nostro “saper fare artigiano”, ma soprattutto un’occasione per intessere relazioni, per parlare vis à vis con i protagonisti della nostra economia, con chi ogni giorno apre la propria bottega, la propria azienda, e si fa carico di piccoli e grandi problemi, continuando a mettersi in gioco.
La nostra prerogativa è mettere il cuore in ciò che facciamo, perché la maggior parte delle volte, l’azienda artigiana corrisponde alla propria famiglia, più o meno allargata, con i “vecchi” del mestiere che tramandano alle nuove leve il loro sapere, mentre a questi ultimi è demandato il nuovo approccio all’innovazione, alla tecnologia, alle opportunità di crescita su nuovi mercati. Tutto ciò, continuando a mettere al centro le persone. Mi capita spesso di incontrare imprenditori e visitare le aziende associate a Confartigianato Imprese Lecco e trovo sempre il giusto mix tra tutti questi elementi e sono certo che l’equilibrio tra passato, presente e futuro dell’artigianato balzerà agli occhi dei visitatori più attenti che verranno a trovarci a Lariofiere.
"Ci attendono 10 giorni non solo di “shopping” - prosegue Riva -, ma anche e soprattutto di appuntamenti da vivere insieme, pensati sia per il grande pubblico che per gli addetti ai lavori. Tanti eventi e ospiti dai profili più diversi, dai rappresentanti delle istituzioni a personaggi dello starsystem, in una Mostra sempre più social, smart e aperta, tanto che ogni giorno sarà possibile entrare gratuitamente dopo le 18. Toccheremo con mano la vivacità delle aziende espositrici, ci confronteremo con i protagonisti dell’economia nazionale e internazionale e affronteremo temi cari a noi artigiani. Uno su tutti, il fil rouge dell’edizione 2018, il Made in Italy alla prova del nove della digitalizzazione, internazionalizzazione e valorizzazione del fattore umano.
Ribadisco ancora una volta quanto il “Fabbricato in Italia” sia un valore aggiunto che ci distingue nel mondo a prescindere dal prodotto offerto: è sinonimo di qualità, creatività, ricerca, gusto, affidabilità, precisione. E’ quel “genius” che fin dall’antichità accompagna il nostro essere italiani. Partiamo da lì, dalle nostre radici salde, per affrontare ben equipaggiati nuove strategie di sviluppo, condizione necessaria per crescere e non affogare nel mare dell’agguerrita – e a volte poco leale – concorrenza. Il “Made il Italy” è la nave da guerra che ci può condurre in salvo in nuovi porti sconosciuti, ma da esplorare e sfruttare con le nostre capacità conquistate nel tempo. Artigiano non vuol dire più “vecchio”, “piccolo”. L’artigiano oggi ha tutte le carte in regola per emergere. Con le nostre imprese, siamo la colonna portante del Paese.
L'inviato è quello di ad unirvi a noi alla 45^ edizione della Mostra dell’Artigianato - conclude il presidente di Confartigianato Lecco - e a visitarla con nuovi occhi, più allenati ad andare oltre quello che troverete esposto negli stand, a essere curiosi, a partecipare ai momenti di confronto e a fare da cassa di risonanza all’evento che più di ogni altro rappresenta per noi una straordinaria opportunità per farci conoscere".
Red.
Area categorie Confartigianato
Spazio espositivo animato dalle Categorie di Confartigianato Imprese:Settore Casa: Impiantisti Elettrici, Elettronici, Antennisti,
Edili Confartigianato
Movimento Donne Impresa Confartigianato
Autoriparatori Confartigianato
Cene a tema al ristorante della MostraLe cucine regionali italiane alla Mostra dell’Artigianato
Artigiani per il socialeLa Mostra dell’Artigianato dà spazio e sostiene ogni anno alcune associazioni del
territorio, impegnate in diversi ambiti del sociale
Eventi permanenti della Mostra
Mostra Gruppo Artistico Erbese
Esposizione di quadri e sculture per celebrare i 60 anni del Gae, Gruppo Artistico
Erbese. Esposizione di opere tratte dalla collezione “Il Bestiario” della Scuola Grafica
internazionale di Grafica di Venezia.
Laboratorio attivo di merletto
Iniziativa organizzata dal Comitato per la Promozione del Merletto in collaborazione con
lemerlettaie della Brianza
Punto Impresa Digitale
Punto interattivo promosso dalle Camere di Commercio di Como e di Lecco
La via del gusto
Percorso alla scoperta della tradizione e del gusto con i birrifici artigianali e i prodotti
dell’enogastronomia italiana
Spazio bimbi
Area animata per i più piccoli (solo nei week end e festivi)
Spazio istituzionale Confartigianato
Promozione dell’attività delle Associazioni Confartigianato Como e Lecco
Orari di apertura: Sabato 27 Ottobre, Giovedì 1, Venerdì 2 e Sabato 3 Novembre 10 – 22; Domenica 28 Ottobre e Domenica 4 Novembre 10 – 20; Feriali 15 – 22
Nessun commento:
Posta un commento