giovedì 30 agosto 2018

Musica e cultura

Giornate di Musica Antica
dal 31 agosto al 2 settembre
La città di Lecco dedica un week end dedicato a momenti storico-artistici che vanno dal Medioevo al primo Seicento. In programma Masterclass, conferenze, concerti presso la sede di Villa Gomes e in alcune sedi storiche del capoluogo. Finale domenica pomeriggio con uno spettacolo nel campanile della Basilica di San Nicolò

Lecco - Da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre 2018, Lecco ospita la prima edizione delle Giornate di Musica Antica, un'iniziativa organizzata dal Civico Istituto Musicale "G. Zelioli". Masterclass, conferenze, concerti si susseguiranno presso la sede di Villa Gomes e in alcune sedi storiche della città e della Provincia di Lecco. L'iniziativa è la prima tappa di un percorso destinato a creare un polo didattico e artistico per la valorizzazione del lungo periodo della storia musicale che, sotto la generica etichetta di musica antica, comprende momenti storico-artistici che vanno dal Medioevo al primo Seicento.

Questa prima edizione propone due masterclass: una del maestro Roberto Balconi sul canto ed Ensemble vocale rinascimentale e una tenuta da Nicola Sansone su flauto dolce e musica d'insieme. Gli incontri sono rivolti a cantanti e strumentisti interessati ad approfondire la musica vocale e strumentale fra Cinque e Seicento; il focus è posto sul repertorio profano allo scopo di realizzare uno spettacolo sulla musica al tempo dei Promessi Sposi che sarà presentato nell'ultima giornata con la partecipazione di docenti e allievi. In particolare saranno studiate composizioni di Orazio Vecchi, Adriano Banchieri, Girolamo Frescobaldi, Guillaume Tessier e altri autori operanti nell'Italia dell'epoca. Ai seminari si affiancheranno lezioni di approfondimento di storia, notazione e organaria tenute da Angelo Rusconi e Walter Chinaglia.
La quota di partecipazione è fissata in euro 100.

Domenica 2 settembre alle 16.45 nel campanile della Basilica di San Nicolò il gran finale con lo spettacolo "Che si canta per Milan - Musica al tempo dei Promessi Sposi" a cura di Nicola Sansone, con la partecipazione dei docenti e degli allievi delle Masterclass del Civico Istituto Musicale "G. Zelioli"; affiancati dalla liutista Elisa La Marca e dall'attore Michele Fiocchi. Ingresso libero e rinfresco con prenotazione obbligatoria. Salita al campanile storico a offerta libera.
Red.

Per informazioni e iscrizioni al seminario: sitoweb www.civicalecco.org
email info@civicalecco.it - Telefono (dalle 14 alle 18) 0341 422782

Nessun commento:

Posta un commento