venerdì 10 agosto 2018

Esposizione e tradizioni

Sagra delle Sagre 2018,
la Valsassina in vetrina
Da sabato 11 a domenica 19 agosto torna la storica rassegna di Barzio, da sempre punto di riferimento della promozione del territorio e dei suoi prodotti

Barzio - Al via la 53^ edizione della Sagra delle Sagre, storica rassegna dei prodotti della Valsassina che nel corso degli anni si è trasformata in una esposizione a carattere nazionale. La rassegna, in programma a Barzio in località Fornace da sabato 11 a domenica 19 agosto 2018, quest'anno è dedicata alla Montagna in occasione del trentesimo anniversario della spedizione lariana sugli 8.000 del Cho Oyu.
In un clima di festa, non mancheranno comunque numerosi stand espositivi dei prodotti della Valsassina, della Valvarrone e della Val d’Esino e Riviera a confermare il legame con il territorio. Come sempre tante attrazioni: spettacoli, musica e giochi animeranno le sere agostane, unitamente ad un ampia offerta merceologica. Con ampio spazio anche alla gastronomia locale. Non mancheranno inoltre varie iniziative collaterali con mostre e visite al territorio.


Si comincia sabato 11 agosto alle ore 10 con la cerimonia di inaugurazione per concludere poi il 19 agosto con l’estrazione della Lotteria e il tradizionale Spettacolo Pirotecnico. Tra le presenze informative, l'associazione Montagne Lago di Como sarà presente durante tutta la manifestazione con un punto di informazione e accoglienza turistica e materiale promozionale proveniente da tutto il territorio. Sempre per quanto riguarda l'aspetto informativo del territorio sarà presente anche lo stand di Emmepi Comunication e Emmepi Store che distribuiranno lo storico periodico della Valle Il Pioverna, la guida Valsassina C'è e il catalogo ufficiale Sagra delle Sagre 2018, oltre a numerosi gaget che richiamano il territorio.
La Sagra 2018 sarà la prima senza il suo fondatore, Renato Corbetta, a cui gli organizzatori hanno dedicato il "Premio Sagra - Renato Corbetta", assegnato quest'anno al Soccorso Alpino.
L'ingresso alla Sagra è come tradizione gratuito, con orari dalle 10 alle 23.


Il programma degli spettacoli serali
Sabato 11: esibizione del Corpo Musicale S. Cecilia di Barzio
Nato nel lontano 1887, il Corpo Musicale S.Cecilia di Barzio conta oggi una trentina di musicanti e 7 allievi. Nel 2012 fu riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali quale “Gruppo di Interesse Nazionale”.

Domenica 12: esibizione del gruppo Gli Smeraldi
Storico gruppo, le cui origini possono essere fatte risalire agli anni ’60. Serate, spettacoli e partecipazioni televisive hanno impreziosito regolarmente il curriculum de Gli Smeraldi.

Lunedì 13: Spettacolo musicale con Alex Tosi

Martedì 14: esibizione dell'orchestra Miki Ferrara
Band composta da musicisti di grande professionalità, che coinvolgono puntualmente i numerosi ballerini con la loro simpatia e la loro voglia di divertirsi, grazie a un repertorio internazionale che raccoglie svariati generi musicali, dagli anni 40 ad oggi.

Mercoledì 15: spettacolo musicale “Alice & The Bi.Bu Band”

Giovedì 16: canzoni popolari italiani con Markus e Nadine

Venerdì 17: esibizione degli Scramble Cats and Friends
Serata Rockabilly con un gruppo che suscita regolarmente consensi unanimi. Fondata nel 1992, la band è oggi composta da Ivan Jonny Pensa (voce), Eugenio Diavolo Castelli (batteria), Chicco De Giovanetti (basso) e Walter Wally T. Ferrante (chitarra).

Sabato 18: Radio Kaos, Gruppo rock anni ’70-‘80 

Domenica 19: esibizione Gruppo Dance Club 90
Scuola di danza di Bellano, che presenta un proprio spettacolo.
In chiusura l'estrazione della lotteria e il tradizionale spettacolo pirotecnico che chiuderà la Sagra delle Sagre.
Red.

Nessun commento:

Posta un commento