"Monti e Sorgenti",
la cultura e la storia alpina in vetrina a Lecco
Torna in città dal 12 al 28 maggio la rassegna di eventi culturali,
tra mostre, filmati, dibattiti con tema la montagna
Lecco - Montagna e cultura a braccetto per due settimane a Lecco. Dal 12 al 28 maggio la città ospiterà l'edizione 2018 di "Monti Sorgenti", rassegna di eventi culturali che ruotano attorno alla montagna, organizzata da CIub Apino italiano sezione di Lecco Riccardo Cassin in collaborazione con Fondazione Riccardo Cassin, con il patrocinio del Comune di Lecco.
"Monti Sorgenti" è una variegata rassegna di eventi culturali che ruotano attorno al perno della montagna. Alla base l’idea di creare un’iniziativa stabile sul territorio, rivolta ad un pubblico intergenerazionale, che affronti il tema della montagna sposando i concetti di modernità, visibilità, globalità, internazionalizzazione.
Giunto all’ottava edizione, "Monti Sorgenti", è diventato un appuntamento per i diretti interessati alla montagna, ma non solo, un appuntamento riconosciuto a livello regionale e apprezzato anche su un territorio più vasto. L’organizzazione, attraverso la continuità e la qualità delle proposte, sta cercando di radicare sempre più nel territorio lombardo l’importanza della cultura alpina e della storia dell’alpinismo. L’idea finìale è quella di far diventare questo appuntamento che si svolge per due settimane nel mese di maggio, con durata più lunga per le mostre, un contenitore dove confluiscano attualità, storia ed arte. Il gruppo di lavoro di Monti Sorgenti è convinto che attraverso la collaborazione sinergica con le realtà locali, private ed istituzionali, possa essere lanciato un progetto in grande stile capace di contribuire in modo tangibile alla valorizzazione del patrimonio culturale che a livello nazionale si muove attorno alla montagna, facendo di Lecco e della Lombardia un punto nodale e di forte attrattiva turistica.
(La locandina della rassegna lecchese)
Il programma:
Sabato 12 maggio, ore 18 - Piano Terra Palazzo delle Paure (piazza XX Settembre, 22 - Lecco)
Inaugurazione della mostra "G4/’58. Verso la Montagna di Luce".
Organizzata in collaborazione con il CAI centrale curatore Marco Albino Ferrari, allestimento Alessandro Dubini e Giovanna Colombo.
Mostra aperta dal 13 maggio al 3 giugno.
Lunedì 14 maggio, ore 20.45 - Sala Don Ticozzi (via Ongania, 4 - Lecco)
Proiezione del film “Apro gli occhi e non sogno” di Stefania Steppo Valsecchi.
Giovedì 17 maggio, ore 18 - Sala conferenze Palazzo delle Paure (piazza XX Settembre, 22 - Lecco)
“Conversazione sul Sasso Cavallo, ricordando Marco Anghileri” a cura di Luisa Rota Sperti.
Venerdì 18 maggio, ore 20.45 - Auditorioum “Casa dell’Economia” Camera di Commercio di Lecco (via Tonale, 30 - Lecco)
Serata Alpinistica “Gasherbrum IV” con la Sezione Militare di Alta Montagna.
Mercoledì 23 maggio, ore 20.45 - Teatro invito (via Ugo Foscolo, 42 - Lecco)
Proiezione del film “Still Alive” di Reinhold Messner, Hans-Peter Stauber.
Venerdì 25 maggio, ore 20.45 - Aula Magna Politecnico di Lecco (via Gaetano Previati, 1/c - Lecco)
Conferenza “Oltre il Blu: Alimentazione in ambiente estremo e la scalata al Manaslu 8163 metri” a cura di Donatella Polvara e Fabrizio Silvetti.
Sabato 26 maggio, ore 14.30 - Campo de Boi - Lecco
“Yoga in montagna” con Alice Pavanello, Federica Caronna e Marcello Mantovani.
Sabato 26 maggio, ore 17.30 - Rifugio A. Stoppani Resegone - Lecco
Aperitivo musicale con i “C’esco e i musicanti di Brahma”.
Lunedì 28 maggio, ore 20.45 - Teatro Cenacolo Francescano (piazza Cappuccini, 3 - Lecco)
Serata alpinistica “Maglioni in rosso” in collaborazione con il gruppo alpinistico Ragni della Grignetta.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Red.
Nessun commento:
Posta un commento