venerdì 4 maggio 2018

Impegno sociale


"Avere cura del bene Comune", tutti insieme
Si rinnova dal 5 al 23 maggio a Lecco il progetto di collaborazione sociale 
con in programma diverse iniziative culturali e artistiche

Lecco - Tutti in campo per “Avere cura del bene Comune”.  Si tratta di un progetto del Comune di Lecco, Assessorato alle Politiche Giovanili e Servizio Giovani nato nel 2011 e portato avanti fino ad oggi, con l’obiettivo di coinvolgere tutta la cittadinanza e, in modo particolare, i giovani.
Dal 2015 l’iniziativa si è ampliata e ha rinnovato il suo aspetto, inglobando sempre più realtà interessate a proporre idee e partecipare attivamente, dimostrando una forte coesione e collaborazione sociale. Nell’ultimo triennio, infatti, è emersa una riflessione più ampia sul concetto di “cura del bene comune” che si è tradotta nella realizzazione di azioni congiunte di corresponsabilità civile tra quartieri con interventi di pulizia ambientale, realizzazione di postazioni bookcrossing, letture animate, passeggiate culturali alla scoperta dei beni culturali lecchesi, Smart Guide turistiche sui luoghi giovanili lecchesi e sui luoghi della street art, e molteplici momenti culturali formativi (percorsi, tavoli rotondi, conferenze e convegni) per la promozione di concetti quali legalità, etica e rispetto.
Nel 2018 il periodo svolgimento delle iniziative sarà dal 5 al 23 maggio.

Tra le nuove collaborazioni attivate
- ARCI con il progetto “Fiumi di Memoria” per la realizzazione di una nuova “Smart Guide” sull’archeologia industriale della Valle del Gerenzone e con il posizionamento di 4 pannelli espositivi nei principali siti di interesse, in collaborazione con Servizio Giovani, Sistema Museale Urbano Lecchese, studio grafico Teka Edizioni e una classe in alternanza scuola/lavoro dell’Istituto A.Manzoni;

- Spazio il Giglio e Istituto Airoldi e Muzzi per la realizzazione di interventi di Yarn Bombing dal titolo“Intrecciamo la Città”: il quartiere di Pescarenico, il Servizio Artimedia di via Nullo, il Circolo Pio X di Rancio, la scuola dell’infanzia Pietro Barone di Laorca, la scuola dell’infanzia Locatelli di Chiuso e il parco dell’Istituto Airoldi e Muzzi verranno decorati con manufatti artistici di lana realizzati da bambini e anziani. Inoltre, verrà sistemato il parchetto di Pescarenico vicino allo Spazio Il Giglio con l’inserimento di una nuova postazione bookcrossing;

Come l’anno scorso, si procederà anche con azioni d Promozione Culturale, con queste iniziative
- Fondazione Sinderesi, in collaborazione con il Politecnico – Polo Territoriale di Lecco e il Servizio Giovani, ha realizzato 3 incontri formativi sull’etica rivolti a tutti i giovani studenti delle classi IV degli istituti superiori lecchesi che si concluderanno il 10 maggio alle 20.30 con un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Infiltrazioni mafiose. Perché la mafia ci rassomiglia”, presso l’Aula Magna del Campus Polo Territoriale di Lecco in Via Previati.
- Presentazione del libro “La Teoria della classe disagiata” di Raffaele A. Ventura l’11 maggio ore 21 presso Palazzo delle Paure a Lecco;

- Ampliamento del progetto Bookcrossing con il sostegno progettuale di LeccoLeggo, Servizio Giovani, Biblioteca Civica “U. Pozzoli” e Area Lavori Pubblici del Comune di Lecco. È prevista l’installazione di 6 nuove postazioni nei quartieri mancanti (Castello, Malavedo, Bonacina, San Giovanni, Pescarenico, Maggianico). La realizzazione delle casette e la successiva manutenzione sono a cura del Servizio Artimedia della Coop. La Vecchia Quercia. Nelle giornate di inaugurazione - in fase di definizione- interverranno gli alunni della scuola primaria F.Filzi di Bonacina, gli alunni dell’Istituto Comprensivo A. Stoppani e alcuni volontari con letture animate sul tema dell’ambiente;

- Progetto Città a Rovescio: Come l’anno scorso, il CRAMS realizzerà una festa dal titolo “Un quartiere che gioca” che si svolgerà ad Acquate, in occasione della chiusura del progetto “Città a Rovescio” con attività laboratoriali e artistiche.

- Realizzazione di un elaborato stampato sulle favole e leggende del quartiere di Bonacina e del Caldone a cura della scuola primaria F.Filzi. Il prodotto verrà presentato in occasione della festa finale della scuola (23 maggio) che, come l’anno precedente, coinvolgerà tutto il quartiere e l’intera cittadinanza. Nella stessa sede verrà inaugurata anche la nuova casetta di bookcrossing con delle letture animate da parte dei bambini;

Happening pittorico:
- Riqualificazione pittorica del sottopasso della stazione di Maggianico da parte di giovani artisti del territorio coordinati dal Servizio Giovani, in collaborazione con RFIcon l’attivazione di un gruppo di studenti dell’Istituto ESPE per preparare il muro prima dell’intervento;

- Intervento artistico sul portone esterno dell’asilo comunale “Gli Aquiloni” di San Giovanni che verrà realizzato a curadi un giovane lecchese. L’artista, prima di realizzare il murale, incontrerà i bambini di ciascuna sezione del centro, proponendo dei laboratori per creare insieme a loro l’opera finale.



Ma vediamo il programma dettagliato delle iniziative:
5 maggio: ore 17 c/o Ponte di Malavedo-in occasione della PrimaVera Rancio Fest presentazione della smart guide “La via del Ferro” a cura di ARCI, amministrazione comunale-Servizio Giovani, Sistema Museale Urbano Lecchese e Teka Edizioni. Alle 17.30 seguirà itinerario turistico alla scoperta dei siti della mappa a cura delle ragazze dell’istituto Manzoni;

9 maggio: alle 15.30 c/o Asilo Comunale “Gli Aquiloni”- inaugurazione del murales realizzato sul portone esterno della scuola;

10 maggio: dalle 16 parchetto di Pescarenico in festa con l’evento “Intrecciamo la città” organizzato dallo Spazio il Giglio, con vari punti animativi per bambini, famiglie, anziani e cittadini del quartiere (in caso di maltempo evento rinviato al 17 maggio) e alle 16.30 inaugurazione postazione bookcrossing; ore 20.30 c/o Polo Territoriale- Politecnico di Lecco in via Previati 1/c- Fondazione Sinderesi presenta l’incontro “Infiltrazioni mafiose. Perché la mafia ci rassomiglia” aperto alla cittadinanza;

11 maggio: ore 20.45 c/o Palazzo delle Paure a Lecco-Presentazione del libro “La Teoria della classe disagiata” di Raffaele A. Ventura;

(Sopra la locandina delle iniziative in programma; 
cliccandoci sopra si ingrendisce per una migliore lettura)

12 maggio: alle 11 inaugurazione bookcrossing c/o Villa Gomes (Maggianico); dalle 15 alle 18 ad Acquate- “Il quartiere in festa”, manifestazione artistica e laboratoriale sul tema del gioco organizzata dal CRAMS: Parco gioco di via Caduti di Nassiriya, Parco della Salita dei Bravi, Cortile della sede del Crams via ai Poggi;

13 maggio: dalle 10.45 (al termine della messa) c/o parco dell’Istituto Airoldi e Muzzi- evento “Intrecciamo la città” con l’esposizione di manufatti di lana realizzati dagli ospiti della struttura e rinfresco;

17 maggio: alle ore 15.30 Inaugurazione postazione bookcrossing c/o quartiere di Castello;

23 maggio: inaugurazione del bookcrossing a Bonacina con festa, animazione e presentazione dell’elaborato grafico su storie e leggende del quartiere a cura della scuola primaria F.Filzi. (in caso di maltempo evento rinviato al 24 maggio)
Entro fine maggio inaugurazione altre cassette di bookcrossing.

Su questo questo programna di iniziative è intervenuto anche il sindaco Virginio Brivio in occasione della presentazione degli eventi allestiti per l'edizione 2018.

Non chiedete cosa può fare il vostro Paese per voi, chiedete cosa potete fare voi per il vostro Paese”. La citazione, me ne rendo conto, è di quelle che in un contesto più ridotto come il nostro può suonare altisonante. Ma credo davvero che questa frase pronunciata dal presidente USA J.F. Kennedy sia alla base del vivere insieme in un grande Stato così come in una piccola Città, fino alle Comunità con cui ogni giorno ci confrontiamo, al lavoro, a scuola, in un’associazione culturale, sportiva, sociale. Luoghi da vivere, non corpi estranei alla nostra vita, ma situazioni di cui facciamo parte ed è giusto - e doveroso - essere protagonisti. La Città siamo tutti noi, non è del Sindaco o di un piccolo gruppo di persone che si alzano la mattina e decidono sopra le nostre teste. Tutti abbiamo la possibilità di essere parte di un bene più grande, di quello che ci piace chiamare “Bene Comune”, afferma il primo cittadino di Lecco.

"In questi anni ho visto crescere la voglia di mettersi in gioco, di costruire, di lavorare insieme per obiettivi che sono di tutti. E proprio in questi giorni, c’è una possibilità in più per chi vuole darsi da fare e prendersi cura della Città. Torna infatti il progetto Avere Cura del Bene Comune, in cui il Comune, attraverso l’Assessorato alle politiche giovanili e al Servizio giovani e grazie alla collaborazione di una fitta rete di soggetti che collaborano sul territorio, realizza azioni di corresponsabilità civile. Dal 5 al 23 maggio, largo a convegni, conferenze e attività come la pulizia ambientale, la realizzazione di postazioni di book-crossing, guide turistiche, passeggiate culturali e letture animate".
In particolare, la proposta culturale 2018 prevede un percorso formativo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, dal titolo “Praticare la giustizia, vivere la legalità”, promosso dalla Fondazione Sinderesi in collaborazione con il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco e dal Servizio giovani con lo scopo di educare alla cultura della legalità e della trasparenza. Il percorso si concluderà con l’incontro “Infiltrazioni mafiose. Perché la mafia ci rassomiglia”, in programma il 10 maggio alle 20.30 presso il Politecnico.
Red.


Nessun commento:

Posta un commento