mercoledì 23 maggio 2018
Serata speciale
I Virtuosi del Teatro alla Scala
in Concerto a Bellano
L'evento, in programma sabato 2 giugno al Palasole,
sarà diretto eccezionalmente dal Maestro bellanese Roberto Gianola
Bellano - Evento unico nella nostra provincia, sabato 2 giugno alle ore 21 a Bellano presso il Palasole si esibiranno in Concerto i Virtuosi del Teatro alla Scala e il Solista Fabrizio Meloni, primo clarinetto del Teatro, diretti dal Maestro bellanese Roberto Gianola.
I Virtuosi del Teatro alla Scala sono un affermato gruppo di musicisti dell'Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala che hanno sentito l’esigenza di far musica insieme per condividere l’esperienza artistica maturata in decenni di collaborazione con i più famosi direttori del mondo. I Virtuosi si esibiscono abitualmente senza Direttore, ma in questa occasione, forse per la prima volta, un Direttore sarà alla guida dell'ensemble scaligero.
“ E' un onore per me – esordisce il Maestro Gianola, nella foto a lato – dirigere questa orchestra che è formata da professionisti di altissimo livello. Poi avere un solista come il M° Meloni è un sogno che si realizza. Inoltre questa orchestra ,ha aderito con piacere di venire a Bellano anche perchè conosce le qualità delle proposte musicali che ogni anno organizziamo con il Comune. Se solitamente si esibiscono nelle città e in festival importanti, vederli e ascoltarli a Bellano , porterà un ulteriore miglioramento
della cultura nel mio e nostro paese”
Il programma del concerto prevede la sinfonia dal Nabucco di Verdi, la sinfonia dalla Scala di Seta di Rossini, Tema e Variazioni dalla Traviata e Rigoletto per Clarinetto e Orchestra e le danze dal
Film il Gattopardo.
“Abbiamo scelto un programma fruibile e accattivante per il pubblico con alcune sinfonie davvero suggestive. Inoltre chiuderemo il concerto con le danze dal film il Gattopardo. Sarà una serata per me indimenticabile e speriamo che lo sia anche per il nostro pubblico”, conclude il Maestro Gianola.
I Virtuosi del Teatro alla Scala
Per garantire la massima qualità artistica, l'ensemble è interamente composto da musicisti di assoluta qualità ed include molte prime parti soliste, vincitrici di importanti premi e affermate a livello internazionale. Grazie alla loro presenza e alla valorizzazione di talentuosi elementi interni al gruppo, il repertorio è ampio e versatile. Include le composizioni per orchestra da camera del Barocco italiano, del periodo Classico, del Romantico e del Contemporaneo, privilegiando il virtuosismo per strumento solista e orchestra, lungo un arco compositivo che comprende Divertimenti, Serenate, Sinfonie, Concerti e trascrizioni strumentali ottocentesche di arie e duetti famosi del repertorio operistico italiano. Si sono esibiti nell'arco di un ventennio nei più importanti teatri, festival e sale da concerto, sia in Italia che all'estero come il Musikverein di Vienna, il Teatro alla Scala (eseguendo anche brani mai ascoltati al Piermarini), il World's Chamber Orchestras Festival di Mosca con un programma interamente dedicato alla musica strumentale italiana dal '700 ai giorni nostri, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Ristori di Verona, Teatro Verdi di Pisa, il Teatro Comunale di Carpi, il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto per l'inaugurazione del museo "Renata Tebaldi", il Teatro Salvatore Cicero di Cefalù (primo concerto sinfonico inaugurale dopo un completo restauro e 34 anni di
inattività musicale), il Teatro Coccia di Novara, il Riga Opera House, il Museo del violino di Cremona per lo Stradivari memorial day 2016, il Bologna Festival con il soprano Barbara Frittoli, l' IMG Tuscan Sun Festival di Cortona, le Serate Musicali di Varese nel settecentesco salone Estense (dove suonò anche Mozart), il Varna Festival e a nel Palazzo della Cultura di Sofia davanti a 3000 prsone da cui un DVD Live trasmesso sulla rete nazionale,, il Festival di Torrechiara, il Festival "Piemonte in Musica", il Festival di Perm negli Urali. Nel 2011 sono stati inoltre invitati dall'Ambasciata d'Italia a Varsavia per un concerto.
Inoltre hanno collaborato con rinomati artisti di fama internazionale, tra gli altri Bruno Canino, Danielle De Niese , Barbara Frittoli con la quale hanno inciso per Sony lo Stabat Mater di Boccherini. Le incisioni comprendono altri 3 CD: il primo interamente dedicato al virtuosismo per contrabbasso e orchestra distribuito dalla rivista musicale Amadeus ; il secondo è un CD live, di loro produzione, con musiche di Tchaikowsky, Mozart e Bottesini ; il terzo è un CD + DVD tutto dedicato a Verdi in occasione dell'anniversario del 2013 comprendente la versione Toscanini per orchestra d'archi del famoso Quartetto e Variazioni su motivi di Traviata e Rigoletto per clarinetto e archi. Nei consueti concerti annuali alla Scala, hanno eseguito diversi programmi dadicati ai bambini tra i quali Il Gardellino , Sinfonia dei giocattoli, il concerto per Flauto e Arpa di Mozart.
Il concerto in programma al Palasole prevede posti numerati (ingresso 28 euro). Info per acquisto on line su: http://www.ideainpiu.it/concerto-festa-repubblica/
Oppure presso Info Point Bellano (347.4988519 - 335.1752102 - 0341.821124).
Red.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento