venerdì 27 aprile 2018

Sagre e tradizioni


La PrimaVera Festa di Rancio
Torna sabato 5 e domenica 6 maggio la tradizionale kermesse del rione lecchese
con il consueto mix tra divertimento, cultura e aspetto naturalistico

Lecco - Al via la stagione delle feste e delle sagre. E subito a catturare l'attenzione è il rione di Rancio che propone per sabato 5 e domenica 6 maggio "La PrimaVera Festa" lungo le vie del rione con tanti eventi, presentazioni e laboratori creativi.
Giunta ormai alla tredicesima edizione, la manifestazione, organizzata da LTM (Lecchese Turismo Manifestazioni) con gli abitanti, le associazioni e la parrocchia di Rancio in collaborazione con Comune di Lecco, ARCI, Liceo Linguistico Manzoni e Liceo Leopardi e FAI, permetterà di scoprire gli angoli più antichi e caratteristici del rione di Rancio. L’itinerario proposto si snoda in un ambiente naturale di notevole valore paesaggistico, estremamente suggestivo, tra case, archi, cortili, cantine e antichi vicoli, dove saranno esposti quadri, prodotti artigianali e tante altre sorprese.

Siamo tutti molto contenti di come si si sta sviluppando negli anni l'organizzazione della festa, che per questa edizione si preannuncia molto interessante - afferma Damaris Rovida, ideatrice della festa e portavoce del comitato organizzatore - . Gli organizzatori degli eventi in programma sabato hanno chiesto di entrare a far parte della festa, un’abitudine che si sta sempre più consolidando a testimonianza del pregio e del valore conquistati nel tempo dalla manifestazione. I punti di forza restano come sempre l’aspetto naturalistico che caratterizza il rione di Rancio e la proposta culturale molto variegata, un mix che rende la PrimaVera Festa di Rancio un evento unico nel suo genere. Anche quest’anno possiamo contare sul supporto di tante associazioni e realtà, fra cui la delegazione lecchese del FAI che impreziosisce il programma con due proposte di alto livello. L’unico dispiacere è per la mancanza del Coro Grigna, che verrà però sostituito dell'Ensemble tutto al femminile “Cum Corde”, diretto da Anna Fruet. Invitiamo tutti a partecipare PrimaVera Festa di Rancio, che come sempre riserverà tante lungo il percorso”.


(La locandina della manifestazione; cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura e visiome completa della piantina con gli appuntamenti in programma)

Il programma 

Sabato 5 maggio alle 15 si terrà la presentazione della mostra multimediale “4XOto” allestita dai ragazzi del Liceo Leopardi all’interno dell’ex spazio industriale Oto-Lab, in via Mazzucconi 12.
Alle 17 ci sarà la presentazione di “Fiumi di Memoria”, un progetto a cura di ARCI Lecco e assessorato alla cultura e alle politiche giovanili del Comune di Lecco, che punta a valorizzare le opere di archeologia industriale presenti lunga la vallata a del Gerenzone, mentre dalle 17.30 alle 18.30 ci sarà la visita guidata organizzata dalle studentesse delle classi 3DL e 4DL Liceo Linguistico Alessandro Manzoni di Lecco, autori della Smart Guide “La via del Ferro” che sarà presentata proprio in questa occasione.
Alle 19, al Circolo Libero Pensiero, è in programma un apericena in musica, mentre chiude la prima giornata di PrimaVera Festa di Rancio l’evento “I Promessi Sposi… in chiesa”, organizzato dal FAI e in programma alle 21 nelle splendida cornice della Chiesa di San Carlo.

Domenica 6 maggio la festa si sposta a Rancio alta, che ospiterà tutti gli eventi della giornata. Si comincia alle 11 con il laboratorio di caseificazione del latte e degustazione formaggi alla fattoria e si prosegue alle 11.45 con un aperitivo in musica con il corpo musicale G. Brivio sul piazzale della Chiesa di Rancio alta, mentre dalle 12 alle 15, nella sede degli alpini, sarà possibile pranzare (per prenotazioni 328 8053694) o fare un pic-nic a Brogno, dove nel pomeriggio dalle 14.30 sarà organizzato un momento di intrattenimento per bambini accompagnato da deliziosi dolcetti.
Alle 16 è il programma il concerto dell'Ensemble femminile “Cum Corde” diretto da Anna Fruet nella Chiesa di Rancio alta e e seguire, alle 17 la visita al giardino Redaelli già Garganti Piatti intitolata “Un paradiso sospeso tra città e montagna” a cura della delegazione di Lecco del FAI. Chiude la il programma alle 18 il concerto “Le armonie degli elementi”, voce narrante Alberto Bonacina e pianoforte Francesco Augurio, che si terrà a Villa Redaelli (località Brogno).
Infine, per tutta la giornata di domenica, lungo il percorso della festa i visitatori troveranno occasioni di intrattenimento: “Siamo nati in salita” a cura di Officina Giuseppe Villa; Poster House e Foto Giudici: laboratori creativi e animazione per i più piccoli e non solo; sorprese musicali con Kebba Susso. Tanti momenti per trascorrere insieme un week end in compagnia.
Red.





Nessun commento:

Posta un commento