venerdì 23 marzo 2018

Società e solidarietà


Città a Rovescio e Io vado con i piedi per Terra
Una giornata di iniziative a Lecco

per sensibilizzare ambiente e sicurezza
Sabato 24 marzo Comune e associazioni propongono vari eventi 
con l'intento di creare una festa di primavera sociale

Lecco - Sarà un sabato 24 marzo intenso di iniziative nei rioni lecchesi. In giornata con il progetto "Città a Rovescio" e in serata con l’iniziativa "Io vado con i piedi per la Terra!". Ma andiamo con ordine e vediamo di cosa si tratta. In mattinata  la cooperativa C.R.A.M.S. e l'associazione Il Gabbiano con il patrocinio del Comune di Lecco e la partecipazione di numerose realtà territoriali, propongono - anzi ripropongono l'evento sospeso il 17 marzo per maltempo - nell'ambito del progetto "Città a Rovescio", la seconda edizione della Festa di Primavera. Cinque eventi gratuiti per parlare e ripensare l'ambiente, l'alimentazione, lo scarto, la multiculturalità e immaginare nuovi spazi per stare insieme, creando una festa di primavera sociale. Gli eventi si terranno in cinque luoghi diversi del quartiere di Acquate dalle 10.30 alle 18.
Questi i temi dell'iniziativa.

Sosteniamo l'ambiente (Cortile del C.R.A.M.S. in via ai Poggi, 14): confronto tra i bambini e gli adulti sui temi ambientali. Emissioni nell'aria, stile di vita e mobilità sostenibile; percorsi in bicicletta, piedibus, tante buone pratiche e giochi, come la bicicletta che ricarica il cellulare.
No allo spreco alimentare (Corte Françoise in via Tramaglino, 9): fare la spesa intelligente, conservare in modo corretto, riciclare gli avanzi, il cibo e lo spreco in cucina. Sarà presente anche un mercato antispreco, dove i fruttivendoli regaleranno ai partecipanti frutta e verdura non vendibile.
Lo scarto: riattivalo con creatività! (l’Altra Corte in via Paolino dei Morti, 13): il riutilizzo come risorsa, il baratto, la raccolta tappi di plastica e sughero per l'acquisto di materiali medici. Una mostra di prodotti realizzati con materiali di scarto e laboratori dove si faranno rivivere le cose vecchie attraverso il riutilizzo creativo dei materiali.
Insieme nelle diversità (Piazza della Vittoria): Il quartiere di Acquate come microcosmo multiculturale fatto di relazione tra persone di diversa provenienza, storia e cultura. Idee, giochi e suoni dal mondo con la performance “Musiche dal mondo” (dalle 15 alle 17).
Rinascita di uno spazio gioco, i bambini lo vogliono così (Parco di via Nassiriya): illustrazione del progetto di rigenerazione del parco giochi di via Nassiriya e di come i bambini vedono e immaginano lo spazio pubblico.
Maggiori info su: www.cittaarovescio.it/calendario.

In serata spazio all'iniziativa "Io vado con i piedi per la Terra!", promossa da Comune di Lecco, Cooperativa Eco 86, Piedibus e Istituti Comprensivi Lecco 1, 2 e 3, all’interno dell’evento globale “Ora della Terra” 2018 (in programma sabato 24 marzo alle 20.30) e atta a sensibilizzare genitori e automobilisti nei confronti dei giovani pedoni, restituire ai bambini i loro spazi lungo la strada, liberando dal traffico le aree antistanti alle scuole e incentivando l’utilizzo del servizio loro offerto del piedibus.
E' già l’invito rivolto in particolare ai genitori, ai nonni e agli insegnanti ad accompagnare i bambini a scuola a piedi nella mattinata di mercoledì, lasciando le automobili a casa non è rimasto inascoltato: hanno infatti aderito questa mattina all’iniziativa oltre 1100 persone da 9 plessi (Acquate 234, Belledo 202, Bonacina 72, Castello 100, Lecco centro91, Germanedo 60, Maggianico 119, San Giovanni 105, Santo Stefano 131). E per sabato sera si conta di replicare. In meglio.
Red.


(Nel collage le immagini del piedibus “potenziato” di lungo le vie della città nella mattinata di mercoledì 21 marzo)

Nessun commento:

Posta un commento