venerdì 2 marzo 2018
Ambiente e turismo
Rete Imprese Montagne Lago di Como
dopo un anno di lavoro intenso
lancia nuovi progetti per il 2018
Approvato dall'assemblea dei soci il bilancio di esercizio del 2017,
ora si punta ad un salto di qualità nelle crescita dei servizi e dei turisti
Introbio - Bilancio positivo dell'ultimo anno e nuovi progetti sono emersi dall'assemblea ordinaria dei soci della Rete di Imprese Montagne del Lago di Como, presso la sala consiliare del Comune di Introbio a Villa Migliavacca. L'assemblea è stata introdotta dal Presidente Stefano Gianola, che, dopo aver salutato i presenti e ringraziato il Comune di Introbio per l'ospitalità, ha ceduto la parola al Sindaco Adriano Airoldi il quale ha rinnovato il sostegno a Montagne del Lago di Como, ricordando che proprio in questa sede, tre anni or sono, sono stati ospitati gli incontri che hanno portato alla
nascita della rete. A seguire il Presidente Gianola ha illustrato il bilancio di esercizio del 2017, che è stato approvato all'unanimità dai soci.
Ampio spazio è stato dato all'analisi dei progetti, la cui presentazione è stata affidata a Silvia Strada, responsabile dello staff.
“Durante il 2017 sono stati realizzati strumenti strategici per la crescita della rete di imprese ed il miglioramento dell'accoglienza turistica del territorio - afferma Silvia Strada -. La realizzazione dei Cataloghi di proposte per le Scuole ed i Gruppi, le nuovecartine, la guida turistica “Emozioni” e la MLC Card ha richiesto grande impegno e risorse. L'indicazione del Direttivo, basata sui risultati di questo primo anno, è di proseguire lungo questa linea, per mettere a frutto gli investimenti e dare modo a questi strumenti di affermarsi sempre più come tratto distintivo della nostra offerta turistica”.
Proprio in queste settimane lo staff sta lavorando al rinnovo dei due cataloghi per le Scuole e i Gruppi 2018-2019; i soci hanno tempo fino al 1 marzo per l'adesione. Sono diverse le gite già confermate per questi primi mesi del 2018. La raccolta delle proposte per il catalogo delle Convenzioni riservate ai Soci si chiude invece il 15 marzo: “Lo strumento mette in contatto le aziende della rete in una logica di business to business; benchè nato solo nel 2017, è stato utilizzato da diversi soci e ci aspettiamo che sia occasione di nuove opportunità di collaborazione tra le aziende”.Si rinnova sempre entro il 15 marzo la raccolta di sconti e agevolazioni per la MLC Card, che viene distribuita gratuitamente, attraverso le 51 strutture ricettive associate, a tutti gli ospiti che pernottano almeno una notte. Positivo il bilancio di questo primo periodo, confermato anche da un questionario interno: la card è molto gradita dagli ospiti, che si sentono ben accolti e che hanno l'immagine di un territorio unito, con tante opportunità di svago sia al lago che in montagna.
(Panoramica della Valsassina)
Nel 2018 sarà raddoppiata la tiratura delle Cartine, con 60.000 copie in distribuzione a partire da maggio, presso i soci, i Comuni, gli Uffici Turistici, gli eventi e le fiere. Gli strumenti di marketing e di promozione sono stati nel 2017 il centro nevralgico del lavoro dello staff. Importanti interventi tecnologici sul sito www.montagnelagodicomo.it e l'aggiornamento continuo dei contenuti nelle varie lingue hanno portato ad un incremento degli utenti dell'80% ed al 60% di visualizzazioni in più rispetto al 2016.
Buon successo anche per i 4 canali social di MLC - Facebook in particolare, molto animato e partecipato dal pubblico, che è il vero protagonista, con foto e racconti. Questi i dati dell'anno: oltre 1.200 post originali in italiano ed in inglese, 15.500 seguaci ed una crescita spontanea media di +50 fan a settimana.
“Ora che il sito e gli altri strumenti di marketing si sono affermati come punto di riferimento per il turista – ha commentato il presidente Gianola – è il momento di fare un ulteriore salto di qualità e proporre con maggior forza i nostri servizi”.
Da dicembre è stata attivata una nuova versione del sito, più commerciale, con l'obiettivo di dare un impulso al booking. I risultati non si sono fatti attendere, con un incremento delle richieste di prenotazioni di ciaspolate e di camere. Un'ulteriore sfida per il C.U.P., che nel 2017 ha lavorato su numerose manifestazioni (830 in totale i posti letto prenotati), oltre che sulle gite scolastiche, i trekking e le ciaspolate, che si confermano un prodotto vincente: a metà del calendario 2018, sono più che raddoppiati i numeri, con oltre 250 partecipanti ad oggi.
Confermato il successo anche dei Weekend dei Sapori d'Autunno, tanto che l'iniziativa gastronomica verrà proposta anche in primavera, nei mesi di marzo, aprile e maggio, con una quindicina di menù a tema in questa prima edizione. Infine un focus sull'offerta di servizi agli enti pubblici: nel 2017 è stato avviato il processo di adesione dei Comuni alla “Consulta degli Enti” della rete di imprese (10 le amministrazioni che hanno già formalizzato). Dopo questo primo atto, che sancisce la collaborazione stabile con MLC, alcuni hanno già richiesto e acquistato il servizio Info Point 12 mesi - ossia il collegamento web e la risposta al turista via email e telefono - e altri servizi personalizzati, quali il Dopo un partecipato confronto sui progetti, animato dal Destination Manager Carlo
Montisci, con numerosi interventi dei soci, la serata si è conclusa con un apprezzato rinfresco.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento