Carnevalone 2018, ci siamo
Lecco si prepara ad una settimana di festa
Da domenica 11 a sabato 17 febbraio numerosi gli appuntamenti in programma,
il clou nella giornata del sabato grasso con la città affidata come tradizione
a Regina Grigna e Re Resegone accompagnati dal Gran Ciambellano
Lecco - Tolti i veli al Carnevalone di Lecco, appuntamento storico della città manzoniana. Il Carnevalone 2018 si annuncia anche quest'anno ricco di iniziative ed eventi, proposti dal Comune di Lecco e da LTM (Lecchese Turismo Manifestazioni) in cabina di regia dei vari appuntamenti.
Su tutti spicca la sfilata dei carri e dei gruppi in città, programma sabato 17 febbraio. La domenica precedente, come tradizione, la città verrà consegnata ai Regnanti con la consegna delle chiavi della città. Dal quel momento inizierà una settimana ricca di appuntamenti che si concluderà il sabato grasso a notte fonda con la musica in piazza. In occasione della sfilate del carri Regina Grigna e Re Resegone viaggeranno sulla carrozza reale, accompagnati dal Gran Ciambellano, seguiranno i vari eventi che interesseranno piccoli e grandi, per una settimana all'insegna del divertimento, con l'invito a tutti i partecipanti ad evitare spuzzi colorati, fumogeni e altro materiale. Divertimento e sicurezza devono andare sempre a braccetto.
Red.
I Regnanti del 2018
(Cliccando sulla presentazione dei Regnanti
la scheda si ingrandisce per una migliore lettura)
Il programma del Carnevalone
Domenica 11 febbraio
ore 16 ritrovo in piazza XX Settembre con i Regnanti e la Filarmonica Giuseppe Verdi di Lecco
ore 16.20 partenza del corteo per il Palazzo Comunale, attraverso via Roma, via C. Cattaneo, via Cairoli, via Cavour, via Volta e piazza Diaz
ore 16.30 consegna delle chiavi della città ai Regnanti da parte del Sindaco del Comune di Lecco, dott. Virginio Brivio
ore 16.45 rinfresco per tutti offerto dai Regnanti (a cura di LTM, Alpini Pizzo d'Erna)
Martedì 13 febbraio
Visita dei Regnanti alle Scuole dell'Infanzia della città
Scuola dell'Infanzia "Santo Stefano"
Scuola dell'Infanzia Caleotto
La Nostra Famiglia
Scuola dell'Infanzia "R. Spreafico"
Scuola dell'Infanzia "D. Chiesa"
Scuola dell'Infanzia "Gli Acquiloni"
Mercoledì 14 febbraio
ore 15 visita dei Regnanti all'Istituto "Airoldi e Muzzi" con accompagnamento musicale di Daniele Violi
ore 19.30 cena con i ragazzi diversamente abili presso il Circolo Campaniletto di Pescarenico
Giovedì 15 febbraio
ore 16.30 piazza XX Settembre (fronte palazzo delle Paure) animazione con ilfiloTeatro e merenda per tutti i bambini offerta da Nonna Pallina
ore 20 Gran Galà - cena con i Regnanti presso il Salone Oratorio S. Francesco - piazza Cappuccini, Lecco (prenotazione obbligatoria entro marted' 13 febbraio)
Venerdì 16 febbraio
dalle ore 15 alle 18 in giro con i Regnanti nei quartieri di Lecco
ore 16 visita Regnanti presso Fondazione Borsieri
Sabato 17 febbraio
Alle 14.30 è prevista la partenza della Sfilata del Carnevalone da piazza Cappuccini (Percorso: P.zza Cappuccini, Viale Turati, Via Parini, Via Ongania, Via Resinelli, Largo Montenero, Via Volta, Via Cavour, P.zza Garibaldi, P.zza Mazzini, P.zza Manzoni, V.le Dante, Via Marco d’Oggiono, Via Sassi, P.zza Diaz e rientro sfilata verso P.zza Cappuccini).
Dalle ore 16.30 alle 17 piazza Garibaldi premiazioni ed esibizione de Gruppo Sbandieratori e Musici della "Torre" di Primaluna.
Alle ore 21 piazza Garibaldi Spettacolo con i Carioca Dance gruppo brasiliano e a seguire con i DJ Dario Oldani e Andrea De Sabato di RTL, piazza XX Settembre fronte Palazzo Paure musica Country con 700 metri sopra il cielo.
(A lato la locandina del percorso del Carnevalone
e degli appuntamenti in programma il sabato grasso;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)
La storia del Carnevalone Lecchese
di Aloisio Bonfanti
Monarca per burla, spuntato nel Carnevalone del
lontano 1884, re Resegone è entrato trionfalmente
nella tradizione lecchese con un “tracciato” che sta
segnando tre secoli e che avrà un nuovo capitolo
domenica 11 febbraio 2018, con l’insediamento dei
sovrani della settimana grassa.
La cerimonia di incoronazione prevede, alle 16,
la partenza del corteo da piazza XX Settembre,
l’antica piazza del Mercato, cuore del vecchio borgo,
caratterizzato da lunghi ed antichi portici. Il corteo
percorrerà via Roma, via C. Cattaneo, via Cairoli
e proseguirà per la “Contrada Larga”, l’attuale via
Cavour, la strada maestra della vecchia città, per
raggiungere il palazzo municipale, dove, alle 16.30, è
prevista la consegna delle chiavi.
La tradizione vuole che subito dopo ricevute le chiavi
dal sindaco di Lecco, il re legga il suo bando proclama
ai fedeli sudditi, un messaggio dove non si mancherà
di rendere omaggio “alla capitale del grandioso ed
industriale nostro reame, dove sono fiorenti le ultime
scoperte della civiltà” e finirà con una frase ormai
consueta “si alzino i calici, si beva alla prosperità di
Lecco e del suo territorio. Al diletto popolo per tutta
la settimana grassa auguro salute, soldi ed allegria”.
Se re Resegone risale al 1884, è molto più recente
la storia “in quota rosa” di regina Grigna. C’era
anche nell’Ottocento ed all’inizio del Novecento,
regina Grigna, ma era un maschietto solitamente
biondo che indossava abiti femminili, in quanto era
ritenuto sconveniente per una ragazza partecipare
alla passerella carnevalesca, in posizione emergente.
E’ nella metà del Novecento, con la ripresa in grande
stile delle maschere, dopo il durissimo e tragico
quinquennio bellico, che la regina Grigna è tutta
femminile.
Interrotta la tradizione del Carnevalone lecchese con
l’edizione del 1958, la stessa viene ripresa nel 1996.
E’ stata in quest’ultima data che diventa cerimonia
fissa di apertura del carnevale la consegna delle
chiavi da parte del sindaco, nel cortile centrale del
palazzo civico di piazza Diaz. Il primo a presiedere
tale cerimonia è stato Giuseppe Pogliani, seguito
da Lorenzo Bodega, Antonella Faggi e dall’attuale
Virginio Brivio.
Quest’anno re Resegone è interpretato da Giuseppe
Fusi, funzionario di banca, nativo del quartiere
lecchese di Rancio; è stato sindaco di Pasturo. La
regina Grigna è Anna Meles, insegnante di lettere
alla media Stoppani di via Achille Grandi, residente
in quartiere Laorca. C’è da registrare in proposito
che la “turrita” Laorca, con le sue maestose grotte,
ritorna ad avere una regina dopo cinque anni. Lo è
stata nell’edizione del 2013 Veronica Dell’Oro. Il ruolo
di Gran Ciambellano è affidato a Gianmario Sacchi,
nativo di Galbiate, ma da tempo residente in quartiere
Olate. E’ un socio aggregato alle penne nere del
gruppo Pizzo Erna Bonacina.
Il corteo di insediamento reale nel pomeriggio di
domenica 11 febbraio sarà accompagnato dalle note
della Filarmonica Giuseppe Verdi, del quartiere San
Giovanni.
Anche quest’anno il Carnevalone di Lecco avrà il
suo momento maggiore nella sfilata di carri e gruppi
mascherati di sabato pomeriggio 17 febbraio, con
partenza dal piazzale dei Cappuccini, dopo una
settimana intensa di appuntamenti, concludendo poi
la “settimana grassa” con l’intrattenimento musicale
di sabato sera nelle piazze centrali di Lecco.
Nessun commento:
Posta un commento