venerdì 19 gennaio 2018

Testimonianze e riflessioni


Un racconto di viaggio, per non dimenticare
Sabato 27 gennaio, Giorno della Memoria, presso la Sala don Ticozzi a Lecco, Stefano Rusconi e Ambrogio Bagnarelli descriveranno l’esperienza di un viaggio verso la libertà e la pace, sulle tracce di Primo Levi

Lecco - Sono diverse le iniziative allestite nel lecchese per il Giorno della Memoria (27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz), istituito con Legge 211 del 20 luglio 2000 nel ricordo dello sterminio e delle persecuzioni subite dal popolo ebraico e dai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Nel capoluogo la Provincia di Lecco e Comune di Lecco, in collaborazione con Coworking Lecco, presentano "Un racconto di viaggio", lungo l’itinerario de “La Tregua” di Primo Levi: letture, foto, racconti e riflessioni con Ambrogio Bagnarelli e Stefano Rusconi.
Da Auschwitz a Torino attraverso i luoghi narrati nel libro "La Tregua"di Primo Levi.
Stefano Rusconi consulente finanziario, milanese di 42 anni, e Ambrogio Bagnarelli, ingegnere mantovano di 40 anni, raccontano il loro viaggio lungo il surreale itinerario che Primo Levi percorse nel 1945 per ritornare in Italia dopo il tremendo anno di prigionia ad Auschwitz.

L'appuntamento è in programma sabato 27 gennaio presso la Sala don Ticozzi a Lecco, a ingresso libero.

(A lato la locandina dell'evento;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)

A più di 70 anni di distanza, i due viaggiatori riscoprono sorprendentemente tutti i luoghi narrati dall’autore utilizzando come unica giuda proprio lo straordinario testo de La Tregua. Pagina dopo pagina, tappa dopo tappa, il libro non apparirà loro più solo un’autorevole testimonianza storica, ma si rivelerà essere una fonte di riflessioni incredibilmente attuali. Si tratta di un percorso verso la libertà e la pace che attraversa dieci nazioni, suggestivo e ricco di curiose analogie tra gli stati d’animo dei popoli europei di allora e di oggi.

L’evento istituzionale, organizzato in collaborazione con Coworking Lecco, descrive l’esperienza di un viaggio, sulle tracce di Primo Levi, che da fisico diventa metafisico, vivendo in prima persona l’esperienza del vagare, inquieto e apparentemente senza meta, di un uomo il cui desiderio di ritorno a casa si contrappone ad una ricerca di se stesso dopo la violenza dei campi di sterminio”.

Inoltre, la Provincia di Lecco ha predisposto un programma coordinato per favorire una maggiore visibilità delle iniziative organizzate e promosse dagli enti e dalle associazioni del territorio. Oltre agli eventi dedicati al Giorno della Memoria, nel programma coordinato sono presenti le iniziative per onorare il Giorno del Ricordo (10 febbraio), istituito con Legge 92 del 30 marzo 2004 in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Il programma coordinato è pubblicato e costantemente aggiornato sul sito www.provincia.lecco.it.
Red.

Nessun commento:

Posta un commento