giovedì 9 novembre 2017

Turismo e cultura


Torna la visita al Campanile di Lecco
L'appuntamento è per domenica 12 novembre. La torre della Basilica di San Nicolò è la più alta d'Italia e tra le prime in altezza in Europa

Lecco - Torna domenica 12 novembre la possibilità di visitare il campanile di Lecco, presso la Basilica di San Nicolò. Il campanile di Lecco è la seconda torre campanaria più alta d'Italia e risulta a pieno titolo tra le più alte d'Europa. 
Grazie all'inziativa di un gruppo di volontari, periodicamente ora è possibile visitarlo, in alcune giornate e solo su prenotazione, grazie al progetto che punta alla valorizzazione di questo monumento, un’esperienza unica che accompagnerà i partecipanti dalle fondamenta intrise di storia del vecchio torrione fino alla balconata che si trova sopra la cella campanaria e da cui si puó ammirare la spettacolare vista a 360 gradi sulla città, il lago e le montagne circostanti.
Si ricorda che  incaso di cattivo tempo, per la sicurezza dei visitatori, le visite possono essere sospese senza preavviso.
Il programma di domenica 12 novembre
Ritrovo presso il sagrato della Basilica di San Nicolò con visite programmate alle: 14.30 - 14.50 - 15.10 - 15.30 - 15.50 - 16.10 - 16.30. La visita - salita è ad offerta libera con prenotazione obbligatoria. Info: Gruppo Volontari Il Matitone Email: info@campaniledilecco.it

Alcune note norme di sicurezza
La visita avviene a gruppi composti al massimo da una dozzina di persone e si svolge con il costante accompagnamento di una guida che darà le indicazioni sul percorso da seguire. 
Vietato allontanarsi dal gruppo durante la visita.
La visita comprende un momento introduttivo nella sala ipogea e la successiva salita sul campanile (con alcune soste), per una durata complessiva di circa 1 ora, discesa compresa. Si raccomanda la massima puntualità perchè il tempo a disposizione del gruppo è limitato e l'inizio della visita dovrà avvenire improrogabilmente all'ora indicata sul biglietto di ingresso. Il ritardo comporta la mancata visita
Le salite avvengono con partenze di ciascun gruppo ogni 20 minuti.
Durante la salita saranno effettuate alcune soste.
Per la salita è consigliato indossare scarpe comode. Borse, giacche e altri accessori ingombranti dovranno essere consegnati nello spazio Guardaroba, all'ingresso del campanile, costantemente sorvegliato durante tutta la durata della visita. 
E' consentito l'uso di macchine fotografiche e videocamere.
Durante la visita i partecipanti sono tenuti a rispettare accuratamente tutte le indicazioni delle guide. L'organizzazione non è responsabile di eventi o danni dipendenti dalla mancata osservanza individuale delle norme di sicurezza indicate.
Non è consentito l'ingresso ai bambini che non abbiano compiuto i 6 anni; è inoltre obbligatorio tenere per mano i bambini tra gli 8 ed i 12 anni; i ragazzi minori di anni 18 potranno accedere solo se accompagnati da adulti responsabili.
L'uscita al terrazzo panoramico, posto al di sopra della cella campanaria, è consentita, ma comporta tassativamente l'obbligo di non sporgersi dalle balaustre ed è fatto assoluto divieto di passare al di sotto delle campane e comunque di percuoterle con qualsiasi oggetto.
La visita del campanile impone al visitatore un notevole impegno fisico che dovrà essere soggettivamente valutato tenendo conto che la scala è composta da circa 400 scalini, pertanto la visita è sconsigliata a persone con problemi fisici.
Red.

Nessun commento:

Posta un commento