giovedì 2 novembre 2017

Sapori in tavola


Arancio e pistacchio 
per due nuovi formaggi 
creati in Valsassina
L'azienda Carozzi di Pasturo ha presentato alla rassegna tedesca Anuga i nuovi prodotti dedicati sia a chi ama il latte vaccino sia al formaggio di capra 


Lecco - L'intento è quello di stupire gli appassionati di formaggio e non sarà un’impresa difficile. Entrando nello specifico, la Carozzi Formaggi di Pasturo in occasione di Anuga, rassegna tedesca che anticipa le tendenze del futuro, ha presentato ufficialmente due nuovi prodotti che accontenteranno sia gli amanti dei formaggi di latte vaccino che i sempre più numerosi cultori del formaggio di capra. I nuovi prodotti sono Dolce Paradiso e Caprissima verde arancio, dedicati a chi fa del formaggio non solo un alimento ma una cultura.

Vediamo di conoscere i nuovi prodotti che vanno ad arricchire la tradizione valsassinese nella produzione di formaggi.



Dolce Paradiso è il nome associato ad un tronchetto parallelepipedo straordinario: composto da mascarpone e gorgonzola, farcito e ricoperto con granella di arancia.
Cremoso e saporito si appresta a diventare il formaggio da tavola più desiderato, soprattutto in vista del periodo natalizio. Dolce Paradiso è un’evoluzione del classico tronchetto di mascarpone e gorgonzola guarnito con noci o con salmone e della versione prettamente natalizia studiata lo scorso anno dalla stessa azienda valsassinese che lo ha presentato in accostamento al pistacchio e al cioccolato.

(A destra Dolce Paradiso;
sotto Caprissima verde arancio)





  
Caprissima verde arancio è invece una rivisitazione del tradizionale Caprissima di Carozzi: un formaggio molle a pasta fresca prodotto con latte di capra pastorizzato, di piccole dimensioni e forma cilindrica si presenta con una pasta omogenea e cremosa. Un formaggio fresco proposto in una doppia variante: ricoperto da una cascata di granella di pistacchio oppure di arancia.

Carozzi Formaggi non è nuova ad Anuga, confermando la sua attenzione verso questo importante palinsesto internazionale, dove già nel 2015 colse l’occasione per presentare in anteprima l’allora nuovo arrivato Capricciolo, che nel giro di pochi mesi divenne un’eccellenza riconosciuta in numerosi concorsi. Oggigiorno l'azienda valsassinese si caratterizza per la produzione di formaggi di varia natura, da quelli di capra a quelli di latte vaccino, dai formaggi freschi a quelli più stagionati, in crosta lavata o naturale: una gamma di prodotti che ben soddisfa le esigenze del più pretenzioso cliente. La qualità e la genuinità sono messe al primo posto, a fianco di una tradizione che si intreccia costantemente all’innovazione.
Red.

Nessun commento:

Posta un commento