giovedì 16 novembre 2017

Tradizione e ricerca dei valori



Festival dell'Agricoltura Lariana
Lecco ospita nel week end di sabato 18 e domenica 19 novembre la tradizionale 
Festa del Ringraziamento, occasione speciale per conoscere un settore 
che guarda alla tradizione puntando sulla qualità e la cultura del cibo sano

Lecco - Una festa del Made in Italy agroalimentare in salsa lariana. Nasce così la Festa del Ringraziamento in programma a Lecco sabato 18 e domenica 19 novembre. L'evento è scaturito dall'idea di avvicinare i consumatori, le famiglie e di tutti i cittadini al mondo in parte “sconosciuto ai più” come Festival dell'Agricoltura Lariana che ancora resiste tra le mille difficoltà che caratterizzano il suo territorio (perdita del suolo dovuta all’urbanizzazione, frammentazione dei terreni, abbandono delle zone montante, per citarne alcune) ma che ha il vantaggio di essere “a stretto contatto” con il consumatore, regalando a quest’ultimo la possibilità ancora oggi, di degustare prodotti tipici (formaggi, salumi, ortaggi) , di godere di paesaggi agrari ancora intatti da preservare (prati, pascoli, terrazzamenti) e di trascorrere piacevoli momenti tra le molte attività degli agriturismi e delle fattorie didattiche.
Il fine è quello di creare una sorta di vetrina culturale dell'agricoltura lariana per far aumentare nel cittadino, la conoscenza, la consapevolezza e la curiosità, verso questo mondo rurale, fino a poco tempo fa considerato superato e anacronistico ma che oggi trova finalmente la degna considerazione. E ciò grazie ai mercati dei produttori agricoli, alle tematiche della vendita diretta, della filiera corta e del Km 0, dei cibi sani, del rispetto dell’ambiente e delle tradizioni che vengono incontro alle esigenze dei consumatori sempre più attenti e alla ricerca di questi valori racchiusi nel cibo.
Solo mettendo a contatto reciproco questi mondi (produttori e consumatori) in maniera sinergica, attraverso la conoscenza, si possono ottenere vantaggi diretti e indiretti per tutta la filiera agricola - alimentare – ambientale e per il benessere alimentare, sociale e culturale dei cittadini
«La giornata del Ringraziamento è un momento molto sentito da tutti gli associati. Dal 1950, infatti, con la fine dell’annata agraria, noi contadini di Coldiretti rendiamo grazie al Signore per i frutti della terra che ogni anno ci dona» dice il presidente di Coldiretti Como Lecco, Fortunato Trezzi, della Celebrazione eucaristica del Ringraziamento che quest’anno si terrà a Lecco nel weekend del 18 e 19 novembre. «Quest’anno — prosegue il capofila dei contadini lariani — anche sull’onda dell’entusiasmo generata dal Villaggio Coldiretti di Milano, abbiamo voluto aggiungere eventi collaterali: abbiamo deciso infatti di portare a Lecco la bellezza delle campagne italiane, con un progetto che vede integrare la cultura del cibo sano e giusto ai progetti di istruzione contadina e di agricoltura sociale».


(A lato la locandina della manifestazione lecchese;
cliccandoci sopra si ingrandisce per una migliore lettura)
  
Il summit degli agricoltori del Lago di Como — spiegano dalla Coldiretti interprovinciale — sarà non solo un’occasione di convivialità, ma anche un importante momento di racconto e confronto tra mondo rurale, politica e istituzioni. A partire dalla tavola rotonda, prevista sabato 18 in piazza Garibaldi, in cui i giovani imprenditori agricoli, capitanati dal Delegato Giovani Impresa Coldiretti Como Lecco, Chiara Canclini, racconteranno come si possa aiutare e recuperare le persone in difficoltà tramite il contatto con la terra, dialogando con i personaggi della vita politica, istituzionale e sociale come l’onorevole Veronica Tentori, l’europarlamentare Stefano Maullu, il Consorzio Consolida di Lecco, la Cascina Don Guanella e la psicologa Marta Sconci.
Non solo: all’interno della due giorni, oltre ai concerti dal vivo, alla Santa Messa della domenica, celebrata alla Basilica di San Nicolò, e alla classica sfilata dei trattori per le vie della città con la benedizione di animali e mezzi agricoli, sarà allestito dai contadini di Lecco e Como un mercato dove sarà possibile trovare e acquistare i prodotti tipici delle nostre zone, tutti rigorosamente a chilometro zero. Si potrà inoltre — ricorda Coldiretti — gustare il meglio del Made in Italy agroalimentare negli spazi dedicati allo street food contadino, realizzato grazie alla collaborazione tra i nostri agriturismi e la scuola alberghiera di Casargo: un modo per assaggiare il meglio delle campagne, al giusto prezzo.
«Allestiremo inoltre — conclude Trezzi — dei laboratori didattici per i bambini, grazie ai quali potranno apprendere come si sviluppa, ad esempio, il ciclo vitale di un prodotto o di un alimento. Crediamo che le fattorie didattiche, e la didattica rurale in generale, possano rappresentare uno strumento prioritario nell’ottica di una valorizzazione dei nostri prodotti agroalimentari e, nel contempo, di una promozione dei valori di una sana e corretta alimentazione».

Stand speciali per il gusto

Dagli stand dedicati ai migliori prodotti agroalimentari del nostro territorio, a quelli riservati allo street food contadino a chilometro zero: supererà i 400 metri quadri, il “Presidio del cibo buono e giusto” allestito da Coldiretti Como Lecco, in occasione della tradizionale Giornata del Ringraziamento prevista per il 18 e il 19 novembre a Lecco. In piazza XX Settembre dalle 9.30 alle 18 sarà allestito un mercato straordinario di Campagna Amica che coinvolgerà 32 aziende, e grazie al quale sarà possibile acquistare il meglio dei prodotti agroalimentari lombardi, quali formaggi stagionati e freschi, salumi, carni, riso, vini, olio, frutta di stagione, confetture, miele e ortaggi.
La manifestazione — spiega ancora la Coldiretti provinciale — sarà l’occasione per presentare il “Panino del contadino lariano”, un alimento che nella sua semplicità vuole rappresentare la bellezza agroalimentare del nostro territorio.
“È un ritorno alle origini, alla nostra infanzia, visto che si tratta di un panino al formaggio, con taleggio, coppa e crema di zucca — affermal’ideatore, Rocco Mercuri titolare di un agriturismo a Canzo Terzalpe — Perché lo street food contadino deve essere sì un’esperienza culinaria a chilometro zero ma deve anche proporsi come un momento di convivialità genuina”.
Gli stand dello street food contadino — aggiungono dalla Coldiretti — che saranno allestiti in piazza Garibaldi, sono nati grazie alla collaborazione tra i nostri agriturismi e la scuola alberghiera di Casargo. “Questa collaborazione — racconta Trezzi — è non solo un modo per valorizzare il territorio, ma anche un’occasione per far scoprire ai nostri giovani l’importanza e il valore dei cibi a chilometro zero. Ed è per questo che, premieremo sia l’istituto di Casargo che i nostri agriturismi con la targa del “Cibo buono e giusto” che verrà consegnata per l’occasione da Giulia di Scanno, la prima agrichef lariana”.

Il mondo degli agrichef — proseguino dalla Coldiretti — rappresenta la più moderna forma di multifunzionalità delle aziende agricole: si tratta infatti di veri e proprio professionisti del gusto, capaci di mettere in tavola ciò che direttamente seminano o allevano, dando un valore aggiunto al lavoro di agricoltore, perché coniugato con un’elevata capacità culinaria.
Quello che vogliamo fare come Coldiretti — conclude il Presidente Trezzi — è lanciare un messaggio all'istruzione, affinché la forza del dinamismo imprenditoriale agricolo trovi la giusta corrispondenza anche nel mondo della scuola. Il fermento delle nuove idee che sta conquistando sempre maggiori spazi nell’agricoltura moderna, riguarda principalmente la multifunzionalità che è capace di donare nuovo stimolo economico alle aziende. Per questo gli agrichef sono i “testimonial” di un modo nuovo di fare impresa. Inoltre la valorizzazione dei prodotti del territorio passa anche attraverso i presidi del gusto, che rappresentano i mercati agricoli. Un modo per fare la spesa buona al giusto prezzo, per riscoprire i prodotti del territorio e le sue tradizioni agroalimentari. Questo mercato straordinario, speriamo possa diventare un appuntamento fisso nelle piazze di Lecco, vista l’affezione che sempre più persone ci dimostrano per i mercati di Campagna Amica”.
Red.







Nessun commento:

Posta un commento