Visitatori in continua crescita a Villa Monastero
Varenna - L'arrivo dell'autunno conferma la crescita di visitatori a Villa Monastero. Anche a settembre la strutta di Varenna ha riscosso grandi consensi e richiamato migliaia di visitatori, desiderosi di passeggiare nel Giardino Botanico e di ammirare le sale della Casa Museo.
Nel mese di settembre 2017 infatti i visitatori sono stati 9.649, con un aumento del 7,58% rispetto a settembre 2016, che si era chiuso con 8.969 visitatori. Numeri che portano il totale dei visitatori dal 1° gennaio al 30 settembre 2017 a quota 69.732, con un aumento del 18,71% rispetto al medesimo periodo del 2016, in cui i visitatori furono oltre 58 mila.
Fino al 31 ottobre il Giardino Botanico è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17, mentre la Casa Museo è aperta venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 17.
Domenica 8 ottobre dalle 14 alle 16.30, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo - F@Mu 2017, i bambini e le famiglie che visiteranno Villa Monastero saranno invitati a partecipare a una duplice Caccia al Tesoro: i bambini riceveranno una scheda-gioco che li guiderà nella ricerca dei segreti che si nascondono nel Giardino Botanico e nella Casa Museo per scoprirne le bellezze e le particolarità.
Il progetto del restauro della Kaffee Haus
La Provincia di Lecco ha ottenuto da Regione Lombardia un finanziamento di 15.000 euro per il progetto relativo al restauro conservativo della Kaffee Haus nel Giardino Botanico di Villa Monastero a Varenna, presentato sull’invito Interventi urgenti di recupero di beni culturali della Lombardia per l’anno 2017. Il progetto, presentato attraverso il Conservatore di Villa Monastero Anna Ranzi, ha un costo complessivo di circa 35.000 euro; la restante quota verrà finanziata grazie alle maggiori entrate dovute all’aumento dei visitatori di Villa Monastero, alle attività convegnistiche e agli eventi.
Nel giardino di Villa Monastero sono presenti numerosi elementi decorativi in marmo, pietra e muratura, parte integrante della Casa Museo, tra i quali spicca la Kaffee Haus, posta all’estremità sud del giardino, con la sua caratteristica cupola e il suggestivo balconcino a sbalzo sul lago
Questi elementi ornamentali costituiscono un elemento di grande attrattiva. Ispirati, come l’intera decorazione della Villa, al gusto eclettico della seconda metà dell’800, offrono al visitatore un insieme di statue, rilievi, tempietti, balaustrate, colonne collocati in punti suggestivi secondo uno studio architettonico particolarmente attento, che integra il disegno e l’impianto voluto dagli ultimi proprietari con la natura del luogo.
La maggior parte di essi nel corso degli anni è stata oggetto di restauro, grazie al cofinanziamento di Regione Lombardia e di Fondazione Cariplo; con questi interventi l’arredo ornamentale architettonico è ora nuovamente in buone condizioni, fatta eccezione per la Kaffee Haus, in condizioni di degrado a causa delle infiltrazioni d’acqua che stanno creando danni all’intera struttura e stanno provocando il distacco dei particolari e ricchi parati decorativi interni.
“Questo ulteriore finanziamento di Regione Lombardia - commenta il Presidente della Provincia di Lecco Flavio Polano - ci consentirà di proseguire nella nostra opera di riqualificazione e valorizzazione del Giardino di Villa Monastero, già avviata negli anni scorsi. Siamo continuamente impegnati alla ricerca di nuove risorse e fonti alternative di finanziamento per poter attuare altri progetti concreti che abbiamo in cantiere, con l’obiettivo principale di mettere a disposizione della collettività e dei visitatori Villa Monastero nella sua veste migliore. La Kaffee Haus restaurata potrà essere utilizzata anche come nuova suggestiva location per i matrimoni civili e simbolici, che da quest’anno si possono celebrare a Villa Monastero”.
Red.
Nessun commento:
Posta un commento