venerdì 29 settembre 2017

Agricoltura e lavoro




Le Manifestazioni Zootecniche Valsassinesi 
conquistano il grande pubblico e numerosi giovani
La rassegna di Pasturo ha registrato diecimila presenze e interesse verso il settore     

Pasturo - La 92a edizione delle Manifestazioni Zootecniche Valsassinesi  si è rivelata  un successo di pubblico e di interesse in salsa Valsassinese. La festa, favorita dal bel tempo, è piaciuta come testimoniano le circa diecimila presenze. 
"Questo risultato di pubblico - sottolinea il Presidente del Centro Zootecnico e Assessore in Comunità Montana Antonella Invernizzi - conferma che le scelte fatte per l’organizzazione e per la promozione dell’evento, volto a far conoscere e valorizzare il settore agricolo delle nostre montagne, hanno funzionato. Si tratta del riconoscimento di un impegno per una manifestazione che intende proporsi quale vetrina turistica molto più impegnativa di una singola mostra zootecnica: l’intento è quello di mantenere la forte connotazione agricola originale e allo stesso tempo avere uno sguardo dinamico rivolto al futuro. Ci siamo adoperati per la gratificazione degli allevatori, quelli che puntano all’aspetto tecnico della valutazione e selezione, quelli che desiderano mettere in mostra i loro capi che allevano per attività o per hobby, quelli che lo fanno come promozione e attività educativa per grandi e piccini".

 
Accanto alla zootecnia hanno avuto ampio spazio e notevole apprezzamento l’esposizione di macchine agricole e forestali, il mercato dei prodotti tipici locali, le sculture lignee con motosega, il mercatino degli hobbisti, le attività equestri, le sfilate di trattori e le competizioni di vario genere: da quella dei cani pastore e da tartufo, alla mungitura, alla corsa degli asini fino alla novità della gara di sfalcio. Il Valsassina Country Memory e il Country's Got Talent in compagnia di Liliana Russo e Walter Nudo hanno fatto conoscere il mondo country. 
Si sono visti numerosi giovani operatori che si avvicinano all’agricoltura con motivazioni serie e preparazione professionale, nonché una discreta presenza femminile anche giovane e questo è un gradevole auspicio per il futuro. La possibilità di visitare il Museo della Fornace è stata molto apprezzata.
Il Centro Zootecnico della Valsassina e della Montagna Lecchese, in prima linea nell'organizzazione, ha potuto contare sul forte supporto e contributo dei partner istituzionali, in primis la Comunità Montana, e su uno staff di volontari coordinato che ha dedicato energie per la preparazione e la gestione della fiera, un impegno decisamente arduo che è riuscito perché affrontato con passione e determinazione.

Aperte l'ex Fornace ristrutturata diventata museo

        
Nel contesto delle Manifestazioni Zootecniche è stata aperta al pubblico la ex Fornace ristrutturata, antico opificio per la produzione di materiali edili, collegato un tempo con una teleferica ad una vicina cava. Alla presenza dell'intera Giunta della Comunità Montana, del Presidente del BIM, del Presidente del Museo di Vendrogno e di numerosi ospiti, il Presidente della Comunità Montana Carlo Signorelli ha sottolineato come "si sia concluso oggi un percorso amministrativo complesso e sofferto che la Comunità Montana ha ereditato nel 2014 e portato a termine tra varie difficoltà e imprevisti. Quella dell'agibilità è solo una tappa, ora inizia la fase di contrattualizzazione con il gestore della pregevole area museale ubicata su due piani, dopo l'iniziale manifestazione di interessi, che l'Ente seguirà con particolare attenzione per cercare di dare la migliore opportunità di utilizzo e valorizzazione della rinnovata struttura a beneficio dell'intera Valle. Un particolare ringraziamento a Regione Lombardia e Fondazione Cariplo per il contributo alla realizzazione, ai dipendenti, al museo della Valvarrone e a ERSAF per l'allestimento e ai tecnici che hanno superato gli ultimi ostacoli burocratici”.
Il taglio del nastro - foto, sopra, annunciato all'ultima ora dopo l'acquisizione delle prescritte autorizzazioni - è avvenuto con il Presidente Signorelli, affiancato dal Vicepresidente Guido Agostoni e dal Presidente del Consorzio Zootecnico e Assessore in Comunità Antonella Invernizzi. 
Red.



Nessun commento:

Posta un commento