Diversi gli eventi programmati per sabato 23 e domenica 24 settembre nel lecchese, dalla Valsassina alla Brianza alla scoperta di luoghi storici con al centro la cultura
Lecco - Tornano il 23 e 24 settembre le Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.
Diverse le iniziative programmate nel territorio, in particolare in Valsassina.
Per domenica 24 settembre, il Comune di Barzio, con la collaborazione dell’Associazione Amici dei Musei del territorio lecchese, di Emilio Mauri S.p.A. e della Parrocchia di S. Lorenzo in Ballabio, propone un itinerario di eventi in Valsassina e nel Lecchese con quattro aperture straordinarie di beni culturali normalmente non accessibili al pubblico: ore 9 a Ballabio, via Alessandro Volta 3, visita guidata alla quadreria di S. Lorenzo, a cura di Federico Oriani. La quadreria della parrocchia di S. Lorenzo in Ballabio, normalmente non accessibile al pubblico, comprende un'interessante selezione di pale d'altare sei e settecentesche.
A segure alle ore 11 a Barzio, via Alessandro Manzoni 12, visita guidata a Palazzo Manzoni, a cura sempre di Federico Oriani. Palazzo Manzoni, ora sede comunale, fu dimora degli antenati di Alessandro Manzoni prima del loro trasferimento a Lecco e poi di Tranquillo Baruffaldi, uno dei Mille di Marsala. L'edificio presenta architetture e decorazioni del Sei-Sette e Ottocento, oltre ad ospitare la biblioteca e il prezioso fondo manzoniano. È il migliore esempio superstite di dimora del notabilato valsassinese.
Nel pomeriggio alle ore 14 a Pasturo, via Provinciale 11, si prosegue con una visita guidata alle grotte di stagionatura Mauri, a cura di Emilio Minuzzo. Secondo la tradizione, le forme di taleggio vengono stagionate nelle grotte naturali. Il sistema d’aerazione naturale della montagna rende l’ambiente perfetto per la stagionatura. Una serie di profonde fessure nella roccia collega tra loro le grotte determinando la circolazione di particolari correnti d’aria umida, dall’alto verso il basso, che garantiscono la temperatura ideale in ogni stagione.
Alle ore 16 a Lecco, via Giuseppe Parini, è invece in programma una visita guidata al cimitero monumentale, a cura di Tiziana Rota. Museo a cielo aperto che conserva opere scultoree otto e novecentesche. Per il suo valore artistico è stato inserito dal 2010 nella European Cemeteries Route. Tutte le visite sono gratuite e non necessitano di prenotazione.
Altre visite nel territorio lecchese sono in programma a Civate, con tema "Natura, arte e fede" e la visita alla Basilica di S.Pietro al Monte, tutta la giornata.
Galbiate propone il tema "Diventare grandi: giovani antropologi alla prova", con visita al Museo etnografico dell'Alta Brianza alle ore 15.
In occasione del suo decimo anniversario la Fondazione Giuseppe Mozzanica apre le porte del Polo Museale e della Gipsoteca sabato 23 settembre. Una serata per scoprire uno scultore e pittore, schivo e instancabile, attraverso le sculture, i bozzetti, gli strumenti di lavoro, le opere pittoriche e la voce e i ricordi di chi l’ha conosciuto. Durante la serata verrà presentato il nuovo catalogo della Fondazione, a cura di Anna Chiara Cimoli, edito da Silvana Editoriale. La Fondazione sarà inoltre lieta di offrire un buffet con assaggi di prodotti tradizionali locali. L'appuntamento è a Merate, Vicolo Chiuso 5, dalle 19 alle 22.
Infine Varenna per l'intero week end proporrà due interessanti eventi con tema "Cultura e natura", programmati nel centro espositivo di Villa Monastero.
Red.
Nessun commento:
Posta un commento