giovedì 3 agosto 2017

Ambiente e natura


La Valsassina tra montagne e tradizione
L'associazionbe EVO scende in campo ad agosto per proporre a Palazzo Manzoni di Barzio due appuntamenti mirati a far conoscere e sviluppare le peculiarità del territorio

Lecco – L’estate in Valsassina propone in questa prima parte d'agosto due interessanti eventi dedicati alla montagna e una serie di visite agli alpeggi del territorio. 

Si parte venerdì 4 agosto alle ore 21 presso il Palazzo Manzoni di Barzio con una serata dedicata a Ivo Mozzanica - alpinista, guida alpina e pubblicista molto attivo sul territorio - apritore di centinaia di nuove vie di arrampicata nelle Alpi e autore di numerosi interventi in Valsassina e nel Lecchese in veste di Guida Alpina, al quale viene riconosciuta l’apertura di nuove vie di arrampicata e numerosi interventi in veste di guida alpina e sentieristica. La serata, titolata “La storia dell’arrampicata in Sardegna” sarà un focus sulla sua attività quale pioniere nell’apertura alpinistica di questa meravigliosa isola a partire dall’inizio degli anni ‘70. Vecchie diapositive e schizzi originali di Mozzanica faranno da contorno alla serata aperta a tutti e ad ingresso gratuito.
Secondo appuntamento con gli appuntamenti organizzati entrambi da EVO – Experience Valsassina Outdoor, sarà l’evento “Flora Alpina adattamento delle piante all’altitudine” durante la quale interverrà un naturalista valsassinese d’adozione, il Dr. Roberto Olgiati – Associazione Antares di Legnano, che terrà un approfondimento sulla flora e le specie alpine esistenti anche in Valsassina.
La conferenza, aperta al pubblico e ad ingresso gratuito, si terrà sabato 12 agosto alle ore 21 presso il Palazzo Manzoni di Barzio.

Continuano le serate dedicate al mondo dell’outdoor organizzate da EVO al fine di promuovere il territorio valsassinese e i personaggi che vi operano ogni giorno. Obiettivo: parlare delle risorse e delle emergenze culturali e ambientali che caratterizzano l’area di Lecco e della Valsassina – dichiara Davide Belelli Responsabile organizzato EVO – I due prossimi appuntamenti rappresentano ottime occasioni di confronto e approfondimento per i quali ringrazio in particolare l’Amministrazione Comunale di Barzio che ci ha gentilmente concesso gli spazi di Palazzo Manzoni e Carozzi Formaggi, da sempre sostenitore e parte integrante di EVO”.

Da non dimenticare all’interno del calendario estivo di EVO, anche l’appuntamento con La Valle dei Formaggi – progetto lanciato da dieci Comuni della Valle e dalla Comunità Montana con il patrocinio di Regione Lombardia e il supporto delle aziende casearie per promuovere tradizioni ed eccellenze del territorio - che ha trovato in EVO un partner d’eccezione per curare le attività soprannominate “Casere aperte”: visite guidate agli alpeggi del territorio, che permetteranno di riscoprire antichi sapori e le tradizioni locali nello straordinario ambiente naturale della Valsassina.
Red.

Nessun commento:

Posta un commento