giovedì 24 agosto 2017
Ambiente e divertimento
Settimane verdi in Valsassina,
che successo tra i bambini
E' stata l’occasione per proporre un programma di attività su temi diversi,
con l’intento di avvicinare i bambini al mondo della natura e dell’agricoltura
Barzio - Il Parco Regionale della Grigna Settentrionale ha organizzato anche quest’anno una settimana dedicata alle attività all’aria aperta con l’intento di avvicinare i bambini ed i ragazzi (dai 4 agli 11 anni) al mondo della natura e dell’agricoltura. Un'iniziativa che ha avuto di nuovo un buon successo. E' stata l’occasione per proporre un programma di attività svolte su base giornaliera, strutturato su temi diversi, spaziando dalla botanica ai prodotti tipici, dall’agricoltura al trekking someggiato fino ad attività ispirate alla vita rurale.
Per ogni giornata sono stati coinvolti in media circa 30 bambini, provenienti dai limitrofi comuni di Varenna, Esino Lario, Introbio, Primaluna, Pasturo ed Inesio, che con grande entusiasmo hanno potuto produrre in prima persona confetture, biscotti caviadini, burro, formaggio ed apprendere alcune nozioni utili per il riconoscimento degli alberi e degli animali tipici della zona.
Esperti educatori ambientali, attraverso molteplici esperienze ludico-didattiche, hanno reso le splendide cornici della Valsassina, della Val d’Esino e della Riviera un vero e proprio laboratorio scientifico a cielo aperto. L’itinerario programmato ha portato i partecipanti a “toccare con mano” diverse realtà del territorio: le Aziende Agricole “Le Tre Casine” e “Monte Agrella” ed il laboratorio artigianale “Gianola Catering” di Primaluna, la Casetta Didattica del Pian delle Betulle nel comune di Margno, l’Azienda Agricola “Celeste Valsecchi” di Introbio per finire con un pernottamento presso il rifugio “Sora Casari” ai Piani di Bobbio.
Tutto questo è stato reso possibile grazie al team del Parco Regionale della Grigna Settentrionale costituito da Tecla Bertarini, Luca Aielli e Stefano Belloni supportato dai volontari – che per questo vanno ringraziati – Valentina Grassi, Matteo Dell’Era, Mattia Orlandi, Greta Montalbetti, Renata Corti e Silvana Maglia, oltre al comune di Pasturo che ha fornito il mezzo per garantire gli spostamenti ai “piccoli esploratori”.
Red.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento